PISTA GIÀ BATTUTA - Per ora si tratta di voci, rimbalzate dal Salone di Parigi (riportate, però, anche dall’autorevole quortidiano economico Financial Times Deutschland): la Porsche (che fa parte del gruppo Volkswagen) starebbe valutando l’ipotesi di tornare sulle piste di Formula 1, dalle quali manca ormai da venti anni. L’ultima Formula 1 a montare un motore Porsche, infatti, è stata la Footwork del 1991, ma i grandi successi del passato sono legati alla lunga collaborazione con la scuderia McLaren (foto sopra). Il team inglese ha vinto ben tre campionati piloti e due costruttori tra il 1984 e il 1986, correndo con il potente motore TAG-Porsche turbo. Si trattava di un sei cilindri a V di 80° biturbo, che, grazie alla notevole affidabilità e all’elevata potenza (fino a 800-900 cavalli), consentì a Niki Lauda di aggiudicarsi il mondiale nel 1984 e al francese Alain Prost di vincerlo nel 1985 e nel 1986. Ma la Porsche non si è limitata a fornire motori ai team di Formula 1: nei primi anni 60 realizzò una sua monoposto, la 804 F1 (foto sotto), con la quale ha vinto, però, soltanto il GP di Francia del 1962; il pilota era l’americano Dan Gurney.
SCELTA "OBBLIGATA" - Naturale che un gruppo in crescita come la Volkswagen, che vuole diventare il più grande costruttore di auto al mondo, valuti l’ingresso in Formula 1, per garantirsi l’enorme ritorno di immagine (e a livello pubblicitario) connesso a una scelta come questa. Ora, nell’ambito delle gare di velocità ad alto livello, la Volkswagen è impegnata nelle gare di endurance con due marchi, Audi e Porsche: potrebbe essere il momento giusto per puntare su una divisione dei compiti. Ecco perché la Porsche potrebbe essere la carta giusta da giocare in Formula 1 (in assoluto il campionato più popolare al mondo), che già l’ha vista protagonista in passato; mentre l’Audi potrebbe continuare a correre nella Le Mans Series, con la R15 TDI, spinta dal V10 turbodiesel di 5,5 litri da oltre 600 cavalli. La decisione sul ritorno in Formula 1 dovrebbe prenderla in novembre il consiglio di gestione della Volkswagen, anche tenendo conto delle nuove regole sui motori che entreranno in vigore dal 2013 e che imporranno ai team di badare al risparmio di carburante ed al travaso di tecnologia nelle auto di serie. Argomenti importanti per il gruppo Volkswagen.