PROVATE PER VOI

Subaru Solterra: il bel gioco dura poco

Prova pubblicata su alVolante di
maggio 2023
Pubblicato 22 maggio 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 59.900
  • Autonomia

    256 km
  • Tempo di ricarica

    10 ore a 6,6 kW
  • Capacità della batteria

    64 kWh
Subaru Solterra
Subaru Solterra 4E-xperience

L'AUTO IN SINTESI

Primo modello elettrico della casa giapponese e “gemella” della Toyota bZ4X, la Subaru Solterra è una crossover “tutta spigoli” spaziosa nell’abitacolo (meno nel baule, nonostante gli ingombri esterni generosi). Alla guida si apprezza soprattutto per il notevole comfort e la progressività di risposta dello sterzo e dei due motori a corrente da 109 CV (uno per ciascun asse, garantiscono la trazione 4x4). Convincono anche le doti in “off-road” e la dotazione di sicurezza, mentre l’autonomia e la qualità delle plastiche sono da migliorare. 

Posizione di guida
3
Average: 3 (1 vote)
Cruscotto
3
Average: 3 (1 vote)
Visibilità
3
Average: 3 (1 vote)
Comfort
4
Average: 4 (1 vote)
Motore
4
Average: 4 (1 vote)
Ripresa
4
Average: 4 (1 vote)
Ricarica
2
Average: 2 (1 vote)
Frenata
3
Average: 3 (1 vote)
Sterzo
3
Average: 3 (1 vote)
Tenuta di strada
4
Average: 4 (1 vote)
Aiuti alla guida
5
Average: 5 (1 vote)
Qualità/prezzo
1
Average: 1 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

SI GUIDA BENE, MA NON A LUNGO

Crossover lunga 469 cm dalle forme spigolose e originali, la Subaru Solterra è il primo modello elettrico della casa: realizzata in collaborazione con la Toyota, è, in pratica, la “gemella” della bZ4X (uguali anche gli interni). Rassicurante, comoda e briosa su strada (dove si apprezza, in particolare, la risposta lineare dello sterzo e dei motori), si comporta bene anche lontano dall’asfalto: merito della trazione 4x4, ottenuta con due unità a corrente da 109 CV ciascuna (una all’avantreno e una al retrotreno) e abbinata a tre programmi di guida specifici per i fondi a scarsa aderenza.

Se le prestazioni in “off-road” non sono per niente male per una crossover a batteria, lo stesso non si può dire dell’autonomia: la Subaru Solterra, con un pieno di corrente, non fa molta strada; abbiamo rilevato solo 256 km in media, anche se va detto che  le temperature esterne sui 7 °C non hanno aiutato. Inoltre, all'epoca del test la “pila” da 64 kWh si ricaricava lentamente, specie dalle più diffuse colonnine in corrente alternata, dove accettava al massimo 6,6 kW; nel frattempo, il modello è stato aggiornato per accettare fino a 11 kW (molto meglio, anche se ci sono auto che ne accettano 22). La versione da noi provata è la meno costosa e ha una dotazione discreta, che non concede molto al lusso ma quanto a sicurezza non fa mancare nulla: di serie ci sono i più avanzati sistemi elettronici di assistenza alla guida (peraltro, come certificato dall’Euro NCAP, che nel 2022 ha assegnato un punteggio di 5 stelle alla Solterra, molto ben tarati).

Nella più ricca versione 4E-Xperience+, il prezzo della Subaru Solterra lievita parecchio; in compenso, si aggiungono tra l’altro il tetto panoramico, i sedili in ecopelle, i cerchi di 20” (anziché di 18), il divano e il volante riscaldabili, la ricarica senza fili per gli smartphone e un hi-fi che offre un suono più limpido, ma sottrae 11 litri al già non enorme bagagliaio. Le plastiche interne hanno un aspetto un po’ economico, ma sono assemblate con cura. 

VITA A BORDO

4
Average: 4 (1 vote)
COMODA ED ELEGANTE, MA RIMANDATA IN FINITURE 

Plancia e comandi
Collegata a un alto e largo tunnel centrale, la plancia si sviluppa in orizzontale ed è rivestita in tessuto. Gli elementi in nero lucido sono eleganti e i pannelli delle porte morbidi, ma la maggior parte delle plastiche ha un aspetto un po’ povero. All’assenza del cassetto di fronte al passeggero rimediano i tanti portaoggetti, tra cui una “vasca” sotto la consolle provvista di una tasca per ospitare uno smartphone in ricarica. Tranne quelli per regolare la temperatura dell’aria, i comandi del “clima” (automatico bizona di serie) sono tutti a sfioramento; grandi e facili da usare i tasti fisici per selezionare le varie modalità di guida. Il cruscotto digitale, di appena 7”, fornisce solo le informazioni principali (tra cui quelle del navigatore). Lo stesso vale per il reattivo display del sistema multimediale, che, però, è ben più grande (12,3”).

 
    
Abitabilità 
La zona anteriore dell’abitacolo della Subaru Solterra è molto ampia. Foderati in un tessuto bicolore robusto ma un po’ ruvido al tatto, i sedili sono comodi e quello del guidatore ha di serie le regolazioni elettriche (anche per la zona lombare), ma senza memoria. Sul divano solo chi supera i 190 cm sfiora il soffitto con la testa, ma anche i meno alti viaggiano con le ginocchia un po’ raccolte. Le sedute sono soffici, lo schienale regolabile nell’inclinazione e non manca un comodo bracciolo con portabibita. Il mobiletto centrale ospita le bocchette dell’aria e due prese Usb di tipo C.


    
Bagagliaio
Ben accessibile grazie all’ampia bocca di carico e a una soglia di carico a 72 cm da terra, il baule della Subaru Solterra non brilla per capienza; spostando il pianale nella posizione più bassa si possono recuperare 7 cm in altezza sotto il tendalino, ma le pareti laterali (rivestite in una plastica dall’aspetto un po’ economico) si stringono molto vicino al divano. Utili i due gancetti portaborse a scomparsa, ma lo schienale è diviso in due sole parti e non ha la botola passante per stivare gli oggetti più lunghi pur viaggiando comodi in quattro.

COME VA

3
Average: 3 (1 vote)
COMODA E SICURA, CONVINCE IN “OFF-ROAD”. MA NON VA LONTANO

In città
Manca la funzione one-pedal, la possibilità di gestire l’andatura (fino a fermarsi) col solo acceleratore; comunque, con le palette al volante si può variare il freno motore. Lo scatto è deciso e le telecamere con vista a 360° sono preziose. Come l’allarme che, provando ad aprire una porta, avvisa dei veicoli in arrivo alle spalle.

Fuori città
In modalità Sport i motori sono più reattivi: lo sprint non manca. Non molto preciso né diretto lo sterzo, ma le sospensioni sono ben tarate: concedono poco al rollio e risultano comode sulle asperità del fondo (solo quelle più marcate si notano). Inoltre, grazie anche alla trazione integrale, l’auto resta equilibrata in curva. Con un “pieno” di corrente abbiamo percorso 280 km: pochi. 

In autostrada
L’autonomia di 208 km, misurata dai nostri strumenti a 130 km/h, è ridotta e non migliora di molto riducendo l’andatura: impostando i 110 km/h sul cruise control (adattativo, di serie come l’utile monitoraggio dell’angolo cieco e il centraggio di corsia), abbiamo rilevato 255 km. Brillanti le riprese dopo i rallentamenti, ma si nota qualche fruscio sopra i 100 km/h.

Nel fuori strada
Poche elettriche vanno così bene sui fondi “difficili”: ha tre modalità per i fondi viscidi e permette di impostare una velocità fra 2 e 10 km/h, che l’auto mantiene da sé lasciando gestire al guidatore il solo volante. Bene l’altezza da terra (21 cm), gli angoli d’attacco e di uscita e i 50 cm di capacità di guado.

PERCHÉ SÌ

AIUTI ALLA GUIDA
Anche questa versione “base” ha di serie i più evoluti, come la guida semiautonoma e l’allarme per il traffico in “retro”.

FUORI STRADA
Tante le “diavolerie elettroniche” per rendere l’auto quasi inarrestabile nell “off-road”.

GARANZIA
La casa offre ben 8 anni di copertura. Si tratta di una promozione, ma dovrebbe durare a lungo.

MESSA A PUNTO
Ogni comando, a partire dal pedale dei freni, è ben tarato e ha una risposta progressiva.

PERCHÉ NO

AUTONOMIA
Quella rilevata è da utilitaria, perfino in questo allestimento “base” che ha ruote più piccole per consumare meno corrente.

BAGAGLIAIO
Di forma irregolare, non è né ben rifinito né ampio. Inoltre, manca un vano anteriore.

FINITURE
Il prezzo sfiora i 60.000 euro, ma nell’abitacolo ci sono troppi elementi in plastica “povera”.

RICARICA
Il caricatore di bordo in corrente alternata all'epoca del test era lento: dopo la modifica, è nella media.

SCHEDA TECNICA

Motori elettrico anteriore  
Potenza massima kW (CV)/giri 80 (109)/n.d.
Coppia max Nm/giri 169/n.d.
   
Motori elettrico posteriore  
Potenza massima kW (CV)/giri 80 (109)/n.d.
Coppia max Nm/giri 169/n.d.
   
Potenza combinata kW (CV)/giri 160 (218)
Coppia combinata Nm/giri 330
   
Tipo di batteria ioni di litio
Tensione-capacità 355 V - 64 kWh
   
Pot. max ricarica da colonnine  
in corr. alternata 7 kW
in corr. continua 150 kW
Tempo max di ricarica 10 ore (a 6,6 kW)
   
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Traino kg 750
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 469/186/165
Passo cm 285
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1935
Capacità bagagliaio litri 452/n.d.
Pneumatici (di serie) 235/60 R 18

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
    166,9 km/h 160 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 7,0   6,9 secondi
0-400 metri 15,1 148,4 km/h non dichiarata
0-1000 metri 28,3 166,9 km/h non dichiarata
       
RIPRESA Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h 26,4 166,9 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h 1,9   non dichiarata
da 80 a 120 km/h 4,7   non dichiarata
       
AUTONOMIA   Rilevata Dichiarata
fuori città   280 km non dichiarata
in autostrada   208 km non dichiarata
media   256 km 465 km
       
CONSUMO   Rilevato Dichiarato
Medio   4,3 km/kWh non dichiarato
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   39,7 metri non dichiarata
da 130 km/h   60,1 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   134 km/h  
Diametro di sterzata tra due marciapiede   11,3 metri 11,2 metri
Subaru Solterra
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
24
8
8
17
57
VOTO MEDIO
2,3
2.342105
114
Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
22 maggio 2024 - 16:10
Le Subaru mi sono sempre piaciute, ma questa - in onore alla filosofia Toyota del "sì alle batterie ma anche no" - esagera in prezzo e scarsa autonomia. Da queste parti sarà di mera rappresentanza ed è un peccato perchè Solterra è un nome molto più bello che non Toyota Bz$wQQyTr98.
Ritratto di Alfiere
22 maggio 2024 - 19:09
2
La risposta al Honda Passport il Toyota Password...sei te che non capisci
Ritratto di RaptorF22Stradale
23 maggio 2024 - 12:55
1
60.000 euro di Pile
Ritratto di alex_rm
22 maggio 2024 - 16:34
200km di autonomia(ma già quando si son fatti 150 km bisogna cercare di ricaricare )a 130kmh in autostrada sono molto pochi
Ritratto di deutsch
22 maggio 2024 - 19:30
4
questa auto è decisamente inefficiente, 4.5 km al kwh ora lo posso accettare da una plugin non da un bev che di solito viaggi sui 5.5/6
Ritratto di Tistiro
23 maggio 2024 - 16:04
In un recente confronto fatto da tg2 credo, la bz4x era ultima e la gemella lexus ultimissima con distacco. Prova su raccordo anulare in buone condizioni. Facevano 24kwh/100km ... le altre tra i 18-19 circa
Ritratto di deutsch
23 maggio 2024 - 17:13
4
basta fare il confronto con le prove di alvolante. c'è da dire che le subaru son sempre state beone anche col fossile
Ritratto di marcoveneto
22 maggio 2024 - 16:43
Flop colossale giapponese...difficile trovare un'elettrica più scarsa sul mercato.
Ritratto di MS85
22 maggio 2024 - 17:18
MX-30 entered the chat
Ritratto di marcoveneto
22 maggio 2024 - 18:04
=) Eppure c'è qualcuno nel forum che l'ha presa...Di Solterra penso che non ne vedremo manco mezza.
Ritratto di MS85
22 maggio 2024 - 19:01
La cosa strana è che son riusciti a venderla in Norvegia (ovviamente soprattutto a marchio Toyota) in numeri notevoli. Non chiedermi perché. La MX-30 si è schiantata anche lì
Ritratto di marcoveneto
24 maggio 2024 - 17:12
In Norvegia sono masochisti, non vedo altra spiegazione...
Ritratto di Alfiere
22 maggio 2024 - 19:10
2
Che comunque costa meno
Ritratto di erresseste
22 maggio 2024 - 16:48
59.900 euro, l'affare lo fà solo Subaru
Ritratto di Marco Martelli
23 maggio 2024 - 23:04
Infatti!
Ritratto di padoin
22 maggio 2024 - 16:58
Nn trovo una spiegazione di come si possa presentare una macchina con questo rapporto prezzo-prestazioni-autonomia.
Ritratto di Marco Martelli
23 maggio 2024 - 23:05
Chi vuole coraggio a chiamarla macchina..elettrotecnico sicuramente gli si adduce di piu' a questo cesso!
Ritratto di ozne81
22 maggio 2024 - 17:28
Scheda palesemente errata... Accelerazione sballata per un'auto con CV del genere, consumi diversi da quanto scritto nell'articolo. E il solito "elettrauto" non legge l'articolo ma solo il titolo e si esalta dicendo "Quelli che i CV elettrici sarebbero fiacchi"... Ecco perchè abbiamo certa gente al governo.
Ritratto di Alfiere
22 maggio 2024 - 19:15
2
I cv sono costanti nelle ev, ma i dati veri sono 6.9 e 160...non so cosa bevano in AV
Ritratto di Quello la
22 maggio 2024 - 19:19
:-))) Grande la chiosa finale del carissimo ozne! E del tempo che si dice?
Ritratto di ozne81
22 maggio 2024 - 19:45
Quello la sinceramente non lo so... Dipende dai vaccini e dalle scie chimiche e da se prende bene il 5g.... È variabile in base alle persone vaccinate che si aggregano tutte insieme. Se Chiedi alla Meloni prima dice sereno e dopo 5 minuti se nota che piove dice che aveva detto che pioveva. Dalle tue parti è variabile?
Ritratto di Quello la
22 maggio 2024 - 20:13
Ok. Devo verificare se sei vero, ma potresti essere il mio nuovo mito, caro ozne
Ritratto di giocchan
22 maggio 2024 - 17:31
Un'auto incredibilmente pessima - per prezzo finale, consumi kwh/km, prestazioni... invendibile.
Ritratto di Goelectric
22 maggio 2024 - 18:03
Ha tutti i requisiti di un elettrica moderna: prezzo esagerato, autonomia ridicola, velocità strabiliante, peso da tir, merita sicuramente un mezzo volante dai
Ritratto di Gordo88
22 maggio 2024 - 18:46
1
Orribile e tecnologicamente datata, facevano meglio a non produrla..
Ritratto di Illuca
22 maggio 2024 - 19:40
Siamo su scherzi a parte?
Ritratto di Volpe bianca
22 maggio 2024 - 20:08
Redazione, bastava correggere i dati. Era proprio necessario cancellare il mio commento?
Ritratto di Gordo88
22 maggio 2024 - 20:25
1
Anche il mio volpe ahahaha
Ritratto di Volpe bianca
22 maggio 2024 - 20:31
:-)))
Ritratto di Sherburn
22 maggio 2024 - 20:28
La stessa autonomia della panda a metano di mia cugina, che però quando finiva il metano andava a benzina qualche altro centinaio di km. Non capisco, se son sotto ricatto lo facciano capire, dicano sì in codice. Tipo: sig Nakamura se è sotto tiro e le chiediamo se le piace la casseola, dica di sì e batta il piede destro. Sennò non se ne esce.
Ritratto di Andre_a
22 maggio 2024 - 21:01
E niente... ho cercato un motivo per cui almeno in patria potesse essere una scelta sensata: in Giappone si fanno meno km, si guadagna di più e si le auto straniere sono una minoranza del mercato. Quindi l'autonomia conta meno, il prezzo è più abbordabile e il nome Subaru ha più rilevanza... ma niente, mi sto arrampicando sugli specchi: non trovo un solo motivo per preferirla anche solo ad una Arya o ad una MX30 se non fanatismo verso il marchio.
Ritratto di fedex71
22 maggio 2024 - 23:12
Ma è uno scherzo? Una delle auto a pile più scarse…invendibile
Ritratto di Beppe_90
22 maggio 2024 - 23:25
Dal motore boxer al motore peg perego hahaha
Ritratto di ziobell0
23 maggio 2024 - 00:30
per comperare questa toyota serve un bel disagio mentale. Non ha un solo pregio. Forse la peggiore elettrica di sempre
Ritratto di BZ808
23 maggio 2024 - 06:30
Rapporto qualità/prezzo 1 stellina... direi che posso anche smettere di leggere l'articolo...
Ritratto di Tistiro
23 maggio 2024 - 07:37
Delusione subaru. Che solitamente fanno le robe con la testa e non con il cuore. Vanno a ricarrozzare la peggior elettrica in circolazione. È vero che c'è sempre da imparare, anche per loro.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
23 maggio 2024 - 07:54
200km di autonomia... la foto del portabagagli con le valige è commovente
Ritratto di Stolto
23 maggio 2024 - 08:25
ok quindi...tralasciando l'autonomina, a parità di lunghezza di una station media e qualche cavallo in più, comunque nello 0/100 fa peggio di un buon diesel e fa circa 80km/h di velocita di punta in meno...a poi tralasciamo anche il prezzo....ok non paghi il bollo, ecco bravo!!!
Ritratto di Sdraio
23 maggio 2024 - 08:38
questa è la classica macchina fatta per essere venduta in europa che poi non vende un Kazzo... come se subaru stesse dicendo ai koglioni di werda politici di Bruxelles... avete visto ci abbiamo provato non hanno venduto adesso rifacciamo le macchine da uomo grazie e arrivederci.
Ritratto di TDI_Power
23 maggio 2024 - 09:11
Quest'auto è un test d'intelligenza per l'occidentale medio
Ritratto di ziobell0
23 maggio 2024 - 09:18
questa non è una subaru
Ritratto di Mbutu
23 maggio 2024 - 10:04
Conferma il pessimo progetto partorito da Toyota. E pensare che, fino a quando non sono usciti i dati, mi piaceva anche. Si salva giusto la garanzia sulla batteria (10 anni in Toyota, 8 in subaru). Anzi, dovrei dire he si salvava perchè ormai ci è arrivata anche Peugeot.
Ritratto di Duke of Hazzard
23 maggio 2024 - 10:08
A malincuore ho dovuto dare due stelle, autonomia così bassa non ha senso, design ed estetica brutta ( avrebbe del potenziale ma lo lasciano inespresso, con quei fascioni in plastica, etc), ed il prezzo non è basso.
Ritratto di franzjosef
23 maggio 2024 - 11:39
A che serve?
Ritratto di Oxygenerator
23 maggio 2024 - 12:58
Spiace, ma Toyota e i costruttori giapponesi per ora, sono molto indietro con l’elettrico. Ancor di piú di stellantis.
Ritratto di ciurbis
23 maggio 2024 - 13:24
2
200km in meno del dichiarato è tanta roba!! la mia fa 420km reali e quando mi metto in autostrada se spingo un pò diventano 350/370... mi figuro questo bidone, probabilmente non ne fa 150! se questi sono i risultati per forza che in Toyota non credono all'elettrico...
Ritratto di Spock66
23 maggio 2024 - 13:55
caro @ciurbis, apprezzo e ringrazio per l'onesta'..hai una BMW i4 che e' "tanta roba" e di sicuro rappresenta ad oggi il top delle berline veloci nell'elettrico (insieme alla Model S) e dichiari di avere 400 Km scarsi di autonomia..questo significa che in autostrada, ogni poco piu' di dure ore devi fermarti almeno mezz'ora per ricaricare ..auguri!
Ritratto di Spock66
23 maggio 2024 - 13:56
*due ore
Ritratto di ciurbis
23 maggio 2024 - 19:29
2
ma sinceramente ogni 2h mi fermo anche volentieri! a prescindere dalla carica residua... è vero che poi devo farmi almeno una mezzora di sosta, ma non mi pesa. quando mi muovo in autostrada 9 su 10 è per piacere quindi non mi tedia il tempo perso per la ricarica. complessivamente (nel mio caso che ho ricarica gratis in azienda) i plus sono almeno 100 volte i minus. se sommo le soste che precedentemente facevo dal benzinaio sono sicuramente superiori a quelle che faccio adesso saltuariamente.
Ritratto di AZ
23 maggio 2024 - 17:29
Peccato per l'autonomia e il prezzo.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
23 maggio 2024 - 17:30
inutile pericoloso e inquinante bidone elettrico
Ritratto di Farinel 76
23 maggio 2024 - 18:56
Alla modica cifra di 60000 euro
Ritratto di Marco Martelli
23 maggio 2024 - 23:01
Io mi sono stancato di sottolineare che questi cessi a batteria..siano antieconomici..e chi pensa che non siano inquinanti si sbaglia di grosso! E non ultimo i prezzi esorbitanti per acquistarla! Ma vi sembra normale??!!
Ritratto di orsogol
24 maggio 2024 - 11:58
1
A parte il problema dell'autonomia, sviscerato fino all'eccesso, giudico davvero orribile quei passaruota neri all'anteriore. Da questo punto di vista trovo peggiore solo la nuova CHR della Toyota che sembra avere il posteriore intinto nel cioccolato fondente!
Ritratto di druido83
26 maggio 2024 - 09:14
un'altra pattumiera elettrica che andrà ad allargare la già abnorme proposta di lavatrici incomprabili ed invendibili
Ritratto di dhgfhere
26 maggio 2024 - 13:46
Quasi 60 zucche per sto coso? Questa mi sembra la classica compliance car fatta da Toyota anche con lo scopo di dire: "Guardate come fanno schifo le vetture elettriche, molto meglio ibrido e idrogeno".
Ritratto di Massi VT
6 giugno 2024 - 12:10
1
Una auto elettrica che percorre 260 km con una carica è totalmente inutile. Se per di più costa SESSANTAMILA euro, diventa una follia. Mercato impazzito
Ritratto di Piucheovvio
7 giugno 2024 - 20:27
Se proprio devo prendere un'elettrica, mi prenderei una Tesla Model 3. Alcune marche mi deludono... Tipo adesso Subaru.
Annunci

Subaru Solterra usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Subaru Solterra usate 202237.90040.4002 annunci