A quasi quattro anni dal lancio, per la comoda e non troppo ingombrante suv Kia Sportage (452 cm la lunghezza) è il momento di una rinfrescata nel design, negli interni e nei motori. L’auto sarà nelle concessionarie da settembre 2025, con prezzi non ancora tutti confermati ma vicini a quelli attuali.
Molte le novità per i motori; le numerose versioni sono tutte 1.6. La full hybrid del test, disponibile da ottobre 2025, passa da 209 a 239 CV combinati. Nel dettaglio, il 1.6 passa da 160 a 180 CV e il motore elettrico ha 65 CV invece di 60. I prezzi, in questo caso già comunicati, partono da 37.750 euro mentre per la ricca GT Line Plus 4x4 che abbiamo guidato, il costo è 48.500 euro con una dotazione davvero molto completa (include anche il tetto panoramico apribile e il sistema di parcheggio automatico da attivare con la chiave stando fuori dall'auto). Iniezione di potenza anche per la plug-in, con 288 CV anziché 245, che sarà in vendita da novembre 2025 nella variante 4WD e a cui dovrebbe aggiungersi quella a trazione anteriore che prima non c'era.
Esce di scena la mild hybrid da 160 CV, sostituita da un 1.6 solo a benzina con 150 CV e il cambio manuale oppure a doppia frizione. Con prezzi da 33.500 euro sarà disponibile da settembre insieme alle altre due versioni che restano invariate: la mild hybrid a gasolio con 136 CV, da 36.000 euro, e la bifuel a Gpl con 147 CV il cui prezzo non è ancora stato comunicato. Nel 2026 è attesa l’inedita mild hybrid a Gpl.
Le forme toniche della Kia Sportage, con i parafanghi generosamente dimensionati e le fiancate alte, restano quelle di prima. Le novità di concentrano nel frontale. Cambiano i fari, rettangolari e a sviluppo verticale, che si estendono fino a sfiorare il bordo inferiore del paraurti (così sono più esposti agli urti). Rivista anche la mascherina, sempre di grandi dimensioni, e il paraurti: per la GT Line del test è arricchito con due elementi nero lucido che inglobano i fendinebbia. A eccezione della nuova grafica interna dei fanali, l’elegante parte posteriore resta invariata.
L’abitacolo della Kia Sportage si conferma molto spazioso (si sta bene anche in cinque) e ben fatto. Cambia la plancia, dall’impostazione simile a quella precedente ma più sobria: semplificato il disegno delle bocchette dell’aria, inserite in una sottile griglia a tutta larghezza. Aggiornata e sempre di facile lettura la grafica dei due schermi di 12,3" appaiati per cruscotto e impianto multimediale. Quest’ultimo è rinnovato, con la connessione di Android Auto e Apple CarPlay che diventa senza filo. Resta però nascosta (e inaccessibile dai passeggeri nelle emergenze) la levetta del freno a mano nella parte sinistra della plancia.
La zona nel tunnel in grigio satinato è meno sporchevole di quella precedente, lucida e nera. Diversa la disposizione dei tasti, che restano grandi e facilmente individuabili, e inedito il volante, a due razze invece di tre; più elegante e meno sportivo, include anche comodi tasti per le modalità di guida (la 4x4 ne prevede due per l’asfalto e tre per il fuori strada). Sempre grande il baule, cui si accede facilmente dall’ampio portellone (per la GT Line ad apertura motorizzata).
Nel nostro breve test, la Kia Sportage full hybrid si è confermata scattante: i 30 cavalli in più aggiungono consistenza alla già buona progressione. Questa, però, resta una suv confortevole, silenziosa e con sospensioni che attutiscono bene le buche ma frenano poco i movimenti della carrozzeria, generando un certo rollio. Comunque prevedibile e sicuro il comportamento della Kia Sportage, che aiutata dalle 4x4 ha un bel grip. Lo sterzo non molto leggero ha un’apprezzabile precisione e il cambio automatico (con levette al volante per la modalità manuale) è più dolce che svelto nei passaggi di marcia. I consumi? Per ora possiamo dare solo una stima: sui 15 km/litro in media, senza correre troppo.
Motore termico | |
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 132 (179)/6000 giri |
Coppia max Nm/giri | 265/1.500-4.500 |
Motore elettrico anteriore | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 48 (65)/1.900-2100 |
Coppia max Nm/giri | 250/1.800 |
Potenza max combinata kW (CV) | 176 (239) |
Coppia max combinata Nm | 280 |
Emissione di CO2 grammi/km | n.d. |
No rapporti del cambio | 6 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 196 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 8,1 |
Consumo medio (km/l, cliclo WLTP) | n.d. |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 454/187/165 |
Passo cm | 268 |
Peso in ordine di marcia kg | 1658 |
Capacità bagagliaio litri | 587/1776 |
Pneumatici (di serie) | 235/50 R 19 |
Serbatoio litri | 52 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Kia Sportage usate 2019 | 12.296 | 18.230 | 40 annunci |
Kia Sportage usate 2020 | 14.900 | 18.860 | 18 annunci |
Kia Sportage usate 2021 | 11.700 | 18.420 | 73 annunci |
Kia Sportage usate 2022 | 19.300 | 25.910 | 96 annunci |
Kia Sportage usate 2023 | 20.890 | 27.930 | 37 annunci |
Kia Sportage usate 2024 | 24.900 | 30.050 | 47 annunci |
Kia Sportage usate 2025 | 26.500 | 31.330 | 6 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Kia Sportage km 0 2023 | 29.900 | 36.100 | 7 annunci |
Kia Sportage km 0 2024 | 28.890 | 33.950 | 9 annunci |
Kia Sportage km 0 2025 | 26.400 | 35.880 | 25 annunci |