NEWS

Batterie litio metallo: un passo promettente

Pubblicato 10 giugno 2025

Le batterie LBM, attualmente in fase di sviluppo, sono molto interessanti per le applicazioni nel mondo dei trasporti grazie alla loro densità energetica ancora superiore a quella delle stato solido.

Batterie litio metallo: un passo promettente

DUE PICCIONI CON UNA FAVA

La CATL annuncia di aver compiuto un importante passo avanti nella tecnologia delle batterie al litio metallico (LMB) grazie alla mappatura quantitativa. Il gigante cinese delle batterie assicura che questa svolta potrebbe consentire alle batterie LMB di avere sia un’alta densità energetica che un ciclo di vita particolarmente lungo. Il prototipo ottimizzato della nuova “pila” ha raggiunto una durata di 483 cicli e potrebbe essere integrato in progetti reali per raggiungere una densità energetica superiore a 500 Wh/kg (le più recenti batterie allo stato solido raggiungono una densità energetica di 375 Wh/kg). La densità energetica di una batteria è la quantità di energia che la batteria può immagazzinare per unità di peso. Si tratta si una parametro fondamentale per i trasporti: riuscire a immagazzinare più energia nello stesso spazio si traduce in maggiore autonomia, dimensioni più compatte e peso inferiore. Secondo l’azienda, è stato segnato “un passo significativo verso la fattibilità commerciale per applicazioni come i veicoli elettrici e l’aviazione elettrica”.  

SALE ELETTROLITICO

Le batterie LMB sono state ampiamente prese in considerazione grazie alla loro naturale densità energetica elevata e quindi ritenute particolarmente adatta per automobili pensate per i lunghi viaggi o anche per gli aerei elettrici. Il loro difetto è però rappresentato dal ciclo di vita piuttosto breve, che le rende poco adatte a un utilizzo commerciale. Per aggirare questo problema, la CATL annuncia di aver sviluppato e perfezionato una serie di tecniche analitiche per monitorare l’evoluzione del litio attivo e di ciascun componente elettrolitico durante l’intero ciclo di vita della batteria. In questo modo è stato possibile svelare i “percorsi di esaurimento critici” che determinano il decadimento delle celle. Il team di ricerca ha scoperto che il responsabile è il consumo continuo del sale elettrolitico LiFSI, che viene consumato al 71% quando la batteria si scarica. Per la CATL è quindi necessario concentrarsi sulla durata dell’elettrolita per ottenere prestazioni durature. 

VITA RADDOPPIATA

Grazie a queste osservazioni, il colosso cinese ha ottimizzato la formulazione dell’elettrolita, introducendo un diluente a basso peso molecolare, che ha aumentato la frazione di massa del sale LiFSI, migliorando allo stesso tempo la conduttività ionica e riducendo la viscosità senza aumentare la massa totale dell’elettrolita. La modifica ha di fatto raddoppiato il ciclo di vita del prototipo. Secondo la CATL “questa svolta avvia un cambio di paradigma nello sviluppo di batterie ad alta densità energetica e costruite per durare”.



Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 11:58
Le oramai diffusissime batterie allo stato solido pronte dunque a essere rimpiazzata da un ancor più fantastico ritrovato. Ottimo! GoElettric⚡
Ritratto di Gordo88
10 giugno 2025 - 13:35
1
Ah ma allora sei sempre tu Alvolantino..:)
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 13:39
In memory of... :)
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 14:11
4
Non pronte domani ma per la produzione di massa al 2029-2030 mi sembrate gli entusiasti in caduta libera da 8000 metri che dicono: ma a cosa serve il paracadute è solo una invenzione dei poteri forty, io dopo 2000 metri sto benissimo, intanto il suolo si avvicina....
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 14:34
Non c'è niente da cadere, ma solo da essere realisti. Vedi che abboccare alla qualunque (ideologicopropagandastica), e magari autoproporsi pure a farne da entusiasta ipermegafono = non fa per niente bene alla qualsiasi causa fosse/sia. Le aziende crescono se ricevono le dovute critiche su quanto vanno a fare (e su quanto detto che avrebbero fatto, poi invero non fanno); se invece la qualunque cosa presentata "ci-si-bagna" come in certi frangenti della propria giovinezza => "quelli" capiscono che il popolo è alquanto buo e piuttosto si adagiano nel concentrarsi su tanta bella entusiasmante chiacchiera, e poca ma davvera poca ciccia fattuale.
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 14:41
Poi, sia chiaro, certe reazioni naturali, intrinseche nel proprio io (magari fondate non su meriti personali bensì su quanto i nostri avi hanno affinato per l'essere umano) aiutano in termini di spirito di sopravvivenza. E quindi capita che qualcuno elogi in lungo e largo le elettriche, ma intanto entrato in concessionaria abbia detto No please, mi compro l'auto che sotto di certo non si fa mancare un motore termico; al limite ciclo Atkinson e capisci-a-me : e il benzinaio è rimasto amico... :))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
11 giugno 2025 - 15:03
4
Tranquillo è tutto uguale a prima intanto i metri calano, ma voi continuate a pensare che il futuro sia la tecnologia di oggi proiettata tra 10 anni, peccato che non è mai stato così. Quando prenderete la musata e non sarà tra molti anni farà male, tanto male.
Ritratto di giocchan
10 giugno 2025 - 18:53
"l prototipo ottimizzato della nuova “pila” ha raggiunto una durata di 483 cicli"... eheh... manco 500 cicli sono un po' pochini per stappare lo champagne...
Ritratto di Trattoretto
10 giugno 2025 - 12:04
Pianto greco dei gufoni termici nella sezione commenti. La velocità e la portata dell’evoluzione tecnologica dei veicoli elettronici è irraggiungibile e inimmaginabile per chi si arrabatta per far sopravvivere il motore termico.
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 12:06
Di fatto il termico è già estinto per le strade e sopravvive solo nelle menti dei retrogradi. Il presente (e futuro prossimo) è ibrido; una ragione farsene, please
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 14:14
4
Tu scherzaci tranquillo che ad oggi non arriva al 40% di vendite, se a fine 2027 sarà il 30%, sarà un risultato enorme per il termico, batterie allo stato solido saranno realtà di massa tra il 2029-2030, come va la caduta da 8000 metri? Dopo 2000 tutto bene vero, a cosa serve il paracadute voluto dai potery forty no?
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 14:27
www.alvolante.it/news/batterie-allo-stato-solido-parte-produzione-360210 facevo notare già poco sotto; già ad oggi 7 (anni di vuoto assoluto), nel 2029 saranno 11 anni ( U N D I C I A N N I ). Insomma, beato chi vi vende cose; non oso immaginare che premi aziendali gli toccheranno se con un po' di (pompose) chiacchiera messe in fila "vi acchiappano" all'amo per appiopparvi la qualunque :)))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
11 giugno 2025 - 15:05
4
Tranquillo 11 anni fa le elettriche quanti milioni di auto vendevano nel mondo? L'anno scorso sono stati 17 milioni ma tranquillo non è cambiato niente il futuro è sempre oggi, con tutti i limiti di oggi proiettato tra 10 anni, pure nella produzione di energia elettrica tutto uguale, pari pari, tanto che ad aprile il 48% viene da fonti rinnovabili pure nella retrograda Italia e pure nella retrograda Italia per la prima volta la prima fonte rinnovabile è il solare e non più l'idroelettrico, ma tranquillo sono dettagli
Ritratto di Tistiro
10 giugno 2025 - 12:35
Ma nooo, stavo valutando l acquisto di una bev a solido e ora c'è la nuova novità. Beh aspettiamo.
Ritratto di Superza_69
10 giugno 2025 - 12:42
Alquanto bizzarri individui che evidentemente seguono lo storage elettrico da poco tempo, esultano ignari del fatto che già nel 2014 si paventava la prossima messa in commercio di batterie allo stato solido da 1kW/h per Kg. Cosa mai avvenuta ovviamente; ora a distanza di 10 anni la messa in commercio è a capacità dimezzata segno evidente che il limite è quello. Qualsiasi annuncio viene poi sempre ridimensionato e la tecnologia obsoleta dello storage chimico senza combustibile esterno da fornire in input, appartiene già al passato.
Ritratto di johnlong
10 giugno 2025 - 12:57
scriveva anni fa Franco Battaglia (chimico fisico) che non ci potrà mai essere una rivoluzionaria tecnologia di ‘storage’ (immagazzinamento) chimico dell’energia elettrica perché semplicemente la Tavola degli Elementi quella è da 200 anni e non si modificherà
Ritratto di Tistiro
10 giugno 2025 - 13:32
Esatto. La densità energetica ha un limite massimo. Un limite chimico. Attualmente sono arrivati a 400wh/kg mi pare. Il limite massimo teorico raggiungibile non lo conosco. Io mi concentrerei su affidabilita, cicli, durata, riparabilità, e costi.
Ritratto di Giuliano Della Rovere
10 giugno 2025 - 13:55
Mi sono fermato a Franco Battaglia
Ritratto di Mbutu
11 giugno 2025 - 09:28
In realtà dai primi dell'ottocento ad oggi (200 anni) la tavola degli elementi è tipo raddoppiata. Ma tanto qui ormai vale tutto.
Ritratto di Tistiro
11 giugno 2025 - 12:53
Prima nemmeno esisteva. Gli elementi sono stati classificati, per numero atomico e per varie caratteristiche, a mano che venivano scoperti ma la tavola non è infinita. E gli ultimi elementi sono quasi impossibili da trovare in natura ma solo in laboratorio "costruiti".
Ritratto di Mbutu
11 giugno 2025 - 16:34
Quindi concordi con me che affermare che la tavola periodica sia la stessa da 200 anni (e qualsiasi assunto ne consegua) sia scorretto ...
Ritratto di Tistiro
11 giugno 2025 - 19:27
La tavola periodica è diventata tale nel corso dei secoli, tuttavia non si puo inventare l assurdo, un atomo di xxx con 1000protoni nel nucleo, pertanto inventeranno qualche altro elemento? Bohh ma è difficile. Improbabile
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 14:13
4
Siete alquanto bizzarri nell'idea retrograda che tanto il progresso non arriverà, certe scemenze le ho sentite ai tempi della macchina da scrivere, di spotify, di Netflix, ma la rete è lenta, ha dei limiti per cui in tutto il mondo non si può diffondere, figuriamoci se cancellano i supporti fisici... certo certo.
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 14:20
Scusa, te che ti informi sulle batterie, sapresti dir(ci) quanti modelli attualmente montano quelle allo stato solido? Dopo di che rapporta (in termini temporali) tale dato 2025 a news tipo questa datata 2018 (7 anni fa) www.alvolante.it/news/batterie-allo-stato-solido-parte-produzione-360210
Ritratto di Edo-R
10 giugno 2025 - 18:48
@forfeit ormai le skippa tutte :))) semplicemente svanisce, il disco non gli funziona più 0_0.
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 20:11
4
Le prime batterie allo stato solido stanno girando sulle BMW i7 e sulle BYD, basterebbe leggere prima di commentare cosa che voi retrogradi termotalebani non fate mai
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 20:18
L'amico digitale mi ha appena detto che ""inveros"" BYD (Build Your Dreams) ha annunciato il suo impegno nello sviluppo e nella produzione di batterie allo stato solido, con l'obiettivo di introdurle sul mercato nel 2027 e di avviarne la produzione su larga scala entro il 2030. Ora spero non me ne vorrai ma fra la non solidissima ma comunque ultradegna affidabilità dell'appena citato amico-bit VS le tue solite info => io andrei ad occhi chiusi sulla versione che toccherà vedere poi nel 2030, forse... Senza offesa, eh :)))))))))))))
Ritratto di Edo-R
10 giugno 2025 - 20:25
@forfeit perché la i7 monta quelle a stato solido? :))) Ci sarebbe stato brodo di giuggiole dei bimmeri alla notizia :))).
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 20:28
4
Sai cosa è un prototipo di pre produzione? Evidentemente no, ma vuoi la conferma alle tue idee. Qui c'è l'articolo di al volante. Lascia stare amico digitale e segui i giornali specializzati. Ora mi sembra poco carino citare giornali concorrenti a dove siamo Ospitati ma diciamo un altro importante giornale di settore ne parla. Ti dicono il titolo "Su strada la prima i7 con batterie allo stato solido" Lo stesso BYD sta facendo già viaggiare i prototipi di pre produzione. Come ti dico sempre il riso abbonda sulla bocca degli stolti e non parlo mai di cose campate per aria se non ci sono almeno prototipi funzionanti in fase di test.
Ritratto di Edo-R
10 giugno 2025 - 20:31
Sai cos'è l'italiano? "Le prime batterie allo stato solido stanno girando sulle BMW i7 e sulle BYD". No. Non stanno girando. Fine.
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 20:35
4
No stanno girando, sono in fase di collaudo prototipale su strada, se non comprendi quello che leggi è un tuo problema.
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 20:39
Invero la domanda era specifica: --Scusa, te che ti informi sulle batterie, sapresti dir(ci) quanti modelli attualmente montano quelle allo stato solido?-- Modelli che le montano. Altrimenti prototipale la Panda elettrica c'era negli anni '90, ma non è che 35 anni fa avevamo "modelli" elettrici a mercato, fra l'altro da costruttore nostrano, fra l'altro bis su modello di auto spopolantissimo... **
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 20:41
** Fermo restando la tua totale avversione ( :) ) alla qualsiasi considerazione tecnica: se non le mettono sotto qualche auto prototipale come farebbero a studiare della batterie destinate al mondo delle auto? Te forse pensavi andassero sotto i monopattini, e i gommoni? Chissà :)))))))))))))))))))))))))))))
Ritratto di Edo-R
10 giugno 2025 - 20:47
#prototipale # cielodicesoloLUI #deeplearning#datiNONignorati#Parmaforcapital
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 20:45
4
Quando sei allo stato prototipale su strada significa che sei prossimo 2-3 anni alla produzione di massa e no non partiranno dalla R5 perché costeranno un botto. La Panda elettrica era un esercizio di stile tanto per dire che ci si impegnava in un futuro elettrico come potrebbe essere ora un'auto volante, peccato che la tecnologia, quella che continui ad ignorare per tua preclusione mentale sia un attimo diversa da quella della Panda Elettrica degli anni '90, se non te ne sei accorto il 60% delle auto vendute anche in Europa ha una batteria, le elettriche vendute nel mondo sono 17 milioni mentre le diesel che per voi e qualche altro solone dovrebbero essere il futuro e la salvezza dell'auto Europea manco sono arrivate a 3 milioni di vendite. Quello che stanno facendo ora è testare qualcosa che nel 2027-2028 finirà su strada su modelli di segmento F, poi piano piano a cascata su tutti gli altri. Tranquillo la discesa da 8000 metri senza paracadute dice che dopo 2000 metri non serve a niente, stai benissimo è solo un gombloddo dei poteri forti il paracadute
Ritratto di Edo-R
10 giugno 2025 - 20:49
Ancora con sti 2/3 anni..... detto da chi ? Dagli alieni o lo sai solo tu? :)))). So 2 etti che faccio lascio????
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 20:57
Aspè, Edo, per chi gli piace fare sogni bagnati Eccoquà www.alvolante.it/news/batterie-allo-stato-solido-il-punto-sullo-sviluppo-377751 amarcordissimo (chissà in quanti al tempo subito achiudersinbagno) :))))))))))))))
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 20:59
Sì ssa storia del "fra 2-3 anni" la conosciamo bene, anzi benissimo. Stavolta risulti "meno originale/innovativo" del solito :))))))))))
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 21:38
*Fra l'altro 50 piani non fanno di certo 2000m; quindi pure la solita mistificazione, pure nelle citazioni :))))))))))
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 20:50
Te lo spiego io Edo. Praticamente, per quesse batterie "destinate alle auto", è finita la fase di studio nella quale fase le testavano sotto gli auricolari bluetooth, le smartband, gli spazzolini elettrici, et similia, che """si sa""" è proprio que' il modo migliore di verificare i cicli di carica scarica sotto le varie considizioni di stress DI UN'AUTO, alle varie condizioni di temperatura d'utilizzo "DI UN'AUTO" (sì. non stai leggendo male: riguardano strettamente le auto ma il miglior modo di testarle è usandole su uno spazzolino elettrico, ma in condizioni estreme, eh: tartaro in abbondanza e solo acqua, oltretutto calcarea, nemmanco una goccia di dentifricio). E mo' finita ssa fase: vanno oramai sulle auto che a sto punto è già tuto bello che fatto: fai finta / considera come se nel parcheggio del tuo condominio metà delle auto lì parcheggiate ce l'avessero già sotto sse batterie allo stato solido (tanto è pronto il boom imminente della loro diffusione) :)))
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 21:02
4
Praticamente fino ad oggi la ricerca si era incentrata sulla produzione e il test di batterie in laboratorio non su strada ora siamo su strada. Ma siccome la realtà che descrivo non ti piace ti pensi che buttandola in caciara il mondo cambierà Si sta benissimo dopo 2000 metri di volo libero, vero, attenzione che poi con il tempo si atterra contro il muro della realtà. Che no non sarà domani nemmeno tra 1 anno o due, ma prima le vedrai su auto da 100 k e dirai si ma cosa vuoi che sia tanto non funzionano bene e poi mica sono auto per tutti, poi tempo altri 4-5 anni te le trovi infilate pure sulla R5 o la Yaris ibrida che avrà il termico inibito fino a 70 km/h ma tranquillo è un brutto sogno domani tutti a diesel euro 0 sognando la Honda NSX anche se ha il sound di un trattore
Ritratto di Edo-R
10 giugno 2025 - 21:07
@forfeit hai visto come dribbla sull'ovvio? :))) "semplicemente i test prima si svolgevano in laboratorio " e io che pensavo si svolgessero nei parcheggi degli ospizi........
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 21:35
4
No l'ovvio è come funzioni una ricerca industriale cosa che ignorate, prima si producono e si fanno test statici e fino a li siamo in alto mare, puoi anche darsi che quella tecnologia non si evolverà mai o che ci vorranno 4-5-8 anni, ma poi se questi vanno bene, si passa a quelli su strada e se non succede qualcosa di eclatante in negativo 2-3 anni e te li ritrovi in produzione. Sono le basi che ignori
Ritratto di Edo-R
10 giugno 2025 - 21:41
Grazie di esistere Mr. Ovvio. #menomaleCheCielodiceLui
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 21:35
Mo siamo in loop col fatto dei 2000m di volo. Non solo citazioni scontatissime da film, ma oltretutto pure in ritardo di diversi decenni sull'eventuale momento in voga. Prossimo step il verso di un rutto o na scorr.. e abbiamo completato la transizione verso i movies della serie vancaze di qualcosa :))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 21:44
4
il concetto è banale ti può piacere o meno ma per un buon 70% di persone l'auto è il mezzo per il corto medio spostamento dai 5 ai 300 km per il resto si usano altri mezzi un concetto banale ribadito dai dati per una serie di motivi ma siccome non piace con la tua narrazione discuti di un dato sono numeri hai torto punto
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 22:25
Rimane già quel 30% che da solo basterebbe: te lo "undelineo" un attimo che forse te n'è sfuggito il senso (stando al dato che te stesso rilasci): 1 persona su 3 invece non ci si limita a quella che pare essere la tua prerogativa. Quindi già per questo Ciaone al fatto tuo inziale che NESSUNO affronterebbe viaggi. Come dico sempre: sei molto sulle dinoialtri posizioni spesso, ma senza accorgertene; ti serve spesso qualcuno che te cielodice, appunto. *Il notorio "nemo profeta in patria" ma nel tuo caso al contrario: le cose le sapresti ma te lo dobbiamo far capire noialtri che le conoscevi/sapevi per come stanno davvero, invero (e non per le iperboli che tendi ad intraprendere solitamente in partenza) :)))
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 22:32
O anche: il 70% di che, pure? Della Popolazione? No perché in tal caso praticamente togliendo non patentati e "patentati solo sulla carta" quel 30% rimanente comporterebbe che il 100% meno una sola persona (indovina chi? :) ) di chi attivamente fa uso dell'auto è solito usarla anche ad ampio raggio.
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 22:41
4
Forfait tutti guidano anche i bambini e bambine di 2 anni? Ovvio che si parla dei patentati e non è che compro un'auto diesel perché 1 volta all'anno vado in vacanza in Austria con l'auto in caso mi farò due soste in più ma ovviamente a questo non ci arrivi.
Ritratto di forfait
11 giugno 2025 - 06:23
In quel caso si parla di % di automobilisti nello specifico allora, e non di persone in generale. Altrimenti il pil pro capite delle "persone" di una nazione riguarda anche i bimbi di 2 anni, seppur ovvio che i bimbi di 2 anni "tendono" a non generare alcun reddito proprio. E' semplicemente avere una mentalità tecnica nell'approccio (e definizione in termini) della qualsiasi questione; anziché da mordi-e-fuggi (che sia chiaro non è un peccato, basta poi non erigersi a teachers però)
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 22:40
4
Il 30% fa un viaggio di quel tipo all'anno, pensi gli cambierebbe fare una o due soste in più. No le cose non ci arrivi tu a comprendere che chi viaggia davvero tanto e per lavoro o per sue esigenze personali non è il 30% di chi usa l'auto pure per andare in vacanza, quindi dal 30% cala pure al 10% dei patentati.
Ritratto di forfait
11 giugno 2025 - 06:26
--pensi gli cambierebbe fare una o due soste in più-- Risposta 1) Sì, altrimenti non continuerebbero a comprare 95 su 100 in Italia (oltre che 85 su 100 in Eu e resto del mondo) tutto eccetto che bev. ---- Risposta 1bis) Ancora Sì, tant'è che pure te mo' pari così pro bev (e non di meno a viaggi lunghi ci hai svelato stai praticamente a zero, con l'auto) , invero hai acquistato di recente un'auto e NON è assolutamente una bev :))))))))))))))))))))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
11 giugno 2025 - 15:11
4
Ancora NO perché se la usa una volta all'anno non mi cambia niente e solo voi retrogradi pensate di farvi mille e mila chilometri senza soste, io dopo due ore per la MIA SICUREZZA e per la SICUREZZA ALTRUI almeno 15 minuti mi fermo, nel frattempo tra 7-8 anni ricarico e faccio l'altra parte dell'unici viaggio all'anno in cui userei, forse dico forse, l'auto per la lunga percorrenza. La ho acquistata per un motivo legato a prezzo e garanzie, perché contrariamente alle vostre sparate populiste che le bev non le usa nessuno a parità di anni 4 una Model 3 aveva minimo 146.000 km a rientro da un leasing, una Corolla 2.0 full hybrid massimo 85.000 e poi c'era un problema di garanzia che solo purtroppo da quest'anno è stata estesa a 3 anni pure sull'usato BEV. Fosse costata uguale, stessi km, stessa garanzia o almeno 3 anni non c'era nemmeno da pensare su cosa scegliere. Sono passato da un'auto, la precedente con 1000 km di autonomia ad una con 500 quella odierna per come guido, la cosa sulla mia vita ha impattato 0, solo che invece di fare un rifornimento ogni 2 settimane lo faccio ora ogni settimana, se fosse stata EV ci sono giorni in cui sta ferma anche 23 ore e mezza non mi cambiava assolutamente niente
Ritratto di giocchan
10 giugno 2025 - 18:57
Le batterie allo stato solido non sono mi arrivate, vero... però in 7 anni le batterie, soprattutto le LFP, hanno fatto stra-salti da gigante: come prezzo, e come velocità di ricarica
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 19:06
Ouch, hai nominato LFP... Non immagini (o forse sì e proprio per questo le hai citate :) ) in che guaio ci hai ora potenzialmente messo (a noialtri) :)))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 20:11
4
Che sono quelle usate da anni in tutta l'elettrificazione strano vero che vengano nominate gombloddo non cielo dicono
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 20:23
Appunto, sviluppate negli anni '90 e in uso da metà anni 2000 (sempre secondo l'amico digitale). Ma quando ce le racconti tu sembra come fossero arrivate da Marte giusto l'altro ieri: 'na rivoluzione totale, ops "a game changer" dite/direste voi che state "avanti" :)))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 20:48
4
Sai quante cose sono state inventate anche decine e decine di anni fa ma si è avuto uno sviluppo tecnico tale per cui solo in un certo periodo storico sono diventate un game changer per la società. Pensa il primo telefono cellulare è più vecchio di me ha 52 anni
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 20:51
Certo che lo so, io. Infatti solitamente poi non ne parlo in termini semi-miracolistici, "io" (di sse LFP) :)))))
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 20:48
4
Pensa il primo progetto di spazioplano è del 1943 eppure ad oggi non ce ne è uno che non sia un prototipo queste tecnologie che tutti conoscono
Ritratto di Miti
10 giugno 2025 - 23:26
1
Ragazzi, ma vi pagano al etto o al litro per questa valanga di post ???
Ritratto di mika69
10 giugno 2025 - 15:28
....Nel frattempo si va di termico senza nemmeno lontanamente pensarci. Per avere veicoli elettrici minimamente appetibili per economia generale di esercizio servono ancora molti anni. A occhio minimo 10, direi. Ma prima o poi saranno maturi. Poi ci sarà il problema di dove prendere l'energia da ficcarci dentro.
Ritratto di AZ
10 giugno 2025 - 19:26
Vedremo.
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 20:25
*Tocca/toccherà prima a quelle all'idruro marino di sodio nitrurato, prima... :)
Ritratto di CR1
11 giugno 2025 - 05:14
Il vero problema delle batterie è che l Italia è esclusa , nuova fabbrica in Francia e operai cinesi in Spagna per aprirne un' altra. Il termico prodotto in Italia ha segnato un altro MENO, licenziamenti a Mirafiori
Ritratto di forfait
11 giugno 2025 - 06:18
Ci sta, ma da capire meglio poi nel tempo come si evolve www.alvolante.it/news/il-fallimento-della-northvolt-mette-nei-guai-porsche-e-audi-400107 (certo meglio se comunque apre un'azienda in più, a prescindere da quanto durerà, "se si regge in piedi da sé" intendo in particolare, e non per lo più con soldi della collettività)
Ritratto di CR1
11 giugno 2025 - 07:04
I fallimenti avvengono x chi non sa fare , x chi fa il passo più lungo della gamba e altro.
Ritratto di forfait
11 giugno 2025 - 08:15
Per fortuna in tanti si sono ravveduti e han fatto il passo indietro...
Ritratto di CR1
11 giugno 2025 - 08:19
Non tutti i nostri nipoti potranno leggerlo sui libri di storia senza cercare di indovinare.
Ritratto di forfait
11 giugno 2025 - 08:27
Dipenderà da chi avrà scritto quei libri, in gran parte
Ritratto di CR1
11 giugno 2025 - 08:29
Potranno constatare con ciò che useranno
Ritratto di forfait
11 giugno 2025 - 08:34
Capito, mo' già non più sui libri di storia....
Ritratto di CR1
12 giugno 2025 - 08:20
Saranno futuro . Con la tecnologia attuale difficoltoso cambiare e nascondere quel che accadrà, tranne che per i termo_convinti che negano l esistenza di tecnologie concorrenti
Ritratto di Oxygenerator
11 giugno 2025 - 09:29
Il mondo elettrico è in continuo miglioramento e gli studi, portano a nuove scoperte. Avanti così. Una tecnologia che migliora è una tecnologia viva.
Ritratto di CR1
12 giugno 2025 - 08:22
Sign.Oxy non lo dica non verrà creduto!!!!!!!!!!!!
Ritratto di Mirko21
11 giugno 2025 - 10:11
SE STANNO ARRIVANDO BATTERIE MIRACOLOSE...QUELLI CHE ACQUISTANO ORA O HANNO GIÀ ACQUISTATO SONO DEI COGLIONJ PURI..
Ritratto di Mirko21
11 giugno 2025 - 10:13
OGNI GIORNO LA STORIA E L'EVOLUZIONE SCENTIFICA SFORNANO MIGLIAIA DI "NUOVI COGLIONJ"...
Ritratto di SLAYERCROSS
11 giugno 2025 - 10:36
Una cosa mi chiedo, perché queste ricerche non possono essere fatte in Italia? Nel '95 mi ero recato ad un convegno organizzato dalla rivista 4rote all'univ. di Bologna sull'auto elettrica; mi pareva fossimo all'avanguardia, anche se ero perplesso circa l'utilizzo delle batterie al piombo su una Panda, che si' e no garantivano un 100 km di autonomia. Con tutta questa "eccellenza" di cervelli che viene costantemente ed incessantemente evidenziata, in modo a dir poco roboante, dove si posiziona la nostra ricerca in merito?
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
11 giugno 2025 - 15:26
nel settore auto elettriche sono piu gli annunci e il nuovismo scemi e fasulli, che i veri progressi quanto ad auonomia, costi, affidabilita e meno male che sono impiantisticamente fatte in maniera stupida e banale. un rotore uno statore e la fuffa è servita. del resto se 130 anni fa le provarono e le buttarono subito nel cesso, qualche motivo ci doveva pur essere. oggi ritentano.
Ritratto di CR1
12 giugno 2025 - 05:48
Quell Volta lo odiate a morte e pensa che iniziò nel 1800 a far si che si potesse generare elettricità con la chimica, Non è colpa dei cinesi e nemmeno degli americani ma solo nostra. Negli anni futuri altri sfruttarono questa scoperta.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
12 giugno 2025 - 10:20
per essere pratico, odio spendere il doppio per avere la meta dei kilometri, portarmi in giro 4-5 qu.li in piu, e interrompere un viaggio serio per almeno un'ora, aspettando che mi ricarichi la metà. a proposito andate a rivedervi per bene le tariffe alle colonnine pubbliche sopratutto le fast, da rabbrividire. vi sono dei casi limite, ma neanche tanto, ove una buona full ibrida conviene di piu rispetto ad una elettrica. le elettrica lo sapete benissimo, sono utili per chi possiedi impianto domestici da almeno 6 kw fotovoltaici, e tanti bei soldini, da non saperne che fare e per esibirsi ti compre l'auto "ecologica", che di ecologico, per adesso ha solo la nomea. vogliamo per tutte le auto, sul libretto, la impronta di C02. vedrai sulle eletrriche che sberle, sopratutto cinesi, che producono con il 60 % di carbone ecc.
Ritratto di CR1
12 giugno 2025 - 17:38
E continueranno a sfruttare l invenzione di volta sempre gli altri vista la riluttanza degli italiani