PRIMO CONTATTO

Renault Symbioz: aumentano cavalli e fluidità

La pratica Renault Symbioz full hybrid cresce in cilindrata e potenza, eppure promette consumi minori. Migliora anche il cambio automatico, meno “incerto”, ma rimangono alcune pecche nella dotazione.
Pubblicato 18 giugno 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 36.950
  • Consumo medio (dichiarato)

    23,3 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    98 grammi/km
  • Euro

    6e
Renault Symbioz
Renault Symbioz 1.8 E-Tech 160 Iconic
Anche ibrida mild

Sostanziose novità meccaniche per la spaziosa crossover Renault Symbioz, presentata appena un anno fa. Innanzitutto, debutta la variante 1.3 turbo mild hybrid a benzina da 140 CV con cambio manuale (e, da settembre, anche con l’automatico). Questa nuova versione ha 65 litri di bagagliaio in più rispetto alla full hybrid, che si aggiorna migliorando (secondo i dati ufficiali) sia le prestazioni sia i consumi. Il motore a benzina rimane un quattro cilindri senza turbo, ma passa da 1,6 a 1,8 litri e guadagna l’iniezione diretta.

La sua potenza sale da 94 a 109 CV e la coppia motrice da 148 a 172 Nm. Invariati, invece, i propulsori elettrici: quello da 49 CV muove le ruote (da solo o assieme al 1.8) mentre un secondo si occupa di portare gli ingranaggi del cambio robotizzato al giusto numero di giri per inserire le marce (la trasmissione automatica è a innesti frontali, priva cioè di sincronizzatori). Complessivamente la potenza sale da 143 a 158 CV; aumenta anche la capacità della batteria, da 1,2 a 1,4 kWh.

Da 28.450 euro

Invariate le versioni, con prezzi cresciuti di poco: per la “base” Evolution, servono 28.450 euro per la 1.3 e 32.450 per la 1.8. Sono solo full hybrid le versioni più ricche: la Techno, a 33.950 euro, ha anche la piastra di ricarica per i cellulari, il cruise control adattativo e l’intuitivo e rapido sistema multimediale con i servizi di Google (fra cui lo store dal quale scaricare nuove app, Maps che fa da navigatore e l’assistente vocale del colosso americano). La Esprit Alpine (€ 35.450) in pratica aggiunge solo dettagli estetici “sportivi” e il volante riscaldabile, mentre la Iconic del test (€ 36.950) ha di serie, fra l’altro, la guida semiautonoma, il monitoraggio dall’angolo cieco e il portellone motorizzato. 

Dentro invariata (o quasi)

Che la Renault Symbioz derivi dalla Captur (rispetto alla quale è più lunga di 17 cm, tutti a vantaggio del baule) è palese una volta saliti a bordo: la plancia è la medesima, se non nel nuovo e pratico selettore del cambio con finitura gommata. Lo spazio è più che buono, anche se delle rivali offrono maggiore agio in larghezza. Caro (€ 1.500) ma tecnologico il tetto panoramico Solarbay: è privo di tendina e si oscura (tutto o parzialmente) a comando elettrico. Bene il bagagliaio: è ampio e mantiene il pratico divano scorrevole, che fa passare la capienza da 434 a 548 litri pur viaggiando in cinque. Si può anche ordinare il ruotino di scorta (€ 300), ma così si perde la possibilità di abbassare il fondo, per avere un vano unico più ampio (e il sottofondo diventa meno ampio).

Bene, ma…

Riguardo alla dotazione, alcuni dettagli giustificabili in una crossover compatta e meno costosa come la Captur non lo sono in una di taglia media come la Renault Symbioz: per esempio, il “clima” è automatico ma solo monozona (molte concorrenti offrono il bizona) e non si possono avere i fari a matrice di led, che illuminano a giorno senza abbagliare poiché creano delle zone d’ombra attorno agli altri veicoli. Inoltre, solo la Iconic ha di serie aiuti alla guida come la guida semiautonoma e il monitoraggio dell’angolo cieco: per le altre (Evolution esclusa, che proprio non li può avere) c’è da spendere 1.100 euro (pack Parking, Safety & Driving). 

Meno sete e più brio

Rispetto alla precedente 1.6, la casa promette circa il 10% in meno di consumi. Dato che nella nostra prova strumentale (la trovi qui) abbiamo rilevato 18,8 km/l in media e ben 25,6 in città, ci aspettiamo dalla nuova Symbioz circa 20 km/l in media e 28 in città: sarebbero degli ottimi risultati per un’auto del genere, che verificheremo quanto prima con i nostri strumenti. Assieme ai consumi sono scese anche le emissioni di CO2: con 98 g/km omologati, alcune versioni di questa Renault Symbioz possono perfino entrare in certe Ztl (come l’Area C di Milano, una delle più “severe”) senza pagare.

Oltreché sui consumi, la Renault ha lavorato anche sull’affidabilità generale (modificando componenti come i sensori di temperatura e dei giri dei motori, che sono doppi) e sul funzionamento del cambio robotizzato. La maggiore potenza del motore termico pone poi rimedio alla carenza di spinta della precedente Symbioz 1.6 in certe condizioni. Per esempio, quando si affronta una lunga salita a pieno carico. Di pari passo, migliorano le prestazioni: lo “0-100” ufficiale cala da 10,6 a 9,1 secondi e la velocità di punta cresce di 10 km/h, arrivando a quota 180.

Cambio migliorato

Alla guida i miglioramenti si notano presto. Già la Symbioz 1.6 E-Tech nel traffico assicura passaggi di marcia inavvertibili, col motore termico che sta spesso spento. Nella 1.8 si ritrova lo stesso comportamento, mentre l’inedita gestione elettronica delle cambiate e la nuova rapportatura si fanno valere se si guida con brio, nelle accelerate improvvise e nei percorsi tortuosi: ci sono poche incertezze e i ritardi nel passare alle marce inferiori sono ridotti (li abbiamo notati solo un paio di volte dopo un brusco rallentamento seguito da una rapida accelerata) e tutto avviene più fluidamente.

C’è comunque da dire che il percorso del test, con poco traffico e quasi tutto in piano, non era il più indicato per mettere in evidenza eventuali mancanze del sistema: rimandiamo un giudizio definitivo a una futura prova completa. La maggiore spinta ai bassi giri permette in ogni caso al quattro cilindri di far sentire meno la sua “voce” quando si accelera con decisione. A punto, poi sterzo e sospensioni, mentre è comodo poter contare sulla funzione B del cambio, che aumenta il freno motore (quindi anche il recupero di corrente in rilascio) facendo fare spesso a meno dei freni.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Bagagliaio
    Ampio e ben rifinito, il vano si può ampliare col pratico divano scorrevole.
  • Infotainment
    Reattivo e ricco, il sistema integra i servizi di Google e permette di scaricare nuove app.
  • Sistema ibrido
    L’auto è fluida nella marcia nel traffico e vanta un’inedita “rotondità” di funzionamento quando si chiede più brio.
PERCHÉ NO
  • Climatizzatore
    Si può avere solo il dispositivo monozona: molte rivali offrono quello bizona.
  • Fari
    Di serie le luci full led automatiche, ma non sono disponibili quelle a matrice di led.
  • Ruotino
    Se ordinata, la gomma di scorta non permette di disporre del fondo ad altezza variabile.

SCHEDA TECNICA

Motore termico  
Carburante benzina
Cilindrata cm3 1798
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 80 (109)/5500 giri
Coppia max Nm/giri 170/3500
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 36 (49)/n.d.
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 118 (160)
   
Batteria ioni di litio - 1,4 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 98
No rapporti del cambio 4 + 2 (robotizzato) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 180
Accelerazione 0-100 km/h (s) 9,1
Consumo medio (km/l, cliclo WLTP) 23,3
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 441/180/158
Passo cm 264
Peso in ordine di marcia kg 1465
Capacità bagagliaio litri 434-548/n.d.
Pneumatici (di serie) 215/55 R 18
Serbatoio litri 48
Renault Symbioz 1.8 E-Tech 160 Iconic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
6
9
9
13
VOTO MEDIO
2,4
2.358975
39
Aggiungi un commento
Ritratto di Tfmedia
18 giugno 2025 - 17:16
2
Propulsore a benzina troppo spinto...
Ritratto di Alfiere
18 giugno 2025 - 17:21
2
in che senso?
Ritratto di Tfmedia
19 giugno 2025 - 09:17
2
Anno 1985: Peugeot 205 Rallye, cilindrata 1294 cc, Potenza 103 CV a 6800 giri/min
Ritratto di RaptorF22Stradale
18 giugno 2025 - 21:04
1
Vomitevole da ogni angolazione la si guardi come tutte le francesi
Ritratto di BZ808
18 giugno 2025 - 17:16
Entusiasma come un orzo in tazza grande a fine pasto...
Ritratto di Tfmedia
19 giugno 2025 - 13:38
2
;-)))
Ritratto di Alfiere
18 giugno 2025 - 17:22
2
Provata a noleggio, non sono rimasto colpito dall'abitabilità. Il resto ok.
Ritratto di otttoz
18 giugno 2025 - 17:22
Listini alti per pagare la liquidazione a de Meo
Ritratto di 19andrea81
18 giugno 2025 - 17:30
IL CLIMATIZZATORE MONOZONA NON È UN DIFETTO!!!
Ritratto di Ricci1972
18 giugno 2025 - 18:57
3
Sante parole, in tutte le auto in cui ho avuto il bizona, compresa quella attuale, non mi è mai capitato di usarlo in quella funzione...
Ritratto di Vadocomeundiavolo
18 giugno 2025 - 19:12
Ho avuto il quadrizona è uno spettacolo
Ritratto di giocchan
18 giugno 2025 - 23:37
Ottozona o niente
Ritratto di deutsch
19 giugno 2025 - 10:00
4
e se siete in auto in cinque come si fa?
Ritratto di 19andrea81
21 giugno 2025 - 20:57
Per me un bizona che ha senso e quello posteriore. Magari quei dietro vogliono più caldo per dormire e chi guida più fresco per stare sveglio. Ma destra/sinistra non ha senso
Ritratto di Balzar
18 giugno 2025 - 19:44
Per me nemmeno gli altri due sono difetti. Soprattutto il ruotino, con il gran baule che c’è va benissimo occupare il sottofondo.
Ritratto di FG
18 giugno 2025 - 21:02
Ma non occupa il doppiofondo, come le altre ruote di scorta. È "appoggiato" sul fondo del baule e via
Ritratto di NeuroToni
19 giugno 2025 - 06:47
Adesso avere SOLO i full led è un difetto?
Ritratto di Stefano Morelli
19 giugno 2025 - 08:52
Concordo
Ritratto di Ultimojedi
18 giugno 2025 - 18:22
Chissà se per 3k in più si possono avere anche i finestrini. Ho visto blindati più ariosi.
Ritratto di Sherburn
19 giugno 2025 - 14:07
E' per i giovani. Per abituarli all' m113.
Ritratto di Gordo88
18 giugno 2025 - 18:26
1
Bene l' incrmento di potenza e la maggiore fluidità del cambio automatico, anche se io preferirei sempre l' ottimo 1.3 turbo da 140cv che costa 4k in meno di questa..
Ritratto di forfait
18 giugno 2025 - 19:01
Purtroppo (per loro) coi carburanti a +0.01€/litro , anche le full erev & co. finiscono per non avere più un senso...
Ritratto di Autosport
18 giugno 2025 - 20:12
La 1.3 manuale gia' sufficiente come auto di famiglia e rispetto a molte altre si potrebbe dire anche QUASI economica
Ritratto di AZ
18 giugno 2025 - 20:12
Bleah.
Ritratto di Gordo88
18 giugno 2025 - 20:34
1
Noto solo ora che hanno adottato la levetta del cambio in stile vag..
Ritratto di Bimmer79
18 giugno 2025 - 20:52
Buia, anonima, con un iPad piazzato al centro senza continuità, ed entusiasmante quanto una vecchia suora. Perlomeno costa poco considerando i prezzi odierni.
Ritratto di ALBARCA
18 giugno 2025 - 21:32
1
Ottima la Full Hybrid
Ritratto di Tistiro
18 giugno 2025 - 21:53
Beh, si tratta di miglioramenti. Ma nella prova del 1.6 non ricordo queste critiche cosi negative di alvolante. Sti full si piantano tutti in.salita, giri a manetta e non c'è spinta. Che schifo.
Ritratto di Gatsu
18 giugno 2025 - 22:09
2
Non capisco perchè non mettono il turbo, qual'è il problema?anche mazda fa lo stesso mah...
Ritratto di giocchan
18 giugno 2025 - 23:37
Perchè non serve, non lo fa nemmeno Toyota: la spinta in basso te la dà il motore elettrico (che qui è da 49cv... non moltissimi, ma sono sufficienti).
Ritratto di Tistiro
19 giugno 2025 - 13:49
Ma il motore elettrico in salita dopo aver consumato le briciole della batteria con cui ci fai in ibrido 1km ciuccia potenza dal termico, quindi dei 49 cavalli elettrici non te ne fai niente perché alla fine è termica (e il collo di bottiglia è lì) nonostante gli ammenicoli elettrici e nonostante certe pie illusioni. E per far andare tutto, il termico deve lavorare di piu. Ovvio che se dopo una piccola salita ti ritrovi in discesa allora recuperi energia senza lasciare al termico tutto il lavoro. Col 1.8 renò aumenta la coppia giustamente per ridurre l effetto spompato in salita. Ma il turbo ci starebbe, viva il turbo!
Ritratto di giocchan
18 giugno 2025 - 23:35
Un po' caro per essere un B-SUV allungato... (costa come una Model 3...)
Ritratto di giocchan
18 giugno 2025 - 23:38
Non capisco perchè nei contro non ci sia il prezzo: è un B-SUV allungato!
Ritratto di ziobell0
19 giugno 2025 - 00:46
Alla fine ci piazzano gli interni della Clio su una macchina da 30k.
Ritratto di Rav
19 giugno 2025 - 01:22
4
Non mi dispiace nonostante si noti che è una Captur allungata, peró arriva a costare più o meno quanto una Austral e a quel punto sceglierei Austral. Ok che questa ha 4 cilindri e non 3, ma l'altra è più personale, più moderna e più "matura".
Ritratto di Paolone1111111111
19 giugno 2025 - 09:02
Bellina ma con un nome che fa.cagar..
Ritratto di GiaZa27R
19 giugno 2025 - 10:15
2
come linea non male, è l'ibrido Renault che non mi convince tanto. Un mio amico ha acquistato la Captur 1600 ibrida. Finché vai piano tutto bene, se chiedi un minimo di prestazioni, aumentano i consumi e non di pari passo le prestazioni, sempre abbastanza piatte
Ritratto di Mauo
19 giugno 2025 - 11:55
2
Ho una Clio FullHybrid, causa ingresso giornaliero AREAC Milano, e devo dire che ne sono molto soddisfatto. Un po'invadente il motore 1.6 quando ricarica, ma gestibile e avrei preferito un maggior numero di rapporti, ma immagino ci siano esigenze tecniche... e trovo molto interessante la Symbioz
Ritratto di SLAYERCROSS
23 giugno 2025 - 08:54
Interessante questa nuova tecnologia, giusto per curiosità quando cambia marcia è fluido e veloce oppure si sentono le cambiate, come nei robotizzati (nel qual caso allora è meglio avere meno rapporti)?
Ritratto di Surrogato
19 giugno 2025 - 12:05
E avanti con le linee di cintura alte per rendere il design più accattivante… Poi sali e non vedi nulla!
Ritratto di Leonubi75
19 giugno 2025 - 17:13
Sembra il nuovo cassonetto per il cartone, con taglio futuristico però!
Ritratto di Paolone1111111111
20 giugno 2025 - 12:54
Ma come.si può chiamare una macchina con questo nome??
Ritratto di Kait69
20 giugno 2025 - 15:22
Sono 30 mila euro di auto! È per le classi più ricche!
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
23 giugno 2025 - 09:37
.... ergo, allora con la mia piccola e geniale yaris trend ibrida 2024, a 92 gr/km di C02, e in citta all'80 percento elettrico, mi fa i 42 km litro, dovrebbero farmi passare ovunque? e poi la accusano di essere cara, assurdo, poco costa, per la sua affidabilita, economicita e praticita. grazie toyota.
Ritratto di Motoristico
23 giugno 2025 - 12:11
Troppo grossa, e poi con quelle padelle di PC in verticale come schermo... ma?!
Le Renault
  • Renault Kangoo
    Renault Kangoo
    da € 28.600 a € 42.481
  • Renault Espace
    Renault Espace
    da € 42.300 a € 48.800
  • Renault Austral
    Renault Austral
    da € 35.600 a € 43.100
  • Renault Clio
    Renault Clio
    da € 15.950 a € 26.950
  • Renault Rafale
    Renault Rafale
    da € 43.800 a € 57.300
Annunci

Renault Symbioz usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Symbioz usate 202433.80033.8001 annuncio
Renault Symbioz usate 202527.39927.95014 annunci

Renault Symbioz km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Symbioz km 0 202525.60028.49012 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser