La suv coreana ha un aspetto possente e grintoso ma dimensioni non troppo impegnative, neppure per l'uso nel traffico. L'abitacolo della Kia Sportage è molto ampio, di stile classico e realizzato con un certa cura; notevole l'equipaggiamento e la qualità delle versioni più ricche, che offrono, fra l'altro, i sedili in pelle riscaldabili e con regolazioni elettriche. La guida è comoda e piacevole, con le sospensioni che filtrano bene le sconnessioni della strada e un’abitacolo arioso e insonorizzato come si deve (solo oltre i 100 orari si nota qualche fruscio aerodinamico). L'aderenza in curva è buona, la maneggevolezza discreta: gli inserimenti in curva non sono rapidissimi. Ampia la scelta per quanto riguarda i motori: a benzina c'è il 1.6 turbo da 177 CV, a Gpl lo stesso motore, ma non sovralimentato e con 126 CV. Ci sono poi i 1.6 a gasolio, con 115 CV oppure, in versione ibrida "leggera" a 48 volt, 136 CV; stessa tecnologia per il 2.0 turbodiesel da 185 CV. Disponibili sia una efficace trazione integrale (invece di quella solo anteriore) sia il cambio automatico a 8 marce e il robotizzato a doppia frizione (DCT) a 7 rapporti. In generale, il funzionamento è regolare e abbastanza brioso (solo la versione a gas è lenta in ripresa), con consumi discreti in rapporto al tipo di auto.