PROVATE PER VOI

Hyundai Bayon: la sicurezza è in crescita

Prova pubblicata su alVolante di
settembre 2024
Pubblicato 19 maggio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 27.100
  • Consumo medio rilevato

    16,6 km/l
  • Emissioni di CO2

    118 grammi/km
  • Euro

    6e
Hyundai Bayon
Hyundai Bayon 1.0 T-GDI 48V XClass

L'AUTO IN SINTESI

Aggiornata lo scorso anno nel frontale e nei sistemi di assistenza elettronici, la Hyundai Bayon è una piccola ma pratica e spaziosa crossover. Nella versione mild hybrid con 100 CV da noi provata abbina riprese vivaci a consumi contenuti, ma la batteria che alimenta il piccolo motore elettrico “ruba” 77 litri al baule. La guida è comoda e sicura, ma la frizione è un po’ brusca.

Posizione di guida
4
Average: 4 (1 vote)
Cruscotto
4
Average: 4 (1 vote)
Visibilità
3
Average: 3 (1 vote)
Comfort
4
Average: 4 (1 vote)
Motore
4
Average: 4 (1 vote)
Ripresa
3
Average: 3 (1 vote)
Cambio
3
Average: 3 (1 vote)
Frenata
3
Average: 3 (1 vote)
Sterzo
3
Average: 3 (1 vote)
Tenuta di strada
4
Average: 4 (1 vote)
Aiuti alla guida
4
Average: 4 (1 vote)
Qualità/prezzo
4
Average: 4 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

VISPA, SICURA E POCO ASSETATA

Aggiornata lo scorso anno nel frontale (nuovi la striscia luminosa che collega le luci diurne e l’elemento a freccia sotto i fari) e con sistemi di assistenza che ne hanno migliorato la sicurezza (di serie, ora, tra le altre cose c’è l’avviso antiabbandono per i bimbi sul divano), la piccola crossover Hyundai Bayon c’è a benzina, a Gpl e nella versione ibrida leggera che abbiamo provato.

Grazie ad alcune piccole migliorie, il 1.0 turbo a benzina da 100 CV della Hyundai Bayon, collegato da una cinghia a un motore elettrico da 17 CV, adesso “beve” un po’ meno di prima: i consumi, secondo i nostri rilevamenti, sono in linea con quelli delle migliori rivali mild hybrid (in media, abbiamo fatto i 16,6 km/l). Agile, vivace e con uno sterzo leggero, l’auto è intuitiva da guidare; unica pecca, il pedale della frizione: rilasciarlo con dolcezza non è facile (ben manovrabile, però, il cambio manuale).

La Hyundai Bayon offre un buon rapporto tra prezzo e dotazione e la XClass della nostra prova, più costosa della “base” XLine, ha tutto quel che serve per viaggiare comodi e sicuri: dall’avviamento senza chiave al “clima” automatico, dal monitoraggio dell’angolo cieco alla frenata automatica d’emergenza anche nelle “retro”. Nei test per la sicurezza in caso d’incidente svolti dall’Euro NCAP nel 2021 (meni severi di quelli attuali), l’auto aveva ottenuto un punteggio di quattro stelle. 

VITA A BORDO

4
Average: 4 (1 vote)
PRATICITÀ NOTEVOLE

Plancia e comandi
Realizzata con plastiche rigide ma ben assemblate, la plancia della Hyundai Bayon è pratica e personale: nei listelli orizzontali della fascia centrale sono ben integrate le bocchette del “clima” (automatico monozona), che si aziona da comode levette nella consolle. Posti alla stessa altezza, i due display di 10,3” del ricco cruscotto e del sistema multimediale si leggono bene. 

 


    
Sistema multimediale
L’infotainment con un chiaro display di 10,3” è intuitivo e ha molte funzioni (anche gestibili dal telefonino con l’app Bluelink).


  
Abitabilità 
Viste le dimensioni contenute, la Hyundai Bayon offre molto spazio nell’abitacolo: i sedili anteriori aderiscono bene al corpo, ai lati del piatto divano si sta comodi e un’eventuale quinta persona al centro non viaggia troppo sacrificata.

Bagagliaio
Più piccolo rispetto a quello di molte rivali, con i cinque posti in uso il bagagliaio della Hyundai Bayon ibrida ha una capienza di 334 litri (77 in meno delle versioni solo a benzina, per l’ingombro della batteria di trazione nel sottofondo). Pratico il piano di carico posizionabile su due livelli. 

COME VA

4
Average: 4 (1 vote)
CONSUMA POCO E (FRIZIONE A PARTE) CONVINCE NELLA GUIDA

In città
Sterzo, cambio e pedali della Hyundai Bayon sono morbidi da azionare e anche sui lastroni non si saltella. Inoltre, con il pacchetto Safety & Tech (a pagamento) l’auto può parcheggiare in parte da sé (l’elettronica gestisce la rotazione del volante). Pronta già ai bassi regimi la risposta del tre cilindri, ma fastidioso il leggero contraccolpo quando si rilascia la frizione. Tra un semaforo e l’altro abbiamo percorso 14,1 km con un litro di benzina: non male.

Fuori città
Il basso consumo (21,3 km/l rilevati) si deve anche al particolare cambio manuale iMT: in rilascio un attuatore lo scollega dal tre cilindri, che si spegne, e si procede per inerzia (“veleggiando” senza usare benzina). La Hyundai Bayon è agile e nella modalità Sport il 1.0 diventa più pronto (in accelerazione, però, si nota bene che la “voce” è da tre cilindri). Efficaci i freni.

In autostrada
A 130 km/h, il 1.0 della Hyundai Bayon lavora silenzioso a 3000 giri in sesta e “beve” un litro di benzina ogni 14,5 km. Più avvertibili, ma non eccessivamente, i fruscii dell’aria e di rotolamento dei pneumatici. Efficaci il centraggio in corsia e il cruise control, adattativo solo col cambio automatico che comporta un supplemento di prezzo. Discreta la ripresa, che risente un po’ delle marce lunghe.

PERCHÉ SÌ

ABITABILITÀ
Per una crossover “tascabile”, l’abitacolo è grande: quattro adulti viaggiano comodi e un quinto non è troppo costretto.

SCHERMI
Il display del cruscotto è ricco, offre quattro configurazioni e, posto alla stessa altezza di quello dell’impianto multimediale, si legge bene. L’infotainment è intuitivo e ha molte funzioni. 

SICUREZZA
Fra i tanti sistemi di serie, l’antiabbandono dei bambini e la frenata automatica in “retro”.

PERCHÉ NO

BAULE
Non è grande, perché la batteria montata sotto il fondo (regolabile su due altezze) ne riduce la capienza rispetto ai modelli non ibridi. Inoltre, alcune rivali sono più spaziose.

FRIZIONE
Nella parte finale della corsa, il pedale è un po’ difficoltoso da modulare; rilasciandolo, può trasmettere un leggero contraccolpo.

PLASTICHE
La plancia e i pannelli delle porte sono rigidi: ben lavorati, ma di aspetto economico.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 998
No cilindri e disposizione 3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 73,6 (100)/6000
Coppia max Nm/giri 172/1500-3500
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 12,2 (17)/n.d.
Coppia max Nm/giri n.d.
Tipo batteria ioni di litio - 48 V - 0,44 kW
   
Emissione di CO2 grammi/km 188
No rapporti del cambio 6 (manuale)  + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Capacità di traino kg 910
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 418/178/150
Passo cm 258
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1120
Capacità bagagliaio litri 334/1205
Pneumatici (di serie) 205/55 R 17
Serbatoio litri 40

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
in 4a a 6250 giri   184 km/h 179 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 11,3   11,3 secondi
0-400 metri 17,8 124,4 km/h non dichiarata
0-1000 metri 33 155 km/h non dichiarata
       
RIPRESA Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h in 5a 36 150,3 km/h non dichiarata
1 km da 60 km/h in 6a 34,7 141 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h in 5a 8,6   non dichiarata
da 80 a 120 km/h in 6a 16,8   non dichiarata
       
CONSUMO   Rilevato Dichiarato
In città   14,1 km/litro non dichiarato
Fuori città   21,3 km/litro non dichiarato
In autostrada   14,5 km/litro non dichiarato
Medio   16,6 km/litro 19,2 km/litro
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   37,2 metri non dichiarata
da 130 km/h   64 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   132 km/h non dichiarata
Diametro di sterzata tra due marciapiede   10,8 metri 10,4
Hyundai Bayon
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
9
9
9
12
35
VOTO MEDIO
2,3
2.256755
74
Aggiungi un commento
Ritratto di deutsch
19 maggio 2025 - 13:12
4
mi siedo ed aspetto i soliti mille commenti ...... ci siamo capito.....
Ritratto di OB2016
21 maggio 2025 - 02:19
1
Mi inchino a Sua Bruttezza
Ritratto di RaptorF22Stradale
21 maggio 2025 - 07:42
1
Hyuday Babbion , per te uomo mediocre un bel 1.0 su una carrozzeria in stile decadente , la sua bruttezza e inutilità scialba e triste ti aiuterà a passare totalmente inosservato dopo aver speso 30 mesi di stipendio , e altri 2 mesi per bollo e assicurazione , per te che hai sempre desiderato la bianchina di fantozzi finalmente il tuo sogno si avvera
Ritratto di Miti
2 giugno 2025 - 23:32
1
Raptor, ti stai solo scordando quanto è vivace col mille...
Ritratto di forfEit
19 maggio 2025 - 13:15
(* "Lo sono capito") Ma davvero chiederebbero 27k??!!
Ritratto di deutsch
19 maggio 2025 - 13:33
4
ok, capiti. 27 di listino ma poi un pò di sconto non lo si nega a nessuno
Ritratto di forfait
19 maggio 2025 - 13:36
E' fulle ibride orientale: li varrà tuttiii
Ritratto di deutsch
19 maggio 2025 - 13:38
4
io direi che è mild
Ritratto di forfait
19 maggio 2025 - 13:47
Ah, allora davvero vorrebbero 27k? :(
Ritratto di deutsch
19 maggio 2025 - 13:51
4
tranquillo per i più "tegnoni" c'è anche la versione da 21
Ritratto di giocchan
19 maggio 2025 - 16:04
È "mildissima" - ha pure il cambio manuale!
Ritratto di BZ808
19 maggio 2025 - 13:40
Lo stile meno...
Ritratto di Quello la
19 maggio 2025 - 14:14
Dal vivo meglio che in foto. Non ho mai capito il posizionamento, posto che abbia un qualche senso capirlo, eh.
Ritratto di Goelectric
19 maggio 2025 - 14:17
Da prendere verde, e parcheggiarla vicino al bidone dell umido nella speranza che viene caricata dal camion della spazzatura
Ritratto di bangalora
20 maggio 2025 - 14:04
Che venga
Ritratto di AZ
19 maggio 2025 - 14:17
Migliorata nella linea, ma sempre molto brutta. Molto male il rapporto qualità/prezzo.
Ritratto di Trattoretto
19 maggio 2025 - 14:20
La vedo un’auto molto duttile. Se non avesse quei fari anteriori messi proprio là, dove batte il colpo di chi manovra per uscire dal parcheggio…
Ritratto di grumpyoldman
19 maggio 2025 - 14:28
Ottima osservazione
Ritratto di Gna2222
19 maggio 2025 - 17:16
I coreani sono pazzi. Lo hanno a vizio. La stessa identica cosa pure la Kona e soprattutto la Picanto, che teoricamente dovrebbe essere da città. Fari messi nei punti meno idonei. E aggiungo che una volta su alvolante tra i “difetti” venivano annoverati anche i fanali a rischio toccatina…oggi evidentemente non piú…
Ritratto di Robby96
19 maggio 2025 - 14:36
Rimane un po' insignificante anche dopo l'aggiornamento. Anche il nome sembra quello di un insetticida
Ritratto di L-anziano
19 maggio 2025 - 15:00
- "Vengo a prenderti stasera con la mia iundai baion." - "Ah... E cos'è?"
Ritratto di giocchan
19 maggio 2025 - 16:03
L'auto meno rubata d'italia
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
19 maggio 2025 - 15:04
la sagoma di questo accidente va inserita di diritto nelle tavole di Rorschach, quelle a macchia d'inchiostro che utilizzano in psicologia rivolgendo la classica domanda: dimmi cosa vedi...
Ritratto di ziobell0
19 maggio 2025 - 15:50
ha una linea orrenda, deve piacere proprio la sproporzione a chi ha ideato questa roba
Ritratto di giocchan
19 maggio 2025 - 16:03
Veramente brutta. Poi uno si stupisce che la gente compra auto cinesi...
Ritratto di Rav
19 maggio 2025 - 16:29
4
Per la macchina che è costa anche il giusto e alla linea ormai ci ho fatto l'occhio. Anche se non la prenderei comunque alla fine è meglio della Stonic
Ritratto di Faustino79
19 maggio 2025 - 16:50
La conoscevo poco e mi ha sorpreso vedere tanti annunci di usato recente e con pochi km, non ho però letto di particolari problemi, a me non piace per niente
Ritratto di Miti
2 giugno 2025 - 23:34
1
Faustino...sono quelli che l'hanno comprata per regalarla alla moglie... davanti ad un divorzio più che certo...
Ritratto di AlvolANO
19 maggio 2025 - 16:51
Così brutta che diventa migliore del 90% della auto - oramai - tutte uguali
Ritratto di Chotty
19 maggio 2025 - 17:02
Restyling coerente: brutta era, brutta rimane
Ritratto di Gna2222
19 maggio 2025 - 17:14
Beve poco mica tanto. Diciamo piú che beve il giusto. Osservazione inutile visto che con quella linea può comprarla solo un ipovedente
Ritratto di otttoz
19 maggio 2025 - 20:10
Ottima scelta il GPL che costa un terzo
Ritratto di fabrizio GT
20 maggio 2025 - 01:23
Leggo:... La sicurezza cresce penso:....pure la bruttezza m....
Ritratto di sergioxxyy
20 maggio 2025 - 15:55
Ne vendevano pochissime a 18000 euro ora a 'sto prezzo ne venderanno ancora meno (o per niente). A me non dispiace ma costa troppo
Ritratto di Mauro1971
4 giugno 2025 - 16:03
1
in mesi che esiste..mai vista zona Milano..e sono uno si siede ore nei bar a vedere le auto passano....nei parcheggi mai vista...inspiegabile...
Ritratto di Mauro1971
13 giugno 2025 - 18:59
1
mai vista una in lombardia...
Annunci

Hyundai Bayon usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Hyundai Bayon usate 202110.90013.5707 annunci
Hyundai Bayon usate 202213.20015.03031 annunci
Hyundai Bayon usate 202347016.24014 annunci
Hyundai Bayon usate 202416.89917.95021 annunci
Hyundai Bayon usate 202515.90016.6506 annunci

Hyundai Bayon km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Hyundai Bayon km 0 202220.00021.2502 annunci
Hyundai Bayon km 0 202414.99019.09030 annunci
Hyundai Bayon km 0 202515.95019.59018 annunci