PARTENZA AMARA - Si spengono pochi metri dopo il via le speranze di Sebastian Vettel, terzo sulla griglia di partenza, che insieme alla Ferrari aveva basato la strategia di gara su una prima fase molto aggressiva. Il pilota tedesco invece tampona la Mercedes di Valtteri Bottas dopo pochi metri e compromette così il Gp di Francia, vinto in scioltezza da Lewis Hamilton, che ritorna in testa al campionato Formula 1 2018 dopo aver smarrito la vetta al termine della scorsa gara: l'inglese ha 14 punti di vantaggio su Vettel. Sul podio insieme a Hamilton salgono anche Max Verstappen sulla Red Bull e Kimi Raikkonen, sulla Ferrari, davanti a Daniel Ricciardo sulla Red Bull e Vettel.
SAFETY CAR PROVVIDENZIALE - Il momento decisivo del Gp di Francia 2018 è la partenza, dove Vettel sa di poter osare grazie ai pneumatici più morbidi e prestazionali rispetto alle Mercedes. Il tedeschi infatti parte come "sparato" da una fionda, ma poi si trova la traiettoria sbarrata dalla Mercedes di Bottas e non puoi evitarlo. I due devono fermarsi ai box, ma in più a Vettel viene inflitta una penalità di 5 secondi per aver causato l'incidente (la sconterà nel corso del secondo pit stop). L'incidente pesa come un macigno sulla gara del tedesco, che torna in pista al fondo del gruppo, anche se la safety car entrata in pista dopo il botto lo aiuta a non perdere troppo terreno dagli altri piloti.
GRANDE RIMONTA - Hamilton sfrutta a suo vantaggio questa situazione e fa immediatamente il vuoto, cedendo la prima posizione solo durante il cambio gomme. Vettel inizia pian piano a recuperare posizioni e dopo nove giri è tredicesimo, con "solo" 14 secondi da Hamilton, e al giro tredici supera la Renault di Nico Hulkenberg e si trova in zona punti. Il tedesco però nel recuperare usura le gomme ed è costretto a un secondo pit stop, che sembra però arrivare con qualche giro di ritardo e gli fa perdere tempo prezioso. Nell'ultima parte di gara non succede quasi più nulla, nonostante al penultimo giro Ricciardo lamenti un calo di potenza che sembrava potesse favorire Vettel, in grado comunque di ottenere il massimo dopo una gara partita nel modo peggiore.
L'ORDINE D'ARRIVO
POS | NO | DRIVER | CAR | LAPS | TIME/RETIRED | PTS |
---|
1 | 44 | Lewis Hamilton | MERCEDES | 53 | 1:30:11.385 | 25 |
2 | 33 | Max Verstappen | RED BULL RACING TAG HEUER | 53 | +7.090s | 18 |
3 | 7 | Kimi Räikkönen | FERRARI | 53 | +25.888s | 15 |
4 | 3 | Daniel Ricciardo | RED BULL RACING TAG HEUER | 53 | +34.736s | 12 |
5 | 5 | Sebastian Vettel | FERRARI | 53 | +61.935s | 10 |
6 | 20 | Kevin Magnussen | HAAS FERRARI | 53 | +79.364s | 8 |
7 | 77 | Valtteri Bottas | MERCEDES | 53 | +80.632s | 6 |
8 | 55 | Carlos Sainz | RENAULT | 53 | +87.184s | 4 |
9 | 27 | Nico Hulkenberg | RENAULT | 53 | +91.989s | 2 |
10 | 16 | Charles Leclerc | SAUBER FERRARI | 53 | +93.873s | 1 |
11 | 8 | Romain Grosjean | HAAS FERRARI | 52 | +1 lap | 0 |
12 | 2 | Stoffel Vandoorne | MCLAREN RENAULT | 52 | +1 lap | 0 |
13 | 9 | Marcus Ericsson | SAUBER FERRARI | 52 | +1 lap | 0 |
14 | 28 | Brendon Hartley | SCUDERIA TORO ROSSO HONDA | 52 | +1 lap | 0 |
15 | 35 | Sergey Sirotkin | WILLIAMS MERCEDES | 52 | +1 lap | 0 |
16 | 14 | Fernando Alonso | MCLAREN RENAULT | 50 | DNF | 0 |
17 | 18 | Lance Stroll | WILLIAMS MERCEDES | 48 | DNF | 0 |
NC | 11 | Sergio Perez | FORCE INDIA MERCEDES | 27 | DNF | 0 |
NC | 31 | Esteban Ocon | FORCE INDIA MERCEDES | 0 | DNF | 0 |
NC | 10 | Pierre Gasly | SCUDERIA TORO ROSSO HONDA | 0 | DNF | 0 |