NEWS

Le auto più vendute in Italia nei primi 6 mesi del 2024

Pubblicato 05 luglio 2024

Domina la Fiat Panda, ma la Dacia Sandero guadagna terreno e si piazza al secondo posto. Terza la Citroën C3. Bene anche la Toyota con Yaris Cross e Yaris.

Le auto più vendute in Italia nei primi 6 mesi del 2024

PRIMI 6 - Giro di boa per il mercato italiano dell’auto, che nel periodo gennaio-giugno 2024 ha immatricolato 886.386 unità, registrando una crescita del 5,3% rispetto alle 841.573 del 2023. Quali sono i modelli più venduti? Scrutando la classifica, stilata sulla base dei dati forniti dall’Unrae, si può vedere qualche certezza ma anche qualche sorpresa.

LA CLASSIFICA DEI MODELLI

MARCA MODELLO gen./giu. 2024
FIAT PANDA 64,050
DACIA SANDERO 33,817
CITROEN C3 26,340
LANCIA YPSILON 24,688
JEEP AVENGER 20,863
TOYOTA YARIS CROSS 19,530
RENAULT CLIO 18,778
TOYOTA YARIS 17,558
VOLKSWAGEN T-ROC 17,022
RENAULT CAPTUR 16,872
PEUGEOT 208 16,337
MG ZS 15,642
FORD PUMA 15,340
DACIA DUSTER 14,737
FIAT 500 14,696
PEUGEOT 2008 13,849
OPEL CORSA 13,255
VOLKSWAGEN T-CROSS 13,003
NISSAN QASHQAI 12,870
KIA SPORTAGE 12,257
TOYOTA AYGO X 12,017
FIAT 500X 10,688
BMW X1 9,941
AUDI Q3 9,883
JEEP RENEGADE 9,691
JEEP COMPASS 8,942
VOLKSWAGEN TIGUAN 8,770
HYUNDAI I10 8,671
ALFA ROMEO TONALE 8,645
VOLKSWAGEN POLO 8,160
TOYOTA C-HR 8,006
CITROEN C3 AIRCROSS 7,950
FORD KUGA 7,731
AUDI A3 7,091
MERCEDES GLA 7,025
NISSAN JUKE 6,970
PEUGEOT 3008 6,945
FORD FOCUS 6,811
VOLKSWAGEN GOLF 6,320
VOLKSWAGEN TAIGO 6,156
HYUNDAI TUCSON 6,109
HYUNDAI I20 6,092
KIA PICANTO 5,997
SUZUKI VITARA 5,967
SUZUKI IGNIS 5,941
CUPRA FORMENTOR 5,934
OPEL MOKKA 5,502
TESLA MODEL 3 5,344
SKODA FABIA 5,029
SKODA KAMIQ 4,993


Nei primi sei mesi l’auto più venduta in Italia è la Fiat Panda con 64.050 unità. Secondo posto per la Dacia Sandero (33.817 targhe), che precede la Citroën C3, con 26.340 unità. Quinto e sesto posto per la Jeep Avenger (20.863 targhe) e per la Toyota Yaris Cross (19.530 consegne). La Toyota che è presente in classifica anche con la Yaris, che si posiziona all’ottavo posto con 17.558 vetture. Da segnalare la MG Z al 12° posto con 15.642 auto. Giù e lontano dalle migliori, la Fiat 500, che si posiziona al 15esimo posto con 14.696 unità.

LA CLASSIFICA DELLE MARCHE

MARCA gen. /giu. 2024 var. %
 
FIAT 95.602 +2,03
TOYOTA 66.407 +26,92
VOLKSWAGEN 65.460 -4,10
DACIA 52.038 +11,48
RENAULT 46.987 +13,03
PEUGEOT 43.787 -9,09
CITROEN 39.180 +41,23
JEEP 38.891 -2,65
FORD 38.633 -17,77
AUDI 38.556 +5,86
BMW 37.436 +22,26
HYUNDAI 27.675 +9,09
MERCEDES 26.366 +1,92
OPEL 25.627 -3,73
KIA 25.361 +0,53
LANCIA 24.691 +2,77
NISSAN 22.504 +26,20
MG 21.261 +49,45
SUZUKI 20.449 +12,72
SKODA 19.442 +11,41
ALFA ROMEO 12.178 -16,66
VOLVO 10.707 +12,68
TESLA 10.131 +18,94
CUPRA 9.416 +17,64
DR MOTOR 9.345 -31,98
SEAT 7.724 +11,73
MAZDA 7.656 -5,67
MINI 7.047 -32,46
LAND ROVER 5.582 +11,55
PORSCHE 4.745 +23,28
HONDA 4.100 +43,66
EVO 3.265 +14,80
DS 3.167 -27,92
LEXUS 2.872 +46,76
MITSUBISHI 2.320 +215,22
SMART 2.165 -12,28
MASERATI 1.444 -35,04
SUBARU 778 -46,89
SPORTEQUIPE 697 +720,00
EMC 653 +69,17
JAGUAR 631 -33,93
LYNK & CO 531 -82,21
FERRARI 408 +4,35
BYD 405 -
SSANGYONG 339 +118,71
LAMBORGHINI 283 +20,94
LOTUS 191 +193,85
MAHINDRA 141 -70,75
POLESTAR 103 -81,57
ASTON MARTIN 55 +7,84


Le marche più diffuse vanno a ricalcare questi dati, con la Fiat che si posiziona al primo posto con una crescita del 2,03% e 95.602 targhe. Seconda posizione per la Toyota con 66.407 unità e un +26,92%, terzo per la Volkswagen che totalizza 65.460 auto, segnando però una flessione del 4,10%. Grossa crescita per Citroën, che passa da 27.741 a 39.180 vetture, e per la MG, che nei primi sei mesi è passata da 14.226 a 21.261 auto, registrando un +49,95%.

LE ELETTRICHE

n. marca modello gen./giu. 2024 quota%
1 TESLA MODEL 3 5.344 15,2
2 TESLA MODEL Y 4.659 13,3
3 JEEP AVENGER 1.704 4,9
4 SMART FORTWO 1.510 4,3
5 VOLVO EX30 1.496 4,3
6 FIAT 500 1.450 4,1
7 RENAULT TWINGO 1.375 3,9
8 BMW IX1 1.285 3,7
9 AUDI Q4 1.206 3,4
10 MG MG4 1.196 3,4
11 DACIA SPRING 1.190 3,4
12 VOLKSWAGEN ID.3 989 2,8
13 MERCEDES EQA 734 2,1
14 PEUGEOT 208 676 1,9
15 FIAT 600 556 1,6
16 FORD MUSTANG MK-E 531 1,5
17 PEUGEOT 2008 443 1,3
18 RENAULT MEGANE 436 1,2
19 SMART #1 414 1,2
20 MERCEDES EQB 323 0,9
21 CUPRA BORN 322 0,9
22 CITROEN C4 317 0,9
23 OPEL CORSA 285 0,8
24 RENAULT SCENIC 280 0,8
25 AUDI Q8 277 0,8
26 BMW I4 266 0,8
27 SMART #3 239 0,7
28 VOLKSWAGEN ID BUZZ 222 0,6
29 VOLKSWAGEN ID.4 214 0,6
30 DR EQ1 209 0,6
31 BMW IX 201 0,6
32 BMW IX2 196 0,6
33 PEUGEOT 3008 187 0,5
34 BYD ATTO 3 179 0,5
35 HYUNDAI KONA 173 0,5
36 NISSAN LEAF 169 0,5
37 SKODA ENYAQ 169 0,5
38 LANCIA YPSILON 162 0,5
39 MINI MINI 156 0,4
40 MINI COUNTRYMAN 155 0,4
41 NISSAN ARIYA 155 0,4
42 VOLVO XC40 152 0,4
43 OPEL MOKKA 139 0,4
44 BMW I5 138 0,4
45 TOYOTA BZ4X 138 0,4
46 VOLVO C40 133 0,4
47 LOTUS ELETRE 129 0,4
48 MERCEDES EQE SUV 129 0,4
49 RENAULT ZOE 117 0,3
50 BYD DOLPHIN 115 0,3
51 PORSCHE TAYCAN 113 0,3
52 ABARTH 500 94 0,3
53 POLESTAR POLESTAR 2 92 0,3
54 CITROEN C4 X 91 0,3
55 VOLKSWAGEN ID.5 89 0,3
56 KIA EV6 85 0,2
57 TESLA MODEL X 72 0,2
58 BYD SEAL 69 0,2
59 MERCEDES EQE 68 0,2
60 KIA EV9 63 0,2
61 PEUGEOT 308 63 0,2
62 TOYOTA PROACE VERSO 62 0,2
63 HYUNDAI IONIQ 6 61 0,2
64 AUDI E-TRON GT 59 0,2
65 TESLA MODEL S 57 0,2
66 MG ZS 53 0,2
67 BMW IX3 47 0,1
68 KIA NIRO 46 0,1
69 MG MARVEL R 38 0,1
70 MERCEDES EQT 35 0,1
71 HYUNDAI IONIQ 5 34 0,1
72 MELEX 378 34 0,1
73 MERCEDES EQS SUV 33 0,1
74 MASERATI GRECALE 26 0,1
75 MELEX N.CAR 24 0,1
76 SUBARU SOLTERRA 22 0,1
77 VOLKSWAGEN ID.7 20 0,1
78 JAGUAR I-PACE 18 0,1
79 MERCEDES EQV 17 0,0
80 MERCEDES EQS 16 0,0
81 RENAULT KANGOO 16 0,0
82 FIAT DOBLO 15 0,0
83 MAZDA MX-30 15 0,0
84 BMW I7 13 0,0
85 DS DS3 13 0,0
86 OPEL COMBO 13 0,0
87 LEXUS UX 12 0,0
88 MASERATI GRANTURISMO 12 0,0
89 CITROEN BERLINGO 11 0,0
90 POLESTAR POLESTAR 3 11 0,0
91 BYD SEAL U 10 0,0
92 OPEL ASTRA 10 0,0
93 VOLVO EX40 10 0,0


Le elettriche ancora faticano ad affermarsi in Italia, nonostante i buoni segnali dello scorso giugno. Nei primi sei mesi le EV in Italia sono passate da 32.806 del 2023 agli attuali 35.086 targhe, con un +6,9%. La Tesla domina il mercato italiano, con Model 3 e Model Y, che nei primi sei mesi registrano rispettivamente 5.344 e 4659 unità (15,2 e 13,3 di quota). Terzo posto a sorpresa per la Jeep Avenger, che totalizza 1.704 targhe, con una quota del 4,9. Molto bene anche la Volvo EX30, quinta con 1.496 unità. In grossa difficoltà la Fiat 500 elettrica, che registra 1.450, con una quota del 4,1%. Chiude la classifica delle top 10 la MG4 con 1.196 autovetture.



Aggiungi un commento
Ritratto di forfEit
5 luglio 2024 - 17:36
Giusto così...
Ritratto di Paolo Giulio
5 luglio 2024 - 18:25
Impressionano le MG (ICE) e soprattutto le 12 Granturismo Maserati elettriche (!). Veramente tante (dico seriamente, per prezzo e nicchia di mercato)
Ritratto di giocchan
5 luglio 2024 - 19:40
MG vende più di Skoda... una roba impensabile. Ed è solo l'inizio, +49% non è una roba che fermi molto facilmente (anche perchè i dazi non riguardano le ICE, solo le BEV...)
Ritratto di V6 V8 sound
5 luglio 2024 - 20:46
@ Paolo Giulio. Delle 12 Granturismo elettriche ne trovi già 4 in vendita su un noto sito di auto usate, che si sia trattato di autoimmatricolazioni?
Ritratto di Paolo Giulio
5 luglio 2024 - 21:07
Facile...
Ritratto di Quello la
5 luglio 2024 - 18:27
Notevole prestazione di Toyota (meritata) e Dacia. Ho cercato Golf, l'ho cercata, cercata... eccola laggiù, accanto a Taigo (!) e parecchio dietro Q3 e X1.
Ritratto di Goelectric
5 luglio 2024 - 19:23
Io ho cercato tesla, era laggiu, in fondo a destra, dopo lo sgabuzzino, fai le scale, dopo la cantina....
Ritratto di CR1
8 luglio 2024 - 05:38
aPPUNTO , il mercato europeo dei poveri . Quando hai il portafogli vuoto i mezzi più convenienti sono i più gettonati . Vuoi un esempio? Gli immigrati che sicuramente hai visto anche te viaggiare con monopattino , quelli premium con ebike , e quelli con un buon lavoretto con un'auto scassata.
Ritratto di giocchan
5 luglio 2024 - 19:38
Toyota mi stupisce, addirittura al secondo posto. Vero è che dopo tutti i ritocchi di listino degli altri, Yaris (normale e Cross) diventano quasi un affarone...
Ritratto di Quello la
5 luglio 2024 - 19:40
Oddio, carissimo giocchan, costano anche loro, eh. Anzi, Yaris mi ha sempre stupito come performance visto il listino
Ritratto di giocchan
5 luglio 2024 - 19:59
Per dire: Yaris Cross stà a 28.6k, Puma a 27.5k, Opel Mokka 26k, Nissan Juke 25k... Captur parte da 22k, in teoria molto meno... che però salgono a ben 29k se vuoi la full hybrid!
Ritratto di deutsch
7 luglio 2024 - 20:20
4
Evidentemente la situazione che si racconta nel forum non è reale
Ritratto di giuliog02
8 luglio 2024 - 17:09
Toyota fa eccellenti automobili, ed ha progressivamente migliorato l'estetica. Le arride il successo. D'altra parte vediamo il tonfo di Alfa Romeo. Ed anche di DS. Mentre Citroen, con un'ottima e funzionale C3 sale! La Ieep nel complesso cala, ma l'Avenger, auto riuscitissima, performa molto bene! E' un mercato molto competitivo e gli errori ed i ritardi si pagano!....
Ritratto di Trecolpi
5 luglio 2024 - 19:33
1
Con i chiari di luna che girano oggi, è con certi prezzi " occidentali " non si può sperare a qualcosa di più grosso di una panda. Al massimo una cinese o una rumena. Con tutti i rischi del caso. TC.
Ritratto di giocchan
5 luglio 2024 - 19:34
Dopo gli ultimi rialzi di listino, ho paura che sarà l'ultimo semestre in cui vedremo Panda così in alto... PS: quand'è stato l'ultimo semestre in cui in Italia non ci fosse una Fiat in cima alle vendite? (sempre che ci sia mai stato)
Ritratto di forfEit
5 luglio 2024 - 20:12
Conta sempre il prezzo "finale"
Ritratto di giocchan
5 luglio 2024 - 20:28
Levando però i finanziamenti di mezzo...
Ritratto di Gabry9424
5 luglio 2024 - 23:38
Di listino sono 400 euro di aumento...
Ritratto di giocchan
5 luglio 2024 - 19:35
Che roba sono le "MELEX"????
Ritratto di forfEit
5 luglio 2024 - 20:14
Ti posso solo dire di fare attenzione a non confonderle con le perex
Ritratto di Rush
5 luglio 2024 - 21:01
Ma soprattutto ocio a le bananex…-:)))
Ritratto di forfEit
6 luglio 2024 - 07:24
X-)
Ritratto di giocchan
5 luglio 2024 - 19:37
In Italia si sono vendute più Ferrari che BYD...
Ritratto di forfEit
6 luglio 2024 - 07:27
Ennesimo traguardo della Narrativa Oltranzista Elettricara (si scherza, eh)
Ritratto di giocchan
6 luglio 2024 - 14:36
Non comprendo perchè BYD non "entri a gamba tesa" sul mercato europeo. Nel mondo vendono tonnellate di bev e phev - più tutti i soldi che fanno vendendo batterie per altri... sono un colosso. Potrebbero "almeno" fare quello che fa MG... invece Dolphin costa più di MG4, Seal costa più di Model 3... Probabilmente stanno aspettando di avere operativa la fabbrica in Ungheria.
Ritratto di giocchan
5 luglio 2024 - 19:42
Crollo verticale per Maserati, 1444 pezzi, -35%. I danni di Tavares continuano
Ritratto di MS85
5 luglio 2024 - 19:54
Va detto che erano già mezzi cadaverici, ma diciamo che la tradizione di buchi nell’acqua sembra mantenersi e consolidarsi.
Ritratto di otttoz
5 luglio 2024 - 19:46
listini da ricchi...auto pei poveri
Ritratto di Tistiro
5 luglio 2024 - 20:13
Che taigo venda come golf mi perplime. La prima elettrica non esclusiva di piattaforma è la avenger, terzo posto, che però vende 1700 pezzi su 20mila totali.
Ritratto di giocchan
5 luglio 2024 - 20:36
A me Taigo piace veramente tanto. Lo so, è una Polo allungata, c'entra zero con Golf... però l'han fatta veramente carina, dal vero mi fa una bella impressione... è una B-SUV in pieno stile "vorrei una segmento C ma non posso", col suo bagagliaio da 440litri. Ed è alta "solo" 150cm, 1 in più Golf (per dire, 7cm in meno di Grande Panda / C3...). Anche il prezzo è abbastanza sensato di questi tempi: se cerchi un'auto col 440litri o più di bagagliaio a meno di 26k non è che esca chissà cosa (Scala, 2008, Tipo, Duster/Jogger, C3 Aircross... più qualche multispazio e qualche cinese...)
Ritratto di Gordo88
6 luglio 2024 - 10:44
1
Mi sembrava strano che la golf mk8 fosse arrivata a 149cm ed infatti quella è l' altezza della variant con le barre, la compatta misura 145cm nelle versioni normali..
Ritratto di Andre_a
6 luglio 2024 - 12:07
Si, ma non stiamo confrontando una Mx5 con una Classe G, nessuno si esalta per 5cm... Tra i suv che si abbassano e le berline che si alzano a breve sarà soltanto una differenza stilistica
Ritratto di Gordo88
6 luglio 2024 - 12:56
1
Infatti non mi sono esaltato era solo una constatazione..
Ritratto di Andre_a
6 luglio 2024 - 12:59
Scusa, ti ho preso più come esempio che altro. C'è tanto odio verso i suv (da parte mia per primo), ma se prendiamo il metro vediamo che ad oggi le differenze davvero minime
Ritratto di giocchan
6 luglio 2024 - 15:02
Lo "sdoganamento" stà arrivando da tante auto "insospettabili": per dire, C3 e Grande Panda non sono considerate "b-suv"... però sono alte 157cm... PS: a proposito di Citroen e di "suvvizzazione": a oggi la Citroen più bassa a listino è la C4, ed è alta 152cm
Ritratto di Luca F
7 luglio 2024 - 21:11
Faccio un'ipotesi che non so quanto sia reale ma mi sembra verosimile: con tutti i dissuasori che ci sono lungo le strade, anche le macchine che tu definisci "insospettabili" devono comunque essere più alte da terra rispetto al passato (avessi oggi la mia vecchia 145 dovrei cambiare il pannello a protezione del motore ogni due mesi, mi sa), per cui anche macchine che non hanno la linea "da suv"finiscono per risultare comunque più alte rispetto al passato.
Ritratto di deutsch
7 luglio 2024 - 20:25
4
Anche perché le monovolume erano alte come i suv ma nessuno le ha mai criticare per questo
Ritratto di giocchan
6 luglio 2024 - 14:57
Qui VW riporta un'altezza di 146 per la "R", mentre GTI/GTD/GTE sono alte 148 www.volkswagen.it/idhub/content/dam/onehub_pkw/importers/it/download/dimensioni/Dimensioni-Volkswagen-Golf-8-Allestimenti-Sportivi.pdf
Ritratto di Gordo88
6 luglio 2024 - 17:50
1
Boh mi sembrava strano fosse più alta della mk7, infatti avevo guardato su wiki.. en.m.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Golf_Mk8 comunque la nuova c3 e grande panda sono delle piccole crossover, perché non sarebbero delle b suv?
Ritratto di giocchan
6 luglio 2024 - 22:02
Secondo me lo sono... però non sono considerate tali dalla stampa (forse per la lunghezza di 4.02m, generalmente un b-suv è lungo 10-30cm in più...)
Ritratto di LINARRoma
5 luglio 2024 - 20:36
In Francia e Germania i primi 10 posti occupati dalle marche nazionali. Italia terra di conquista.
Ritratto di Andre_a
5 luglio 2024 - 21:33
Non so come consideri i marchi satelliti tipo Dacia e Skoda, ma la top 10 di entrambi i paesi è "sporcata" da Fiat 500 e Tesla Model Y (se si guarda l'intero 2023, perché il primo semestre 2024 non l'ho trovato per quei paesi). Credo che solo Giappone e Corea riescano a riempire regolarmente la top 10 di auto "nazionali"
Ritratto di Tistiro
5 luglio 2024 - 21:42
Non c'è piu un industria di auto italiana popolare
Ritratto di giocchan
6 luglio 2024 - 15:04
Alla fine dovremo farcene una ragione... ci sono intere nazioni che sono "terre di conquista" per i marchi stranieri: per esempio, leggevo che l'Australia non ha veri "marchi di bandiera" (e infatti è terreno fertile per i marchi cinesi)
Ritratto di CalogeroSiciliano
5 luglio 2024 - 21:47
Siiiiiiiiiii, la Fiat Panda prima. Le auto italiane non si battono, puzza via concorrenza estera. Viva le automobili Italiane! VIVA IL MADE IN ITALY!
Ritratto di Magic Elia
5 luglio 2024 - 21:50
Certo che è una tristezza che prime in classifica siano sempre macchine schifose come Panda e Sandero...Gli italiani hanno pessimi gusti come macchine
Ritratto di Arreis88
5 luglio 2024 - 22:30
Non è questione di gusti, caro Elia. Connettiti con la realtà.
Ritratto di Dhafne
5 luglio 2024 - 23:13
Mi sa che tu capisci veramente poco. Evidentemente vivi in un mondo tutto tuo
Ritratto di giocchan
6 luglio 2024 - 22:03
E dire che siamo ricchi - potremmo tutti comprare auto da 40k-50k, eppure compriamo Panda e Sandero perchè non capiamo nulla...
Ritratto di Arreis88
5 luglio 2024 - 22:25
Più Mahindra che Polestar :):):) no vabbè....
Ritratto di giocchan
6 luglio 2024 - 22:05
Dai e dai la selezione naturale arriva... numeri alla mano, non danno una bella impressione neanche Subaru, DS e Lynk&Co... (anche se quella che mi preoccupa veramente è Maserati...)
Ritratto di Beppe_90
5 luglio 2024 - 23:37
Ora mi chiedo.. a cosa serve sapere la classifica delle auto elettriche?? Cioè è un mercato di nicchia che in Italia non se lo caca nessuno.. ho capito che bisogna incentivar l’elettrico a tutti i costi .. ma per uno che vorrebbe acquistar un elettrica e vede i numeri pietosi di vendite che fanno secondo voi avrebbe ancora voglia di acquistarne una? Heheh
Ritratto di Oxygenerator
6 luglio 2024 - 01:10
Perchè uno compra le auto secondo le classifiche ? Magari uno tarato male si.
Ritratto di forfEit
6 luglio 2024 - 07:38
E' anche vero che il supporto logistico (tutto da instituire/installare in tal caso tecnologico) se ne andrà necessariamente appresso al successo commerciale. Poi sì, ci sta ora il classico "ma la rete di ricarica va bene già così com'è" lasciato in convenienza per l'occasione; ma gli stessi users poi in verità lamentano-lamentano-lamentano "nei loro habitat on line -amici-"
Ritratto di forfEit
6 luglio 2024 - 07:39
Poi se uno ricaricherà sempre e solo a casa propria (dove giustamente si organizza da sé) e/o non scenderà tipo mai al di sotto dell'altezza di Bologna / Firenze con l'auto, altra storia ovviamente
Ritratto di Oxygenerator
6 luglio 2024 - 09:55
Brutto eh, quando non si ha niente da dire. Ci si butta su un proprio argomento slegato da qualsiasi contesto…..
Ritratto di Andre_a
6 luglio 2024 - 12:12
Magari la classifica di vendita non è la prima cosa da guardare nell'acquisto di una macchina, ma almeno gli estremi li guarderei. Se nessuno compra il tuo modello ben presto smetteranno di produrre ricambi. Se nessuno compra la tua alimentazione, potresti avere difficoltà nei rifornimenti.
Ritratto di Oxygenerator
6 luglio 2024 - 13:21
Non m’interessa. Il modello l’han fatto. Sono obbligati a darmi i ricambi
Ritratto di Andre_a
6 luglio 2024 - 13:55
Probabilmente lo pensava anche chi nel 2010 comprò l'allora nuova generazione della Saab 9-5
Ritratto di Oxygenerator
6 luglio 2024 - 15:48
E per almeno 10 anni ne ha avuto il diritto
Ritratto di Beppe_90
6 luglio 2024 - 16:17
Bravo Andrea osservazione giustissima! Un po’ come comprare le auto cinesi ora… migliaia di marchi (che sono destinate a fallire una dietro l’altra) e poi per rimanere senza pezzi di ricambio… è inutile che parli con oxy tanto lui è a senso unico… non sa distinguere i pro e contro di un alimentazione.. per lui basta che è elettrico ed e tutto perfetto…
Ritratto di pierfra.delsignore
8 luglio 2024 - 10:57
4
Guarda sull'alimentazione non direi che ci siano problemi, le elettriche anche in Italia alla lunga, come è stato per le auto con catalizzatore, diventeranno predominanti nel mercato, più che modello guarderei alla casa, se il modello va vuori produzione ma parliamo di case solide: VW, Renault, Citroen, Tesla ed anche alcune cinesi come BYD o Geely, che non falliranno salvo situazioni imprevedibili è un conto, se compri l'auto ibrida, termica o EV di un marchio startup cinese ecco, allora si mi farei qualche domanda sull'assistenza in futuro
Ritratto di Andre_a
8 luglio 2024 - 11:12
Invidio le vostre certezze, da una parte e dall'altra. Io non ne ho davvero idea di come sarà l'automobile "domani". Tutte elettriche? Tutte termiche? Più o meno come ora? Tutti a piedi? Io penso "più o meno come ora", seppure non è il risultato che vorrei, ma è poco più che provare a indovinare.
Ritratto di Vinbroken
7 luglio 2024 - 11:24
Quest'anno ho deciso di scendere a lecce (da bg) con tesla invece che col diesel, ammetto di essere partito con qualche pensiero,ma alla fine nessun problema di ricarica; anche qui a lecce, mai avito problemi; quando poi accenderanno i supercharger già installati ancor meno. Ad agosto boh,ma finchè le bev sono poche non penso avranno problemi nemmeno qui.
Ritratto di Beppe_90
6 luglio 2024 - 16:13
Oxy ma proprio tu parli di tarature!?? Purtroppo non ci arrivi mai ai discorsi che faccio io.. è riferito al fatto che stilare le classifiche pietose della auto elettriche e un disincentivare l’acquisto… se c’è ne sono poche vuol dire che non è una tecnologia apprezzata.. non c’è bisogno di capire tanto di auto per vedere che l’acquistano in 4 gatti (te compreso)
Ritratto di Oxygenerator
6 luglio 2024 - 21:18
E chissene ? Vuole comprarsi l’auto piú venduta in Italia ? Buona panda. E in quanto al non arrivare ai discorsi che fa lei, grazie. Non mi faccia questi complimenti che divento rosso. :-))))
Ritratto di giocchan
6 luglio 2024 - 22:09
Una volta tanto invece è interessante leggere la classifica dettagliata modello per modello... per esempio, ora sappiamo che in 6 mesi si sono vendute ben 10 Opel Astra e 15 MX-30 (immaginavo fossero dei flop, ma non avevo capito il livello). O che la BYD Dolphin è solo la 50esima auto bev più venduta (sinceramente credevo meglio...)
Ritratto di Oxygenerator
6 luglio 2024 - 01:16
Caspita. L’importantissimo e ricchissimo mercato italiano. Performance spettacolari. E migliorerà, nel prossimo futuro, con le prime 5 posizioni prese da panda, grande panda, Pandina, Pandona, e Piccola Panda. La pandetta per me non c’è la fa, ad entrare nelle prime 5.
Ritratto di forfEit
6 luglio 2024 - 07:30
Considera che (ad occhio) basta il solo mercato Lombardo x fare gli stessi numeri della Norvegia, ********e basterà il solo quartiere in cui vivi, forse, per fare il venduto automobilistico dell'Etiopia intere; eppure vi ci spesso riempite la bocca con tali 2 """mercati""". Eh, ora per dire, (che) quando ci vuole (ci vuole)...
Ritratto di RubenC
6 luglio 2024 - 10:30
2
E' il primo semestre con un'elettrica nella top 50 assoluta... O sbaglio?
Ritratto di Volpe bianca
6 luglio 2024 - 10:40
Che classifica triste. Meno male che si sarebbe dovuto lavorare di meno guadagnando di più. Ottima performance di Toyota, meritata.
Ritratto di Miti
7 luglio 2024 - 01:09
1
Ho sempre trovato queste classifiche super noiose. Non hanno mai influito nelle mie scelte. Pratiche o teoriche.
Ritratto di Maximilian-92
6 luglio 2024 - 12:31
2
I numeri migliorerebbero se facessero la Panda: 4x4 permanente, Diesel e Cambio automatico. Ma sono consapevole ch'è chiedere troppo a quella merd*ccia di Stellantis.
Ritratto di pierfra.delsignore
8 luglio 2024 - 10:59
4
La follia del diesel da città la stiamo ancora pagando le la pagheremo per decenni, con ostracizzazione di una ottima motorizzazione di nicchia, ma che nicchia doveva restare, lunghe percorrenze e fuoristrada ed i conseguenti danni ambientali che hanno decretato i blocchi dei diesel
Ritratto di Delfino1
6 luglio 2024 - 18:59
le prime 3 VW in classifica sono SUV...Insomma, ci sanno fare più con i SUV che con le segmento B, C...un tempo loro baluardo...
Ritratto di probus78
7 luglio 2024 - 09:50
Due dati per me significativi, in Italia Jeep ha superato Ford (che sta scomparendo pian piano). Tesla però , unica consolazione Usa ha superato Dr, anche questo dato in Italia è molto sorprendente visto che molti dicono che si vende solo low cost...
Ritratto di forfEit
7 luglio 2024 - 14:54
Non è che vendono solo; vendono il giusto dovuto. Delle 95.000 Fiat, almeno la metà (Panda in primis e volendo pure Tipo) non saranno di fatto "low cost" come filosofia? Aggiungi le 52.000 Dacia. Non di meno le 24.000 Lancia che al momento son tutte "vecchia Ypsilon". Qualcosa di MG (io direi non meno della metà della 21.000 vendite fatte dal marchio), e 15.000 fra DR e altre varie. Totale nel semestre oltre 150.000 vetture mooooolto "low cost", contro le appunto 10.000 Tesla... Voglio dire nemmeno male come riscontro per il marchio americano (e relativo livello di prezzi) ma un po' (tanto) diverso dall'idea che verrebbe fuori dall'associazione "tutto il low cost" = "solo il marchio DR"
Ritratto di probus78
7 luglio 2024 - 21:46
Io sinceramente penso che di low cost ormai non resti quasi nulla: le stesse Dr in gamma hanno suv che arrivano ben oltre 20 k. Fiat Panda oggi costa il doppio di nemmeno 6/7 anni fa e Dacia ormai hanno qualità e prezzi per cui tanto low cost non mi appaiono. Tesla aumentano e aumentano inesorabilmente suv e crossover di ogni pasta. Nella top ten delle auto più vendute 5 sono crossover. Se dici cmq che in Italia (rispetto a Germania Gbr Francia etc ) resta una forte propensione a quel che resta del low cost, ti do ragionissima.
Ritratto di Ilmarchesino
7 luglio 2024 - 20:04
3
Fiat 600 ne hanno vendute 566. Ma io nn ne ho vista ancora una e dico unaaaa
Ritratto di Lus
8 luglio 2024 - 12:44
2
...e di 500x più di 10.000. Mi sa che non hanno avuto una grande idea.
Ritratto di Sdraio
8 luglio 2024 - 08:22
fare la classifica separata per le werde elettriche evidenzia ancora di più il flop in questo paese... che poi in altri paesei non è che vada meglio eee... + o - e ovunque così...
Ritratto di pierfra.delsignore
8 luglio 2024 - 11:00
4
Vedi in Norvegia dove sono oltre il 70% delle vendite le elettriche?
Ritratto di Sdraio
8 luglio 2024 - 11:29
si vero ma del venuto non del parco auto circolante... cmq in ogni caso c'è sempre l'eccezione che conferma la regola... in fine io mi fiderei di più dei dati UNRAE che di articoli pagati per essere delle promozioni...
Ritratto di LINARRoma
9 luglio 2024 - 16:08
In Francia tutto francese top ten Anche in Germania Italia terra di conquista

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 02 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser