PRIMO CONTATTO

SWM G03F: spazio, sprint e due airbag

La suv ibrida ricaricabile SWM G03F convince per il prezzo e per l’ampio abitacolo (anche a sette posti). Per nulla faticosa da guidare e scattante, ha rivestimenti interni sottotono e quanto a sicurezza lascia a desiderare.
Pubblicato 05 luglio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 28.990
  • Consumo medio (dichiarato)

    114 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    50 grammi/km
  • Euro

    6e
SWM G03F
SWM G03F 1.5 Super Hybrid CVT 7 posti
Ibrida per sette

Questa massiccia suv costa 28.990 euro: poco, per un’ibrida plug-in lunga 461 cm e molto spaziosa (allo stesso prezzo, c’è con 5 o 7 posti). La SWM G03F ibrida si muove grazie al motore elettrico da 143 CV collegato alle ruote anteriori e alimentato da una batteria da 8,8 kWh, mentre il 1.5 a benzina da 102 CV sotto il cofano fa da generatore di corrente; secondo la casa, l’auto può percorrere 50 km in modalità elettrica. In alternativa, a 19.990 euro c’è la G03F solo a benzina con un 1.5 quattro cilindri da 110 CV e col cambio manuale 5 marce al posto dell’automatico presente su questa variante ibrida; non manca la bifuel a Gpl (a 21.990 euro).

La suv è prodotta dal gruppo cinese Shineray che nel 2014 ha rilevato il marchio italiano SWM (celebre negli anni 70 per le motociclette da fuoristrada, che tutt’ora produce). Non si tratta dell’unico modello che il costruttore di Chonging porta sul mercato italiano: ci sono anche la grossa suv G05 e le crossover G01 (qui il nostro primo contatto).

Squadrata

Ha un aspetto robusto e possente, enfatizzato dal frontale alto col logo SWM a caratteri cubitali e dai fari squadrati (con lampade alogene abbinate a luci diurne a led). Nelle fiancate spiccano i finestrini ampi, la vistosa nervatura che si allunga al posteriore e le estese protezioni in plastica per i passaruota, che coprono ruote con pneumatici dalla spalla alta e cerchi in lega di 17”. Dietro è praticamente verticale e ha un lunotto grande, fanali trapezoidali ai lati del portellone e un paraurti piuttosto sporgente.

Senza “fronzoli”

Dentro, la SWM G03F ha un aspetto semplice e un po’ spartano. Plancia e consolle centrale (su due livelli, con un’ampia vaschetta nella parte inferiore) sono tutti in plastica rigida, con l’ecopelle che ricopre la parte centrale dei pannelli porta, il bracciolo centrale e i sedili (che sono morbidi e comodi). Al centro della plancia si trova lo schermo del sistema multimediale, di 10,25”: è facile da raggiungere mentre si guida, ha Apple CarPlay e Android Auto con connessione wireless, ma le icone sono un po’ datate e navigare fra i molti sottomenù (con traduzioni non sempre “azzeccate”) è complicato.

In compenso, il cruscotto digitale è semplice, chiaro e intuitivo: per scorrere i vari dati di consumo del computer di bordo si usano comodi tasti nel volante (che però si regola in altezza, ma non in profondità). Potente il “clima” (manuale, l’automatico non è disponibile) con una pratica rotella per variare la temperatura e grandi pulsanti per gestire la portata e il flusso dell’aria.

Centimetri in abbondanza

L’abitacolo della SWM G03F è ampio: l’auto del test, a sette posti, ha due poltrone in prima fila e altrettante in seconda, dove si sta molto comodi, mentre in fondo c’è un divanetto (con schienale non frazionato) pensato per ospitare fino a tre passeggeri. Accedervi non è difficile, nemmeno per i più alti; bisogna passare fra i sedili della seconda fila, dove il pavimento è piatto (anche se un po’ in pendenza). Qui dietro ci sono ampi finestrini, che si aprono a compasso e fanno entrare molta luce; tre bambini viaggiano comodi e anche due adulti di media corporatura stanno bene, con spazio adeguato per piedi e ginocchia. 

Il portellone ha il tasto d’apertura un po’ difficile da trovare, sulla destra della telecamera di parcheggio (posizionata subito sotto il logo della SWM). Viaggiando in sette il baule ha una capienza di 165 litri (ci stanno tre zainetti e alcune borse), con la terza fila giù la capacità del vano (che ha una forma regolare ed è largo) sale a 705 litri, ma in questo caso lo schienale del divanetto forma uno scomodo “gradino” nel piano di carico. Infine, abbassando pure i due sedili della seconda fila si hanno a disposizione 1564 litri.

Si muove a corrente

Il motore a corrente da 143 CV è alimentato da una batteria al litio da 8,8 kWh prodotta dal colosso cinese BYD. Secondo la casa, in condizioni ottimali, si percorrono in media 50 km senza dover risvegliare il 1.5 a benzina: un valore che alla fine del nostro test cittadino svoltosi senza “correre” troppo ci è parso realistico. La batteria si può  ricaricare alle colonnine pubbliche (o dalla presa di casa); per un “pieno” di corrente (sfruttando una potenza di 3 kW) occorrono all’incirca tre ore.

La spinta convince

Nel complesso la SWM G03F scatta bene (la casa dichiara un ottimo 7,5 secondi nello “0-100”); accelerando a fondo la spinta dell’elettrico è pronta, con l’auto che prende velocità procede fluida e silenziosa. Tuttavia, quando la carica della batteria scende, il 1.5 a benzina si attiva sempre più frequentemente salendo rapidamente di giri con una rumorosità monotona (scollegata dall’effettiva velocità dell’auto) che può dare fastidio: è il classico “effetto scooter”.

Lo sterzo è molto leggero, facile da ruotare nelle manovre, ma impreciso e poco diretto (da una battuta all’altra ci sono tre giri di volante). La SWM G03F è intuitiva da guidare e ha grandi specchietti laterali che, insieme all’ampio lunotto, consentono di monitorare senza problemi ciò che accade alle spalle. La suv cinese se la cava piuttosto bene anche su buche e avvallamenti, con gli ammortizzatori che “digeriscono” discretamente le imperfezioni del fondo e non causano bruschi sobbalzi. Infine, le sospensioni multilink al posteriore smorzano, per quanto possibile, i coricamenti laterali che si avvertono quando si affrontano le curve con più velocità. 

Sicurezza “vecchio stile”

La SWM G03F è omologabile pure come autocarro N1 (a quattro posti), sia plug-in (da 23.123 euro) sia a benzina (da 17.385 euro, con il Gpl che costa 1.639 euro in più). Sulla versione ibrida 7 posti del test si può aggiungere come optional solo la verniciatura metallizzata, che costa 680 euro. La vera pecca? Ci sono solo gli airbag frontali e fra i moderni aiuti alla guida elettronici ci sono solo la frenata automatica d’emergenza e il cruise control (non adattativo); mancano il riconoscimento dei segnali stradali, il rilevatore della stanchezza del conducente e il mantenimento in corsia, ormai obbligatori per legge ma non presenti sulla G03F in quanto la SWM gode della deroga concessa ai costruttori di auto omologate in piccola serie. I responsabili della casa hanno promesso comunque un adeguamento nel giro di un anno.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Abitabilità
    Lo spazio in prima e seconda fila non manca e alla terza si accede facilmente.
  • Baule
    In cinque è ampio, largo e ben sfruttabile, ma anche in sette si riesce a caricare l’indispensabile.
  • Visibilità
    Dagli ampi specchi laterali e dal lunotto si controlla bene la zona posteriore.
PERCHÉ NO
  • Dotazione di sicurezza
    Mancano molti sistemi elettronici di supporto alla guida e gli airbag sono solo due.
  • Impianto multimediale
    Ha icone datate e le traduzioni sono approssimative.
  • Rivestimenti
    All’interno, sia davanti sia dietro, c’è tanta plastica rigida.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1498
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 75 (102)/6000
Coppia max Nm/giri 126/1500-4000
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 105 (143)/n.d.
Coppia max Nm/giri 210/n.d.
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 105 (143)
Coppia massima complessiva Nm 210
   
Tipo batteria ioni di litio 8,8 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 50
No rapporti del cambio automatico eCVT + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 156
Accelerazione 0-100 km/h (s) 7,5
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 114 (partendo con batt. carica 100%)
Autonomia in mod. elettrica km 50
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 461/182/183
Passo cm 278
Posti 7
Peso in ordine di marcia kg 1600
Capacità bagagliaio litri 165/705/1564
Pneumatici (di serie) 215/60 R 17
Serbatoio litri 52
SWM G03F
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
2
1
5
35
VOTO MEDIO
1,5
1.54348
46
Aggiungi un commento
Ritratto di Gordo88
5 luglio 2025 - 12:46
1
Super sayan
Ritratto di Automotive_69
6 luglio 2025 - 11:53
TI PREGO AHAHAHAHAHA
Ritratto di Autosport
5 luglio 2025 - 13:04
Si puo ' dare - 1 ?..........poi tanti si lamentano di Dacia ......
Ritratto di forfait
5 luglio 2025 - 13:08
Facevo presente giusto nell'altro articolo, c'è tutto: Suv (per chi non riuscirebbe altrimenti a entrare/uscire) + Cambio automatico (e il piede sx può tornare a respirare) + Ibridissima e addio distributori
Ritratto di giocchan
5 luglio 2025 - 15:47
Ora serve solo una prova di coraggio per farsi vedere in giro dentro a un coso del genere...
Ritratto di forfait
5 luglio 2025 - 15:54
A me, per il fatto di una intrinseca dignità ingegneristica, piacciono (in fondo) tutte le auto; questa poi fa pure amarcord lateralmente alla Chevrolet Orlando.
Ritratto di giocchan
5 luglio 2025 - 16:35
Io quando vedo una roba del genere mi chiedo: ma che gli ha detto il cervello al designer di quest'auto quando ha progettato un muso così? Boh...
Ritratto di Balzar
5 luglio 2025 - 13:36
Commento rimosso per la violazione della dignità automobilistica.
Ritratto di NITRO75
5 luglio 2025 - 14:45
Ma perdonatemi, la 500 e la Panda l'hanno una dovuta toglierla dalla produzione e l'altra aggiornarla, altrimenti non poteva stare a listino ed a STO INSIEME DI PEZZI MALE ASSORTITI, viene proposto con la promessa che lo aggiorneranno?????? Ma qui stiamo dando i numeri....ma numeri anche importanti......spero di non vederne mai uno in giro. E' una truffa bella e buona.
Ritratto di Danza
5 luglio 2025 - 15:21
Propongo di estendere il voto in campo negativo, visto il dilagare di questa monnezza cinese. Per questa un -10 è ancora regalato.
Ritratto di giocchan
5 luglio 2025 - 15:48
Grazie al cielo le auto cinesi non sono tutte come questo cassone (così come non tutte le tedesche sono brutte come l'Audi Q3)
Ritratto di ilmat
5 luglio 2025 - 15:25
3
Terrificante
Ritratto di Robby96
5 luglio 2025 - 15:32
Per visitare un parco zoologico può andare più che bene
Ritratto di giocchan
5 luglio 2025 - 15:46
Mamma mia che orrore... mi fa rivalutare il muso dell'Audi Q3...
Ritratto di Rav
5 luglio 2025 - 16:39
4
Se non fosse per il marchio a caratteri cubitali sul muso, potrebbe tranquillamente essere qualche nuova edizione di Subaru Forester con quella linea.
Ritratto di Quello la
7 luglio 2025 - 07:24
Peccato, caro Rav, mi eri simpatico. Addio per sempre.
Ritratto di Jimgoose
5 luglio 2025 - 17:13
interessante notare che in eurolandia vengono mandate via a pedate nel sedere auto come jimny o civic r, e si spalancano le braccia a rottami inqualificabili come questo, che a confronto fan sembrare una uaz una urus
Ritratto di Ilmarchesino
5 luglio 2025 - 18:22
3
Ho la fortuna o sfortuna di aver guidato quella del mio amico.1.5 Benz/GPL se accendi l aria condizionata le salite te le scordi. Poi i 7 posti nn sono sfruttati bene. Perché si viaggia in 4 con i bagagli se siete in 5 so problemi. Ma la cosa che mi fa onkazzzzzzz. È che se parti senza la cintura per metterla devo fermare l auto perché nn ti dà la possibilità di estendere la cintura con auto in movimento.. Poi la delusione che si prova ad aprire il vano motore ché enorme e ti ritrovi un motorino da frigorifero.. Auto da tenere 22 mesi e poi darla in permuta
Ritratto di Ilmarchesino
5 luglio 2025 - 18:26
3
P.s lui ha dato in permuta una dr3 GPL valutata 9.500€ e questi la con gol alla fine l ha pagato 8k € in promozione. Contento lui che 25 anni fa girava in celica poi Mazda rx7 e poi tuareg.. Effetti collaterali del matrimonio.ed io mi lamento di mia moglie che vuole la pandina
Ritratto di Andre_a
6 luglio 2025 - 08:35
Non era la Rx8?
Ritratto di Ilmarchesino
6 luglio 2025 - 08:38
3
Caro nn ricordo di preciso ricordo xchè era quella con le porte posteriori minuscole ed antivento.quindinera la r7 ??
Ritratto di Ilmarchesino
6 luglio 2025 - 08:40
3
Ed io motore rotativo..sembra una motocicletta,accelerava in tutte le marce
Ritratto di Andre_a
6 luglio 2025 - 08:43
Allora era la 8. La Rx7 nelle varie generazioni ha sempre avuto due porte convenzionali. Rotativo su entrambe, ma la 7 era disponibile anche (bi)turbo, la 8 solo aspirata.
Ritratto di Ilmarchesino
6 luglio 2025 - 08:47
3
Allora era la 8 come scrissi nel altro post.. ricordo la caratteristica delle porte ed aveva 4 posti a sedere
Ritratto di Andre_a
6 luglio 2025 - 08:52
È lei è lei. Per un attimo ho pensato che le avesse avute entrambe
Ritratto di Ilmarchesino
6 luglio 2025 - 08:58
3
Nooo eravamo giovani ma nn fino al punto di avere due coupé a testa...
Ritratto di AZ
5 luglio 2025 - 18:45
Molto brutta. Proprio datata. Il sistema ibrido è interessante, ma l'autonomia in elettrico è insufficiente.
Ritratto di BZ808
5 luglio 2025 - 18:53
Lascia a desiderare pure l'estetica...
Ritratto di otttoz
5 luglio 2025 - 19:10
Cinese che con 22.000€ ti dà il GPL
Ritratto di Pepetto
5 luglio 2025 - 23:36
Cos’è? Spiegatemelo… Sono troppo legato al marchio Swm E felice proprietario di un Swm RS 125 Gs anno 77 Motore Rotax a disco rotante Che soltanto a pronunciarlo mi fa venire i brividi….. A cosa ci siamo ridotti? Se immaginavo che era questo il futuro rimanevo negli anni 70 picciu….
Ritratto di Rush
6 luglio 2025 - 10:33
Pepetto ce l’hai ancora? Io tanto tempo fa ho fatto la cassata di dare dentro la mia 347 per prendere la Honda 750… quando ci penso mi inc…. Con me stesso!
Ritratto di Pepetto
6 luglio 2025 - 12:57
Ovvio …nn si vende il mito…
Ritratto di Sherburn
7 luglio 2025 - 10:10
Fatto anche io lo stesso errore. Mai pensavo non le avrebbero prodotte più, erano un paradigma.
Ritratto di Kappa18
6 luglio 2025 - 04:50
Questo lo possiamo considerare un esempio della produzione classica standard Cinese, se gli europei (soprattutto) ma anche Giappo, Koreani non avessero trasmesso il know-how in join venture con loro. Ecco sarebbero ancora fermi al palo.
Ritratto di Tistiro
6 luglio 2025 - 08:05
Che brutta. Anzi vecchia
Ritratto di fabrizio GT
6 luglio 2025 - 09:26
SUV suvvini suvvetti e suvvoooooni!!!
Ritratto di Fortesque
6 luglio 2025 - 09:33
Autocarro bifido a 19.024 euro mi sembra una grande proposta se: - si può cancellare quel logo gotico dal frontale - si può togliere anche la seconda fila di sedili (si supererebbero i 1800 di spazio utile) - si possono evitare quei sedili bianchi inguardabili da tedesca anni 80 con il copri volante di pelo e i dadi appesi allo specchio retrovisore. Delle discutibili offerte cinesi che scimmiottano male i modelli europei questa mi sembra una delle più azzeccate per essere brutta ma anche fuori dagli schemi. Le MG o DR per dirne due sono solo brutte.
Ritratto di Gna2222
6 luglio 2025 - 18:50
Mammamia che schifo
Ritratto di Luxembourg expat
6 luglio 2025 - 19:50
L'Europa non ha bisogno di questi prodotti di infima qualità.
Ritratto di Gasolone
6 luglio 2025 - 22:50
Almeno non monta il puretech
Ritratto di Ferrari4ever
7 luglio 2025 - 06:27
1
Sicurezza nulla, immagino 0 stelle agli EURONcap.
Ritratto di AlphAtomix
7 luglio 2025 - 09:41
non riescono a vendere moto (che sono praticamente le ex husqvarna pre ktm) ora si danno alle auto.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
7 luglio 2025 - 11:36
quando vai dal concessionario e chiedi di fartene vedere una ti fa accomodare, ti chiede di restare seduto e chiede preventivamente da quanto tempo hai mangiato, e se non sono passate ancora 5 ore ti offre un Biochetasi
Ritratto di Sherburn
7 luglio 2025 - 11:55
Un mezcal al signore! Arriviamo tra poco, si rilassi...
Ritratto di Lorenz99
7 luglio 2025 - 14:35
SPETTACOLARE! QUESTE SONO LE CINESI CHE VOGLIAMO. PENSO CHE ANCHE A FOGGIA/NAPOLI/MILANO/ROMA IL RISCHIO FURTO SIA INESISTENTE.
Ritratto di ciurbis
7 luglio 2025 - 18:47
3
che cesso! mal fatta, mal rifinita, un bidone la cui affidabilità è tutta da scoprire... però pensavo la stessa cosa delle prime DR/Evo e ora ne siamo circondati!! poveri noi...
Ritratto di Powerman
7 luglio 2025 - 21:02
Non solo i cinesi ci stanno invadendo con le auto a benzina (non elettriche come dicono i puzzonari). Ci stanno invadendo coi loro scarti.
Ritratto di ManuF
7 luglio 2025 - 22:21
Le han tirato un pugno sul naso. Inoltre è invendibile con questo livello di sicurezza imho, altro che deroga!
Ritratto di Maurizio Ostendi
8 luglio 2025 - 15:59
Ci stiamo inesorabilmente avvicinando all'auto del film "come ti rovino le vacanze".
Ritratto di NITRO75
8 luglio 2025 - 16:40
AAAAAHHAHAHAHAHAHAHAHAAAAAAAHAHAHHHHAHAHAHAHHHAA !!!!!! E' vero....la Tartan Pancer!!!!!
Ritratto di Gasolone
8 luglio 2025 - 20:16
Speedy Working Motors.....c'era una volta...
Annunci