NEWS

Peugeot 208: le differenze tra Style, Allure e GT

Pubblicato 16 marzo 2025

Disponibile con motore a benzina, ibrido leggero o elettrico, la Peugeot 208 ha una gamma articolata e completa. Vediamo quanto costano e cosa offrono i vari allestimenti.

Peugeot 208: le differenze tra Style, Allure e GT

ANCORA AL TOP - La Peugeot 208 è un’utilitaria dallo stile ricercato. Questa generazione è ormai “matura” essendo stata presentata nel 2019 e ristilizzata nel 2023, ma è una delle protagoniste del suo segmento di mercato essendo ancora nelle prime posizioni delle classifiche di vendita in Europa e in Italia, dove nel 2024 si è piazzata al 7° posto con 32.488 esemplari consegnati.

LO STILE

Lunga 406 cm, larga 175, alta 143 cm e con una carrozzeria a cinque porte, la Peugeot 208 si caratterizza per forme proporzionate e per una certa dose di grinta. Caratteristico il frontale, con le luci diurne che ricordano il graffio di un leone (simbolo della Peugeot), oltre alla mascherina di grandi dimensioni che si estende in verticale.

L'ABITACOLO

L’abitacolo della Peugeot 208 inizia a sentire del peso degli anni dal punto di vista stilistico, ma ha tutto quello che serve. Sugli allestimenti più ricchi c'è anche la strumentazione digitale con effetto 3D (di base c'è il classico tachimetro a lancette). Questa è posta nella parte alta della plancia (la casa la chiama i-Cockpit) ed è visibile sopra la corona del volante e non attraverso di essa. Una scelta che spesso costringe a una posizione troppo bassa del volante, non gradita a tutti. Lo spazio a bordo è discreto per quattro adulti. La capacità di carico varia da 309 litri fino a 1.163 con i sedili posteriori abbattuti.

I PREZZI

Versione Potenza Consumo WLTP (l/100 km o kWh/100 km) Style Allure GT
PureTech 100 S&S (Benzina) 100 CV 5,2 - 5,4 l/100 km €21.520 €23.170 -
Hybrid 110 e-DCS6 110 CV 4,5 - 4,7 l/100 km €24.340 €25.990 €28.040
Hybrid 145 e-DCS6 145 CV 4,6 - 4,7 l/100 km - €27.190 €29.240
e-208 136 hp (100 kW) 136 CV 15,4 - 16,1 kWh/100 km €35.180 €36.830 -
e-208 156 hp (115 kW) 156 CV 14 - 14,5 kWh/100 km €36.180 €37.830 €39.880


La Peugeot ha una gamma motori fatta per accontentare un po' tutte le esigenze. La versione base a benzina monta il 3 cilindri 1.2 PureTech da 100 CV on cambio manuale a sei rapporti. Più sopra si posiziona l’Hybrid con il 3 cilindri 1.2 che eroga una potenza di 110 CV, abbinato al cambio automatico a 6 rapporti. Al top c'è l’ibrida con 145 CV, sempre con cambio automatico. La Peugeot e-208 con motore elettrico viene offerta in due versioni: con motore sincrono a magneti permanenti da 136 CV, alimentato da una batteria da 50 kWh e un’autonomia fino a 363 km nel ciclo WLTP. Oppure con 156 CV batteria da 51 kWh e autonomia fino a 433 km nel ciclo WLTP.

GLI ALLESTIMENTI

SYLE - L’allestimento Style rappresenta la versione d’ingresso e prevede luci diurne a led a tre artigli, cerchi in lamiera da 16” con copricerchi e retrovisori esterni regolabili e riscaldabili manualmente. All’interno, la vettura è equipaggiata con il Peugeot i-Cockpit analogico, che include un display centrale da 3,5”, un volante compatto con comandi e un sistema multimediale con touchscreen da 10”, radio DAB e Bluetooth con Wireless Mirror Screen per Apple CarPlay e Android Auto. Il “clima” è manuale monozona e i sedili sono rivestiti in tessuto Renzo/Rimini con cuciture arancioni. Per quanto riguarda la sicurezza, sono di serie i sensori di parcheggio posteriori, l’ESP con assistenza alla partenza in salita, sei airbag e il Pack Safety, che include frenata automatica d’emergenza, avviso di superamento della carreggiata e riconoscimento esteso dei segnali stradali. Nella versione elettrica, l’allestimento Style include anche il climatizzatore automatico monozona, un selettore di guida con modalità Normal, Eco e Sport e un cavo di ricarica trifase da 22 kW.

ALLURE - Salendo di livello, l’allestimento Allure aggiunge numerosi dettagli di pregio, sia per quanto riguarda gli interni che la tecnologia. Presenta una griglia in nero lucido con dettagli in tinta carrozzeria, mentre i cerchi in lega da 16” ‘NOMA’ bitono diamantati attribuiscono alla vettura uno stile più ricercato. Sono presenti anche vetri posteriori oscurati e un’antenna a pinna di squalo. All’interno è presente il Peugeot i-Cockpit digitale da 10”, abbinato al sistema Peugeot i-Connect con touchscreen HD da 10” e connettività Wi-Fi. Poi c’è il climatizzatore automatico, i tergicristalli automatici e i retrovisori esterni regolabili e ribaltabili elettricamente, il braccio e il freno di stazionamento elettrico. A livello di sicurezza e assistenza alla guida, l’allestimento Allure aggiunge i sensori di parcheggio anteriori e il Keyless Start per le versioni elettriche.

GT - All’apice della gamma, l’allestimento GT propone un design più sportivo e una dotazione più ricca. All’esterno, si distingue per i proiettori full led con firma luminosa a tre artigli, cerchi in lega da 17” ‘YANAKA’ bitono diamantati, dettagli posteriori in nero lucido e battitacco in alluminio con scritta Peugeot. Gli interni sono poi impreziositi da materiali di qualità come il tessuto Belomka con cuciture verde Adamite, la plancia con doppia cucitura illuminata a led e il cielo in tessuto nero. Il punto di forza di questo allestimento è il Peugeot i-Cockpit digitale da 10” con effetto 3D. A livello di tecnologia e sicurezza, il GT offre il Visiopark, con telecamera posteriore, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, oltre al Keyless Access & Start con funzione di prossimità e specchietti retrovisori esterni con funzione di monitoraggio dell’angolo cieco.

PACCHETTI E OPTIONAL

La Peugeot 208 offre un’ampia gamma di optional e pacchetti. Vediamone alcuni, che abbiamo suddiviso per categoria: sicurezza, comfort e design.

Sicurezza e guida assistita

  • Pack Drive Assist (€ 600): adaptive Cruise Control con funzione 30 km/h.
  • Drive Assist Plus Pack (€ 800): adaptive Cruise Control con Stop &  Go e guida semi-autonoma (solo cambio automatico).
  • Visiopark 2 (€ 780): camere anteriori e posteriori HD con top view a 360°.
  • Pack Vision & Navigation (€ 640-780): Include navigazione avanzata Peugeot i-ConnectAdvanced.


Comfort e design

  • Tetto panoramico (€ 500).
  • Interni TEP / Alcantara Mistral ICONIUM (€ 1.400 per GT).
  • Sedili riscaldati e regolabili elettricamente (€ 1.400 per GT).


Colori carrozzeria

  • Tinte metallizzate (€ 800-900): Nero Perla, Blu Vertigo, Rosso Elixir.
  • Tetto Black Diamond (€ 450, non disponibile con Nero Perla).
Peugeot 208
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
21
14
15
15
43
VOTO MEDIO
2,6
2.583335
108


Aggiungi un commento
Ritratto di Astra k
16 marzo 2025 - 13:05
Mi auguro non si ricominci con la filastrocca del tre cilindri con la cinghia a bagno d'olio!.... ORA C'È LA CATENA!
Ritratto di RaptorF22Stradale
16 marzo 2025 - 13:59
1
No quello va bene , ma devono mettere un cambio automatico di serie e farla partire da 15.000 euro
Ritratto di Marco_Tst-97
16 marzo 2025 - 18:27
1
Cambio manuale di serie e automatico opzionale, ibrida a parte, va benissimo, c'è ancora chi lo preferisce, che senso ha toglierlo e basta?! Altrimenti andrebbe messo come optional al contrario, quindi con riduzione di costo. Poi li vorrei vedere i materiali interni a 15.000...
Ritratto di Mc9
16 marzo 2025 - 18:50
Ne producono due con 15.000€ di materiali, i margini di profitto per ogni auto sono ampi.
Ritratto di Marco_Tst-97
16 marzo 2025 - 19:50
1
Lei deve essere un'abile spia di mercato per avere accesso a tali informazioni, oppure sta solo speculano sul reale costo di produzione senza avere in mano alcuna tangibile prova di quanto scrive, faccia un po' lei.
Ritratto di Marco_Tst-97
16 marzo 2025 - 19:51
1
*Speculando
Ritratto di Mc9
16 marzo 2025 - 20:08
È grazie a persone come te che pensano che produrre un'utilitaria costi quasi il suo prezzo di vendita che possono vendere le stesse a cifre assurdamente elevate. Interni in plastica e gli stessi motori da anni: pagate pure
Ritratto di deutsch
17 marzo 2025 - 08:21
4
si certo, nemmeno la sandero te la danno automatica per 15000, ne chiedono oltre 17000
Ritratto di Trattoretto
16 marzo 2025 - 15:48
sssssssss !!! Non far scappare i gufoni
Ritratto di RaptorF22Stradale
16 marzo 2025 - 20:46
1
A Marco tst 97 fatte na vita e cambia hobby che non ciai capito niente!
Ritratto di Marco_Tst-97
17 marzo 2025 - 01:11
1
Primo, abbassa la cresta; secondo, tu dirai che IO non ci ho capito niente, allo stesso modo non ti stupire che sempre IO ti dica che secondo me a non averci capito niente siete tu e quell'altro genio che crede di essere l'illuminato unico portatore di verità: abbiamo avuto 5 anni di inflazione continua, sapete cosa significa: valore del denaro ridotto con valore dei materiali e dei prodotti sempre fisso; infatti non è solo il mercato automobilistico il problema, quando ormai una bottiglietta da 500 mL di acqua può costare €2! Inoltre, numerosi ADAS sono diventati obbligatori, ergo costi delle versioni base superiori a prescindere; faccio notare che nel 2010 una Punto Evo poteva costare sì €14.000, ma con cerchi in acciaio, semplice autoradio, motore aspirato da 69 CV, un polmone asmatico, insomma. E senza nessun sistema di aiuto alla guida. Inoltre, se proprio vogliamo parlare di materiali come scriveva @Mc9, per prima cosa un materiale morbido non è per forza meglio di uno rigido, secondo ho avuto la 208 1a serie restyling, e sono stato in quella attuale, come materiali interni, ma anche come posizione di guida e comodità dei sedili non c'è paragone, per quanto ancora rimanga molto affezionato alla mia ormai ex auto, quella che le è succeduta è meglio in tutto.
Ritratto di forfait
17 marzo 2025 - 07:11
Penso che nel 2014 a 20k ci si trovasse però tipo la Ford Fiesta St, pure. Meno della base (è in motorizzazione, è in allestimento) di questa attuale 208. Poi vero che nel tempo s'è aggiunta roba all'auto; penso per tanti sia più un fatto di non vedercene l'utilità di tali cose aggiunte (ma sia chiaro che è altrettanto ingente la parte di chi invece ce le vuole sse cose anzi ne vorrebbe anche più). Sia (parlo in generale) il cambio automatico, il freno di stazionamento elettronico, fari full led, guida autonoma (manco più solo "cruise adattivo"), portellone che si apre e chiude da sé tramite tasto. Mo' giusto per dire le prime che mi vengono in mente e della quali io per esempio faccio/farei benissimamente a meno se poi mi ritrovassi con 3-4-5k in meno sul prezzo. Pandina docet, che si può (e si può venderle)
Ritratto di forfait
17 marzo 2025 - 07:12
*venderNe
Ritratto di Marco_Tst-97
17 marzo 2025 - 07:17
1
Però non si possono più vendere senza frenata automatica d'emergenza, mantenimento in corsia o rilevatore segnali stradali, e sono già 3 sistemi piuttosto complessi nel funzionamento, se non si vuole che siano mal tarati. In questo caso, la Peugeot 208 non dà i cerchi in lega sin dalla base, ma i fari led, il sistema multimediale da 10" con bluetooth e connessione con smartphone, i comandi al volante (che pure quelli una volta non c'erano) e i sensori di parcheggio posteriori di serie. Si tratta di dotazioni che appunto qualche anno fa sarebbero state fra gli optional. Aggiungendo un bel po' d'inflazione degli ultimi anni ed ecco che si raggiungono i 20k; mafari 6-7 anni fa sarebbe potuta costare 17k, ma non credo di meno.
Ritratto di Flynn
17 marzo 2025 - 08:11
2
La qualità è decisamente aumentata. A me non è mai piaciuta la Pegio' , ma la 208( tricilindrello a parte, ha un'aria premium. A suo confronto la 207 era un agglomerato di plasticaccia e lamiere vibranti.
Ritratto di deutsch
17 marzo 2025 - 08:23
4
concordo in pieno, soprattutto negli allestimenti più elevati è molto bella
Ritratto di Mc9
17 marzo 2025 - 12:16
E come fanno a vendere le Panda a 10k (prezzo di listino dell'anno scorso)? I cinesi ci insegnano cosa significa ricavare su un'auto facendola pagare il giusto, tipo plugin a 38k quando le europee escono a 50k. Paga e non lamentarti dell'inflazione!
Ritratto di Marco_Tst-97
17 marzo 2025 - 17:10
1
Il problema è cosa si trova SOTTO le auto, a questi costi... telai e piattaforme sorpassate, ADAS che vengono solo spacciati per livello 2 ma non funzionano bene neanche per il livello 1 e così via. La Panda a 10k è palesemente un modo per smaltire i fondi di magazzino, oltre che il valore effettivo di un auto progettata nel lontano 2010 il cui costo di sviluppo è già stato abbondantemente ammortizzato. Se non capisci molto di economia ti consiglio di informarti un po' prima su cosa significhi ammortizzare i costi e come i prezzi dovrebbero variare e ridursi dopo tale processo. Su quello si può dire che il prezzo di listino della Panda è un furt0, mentre quello reale di 10k è il valore reale per un mezzo così datato.
Ritratto di Leonubi75
17 marzo 2025 - 14:10
