NEWS

La BYD conferma il sorpasso sulla Tesla

Pubblicato 14 luglio 2025

La casa cinese continua a vendere in tutto il mondo più veicoli elettrici della rivale americana grazie a un radicale taglio dei prezzi e alle difficoltà politiche e aziendali della Tesla.

La BYD conferma il sorpasso sulla Tesla

ANDAMENTI CONTRASTANTI

Per il terzo trimestre consecutivo, la BYD ha venduto più veicoli elettrici della Tesla nel mercato globale: infatti, da aprile a giugno 2025, la casa cinese ha consegnato 606.993 auto a batteria contro le 384.122 del costruttore americano. Numeri che fanno segnare un calo del 13% per la Tesla rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre per la BYD il trend è decisamente in controtendenza, con una crescita del 42,5%. 

Un aumento che gli analisti spiegano almeno in parte con la serie di tagli dei prezzi che il costruttore asiatico apportato ai suoi listini per far fronte alla crescente concorrenza interna, che ha ridotto i listini di 22 dei suoi modelli. Nel frattempo la Tesla ha dovuto fare i conti con il rinnovamento del suo modello più venduto, la Model Y, che ne ha rallentato la produzione e le consegne.


Nella foto qui sopra la sede centrale della BYD a Shenzhen.

PREZZI AGGRESSIVI

I tagli dei prezzi della BYD sono stati effettuati grazie a sussidi diretti e sconti alla vendita. In Cina il prezzo della citycar elettrica Seagull, conosciuta in Europa come Dolphin Surf si è abbassato del 20%, arrivando a 55.800 yuan (circa 6.650 euro al cambio attuale). La versione con due motori della Seal ha beneficiato di una riduzione ancora maggiore, con uno sconto che arriva al 34% per il cliente finale, che può acquistare la berlina a 102.800 yuan, pari a circa 12.250 euro.

LE DIFFICOLTÀ DI MUSK

Al contrario, il 2025 della Tesla è stato finora molto complicato. Al calo delle vendite, che in molti riconducono anche al convinto - fino a qualche settimana fa - supporto politico del ceo Elon Musk al presidente degli USA Donald Trump, si è accompagnato un calo del valore delle azioni dell’azienda che sono crollate di quasi il 30%. 

Nel frattempo, il rapporto tra Musk e Trump si è incrinato e dalla Casa Bianca sono arrivate prima le minacce di rivedere i sussidi federali per la Tesla e poi addirittura è stata paventata la possibilità di un’espulsione dello stesso Musk dal territorio statunitense (Musk è cittadino sudaafricano). Parallelamente, la Tesla ha spostato la sua attenzione sul settore della giuda autonoma facendo debuttare il robotaxi Cybercab.

Tuttavia la produzione in serie del Cybercab è ancora lontana e la Tesla ha iniziato a offrire corse in robotaxi lo scorso 22 giugno ad Austin (Texas) ma utilizzando normali Model Y su cui viaggia anche un autista di sicurezza. Tuttavia il futuro del settore della guida senza conducente resta incerto perché molto dipenderà dalle decisioni prese dall’amministrazione Trump, da sempre molto critico sulla mobilità elettrica



Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
14 luglio 2025 - 12:46
Non posso dargli torto: io stesso da quando (lì) vendono i da quasi 5mt berlinoni bev (e phev) a meno di 15k => i miei preferiti in assoluto
Ritratto di MS85
14 luglio 2025 - 12:50
Eh, ora devono solo trovare qualcuno che poi guidi tutte le macchine che stanno immatricolando…
Ritratto di Polselli
14 luglio 2025 - 12:54
Sinceramente non mi sembra sta grande notizia. A mio avviso era molto più anomalo che Tesla vendesse più di BYD. Infatti: 1. BYD è cinese che è il mercato diove si vendono più elettriche e dove le aziende autoctone sono agevolate. BYD ha una gamma completa per tutti i segmenti, Tesla copre solo dal segmento D in su.
Ritratto di bangalora
15 luglio 2025 - 13:10
Si ma ora con sti dazi alla trampolo la tesla non hai resta che chiaggne. Au revoir Tesla'
Ritratto di Vinbroken
15 luglio 2025 - 17:48
Tesla produce in Cina,Usa e Germania; escluso i modelli che da Cina arrivano in Europa di che dazi parli? Se invece intendi alle sovvenzioni in usa per le bev, è un altro discorso; ma notizia di oggi, la difesa usa ha appena firmato un contratto (non ricordo quanto in soldi) per usare l'ai di Musk ...la coerenza di Trampolo...
Ritratto di bangalora
15 luglio 2025 - 18:29
Le ricordo che il pezzi arrivano dagli USA e assemblati nei vari centri Tesla, esempio le Batterie.
Ritratto di Vinbroken
16 luglio 2025 - 04:16
No, non è cosi;esempio le batterie byd prodotte in Cina per lo stabilimento di Cina e Germania, entrambi gli stabilimenti producono e non assemblando solo;(a berlino hanno il gigacasting per i telai).quanto costa oggi una tesla basta andare sul sito e vedere che costa ancora come l'altro ieri...ma capisco che sia più facile spararle invece che fare una piccola ricerca sul sito; ti schivo la fatica e ti riporto le cifre in caso di privato contanti e arrotondo m3>40k,45k,48,8k,57,5k t0.99٪ t1,5% My>45k,50k,53k t3% t3,06% La % è tasso in caso di finanziamento Nel caso della my la versione long range dual costa praticamente come quella che ho preso io 2 anni fa; la pagai un po' meno perchè c'erano 4k di sconto sulle pronte consegne. Rispondo anche al messaggio successivo: io ho una aprilia tuareg 660 ma cosa centri con il discorso non lo capisco, ho anche una collezione di più di 60 paia di jeans disegnati da stilisti italiani e prodotti in prov di Bologna, di cui alcuni anche numerati perché provengono da sfilate ma ho anche una tesla e anche qui non vedo il nesso; avrei anche un diesel che non uso più ma va be.
Ritratto di bangalora
16 luglio 2025 - 10:50
Centra, io per principio acquisto Italiano rare volte mi spingo oltre, e ho acquistato ( visto il mercato interno e quello europeo che non offrivano nulla se non auto a prezzi esagerati senza parlare poi dei prezzi stratosferici su ricambi e manutenzione), Coreano e penso di aver speso bene i soldi senza ma e senza se. Io non sono propenso per l'elettrico puro ( siamo in Italia e non ci sono sufficienti colonnine vedi da Roma in giù ).
Ritratto di Vinbroken
16 luglio 2025 - 12:17
Non mi hai risposto sulle tesla che verrebbero assemblate, cosa non vera; sul "compro italiano" sono sempre scettico visto che produciamo all'estero da anni di tutto, poi ci appiccichiamo solo l'etichetta "made in italy"...ma fan cosi anche i tedeschi,faccio un esempio stupido ma che ho contatto diretto,tavoli operatori di ospedali prodotti a bg,ma con stampigliato "made in germany"; oppure i tappeti svedesi dell'ikea prodotti in Egitto con filo italiano. E potrei continuare a lungo citando prodotti per esperienza diretta, ah, i jeans Armani molto probabilmente sono prodotti all'estero almeno dal 1981,anno in cui ha aperto linee a basso costo e chissà cosa vorrà dire basso costo...per essere piu chiari se sono emporio armani o armani exchange sono sicuramente prodotte all'estero. Sull 'elettrico puro che dire, come utilizzo sono il primo a dire che non sia per tutti; tuttavia ho 2 rappresentanti viaggiatori che si muovono in tesla per tutta l'Italia; ovviamente con qualche compromesso a volte; io stesso sono appena tornato da Lecce (a bg) e per il secondo anno non ho avuto problemi di carica;è vero che ho trovato 3 colonnine non funzionanti, ma la bev non va usata come una termica,la riserva va considerata prima rispetto alla termica,ma una volta capito questo sei apposto. Comunque grazie della chiacchierata
Ritratto di Rush
17 luglio 2025 - 01:41
Armani & C oltre alla Cina sfruttano la Turchia specie per l’abbigliamento Denim. Prossimamente tutti in Marocco dove Stellantis per prima sta obbligando i propri fornitori a insediare aziende produttrici.
Ritratto di bangalora
17 luglio 2025 - 10:41
Condivido in parte quello che dice guardi come ripetuto numerologia volte, e forse non ho specificato, con il mio lavoro ,mi porta a noleggiare auto, e il noleggiatore mi propone sempre un auto elettrica chiedendomi quanti km devo fare perché già successo da parte del noleggiatore dover recuperare l' auto perché a secco di elettroni. Quindi io preferisco una Plug In ad una total elettrik, per il semplice motivo che in città uso tranquillamente l'elettrico , e fuori dai centri il termico. La mia azienda aveva preso una Tesla per uso interno, per farci pochi km da filiale a filiale un 300km circa per poi ricaricarla intenamente. Le auto elettriche a mio avviso servono unicamente per girare in città e non farci km su km. Saluti cordiali
Ritratto di Vinbroken
18 luglio 2025 - 12:32
Che dipendenti stakanovisti, se cercate lavoro fammi sapere che vi assumo io; 300km supponendo di non voler arrivare troppo scarichi e non ti fermi a pisciare? Non serve fermarsi 30 minuti, bastano i 5 del caffè per mettere qualche km. Poi si sa benissimo che i 5 sono sempre 10/15 soprattutto le pause caffè al lavoro... se invece il vostro datore di lavoro vi impone 300km xon divieto di soste fate denuncia perché non è legale... ma non la farete perché alla fine non è cosi. Posto che 300km se poi arrivi in ditta e carichi li fai se non vai a 200km/h
Ritratto di bangalora
18 luglio 2025 - 15:11
Ma io non lo mai adoperata l'auto elettrica aziendale ( Tesla ) ovviamente perché faccio molti più km e mi fermo per fare i bisogni corporali e alimentari, e a volte intavolare chiacchiere con i miei colleghi. Non siamo stakanovisti né schiavisti , nei 300km che si fanno ci si ferma anche più volte ( io con il termico ) ma vuoi la fretta, o per altre incombenze, i caffè diventano molto espressi. Comunque il termico è il preferito se posso prenoto sempre un olezzoso benza e rari diesel
Ritratto di bangalora
15 luglio 2025 - 18:36
Se una HARLEY costava 15mila ora ne costa 5 mila in + un paio di Levis 120 ora 160 una Tesla..... ??!!?? Preferisco la mia buona e vecchia Vespa ET3 del 1980 e un jeans Armani e un auto targata Fiat _ Alfa
Ritratto di Rush
17 luglio 2025 - 01:15
Qualche giorno fa ho ricevuto una mail da tesla dove mi inviavano le info sull’acquisto rateizzato praticamente a tasso zero sia tan che taeg. Non mi sembra che siano stati alzati i listini e per di più con l’acquisto a tasso zero…
Ritratto di Balzar
14 luglio 2025 - 13:16
Apperò, anche se è un esagono la sede centrale sembra il Pentagono. Mica scherzano questi cinesi.
Ritratto di Beppe_90
14 luglio 2025 - 13:17
A livello di brand tesla è nettamente superiore… ma se non si decidono a far qualcosa di nuovo è normale che sia così…
Ritratto di Ultimojedi
14 luglio 2025 - 13:18
12k in Cina, 40 e passa in Italia. Mah.
Ritratto di Truman200
14 luglio 2025 - 13:28
12000 e il prezzo che dovrebbe costare un auto media x essere in linea con le retribuzioni, ma siamo in Italia, troppa gente che prende lo stipendio senza lavorare, qualcuno deve pagarli
Ritratto di Ultimojedi
14 luglio 2025 - 13:32
Non ho capito. Mica siamo in una economia pianificata. Il prezzo si forma col costo più guadagno. Se quest' auto costa 12k e la vendi a 43 sono 31k di guadagno, quindi chi la compra la paga troppo. Poi mettiamoci gli incentivi, magari costa 25. Ma 43 sono sempre troppi. Vuol dire che quei fessi degli italiani sono abituati a pagare le auto più delle case e a loro va bene così. Si potrebbe anche portare a 60k oppure a 80k.
Ritratto di Sherburn
14 luglio 2025 - 17:04
Sì, e teniamo presente che esiste una dottrina, il pricing, che studia il prezzo massimo che il target è disposto a pagare. Anche a prescindere dal costo di produzione, che potrebbe essere bassissimo.
Ritratto di Ultimojedi
14 luglio 2025 - 17:05
Esatto. Io lo chiamo bollire la rana.
Ritratto di Rush
17 luglio 2025 - 01:26
La cosa assurda è che si possono comperare tutte le merci che si vogliono in Cina ad esclusione di auto e moto. Avevo il bauletto laterale della mia Kawasaki che si era rotto ed in Kawasaki mi dicono che sarà difficile trovarlo in quanto la moto è datata ed il prezzo orientativamente si aggira sui 1.200 euro. Vado su aliexpress lo trovo a 462 euro lo ordino e mi arriva dopo circa un mese in perfette condizioni. Il corriere alla consegna mi chiede 27 euro per lo sdoganamento. 1200 contro circa 500. Ogni produzione oramai arriva da là e qui al massimo là si assembla. Se io pago la e mi pago lo sdoganamento qua perché non posso acquistare un’auto o una moto in Cina? Se ci fosse come opzione probabilmente i prezzi europei verrebbero calmierati. Invece… molto comodo guadagnare senza far niente… tipo una sorta di RDC che fa poltrire sul divano una miriade di giovani.
Ritratto di Sherburn
17 luglio 2025 - 10:03
Sì sì, arriverebbe lorsignori una scoppola di mancate vendite.
Ritratto di Lele_1998
14 luglio 2025 - 14:56
3
In Cina tagliano listini, negoziano al ribasso e pagano in ritardo fornitori, tagliando spese sulla produzione inhouse, vendendo a margine pressoché 0. Esportano da noi, si piazzano leggermente sotto i nostri listini, recuperando parte del margine perduto. Una m3 in Cina costa il 40% in meno rispetto all'europa. E le m3 europee sono prodotte in Cina. Tesla non è BYD. Non vende a ribasso, non sta partecipando alla guerra dei prezzi, taglia raramente. Qualsiasi auto prodotta in Cina vale meno del 50% del prezzo di vendita, sia in Cina che in Europa.
Ritratto di Flynn
14 luglio 2025 - 20:59
3
Oddio Lele.. non che un'auto Europea dagli anni '90 in poi sia mai valsa tanto piu' del 50% ....
Ritratto di Lele_1998
15 luglio 2025 - 17:56
3
Vero, ma noi abbiamo sempre avuto un giardino piccolino. Ora la Cina ha troppi marchi, sotto lo Stato e non, e ovviamente si fanno una concorrenza estrema; la delocalizzazione degli anni passati li ha incattiviti ancora di più
Ritratto di Gna2222
15 luglio 2025 - 12:41
Sai qual è lo stipendio medio in Cina, cervellone? Meno di 300 euro al mese al cambio attuale. Logico che al cambio le macchine costino meno....
Ritratto di Ultimojedi
15 luglio 2025 - 19:02
Ah quindi in USA guadagnano meno di noi? Ah ecco ecco ecco ...
Ritratto di Rush
17 luglio 2025 - 01:28
Quindi una testa a Dubai costerà 200k ?
Ritratto di Ilmarchesino
14 luglio 2025 - 13:41
3
Amici lomsonche nn c'entra con l'articolo ma avrei bisogno di sapere qualche notizia reale e nn giornalistica,su come Va il SUV Jaguar TD..me lo hanno proposto con due anni di vita ad un ottimo prezzo. Desidererei avere notizie da chi lo ha guidato e nn dal.sokito troll grazie
Ritratto di Rush
17 luglio 2025 - 01:33
Marchesino se sotto il cofano c’è il 249 cv lascia perdere se invece ne ha 300 prendila. Ho avuto il RR Sport con 249 cv ed a neanche 30.000 km si è rotto il motore. Inoltre ogni 2x3 si accendeva una spia. Ho preso il Velar e ci ho fatto 120k km ed ho cambiato solo una volta le pastiglie dei freni. Dopo il bmw 530 il velar è la migliore tra le auto avute. Ora la X5 che ha poco più di 40k in 16 mesi ad oggi direi eccezionale.
Ritratto di Ilmarchesino
17 luglio 2025 - 07:46
3
Grazie caro. Il.modello è 179 cv TD.. A me fanno paura i ricambi di Jaguar e nn sono convinto dell affidabilità. Preferisco anche io in bel x5. Grande bella auro
Ritratto di Rush
17 luglio 2025 - 10:42
Per i ricambi non credo possano esserci grandi problemi dato che hanno l’obbligo di averli x 10 anni dalla cessata produzione del modello. Di fatto motoristicamente parlando è un Evoque quindi reperibili. Il problema semmai è che quel motore a leggere in giro sembra che non sia così affidabile. Considera anche che i costi di manutenzione solo perché si Chiama Jaguar o RR che sia sono molto più alti della media. Però ha solo 2 anni quindi seminuova male che va la rivendi.
Ritratto di Ilmarchesino
17 luglio 2025 - 10:46
3
Per questo ho chiesto consigli a voi.perche dalle recensioni nn si evince la verità.. Poi l'affidabilità del Evoque è pessima..amico ne hanno vendite dopo un anno di vita..pensa si staccava il parabrezza sotto al sole..un altro la manopola del sediolino si è sgranata dopo solo un mese ed in officina gli hanno detto che doveva montare la.regolazziobe elettrica per nn avere problemi...
Ritratto di Rush
17 luglio 2025 - 11:21
Con quel che costano è inaccettabile!
Ritratto di Ilmarchesino
17 luglio 2025 - 11:24
3
Me la sconsigli la 2.0 TD da 179 CV??
Ritratto di Rush
17 luglio 2025 - 12:55
Direi di sì. Poi molto dipende dal prezzo d’acquisto. Se è molto vantaggioso… anche i km percorsi se sono tanti occhio. Se potessi cercherei il 3000 con 300 cv. Le F rispetto al velar sono meno costose ma il motore è lo stesso.
Ritratto di Ilmarchesino
17 luglio 2025 - 13:02
3
Io già ero orientato sulla A6 3.0 TDI. Perché nn amo i siv. Per cui accetto il tuo consiglio grazie
Ritratto di Rush
17 luglio 2025 - 13:27
Figurati. Con Audi secondo me vai sul sicuro. Cercala in Germania e confronta il costo a pari veicolo con l’Italia. La differenza è tale da coprire gli oneri per ritargarla da noi e ti avanzano soldi per una paio d’anni di gasolio. Inoltre da loro le fregature sono improbabili. Hanno spesso le certificazioni di tutta la manutenzione. Importante è acquistare da rivenditori e non da privati altrimenti la nostra burocrazia non ti permetterà mai di importarla. Se poi la trovi e hai bisogno di sapere come fare scrivimi tranquillamente dato che ci sono passato in prima persona quando lo scorso hanno ho preso la mini roadster Cooper S JCW. A parità di auto in Italia l’avrei pagata (l’avevo trovata in Veneto) circa 6.000 in più fosse stato disposto a scendere dalla sua richiesta che era di 9.000 euro in più. Il costo tra viaggio e burocrazia mi è costato circa 1.500 euro. In Germani in 2 ore fai tutto e rientri. In Italia purtroppo 3 mesi per le targhe nuove ma questo a Milano. In altri luoghi anche 15 giorni ma l’ho scoperto poi.
Ritratto di Ilmarchesino
17 luglio 2025 - 18:19
3
Grazie mille. Puoi anche indirizzarmi verso qualche concessionario o sito internet tedesco. Mi piacerebbe visionarlo in quanto ho in Italia una trattativa in corso ma confronto e risparmio mi piacciono
Ritratto di Rush
17 luglio 2025 - 21:32
Io l’ho trovata su auto scout. Hai la possibilità di scegliere tutta Europa o singolo paese. Il concessionario dove l’ho presa è Capan Automobile. È un multimarche. Si trova a Marnheim. Consiglio non richiesto: se puoi evita di fare trattative in quanto ti danno il lungo. Al massimo chiedi se è il prezzo definitivo. Io ho provato a trattare in altre 2 circostanze e ho perso una grossa opportunità.
Ritratto di Ilmarchesino
17 luglio 2025 - 21:36
3
Grazie. Ti aggiorno appena provvederò
Ritratto di Rush
17 luglio 2025 - 21:44
Ho dato una sbirciatina e ho trovato a mio parere un buon compromesso a Iseo 2016 37000 km a 20K. Praticamente deve fare ancora il rodaggio SW allestimento s line color bianco.
Ritratto di Ilmarchesino
17 luglio 2025 - 21:54
3
Ottima come motore e km ma il colore bianco .....cmq vado a dare un occhiata
Ritratto di Gordo88
14 luglio 2025 - 14:18
1
Certo che se facessero sti sconti anche da noi tesla prderebbe ancora più mercato..
Ritratto di ziobell0
14 luglio 2025 - 14:33
12000 li ho spesi per tre finestre
Ritratto di GG64
14 luglio 2025 - 14:45
A (Con che auto gira quello delle finestre?) + B (12000€ a nero?) = Risultato (ecco chi ha i soldi in Italia, può cambiare auto che vuole ogni 2 anni ed è esente ticket se va in ospedale) W l'Italia dei furbetti
Ritratto di Ultimojedi
15 luglio 2025 - 19:14
I prezzi sono quelli, è una vergogna ma è così. Prezzari ufficiali.
Ritratto di Sherburn
17 luglio 2025 - 10:08
L'ultimo artigiano che è venuto a casa per una questione di condizionatori aveva una Lexus da 80k. Il fidanzato della mia collega, sempre artigiano, colleziona Harley Davidson. Ma vuoi mettere con un master di secondo livello in comunicazione e intermediazione vattelapesca, la sequenza di stage non retribuiti che si possono far fare?
Ritratto di GG64
17 luglio 2025 - 16:52
Hai ragione in tutto.... tristezza di paese
Ritratto di otttoz
14 luglio 2025 - 14:54
Prima gli occidentali sono andati a produrre in Cina, ora che sono copiati piangono
Ritratto di Rav
14 luglio 2025 - 16:35
4
Trovo sia anche abbastanza normale, BYD ha una gamma che offre diversi prodotti su grandezze e segmenti diversi e si adatta un po' a tutte le necessità. Tesla ha quattro modelli venduti in tutto il mondo, più il Cybertruck e il Semi che non considero neanche, che peró di fatto son due modelli più la loro versione alta. Inoltre la gamma tesla per quanto ne dicano è vecchia e già vista. Anche togliendo le varie e serie vicissitudini in cui è stata coinvolta nell'ultimo periodo non mi stupisco che altri le passino davanti.
Ritratto di Trattoretto
14 luglio 2025 - 19:35
Tesla ha una offerta calibrata troppo sul mercato americano, dove dimensioni e prezzo di una model 3 sono di fatto considerati da utilitaria, ma che in Europa, che assieme alla Cina è l'altro mercato più confacente alle elettriche pure, è un po' fuori contesto.
Ritratto di Sherburn
14 luglio 2025 - 17:00
A mio parere l'acquirente tipo di bev è attratto da tecnologia ma anche da una sensazione di novità, le Tesla sono quasi senza tempo, avessero il motore piacerebbero a me che sono un termotalebano. Devono introdurre novità
Ritratto di Trattoretto
14 luglio 2025 - 19:32
BYD si è mossa con grande intelligenza. Anzitutto ha occupato tutti i segmenti dimensionali, da B a E. Poi ha saputo ampliare l'offerta dei powertrain offrendo gli ibridi. Non si è fossilizzata sull'elettrico puro. Una mossa giusta visto che la fetta di mercato degli ibridi è in continua espansione, soprattutto dove la rete di ricarica è carente.
Ritratto di Biondi stefano
15 luglio 2025 - 05:43
Ľ uomo più geniale,che aveva in mano la scintilla del futuro e anche il più ricco al mondo,tra ľ altro, si é mostrato per quello che é. Non più la persona che impersonava il progresso quasi per tutti. Ma come il successo lo hanno trasformato, con gesti che dividono,come schierarsi da una parte politica, non certo umanitaria,contro il progetto green. Con gesti ripetuti da un pazzo affacciato al balcone...ecco come Elon ha perso la simpatia e credibilità. Più per demerito suo che merito di BYD. Avanti così...
Ritratto di Gordo88
15 luglio 2025 - 12:47
1
Ennesima dimostrazione del business dell' ideologia green che lui ha personificato alla grande
Ritratto di Biondi stefano
16 luglio 2025 - 08:22
@ gordo88,spiace ma se c'è una ideologia é quella NO green.
Ritratto di Sherburn
17 luglio 2025 - 10:15
Mah, più che una ideologia a mio parere il green deal è una sorta di culto cargo, con venature apocalittiche, stile Jonestown. Per me è la prosecuzione del covidismo.
Ritratto di Biondi stefano
17 luglio 2025 - 20:48
@ sherburn,purtroppo quando si vuole far passare un pensiero soggettivo,quando nonlo é ,oggettivamente, si compie un errore. In tutti i campi, sia religione, cucina o politici ecc .. questo ce lo insegna la storia.
Ritratto di Mbutu
15 luglio 2025 - 08:06
Non ci trovo molto di strano. L'anomalia era che Tesla reggesse il confronto con solo due modelli. Ed andando avanti sarà sempre peggio. Ormai a casa musk devono decidere: se vogliono essere una casa da grandi numeri devono mettersi a sfornare altri modelli (magari non cessi alla cybertruck). Diversamente possono tranquillamente andare avanti così e cercare di stabilizzarsi nella loro nicchia.
Ritratto di Lorenz99
15 luglio 2025 - 10:06
MUSK SEMBRA POLITCAMENTE ED INDUSTRIALMENTE, SULLA VIA DEL DECLINO.MA NON È DA ESCLUDERE UNA RINASCITA. SOPRATTUTTO SE RINNOVA QUALCHE MODELLO E PROPONE UNA SEGMENTO C A PREZZO CONTENUTO,MA CON INTERNI MEGLIO REALIZZATI E PIÙ ERGONOMICI. CHE POI I CINESI,PUNTSNDO GIÀ SOLO SUL MERCATO INTERNO POSSONO AMBIRE A SUPERARE TOYOTA.
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 13:01
Fatto un giro ieri mattina in concessionaria BYD... mi sono spulciato Seal, Dolphin, Atto 2, Dolphin Surf (solo dentro/fuori, no test drive). L'impressione è veramente ottima... sono però saltati fuori dei difetti(ni) che nelle recensioni non avevo notato. Dolphin: il parabrezza è mooolto inclinato, la visuale anteriore non è proprio il massimo... e il "cluster" con radar, ecc... posto dietro allo specchietto retrovisore (presente in un mucchio di auto eh) è enorme, sinceramente non vedo come possa non dare fastidio nella guida di ogni giorno. Atto 2: il cofano è inutilmente grosso e alto... preferisco auto col cofano corto che "sparisce" (le mie Fiesta/Citigo sono così... ma, per dire, sono a così anche Dolphin / Dolphin Surf)... sembra proprio un cofano fatto per alloggiare un motore termico. Dophin Surf: i posti nel divano posteriore sono ENORMI... secondo me, potevano tranquillamente sagomarlo per alloggiare tre persone (probabilmente è una roba che correggeranno tra un anno o due... per dire, mia moglie me l'ha bocciata proprio perchè non ha 5 posti...). Questi sono, letteralmente, i difetti che ho trovato su tutte le auto che ho "maneggiato": tutto il resto è veramente ottimo... ci si lamenta delle plastiche, ma, per dare un paragone, una roba come Panda / eC3 è anni luce indietro a Dolphin Surf... e, salendo di prezzo, tutto migliora in maniera drastica. Visti i video online, credevo gli interni di Dolphin fossero un po' "barocchi"... ma nella versione in vendita da noi li ha completamente neri... e così non danno assolutamente un'impressione di pacchiano, sono anzi molto, molto gradevoli. Altra cosa: Dolphin Surf è una vera (monovolume) segmento B... dentro ha una vagonata di spazio, sembra (quasi) di stare in una Honda Jazz... chi siede dietro ha due enormi poltrone, con spazio da vendere per le gambe PS: ecco, magari una cosa che avrei ridotto un po' è lo spazio per le gambe... in tutti i modelli è assolutamente esagerato. Persino nella Dolphin Surf, due persone alte 180cm, sedute una dietro all'altra, stanno "esageratamente comode" (chi sta dietro ha "troppi" cm prima di arrivare al sedile di fronte)... su Dolphin addirittura si possono (un po') stendere le gambe come su una segmento D (una roba simile a quello che succede con ID.3 per capirci).
Ritratto di Vinbroken
15 luglio 2025 - 17:54
Bella recensione,complimenti
Ritratto di AZ
15 luglio 2025 - 19:59
Grazie anche alle migliaia di km 0 invendute.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 27 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser