PRIMO CONTATTO

Smart #5: una “belva” che convince per spazio e comfort

La Smart #5 è una grande e spaziosa suv che, in questa ricca versione Brabus, ben coniuga comfort e prestazioni elevatissime. Ampio il baule, poco pratici i comandi “touch” del “clima”.   
Pubblicato 23 maggio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 63.295
  • Autonomia (dichiarata)

    540 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    5,5 ore a 22 kW
  • Capacità della batteria

    94 kWh
Smart #5
Smart #5 94 kWh Brabus AWD
È la Smart più grande di sempre

Lunga 470 cm, la Smart #5 è l’auto più grande e spaziosa che la casa abbia mai costruito. Questa suv elettrica dall’imponente carrozzeria squadrata (ma smussata agli angoli, per favorire l’aerodinamica) c’è a trazione posteriore (con 340 o 363 CV) oppure integrale, con un motore all’avantreno e uno al retrotreno e potenze di 587 o 646 CV. Noi abbiamo guidato quest’ultima, che porta la firma della Brabus, famosa azienda tedesca che in passato ha curato l’elaborazione in chiave sportiva di diverse Smart.

Molto curata e con dettagli unici

Fuori, la Brabus si differenzia dalle Smart #5 più “tranquille” per i profili rossi che risaltano nella parte bassa delle fiancate, nelle barre sul tetto e nei paraurti, oltre che per i cerchi in lega in alluminio forgiato a dieci razze. Nell’arioso abitacolo, reso ancor più luminoso dal grande tetto panoramico in cristallo, spiccano invece le B rosse cucite nei poggiatesta, la pedaliera in alluminio a vista e i pregiati rivestimenti in pelle e Alcantara per il volante, gli avvolgenti sedili e l’ampio divano (che ha lo schienale diviso in due parti regolabile elettricamente e le sedute laterali riscaldabili). 

Ti dice dove conviene ricaricare…

Molto originale il tunnel “sospeso” tra le poltrone anteriori (regolabili elettricamente, riscaldabili e ventilate): ospita una doppia piastra ventilata per la ricarica senza fili dei telefonini e, al di sotto, diversi portaoggetti. La plancia, ben fatta, è dominata da un’unica, grande superficie vetrata con due display di 13” ad alta risoluzione: uno per il ricco infotainment e il “clima” (scomodo da gestire durante la guida) e uno per il passeggero, che può scegliere quale film guardare o canzone ascoltare (godendo, peraltro, del suono cristallino e potente dell’hi-fi con 20 altoparlanti della specialista Sennheiser, di serie in questa ricchissima versione). Ben leggibile, tra le varie informazioni il cruscotto digitale di 10,3” mostra anche le immagini del navigatore; oltre a fornire le indicazioni stradali, quest’ultimo suggerisce anche le colonnine in cui ricaricare la batteria nel minor tempo possibile e al miglior prezzo. Adatto a tutta la famiglia, il bagagliaio è ben rifinito e dotato di un ampio doppiofondo.

… e alla colonnina “giusta” lo fa in fretta

La batteria da 94 kWh è a 800 volt: può accettare fino a 400 kW quando la si ricarica alle colonnine super veloci. Un valore record, che consente di passare dal 10 all’80% in meno di 18 minuti. L’autonomia “ufficiale” è di 540 km, ma il dato di 5 km/kWh letto nel cruscotto al termine del nostro test, in cui abbiamo guidato quasi sempre in maniera tranquilla, lesinando sulle accelerazioni, suggerisce una stima approssimativa di 470 km.

 

Convincente (e non solo per lo sprint)

Con 646 CV, che la Smart #5 Brabus scatti con veemenza (secondo la casa, per “bruciare” lo “0-100” servono appena 3,8 secondi) quasi non fa notizia; a sorprendere, semmai, è l’indovinata messa a punto delle sospensioni: con un peso a vuoto di quasi 2.400 kg e grandi gomme ribassate di 21”, non ci saremmo attesi né un rollio così poco marcato contenuto tra le curve, né un filtraggio così dolce delle sconnessioni. Convincono un po’ meno, invece, i freni: sia chiaro, la sensazione è che all’auto non serva molto spazio per fermarsi, ma nella guida più brillante avremmo preferito una corsa del pedale un po’ più corta. Inoltre, sopra i 120 km/h, disturbano un po’ i vortici d’aria che si creano intorno ai grandi specchietti. 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Dotazione
    Questa ricca versione sportiva ha di serie lo schermo per il passeggero e molti accessori che migliorano il comfort, come il divano con gli schienali regolabili elettricamente e le sedute laterali riscaldate.
  • Guida
    Questa suv scatta come un felino, “digerisce” molto bene le sconnessioni e resta ben salda in curva senza coricarsi troppo.
  • Spazio
    L’abitacolo è arioso e dietro c’è agio per tre adulti anche molto alti e robusti. Ampio anche il ben rifinito baule.
PERCHÉ NO
  • Comandi del “clima”
    Per regolare la temperatura e la direzione dei flussi dell’aria bisogna passare per forza dallo schermo centrale: scomodo, mentre si guida.
  • Fruscii
    Alle velocità elevate, il pur non marcato rumore dell’aria che investe gli specchietti disturba un po’ il comfort.
  • Modulabilità della frenata
    Come in molte elettriche, il pedale del freno affonda un po’ troppo nelle frenate più decise.

SCHEDA TECNICA

Motore elettrico anteriore  
Potenza massima kW (CV) n.d.
Coppia max Nm n.d.
Motore elettrico posteriore  
Potenza massima kW (CV) n.d.
Coppia max Nm n.d.
   
Potenza massima complessiva kW (CV)/giri 475 (646)
Coppia max complessiva Nm 710
   
Tipo batteria ioni di litio
Tensione - capacità 800 V - 94 kWh
Potenza max di ricarica dalle colonnine  
In corrente alternata 22 kW
In corrente continua 400 kW
Tempo di ricarica 5,5 ore a 22 kW (10-100%)
   
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 210
Accelerazione 0-100 km/h (s) 3,8
Autonomia km (ciclo WLTP) 540
Consumo medio km/kWh (ciclo WLTP) 5,7
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 470/192/171
Passo cm 290
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2378
Capacità bagagliaio litri 640/1530
Pneumatici (di serie) 255/40 R 21

VIDEO

Smart #5
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
10
7
9
10
125
VOTO MEDIO
1,6
1.552795
161
Aggiungi un commento
Ritratto di Edo-R
23 maggio 2025 - 00:28
Pietosa cinesata a cui hanno appioppato un logo un tempo dignitoso quale Brabus. E questo non c'entra con il fatto di essere BEV.
Ritratto di Kevin Alv
23 maggio 2025 - 00:50
Pietoso SUV lungo che pesa 2400 kg con un passo cosi ampio che nella stessa misura ci parcheggiava comodamente una citycar prodotta a meta anni 2000, con ruote così grandi che non sfugurerebero su un autotreno... su cui è appioppato il marchio di una piccola citycar di successo che nell'immaginario collettivo rispondeva al requisito di eccezionale praticità in pochissimo spazio. E questo non c'entra con il fatto che quella stessa citycar già nel 2009 disponesse di una variante BEV
Ritratto di Flynn
23 maggio 2025 - 06:17
3
:-(((((( e pensare che passo lungo, quindi sbalzi ridotti all'osso, e cerchi oversize erano le uniche due cose che salvavo di quest'auto !
Ritratto di Volpe bianca
23 maggio 2025 - 10:03
Edo +1000
Ritratto di AndyCapitan
23 maggio 2025 - 13:54
4
Auto Mega inutile!!!!....le elettriche devono essere : Yoyo...Ami...e compagnia....BYD seguill, dacia spring VW up e compagnia....stop!!!!
Ritratto di Trattoretto
23 maggio 2025 - 00:40
Smart che se fosse rimasta una Smart sarebbe stato molto meglio. Soprattutto sarebbe stata utile nelle nostre città.
Ritratto di deutsch
23 maggio 2025 - 08:29
4
all'epoca veniva critica pure la smart originale per l'autonomia estremamente limitata.... decidetevi cosa volete autonomia o dimensioni e peso entrambe non è possibile come non si può avere botte piena e moglie ubriaca
Ritratto di Marco_Tst-97
25 maggio 2025 - 10:55
1
Esisteva una soluzione semplice, prima che si convertissero al solo elettrico: versione a benzina, 30 litri di serbatoio ma rifornibili in un batter di ciglia a qualsiasi distributore. Poi al massimo supportata, come molte ad oggi, da un piccolo motore elettrico per ridurre i consumi e permettere brevi tratti nelle ZTL delle grandi città senza accendere il motore a benzina.
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 09:04
4
una volta si usata l'amianto nelle costruzione ed il mercurio nei termometri poi si è capito che facevano male e c'era altre soluzioni meno impattanti.... che piaccia o meno il mondo, non l'europa, sta andando verso soluzioni elettriche
Ritratto di Marco_Tst-97
26 maggio 2025 - 10:09
1
Whao, classico commento che mi sarei aspettato, incedibile come l'originalità sia fuori moda, oggi. Ibrida sarebbe andata benone, avrebbe potuto comunque circolare per qualche chilometro in città senza motore a benzina e nel caso di necessità, che dovrebbe essere per chi comprava una smart VERA, quella a due posti, meno del 5% dei casi, almeno il motore a benzina avrebbe garantito un bonus di autonomia com ridotto aggravio di peso e mantenendo dimensioni compatte, seppur probabilmente non tanto quanto i 2,7 metri dell'ultima Fortwo. Il mercurio nei termometri è ancora migliore, mi tengo stretto il mio finché non si rompe. E non lo dico io, sarei passato ai soli elettrici, ma invece parlando con i medici mi hanno consigliato di non buttarlo perché è assai più preciso nella misurazione. L'amianto era una conseguenza degli stessi processi industriali che stanno portando alla fine delle auto per tutti per aumentare i profitti.
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 10:13
4
nemmeno la smart termica devi buttare come il termometro ma come il termometro a mercurio o l'amianto non può più essere usato. nessuno ha vietato alla smart di dismettere la produzione della termica, anche non ibrida, sono scelte aziendali
Ritratto di Marco_Tst-97
26 maggio 2025 - 10:34
1
Sì, scelte aziendali della Proprietà a maggioranza cinese che non ha mai avuto interesse o rispetto della storia e delle necessità degli europei ma li vede solo come bancomat umani. Comodo per loro avere adottato solo quegli aspetti del capitalismo che gli facevano comodo mantenendosi protezionistici e procedendo a censurare le voci interne in disaccordo con il governo. La #1 già è fuori dimensioni ideali per i cittadini medi europei, qui siamo decisamente oltre. Sono le auto degli agiati, ormai. E in questo senso sono "Smart", nel senso di furbi; a proprio favore.
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 10:52
4
se nessun ha colmato il vuoto ci sarà un motivo. peraltro il segmento A sta poco alla volta sparendo..... forse un motivo ci sarà oppure basta urlare al complosso e si risolve tutto
Ritratto di Marco_Tst-97
26 maggio 2025 - 11:03
1
"Forse un motivo ci sarà ". Il motivo: le persone povere spendono poco per le auto, prendono solo modelli base senza optional e non comprano modelli elettrici o elettrificati (se non Toyota, che costano poco in confronto alle elettriche pure e plug-in), ma fanno massa; quindi, con una mossa furba, aumentiamo il costo delle nostre auto facendole solo elettriche, prendiamo il mercato dei ricchi e agiati e degli appassionati di fantascienza ed elettronica, che sono di meno ma sono disposti a spendere di più e se gli dai degli optional inutili ma dalle funzioni nuove quasi sicuramente ci spendono sopra, e al contempo riduciamo drasticamente in maniera artificiosa le emissioni medie della nostra gamma di auto. Nessun complotto, semplice marketing da azionisti.
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 11:33
4
pensa il colmo ormai per spendere poco devi andare sulle termiche cinesi, vedi mg, dr ed altre. di europea è rimasta solo dacia che infatti riscuote in grande successo
Ritratto di huskywr240
26 maggio 2025 - 11:00
Per nulla, non sono scelte aziendali "libere" ma per divieti e imposizioni. Comunque dato che e' palese il fallimento di queste soluzioni, dato che decide chi compra e non chi impone in una democrazia (anche se nella UE questa cosa si dimostra sempre piu' ben altro con certe idee malsane), molte case stanno chiudendo interi stabilimenti e iniziano a correre ai ripari tornando al termico. Sulle auto a spina poi la concorrenza cinese non la risolveranno mai con i dazi ma riducendo i prezzi, assurdamente alti per auto piene di limitazioni.
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 11:02
4
e più si continua a rincorre il termico più lontano sarà il treno cinese delle bev da raggiungere domani
Ritratto di Marco_Tst-97
26 maggio 2025 - 11:10
1
Rincorrere un mercato in cui forzatamente saranno sempre loro a detenere le redini è già sbagliato in partenza, avremmo dovuto rinunciare da tempo capendo che già le basi sono sbagliate, abbiamo un mercato di cui loro detengono le materie prime, tant'è che qualsiasi progetto per creare un polo di produzione di batterie europeo e al meglio utopistico, inapplicabile e inutile, non risolverebbe la dipendenza dai cinesi. Forse un'ondata di neoc0l0nialismo potrebbe cambiare le cose, ma qui siamo buonisti e non lo riteniamo etico; i cinesi se ne infischiano, invece. Abbiamo invece buttato al vento più di un secolo di know how nella produzione di auto a combustione interna in nome di un allarme che ogni anno ci vorrebbe estinti per l'anno successivo, mentre toh, siamo ancora qui. E anche se dovesse succedere ce lo meriteremmo perché abbiano iniziato a pensare col portafogli e il testosterone anziché con la testa.
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 11:30
4
o petrolio o niente..... io pal penso diversamente e prima ci mettiamo a lavorare seriamente sulle bev meglio è perchè con o senza ban al 2035 la direzione mondiale è quella
Ritratto di huskywr240
26 maggio 2025 - 11:34
Sveglia, la luce che vedete voi elettrofan non e' la via da seguire ma il treno merci che vi sta per travolgere. Sembrate come i branchi di cavalli selvaggi che corrono impazziti verso il burrone, pochi danno la direzione e tutti gli altri a seguire senza porsi domande verso il baratro
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 11:42
4
premesso che guido auto termiche, nemmeno mild, e che abbiamo opinioni diverse in tema, per il resto ai posteri l'ardua sentenza
Ritratto di Sherburn
26 maggio 2025 - 14:29
Se fosse così non avrebbero imposto il ban. Senza proibizioni le cose sarebbero diverse. E non è la politica eh, c'è anche il cartello delle case stesse. Una Punto prima serie senza servosterzo nè aria condizionata ora all'industria costerebbe pochissimo, poco più di uno scooter. Ma così crollerebbe il giro del fumo della finanza associata all'automotive. Le auto devono costare sempre di più, sennò le case magari stanno in piedi, ma i dividendi non ci sarebbero.
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 14:34
4
nessuno comprerebbe un'auto senza aria condizionata e servosterzo..... sono lontani i tempi delle valigie di cartone tenute insieme dallo spago. visto va tutto a vantaggio degli azionisti ti suggerisco di comprare azioni delle case cosù almeno ci guadagni....
Ritratto di huskywr240
26 maggio 2025 - 10:55
Hai iniziato bene con il paragone ma lo hai terminato male. Mercurio e amianto erano soluzioni rivelatesi fallimentari ma anche deleterie, le elettriche si sono gia' dimostrate una soluzione fallimentare per i costi, forti limiti di utilizzo (dove vado di solito la Domenica poche colonnine, tutte normali e quindi perennemente occupate, dove ricarichi ? E se la trovi libera passeresti ore ad aspettare ? Dovendo poi tornare a spostarla ? No, grazie, la macchina e' al mio servizio e non il contrario), autonomie false buone solo se si va come lumache in discesa con vento favorevole (e tutti sti cv a che servono se non li potrai mai sfruttare?), peso assurdo. Sugli aspetti deleteri in ogni caso ne abbiamo gia' visti non pochi, mettiamoci pure fabbriche che falliscono con relativo indotto e rete concessionari.
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 10:58
4
chissà come fanno quei 17.3 milioni di proprietari di auto elettriche che ne ha acquistata una nel 2024???? cito Le immatricolazioni di nuovi veicoli elettrici hanno raggiunto i 17,3 milioni lo scorso anno, rispetto ai soli 6,5 milioni del 2021..... misteri della fede.
Ritratto di huskywr240
26 maggio 2025 - 11:26
Tutti in seconda corsia maledicendo di essersi fatti fregare dalla carota dei cv non sfruttabili e schiavi della macchina alla disperata ricerca di colonnine inesistenti o perennemente occupate fuori dalle arterie principali
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 11:43
4
per me potrebbero limitare tutte le auto sia in potenza che in velocità a 130 km/h
Ritratto di Sherburn
26 maggio 2025 - 14:33
Potremmo proibire le auto del tutto: solo treno, tram, pedali, scarpe. E obbligare i cittadini a chiedere il visto per uscire di casa, una sorta di lockdown permanente, un penitenziagite da covid25-26...n
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 14:35
4
tutto è possibile, io mi adeguo
Ritratto di huskywr240
27 maggio 2025 - 02:03
Ti adegui ? Quindi una vittima della propaganda asservita al regime UE che fa tutto contro i cittadini. Le auto sportive vere servono a dare piacere di guida, un catafalco elettrico pesante dove non puoi sfruttare i cv, mentre nelle auto a benzina guidi senza limiti, e' un abominio se concepito come auto sportiva, inoltre non ha nessun valore, mentre le sportive vere sono destinate a rivalutarsi
Ritratto di deutsch
27 maggio 2025 - 08:53
4
che siano termiche o elettriche in strada ci sono limiti da rispettare quindi indipendentemente dall'auto dovresti andare alla stessa maniera con una 500e oppure un 911, a meno che vuoi sostenere che te ne freghi delle regole e degli altri ed in strada vai come cavolo vuoi. per quello c'è la pista, ma occorre pagare mentre in strada . cittadini asserviti alla UE, ma guarda che le bev le stanno vendendo in tutto il mondo anche dove non c'è ancora un ban come in europa e cmq qui da noi per altri 10 anni si possono comprare termiche nuove quindi non vedo il problema
Ritratto di Sherburn
27 maggio 2025 - 10:19
Questi catafalchi sono pericolosi, proprio perchè concepiti per le città (perchè per i lunghi viaggi fanno pena) dove le accelerazioni sono fonte di rischio. Il famoso incidente della Lamborghini Urus non fu dovuto solo alla velocità, ma all'accelerazione, perchè l'altro utente coinvolto non era in grado di valutare per tempo la situazione. E inquinano in maniera indiretta, tra l'altro consumando treni di pneumatici e danneggiando per il peso il manto stradale, che deve essere riparato più spesso con dispendio di energia ed emissioni. Panda 2002 con peone a bordo 1, suvvone bev 2025 con arricchito 0.
Ritratto di deutsch
27 maggio 2025 - 10:45
4
mamma mia, certo che l'odio verso le auto elettriche vi fa dire un sacco di cavolate e sciocchezze solo per sostenere la vostra posizione. ridicoli
Ritratto di Sherburn
26 maggio 2025 - 14:11
Ma a cosa serve sto tank elettrico, a girare in città? A portare i figli al mare?
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 14:18
4
la stessa domanda e stessa risposta per tante altre auto come le porsche, le classe G, le range rover, le yaris gr, la giulia quadrifoglia ect ect
Ritratto di Sdraio
23 maggio 2025 - 10:56
infatti... ma poi con un peso a vuoto di quasi 2.400 kg ??? ma cos'è un camion???... mamma mia... per non parlare dei 60k... c'è crisi e le aziende non vendono... come mai ???
Ritratto di alex_rm
27 maggio 2025 - 09:30
La smart di una volta che la 2 porte ha chiuso perché la 2 porte vendeva molto poco(solo in Italia se ne vedevano e un po’ in Germania) per questo mb ha ceduto il 50% ai cinesi di Geely che si occupano di progettazione,sviluppo e produzione(usando i pianali e motori che gia usano per volvo,polestar,zeekr,link,lotus,exceed,ed altre geely ) in cina delle nuove Smart
Ritratto di Tfmedia
23 maggio 2025 - 01:09
2
Pachiderma inguardabile, inutile spreco di energie e denaro...
Ritratto di AndyCapitan
23 maggio 2025 - 14:03
4
....a me sembra una Mercedes GLB con altri fanali....una carrozza con cavalli da scheda tecnica....con oltre 600 hp alla prima curva ti spalmi in una bella piantagione a bordo strada....ahah!
Ritratto di huskywr240
26 maggio 2025 - 11:06
Quei cv tanto sbandierati su qualsiasi elettrica sono come i miraggi per attirare gli allocchi. Sfruttandoli l'autonomia, gia' ben al di sotto del dichiarato nel mondo reale, si ridurrebbe mostruosamente. Assurdita' come la 500 abarth che usa le prestazioni, tra l'altro misere per una sportiva, per solo 5 minuti diventando poi la 500 E normale. Non per nulla le elettriche sono perennemente in seconda corsia lente come lumache, quindi dovrebbero mettere motori piu' piccoli con meno cv e meno peso, che gia' e' assurdo. Ma devono pur sempre giustificare prezzi raddoppiati rispetto al termico e le varie limitazioni mettendo la carota dei cv per attirare qualche pollo.
Ritratto di forfait
23 maggio 2025 - 05:50
Spezzo una lancia a favore: per quello che offre (sindacabile o meno che lo si ritenga utile poi tale ciò disponibile) rispetto al prezzo chiesto = decisamente meglio della e-seg.A/B dell'altro articolo a quasi 30k. Va detto
Ritratto di NeuroToni
23 maggio 2025 - 05:51
Non merita nemmeno un volante! NCS... non ci siamo!
Ritratto di Flynn
23 maggio 2025 - 06:02
3
Oh , forse ci siamo. Ai famosi 635Cv ci siamo arrivati, ora il prezzo mi pare dovrebbe essere quello di una G....
Ritratto di forfait
23 maggio 2025 - 09:00
Invero è andato un po' tutto a... (ognuno continui la frase a piacimento, ma il senso quello è). Altro non si vendono, in quel 15-20% di bev piazzate in EU, che VW group; "pare". Quindi tutta la passata (sia remota, ma anche di giusto un annetto fa eh...) l'invasione è inarrestabilem, non ce n'è per nessuno, i dazi alle elettriche cinesi gli faranno un baffo. AhiLoro invece pare abbia "decisamente" dato i suoi frutti. Io faccio sempre l'esempio : ma vi rendete conto la id7 in top 5 se non addirittura top3 bev EU ?! Cioè non le Byd Seal, non le Mg4, non le chissà cosa per cui al tempo qui aveva sbavato e predetto l'inesorabile successo assoluto; ma la I D 7 !!! :)))))))))
Ritratto di forfait
23 maggio 2025 - 09:02
**Tant'è che qualcuno si è già riconvertito da quelle posizioni e anziché un "Ouch! non ci avevo preso in nulla, ma nemmeno di striscio" mo' prova persino a cavalcarlo a proprio piacimento (e favore) sso cavallo delle vw(group) che stanno facendo razzie in EU :) :) :)
Ritratto di Flynn
23 maggio 2025 - 09:09
3
E' giusto entrato questo mese BYD nella top ten delle elettriche, scavalcando una moribonda Tesla, che con i modelli attuale pare non abbia più niente da dire. In effetti dopo anni di critiche a VAG pare che la situazione si sia completamente ribaltata.
Ritratto di forfait
23 maggio 2025 - 09:22
Sì, ma ribadisco: il dato principe è che in pieno 2025 Vw+Skoda+Audi fa 50.000 e-vetture (non debbo manco aggiungere a conteggiare Cupra). Quando l'idea dominante è che tecnologicamente fossero inesorabilmente dietro a tutta la produzione cinese, e peggio ancora (che quelli sono i modelli eh, le stesse id3, id4, Enyaq,... degli anni scorsi) destinata a vedere incrementato tale gap tecnologico (sai, quelle "rinomate" cose del: tempo 2 anni e questi (i cinesi) fanno e-piazza pulita qui) :))))))
Ritratto di forfait
23 maggio 2025 - 09:48
Poi non voglio sottovalutare il dato sul declino Tesla (che io stesso ritenevo improbabile così duraturo) . Ma questo non fa che aprire un'altra parentesi ironica: "quelli" erano soliti stracciarsi le vesti sul non venire ad aprire un impianto Tesla qui in Italia (culmine del piagnisteo quando si vociferava di un secondo impianto EU) , ma poi alla fine (la model 3 se non erro viene da oriente) per fare 3-4mila ModelY al mese?? A stop punto magari darà più soddisfazioni commerciali e-Abarth... :)
Ritratto di NeuroToni
23 maggio 2025 - 11:06
G come Giulietta? ... o Klasse G? :-)))
Ritratto di BZ808
23 maggio 2025 - 07:47
Che catafalco!
Ritratto di RaptorF22Stradale
23 maggio 2025 - 08:37
1
N.C.
Ritratto di Flynn
23 maggio 2025 - 09:02
3
Vabbè ragazzi è il 23 ed è venerdì... "usciamo" l'articolo sulle vendite europee , che qui i lettori sono belli carichi !!!
Ritratto di forfait
23 maggio 2025 - 09:13
Allora, questa è facile: in un mercato che permane in zona 17-18% bev, il risultato che esalta* è che VW group acchiappa tutto in ambito BEV (come già dicevo sopra). *NB Esalta gli stessi che non più di un anno fa 1) non c'era storia: ID e cugine mai avrebbero raggiunto la appetibilità di una Tesla né ancor peggio delle e-Cinesi pronte all'invasione EU (Tipo Byd pronta a prendersi tutto il mercato bev EU...) 2) Appunto l'invasione delle e-Cinesi: nulla le avrebbe fermate, men che mai i dazi che la EU stava preparando :))))))))))) :))))))))))) :)))))))))))
Ritratto di huskywr240
26 maggio 2025 - 11:09
E notare che chi ha piu' successo, anche se molto relativo, sono quelli che chiudono 3 stabilimenti, di cui uno dedicato solo alle elettriche.
Ritratto di 19andrea81
23 maggio 2025 - 09:17
L'hanno chiamato SMART perché una macchina intelligente per la città. Non c'è nulla di intelligente in un SUV da 2400kg
Ritratto di Quello la
23 maggio 2025 - 09:25
2400 kg di Suv alta e lunga che si muove come un felino? Complimenti a Smart e Brabus!
Ritratto di evilwithin
23 maggio 2025 - 09:32
Mai come in questa epoca escono decine e decine di modelli destinati a vendere se va bene qualche centinaio di unità. E le Case non sono ancora fallite. Però fino a qualche anno fa fare una Giulia Wagon costava troppo, fare una Beetle costava troppo (100.000 unità all'anno non ripagavano un ricarrozzamento della Golf?).... I conti non tornano per nulla.
Ritratto di marcoveneto
23 maggio 2025 - 11:02
C'è da dire che Lotus sembra stia iniziando a sentire il peso delle NON vendite dei carro armati elettrici che produce. Credo che i nodi arriveranno al pettine anche per Smart. Se non le piazzano in Cina dove la piazzi una macchina del genere? Con 60 mila euro uno si compra una Mercedes, una BMW, non di certo una Smart!
Ritratto di huskywr240
26 maggio 2025 - 11:10
La differenza e' che la stessa cosa vale per le supercar, ma almeno valgono quel che compri e si rivalutano in futuro
Ritratto di Sherburn
26 maggio 2025 - 14:16
Ottima intuizione, i conti non tornano.
Ritratto di Volpe bianca
23 maggio 2025 - 10:02
Una Smart sportiva da 24 quintali. Anche Brabus ha perso la dignità.
Ritratto di huskywr240
26 maggio 2025 - 11:11
Il fondatore della Lotus avrebbe da dire solo parolacce, in primis anche per la pessima deriva del suo marchio
Ritratto di Luccichio
23 maggio 2025 - 10:03
L’anno scorso ne hanno vendute 350 in Italia, direi che è un successo. Possono alzare il prezzo così ne vendono di più
Ritratto di andrea10
23 maggio 2025 - 11:39
Prodotto a parte .. ma cosa c'entra con la Smart ?
Ritratto di ALBARCA
23 maggio 2025 - 11:45
1
2.5 TONNELLATE inutili, pericolose e devastanti per le strade. Tenere ben in strada in velocità un simile autocarro comporta fondi schiena d'acciaio!!!! Non parliamo poi del prezzo stellare. Immondo è pieno di poveri e non di Paperoni.
Ritratto di David Nullo
23 maggio 2025 - 12:02
FALLIRETE TUTTI MALE
Ritratto di Beppe_90
23 maggio 2025 - 12:06
Quanto inquinamento vedo in quest’auto e quanti investimenti buttati via…. Un auto invendibile … inutile… senza nessun senso!
Ritratto di Gordo88
23 maggio 2025 - 13:13
1
+11
Ritratto di Gordo88
23 maggio 2025 - 13:12
1
Forme e peso da camion, un tripudio di schermi all' interno e cavalli buoni solo da fare degli spari, l' emblema perfetto per dei beoti che di auto ci capiscono nulla..
Ritratto di Lorenz99
23 maggio 2025 - 13:30
IMMAGINO UNA PERSONA ENTRATA IN CARCERE 6 ANNI FA, ESCE OGGI E CHIEDE MA LA VENDONO ANCORA LA SMART? E GLI MOSTRANO QUESTA BELLEZZA DA 65000€....
Ritratto di Volpe bianca
23 maggio 2025 - 14:52
...e ritorna in carcere di sua spontanea volontà
Ritratto di Gordo88
23 maggio 2025 - 16:29
1
Esatto..:)))
Ritratto di Sherburn
26 maggio 2025 - 14:20
ah aha ah, e quando si gira il portone il portone si chiude di botto, lui batte, ma niente. Dallo spioncino: "te la devi cavare, sei grande ormai..." - "vado a fare una rapina in tabaccheria, tenetemi la cella di prima, torno subito! Stasera prendo il pollo alla diavola, lo può dire in mensa?"
Ritratto di otttoz
23 maggio 2025 - 14:22
vergogna prodotta a costi cinesi e listini tedeschi...allora compro direttamente cinese!
Ritratto di Griglia
23 maggio 2025 - 15:28
E' talmente tamarra e inutiche che quasi mi piace
Ritratto di FabioB73
23 maggio 2025 - 17:09
E' una BELVA! una BEEEEEEELVA SOVRUMANA! Infatti, quando l'attacchi alla spina della corrente, ciuccia con tale avidità che non ti avrebbe nemmeno permesso di vedere tutto l'incontro tra John Isner e Nicolas Mahut, purtroppo avresti potuto vederne solo la metà! Troppo, troppo veloce! Troppo belva, in un fiuuuu ... prende e riparte, non è giusto! Non è corretto che non si possa nemmeno vedere una finale di tennis durante una ricarica! Per questo motivo no! non la comprerei mai
Ritratto di Kilea61
23 maggio 2025 - 18:59
1
Ma, Santo Paradiso, non possono pensarci un po' di più prima di.............. un po' prima di ......TUTTO!!
Ritratto di Ant.o.lantio6
23 maggio 2025 - 19:47
A questo prezzo non ho capito....e' una scatola regalo con due smartfortwo dentro?.
Ritratto di Pierpaolo C
23 maggio 2025 - 20:51
Porc::ata come tante auto di questo decennio.. 20 anni fa con 130'000 milioni di lire prendevi una bellissima sportiva....6 cilindri.... Le auto di oggi hanno cosi hanno senso solo per Citycar...
Ritratto di AZ
24 maggio 2025 - 10:36
Originale, bruttina, prezzo adeguato per i contenuti tecnici ma non per le finiture.
Ritratto di Oxygenerator
24 maggio 2025 - 13:42
Auto enorme. Per ora di Smart, mi piace l’ #1
Ritratto di robertop
26 maggio 2025 - 09:59
2
Ma VERAMENTE ? Una SMART brutta e inutile....
Ritratto di RAFFAELE63
26 maggio 2025 - 10:03
1
Ricordo male o la smart è diventata famosa per le sue ridotte dimensioni? Questo mostro di bruttezza è tutt'altro che una smart. Pessima
Ritratto di huskywr240
26 maggio 2025 - 11:13
Non si possono scrivere parolacce, mi tocca quindi non commentare questo ennesimo prodotto dell'assurdo delirio green
Ritratto di palazzello
26 maggio 2025 - 11:56
con 500-600 cavalli fare 560 km la vedo difficile......e poi una macchina del genere in Italia non è che sia una gran cosa a livello fiscale
Ritratto di Sherburn
26 maggio 2025 - 14:21
L'automobilista del futuro è chi può. Gli altri? In coda sotto la pensilina.
Ritratto di palazzello
26 maggio 2025 - 14:23
giusto!!! ahimè!!!
Ritratto di TDI_Power
27 maggio 2025 - 09:34
Aspetto il camion Smart
Ritratto di Massi VT
27 maggio 2025 - 11:22
1
Incommentabile, 24 inutili quintali
Le Smart
  • Smart #5
    Smart #5
    da € 47.935 a € 63.295
  • Smart #3
    Smart #3
    da € 40.545 a € 53.635
  • Smart #1
    Smart #1
    da € 37.045 a € 47.545
Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser