PRIMO CONTATTO

Renault Austral: cambia volto e migliora la guida

La Renault Austral cambia nel frontale e migliora nella guida: il 1.2 turbo è più silenzioso e il cambio automatico non mostra più indecisioni nei passaggi di marcia. Non ci convincono solo alcuni comandi.
Pubblicato 27 maggio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    41.500  circa
  • Consumo medio (dichiarato)

    21,3 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    106 grammi/km
  • Euro

    6e
Renault Austral
Renault Austral 1.2 E-Tech 200 esprit Alpine
È cambiata molto

A tre anni dal lancio si rinnova la Renault Austral: la crossover ibrida francese non cambia nelle dimensioni, ma si aggiorna dal punto di vista stilistico con interventi di rilievo davanti e dietro. La mascherina è inedita, con un particolare motivo della griglia che riprende la forma della losanga (il logo della Renault); nuovi anche i fari full led, mentre dietro i nuovi fanali (un po’ più piccoli di prima) hanno un elegante finitura bianco ghiaccio quando sono spenti. 

Ti riconosce con uno sguardo

L’impostazione generale dell’abitacolo è rimasta la stessa di prima, ed è un bene: gli interni della Renault Austral si mostrano solidi e ben assemblati con diversi materiali morbidi nelle zone di maggior contatto. Nuovi i sedili del ricco allestimento Esprit Alpine della prova, contraddistinti ora da fianchetti più pronunciati per trattenere meglio il corpo tra le curve. Altre piccole novità riguardano la leva per la selezione della marcia avanti e indietro, posta a destra del piantone, ora un po’ più distaccata dal comando dei tergicristalli (sebbene capita comunque ancora di confondere i due “satelliti”) e una nuova telecamera nel montante sinistro, per riconoscere chi guida la vettura non appena si mette in moto. Utilizzando il riconoscimento facciale, la Renault Austral adatta così in automatico la posizione del sedile di guida (ma non quella del volante, a regolazione manuale) e le preferenze del sistema multimediale, account Google compreso. Non è invece possibile utilizzare il riconoscimento facciale come misura di sicurezza per impedire l’avviamento della vettura. 

Connessa a Google

Moderna la plancia, contraddistinta da due schermi: uno di 12” per il cruscotto digitale, molto definito ma un po’ poco personalizzabile e con grafiche non molto intuitive, e l’altro di 12,3” a sviluppo verticale per il sistema multimediale. Quest’ultimo risponde rapido al tocco ed è basato sul sistema operativo Android, come molti telefonini. In questo modo è possibile utilizzare parecchie applicazioni della galassia Google direttamente dalla vettura (senza passare per Android Auto ed Apple CarPlay, comunque presenti) sincronizzandole con il proprio account. Nella parte bassa dello schermo, invece, sono sempre visibili alcune informazioni riguardanti il “clima”, ma (per fortuna) più sotto c’è una comoda pulsantiera fisica per regolare la temperatura e la velocità della ventola, senza distrarsi quando si è in movimento. 

C’è tanto spazio, ma…

Generoso lo spazio, per tutti i passeggeri e per i bagagli: davanti le poltrone offrono estese regolazioni e i portaoggetti sono di buona capienza (specie quelli nel tunnel centrale, un po’ meno le tasche delle portiere, prive di rivestimento antirumore). Sul divano viaggia discretamente comodo anche chi siede al centro, grazie a una seduta abbastanza larga e poco rialzata e al tunnel centrale che ruba poco spazio per i piedi. Optional  (a circa 400 euro) il divano posteriore scorrevole di 16 cm, utile per poter dare più agio ai passeggeri della seconda fila o aumentare (e non di poco) la capacità del bagagliaio. Peccato solo che tirando avanti il divano si formi uno scalino e che il doppiofondo del baule (molto ampio) sia un po’ poco sfruttabile per l’ingombro del subwoofer dell’impianto audio. 

Migliora il comfort

Anche dal punto di vista meccanico la Renault Austral rinnovata è molto simile alla vettura oggi in vendita: le potenze restano invariate (ma esce di scena la versione di accesso da 130 CV), ma la più vigorosa versione full hybrid della prova, con 199 CV, ci ha colpito positivamente per una migliore fluidità di marcia, specie in salita e in piena accelerazione, grazie a una ricalibrazione del cambio automatico e a una maggiore silenziosità ottenuta grazie a nuovi materiali fonoassorbenti posti tra il vano motore e l’abitacolo. Anche il comfort su buche e tombini convince, nonostante la vettura della prova montasse grandi cerchi in lega di 20” e gomme dalla spalla ribassata: a cambiare, rispetto alla versione pre-restyling, sono i tamponi degli ammortizzatori.

Come va?

In movimento, la Renault Austral non invoglia una guida aggressiva, anche selezionando la modalità di guida Sport, ma infonde molta sicurezza. Questa suv è stabile nei curvoni ad alta velocità ma sorprendentemente agile alla basse andature. Merito del retrotreno sterzante (optionala circa 1.500 euro) che fa girare le ruote posteriori in controfase alle velocità ridotte per ridurre il raggio di sterzata e in fase alle andature autostradali, migliorandone così la stabilità. Per quanto riguarda i consumi, aspettiamo come sempre il giudizio del nostro Centro Prove in una prossima prova completa, ma dai valori mostrati dal computer di bordo possiamo dire che ci aspettiamo ottimi risultati: il sistema ibrido delle ultime suv della casa eccellono in ambiente urbano superando anche i 20 km/l, senza risultare eccessivamente “assetate” alle velocità più sostenute. 

Quanto costa?

La Renault Austral aggiornata arriverà nelle concessionarie la prossima settimana con prezzi a partire da 35.600 euro per la 1.2 mild hybrid da 160 cavalli con cambio automatico CVT e 38.600 euro per la full hybrid di questo articolo. Semplificato il listino con tre versioni (prima erano 6) con un’ampia dotazione di aiuti alla guida e tecnologia già a partire dall’allestimento di accesso.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Agilità
    Grazie anche al retrotreno sterzante (optional) questa crossover media è reattiva nel misto, molto stabile nei curvoni veloci e ha un diametro di sterzata da utilitaria.
  • Sistema multimediale
    Lo schermo a sviluppo verticale è difinito e reattivo al tocco. I menù sono intuitivi e l’integrazione con Google offre molte funzioni simili a quelle degli smartphone.
  • Vita a bordo
    L’abitacolo è ampio (anche in tre sul divano non si sta male), ben insonorizzato e confortevole. Niente male pure le finiture e gli assemblaggi.
PERCHÉ NO
  • Bagagliaio
    Il vano è ampio, ma il doppiofondo è mal sfruttabile a causa del subwoofer dell’impianto audio. Facendo avanzare il divano, inoltre, si crea un buco fra quest’ultimo e il piano di carico.
  • Comandi
    Facile confondere la leva del cambio con quella dei “tergi”, nel piantone di sterzo. Seminascosta la levetta del freno a mano, posta sul lato sinistro della plancia.
  • Cruscotto digitale 
    Lo schermo è ampio e definito, ma non è molto personalizzabile e le grafiche con cui sono mostrate le informazioni non sono molto chiare.

SCHEDA TECNICA

Motore termico  
Carburante benzina
Cilindrata cm3 1199
No cilindri e disposizione 3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 96 (131)/4500 giri
Coppia max Nm/giri 205/1750
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 50 (68)/n.d.
Coppia max Nm/giri 205/n.d.
   
Potenza massima complessiva kW (CV)/giri 146 (199)/n.d.
   
Emissione di CO2 grammi/km 106
No rapporti del cambio 4+2 (robotizzato) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 180
Accelerazione 0-100 km/h (s) 8,4
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 21,3
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 453/183/162
Passo cm 267
Peso in ordine di marcia kg 1538
Capacità bagagliaio litri 527-657/1736
Pneumatici (di serie) 235/45 R 20
Serbatoio litri 55

VIDEO

Renault Austral
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
10
14
11
20
19
VOTO MEDIO
2,7
2.675675
74
Aggiungi un commento
Ritratto di 19andrea81
27 maggio 2025 - 19:57
Ma perché non si può avviare l'auto con il riconoscimento facciale o l'impronta? Tecnologia molto affidabile e con costi irrisori
Ritratto di Beppe_90
27 maggio 2025 - 20:38
Ma perché girare una chiave e così faticoso? Mah….
Ritratto di johnlong
27 maggio 2025 - 20:45
la ‘tech-generation’ presto sarà incapace persino di leggere una cartina stradale, di fare i conti sul resto in contanti, di calcolare una differenza percentuale… figurati girare una chiave dentro il blocchetto dí accensione…!
Ritratto di Flynn
27 maggio 2025 - 21:03
3
Tutto cominciò con l' euroconvertitore di Berlusconi ..
Ritratto di Newcomer
27 maggio 2025 - 22:37
Certo perché era facile fare a mente il cambio con 1936,27 lire o su un pezzo di carta in fila alla cassa
Ritratto di Flynn
27 maggio 2025 - 23:05
3
Chissà come mai non riesco a meravigliarmi che sei ancora traumatizzato dal cambio lira-euro
Ritratto di Newcomer
29 maggio 2025 - 12:46
Chissà come mai non mi meraviglia che ancora hai problemi con l’italiano
Ritratto di Flynn
29 maggio 2025 - 13:08
3
Beh , mi sembra giusto lasciare a voi poveri disperati un minimo di soddisfazione. Deve essere frustrante vedere che le vostre profezie cadono sempre nel nulla..
Ritratto di johnlong
28 maggio 2025 - 19:06
c’è gente che non sa più fare una moltiplicazione x 2 x 1000 (questo grosso modo era il cambio iniziale €/lira
Ritratto di giocchan
28 maggio 2025 - 00:09
Secondo me, già oggi un mucchio di gente non ha idea di come leggere una cartina stradale
Ritratto di deutsch
28 maggio 2025 - 08:15
4
scusa ma chi nel 2025 usa la cartina stradale????
Ritratto di johnlong
28 maggio 2025 - 14:16
se perdi il segnale dello smartphone e hai a disposizione solo una carta stradale cosa fai…? aspetti che ritorni il segnale e intanto stazioni a lato strada…?
Ritratto di deutsch
28 maggio 2025 - 14:19
4
mi vuoi dire che hai ancora lo cartina in auto e magari anche il tuttocittà? perdi il segnale..... ma dove vivi? al massimo è una cosa momentanea e lo ritrovi pochi istanti dopo, in ogni caso la mappe si possono scaricare. io giro pure nei boschi con la mtb senza problemi e tu perdi il segnale in strada?? mah
Ritratto di johnlong
28 maggio 2025 - 19:03
non si stava discutendo di non avere lo smartphone e di muoversi con tuttocittà. si stava parlando di sapere (all’occorrenza) utilizzare una cartina stradale, di sapersi orientare (se necessario) senza guardare lo smartphone come alla ricerca di una divinazione. ci sono ragazzi a milano che non sanno riconoscere l’entrata della metropolitana se non è segnalata su google map (esperienza diretta). poi questo atteggiamento da super-uomo technologicus te lo puoi risparmiare…
Ritratto di deutsch
28 maggio 2025 - 19:11
4
finche le osservazioni sono su eccezioni decisamente fuori tempo. magari i giovani sono nativi tecnologici, io invece sono nato con la carta e senza cellulare ed ho viaggiato con cartine e tutto città, ma saranno almeno 20 anni che le ho tolte dall'auto e sostitute con la tecnologia. cmq i giovani non saprebbero usare un telefono a rotella (della sip) ma è una situazione figlia dei tempi
Ritratto di johnlong
28 maggio 2025 - 20:21
quindi un giovane che non vede l’ingresso della Metropolitana perché non indicata sullo smartphone (esperienza personalmente comprovata) è figlio dei tempi…? :-))))
Ritratto di atos
28 maggio 2025 - 21:52
.. io comunque una in auto la tengo sempre .. sia mai scoppi la guerra! .. cosa questa che poi, visti i tempi, non è tanto improbabile.
Ritratto di atos
28 maggio 2025 - 21:54
.. e le prime cose ad andare fuori uso saranno i satelliti
Ritratto di blupower
29 maggio 2025 - 11:04
2
ma soprattutto chi oggi ha una cartina stradale?
Ritratto di deutsch
29 maggio 2025 - 11:48
4
ma soprattutto di che anno è quella cartina ....
Ritratto di GG64
28 maggio 2025 - 07:39
Lo sono già. L'ultima cartina che han visto è quella di Marco Polo...
Ritratto di Flynn
28 maggio 2025 - 07:49
3
Buongiorno, chi è l'ultimo della fila per il Dottor Rossi ?
Ritratto di L-anziano
3 giugno 2025 - 17:42
E' ancora buona. Solo che mancano le rotonde.
Ritratto di 19andrea81
28 maggio 2025 - 09:45
Quindibil tuo smartphone non ha nessun blocco schermo? Badta fare swipe e lo può sbloccare qualsiasi persona,giusto??????
Ritratto di 19andrea81
28 maggio 2025 - 09:46
Quindi il tuo smartphone non ha nessun blocco schermo? Basta fare swipe e lo può sbloccare qualsiasi persona,giusto??????
Ritratto di 19andrea81
28 maggio 2025 - 09:43
Perché sarebbe impossibile rubarti la macchina con un trasponder,ecco perché. Hai visto come hanno rubato la Stelvio QV in meno di 2 min senza spaccare niente? Ma se il motore non parte senza mettere l'impronta o il riconoscimento facciale non ci provano nemmeno
Ritratto di Merigo
28 maggio 2025 - 14:35
1
Ma quale chiave, tra l'altro: ormai entri con la chiave in tasca e accendi premendo il pulsante!
Ritratto di Ferrari4ever
27 maggio 2025 - 20:44
1
Ormai per avere tutti i modelli con lo stesso frontale, non aspettano neanche di fare il restyling o lo fanno molto presto.
Ritratto di AZ
27 maggio 2025 - 20:53
Più bella fuori, pessima dentro.
Ritratto di 19andrea81
27 maggio 2025 - 20:54
4* per il motore piccolo,il resto va bene
Ritratto di Mc9
28 maggio 2025 - 07:08
Dopotutto è solo il motore, nemmeno la parte più importante dell'auto
Ritratto di BZ808
27 maggio 2025 - 21:20
Questa che livello di matrioska è che non ricordo!?!
Ritratto di Rav
27 maggio 2025 - 22:07
4
Maturata tantissimo e il nuovo frontale le sta proprio bene. Certo molto somigliante alla 3008 generazione precedente all'attuale, anche perchè il designer è quello, ma non lo trovo un difetto perchè mi piaceva. Forse dietro poteva essere un po' meno Skoda. Il 130cv potevano lasciarlo, alla fine per uno che vuole un'auto da famiglia e non gli interessano le prestazioni poteva essere la scelta giusta risparmiando due soldi. E con un prezzo d'attacco sui 32mila euro avrebbe sbaragliato la concorrenza.
Ritratto di Newcomer
27 maggio 2025 - 22:38
Renault ormai come Audi negli ultimi dieci anni, auto uguali di dimensioni appena diverse
Ritratto di Il Bavarese
27 maggio 2025 - 23:55
Sempre piu' peugeotizzata nel frontale. Piuttosto noto che gli ultimi tre articoli sono tutti su casa Renault: facciamo un po' di complottismo?
Ritratto di Fortesque
29 maggio 2025 - 09:26
Sarà che forse è il costruttore europeo più attivo?
Ritratto di giocchan
28 maggio 2025 - 00:10
A queste cifre, secondo me già non si compra più Renault. Brutto dirlo, ma è vero...
Ritratto di deutsch
28 maggio 2025 - 08:17
4
a questa cifra compri solo generaliste a meno di rinunciare a dotazione tecnica ed accessori
Ritratto di Lorenz99
28 maggio 2025 - 01:17
LE STRISCE LED SUGLI SPIGOLI DEI PARAURTI,SONO PROPRIO L'INNO ALLA NON PRATICITÀ, OLTRE CHE A SCIMMIOTTARE LE PEUGEOT,MA RESTANO COERENTI ALLA SCIOCCHEZZA DI TOGLIERE LA INTUITIVISSIMA E UTILISSIMA LEVA DEL CAMBIO, COME GIUSTAMENTE, SEGNALATO DALLA REDAZIONE. SPERIAMO PASSI LA MODA DELL'ANTIERGONOMIA INTRODOTTA DA TESLA E SI DIA SPAZIO ALLA FUNZIONALITÁ
Ritratto di Tfmedia
28 maggio 2025 - 01:27
2
Sedici quintali e 3 cilindri 1.2 131 cv motore allineato al main streaming. Per fortuna però ci sono i 2 schermi da 12 e rotti pollici col Google! Propongo un cilindro in più e 2 tablet in meno ma so già che il futuro va verso il downsizing e rimpiangeremo i frullatori a 3 pistoni quando arriveranno i vibratori a 2, si ma con 3 tablet da 30 pollici colla Alexa e il Google e Apple con riconoscimento an*le, AHI CHE MALE!
Ritratto di deutsch
28 maggio 2025 - 08:20
4
certo che per avere solo 130 cv fa 8.4 in accelerazione ed è autolimitata a 180, e fa 21 media, mica male.... ah già qualcuno si è dimenticato che è full hybrid e complessivamente ha 200cv. vabbè dai inutile dirlo sennò si giustifica l'auto, meglio limitarsi a dire 1.2l 3 cilindri +40k.... evvai
Ritratto di Gordo88
28 maggio 2025 - 09:52
1
Almeno sembrano migliorati il cambio e l' insonorizzazione che di fatto erano i difetti maggiori di prima..
Ritratto di Alfiere
28 maggio 2025 - 09:54
2
Al di la della solita disquisizione sui 3 cilindri, qualcuno mi spiega il senso strategico di assumere il designer della Peugeot e fargli replicare le auto Stellantis? Perchè non ditemi che questa non è una Grandland. Poi si lamentano che i cinesi li asfaltano...
Ritratto di palazzello
28 maggio 2025 - 13:14
Come macchina è sicuramente valida, ho visto la precedente e male non è, ma i motori??? un 1.2?? a 41.000,00 €???!!! ma pensate di prendere per i fondelli i clienti??
Ritratto di Donato Ravenna
28 maggio 2025 - 14:32
1
A me la vecchia piaceva molto! Perché peugeuttizzare tutte le auto, anche le non Stellantis? Cos'è un virus?
Ritratto di Merigo
28 maggio 2025 - 14:41
1
Un'era fa, si conoscevano tutte le auto e alcune straniere si identificavano con il Marchio. Si diceva per esempio "la Citroen" che significava la DS; si diceva "la BMW" che identificava la 2002, "la Peugeot" che era la 404 e così via. Ora non solo non si conoscono più i Modelli, ma neanche alcuni Marchi! E guarda caso il Consumatore non consuma, ciopè non compra automobili.
Ritratto di otttoz
28 maggio 2025 - 15:52
non mi convince il listino...l'usato elettrico e metano è abbordabile
Ritratto di binolandia
28 maggio 2025 - 16:41
ero andato a vedere il modello precedente/attuale, bellina ma bagagliaio ridicolo per me che tengo famiglia con 2 bimbi piccolini e poi quel 1.2 tre cilindri su cui ho molti pregiudizi. Alla fine ho preso la nuova Tucson
Ritratto di Fid3l
28 maggio 2025 - 17:29
State sereni.
Ritratto di Al Volant
28 maggio 2025 - 21:02
"Semplificando il listino", no, aumentando i prezzi .
Ritratto di REGIS
29 maggio 2025 - 10:32
Non è brutta, si uniforma allo stile renault delle ultime....certo la vecchia è completamente diversa svaluterà molto nell usato peccato per chi lha presa recentemente.
Ritratto di Anacleto verde
31 maggio 2025 - 08:57
Oscena, meccanica imbarazzante, design oramai standard, prestazioni in rapporto al prezzo veramente ridicole. Classica auto da mezzi pezzenti che cercano di darsi un minimo di tono con la famigliola al seguito, tutto pagato in 150 comode rate mensili.
Ritratto di otttoz
1 giugno 2025 - 20:05
per verificare che non inquina affatto potrebbero inserire lo scappamento nell'abitacolo...vale per tutti gli ibridi...solo il tutto elettrico è salutare non emettendo scarichi tumorali...
Ritratto di Ilmarchesino
5 giugno 2025 - 10:27
3
Se nn fosse per il posteriore sembrerebbe una pegeuot 5008
Le Renault
  • Renault Kangoo
    Renault Kangoo
    da € 28.600 a € 42.481
  • Renault Espace
    Renault Espace
    da € 42.300 a € 48.800
  • Renault Austral
    Renault Austral
    da € 35.600 a € 43.100
  • Renault Clio
    Renault Clio
    da € 15.950 a € 26.950
  • Renault Rafale
    Renault Rafale
    da € 43.800 a € 57.300
Annunci

Renault Austral usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Austral usate 202245.00045.0001 annuncio
Renault Austral usate 20239.30028.13026 annunci
Renault Austral usate 202428.69929.91023 annunci

Renault Austral km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Austral km 0 202314.50014.5006 annunci
Renault Austral km 0 202423.49029.6102 annunci
Renault Austral km 0 202527.90035.7108 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser