A tre anni dal lancio si rinnova la Renault Austral: la crossover ibrida francese non cambia nelle dimensioni, ma si aggiorna dal punto di vista stilistico con interventi di rilievo davanti e dietro. La mascherina è inedita, con un particolare motivo della griglia che riprende la forma della losanga (il logo della Renault); nuovi anche i fari full led, mentre dietro i nuovi fanali (un po’ più piccoli di prima) hanno un elegante finitura bianco ghiaccio quando sono spenti.
L’impostazione generale dell’abitacolo è rimasta la stessa di prima, ed è un bene: gli interni della Renault Austral si mostrano solidi e ben assemblati con diversi materiali morbidi nelle zone di maggior contatto. Nuovi i sedili del ricco allestimento Esprit Alpine della prova, contraddistinti ora da fianchetti più pronunciati per trattenere meglio il corpo tra le curve. Altre piccole novità riguardano la leva per la selezione della marcia avanti e indietro, posta a destra del piantone, ora un po’ più distaccata dal comando dei tergicristalli (sebbene capita comunque ancora di confondere i due “satelliti”) e una nuova telecamera nel montante sinistro, per riconoscere chi guida la vettura non appena si mette in moto. Utilizzando il riconoscimento facciale, la Renault Austral adatta così in automatico la posizione del sedile di guida (ma non quella del volante, a regolazione manuale) e le preferenze del sistema multimediale, account Google compreso. Non è invece possibile utilizzare il riconoscimento facciale come misura di sicurezza per impedire l’avviamento della vettura.
Moderna la plancia, contraddistinta da due schermi: uno di 12” per il cruscotto digitale, molto definito ma un po’ poco personalizzabile e con grafiche non molto intuitive, e l’altro di 12,3” a sviluppo verticale per il sistema multimediale. Quest’ultimo risponde rapido al tocco ed è basato sul sistema operativo Android, come molti telefonini. In questo modo è possibile utilizzare parecchie applicazioni della galassia Google direttamente dalla vettura (senza passare per Android Auto ed Apple CarPlay, comunque presenti) sincronizzandole con il proprio account. Nella parte bassa dello schermo, invece, sono sempre visibili alcune informazioni riguardanti il “clima”, ma (per fortuna) più sotto c’è una comoda pulsantiera fisica per regolare la temperatura e la velocità della ventola, senza distrarsi quando si è in movimento.
Generoso lo spazio, per tutti i passeggeri e per i bagagli: davanti le poltrone offrono estese regolazioni e i portaoggetti sono di buona capienza (specie quelli nel tunnel centrale, un po’ meno le tasche delle portiere, prive di rivestimento antirumore). Sul divano viaggia discretamente comodo anche chi siede al centro, grazie a una seduta abbastanza larga e poco rialzata e al tunnel centrale che ruba poco spazio per i piedi. Optional (a circa 400 euro) il divano posteriore scorrevole di 16 cm, utile per poter dare più agio ai passeggeri della seconda fila o aumentare (e non di poco) la capacità del bagagliaio. Peccato solo che tirando avanti il divano si formi uno scalino e che il doppiofondo del baule (molto ampio) sia un po’ poco sfruttabile per l’ingombro del subwoofer dell’impianto audio.
Anche dal punto di vista meccanico la Renault Austral rinnovata è molto simile alla vettura oggi in vendita: le potenze restano invariate (ma esce di scena la versione di accesso da 130 CV), ma la più vigorosa versione full hybrid della prova, con 199 CV, ci ha colpito positivamente per una migliore fluidità di marcia, specie in salita e in piena accelerazione, grazie a una ricalibrazione del cambio automatico e a una maggiore silenziosità ottenuta grazie a nuovi materiali fonoassorbenti posti tra il vano motore e l’abitacolo. Anche il comfort su buche e tombini convince, nonostante la vettura della prova montasse grandi cerchi in lega di 20” e gomme dalla spalla ribassata: a cambiare, rispetto alla versione pre-restyling, sono i tamponi degli ammortizzatori.
In movimento, la Renault Austral non invoglia una guida aggressiva, anche selezionando la modalità di guida Sport, ma infonde molta sicurezza. Questa suv è stabile nei curvoni ad alta velocità ma sorprendentemente agile alla basse andature. Merito del retrotreno sterzante (optionala circa 1.500 euro) che fa girare le ruote posteriori in controfase alle velocità ridotte per ridurre il raggio di sterzata e in fase alle andature autostradali, migliorandone così la stabilità. Per quanto riguarda i consumi, aspettiamo come sempre il giudizio del nostro Centro Prove in una prossima prova completa, ma dai valori mostrati dal computer di bordo possiamo dire che ci aspettiamo ottimi risultati: il sistema ibrido delle ultime suv della casa eccellono in ambiente urbano superando anche i 20 km/l, senza risultare eccessivamente “assetate” alle velocità più sostenute.
La Renault Austral aggiornata arriverà nelle concessionarie la prossima settimana con prezzi a partire da 35.600 euro per la 1.2 mild hybrid da 160 cavalli con cambio automatico CVT e 38.600 euro per la full hybrid di questo articolo. Semplificato il listino con tre versioni (prima erano 6) con un’ampia dotazione di aiuti alla guida e tecnologia già a partire dall’allestimento di accesso.
Motore termico | |
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1199 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 96 (131)/4500 giri |
Coppia max Nm/giri | 205/1750 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 50 (68)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 205/n.d. |
Potenza massima complessiva kW (CV)/giri | 146 (199)/n.d. |
Emissione di CO2 grammi/km | 106 |
No rapporti del cambio | 4+2 (robotizzato) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 180 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 8,4 |
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) | 21,3 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 453/183/162 |
Passo cm | 267 |
Peso in ordine di marcia kg | 1538 |
Capacità bagagliaio litri | 527-657/1736 |
Pneumatici (di serie) | 235/45 R 20 |
Serbatoio litri | 55 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Renault Austral usate 2022 | 45.000 | 45.000 | 1 annuncio |
Renault Austral usate 2023 | 9.300 | 28.130 | 26 annunci |
Renault Austral usate 2024 | 28.699 | 29.910 | 23 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Renault Austral km 0 2023 | 14.500 | 14.500 | 6 annunci |
Renault Austral km 0 2024 | 23.490 | 29.610 | 2 annunci |
Renault Austral km 0 2025 | 27.900 | 35.710 | 8 annunci |