Crossover elettrica lunga 454 cm, la Peugeot e-3008 ha un “taglio” della carrozzeria piuttosto sportivo, con il lunotto inclinato e un accenno di coda, che strizza l’occhio alle coupé. Come la sorella maggiore e-5008 (più lunga di 24 cm e con la parte posteriore più squadrata), la e-3008 arriva ora anche nella nuova versione 4x4, che ha un motore anche dietro ed è più potente (325 CV). C’è solo con batteria da 73 kWh; non disponibile quella da 97 kWh prevista per la versione a motore anteriore da 230 CV, che avrebbe permesso di sfruttare un po’ più a “cuor leggero”, pur nel rispetto dei limiti di velocità, le maggiori prestazioni. Prezzi non ancora disponibili, ma per le ricche versioni di lancio Launch Edition, le prime ad arrivare con inizio consegne per fine estate-inizio autunno, stimiamo 55.000 euro per la e-3008 e 59.000 per la e-5008.
Optional il caricatore di bordo da 22 kW in corrente alternata (quella delle colonnine più diffuse e delle wallbox), ma ancora non si sa quando sarà disponibile, né quanto costerà. Di serie, la Peugeot e-3008 accetta 11 kW al massimo. In corrente continua, invece, accetta fino a 160 kW: secondo la casa, agli stalli più rapidi il 20-80% si fa in mezz’ora. Si tratta di modalità di ricarica solo discrete per un’auto di questa categoria.
Il tunnel della Peugeot e-3008 è molto alto e, insieme alla plancia prominente, avvolge quasi come in una sportiva; lo stile è moderno, personale e gradevole, ma lo spazio per le gambe non è dei più generosi. Nulla da ridire sulle finiture; il tessuto grigio usato con generosità è piacevole e rischiara un po’ un abitacolo di per sé poco luminoso anche per via del mini-lunotto. Molte le plastiche morbide, gradevoli al tatto; solo dietro i rivestimenti sono un po’ meno curati, come del resto accade sulla maggior parte delle auto, anche più costose di questa.
Il software del sistema multimediale deriva da quello della precedente 3008, ma è più personalizzabile e facile da usare. La metà sinistra dello schermo di ben 21” (l’altra è per l’infotainment) è per il cruscotto: per vederlo bene, bisogna abbassare il piccolo volante schiacciato nelle parti superiore e inferiore; meno che in altre auto della casa, soprattutto del passato, ma si tratta ancora di un compromesso.
Molto buono lo spazio per quattro, un po’ meno per cinque: come in molte auto di pari dimensioni, manca infatti un po’ di spazio in larghezza. Il pavimento è piatto, ma il mobiletto centrale (con due bocchette del “clima”) sporge un po’. I sedili anteriori, ampi, sono piuttosto avvolgenti.
La capacità di carico della Peugeot e-3008 è buona, adeguata a una crossover di queste dimensioni; il portellone è ampio e motorizzato. Nei lati del vano, ci sono due comodi ganci per le borse e due tasche; l’anello di chiusura del portellone (nella soglia) è protetto. Pratico lo schienale in tre parti reclinabili: abbassando quella centrale, si può viaggiare comodi in quattro pur caricando oggetti lunghi. Non ci sono invece le utili levette nei lati per abbassare il divano a distanza. Anche il baule è curato nelle finiture, col pianale che può stare su due livelli a scelta in base alle esigenze di carico. Buona l’altezza disponibile sotto la cappelliera.
Pur con 325 CV (102 in più della versione con la stessa batteria), la Peugeot e-3008 rimane una crossover soprattutto comoda. È vispa sia in accelerazione che in ripresa (la casa dichiara 6 secondi nello “0-100” e 3,8 nell’“80-120”) e le sospensioni cedono poco al rollio in curva, ma il peso di oltre 2.100 kg si fa sentire: detto che la tenuta di strada è più che buona, l’agilità non è tra i punti di forza. Inoltre, con il motore davanti ben più potente di quello dietro (213 contro 112 CV), al limite il comportamento è simile a quello di una trazione anteriore: l'auto allarga con l’avantreno. Rassicurante. In manovra e nelle svolte, i montanti limitano molto la visibilità; se non altro, la retrocamera aiuta molto e, come nella versione a un solo motore, si potranno avere le telecamere a 360°. Niente male lo sterzo, per rapidità e precisione.
Motore elettrico anteriore | |
Potenza massima kW (CV) | 157 (213)/104-6.000 |
Coppia max Nm | 343/250-4.370 |
Motore elettrico posteriore | |
Potenza massima kW (CV) | 83 (112)/14.000 |
Coppia max Nm | 166/1.000-4.375 |
Potenza massima complessiva kW (CV)/giri | 235 (325) |
Coppia max complessiva Nm | 509 |
Tipo batteria | ioni di litio |
Tensione - capacità | 400 V - 73 kWh |
Potenza max di ricarica dalle colonnine | |
In corrente alternata | 11 kW (22 kW optional) |
In corrente continua | 160 kW |
Tempo di ricarica | 4 ore e 30' a 11 kW |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 180 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 6,0 |
Autonomia km (ciclo WLTP) | 490 |
Consumo medio km/kWh (ciclo WLTP) | n.d. |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 454/189/164 |
Passo cm | 274 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 2.262 |
Capacità bagagliaio litri | 470/n.d. |
Pneumatici (di serie) | 235/50 R 20 |