Io ho ancora la 208 1 serie e cammina ancora che è un piacere. Detto ciò adesso la 208 costa più del doppio rispetto a quando acquistai la mia 10 anni fà, un pò troppo per giustificare sistemi elettronici in più. La verità è che le case auto europee hanno avuto ed elargito agli azionisti utili record in questi 10 anni, pochi veri investimenti in ricerca e un sacco di rogne (PSA) tra motore puretech e sebatoio ADblue, spesso mostrando carenze verso la propira clientela delusa. Presto i cinesi si mangeranno tutta la torta e sebbene la 208 sia una bella macchina è poco appetitosa!
Ritratto di Marco_Tst-97
17 marzo 2025 - 17:29
1
Non sommiamo una cosa chiamata "inlfazione"? Un male che ha colpito soprattutto le auto prodotte all'interno della zona euro e NON quelle prodotte in Cina a partire dal 2019, anno del C0v1d; chissà come mai alcuni hanno speculatori che fosse tutto calcolato da certi manovratori... forse è solo immaginazione ma non sembra che il risultato sia poi diverso, comunque.
Ritratto di Leonubi75
17 marzo 2025 - 17:34
Inlfazione covid, ok ma sempre speculazione è per arricchire i soliti noti. Consideriamo che parecchie auto oggigiorno sono prodotte in nord africa nonchè in paesi dell'europa che non sono UE. Alla fine però c'è da andare a vedere che utili macinavano le case auto negli anni e di torta ne hanno mangiata molta, quindi i costi di produzione centrano fino a un certo punto!
Ritratto di Marco_Tst-97
17 marzo 2025 - 17:39
1
Quelle prodotte extra UE sono però guarda caso le auto meno costose. E le ho viste non è tanto questione di materiali.
Ritratto di Leonubi75
17 marzo 2025 - 17:43
La clio per esempio viene prodotta in Marocco !
Ritratto di Marco_Tst-97
17 marzo 2025 - 17:47
1
Difatti offre una versione ibrida a buon prezzo, rispetto al mercato attuale. Per dire, costa meno di una Yaris pari allestimento, pur essendo più potente. Certo poi perde il confronto, ma poi non di molto, con la MG 3
Ritratto di Mc9
17 marzo 2025 - 18:55
Possiamo fare un paragone con una BYD Atto 3, che costa circa 3k in meno e se la compari con Versus vince su molti fronti. Aggiungo che una e208 costa quasi quanto una Model3..
Ritratto di Marco_Tst-97
18 marzo 2025 - 06:14
1
Come forse non ho ancora scritto, diciamo che BYD ha, per dirne una, un set di ADAS non molto affidabile per una guida semiautonomà; e come forse invece ho già scritto la differenza la fanno i contenuti tecnici.
Ritratto di Marco_Tst-97
18 marzo 2025 - 06:17
1
Aggiungerei poi che, come spesso mi è stato ripetuto fino alla noia, finché è tornato utile loro, i sostenitori dell'elettrico a priori hanno sempre affermato che il prezzo ormai non è più legato al segmento, sulle elettriche, ma ai contenuti tecnici.
Ritratto di RaptorF22Stradale
18 marzo 2025 - 07:48
1
Nun ciai hapito na favaaah!!!
Ritratto di Marco_Tst-97
18 marzo 2025 - 08:31
1
Perfetto, hai raggiunto il limite della tua dialettica e quindi hai dimenticato contemporaneamente come argomentare e come scrivere in un italiano corretto. Benissimo, non c'è più altro da scrivere al riguardo
Ritratto di Mc9
18 marzo 2025 - 11:52
D'accordo, ma il confronto tra contenuti tecnici tra e208 e Model3 sono impietosi a favore dell'ultima. E qui la domanda: chi fa pagare il giusto a fronte di un prezzo sostanzialmente uguale?
Ritratto di Marco_Tst-97
18 marzo 2025 - 12:00
1
Non ho conoscenza di tutti gli aspetti elettronici e meccanici dj entrambe, quindi sinceramente non so dire. Tanto a prescindere non prenderei nessuna delle due perché non cerco un'elettrica, quindi devo dire che il problema non me lo sono mai neanche posto prima
Ritratto di Mc9
18 marzo 2025 - 15:47
Se facciamo un confronto tra termiche possiamo paragonare la 208 alla Suzuki S Cross, che full optional (del tipo sedili riscaldabili, telecamera posteriore, sensori anteriori e fari full led) con motore 1.4 4 cilindri 130 cv (vs 1.2 110 CV) costa uguale
Ritratto di Mc9
18 marzo 2025 - 15:48
Sono segmenti diversi, chiaro, ma il concetto è che se Stellantis è in crisi e non vende una spiegazione c'è
Ritratto di Marco_Tst-97
18 marzo 2025 - 19:36
1
Però le Suzuki sono davvero brutte e di qualità piuttosto bassa, piene dj plastiche non solo lucide ma anche leggere, con un design interno povero. Magari se facessero una nuova generazione di questi modelli potrebbero effettivamente competere, ma così invece intercettato solo una cliente che si accontenta.
Ritratto di Mc9
18 marzo 2025 - 23:19
Il fattore estetico non dovrebbe essere preso in considerazione, e non condivido l'opinione sugli interni che ritengo ben fatti come impostazione. Ci sono modelli dove si ha più contenuti, a parità di prezzo, non sono molti ma ci sono. Sono andato a vedere sia Peugeot che Suzuki, non è un confronto campato in aria
Ritratto di Marco_Tst-97
18 marzo 2025 - 23:50
1
Io pure le ho viste entrambi, sulla Suzuki pesa molto di più l'età del progetto. Il fattore estetico è parte integrante del progetto, è indicativo di quanto si sia investito nel design del modello, ed è innegabile che Peugeot abbia impiegato più ampiamente il settore design del suo team di progettazione. Il design è parte della tecnologia dell'auto, anche perché definisce la forma delle lamiere, i materiali, le forme degli elementi interni definiscono i processi produttivi.
Ritratto di Leonubi75
19 marzo 2025 - 08:02
Suzuki e Peugeot cercano clientela diversa. Peugeot vuole tentare di darsi un aria premium, non riuscendoci. Suzuki è più di indole offroad, con pochi fronzoli e il design ne consegue. Vitara, così come Jimmi rimangono comunque fedeli ai loro antenati. Peugeot da una serie all'altra può troncare nettamente con il passato, guarda ad esempio il nuovo 3008, non ha nulla a che vedere con il vecchio che aveva avuto molto successo!
Ritratto di Leonubi75
19 marzo 2025 - 07:58
Suzuki può piacere o meno ma senz'altro fà auto di contenuto. La nuova Swift per esempio è piuttosto gradevole, leggera e full optional e si può prendere pure 4x4 che è la vera anima Suzuki. Se si va a ben guardare tutte le Giapponesi internamente sono meno "ricercate" rispetto alle tedesche o alle Francesi fin troppo infarcite di roba inutile.
Ritratto di Marco_Tst-97
19 marzo 2025 - 11:59
1
È ben più del semplice meno ricercate internamente: impiegano vetri più sottili, guarnizioni meno efficaci, materiali più leggeri ma anche meno resistenti, e grazie a questo contengono i costi. Non dico che di per sé sia così tanto da non considerarle, ma sono auto si gusto puramente giapponese, di un Paese in cui si vendono trabiccoli come le key car perché veramente la mobilità sia per tutti.
Ritratto di Marco_Tst-97
18 marzo 2025 - 19:37
1
In realtà, poi, mi pare che Stellantis venda discretamente, con ben 2 delle 3 best seller per vendite, la Pandina e la C3.
Ritratto di RaptorF22Stradale
18 marzo 2025 - 21:03
1
Ahhh Marcooo non ciai capito na ceppaaaa cambia discooo
Ritratto di Marco_Tst-97
18 marzo 2025 - 22:31
1
Qualcuno lo segnalerebbe pure lui, per favore; ? È decisamente fastidioso e irrispettoso, dovrebbe essere bannato a vita
Ritratto di Mc9
18 marzo 2025 - 23:23
La C3 costa 17k in allestimento intermedio, la 208 23k a parità di motore. Stiamo parlando di 6k € che sembrano più un surplus di listino che non una scelta dettata dall'inflazione
Ritratto di Marco_Tst-97
18 marzo 2025 - 23:57
1
È un surplus dovuto alla differente qualità di alcune componenti. Ad esempio devo dire che la C3 ha il piccolo difetto di non avete l'automatismo completo della chiusura dei vetri, il pulsante va tenuto. Senza considerare l'assenza della strumentazione digitale, oppure i pannelli porta che nella C3 sono in un unico blocco, con separati solo i braccioli, mentre nella 208 sono formati da 3 parti differenti poi montare fra di loro, in cui cambia anche il livello di finitura. Poi i freni a disco posteriori, e altri aspetti di maggior pregio.
Ritratto di Mc9
19 marzo 2025 - 06:56
Non lo so Rick, io risparmio volentieri 6k per una C3 o soprassedo sull'età del progetto se conviene alle mie tasche. Vedo molte più C3 di recente immatricolazione che 208 ultimamente
Ritratto di Marco_Tst-97
19 marzo 2025 - 11:56
1
Stavo solo riportando le ragioni di tale differenza di prezzo. Che poi in realtà non riguardino aspetti fondamentali in assoluto è vero. Tant'è che pur venendo da una Peugeot 208 1a serie io stesso ho deciso di cambiarla recentemente con una C3, e che quest'ultima è da quando sono iniziate le consegne al 3o posto delle auto più vendute, subito dietro la Sandero di poche unità.
Ritratto di forfait
16 marzo 2025 - 13:15
Alè altra rivelazione... 1.2 tricilindrico (e sottolineo "persino" 1.2 tricilindrico) a gogò che in un anno ha fatto circa 200k vetture in EU (199.820pz, 6a assoluta) ; ma ancora gente non si pacifica e persiste in certa convinzione che Hey per fare numeri qui è meglio buttarsi sull'ALTRA tecnologia [[che di fatto nemmeno compare in classifica* www.alvolante.it/news/auto-piu-vendute-europa-nel-2024-401081 *Le due Tesla non valgono 'più', che oramai sono ripudiate dagli stessi pro (i quali nowadays le considereranno peggio che una diesel euro 2 :))))) ) ]]
Ritratto di giocchan
16 marzo 2025 - 17:14
Boh... a me sembra impresentabile. 100cv, niente cambio automatico, strumentazione a lancette... 21.5k? Però in europa la vendono, quindi hanno ragione loro. Ma le vendite calano, direi che la pacchia non dura in eterno... vediamo Grande Panda e C3 quante vendite le leveranno...
Ritratto di forfait
16 marzo 2025 - 17:35
Cambia poco: tanto son tutte e 3 fatte "altrove". Quindi poi bisognerà lo stesso / comunque lavorarci per "render chiaro" che se qui di automobilistico esce oramai poco è perché le 3 in questione glie le fanno fare altrove e "a noi" ci tocca la ambitissima ELETTRICA 500... (e meno male che almeno c'è ancora per il momento almeno la Pandina, che rappresenterà oramai la quasi totalità del qui realizzato)
Ritratto di giocchan
16 marzo 2025 - 19:47
Come sottointende anche quel microcefalo di Urso: in Italia non si produrranno più auto. "Difesa, cybersecurity, blue economy, aereospazio" (mi ci voglio stampare una maglietta)... ecco, fine della costruzione delle auto in Italia (levate Ferrari e Lamborghini, al solito). Prepariamoci, il trend è esattamente quello. E no, la colpa non è dell'ambitissima 500e: non è che Grande Panda non la fanno a Mirafiori ma in Serbia perchè a Mirafiori avevano troppo da fare...
Ritratto di forfait
17 marzo 2025 - 06:55
Non hai capito il passaggio: la e-500 "personalmente di suo" non ha alcuna colpa essendo che non lo decide lei dove essere prodotta. Ma lei e la Panda si fanno in Italia: l'una non vende l'altra sì; quindi non ci vuole il genio per capire quale strada porterebbe a NON vendere e quale invece sì. Quindi non si tratta di --auto da incolpare per proprie "personali (dell'auto)" scelte-- ma di un attimo prendere coscienza di cosa porta un paese (che sia la Spagna o la Polonia) a produrre tante auto (208 o Pandona) mentre qui si resta al palo... A me non sembra un concetto tanto difficile da acchiappare in tutta la sua lineare (e pure alquanto facile) essenza e completezza
Ritratto di giocchan
17 marzo 2025 - 10:29
Panda "vecchia" si fa in Italia solo perchè all'epoca la scelta fu presa da FCA. Con Stellantis, quell'auto sicuramente sarebbe stata prodotta nell'est europa... Slovenia, Polonia, qualcosa del genere. Stesso discorso per la 500e, altra scelta di FCA. Stellantis NON VUOLE FARE IN ITALIA auto che fanno grandi volumi... e non le farà. Perchè grandi volumi vuol dire tanta manodopera, e la manodopera italiana costa più di quella slovena. Non è un caso che nel "piano italia" preveda tutte auto con volumi bassi (DS8, ecc...). E la stessa cosa si applicherà a "Nuova 500 Hybrid", avrà un prezzo che non la renderà un'auto di massa.
Ritratto di Quello la
16 marzo 2025 - 22:45
C3 ne vedo un botto in giro, caro giocchan e i dati confermano un'ottima accoglienza.
Ritratto di giocchan
16 marzo 2025 - 23:50
Confermo. E se vende in Italia, dove siamo ancora abbastanza "nazionalisti" con i marchi automobilistici, non oso pensare quanto venderà in Francia
Ritratto di forfait
17 marzo 2025 - 07:00
Ma tolta la Panda (e sparita la Ypsilon, intendo la precedente), invero penso nel resto della top10 siano tutte straniere (persino cinese), a meno della sola Jeep "se la si volesse ritenere marchio nazionale" per generosità statistica. Dove probabilmente in Francia sarà metà top 10 tutta francese e in Germania lo stesso metà ma tutta tedesca...
Ritratto di giocchan
17 marzo 2025 - 10:42
Spunto interessante - effettivamente è come dici, anzi, anche di più! In Francia nel 2024, ai primi 10 posti, solo 4 "straniere": al terzo posto la Sandero ("quasi francese"?), poi le altre tre (Yaris, Yaris Cross, Model Y), tutte nelle ultime tre posizioni 8-9-10. https://www.best-selling-cars.com/france/2024-full-year-france-top-20-best-selling-car-models/ In Germania, situazione anche più accentuata: solo due intruse... le "quasi tedesche" Octavia al quarto posto e Leon al nono. https://www.reddit.com/media?url=https%3A%2F%2Fpreview.redd.it%2Ftop-20-best-selling-cars-in-german-and-french-markets-2024-v0-aynht252m4de1.jpg%3Fwidth%3D945%26format%3Dpjpg%26auto%3Dwebp%26s%3D54cc17a97cca59fa97f5f132cba301c82a71ed94
Ritratto di Ant.o.lantio6
16 marzo 2025 - 14:59
Di linea non è male , gli "artigli' non mi sono mai piaciuti, appariscenti e troppo in basso, peccato le motorizzazioni fiacche e col solito puretech.stranamemte manca una tabella con le prestazioni , aspetto le prove di verifica per i 300-400 km di autonomia
Ritratto di Marco_Tst-97
16 marzo 2025 - 19:58
1
Fiacche? Per quello che sono stato abituato a guidare finora, già 100 CV sono tanti, non capiscano come si possano definire fiacche. Senza pensare alla ibrida 145 CV o all'elettricista top di gamma. La prestazioni ricalcano per lo più quelle che sono state quelle del model year 2024, probabilmente, quindi più che sufficienti.
Ritratto di Ant.o.lantio6
16 marzo 2025 - 20:25
Ognuno ha le.proprie abitudini...non le definirei sportive...
Ritratto di Marco_Tst-97
17 marzo 2025 - 01:14
1
E non devono esserlo, per quello ci sono segmenti superiori; qui basta che siano dinamiche e sprintose, e con queste potenze ci riescono comunque. Le utilitarie da 200 CV erano e sono rimaste sempre trappole su ruote, perché il loro pianale non era lo stesso delle versioni sportive che correvano nelle gare endurance o nei rally. 145 o 156 CV su auto dal peso contenuto non sono pochi, persino i 100 di base sono impressionanti, considerando che fino a qualche anno fa i motori di base avevano intorno ai 70 CV.
Ritratto di Ant.o.lantio6
17 marzo 2025 - 02:29
Tipo la Yaris cup ad esempio ad oggi a listino...rispetto la tua opinione per carità...ma secondo la mia, le piccole che descrivi sono le elettriche, imbattibili come piccole e citycar spiritose come dici destinate a fare pochi km e servoassistite elettronicamente in tutto.se però parliamo di guida seria, niente è più educativo di una buona termica ben pepata e assetata su piccolo telaio ,dove il guidatore deve saper dosare la potenza sovradimensionata al peso e rilasciarla accompagnandola nella.progressione riconoscendone e rispettandone i limiti ma al contempo gestendo direzione e tenuta..d'altronde l inizio della fortuna delle prime .porsche non era proprio questo? Una piccola sportiva permette ai guidatori più esperti (e prudenti) di provare con una spesa contenuta l emozioni che sinteticamente chiamo piacere di guida.E in questa piccola che esteticamente e nel complesso non mi dispiace, questo è limitato dai piccole e inadeguate motorizzazioni ormai stampo del periodo di incertezza tra elettrico , termico e altro oltre economico e polotico.
Ritratto di Marco_Tst-97
17 marzo 2025 - 06:37
1
Mi sa che stai male interpretando molte cose, a partire da come sua nata la Porsche: Ferdinand Porsche prima della sua piccola sportiva progettò quella che, a tutti gli effetti, sarebbe stata la prima auto di massa per il popolo, la Volkswagen, poi divenuta un marchio in cui il modello si sarebbe chiamato Maggiolino, o Beetle; un'auto con poche pretese e senza una grande potenza, ma alla portata di tutti, in grado di affrontare piccoli spostamenti quotidiani così come lunghi viaggi. Solo dopo avrebbe progettato la 356, la prima Porsche, che del Maggiolino manteneva solo lo schema motore e trazione posteriore, mentre per il resto era un'auto sportiva a tutti gli effetti, con tutt'altro target, quello dei clienti delle GrantTurismo. Le utilitarie sono nate invece con la 127, un'auto iconica tanto quanto le successive Uno e Punto, e che avrebbe ispirato la nascita di altri modelli ormai noti come la Polo o la Fiesta, auto di una categoria che prima non esisteva: le utilitarie, automobili tuttofare in grado di essere sufficientemente comode dei viaggi di media durata e sufficientemente piccole da poter essere guidate con facilità in città. Le auto di questa categoria hanno sempre montato motori piuttosto piccoli, con poca potenza. Basti pensare che prima dell'ecosistema le Fiesta arrivavano si e no a 90 CV, così come le punto prima della Grande Punto del 2008 a 80. Salvo alcune eccezioni, definite come scatole di sardine o trappole su ruote, ovvero ad esempio la 205 GTI, le altre utilitarie erano motorizzate con piccoli motori a benzina aspirati prima, fino a 1.4 di cilindrata e 80 CV, e poi turbodiesel fino a 90-95 CV; qui siamo su un altro pianeta, trattasi di automobili piccole che in realtà sono spesso anche unica auto di molte famiglie, con motori turbobenzina dotati di coppia e potenza molto elevate rispetto agli standard di 10 anni fa e prestazioni superiori. Nella tua descrizione delle piccole hai dimenticato un target fondamentale fra quello di chi può accontentarsi delle elettriche per la città e quello di chi vuole solo divertirsi con l'auto la domenica, ovverosia tutte quelle persone, quelle famiglie, che usano l'auto tutti i giorni e fanno più di una decina di chilometri al giorno; e questo taglia fuori una grossa fetta di utenti.
Ritratto di Ant.o.lantio6
17 marzo 2025 - 10:21
Non parlo ovviamente del maggiolino...il bello era proprio l inadeguatezza del telaio rispetto la potenza che insegnava la gestione anche della reazione imprevista. Ora le auto puntano sull automatizzazione e al comfort e regolarità di marcia, poi se proprio si vuol avere un emozione un 0-100 in 9-10 sec con strattone iniziale fino ai 60 orari deve bastare.ma la via di mezzo c'e' e questa con il solito 1,2 puretech , con piccolo motore ad alte rotazioni , non mi sembra paragonabile all 205 gti, o R5 turbo o Ford RS ,ggiornate ad oggi.e non sto parlando di auto che si guidano solo la.domenica.cambiato il mercato, cambiati i prezzi e molto probabilmente come dici e spiegato, cambiata la concezione di piccola sportiva e di guida rispetto il mio personale concetto.
Ritratto di Marco_Tst-97
17 marzo 2025 - 11:18
1
9-10 secondi per lo 0-100 km/h negli anni 70-80 erano tempi di accelerazione da auto sportiva, basti pensare che la 600 impiegava 20 secondi e le prime Porsche impiegavano poco tempo per accelerare per quelli che erano i tempi di allora. Parliamo della 356: un'auto dotata di motore boxer aspirato a 4 cilindri 1.1 da 40 CV, che oggi sarebbe un polmone, ma su un'auto dal peso a vuoto di circa 600 kg. Il motore era, nei fatti, LO STESSO del Maggiolino VW, preparato da Porsche stesso per erogare circa 10 CV in più. Col tempo sarebbero arrivate altre versioni, fino a 130 CV, ma non di più, e ci sarebbero voluti molti anni prima che la 911 vedesse la luce. Una versione 356 C 1.6 da 95 CV impiegava 11 secondi per lo 0-100, ed era a tutti gli effetti una delle auto più veloci del periodo. Insomma, auto che accelerano nello 0-100 in meno di 10 secondi sono cose che fino a qualche anno fa sarebbero state considerate da pazzi, oggi qualsiasi utilitaria prestante può farlo. Parlando della 205 GTI invece, l'auto alla fine aveva anche lei solo 130 CV massimi, certo con soli 800 kg da muovere, ma comunque di meno di quelli di una 208 ibrida da 145 CV. E i tempi di accelerazione erano equivalenti, così come la velocità. Ad essere migliorate sono le caratteristiche tecniche dei telai, oggi le utilitarie sono in grado di gestire tali potenze in maniera sufficientemente agevole, quindi potrà sembrare siano più deboli ma in realtà sono solo più solide.
Ritratto di Flynn
17 marzo 2025 - 11:11
2
Non sono affatto d'accordo. Il problema delle vecchie hot hatch è che potevano facilmente finire in mano a ragazzi che non avevano la dovuta esperienza per gestirle.
Ritratto di Ant.o.lantio6
17 marzo 2025 - 11:51
Si i limiti tecnici erano in effetti molto alti anche se le.potenze erano equivalenti alle auto utilitarie di oggi venivano comunque erogate in maniera più brutale e brusca, ma con tutto il rispetto per le opinioni altrui le sensazioni provate alla guida di una 205 Gti sono ben lontane da questa 208 e sono certo che su un percorso misto anche ad andature non elevate sceglierei di essere alla guida della prima e non della seconda.Poi come auto in se non mi dispiace per un ragazzo alle.prime armi o come citycar, tra le francesi la Peugeut è quella che preferisco.ho avuto da ragazzo la 106 rally e ho sempre un bel ricordo, mai un problema, guida divertente e non esagerata, sono sensazioni che queste piccole, e ne ho provate diverse, di oggi non mi danno.mi sembrano molto touch e tech e poca sostanza...
Ritratto di Gordo88
17 marzo 2025 - 13:26
1
Trappole su ruote le hot hatch.. lascia perdere i luoghi comuni se non sai di cosa stai parlando
Ritratto di Ant.o.lantio6
17 marzo 2025 - 14:03
Ne ho avute in precedenza tra le citate , guidate anche di queste piccole odierne ed era un semplice paragone sul quale per guida personale mi baso.al di la dei tecnicismi. gia che non è il solito cross over o mini suv è un pregio , per l optimum una pepata piccola ci stava in gamma e forse avrebbe avuto mercato piu di questa che non mi sembra sinceramente un fulmine con il suo esclusivo motore puretech. Poi si lascia ad ognuno la libertà di scegliere quale trappola comprare.
Ritratto di Marco_Tst-97
17 marzo 2025 - 17:20
1
Lo erano, la rigidità del telaio, la solidità del pianale, decisamente non erano in grado di gestire centinaia di cavalli, il massimo erano 80. Ma poiché piacevano e la sicurezza non era allora una priorità assoluta se ne sono prodotte migliaia. In seguito giustamente e per fortuna la tecnica associata a questi modelli è andata a migliorare, e l'ultima 208 GTI così come la Fiesta ST e la Polo GTI erano contemporaneamente prestanti e sicure. Elogiare le vecchie hot hatch negandone la poca sicurezza è pari a lanciarsi col paracadute e negare che ci sia la possibilità di finire sp1acc1cat1 al suolo
Ritratto di Ant.o.lantio6
17 marzo 2025 - 17:36
Ma infatti non sto lodando le vecchie, ma criticando con le motorizzazioni di queste in questo articolo che per me non sono adeguate
Ritratto di Tfmedia
16 marzo 2025 - 15:16
2
AlVolantis: con elementi 3d è ancora attuale :-)))
Ritratto di Dzan
16 marzo 2025 - 15:24
Siamo lontani dalla 205, soprattutto nell' allestimento GT
Ritratto di Balzar
16 marzo 2025 - 18:18
Sì, di 35 anni…
Ritratto di Luxembourg expat
16 marzo 2025 - 15:31
Troppo cara per i contenuti, la qualità e la tecnica offerta. Bocciata.
Ritratto di Marco_Tst-97
16 marzo 2025 - 20:00
1
In realtà credo che il costo sia allineato. Il problema è proprio che con gli anni hanno aumentato qualità e contenuti tecnici a dismisura, così alla fine un'auto che sarebbe venuta base di gamma €14.000 adesso viene a costare 21k; questa continua richiesta di supporti digitali e alla guida ha fatto impennare i costi.
Ritratto di Corrado Mauceri
16 marzo 2025 - 15:51
Come dimensioni ,abitacolo , progetto e tecnologia non è male, anche l elettrico è interessante ma il prezzo è sempre troppo alto
Ritratto di giocchan
16 marzo 2025 - 17:02
I soldi che spende in marketing Stellantis riescono sempre a stupirmi
Ritratto di giocchan
16 marzo 2025 - 17:04
e-208 156 hp style, costa come la Model 3 base
Ritratto di Marco_Tst-97
16 marzo 2025 - 20:01
1
Pensa quale possa essere la qualità reale della Model 3...
Ritratto di giocchan
16 marzo 2025 - 23:27
È molto più alta. Le Tesla sono progettate bene, e Tesla ha una struttura snella, senza gigantesche campagne marketing, senza una storia "legacy" con un mucchio di auto di cui continuare produrre i pezzi di ricambio... E le auto sono state direttamente progettate come SDV, quindi con molti meno cavi interni, aggiornamenti OTA che funzionano, ecc...
Ritratto di Marco_Tst-97
17 marzo 2025 - 01:18
1
Vabbe', insomma cose da elettricisti o da smanettoni delle centraline, ok. Ma in concreto? Neanche le auto fossero 4 ruote e un motore, tutto il resto che gli ruota intorno è da generalista, lo hanno detto praticamente tutti i tester e molti che le hanno provate. Model 3 insomma rivale di Skoda Octavia piuttosto che di Mercedes Classe C. Le "strutture snelle", poi cosa sarebbero?! Si mangiano?! Non stiamo a scherzarci sopra, significa che hanno poco personale, e immagino quindi anche poco personale da pagare. Ma poco male, tanto dopo la sbandata del loro "D10" Elonio, persino i teslari stanno nascondendo la testa nel terreno come gli struzzi.
Ritratto di Oxygenerator
17 marzo 2025 - 11:27
? Io ho una tesla e di quello che fa musk mi frega niente. Io compro un’auto, con la quale poi, per fortuna, mi son trovato molto bene. Non idee politiche o altro. Altrimenti chi compra Volks dovrebbe essere un nazista. Non ha senso. Di certo, molti che magari volevano comprarla, con il musk di trump, hanno cambiato idea. Ma sono kalzi suoi, mica miei.
Ritratto di Ant.o.lantio6
17 marzo 2025 - 12:09
Non sono per le elettriche..ma hai ragione politica e auto ben poco hanno a che fare in rapporto alla qualità del progetto e alla scelta personale che rimane fortunatamente ancora libera.non comprerei mai una Tesla , auto per me insulsa sotto tutti gli aspetti (parere appunto personale) ma sinceramente ad una motivazione politica seppur condivisibile non avevo pensato...
Ritratto di Marco_Tst-97
17 marzo 2025 - 16:55
1
Non parlavo di tutti gli acquirenti di Tesla, ma di quelli che anche di fronte ai fatti elogiavano Musk come fosse stato lui a progettare quelle auto, quando erano in realtà tuttu gli ingegneri dietro le quinte a cui non dava alcun credito. Eppure lo difendevano a spada tratta quale genio assoluto. Poveri Leonardo a Vinci e Albert Einstein, per nominare due veri.
Ritratto di marcoveneto
18 marzo 2025 - 09:02
+1 Oxy. Cambiare la Tesla solo perchè si è schiarato con Trump, credo sia davvero da dementi (Fratoianni docet)
Ritratto di Merletti Felice
18 marzo 2025 - 13:53
Oxy Ha ragione, ma ha messo l'adesivo? Maturalmente sull'adesivo scherzo :-))))
Ritratto di Lele_1998
17 marzo 2025 - 11:41
3
Paragonare implicitamente m3 ad una 208 è follia pura. Può piacere Tesla, oppure no. Può piacere Musk, oppure no. Può piacere l'auto BEV, oppure no. Ma la m3 è una delle berline migliori sul mercato attuale, BEV e non. La quantità di contenuti tecnici che offre m3 al prezzo di listino, che va incentivato, la trovi a +10/15k altrove. E per quanto ancora non abbiano una qualità degli assemblaggi europea, ci siamo allineati noi risparmiando sulla produzione. Tra le due è la 208 che dovrebbe costare un buon 20% in meno, 20% di margine rubato. La qualità reale della 208 attuale, con tutti gli aggiornamenti fatti negli interni, la posiziona a cavallo tra Sandero e Duster, non di certo ai 21000 euro di minimo.
Ritratto di Gordo88
17 marzo 2025 - 13:20
1
Non ti viene in mente che potrebbe essere la 208e sovraprezzata e non la model 3?? Che poi va bene tutto ma anche i sassi saprebbero che tra le due non c' è confronto
Ritratto di Marco_Tst-97
17 marzo 2025 - 16:48
1
Model 3, nessun cruscotto, figurarsi digitale configurabile, un unico materiale di rivestimento per tutte le parti di plancia e pannelli porta dell'abitacolo, assenza di qualsivoglia estetica degli interni, che non si può pretendere di mettere un tablet appeso ad una tavola rivestite e definirla "plancia minimal", esternamente poi è opinabile, ad alcuni può piacere ad altri no, per me l'assenza di qualsivoglia mascherina, sia anche cieca e a filo carrozzeria, ma a contrasto, significa assenza di idee. Meccanicamente? Non basta farsi forza del powertrain elettrico per definire l'auto sportiva, infatti i tester, tutti dal più critico al più pro elettrico, sono d'accordo nel dire che tutta quella potenza serve principalmente nelle accelerazioni e poco più. Inoltre, poco pratica, con quella coda discendente: decisamente non un'auto pensata per i viaggi, d'altronde l'autonomia reale e i tempi di ricarica lo denotano. Gli interni in pelle poi ormai ce li hanno tutte le auto. Poi, come hanno ripetuto più volte i pro elettrico finché gli è convenuto, non è più vero che i costi con le elettriche non dipendono più dalle dimensioni mai dai contenuti tecnologici?! E intendo contenuti PRATICI, non la piattaforma per videogames o gli aggiornamenti over the air che servono solo a chi smanetta molto anche in auto o gli piacerebbe farlo.
Ritratto di Oxygenerator
18 marzo 2025 - 08:16
Proprio le cose che non piacciono a lei, sono quelle che mi hanno convinto a comprare tesla. E le dirò di piú. A me musk piaceva poco prima e piace poco adesso. Ma tesla mi piace molto sopratutto le nuove versioni.
Ritratto di Oxygenerator
18 marzo 2025 - 08:17
Per capirsi: per me, meno roba c’è nell’abitacolo, e meglio è.
Ritratto di Marco_Tst-97
18 marzo 2025 - 08:41
1
Capisco, ma io sono architetto (in realtà studente di architettura, ma in via di laurea), ma non minimalista e mi piace quando sia presente sì un design pulito, ma non spoglio, fatto di linee decise e livelli definiti e funzionali. Inoltre, sono appassionato di automobili e per questo motivo allo stesso tempo mi tengo lontano dalle elettriche, dopo averne compreso funzionamento e obiettivi, e preferisco il motore a benzina anche al gasolio e all'alternativa GPL.
Ritratto di Oxygenerator
18 marzo 2025 - 08:52
Non capisco. Le elettriche non sono automobili ? Quali obiettivi avrebbero le elettriche a differenza delle termiche ? Fanno tutte e due la stessa cosa. Trasportano persone da un punto ad un altro. Sul funzionamento non so. Ma di sicuro le auto elettriche rompono meno le @@ con i controlli e già questo, è tanta roba per me.
Ritratto di Marco_Tst-97
18 marzo 2025 - 10:45
1
No, non hanno la stessa funzione, questo appunto lo si pensa se non si è appassionati e si entra in auto solo per necessità di andare da A a B. Di mezzo, però, c'è il viaggio, e le sensazioni che vengono da una elettrica sono diverse rispetto a quelle che vengono da una endotermica e, personalmente, non mi piacciono. Le auto elettriche trasportano persone, le auto termiche vengono guidate dalle persone, ecco la differenza. Poi di che controlli parliamo? Se intendi quelli della Polizia loro fermano sia endotermiche che elettriche per le strade, senza differenza.
Ritratto di giocchan
18 marzo 2025 - 10:59
I controlli sono quelli dal meccanico per fare i tagliandi :) Niente olio motore da cambiare, le pasticche dei freni sono pressochè eterne, ecc... Addirittura, Tesla non ha tagliandi obbligatori: ti dice solo di cambiare il filtro abitacolo ogni anno o due (non ricordo), e sul sito ufficiale c'è un tutorial "a prova di noob" su come cambiarselo da solo
Ritratto di Marco_Tst-97
18 marzo 2025 - 11:02
1
Ah, ok, quindi quello che non mi era mai interessato come "semplificazione", grazie del chiarimento; beh, allora diciamo che in questo caso per molti ha senso, io personalmente non ci ho mai fatto troppo caso, un giorno di relax in attesa presso l'officina del concessionario, magari anche per dare un'occhiata ai nuovi modelli usciti e confrontarli con quelli precedenti.
Ritratto di giocchan
18 marzo 2025 - 11:39
È anche un discorso di soldi: vai in concessionaria, e ogni volta per un tagliando base gli lasci 200-300 euro (di più o di meno a seconda dell'auto, della città, ecc...). Con un'elettrica, i tagliandi o non ci sono (Tesla) o sono intorno ai 100 euro (diciamo gli altri marchi - e proprio se ti prendono per il collo).
Ritratto di Marco_Tst-97
18 marzo 2025 - 11:48
1
Sì, lo so, ma appunto io non ne faccio un problema; non è che sto pagando per nulla, non è un furto, è un costo per un servizio. Poi penso che anche loro lavorano e si guadagnano da vivere proprio con questo, e quindi non dico che li spendo volentieri ma non ne faccio un cruccio, e poi come detto alla fine per me è anche una giornata di relax, quindi quello che spendo in denaro lo guadagno in salute.
Ritratto di Oxygenerator
18 marzo 2025 - 11:05
???? Mi sa che non ci capiamo. I viaggi in elettrica sono comodi e silenziosi. Come un viaggio in alta classe, dovrebbe essere. E la mia auto elettrica, io la devo guidare, o si schianta contro un albero. I controlli di cui parlo sono le rotture di @@ dei controlli olio, filtri, motore, frizione, cambio, freni, etc etc etc che un’elettrica, non ha. La prima cosa che devo controllare con l’elettrica è il liquido dei freni 5 anni dopo l’acquisto e il filtro dell’aria condizionata……….a proposito di cambi. Un mio amico con la mini e cambio automatico ha avuto l’avviso di dover cambiare l’olio del cambio. È programmato, per mantenerlo efficiente. 18 litri di olio hanno usato per il lavaggio e riempire di nuovo il cambio. 18 litri. 380 €. Auto di 4 anni. Mai piú un termico in vita mia. Neanche sotto tortura.
Ritratto di Marco_Tst-97
18 marzo 2025 - 11:34
1
Ok, tua opinione. Di tutto quello che hai scritto, il viaggio nel silenzio no grazie, tanto metto comunque la musica dalle casse e il motore non lo senti più se non per le cambiate, come ho già scritto per me i giorni dei controlli sono giorni di relax in concessionaria, quindi mi metto lì e osservo le auto, magari le valuto pure per un cambio. I costi sì, ci sono, ma si pagano molto di più tante altre cose che spesso si usano pure di meno e solo perché appunto le si hanno, semplicemente non le prendo e sto apposto, tengo tutto per l'auto e le spese di casa. Io poi sono per il manuale, quindi 0 sbatti sul fronte cambio pure per me. Mi sa che poi intendiamo cose diverse per viaggio di alta classe, non mi interessa essere coccolato, il troppo comfort stroppia.
Ritratto di Marco_Tst-97
18 marzo 2025 - 08:34
1
Bene, il mondo è bello perché è vario, a lei piacciono quelli che, per mia parte, sono invece i difetti dell'auto e quindi è felice dell'acquisto. Io invece sono molto felice dell'acquisto della mia nuova C3 a benzina con cambio manuale, che probabilmente a lei non piacerà per magari proprio quelli che poi sono invece i motivi che mi hanno convinto nella scelta e che mi fanno già sorridere alla guida.
Ritratto di Oxygenerator
18 marzo 2025 - 11:07
La c3 è molto simpatica. Mi piace. Io l’avrei presa elettrica, ma l’auto è molto carina.
Ritratto di Marco_Tst-97
18 marzo 2025 - 11:37
1
L'unico vero difetto rispetto a una versione ibrida che se fosse starà siaponibile subito forse avrei preso è che a causa della presenza del freno meccanico non c'è il bracciolo centrale. Però devo dire che preferisco avere la leva, ogni volta che guido un'auto col freno elettronico alzo la levetta 4-5 volte prima di uscire dalla vettura spenta, è una mia fissazione, proprio non mi fido degli automatismi.
Ritratto di marcoveneto
18 marzo 2025 - 08:59
+1 Gordo88...Non c'è paragone...è come confrontare una Polo ed una Passat...o per restare in Peugeot una 208 ad una 508.
Ritratto di Merletti Felice
18 marzo 2025 - 13:48
@giocchan Guardi che le case guadagnano e bene con i pezzi di ricambio.
Ritratto di giocchan
16 marzo 2025 - 17:05
La e-208 mi sembra brutalmente asfaltata dalla Renault 5...
Ritratto di Miti
16 marzo 2025 - 17:39
1
Salsicce !!!! Vediamo salsicce!!!! Affrettatevi !!! Gli ultimi pezzi ancora in scadenza visto la casa integrazione italiana!!!! O francese...o quella che è... Salsicce vw ... scusate ... Ho preso dai frigo il pacco sbagliato!!!! Vado e ...torno !!!
Ritratto di Miti
16 marzo 2025 - 17:40
1
Vediamo o vendiamo??? Ahahahah... postato col mio telefono tzinetze del cavolo...
Ritratto di Merletti Felice
18 marzo 2025 - 14:02
Miti come va? Pronto per risalire in sella? :-))))
Ritratto di Miti
18 marzo 2025 - 16:19
1
Sono al lavoro da domenica. Grazie per l'interessamento, caro Felice.
Ritratto di Merletti Felice
18 marzo 2025 - 21:32
Miti mi fa piacere, anche se so che è dura visto che anche mia moglie dal 1995 al 2016 ha lavorato in una RSA come ASA. Un saluto :-))
Ritratto di Balzar
16 marzo 2025 - 18:12
Non la comprerei mai, ma la preferivo pre-ristilizzata.
Ritratto di Gordo88
16 marzo 2025 - 19:18
1
Fuori carina ma con degli interni più lineari e senza l' i cockpit non sarebbe stata meglio? Oltre che magari costare meno..
Ritratto di endurist
17 marzo 2025 - 08:40
A 20K costa troppo ? C'è la C3 che parte da 15K . Non va bene ?
Ritratto di marcoveneto
17 marzo 2025 - 08:43
Carina rimane carina. Peccato ci sia solo 1.2 o elettrica...Niente di appetibile insomma. Motoristicamente parlando, meglio rivolgersi a Renò o al gruppo VW e derivate (oppure andare dai giapponesi).
Ritratto di endurist
17 marzo 2025 - 09:23
La scelta c'è . Benzina , ibrida , elettrica con potenze da 100 cv a oltre 150 cv . Cosa manca : Diesel ? , gpl ? o altro .
Ritratto di marcoveneto
17 marzo 2025 - 09:34
All'appello manca una versione diesel, una GPL e una versione sportiva (la GTI). E le versioni "appetibili" sono solo con il 1.2...bisogna fidarsi.
Ritratto di Gordo88
17 marzo 2025 - 10:02
1
+1
Ritratto di Fantomas72
17 marzo 2025 - 10:38
Ma quelli 39 che hanno il pessimo gusto....?? :) Dai ma come si fa dare un volante alla più bella (più valida) del segmento B..???
Ritratto di ziobell0
17 marzo 2025 - 11:05
macchina non male, peccato l'abbiano clonata in tutte le salse
Ritratto di Puppamelo
17 marzo 2025 - 11:18
Auto esteticamente orribile sia negli esterni che negli interni ...a prezzi folli e con le solite motorizzazioni addiaggiandi ...altra auto da piazzale
Ritratto di Oxygenerator
17 marzo 2025 - 11:28
La versione elettrica ha un alto consumo. Purtroppo.
Ritratto di AZ
17 marzo 2025 - 16:54
Gran macchina. Peccato per i prezzi.
Ritratto di Merletti Felice
18 marzo 2025 - 11:55
No grazie, sia PURECESSSS che ELETTRICO le lascio volentieri a voi
Ritratto di prof72
18 marzo 2025 - 13:36
Esteticamente mi piace molto, sia interno che l'esterno, ma di motori decenti non ce ne è uno, prima almeno c'era il 1600 da 200cv, ora sono tutti frullini, o peggio...lavatrici.
Ritratto di palazzello
19 marzo 2025 - 09:10
La macchina mi piace ma non il motore che è un 1.2 con potenze diverse
Ritratto di chinaobbrobri
23 marzo 2025 - 09:52
Al momento rimane la più bella tra le utilitarie. Mi verrebbe da dire anche la più conveniente, se non fosse che con i prezzi attuali definire conveniente una segmento B che parte da 21000 la considero pura blasfemia! Fino ad un certo punto, però...perché se poi lancio un'occhiata al listino di un orinatoio cinese qualsiasi, capisco perché siamo messi così male.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser