NEWS

L'Audi A1 si scopre in primavera

07 settembre 2012

Derivata dalla versione a tre porte, avrà un tetto in tela simile a quello delle Fiat 500C e Citroën DS3 Cabrio. Sarà in vendita da marzo dell'anno prossimo, con prezzi da circa 20.000 euro.

L'Audi A1 si scopre in primavera

DALLA PRIMAVERA - La famiglia dell'Audi A1, disponibile con carrozzeria a 3 e 5 porte (Sportback), è pronta ad allargarsi con l'arrivo di una versione Cabriolet: l'auto sarà in vendita a partire da marzo del 2013, agli inizi della primavera, quando con i primi caldi si fa più forte la voglia di auto scoperte. Come si vede nel disegno qui sopra, dove abbiamo ne ipotizzato l'aspetto, non si tratta di una cabriolet tradizionale: l'Audi A1 Cabriolet avrà una capote in tela che scorre lungo i montanti del tetto. Una soluzione già utilizzata dalla Fiat 500C e ripresa anche dalla recente Citroën DS3 Cabrio, che offre più di un vantaggio. Si evita di dover ricorrere a rinforzi alla scocca per compensare l'assenza del tetto e non si ha il problema di trovare lo spazio dove riporre la capote.

VOLUTAMENTE DIVERSA - Non solo, grazie a questa configurazione, l'Audi A1 Cabriolet può differenziarsi maggiormente dalla sorella maggiore A3 Cabriolet, che ha una capote tradizionale, evitando il rischio di sovrapposizioni. Stando alle indiscrezioni più accreditate, i vertici dell'Audi avrebbero discusso a lungo sull'opportunità o meno di realizzare una versione “aperta” dell'A1, proprio per paura che potesse sottrarre clienti alla A3. Per quanto riguarda i motori, sotto il cofano dell'A1 Cabriolet è lecito aspettarsi le unità già in gamma sulla 3 porte: i benzina 1.2 da 86 CV e 1.4 TFSI da 122 e 185 CV, affiancati dai turbodiesel 1.6 da 90 e 105 CV, e 2.0 TDI da 143 cavalli.

> Audi A1: i prezzi aggiornati

> Audi A1: la prova della 1.6 TDI 105 CV Ambition



Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
7 settembre 2012 - 17:19
3
Un'altra auto in stile 500C... la stanno copiando tutti! Si vede che vende, altrimenti la concorrenza non sarebbe "corsa ai ripari". Il prezzo però è esagerato, costa quanto una Giulietta... a questo punto prendo quella, ha molto più spazio a bordo e ha anche una linea più sportiva!
Ritratto di Gianluu
8 settembre 2012 - 14:16
1
Concordo sul fatto che L'audi ha copiato , ma la DS3 non ha copiato la 500C . Anzi , perchè questo 'stile' c'è l'aveva la Citroen 2 cavalli , quindi è stata la fiat a copiare dalla citroen! Saluti ;)
Ritratto di MatteFonta92
8 settembre 2012 - 19:59
3
Beh, se proprio vogliamo essere precisi si può dire che la capote della 2CV è stata d'ispirazione per la 500 (la vecchia), poi però fu abbandonata in favore di una capote più corta. Solo la Fiat, con la 500C, ha "rispolverato" questa soluzione al giorno d'oggi, e, dato che è stata molto apprezzata, anche le altre case si stanno adeguando. Quindi alla Fiat va il merito di aver ricreduto in questa soluzione! Ciao! :-)
Ritratto di madeinitaly73
11 settembre 2012 - 10:04
...PECCATO CHE CI SI RENDA CONTO SOLO CON RITARDO CHE VIENE PRIMA LA SALUTE DELL'APPARIRE... W LA SICUREZZA!!! Altro le chiacchiere... 500C TUTTA LA VITA!
Ritratto di madeinitaly73
11 settembre 2012 - 10:04
...PECCATO CHE CI SI RENDA CONTO SOLO CON RITARDO CHE VIENE PRIMA LA SALUTE DELL'APPARIRE... W LA SICUREZZA!!! Altro le chiacchiere... 500C TUTTA LA VITA!
Ritratto di Klaus Notingang
7 settembre 2012 - 17:37
ma che stile fiat... questo stile e stato inventato dala citroen con la 2cv a on?
Ritratto di giuseppexx
7 settembre 2012 - 18:20
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di osmica
7 settembre 2012 - 18:38
La prima 2cv è uscita prima degli anni 40, se non sbaglio nel 38...
Ritratto di giuseppexx
7 settembre 2012 - 20:21
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di osmica
8 settembre 2012 - 09:56
Non volevo dire che la 2cv era la prima. Per trovare la prima, non c'è bisogno di nominare la Topolino, ma forse lo era la prima autovettura, che erano anche molt con il tetto in tela. La peugeot ha dalla sua l'invenzione della cabrio/cuope con tetto rigido ripiegabile. p.s. si, 48. Ho sbagliato i tasti della tastiera :) (non potrebbe essere 38-40 per particolari storici...)
Ritratto di giuseppexx
7 settembre 2012 - 20:22
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di miscone
7 settembre 2012 - 18:20
1
... e proseguito con la c3 pluriel ...
Ritratto di Merigo
7 settembre 2012 - 17:52
1
Prezzi a partire da 20.000 €? Il grande capo direbbe: Esticazzi!
Ritratto di Klaus Notingang
7 settembre 2012 - 18:30
ma la 2 cv quanto e uscita?
Ritratto di Challenger RT
7 settembre 2012 - 18:54
I primi prototipi si susseguirono dal 1936 al 1939 ma, anche e soprattutto a causa della guerra, la 2CV fu proposta al pubblico solo alla fine del 1948.
Ritratto di Enrico Q5
7 settembre 2012 - 19:05
1
Vengono tutte in sequenza, prima DS3 e poi la A1. Come macchina mi piace, ma non c'è nessuna novità riguardante il tetto e poi il prezzo è folle per una base che mi pare avrà i copricerchi
Ritratto di fabri99
7 settembre 2012 - 19:14
4
Bellina questa A1 Cabrio, molto meglio della DS3: gli archi bianchi, sul blu, le donano molto... Sembra fatta apposta!!! Ovviamente i prezzi saliranno, comunque in linea con DS3 e Mini, le sue vere avversarie... Ma non erano in quattro?! Le B premium intendo... Ah, la Polo... Però no... Aspettate un momento... Non erano mica... Ypsilon e MiTo?! Sopratutto la seconda: stiam dormendo in piedi! La MiTo è rimasta indietro subito dopo la A1 SB, mentre la Ypsilon, oltre ad essere orribile è troppo chic e femminile: ci vuole cabrio!!! Ma quand'è che ci svegliamo?! A no, parliam di Fiat... -.-" Saluti ;)
Ritratto di money82
7 settembre 2012 - 21:04
1
dai adesso iniziano i soliti commenti "soldi buttati via...", "il solito copia/incolla..." se il concetto è quello di dire che la capote è un' invenzione della 500 allora posso dire che la prima auto è stata costruita e brevettata da karl benz quindi hanno copiato tutti da lui?
Ritratto di osmica
8 settembre 2012 - 09:58
Io citerei l'inventore della ruota e già che ci siamo anche l'inventore dell'uso del fuoco. Ormai la coerenza in questo sito è un optional non presente in alcuni mercati.
Ritratto di francesco alfista
8 settembre 2012 - 19:33
allora sei coerente in f1 tifi mclaren o mercedes...e tifi germania ai mondiali ed europei....!!!ciao coerente ...crucco...o italiota...!!
Ritratto di osmica
8 settembre 2012 - 22:40
Immancabile un tuo commento privo di un qualsiasi significato. Non ti preoccupare, non guardo la F1 (presumo però che l'Alfa è in testa per vincere anche quest'anno). Ai mondiali e europei invece tifo per la Spagna, parte delle mie origini e paese dove ho vissuto per un paio di anni.
Ritratto di francesco alfista
8 settembre 2012 - 23:38
alfa ha i mondiali che le crucche si sognano....ciao!!
Ritratto di osmica
9 settembre 2012 - 13:38
Basta chiudere due occhi, due orecchie e chiudersi in una stanza senza finestre, e quanto detto da te è anche vero. Del resto, come ho già varie volte detto, basta crederci. Tra l'altro, con un'Alfa sono arrivati anche in cima all'Everest.
Ritratto di money82
9 settembre 2012 - 20:17
1
Alfista quando gioca l' italia tifo per lei, se vince sono contento se perde pazienza, di certo non lancio bottiglie o provoco risse per due calci ad un pallone...la differenza tra coerenza e intelligenza è parecchio marcata, io dico che i tedeschi producono auto migliori e in quantità maggiori come è vero che l' italia non è la squadra più forte...mi sembra che anche in quel caso i dati numerici parlino. Coerenza caro Williams sarebbe stato per te non tifare ferrari quando era pilotata da un tedesco, visto il tuo astio verso quel paese dovresti rinnegare le vittorie si shumi.
Ritratto di francesco alfista
9 settembre 2012 - 16:13
che ci arriva in cima alle montagne e chi ragiona come te che si dovrebbe buttare da una montagna...mi raccomando fallo con una crucca...!!
Ritratto di osmica
9 settembre 2012 - 16:31
Per questo hai nuovamente cambiato discorso. Cmq dicendomi che mi devo buttare dalla montagna con una crucca vuol dire che mi vuoi bene. Si sa che le tedesche (per te crucche) sono più sicure. Io non mi cimenterei nel scendere una collina con la 600.
Ritratto di francesco alfista
9 settembre 2012 - 16:42
e come alle crucche....!!!sono piu' sicure???infatti sono le piu' mortali...altra balla...!!dai che se continui cosi a zelig ti prendono...!!ah e' vero se scendi con cesso ti fai meno male...che con una crucca...!!
Ritratto di osmica
9 settembre 2012 - 16:48
Detto da te poi... Saluti.
Ritratto di Claus90
8 settembre 2012 - 00:20
crucchi andate a caricare il pane con questa nuova audi. Archi e cappotta sono copiati dalla 500.
Ritratto di francesco alfista
8 settembre 2012 - 19:31
ah e' vero questo catorcio si rovina sai e' premium...solo nel prezzo xro'...!!
Ritratto di Claus90
8 settembre 2012 - 20:31
infatti cruck cruck
Ritratto di osmica
8 settembre 2012 - 22:43
Evidentemente è una pessima vettura! Siamo alle solite. Le migliore vetture della galassia non vendono, mentre le peggiori sono quelle più vendute. Brutta cosa l'invidio alfolaia.
Ritratto di Claus90
9 settembre 2012 - 13:08
l'audi a1 è un flop è una cosa risaputa
Ritratto di osmica
9 settembre 2012 - 13:31
La A1 vende più della Mito. Ma ovviamente è un flop, mentre la Mito sta avendo un mega successo. Soliti discorsi invidiosi. Buona domenica.
Ritratto di anton79
8 settembre 2012 - 12:05
e costosa....
Ritratto di Piedoni
8 settembre 2012 - 23:56
è bruttissima,costosissima e...uguale a tutte le Audi...crucchi...hanno la fantasia come quella di un criceto in prognosi riservata!
Ritratto di osmica
9 settembre 2012 - 13:34
.
Ritratto di osmica
9 settembre 2012 - 13:34
Ormai la vostra fantasia su come screditare una casa che ha vetture che vendono non ha limiti. Adesso si deve menzionare pure la fantasia dei criceti in prognosi riservata!!! Siete mitici! La poco venduta Mito... tanto mito non è. Buona domenica!
Ritratto di Piedoni
9 settembre 2012 - 15:10
il design e non la qualità che secondo me è buona,poi io non "sto dalla parte" di nessuna casa automobilistica ora! Buona domenica anche a lei
Ritratto di jtdm-2
9 settembre 2012 - 13:32
che brutta molto meglio la normale
Ritratto di omeros1
9 settembre 2012 - 15:40
Io sono mi sa tra i pochi che non giudica brutta quest'auto. Credo che il suo bello ce l'abbia in realtà. Le sue linee sono particolari. Assomiglia alle altre audi (che definire belle è davvero una forzatura), ma almeno questo tentativo di racchiudere la linea in uno spazio più piccolo ha prodotto una sorta di essenzialità quasi spartana delle forme. Almeno ai miei occhi. La cosa non mi dispiace..anche se la concorrenza è anni luce avanti. Il prezzo comunque fa ridere. Al "tatto" secondo me non vale più di 12-13000 euro la normale e ...uhm...16000 questa giusto perchè è scoperta. Con quei motori fiacchi poi...
Ritratto di osmica
9 settembre 2012 - 16:39
Sull'estetica non discuto, ad ognuno i propri gusti. Ma quali concorrenti sarebbero "anni luce avanti"? Francamente, utilizzo una Polo (l'ultima) ed è fatta molto bene. Quando è stata acquistata era al vertice del settore (per qualità di materiali e assemblaggio). Quando in conce ho provato la A1 ho notato una netta differenza con la Polo. La A1 è fatta molto bene, vantando materiali e assemblaggio decisamente superiori alla Polo. I prezzi sono alti (quella del conce, 1.6tdi molto accessoriata era oltre 25.000€), ma se per te dovrebbe valere non più di 12-13m €, le concorrenti quanto dovrebbe costare? es. la polo 1.2tdi 5porte, clima aut, radio510, sensori park, vetri scuri, fendi, bixeno, vern.met, 4 anni di garanzia, pagata 14500€..
Ritratto di omeros1
9 settembre 2012 - 18:41
Intendevo stilisticamente. Cioè mi riferivo alla ricerca estetica. Quasi tutte le altre utilitarie sono esteticamente "più belle". Non si può negare che una Mito sia molto più bella di un' A1...ma anche una Punto, una C3, una Fiesta, la nuova Clio...Ma pure la 500...quante altre...forse proprio la Polo (senza offesa naturalmente ;) ) è l'unica ad essere bruttina...e nota che la maggior parte non sono nemmeno dirette concorrenti. Per quanto riguarda la qualità dei materiali, assemblaggio ecc non si discute, ci mancherebbe: si parla pur sempre di un'Audi. Criticando il prezzo volevo esprimere disappunto sulla scelta della casa automobilistica: se si vuole produrre un'utilitaria la si deve proporre al prezzo adeguato. Se invece si vuole produrre una piccola lussuosa allora bisognerebbe quantomeno dotarla di estetica e motorizzazioni adeguate :)
Ritratto di Vincenzo1973
10 settembre 2012 - 11:43
questa ce ne vogliono 6/7000 di piu. poi sul dare alle cose il giusto valore..ognuno ha un proprio parametro. se dovessi scegliere prenderei la 500...ma sono gusti.
Ritratto di opinionista
10 settembre 2012 - 15:21
3
La tendenza a proporre auto "calve"non ha battute d'arresto... Peccato che arriveranno tutte assieme! Piaceranno? Staremo a vedere, questa mi sembra carina anche aperta, ma preferisco le "vere" cabrio, questa soluzione é preferibile per avere piu baule, ma il piacere del cielo aperto é altra cosa!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 01 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser