PRIMO CONTATTO

Polestar 3: comodissima con qualche “ingenuità”

La Polestar 3 è una maxi suv elettrica molto accogliente e ricercata. Con 517 CV scatta decisa e in curva dà sicurezza. Ma alcuni accessori non sono pratici.
Pubblicato 16 maggio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 99.900
  • Autonomia (dichiarata)

    560 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    11 ore e 11 kW
  • Capacità della batteria

    107 kWh
Polestar 3
Polestar 3 Long Range Performance AWD
Della famiglia Volvo

La Polestar 3 è una suv elettrica grande (484 cm la lunghezza), slanciata e lussuosa. La produce la casa nata nel 2017, che nei vent’anni precedenti aveva svolto il ruolo di comparto sportivo della Volvo: entrambi i marchi sono di proprietà della cinese Geely. La Polestar 3 è costruita sulla piattaforma SPA2 (Scalable Product Architecture) sviluppata dalla Volvo per i veicoli elettrici, che la impiega fra l’altro nella suv EX90 (qui il primo contatto). L’auto si distingue per il design ricercato. Fra le particolarità, le enormi ruote, la parte posteriore filante ispirata alle coupé e lo spoiler integrato al bordo del cofano anteriore: canalizza il flusso d’aria, a vantaggio dell’aerodinamica.

Da 85.900 euro

Già in vendita, la Polestar 3 è offerta in tre versioni, tutte con la maxi-batteria da 111 kWh (107 quelli effettivamente utilizzabili). L’auto è costosa. I prezzi partono da 85.900 euro per la Long Range da 299 CV e la trazione posteriore: con 706 km, è quella con l’autonomia media dichiarata più elevata. Si sale a 92.900 euro per la Long Range AWD, con un secondo motore elettrico all’avantreno che la rende 4x4, 489 CV e le sospensioni pneumatiche (dei cilindri riempiti di aria in pressione sostituiscono le molle elicoidali in acciaio) a controllo elettronico; questa versione è accreditata per 632 km. Infine, la variante Performance del test: costa 99.900 euro, ha 517 CV (l’autonomia media cala a 560 km), una messa a punto delle sospensioni pneumatiche finalizzata alla dinamica di guida e i cerchi forgiati (ricavati dalla lavorazione meccanica di un blocco di alluminio anziché per fusione, sono più leggeri e robusti) di ben 22”.

Di serie per tutte il “clima” trizona, i sedili a regolazione elettrica e riscaldabili, oltre a molti aiuti alla guida, fra cui il monitoraggio dell’angolo cieco dei retrovisori. Tuttavia, il centraggio di corsia (necessario per la guida semiautonoma) è nel pacchetto Pilot, a 2.800 euro, mentre le funzioni di ventilazione e massaggio dei sedili sono solo con il rivestimento in pelle Nappa a 6.000 euro. Si può risparmiare con le promozioni attive fino al 30 giugno: per esempio, la Long Range Performance 4WD del test si può acquistare senza finanziamento con 8.000 euro di sconto. In ricarica l’auto accetta 11 kW in corrente alternata (un valore nella media), che equivalgono a circa 11 ore per una rigenerazione completa, mentre in continua si arriva a 250 kW: può bastare mezz’ora per passare dal 10% all’80%.

Viaggi comodi

Alla Polestar 3 si accede attraverso la chiave elettronica (priva di tasti) che sblocca le porte quando ci si avvicina; è capitato che l’auto non ricevesse il segnale del trasmettitore, mantenendo le porte chiuse. Soltanto dopo alcuni tentativi, allontanandosi e avvicinandosi, si sono aperte.

L’abitacolo della Polestar 3 è realizzato con molta cura; appaganti i rivestimenti in ecopelle e tessuto e parecchio lo spazio per i passeggeri, inondati dalla luce proveniente dal tetto in cristallo brunito: è un’unica superficie dalla notevole resa estetica che va dal parabrezza al portellone. In caso di sole forte, però, la luce può infastidire e non è prevista una tendina avvolgibile: c’è solo quella asportabile, che costa 230 euro. Davanti si viaggia su comode poltrone avvolgenti e con il supporto per le cosce allungabile. Dietro, il divano è sagomato per accogliere bene anche tre persone che possono distendere le gambe. 

Dalla plancia con diffusori per l’aria a tutta larghezza spuntano due schermi. Quello di 7” del cruscotto è chiaro e offre tre configurazioni: con gli aiuti alla guida in primo piano, con la mappa del navigatore a tutto schermo o, al contrario, minimalista con evidenzate solo le informazioni principali. I servizi di bordo sono concentrati nel grande display di 14,5” al centro della plancia. Basato su Android Automotive, mostra belle mappe in 3D per il navigatore ed è chiaro e facile da utilizzare, ma dispersivo: anche per operazioni banali, come attivare il ricircolo dell’aria, ripiegare i retrovisori o aprire il cassetto, ci si distrae a sfogliare i tanti menù. Inoltre, manca Android Auto per la connessione dei telefonini (c’è solo Apple CarPlay). 

Oltre alla leva per la marcia avanti o indietro incernierata sulla destra del piantone dello sterzo, fra i pochi comandi  fisici ci sono i tasti nel volante, ma, senza icone che identifichino le varie funzioni, sono macchinosi da utilizzare. Più pratica l’elegante rotella lucida nella tunnel per le regolazioni audio. L’impianto da addirittura 1.610 watt dello specialista Bowers & Wilkins (6.000 euro) con 25 altoparlanti (inclusi quelli nei poggiatesta anteriori) ha un’efficace resa acustica.

Tanti i portaoggetti nell’abitacolo della Polestar 3. Sotto la plancia, una tasca elastica può contenere un telefonino e accanto ci sono due prese Usb tipo C. Il tunnel fra i sedili è rialzato: nella parte inferiore ospita un grande portaoggetti e in quella superiore, la piastra per la ricarica senza cavetto del telefonino, due portalattine e un pozzetto molto profondo sotto il bracciolo. Generose le tasche nelle porte, complete di fondello in gomma.

Il bagagliaio della Polestar 3 è capiente, ma considerati gli ingombri i 484 litri a divano in uso non sono certo da record. Il vano è ben rifinito, presenta ganci nelle pareti e i tasti per abbassare la vettura tramite le sospensioni ad aria: facilita le operazioni di carico. Presenti anche un vano sotto il fondo e uno sotto il cofano anteriore: possono contenere i cavi di ricarica, evitando di sporcare i bagagli.

Grande e pesante, ma si guida bene

Anche in questa versione più veloce, la Polestar 3 è soprattutto comoda: le sospensioni ad aria assorbono al meglio le sconnessioni della strada e pochi rumori filtrano nell’abitacolo. Utile poi nelle code la funzione one-pedal: quando si rilascia l’acceleratore, i rallentamenti generati dal recupero di energia per caricare la batteria possono arrestare l’auto, senza dover premere il freno. Nelle manovre, però, le generose dimensioni dell’auto si sentono tutte e la visibilità all’indietro è scarsa; fondamentale l’aiuto della telecamera a 360° con immagini in alta risoluzione riprodotte nello schermo. Inoltre per certi parcheggi, soprattutto nei centri storici, l’auto è troppo larga (siamo vicini ai due metri di larghezza): capita che le ruote finiscano sulla linea di demarcazione dell’area di sosta. 

Pur molto pesante (2.584 kg), la Polestar 3 scatta decisa grazie alla prontezza (e ai 517 cavalli) dei motori elettrici. Mancano delle vere e proprie modalità di guida, ma attraverso lo schermo nella plancia si possono variare la pesantezza dello sterzo (preciso e non troppo demotiplicato), la taratura delle sospensioni (in quelle più rigida il rollio diminuisce sensibilmente e in quella più morbida si avverte un certo “galleggiamento”) e l’erogazione dei motori, per privilegiare l’autonomia o la prestazioni. In quest’ultimo caso la risposta è molto più reattiva. Selezionate le tarature più sportive, per il genere di auto l’agilità non delude affatto, con cambi di direzioni piuttosto svelti e una buona stabilità. A velocizzare la percorrenza nelle curve e a favorire la precisione di guida interviene il sistema Torque Vectoring: attraverso delle frizioni differenzia l’erogazione della potenza sulle ruote dello stesso asse.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Comfort
    Oltre che spazioso, l’abitacolo è ben isolato dai rumori e dalle sconnessioni della strada.
  • Finiture
    L’abitacolo è costruito con cura e i materiali sono raffinati.
  • Guida
    Considerate le dimensioni e il peso, l’auto curva rapida e precisa.
PERCHÉ NO
  • Comandi
    Quelli nel volante sono macchinosi e la gestione dei servizi di bordo dallo schermo fa distrarre.
  • Dotazioni
    Mancano Android Auto e la guida semiautonoma costa 2.800 euro.
  • Tetto in cristallo
    Privo di tendina oscurante, in certe condizioni il cristallo lascia filtrare troppa luc

SCHEDA TECNICA

Motore elettrico anteriore  
Potenza massima kW (CV) 190 (258)
Coppia max Nm 455
Motore elettrico posteriore  
Potenza massima kW (CV) 190 (258)
Coppia max Nm 455
   
Potenza massima complessiva kW (CV)/giri 380 (517)
Coppia max complessiva Nm 910
   
Tipo batteria ioni di litio
Tensione - capacità 400 V - 107 kWh
Potenza max di ricarica dalle colonnine  
In corrente alternata 11 kW
In corrente continua 250 kW
Tempo di ricarica 1 ore a 11 kW
   
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 210
Accelerazione 0-100 km/h (s) 4,7
Autonomia km (ciclo WLTP) 560
Consumo medio km/kWh (ciclo WLTP) 5
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 490/197/163
Passo cm 299
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2584
Capacità bagagliaio litri 484/1411
Pneumatici (di serie) 265/40 R 22 ant. - 295/55 R 22 post.

VIDEO

Polestar 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
22
15
4
12
41
VOTO MEDIO
2,6
2.62766
94
Aggiungi un commento
Ritratto di AlvolANO
16 maggio 2025 - 17:42
Visto il prezzo, non ho nemmeno letto l’articolo
Ritratto di Venom73
16 maggio 2025 - 18:05
+1
Ritratto di PierSilver
17 maggio 2025 - 01:23
+1
Ritratto di ManuF
17 maggio 2025 - 11:56
+1, anche se l'articolo l'ho scorso. 100k appena vuoi mettere le cose utili che han tenuto fuori apposta, per un'auto che neppure ha ergonomia in abitacolo. sono matti.
Ritratto di Illuca
17 maggio 2025 - 19:28
+1
Ritratto di lele70mi
18 maggio 2025 - 10:39
+1
Ritratto di Sprint105
16 maggio 2025 - 17:50
Almeno è diversa dalle solite suv
Ritratto di GabrieleWhite
16 maggio 2025 - 18:05
A quel prezzo, magari, una bella Porsche?
Ritratto di Nico8949
16 maggio 2025 - 18:06
ascoltate ho avuto per un paio di volte una EC40 come auto sostitutiva dall'officina Volvo e vi dico che non vedevo l'ora di riportargliela indietro perchè non ti da sicurezza, percepisci che è troppo pesante e tutto quel peso la rende scomposta in ogni frangente soprattutto in curva ma lo percepivo addirittura in rettilineo.. per me una gran ciofecata!!!
Ritratto di Flynn
17 maggio 2025 - 09:27
2
A mio cuggino la EC40 si è cappottata mentre parcheggiava.
Ritratto di Nico8949
17 maggio 2025 - 09:56
speriamo che Giggino avesse un termica come seconda auto allora!!
Ritratto di Flynn
17 maggio 2025 - 11:04
2
Eh sai come sono i cuggini, se la cavano sempre. Pure se muoiono, risorgono !
Ritratto di Nico8949
19 maggio 2025 - 16:07
a volte, semplicemente, quando guardi in bocca il cavallo donato scopri che i denti non li ha e fa niente...
Ritratto di Trattoretto
17 maggio 2025 - 11:46
Già sentito da altri possessori che va in crisi facilmente percorrendo le rotonde, specialmente con asfalto appena bagnato.
Ritratto di Tistiro
17 maggio 2025 - 12:19
In quel caso gomme lisce o vecchie
Ritratto di yumak
18 maggio 2025 - 09:03
4
Ma ci sono i possessori?
Ritratto di Gordo88
16 maggio 2025 - 18:37
1
Eh immagino quanto curvi rapida e precisa.. però almeno adesso hanno il buon senso di scrivere "considerate peso e dimensioni"
Ritratto di Gasolone xv
16 maggio 2025 - 18:48
Affarone....
Ritratto di Gasolone xv
16 maggio 2025 - 18:51
Altro marchio che finito un po di entusiasmo dei primi tempi, fra persone che tornano indietro e concorrenza verrà surclassato da ibride di marca (Toyota & co) o cinesi veri...
Ritratto di capobutozzi
16 maggio 2025 - 19:20
Fatemi sapere chi la compra che gli stringo la mano per il coraggio.
Ritratto di Tfmedia
16 maggio 2025 - 19:31
2
+1
Ritratto di capobutozzi
16 maggio 2025 - 19:35
Seriamente parlando ma veramente sperano che qualcuno compri questa invece che la Macan?
Ritratto di telemo
16 maggio 2025 - 19:39
Quasi 100mila € per una Volvo. Il futuro sempre più costoso.
Ritratto di birdie
16 maggio 2025 - 19:52
100K, è uno scherzo?
Ritratto di ilariovs
16 maggio 2025 - 20:34
Versione LR da 86000€, migliore in assoluto grazie ai 706Km WLTP. Carica massimo a 250KW (dev'essere a 400V) però il 10-80 è accettabile solo 30 min per una batteria enorme da 111KWh. Qui gli 800V sarebbero serviti a tagliare una diecina di minuti la sosta. Visto il prezzo ci volevano.
Ritratto di Solstice
16 maggio 2025 - 20:41
Forse troppo datata (sic) per un'architettura superiore? Anche EX90 di Volvo è a 400. I partner cinesi ne dispongono di certo, posso solo pensare che i progetti fossero antecedenti.
Ritratto di ilariovs
16 maggio 2025 - 20:47
Si ma PPE è a 800V (VAG), NeuKlasse è a 800V (BMW), MMA è ad 800V (Mercedes). Perfino Stelvio arriverà ad 800V. Volvo, considerando la nazionalità, è MOLTO in ritardo. Non si può vedere una cosa simile (io l'avrei messo nei contro).
Ritratto di padoin
18 maggio 2025 - 10:11
250 kW e 400v dovrebbero essere lo standard per macchine che costano la metà.. e poi e poi dato che in Cina ci sono già diversi modelli con 800/1.000 kW di ricarica e piattaforme a 800v. Questa auto nasce su una piattaforma vecchia
Ritratto di ilariovs
18 maggio 2025 - 10:25
Non posso che sottoscrivere. In Cina la Leapmotor C 10, è stata restilizzata a 800V e una macchina da 85K€ è a 400V. Ripeto io lo avrei messo nei contro perchè a ben di meno puoi prendere PPE con Audi ad 800V.
Ritratto di BZ808
16 maggio 2025 - 21:00
@fabrizio GT SUVineccesso...
Ritratto di fabrizio GT
17 maggio 2025 - 06:29
;-))))))
Ritratto di Rav
16 maggio 2025 - 21:02
4
Ammetto che mi piace tanto, ma il prezzo è improponibile. A quella cifra prenderei altri segmenti, o altri marchi ben più rinomati di Polestar, mi spiace.
Ritratto di Il Bavarese
16 maggio 2025 - 22:43
Continuo a preferire la 760
Ritratto di Tfmedia
17 maggio 2025 - 01:32
2
+1000
Ritratto di Beppe_90
16 maggio 2025 - 23:59
Devo dire “regalata” … prezzo fuori dal normale
Ritratto di alex_rm
17 maggio 2025 - 05:30
100k per questa auto cinese,che se la tenghino in cina
Ritratto di AZ
17 maggio 2025 - 07:27
Non è malaccio, ma, viste le dimensioni, il bagagliaio è troppo piccolo e i cavalli sono pochi (in rapporto a peso e alimentazione) per essere il modello sportivo top di gamma. Bassetta l'autonomia. A quel prezzo alcuni optional andavano inclusi, ma lo sconto senza finanziamento è raro di questi tempi.
Ritratto di GG64
17 maggio 2025 - 07:39
Prezzo e peso di un camper. È un auto? Quale è il senso? Auto ecologica x chi? Numeri di vendita? Chi l'ha pensata e per chi: chatGbt, gemini, o quale altra IA? Mah!!! Sono sconcertato x il no sense
Ritratto di MS85
17 maggio 2025 - 10:34
Co ho fatto solo una trentina di km fuori città, di per sé non è un brutto prodotto. Ma confermo che, come per alcune ultime Volvo, la parte infotainment sembra sia stata finita a metà, non testata e pensata (ma i cinesi non dovevano batterci proprio sul software?). E soprattutto non vale i soldi che ti chiedono. Anche qui: non capisco il senso di optare per un prodotto fatto in Cina se poi devo pagarlo come un prodotto veramente premium fatto in Europa.
Ritratto di Oxygenerator
17 maggio 2025 - 11:02
Molto bella. Enorme.
Ritratto di Trattoretto
17 maggio 2025 - 11:43
Aiuto per una utenza di un censo lontanissimo da quello dei lagna forever che i sono i primi a commentare. Altro pianeta. Non valutabile.
Ritratto di Trattoretto
17 maggio 2025 - 11:48
*Auto non Aiuto
Ritratto di MS85
18 maggio 2025 - 23:16
A giudicare dai numeri che fa Polestar, direi che il prezzo è per un censo lontanissimo anche dalla clientela che la considererebbe.
Ritratto di Tistiro
17 maggio 2025 - 12:06
Sceglierei la long awd.
Ritratto di Ilmarchesino
17 maggio 2025 - 12:23
3
Io essendo un nobile farei cifra tonda e lascerei la 109€ di mancia per il caffè al concessionario..
Ritratto di Miti
18 maggio 2025 - 14:38
1
Ma così l'ho mandi in arresto... aspetta un'attimo...adesso ho capito !!!! ... l'ho fai solo per ringraziarli
Ritratto di Ilmarchesino
18 maggio 2025 - 14:47
3
Si.. perché 99.900 € mi sembra un insulto...poi ti danno il resto???))))))
Ritratto di Miti
18 maggio 2025 - 14:52
1
Marche...un paio di Bitcoin....
Ritratto di Ilmarchesino
18 maggio 2025 - 14:55
3
+1
Ritratto di Luxior
17 maggio 2025 - 17:49
100 mila euro......una follia!!!
Ritratto di ziobell0
17 maggio 2025 - 23:02
100k era una cifra da spendere su qualche porsche, bmw o mercedes. Ora per una cinese del c4xxo senza neanche un abitacolo.
Ritratto di ilmat
17 maggio 2025 - 23:44
3
Ma seriamente non hanno messo le icone nei tasti al volante?
Ritratto di Ant.o.lantio6
18 maggio 2025 - 17:50
Tutto ciò che non mi piace su un auto ad un prezzo strepitoso...
Ritratto di markb
19 maggio 2025 - 05:32
il budget per il progetto è finito proprio nel momento in cui c'era di disegnare i simbolini da mettere sui tasti dei comandi al volante
Ritratto di troy bayliss
19 maggio 2025 - 10:12
1
ma come mai le elettriche non vendono e non hanno fatto breccia nel cuore degli automobilisti? Mah,,chissà perchè...un cassone XL per la monnezza a 100K....chissà perchè....un giorno carichi e il giorno dopo vai a lavoro...io vorrei sapere chi ha le elettriche quando spende in più di bolletta (senza contare i pannelli ovviamente)
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
19 maggio 2025 - 11:21
l'unica spiegazione logica per cui si possano presentare sul mercato proposte così illogiche sono i fondi (infiniti?) che il governo cinese vomita dentro le fabbriche di queste puttan*te, volvo compresa essendo gialla all'82%
Ritratto di nuovatienne
19 maggio 2025 - 22:58
Aspetto il D5...
Ritratto di birdie
21 maggio 2025 - 17:52
Mi mancavano cento euro e non ho potuto ordinarla
Annunci

Polestar 3 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Polestar 3 usate 202489.68389.6801 annuncio