La Peugeot e-5008 (lunga 479 cm) è una crossover elettrica a 7 posti che nasce sulla piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis, la stessa delle nuove Citroën C5 Aircross e Jeep Compass, nonché della “sorella” più piccola 3008 ed e-3008 e di tanti altri modelli, anche futuri. La francese arriva ora nella variante con il motore anche dietro, che garantisce la trazione 4x4 e un totale di 325 CV: quelle con il motore - e la trazione - anteriore hanno invece 213 (con la batteria da 73 kWh) o 231 CV (97 kWh).
Questa versione Dual Motor c’è solo con la batteria più piccola: peccato, ci sarebbe stata particolarmente bene su un’auto come questa, pensata per i lunghi viaggi, con tante persone (e cose) a bordo. E, perché no, un’autonomia superiore (rispetto ai 467 km dichiarati) avrebbe permesso di sfruttare senza ansia da ricarica - e sempre nei limiti di legge - le maggiori prestazioni fornite dai due motori. Non ancora disponibili i prezzi; consegne verso fine anno, ma per la Launch Edition del test ipotizziamo 59.000 euro.
Più lunga di 25 cm della Peugeot e-3008, che di posti ne ha cinque, la e-5008 è imponente nella parte posteriore. Il lunotto, in verticale, è messo così per lasciare spazio alla terza fila di sedili o, se al si reclina, per poter caricare oggetti anche molto voluminosi. Molto personale la parte anteriore della carrozzeria, con le sue forme spigolose e caratterizzate dalla mascherina che “sfuma” verso i lati della vettura e le luci diurne a led che paiono tre “graffi” (per parte) in verticale.
Il bagagliaio della Peugeot e-5008 prevede l’accesso dal portellone motorizzato, attraverso un’apertura di forma regolare, ma non molto larga: circa un metro. In configurazione a sette posti, il vano offre 201 litri di capacità dichiarata: quanto basta per un paio di valigie, più un po’ di altro spazio sotto il fondo. Abbattendo la terza fila di sedili, la capienza aumenta a 690 litri: niente male, anche se sono 58 in meno rispetto alle altre versioni (si perde un po’ di doppiofondo). Spostando in avanti la seconda fila (divisa in tre parti), si crea un buco nel pavimento dove possono cadere degli oggetti. Ma lo si può anche sfruttare per metterci, per esempio, degli ombrelli (ricordandosi di averli messi, prima di riportare indietro il divano!). Abbassando anche la seconda fila, la capienza diventa davvero notevole.
Capitolo ricarica: in corrente alternata (quella delle colonnine più diffuse e delle wallbox) l’auto accetta al massimo 11 kW; un valore nelle media. Optional, ma non si sa ancora da quando sarà disponibile, il caricatore (sempre in corrente alternata) a 22 kW; un optional che peraltro non si potrà montare sulle auto già vendute. In corrente continua la Peugeot e-5008 accetta 160 kW al massimo. Non è un record; comunque, nelle condizioni ideali, permette di passare dal 10% all’80% della “pila” in circa mezz’ora. Optional, a 800 euro, anche la pompa di calore: si tratta di un accessorio importante per l’efficienza di un’auto elettrica, dato che richiede meno energia per riscaldare l’abitacolo nei mesi freddi (sfruttando la compressione di un gas).
Davanti, nell’abitacolo spiccano il tunnel molto alto e la plancia prominente, che fanno sentire “fasciati”, quasi come in una sportiva; i più alti vorrebbero un po’ di spazio in più per le gambe. Di qualità le finiture: il tessuto grigio, usato in ampie porzioni della plancia e dei pannelli porta, è gradevole e rischiara gli interni. Molte le plastiche morbide; solo dietro i rivestimenti sono un po’ meno curati. Originale, ma anche pratico, il tunnel sdoppiato fra i sedili: nella parte alta ci sono i comandi principali e la piastra di ricarica senza fili per i telefoni, in quella in basso un capiente vano richiudibile con due prese Usb (che si aggiunge a quello refrigerato sotto il bracciolo centrale).
Lo schermo della Peugeot e-5008, di ben 21”, è diviso di due: il cruscotto e la parte centrale riservata all’infotainment, che si basa su comodi widget (grandi icone animate o con comandi semplificati). Come ormai da molti anni nelle auto della casa, il cruscotto si legge al di sopra del piccolo volante, che va tenuto abbastanza in basso per leggere tutte le informazioni; meno che in passato, ma si tratta ancora un compromesso. Tasti e pomelli non abbondano, ma agevolano comunque le operazioni principali, come la regolazione del volume e alcune funzioni del “clima”. Uili gli i-Toggles, cioè i 10 tasti virtuali, nel piccolo schermo sotto i diffusori dell’aria al centro della plancia, che danno accesso diretto ad alcune funzioni.
Rispetto alle versioni con il solo motore anteriore, la Peugeot e-5008 con doppio motore è molto più pronta e vispa e non se la cava male nemmeno tra le curve. Ovviamente, il peso di oltre 2.300 kg a vuoto “consiglia” di non esagerare, ma l’auto tiene bene la strada e, per quello che ci è stato possibile provare, sembra sicura e stabile, aiutata da uno sterzo abbastanza preciso e pronto “il giusto”: è ben “accordato” alla stazza dell’auto. Ottimo il comfort, grazie a un isolamento efficace sia dalle buche sia dai rumori. Infine, la frenata rigenerativa (che nei rallentamenti ricarica la batteria) si può regolare su tre livelli tramite le levette dietro il volante. Mancano le comode funzioni one pedal (che rallenta l’auto fino ad arrestarla) e auto hold, che tiene ferma l’auto al semaforo ed evita di dover rimanere col piede sul freno.
Motore elettrico anteriore | |
Potenza massima kW (CV) | 157 (213)/104-6.000 |
Coppia max Nm | 343/250-4.370 |
Motore elettrico posteriore | |
Potenza massima kW (CV) | 83 (112)/14.000 |
Coppia max Nm | 166/1.000-4.375 |
Potenza massima complessiva kW (CV)/giri | 235 (325) |
Coppia max complessiva Nm | 509 |
Tipo batteria | ioni di litio |
Tensione - capacità | 400 V - 73 kWh |
Potenza max di ricarica dalle colonnine | |
In corrente alternata | 11 kW (22 kW optional) |
In corrente continua | 160 kW |
Tempo di ricarica | 4 ore e 30' a 11 kW |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 180 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 6,5 |
Autonomia km (ciclo WLTP) | 467 |
Consumo medio km/kWh (ciclo WLTP) | n.d. |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 479/190/169 |
Passo cm | 290 |
Posti | 7 |
Peso in ordine di marcia kg | 2.331 |
Capacità bagagliaio litri | 201/n.d. - 690/n.d. |
Pneumatici (di serie) | 235/50 R 20 |