Il gruppo Stellantis ha condotto una estesa serie di prove per verificare se gli efuel a bassa emissione di CO2 creano problemi alle auto già in circolazione. Risultato: tutto a posto. Ma questi carburanti non arriveranno presto ai distributori.
I carburanti sintetici sono realizzati in laboratorio combinando carbonio e idrogeno e sono neutri rispetto alle emissioni di CO2. Ecco una guida alla scoperta degli e-fuels.
L’accordo tra l’Ue e la Germania “salva” solo i motori termici che bruciano carburanti sintetici. L’Italia non ci sta e chiede di aprire anche ai biocarburanti.
Il segretario di Stato per i trasporti tedesco ha chiesto che vengano permesse le vendite di auto alimentate a carburanti sintetici o biologici anche dopo il 2035.
Il comparatore messo a punto da Unem evidenzia come le vetture elettrificate alimentate da biocarburanti possano rappresentare una valida alternativa alle elettriche in termini di emissioni.
All’espansione della mobilità elettrica, la Volkswagen affiancherà lo sviluppo dei motori diesel con carburanti di ultima generazione, funzionale all’abbattimento delle emissioni.
L’associazione T&E mette alla prova gli E-Fuel che, sulla carta sono neutri nei confronti delle emissioni di CO2, ma sono energivori e non frenano gli NOx.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.