PRIMO CONTATTO

Peugeot e-5008: più scatto, pari comfort

Conserva i sette posti e il grande baule, nonostante il motore anche dietro, che la rende 4x4 e porta la potenza totale a 325 CV. Questa crossover elettrica è comoda, ma la batteria non è molto capiente.
Pubblicato 26 maggio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    59.000  circa
  • Autonomia (dichiarata)

    467 km
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    n.d.
  • Capacità della batteria

    73 kWh
Peugeot e-5008
Peugeot e-5008 73 kWh GT
Sorella maggiore

La Peugeot e-5008 (lunga 479 cm) è una crossover elettrica a 7 posti che nasce sulla piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis, la stessa delle nuove Citroën C5 Aircross e Jeep Compass, nonché della “sorella” più piccola 3008 ed e-3008 e di tanti altri modelli, anche futuri. La francese arriva ora nella variante con il motore anche dietro, che garantisce la trazione 4x4 e un totale di 325 CV: quelle con il motore - e la trazione - anteriore hanno invece 213 (con la batteria da 73 kWh) o 231 CV (97 kWh).

Questa versione Dual Motor c’è solo con la batteria più piccola: peccato, ci sarebbe stata particolarmente bene su un’auto come questa, pensata per i lunghi viaggi, con tante persone (e cose) a bordo. E, perché no, un’autonomia superiore (rispetto ai 467 km dichiarati) avrebbe permesso di sfruttare senza ansia da ricarica - e sempre nei limiti di legge - le maggiori prestazioni fornite dai due motori. Non ancora disponibili i prezzi; consegne verso fine anno, ma per la Launch Edition del test ipotizziamo 59.000 euro.

Disegnata per trasportare

Più lunga di 25 cm della Peugeot e-3008, che di posti ne ha cinque, la e-5008 è imponente nella parte posteriore. Il lunotto, in verticale, è messo così per lasciare spazio alla terza fila di sedili o, se al si reclina, per poter caricare oggetti anche molto voluminosi. Molto personale la parte anteriore della carrozzeria, con le sue forme spigolose e caratterizzate dalla mascherina che “sfuma” verso i lati della vettura e le luci diurne a led che paiono tre “graffi” (per parte) in verticale. 

Un baule generoso

Il bagagliaio della Peugeot e-5008 prevede l’accesso dal portellone motorizzato, attraverso un’apertura di forma regolare, ma non molto larga: circa un metro. In configurazione a sette posti, il vano offre 201 litri di capacità dichiarata: quanto basta per un paio di valigie, più un po’ di altro spazio sotto il fondo. Abbattendo la terza fila di sedili, la capienza aumenta a 690 litri: niente male, anche se sono 58 in meno rispetto alle altre versioni (si perde un po’ di doppiofondo). Spostando in avanti la seconda fila (divisa in tre parti), si crea un buco nel pavimento dove possono cadere degli oggetti. Ma lo si può anche sfruttare per metterci, per esempio, degli ombrelli (ricordandosi di averli messi, prima di riportare indietro il divano!). Abbassando anche la seconda fila, la capienza diventa davvero notevole. 

Ricarica? Così così

Capitolo ricarica: in corrente alternata  (quella delle colonnine più diffuse e delle wallbox) l’auto accetta al massimo 11 kW; un valore nelle media. Optional, ma non si sa ancora da quando sarà disponibile, il caricatore (sempre in corrente alternata) a 22 kW; un optional che peraltro non si potrà montare sulle auto già vendute. In corrente continua la Peugeot e-5008 accetta 160 kW al massimo. Non è un record; comunque, nelle condizioni ideali, permette di passare dal 10% all’80% della “pila” in circa mezz’ora. Optional, a 800 euro, anche la pompa di calore: si tratta di un accessorio importante per l’efficienza di un’auto elettrica, dato che richiede meno energia per riscaldare l’abitacolo nei mesi freddi (sfruttando la compressione di un gas).

Interni di design

Davanti, nell’abitacolo spiccano il tunnel molto alto e la plancia prominente, che fanno sentire “fasciati”, quasi come in una sportiva; i più alti vorrebbero un po’ di spazio in più per le gambe. Di qualità le finiture: il tessuto grigio, usato in ampie porzioni della plancia e dei pannelli porta, è gradevole e rischiara gli interni. Molte le plastiche morbide; solo dietro i rivestimenti sono un po’ meno curati. Originale, ma anche pratico, il tunnel sdoppiato fra i sedili: nella parte alta ci sono i comandi principali e la piastra di ricarica senza fili per i telefoni, in quella in basso un capiente vano richiudibile con due prese Usb (che si aggiunge a quello refrigerato sotto il bracciolo centrale). 

Facile da utilizzare

Lo schermo della Peugeot e-5008, di ben 21”, è diviso di due: il cruscotto e la parte centrale riservata all’infotainment, che si basa su comodi widget (grandi icone animate o con comandi semplificati). Come ormai da molti anni nelle auto della casa, il cruscotto si legge al di sopra del piccolo volante, che va tenuto abbastanza in basso per leggere tutte le informazioni; meno che in passato, ma si tratta ancora un compromesso. Tasti e pomelli non abbondano, ma agevolano comunque le operazioni principali, come la regolazione del volume e alcune funzioni del “clima”. Uili gli i-Toggles, cioè i 10 tasti virtuali, nel piccolo schermo sotto i diffusori dell’aria al centro della plancia, che danno accesso diretto ad alcune funzioni. 

Scattante e comoda

Rispetto alle versioni con il solo motore anteriore, la Peugeot e-5008 con doppio motore è molto più pronta e vispa e non se la cava male nemmeno tra le curve. Ovviamente, il peso di oltre 2.300 kg a vuoto “consiglia” di non esagerare, ma l’auto tiene bene la strada e, per quello che ci è stato possibile provare, sembra sicura e stabile, aiutata da uno sterzo abbastanza preciso e pronto “il giusto”: è ben “accordato” alla stazza dell’auto. Ottimo il comfort, grazie a un isolamento efficace sia dalle buche sia dai rumori. Infine, la frenata rigenerativa (che nei rallentamenti ricarica la batteria) si può regolare su tre livelli tramite le levette dietro il volante. Mancano le comode funzioni one pedal (che rallenta l’auto fino ad arrestarla) e auto hold, che tiene ferma l’auto al semaforo ed evita di dover rimanere col piede sul freno. 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Insonorizzazione
    L’abitacolo è ben isolato da fruscii e rumore di rotolamento: due cose che, di solito, sulle elettriche si notano di più perché il motore è così silenzioso.
  • Interni
    Lo stile dell’abitacolo è raffinato, con gradevoli rivestimenti in stoffa e tanti, grandi portaoggetti; le finiture sono molto accurate.
  • Praticità
    Il divano scorrevole in tre parti e la terza fila di sedili (entrambe si possono abbassare) soddisfano le più diverse esigenze.
PERCHÉ NO
  • Batteria
    Peccato che non si possa avere la “pila” più grande disponibile invece per la versione da 230 CV.
  • Niente one-pedal e autohold
    Sono due funzioni che renderebbero più “leggera” la guida nel traffico: entrambe non arriveranno neppure con futuri aggiornamenti software.
  • Ricarica
    Da un progetto così moderno ci aspettavamo maggiore capacità di ricarica: 11 kW e 160 kW sono un valore nella norma, nulla più. 

SCHEDA TECNICA

Motore elettrico anteriore  
Potenza massima kW (CV) 157 (213)/104-6.000
Coppia max Nm 343/250-4.370
Motore elettrico posteriore  
Potenza massima kW (CV) 83 (112)/14.000
Coppia max Nm 166/1.000-4.375
   
Potenza massima complessiva kW (CV)/giri 235 (325)
Coppia max complessiva Nm 509
   
Tipo batteria ioni di litio
Tensione - capacità 400 V - 73 kWh
Potenza max di ricarica dalle colonnine  
In corrente alternata 11 kW (22 kW optional)
In corrente continua 160 kW
Tempo di ricarica 4 ore e 30' a 11 kW
   
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 180
Accelerazione 0-100 km/h (s) 6,5
Autonomia km (ciclo WLTP) 467
Consumo medio km/kWh (ciclo WLTP) n.d.
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 479/190/169
Passo cm 290
Posti 7
Peso in ordine di marcia kg 2.331
Capacità bagagliaio litri 201/n.d. - 690/n.d.
Pneumatici (di serie) 235/50 R 20
Peugeot e-5008 73 kWh GT
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0
Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
26 maggio 2025 - 11:46
Bel macchinone fruibile ed economico, as e-usual
Ritratto di AndyCapitan
26 maggio 2025 - 20:39
4
Bhua...bhua..bhua!!!!.....59 k.....immagino quanti milioni ne venderanno di sto catorcio futurista.....ahahah...!
Ritratto di Alfiere
26 maggio 2025 - 11:48
2
DUE TONNELLATE E MEZZA. Non ho parole sul perché ste auto paghino zero bollo.
Ritratto di forfait
26 maggio 2025 - 11:52
Perché per permettirtici di farci km => nell'atmosfera terrestre non è stato rilasciato alcun grammo di CO2; sostengono...
Ritratto di Quello la
26 maggio 2025 - 12:02
Ahó! Cià pure ragione il caro Alfiere, o no?
Ritratto di marcoveneto
27 maggio 2025 - 08:15
Ha ragione...!
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
26 maggio 2025 - 11:52
impietosi a mettere questo articolo dopo la Katla, tipo come farti vedere foto della Leotta ignnnuda e subito dopo quelle dello scroto di un novantenne
Ritratto di Quello la
26 maggio 2025 - 12:02
Sempre in forma, caro Nonmene.
Ritratto di Gordo88
26 maggio 2025 - 16:35
1
Si è sempre molto pacato nei suoi giudizi..:)))))
Ritratto di Volpe bianca
26 maggio 2025 - 12:42
Ahahahahahahah
Ritratto di ziobell0
26 maggio 2025 - 12:15
pesante e bruttissima, posto guida orribile
Ritratto di Fantomas72
31 maggio 2025 - 00:01
Io la trovo più bella di tante tedesche...
Ritratto di Pepetto
26 maggio 2025 - 13:06
dunque.. linea atroce .. batteria insufficiente... autonomia reale 400 km....prezzo fuori controllo....slvo soltanto il posto guida...il più bello attualmente sul mercato per tutti i modelli peugeot.. sembra il cockpit di un aereo.. ma non basta...ballano 30.000 euro in più del prezzo reale...
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 13:29
4
potresti cortesemente indicare la 7 posti lunga circa 480cm con trazione integrale e 325cv che costa di listino 29000? grazie
Ritratto di Pepetto
26 maggio 2025 - 13:31
Ho detto che quello è il prezzo giusto come Il programma... una macchina del genere non può costare 60000 EUR ..indegno
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 13:37
4
posso essere d'accordo che il prezzo sia eccessivo ma se la mia domanda resta senza risposta forse vuol dire che le auto al prezzo che vuoi tu non esistono
Ritratto di Pepetto
26 maggio 2025 - 13:40
Infatti non esistono ....la mia era una provocazione...
Ritratto di 19andrea81
28 maggio 2025 - 14:26
I 325cv sono lì per due motivi - poter chiedere 60k e portarsi dietro dignitosamente il peso del auto.
Ritratto di deutsch
28 maggio 2025 - 14:29
4
si possono scegliere versioni meno potenti e più economiche altrimenti dovresti fare lo stesso ragionamento con tutte le auto con più di 150cv
Ritratto di Alfiere
26 maggio 2025 - 14:21
2
Un Tang o EV9 viaggiano ben oltre sta cifra...il problema qui è che per il tipo di auto non vale la pena avere un autonomia cosi bassa. Andrà bene per le flotte di noleggio.
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 13:27
4
ma ha la batteria più piccola di quelle disponibili sul modello ovvero la 73 e non la 96 ma si chiama long range che invece è il nome riservato alla versione con batteria da 96 a 2wd. bah qui mi sa che qualcuno ho toppato da qualche parte
Ritratto di Gna2222
26 maggio 2025 - 15:13
Hanno sbagliato a titolare la prova.
Ritratto di Gna2222
26 maggio 2025 - 15:13
C'è un refuso nel titolo della prova. La versione di cui si parla è la dual motor, non la long range, la long range è monomotore e ha la batteria da oltre 90 kWh...
Ritratto di Gna2222
26 maggio 2025 - 15:15
Peraltro noto che metà articolo è ripreso paro paro dal primo contatto della e-3008: ho capito che sono la stessa macchina, ma fare copia incolla di pregi e difetti oltre a riutilizzare intere frasi mi pare un pò esagerato...
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 15:15
4
lo immaginavo ma la rivista dovrebbe sistemare
Ritratto di Vadocomeundiavolo
26 maggio 2025 - 15:37
59K Optional, a 800 euro, anche la pompa di calore: si tratta di un accessorio importante per l’efficienza di un’auto elettrica, Ovviamente, il peso di oltre 2.300 kg a vuoto “consiglia” di non esagerare un’auto come questa, pensata per i lunghi viaggi, con tante persone (e cose) a bordo. Autonomia in autostrada con batteria 100% , 300 km ma in 30 minuti carica al massimo 80% della batteria. 325 cv e solo 180 km/h e 0-100 in 6,5 secondi Tutte le suv termiche di pari potenza fanno meno , quando dovrebbe essere il contrario.
Ritratto di giocchan
27 maggio 2025 - 00:00
È vergognoso mettere la PdC optional... intanto BYD la monta ovunque... Chissà chi vende più BEV tra Stellantis e BYD...
Ritratto di Lorenz99
26 maggio 2025 - 21:22
VERSIONE SOLO DA AUTOIMMATRI COLAZIONE. UNA SUV MEDIA OLTRE I 60000€ O È TEDESCA O RESTA IN CONCESSIONARIA.
Ritratto di BZ808
26 maggio 2025 - 21:24
Come la sorella, brutta e costosa!
Ritratto di otttoz
26 maggio 2025 - 21:27
tutte uguali tutte brutte tutte care tavares infame
Ritratto di giocchan
26 maggio 2025 - 23:59
59k, e la p0mpa di calore è optional. Ma Stellantis sa che c'è anche la concorrenza??
Ritratto di GIULIANO BRAVIN
2 giugno 2025 - 22:53
Avete calcolato quanto consuma in più l'auto, senza la PdC ?? Forse 100€ l'anno! Quindi ci vogliono almeno 8 anni per rientrare dell'investimento. Per quella volta, ho quasi cambiato 3 auto.
Ritratto di giocchan
3 giugno 2025 - 00:19
È un discorso di autonomia, non di consumi. E nelle BEV l'autonomia è una roba critica per tutti. Detto questo, sicuramente se uno abita in posti dove la temperatura non scende mai sotto i 10 gradi, la PdC è di un'utilità relativa. In ogni caso, ci sono un mucchio di marchi che montano la PdC su tutta la gamma, Tesla in testa - ma anche BYD la monta un po' ovunque (credo solo la Dolphin Surf non ce l'abbia)... parliamo di auto che costano estremamente meno di 59k. Detto questo, parliamo di auto concepite sin dall'origine come auto elettriche (o cmnq, nel caso di BYD, con un'approccio BEV-first), non della solita piattaforma Stellantis "termico riadattato con poco".
Ritratto di Oxygenerator
27 maggio 2025 - 07:45
Stellantis deve migliorare lo sfruttamento delle batterie e migliorare il software.
Ritratto di parraluk
27 maggio 2025 - 07:54
2
60k ?
Ritratto di Kimi
27 maggio 2025 - 08:36
Ma se questa è la concorrenza allora Tesla non fa auto ma miracoli!!
Ritratto di Flynn
27 maggio 2025 - 09:06
3
O' miracolo di Tesla mi sa' che è finito qualche mese fa ..
Ritratto di Kimi
28 maggio 2025 - 08:07
Tu dici? Io dico di no e comunque mi sembra di tutta evidenza quanto Tesla abbia un rapporto prezzo, prestazioni, efficienza, economicità, fruibilità software impareggiabile
Ritratto di Flynn
28 maggio 2025 - 10:27
3
Eh dico si, vedendo il crollo delle vendite.
Ritratto di Kimi
29 maggio 2025 - 18:51
Ma che me ne importa. Guido da 4 anni un razzo/missile al costo di un triciclo. Bye bye benza e ice
Ritratto di Flynn
29 maggio 2025 - 18:57
3
Sono d'accordo. Se tu sei contento così allora tutto bene.
Ritratto di Massi VT
27 maggio 2025 - 11:16
1
Grottesca. Prezzo, fruibilità nel quotidiano, autonomia, plancia - devastante lo schermo infotainment, distrae più di una lap dance. Stanno uccidendo l'automobile in nome di cosa, esattamente? Come pensano di vendere questo catafalco a queste cifre colossali - almeno in Italia?
Ritratto di 19andrea81
27 maggio 2025 - 21:00
A me piace più della 3008. Ma EV neanche se costava 30k e il 1.2l lo lascio alla 208
Ritratto di Rav
27 maggio 2025 - 22:22
4
Parlando di linea, per i miei gusti, meglio questa della 3008 che è troppo "coupè". A differenza della serie precedente la trovo più gradevole dietro. Il prezzo, sarà pure elettrica, ma per me è assurdo per una Peugeot. Con tutto il bene che voglio a Peugeot e per quanto bene io possa parlarne, ma 60mila euro sono davvero tanti, anche per il valore residuo incerto.
Ritratto di Il Bavarese
27 maggio 2025 - 23:59
Ammazza quanto e' brutta!!
Ritratto di Fantomas72
31 maggio 2025 - 00:01
Io la trovo più bella di tante tedesche...
Ritratto di Merletti Felice
28 maggio 2025 - 07:08
Quasi 60k più optional per questo catafalco elettrico? Ma Stercantis non si vergogna?
Ritratto di Illuca
28 maggio 2025 - 20:15
73 KWhx €0.55= 40.15 €, per percorrere forse, 400 km....forse... Ok ci siamo L'elettrico è una ca@@ata pazzesca
Ritratto di GIULIANO BRAVIN
2 giugno 2025 - 22:48
Dividi per due il costo dell'energia e calcola 50km in più, se fai anche autostrada....vedrai che così i conti tornano meglio!
Le Peugeot
  • Peugeot Rifter
    Peugeot Rifter
    da € 37.350 a € 40.850
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.480 a € 48.640
  • Peugeot e-5008
    Peugeot e-5008
    da € 47.830 a € 56.530
  • Peugeot 5008
    Peugeot 5008
    da € 43.020 a € 52.400
  • Peugeot e-3008
    Peugeot e-3008
    da € 43.830 a € 52.530
Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser