La Peugeot e-5008 è la versione elettrica della spaziosa e versatile crossover a sette posti. Realizzata sulla base della piattaforma Stla Medium del gruppo Stellantis, riprende nel frontale le linee spigolose della più piccola e-3008. È invece del tutto diversa dietro, dove le forme sono squadrate e il lunotto verticale invece che quasi orizzontale, per ampliare lo spazio per i bagagli e consentire l'alloggiamento della terza fila di sedili.
Nella parte anteriore, il ben rifinto e originale abitacolo della Peugeot e-5008 è come quello della e-3008, con il pannello curvo della strumentazione che sembra sospeso e il volante esagonale che, piccolo com'è, dà la sensazione di avere uno sterzo più diretto e sportivo; peccato che, come in altri modelli della casa, vada tenuto molto in basso per vedere il cruscotto, lasciando poco spazio per le gambe di chi è alto. In seconda fila, il divano diviso in tre sezioni reclinabili in modo indipendente può scorrere avanti o indietro di 15 cm: si sta bene anche al centro e il pavimento piatto non dà fastidio ai piedi. Più scomodi i due posti della terza fila: fuoriescono dal baule e hanno la seduta molto bassa.
Notevole la capacità del baule della Peugeot e-5008, che anche con i sette posti tutti occupati non va "a zero": resta spazio per un paio di trolley. La Peugeot e-5008 è disponibile in due versioni, differenti soprattutto nella batteria: con quella da 73 kWh, l'autonomia media dichiarata di circa 500 km, mentre la Long Range ha una "pila" da 96 kWh (e circa 660 km dichiarati tra una ricarica e l’altra). Nella guida l'auto è comoda e fluida, ma il peso si fa sentire nell'agilità e soprattutto nello sprint, che non è proprio eccezionale. Ben più rapida e reattiva è la bimotore 4x4, con batteria da 73 kWh, in arrivo a breve.