NEWS

Formula 1: risultato qualifiche Gp di Spagna 2023. Orari della gara in tv

Pubblicato 03 giugno 2023

Pole position per Verstappen su Red Bull, che precede la Ferrari di Sainz e la McLaren di Norris. Male Leclerc, eliminato in Q1. Diretta su Sky e TV8.

Formula 1: risultato qualifiche Gp di Spagna 2023. Orari della gara in tv

Qualifiche del Gp di Spagna 2023 di Formula 1 bagnate e sfortunate. Sia la Ferrari che la Red Bull hanno infatti visto eliminati Leclerc (Q1) e Perez (Q2). Fortunatamente per le due scuderie ci hanno pensato Verstappen, che ha conquistato la pole, e Sainz, secondo, a rendere meno amaro il bilancio di queste qualifiche valide per la griglia del Gp di Spagna. Domani, quindi, la prima fila sarà formata da Verstappen e da Sainz, con il ferrarista che cercherà di portare a casa almeno un podio. Leclerc, intervistato dopo l’eliminazione, ha lamentato dei problemi tecnici sulla sua monoposto che hanno causato l’eliminazione.

Da segnalare l’ottimo quarto posto di Gasly (Alpine), che precede Hamilton con l’unica Mercedes nei primi 10 posti. Ci si aspettava qualcosa di più da Alonso, il quale, invece, non è andato oltre il nono posto.

Le qualifiche si sono contraddistinte per la presenza della pioggia che ha reso insidiosa la pista, anche se i piloti, almeno inizialmente, hanno deciso di scendere in pista con le slick. L’asfalto viscido ha causato l’uscita nella ghiaia sia di Alonso che di Tsunoda, tanto che alla fine i commissari hanno deciso di stoppare le qualifiche per qualche minuto. Nella Q1 Leclerc non è andato oltre il 19esimo tempo, venendo così eliminato. Oltre al monegasco della Ferrari, sono stati eliminati Bottas (Alfa Romeo), Magnussen (Haas), Albon e Sargeant (Williams).

Altro colpo di scena nella Q2 con l’eliminazione di Perez e di Russel (Mercedes). Questi i piloti che si sono qualificati nella Q3: Verstappen (Red Bull), Norris (McLaren), Sainz (Ferrari), Hamilton (Mercedes), Ocon (Alpine), Piastri (McLaren), Stroll (Aston Martin), Alonso (Aston Martin), Gasly (Alpine) e Hulkenberg (Haas).

La gara di domenica è prevista alle ore 15 e verrà trasmessa in diretta su Sky e TV8.

I RISULTATI DELLE QUALIFICHE

POS NO DRIVER CAR Q1 Q2 Q3 LAPS
1 1 Max Verstappen RED BULL RACING HONDA RBPT 1:13.615 1:12.760 1:12.272 20
2 55 Carlos Sainz FERRARI 1:13.411 1:12.790 1:12.734 22
3 4 Lando Norris MCLAREN MERCEDES 1:13.295 1:12.776 1:12.792 22
4 10 Pierre Gasly ALPINE RENAULT 1:13.471 1:13.186 1:12.816 21
5 44 Lewis Hamilton MERCEDES 1:12.937 1:12.999 1:12.818 23
6 18 Lance Stroll ASTON MARTIN ARAMCO MERCEDES 1:13.766 1:13.082 1:12.994 23
7 31 Esteban Ocon ALPINE RENAULT 1:13.433 1:13.001 1:13.083 21
8 27 Nico Hulkenberg HAAS FERRARI 1:13.420 1:13.283 1:13.229 18
9 14 Fernando Alonso ASTON MARTIN ARAMCO MERCEDES 1:13.747 1:13.098 1:13.507 18
10 81 Oscar Piastri MCLAREN MERCEDES 1:13.691 1:13.059 1:13.682 20
11 11 Sergio Perez RED BULL RACING HONDA RBPT 1:13.874 1:13.334   17
12 63 George Russell MERCEDES 1:13.326 1:13.447   18
13 24 Zhou Guanyu ALFA ROMEO FERRARI 1:13.677 1:13.521   16
14 21 Nyck De Vries ALPHATAURI HONDA RBPT 1:13.581 1:14.083   16
15 22 Yuki Tsunoda ALPHATAURI HONDA RBPT 1:13.862 1:14.477   19
16 77 Valtteri Bottas ALFA ROMEO FERRARI 1:13.977     10
17 20 Kevin Magnussen HAAS FERRARI 1:14.042     9
18 23 Alexander Albon WILLIAMS MERCEDES 1:14.063     8
19 16 Charles Leclerc FERRARI 1:14.079     10
20 2 Logan Sargeant WILLIAMS MERCEDES 1:14.699     6


Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
3 giugno 2023 - 21:53
Leclerc è un bel pilota, ma ormai è ridotto a un pugile suonato. Croce e delizia di correre con la Ferrari. Meglio che cambi aria adesso prima che sia troppo tardi
Ritratto di snake76
4 giugno 2023 - 10:47
Come non darti torto, parole sante!
Ritratto di Miti
4 giugno 2023 - 13:49
1
Ormai , Flynn, ho smesso anche di credere. Ma ancora si può sognare, ancora si può tornare nel tempo. E adesso io farò questo per te... Si dice che una volta è successo.......... GP Europa 1993: la danza sotto la pioggia di “Magic” Senna. Ayrton Senna conservava bei ricordi della pista di Donington Park. Fu lì che fece i provini per la Williams nel 1983, la sua prima esperienza con una vettura di Formula 1. Pochi immaginavano che la pista, priva di punti di sorpasso, situata nella piccola città di Castle Donington, in Inghilterra, avrebbe regalato agli appassionati di sport un’indimenticabile domenica di Pasqua in quell’11 aprile del 1993. Nonostante abbia ospitato diverse gare di F3 britanniche, così come altre categorie, è stata la prima (e unica) volta che un Gran Premio di F1 si è svolto sul circuito. Senna veniva da una vittoria speciale in Brasile, ottenuta due settimane prima dell’inizio della tappa europea della stagione. Proprio come era successo a Interlagos, la pioggia sarebbe stata vitale per il brasiliano per tenere il passo della potente Williams. Sabato, Alain Prost e Damon Hill hanno chiarito che sarebbe stato estremamente difficile per Senna vincere in condizioni regolari. Il francese ha ottenuto la pole position, seguito dal britannico. L’astro nascente Michael Schumacher, che aveva fatto il suo debutto di categoria nel 1991, era in testa alla seconda fila, con Ayrton in quarta posizione. La pioggia ha iniziato a cadere domenica mattina, accompagnata da nebbia e temperature miti come da tipico clima britannico. Non è insolito che la partenza e il primo giro siano il punto più alto di una gara di F1, ma ciò che stava per accadere a Donington Park è andato ben oltre. Prost e Hill mantennero le rispettive posizioni. Senna è stato bloccato da Schumacher, e Karl Wedlinger ne ha approfittato, superando entrambi e facendo scivolare il brasiliano al quinto posto. Il palcoscenico era pronto per quello che sarebbe stato considerato il miglior giro di un pilota nella storia della F1. Ayrton ha colto l’occasione e seguendo una traiettoria diversa sulla pista bagnata, è riuscito a superare Schumacher e recuperare il quarto posto. Ha superato Wendinger, solo una curva dopo, lasciando il suo avversario incapace di difendere la sua posizione in frenata. Senna uscì dalla curva davanti a Hill, e questa volta prese la traiettoria interna. Prost sembrava troppo avanti per il brasiliano per lottare per il comando prima della fine del primo giro, ma il brasiliano insegue il francese e al tornantino ritarda la frenata per sorprendere il rivale. Senna dichiarava più tardi ... “Ha piovuto molto. Sono partito quarto, ma il primo giro è stato uno shock per gli altri piloti. Sono stato spinto di lato da Schumacher e ho avuto due delle mie ruote fuori pista. Ho superato il pilota tedesco prima della prima curva e ho accelerato per raggiungere Damon Hill. Ho superato l’inglese mentre stava frenando. Prost fu la prossima vittima. Ho aspettato le doppie curve S e poiché ha frenato prima del normale, mi si è aperto uno spazio per passare”. Anche Rubens Barrichello ha avuto un inizio incredibile. Il debuttante di quell’anno partì al 12º posto e terminò il primo giro al quarto. Ma lo spettacolo di Ayrton era tutt’altro che finito. I giri successivi sono stati segnati da condizioni meteorologiche instabili. Ayrton è partito con le sue gomme slick. Prost non fu così fortunato: non appena passò alle gomme da asciutto, iniziò a piovere di nuovo a Donington Park. Di nuovo Senna dopo la gara ... "Al 18° giro, la pista si era asciugata e tutti si sono fermati per cambiare le gomme slick. Ho deciso di ingranare la marcia alta per sfuggire alla Williams, ma poi mi sono trovato tra l’incudine e il martello. Dopotutto, è rischioso andare veloce con gomme slick su pista bagnata. Ma se rallentassi il ritmo, la temperatura e la pressione delle gomme diminuirebbero e la macchina perderebbe aderenza”. La strategia dei pit-stop della McLaren è sempre stata un passo avanti a quella della Williams. Ayrton fece quattro pit-stop, mentre Prost scese in pit lane quattro volte e guardò impotente anche Damon Hill, il suo compagno di squadra, mentre lo superava. Anche uno dei pit-stop di Ayrton è passato alla storia. Il brasiliano è passato attraverso la pit-lane al 57 ° giro, e poiché non c’era ancora il limite di velocità in corsia dei box, ha segnato il giro più veloce della gara. Può sembrare strano, ma a Donington Park la curva che porta ai box è più corta di quella che porta al rettilineo principale, e solo Ayrton l’aveva capito. La scorciatoia ha portato a un tempo di 1min18s029, in calo da 1min20s413. E di nuovo Senna ... “E ci sono stati problemi ai pit stop. Al terzo, la ruota posteriore destra era bloccata e il pit stop sembrava durare un’eternità. Quando è arrivato il momento di passare alle gomme da bagnato, la radio non funzionava, non riuscivano a sentirmi e sono semplicemente passato davanti al garage, senza cambiare le gomme. E, per aggiungere suspense, mi è stato detto che l’auto presentava problemi di consumo di carburante. Dato che il carburante era al limite minimo, ho cambiato il mio stile di guida: ho cambiato marcia in regimi più bassi, sollevando il piede dal gas prima di entrare in curva e non frenando forte. Accidenti! È così che ho vinto la gara, esausto alla fine di 76 giri, uno davanti al professor Prost”. “E ci sono stati problemi ai pit stop. Al terzo, la ruota posteriore destra era bloccata e il pit stop sembrava durare un’eternità. Quando è arrivato il momento di passare alle gomme da bagnato, la radio non funzionava, non riuscivano a sentirmi e sono semplicemente passato davanti al garage, senza cambiare le gomme. E, per aggiungere suspense, mi è stato detto che l’auto presentava problemi di consumo di carburante. Dato che il carburante era al limite minimo, ho cambiato il mio stile di guida: ho cambiato marcia in regimi più bassi, sollevando il piede dal gas prima di entrare in curva e non frenando forte. Accidenti! È così che ho vinto la gara, esausto alla fine di 76 giri, uno davanti al professor Prost”. “E ci sono stati problemi ai pit stop. Al terzo, la ruota posteriore destra era bloccata e il pit stop sembrava durare un’eternità. Quando è arrivato il momento di passare alle gomme da bagnato, la radio non funzionava, non riuscivano a sentirmi e sono semplicemente passato davanti al garage, senza cambiare le gomme. E, per aggiungere suspense, mi è stato detto che l’auto presentava problemi di consumo di carburante. Dato che il carburante era al limite minimo, ho cambiato il mio stile di guida: ho cambiato marcia in regimi più bassi, sollevando il piede dal gas prima di entrare in curva e non frenando forte. Accidenti! È così che ho vinto la gara, esausto alla fine di 76 giri, uno davanti al professor Prost”.
Ritratto di Miti
4 giugno 2023 - 13:51
1
L’annunciatore di TV Globo, Galvão Bueno, racconta la storia dietro il giro più veloce della gara: “Basta ascoltare cosa stava pensando il genio. Ha attraversato la pit lane per verificare se fosse davvero più veloce. Poi, se avesse dovuto superare di nuovo Prost nel corso della gara, avrebbe usato quella scorciatoia. Il risultato: è l’unica gara nella storia degli sport motoristici in cui il miglior giro è stato attraverso la pit lane”, ha detto Galvão. La vittoria consolidò il vantaggio di Senna in classifica. Il brasiliano aveva 26 punti, contro i 14 di Prost, dopo due delle migliori gare della sua carriera: il GP del Brasile 1993 e il GP d’Europa 1993.
Ritratto di Gordo88
4 giugno 2023 - 00:27
1
Ma perché sono tornati alla variante del circuito senza l' ultima chicane??
Ritratto di Gordo88
4 giugno 2023 - 00:28
1
Mi sembravano troppo bassi i tempi
Ritratto di giuliog02
4 giugno 2023 - 12:02
La pista, le condizioni meteo, alcune prestazioni meglio del solito (Norris, Hulkenberg, Piastri) e problemi tecnic-pratici (Leclerc, Alonzo, Perez), hanno scompaginato la consueta griglia di partenza dei primi dieci. Così Leclerc e Perez ne sono rimasti fuori e Alonzo parte solamente 9°. Sono le corse! Oggi, sperando che non piova, probabilmente avremo un bello spettacolo, con sorpassi mozzafiato.
Ritratto di Gordo88
4 giugno 2023 - 13:34
1
Sperando che piova.. ma poi scusa perchè Alonzo??

PROSSIMO GP

Losail International Circuit F1 2023
ORARI
Venerdì 06 Ottobre
Prove 115:30 - 16:30
Qualifiche19:00 - 20:00
Sabato 07 Ottobre
Prove 215:30 - 16:30
Domenica 08 Ottobre
Gara19:00

NEWS FORMULA 1