NEWS

La Ford Focus anche per i neopatentati

11 luglio 2011

La versione depotenziata a 95 CV (70 kW) della 1.6 TDCi è disponibile con carrozzeria 5 porte e Wagon, negli allestimenti “base” e Titanium. I prezzi partono da 19.250 euro.

21 CV IN MENO - Dal 9 febbraio 2011, chi consegue la patente B per le auto può guidare nel primo anno (dal rilascio della licenza) soltanto vetture che hanno un rapporto potenza/tara fino a 55 kilowatt/tonnellata, e comunque con una potenza massima non superiore a 70 kW. Una normativa che “costringe” le famiglie a scegliere con oculatezza l'auto e spinge le case automobilistiche a realizzare versioni ad hoc. Tra queste non manca la Ford che per la nuova Focus rende disponibile una versione depotenziata a 95 CV (70 kW) della 1.6 TDCi da 116 CV: secondo la Ford percorre in media 23,8 km/l ed emette 109 g/km di CO2.


Ford focus wagon 2011 05 02
La Focus Wagon ha un bagagliaio di 490/1516 litri.


COME SULLE “NORMALI” - Proposta a 19.250 euro per la 5 porte (la Wagon costa 750 euro in più), la Focus TDCi 95 CV è già in vendita nell'allestimento “base” e in quello più ricco Titanium che, per altri 1.500 euro, aggiunge per esempio i cerchi in lega di 16 pollici, il climatizzatore bizona, il sistema che evita l'arretramento nelle partenze in salita, il regolatore di velocità, i fanali a led e i fendinebbia.

> La lista delle auto per i neopatentati

> I prezzi aggiornati della Ford Focus

> Il primo contatto della Focus Wagon 1.6 Ecoboost

> Il primo contatto della Focus 2.0 TDCi

> Il primo contatto della Focus 1.6 Ecoboost
 

Ford Focus
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
130
178
126
65
58
VOTO MEDIO
3,5
3.4614
557


Aggiungi un commento
Ritratto di 19miki90
11 luglio 2011 - 11:30
4
Bisogna scendere a spingerla in salita? hehe scherzi a parte mi sembra veramente troppo poco per muovere una wagon...
Ritratto di audi94
11 luglio 2011 - 11:39
1
troppo cara per un neopatentato!!!
Ritratto di 19miki90
11 luglio 2011 - 11:41
4
potrebbe trovare clientela tra le famiglie che possono permettersi una sola auto, necessitano di spazio ma anche di un auto che possa guidare anche il figlio... però poi in salita tutti con un piede fuori a spingere hehe
Ritratto di audi94
11 luglio 2011 - 11:46
1
bhe quello si... però mi sembra cha la 308 costi meno (e pesi di più ahaha)
Ritratto di peugeot93
11 luglio 2011 - 12:10
visto che sei intenzionato ad acquistare una ds3 quando prendi la patente in che versione e soprattutto con quale motorizzazione intensi prenderla visto che ci sono i limiti per i neopatentati?
Ritratto di Gabryxxx
11 luglio 2011 - 12:35
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di audi94
11 luglio 2011 - 14:48
1
no no... non la prendo subito, sei matto??!! ahahah.... ti ho detto, prima devo rottamare o la saxo o la 306 per bene, poi, dopo l'anno, arriverà la ds3... ahah e comunque c'è una just black (benzina, non la prenderei mai diesel una ds3) per neopatentati che è molto valida a 18.000€ circa ;)
Ritratto di peugeot93
11 luglio 2011 - 14:59
a ho capito! bravo fai bene fatti ancora un annetti in giro con la saxo che come prima macchina non è niente male!!! E approvo anche la tua scelta del benzina! anche la mia famiglia ha sl auto a benzina... ad esempio il 1400vti da 95cv non è niente male come motore; la 207 di mio fratello lo monta e garantisce già discrete prestazioni ed i consumi sono accettabili e ti assicuro che a lui sovente piace pigiare in fondo nelle accelerazioni ahah!!! (sempre in sicurezza naturalmente e fuori dai centri abitati)
Ritratto di audi94
11 luglio 2011 - 15:04
1
dipende che uso ne fai... la saxo a diesel sarebbe stata una presa in giro (immatricolata 1997: km 70.000 circa), mentre la 306 l'avrei vista meglio con un 2.0 diesel, perchè il 1.4 benzina da 65cv è ridicolo per il peso dell'auto: riesce a portare in giro la vettura, ma di brio e disinvoltura nemmeno l'ombra; l'averi visto meglio su una 206 o su una 106... poi la ds3 la prenderei a benzina perchè è una sportivetta "chic" e sentire il rumore "trattorico" del diesel in una ds3 stona un po... ahahah
Ritratto di peugeot93
11 luglio 2011 - 15:11
mio zio aveva la saxo diesel però in dieci anni gli ha fatto 270.000 km!!!! mentre per il 306 concordo con te un 1400 da 65 e troppo limitato!!! e già quasi limitato sulla mia 206 sw che pesa 1000 kg ed è gia nella versione da 75 cv
Ritratto di audi94
11 luglio 2011 - 15:15
1
anche il 1.4 della mia 306 ha 75cv e non 65cv... in effetti 65 sono un po troppo pochini... ahahah... ma va pianissimo lo stesso ahahah
Ritratto di peugeot93
11 luglio 2011 - 15:31
a ecco mi sembrava perche il 1.4 e da anni che era a quota 75 in passato era anche da 60 65 ma hai tempi della 205 quando era ancora presente il carburatore e poi le prime iniezioni
Ritratto di mustang54
11 luglio 2011 - 14:00
2
ma anche per chi preferisce ridurre i costi di gestione.
Ritratto di Mister Grr
11 luglio 2011 - 17:56
a 20 mila euro e con un 1.6? Ah, beh, beati loro.
Ritratto di audi94
11 luglio 2011 - 18:48
1
ecco vedi... sei il solito invidioso!!! ahahahahah
Ritratto di Mister Grr
12 luglio 2011 - 17:49
ho un invidia blu!ahah
Ritratto di fogliato giancarlo
12 luglio 2011 - 02:23
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di audi94
12 luglio 2011 - 11:17
1
ahahah dovresti provare a pubblicarla!!!
Ritratto di fogliato giancarlo
12 luglio 2011 - 16:29
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di NURS
12 luglio 2011 - 14:57
Un neopatentato qualsiasi, se ha la pazienza di rimanere a piedi per tre anni, poi può prendersì anche (esagerando) una Lambo... Ditemi voi se è giusto che uno che non ha assolutamente esperienza possa far così.
Ritratto di fogliato giancarlo
12 luglio 2011 - 16:35
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Dragon 88
12 luglio 2011 - 16:18
Secondo voi quante famiglie si possono permettere di acquistare un auto media nuova per i propri figli neopatentati. Inoltre 95 cavalli sono pochi per il tipo di auto. Per finire la legge che prevede il limite di 55 kW per tonnellata è inutile, ci vorrebbe un limitatore come sulle moto o sulle microcar almeno per un anno dal conseguimento della patente.
Ritratto di NURS
12 luglio 2011 - 17:45
Secondo me non devono sempre essere i genitori a comprare auto, ecc... Dovrebbero farlo anche i figli, e non mi venite a dire che è impossibile, perché mia sorella c'è riuscita; il trucco sta nell'amministrare correttamente ciò che si percepisce in BEN 18 anni (almeno). E poi sai com'è fatto 'sto limitatore? È una strisciolina di plastica che occlude parzialmente il condotto d'aspirazione = aggirabile.
Ritratto di tony grasso
21 luglio 2011 - 17:45
LE FORD SONO DELLE VETTURE ABBERRANTI...,SENZA PERSONALITA' ED ANONIME....,INSOMMA NON VI PERMETTETE DI ACCOSTARE LA FOCUS ALLA GIULIETTA O ALLA BRAVO.......LA GOLF POI HA ROTTO LE SCATOLE...
Ritratto di wolfox
8 gennaio 2012 - 14:29
Ciao! la mia prossima macchina sarà sicuramente la ford focus, però mi sembra strano che una versione depotenziata consumi uguale alla versione da 115 cv. Io ero orientato sulla 95 cv per risparmiare sul costo finale, per risparmiare sul bollo e un pò di carburante... Che ne dite? Grazie a tutti !

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 01 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser