NEWS

Arriva il "doppia frizione" sull'Alfa Romeo Giulietta

13 settembre 2010

Al Salone di Parigi l'Alfa Romeo porterà due novità attese per la Giulietta: il 2.0 diesel da 140 CV e il cambio robotizzato a doppia frizione e sei rapporti denominato “Alfa TCT”, abbinato al 1.4 MultiAir Turbo da 170 CV.

COMPLETA LA GAMMA - Attualmente la Giulietta può contare su due motori diesel, il 1.6 JTDm da 105 CV e il 2.0 da 170 CV, l'Alfa Romeo allarga la gamma dei motori diesel con una versione intermedia da 140 CV e 320 Nm di coppia (diventano 350 in modalità Dynamic, attivabile dal guidatore attraverso il "manettino" dall'abitacolo). Secondo la casa, grazie al 2.0 JTDm da 140 CV, la Giulietta è in grado di percorrere in media 22,2 km/l ed emettere 119 g/km. La velocità massima dichiarata è di 205 km/h e lo scatto da 0 a 100 km/h viene coperto in 9 secondi netti.

CAMBIO A SECCO - Sviluppato dalla FPT (Fiat Powertrain Technologies) e già disponibile per la MiTo, il cambio robotizzato a doppia frizione e sei rapporti “Alfa TCT” è abbinato al sistema Start & Stop e verrà inizialmente offerto con il motore 1.4 MultiAir Turbo da 170 CV e successivamente anche con il 2.0 diesel da 170 CV. Non è da escludere che, in futuro, questo cambio possa venire abbinato anche ad altri motori della gamma Giulietta. L'Alfa TCT utilizza due frizioni a secco (altri, come Volkswagen, hanno delle versioni anche con frizioni a bagno d'olio del loro DSG): secondo l'Alfa Romeo, questa soluzione offre un miglior rendimento: non ci sono “slittamenti” per perdite di attrito viscoso e non è necessaria un sistema per il raffreddamento dell'olio.

CONSUMA MENO - Per la Giulietta 1.4 MultiAir Turbo con cambio a doppia frizione, l'Alfa Romeo dichiara prestazioni praticamente analoghe a quella con il cambio manuale: 218 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,7 secondi (un decimo in meno). I consumi e le emissioni di CO2, però, sono più bassi : in media si percorrono 19,2 km/l ed emettono 121 g/km, contro i 17,2 e 134 della Giulietta 1.4 MultiAir Turbo con cambio manuale.

> I PREZZI AGGIORNATI DELLA GIULIETTA

> LA PROVA DELLA 1.4 MULTIAIR TURBO

Alfa Romeo Giulietta
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
556
280
178
155
219
VOTO MEDIO
3,6
3.57565
1388


Aggiungi un commento
Ritratto di riccardo_1973
13 settembre 2010 - 15:31
... dell' Alfa Mito Multiair con cambio TCT e visto i DISASTROSI risultati, spero vivamente che venga testato a dovere dalla casa madre, almeno per il bene degli acquirenti.
Ritratto di Zack TS
13 settembre 2010 - 15:42
1
...ho letto anch'io la prova e devo dire che il risultato è deludente...se si pensa che il dsg di vw su diversi modelli migliora addirittura un po l'accelerazione in modalità manuale....il TCT in manuale ha fatto 9.3.....e in automatico veramente male
Ritratto di Baf
13 settembre 2010 - 15:44
Dove l'ha letta?
Ritratto di iceeyes
13 settembre 2010 - 15:47
anch'io l'ho letta.
Ritratto di hotdog
13 settembre 2010 - 17:31
si c'è la prova sul numero di alvolante in edicola...e in pratica dicono che il cambio tct fa davvero pena: va in tilt nelle manovre, fa andare il motore troppo su di giri. ma è mai possibile che in fiat non riescano a fare una cosa buona? arrivano dopo anni della vw e non riescono a fare un cambio che funzioni bene!!! e se una rivista italiana come alvolante arriva a parlarne male vuole proprio dire che come cambio è una schifezza!!!!
Ritratto di P206xs
13 settembre 2010 - 17:46
1
sarò tradizionalista .....ma più elettronica e centraline ci stanno e più rogne ci sono...meglio di un cambio manuale classico ben fatto con innesti corti e precisi... ...NON C'e'!!
Ritratto di Baf
13 settembre 2010 - 20:47
Grazie non ho ancora comprato al volante questo mese lo farò quanto prima.
Ritratto di money82
13 settembre 2010 - 20:48
1
ahahahah devo ancora leggere la prova ma mi "sfregolo" le mani a sentire queste notizie ....!!
Ritratto di volvo96
13 settembre 2010 - 20:56
si al solito fiat fa le kose x raggiungere gli altri ma se le fa sono delle skifezze
Ritratto di carlo1967
13 settembre 2010 - 15:46
Non confondiamo il cambio WW con quello Alfa . I proclami sono una cosa le prove su strada diranno se i consumi e le prestazioni sono davvero migliorate. Saluti.
Ritratto di bubu
13 settembre 2010 - 17:02
davvero un'ottima auto la Giulietta.. sia a livello stilistico,che di sicurezza(5stelle all'EuroCap) .... speriamo però che non rimangano sulla Giulietta per 50 anni riproponendola in tutte le edizioni limitate possibili.. stile 500 per capirci... perchè è un buon inizio...
Ritratto di maverick1980
13 settembre 2010 - 18:51
finalmente mettono un Diesel che va a colmare il vuoto attuale!ci voleva proprio una via di mezzo e alla fine a mio parere questa sarà quella che farà alzare ancora di più le vendite!per quel che riguarda il cambio , io ocntinuo a preferire il buon vecchio manuale,poi ognuno la pensa a suo modo.
Ritratto di Maik147
13 settembre 2010 - 19:23
finalmente il motore giusto sia per potenza sai che per prezzo!!perchè se il 1.6 è parsimonioso ha pochi cavalli(avrebbe avuto bisogno almeno di 120 e non di 105CV!), il 2.0 ha tanti cavalli(170CV)ma un prezzo alto che sfiora i 28.000€!!questo 2.0 diesel da 140CV diventerà(secondo me)il motore più venduto con la Giulietta!!poi vedremo come sarà il TCT che però per adesso nella prova di AlVolante con la Mito si è dimostato una M.erda!cmq ancora sotto all'ottimo DSG VW che nonostante gli anni è ancora il migliore!!speriamo cmq che sulla Giulietta dia numeri diversi perchè se si vuole arrivare alle 100.000 auto vendute all'anno l'automatico è fondamentale!!CMQ daccordo con Maverick1980 che IL MANUALE è sempre il più bello ma in questo mondo per vendere è importante avere molte versioni disponibili!!
Ritratto di Silence800
13 settembre 2010 - 20:51
1
Interessanti novità di motori da parte della Giulietta! Finalmente il tanto atteso diesel equilibrato, perchè ora come ora è proprio la perfetta via di mezzo dei suoi diesel, 140 cv sono tutt'altro più "permissivi" di 170! Anche se...avevo sentito che il nuovo diesel destinato alla Giulietta era 2,0 con 136 cv e non 140 (tant'è vero che adesso ce l'avrà la 159 questo che dico); io personalmente avrei preferito qualche cv di meno, perchè qui i bolli ci ammazzano e non si rendono conto che l'aumentare sempre più cavalli non giova a tutti. Buona anche l'idea del cambio robotizzato a doppia frizione, così potrà competere con altre sportive, anche se io sono un altro che ama il buon vecchio cambio manuale, ma come dici te Maik147 è meglio che ora l'Alfa con questa nuova bellezza sfoggi più versioni possibili, così si fanno contenti tutti!
Ritratto di volvo96
13 settembre 2010 - 20:55
era ora che in fiat ( il gruppo in genere ) arrivasse un doppia frizione e poi questo nuovo motore 140cv è la via di mezzo che ci voleva per concorrere pienamente con la golf e per attirare più clienti forse sostituirei il 1.4 benzina 120cv con il multi air da 135cv
Ritratto di Limousine
13 settembre 2010 - 21:24
... (leggi, in particolare, MiTo e Giulietta), dal momento che ormai ci sono - ed in attesa di nuovi, migliori e più sportivi modelli - auspico che in Fiat non li abbandonino a se stessi (come fanno SEMPRE, con qualsiasi loro modello) e si prodighino in ogni modo di tenerli sempre aggiornati e competitivi con la concorrenza. E NON con i soliti colpi di belletto qua e la (qualche mascherina o due specchietti di colore diverso, nuovi tessuti per i sedili e cavolate simili), ma con VERI e PROPRI aggiornamenti di sostanza (ai motori, trasmissione, sospensioni, ecc. ecc.). All'uopo, dopo il nuovo cambio a doppia frizione sulla Giulietta, non sarebbe male poter pure disporre delle sospensioni a gestione elettronica già presenti sulla MiTo. Staremo a vedere.
Ritratto di Guido S
13 settembre 2010 - 21:26
Intanto come già detto prima il nuovo cambio a doppia frizione è assolutamente penoso (TCT) Cosa pensa il gruppo fiat di copiare la volkswagen?????
Ritratto di RENAULT
13 settembre 2010 - 22:09
viva il piacere di guida con il manuale! con l'automatico pare di stare in un videogioco! cmq da un bel pezzo è uscito anche il doppia frizione by Renault(edc) come mai nessuno ne parla?
Ritratto di Antonio_b
13 settembre 2010 - 23:50
...chi disprezza gli automatici moderni (non a convertitore con 4 marce ovviamente) non ne ha mai provato uno...io ho lo steptronic e non tornerei mai più ad un manuale. In italia siamo più indietro rispetto ad altri paesi europei, perchè c'è una mentalità chiusa..manuale non è sinonimo di pilota, attendiamo altre news su questo tct.
Ritratto di Silence800
14 settembre 2010 - 13:14
1
Secondo te gente come me che ama il manuale saremmo retrogradi e chiusi?? Dimmi quali e quanti sono i vantaggi di un cambio automatico..se ci penso un attimo mi vengono in mente solo che lati negativi, ovvero la loro delicatezza maggiore di un manuale, i consumi più alti etc.. Voglio precisare una cosa: la vera guida è da cambio manuale, la vera guida sportiva, la vera essenza di guida e non certo con questi tipi di cambi, il cambio automatico a me sà solo sinonimo di chi non ama la vera guida e di chi è svogliato anche semplicemente di premere frizione, lasciare il gas e inserire la marcia. Quindi di questa new della Giulietta, di questo cambio, sono contento solo dal lato che così può sfoggiare più versioni, facendo contenti tutti, gente come te per esempio.
Ritratto di Antonio_b
14 settembre 2010 - 13:55
i vantaggi sono indiscutibili, secondo te perchè chi macina chilometri su chilometri si prende l' automatico? E' scientificamente provato che toglie molto stress, tralasciamo il discorso sportivo perchè non ci siamo, non esistono auto da competizione serie che hanno un manuale, F1, wrc, ecc... l' unica cosa che ti da un manuale è il freno motore in scalata ma per il resto è una questione di gusti, tu mi puoi dire che preferisci un manuale ma sullo 0-100 o comunque su una ripresa da 80...60 ecc... km/h non ci stai dietro nemmeno se vuoi ad un automatico serio. Del resto è il mercato che tende in questa direzione, non solo io e questo nuovo tct è la conseguenza delle vendite spropositate del dsg. La "vera guida" non è saper cambiare ma conoscere ogni minimo comportamento della propria auto, dalle traiettorie da prendere nelle curve, dalla velocità da mantenere con diverse condizioni meteo/asfalto, dall' avere la vista lunga e occhi soprattutto per gli altri.
Ritratto di Silence800
14 settembre 2010 - 14:19
1
E secondo te l'auto la conosci e controlli maggiormente col cambio automatico?? Siamo seri su, non sarà mai la stessa cosa, è ovvio che per conoscere la proprio auto non basta saper "cambiare" al momento opportuno, come dici te, bisogna vedere bene il nostro percorso, max attenzione, ma secondo me non sarà mai come il cambio manuale, l'auto in cambio automatico ti cambia quando vuole lei, e io questa è una cosa che non sopporto..sono IO che la guido e non LEI, il cambio manuale ti fa sentire "l'auto", col cambio automatico no; mi spiace ma la pensiamo in modo completamente diverso.
Ritratto di Antonio_b
14 settembre 2010 - 17:58
che non fossimo sulla stessa lunghezza d' onda lo avevo capito :), nella maggior parte degli automatici c'è il sequenziale che non ha nulla da invidiare ad una manuale tranne come dicevo prima in scalata (almeno questa è una sensazione personale). In genere si utilizza la posizione D quando si ha bisogno di una guida rilassata, io ad esempio non concepisco come si possa star li ogni 3 metri a dover cambiare marcia, presupponendo che un cambio manuale non ti da nessun vantaggio a livello di sicurezza (anzi, è molto più sicuro tenere entrambe le mani sul volante) il tuo discorso di "sentire" l' auto mi sembra molto uno stereotipo...per questo parlavo di mentalità chiusa. Secondo te i difetti dell' automatico sono la fragilità e il maggior consumo ma in termini di guidabilità obiettivamente un manuale è utile solo in pista per le garette di "quartire". Poi come ti ho detto prima, ognuno ha i suoi gusti...ciao
Ritratto di bugatti veyron
14 settembre 2010 - 14:41
la giulietta è una buona auto dall'estetica molto bella..l'idea del doppia frizione è buona ma spero che funzioni a dovere
Ritratto di alfetta
14 settembre 2010 - 18:01
la doppia frizione e una cacata cosi facendo la rovinano........
Ritratto di money82
14 settembre 2010 - 21:14
1
finalmente dopo 7 anni ci sono arrivati...deludente il risultato sulla prova di alvolante, mi sarei aspettato di meglio...evidentemente è difficile anche copiare.
Ritratto di nadia
15 settembre 2010 - 00:14
.....m'inserisco con una domanda per chi ha colpo d'occhio o memoria fotografica.Il posteriore dell'audi Q5 assomiglia sfacciatamente,come taglio dei fanali e zona lamierata periferica allo stesso dell'Alfa Brera coupè?Probabilmente,qualcuno di voi, prima di me,lo aveva già fatto notare,ma oggi ho visto una Brera parcheggiata a fianco a una Q5 e non ho potuto fare a meno di constatare che l'audi ha scopiazzato di brutto.Attendo risposta,anche se la domanda non è pertinente al tema trattato.Grazie.
Ritratto di Antonio Laudato
16 settembre 2010 - 23:00
Penso che il confronto lo si possa fare dopo aver provato e confrontato anche il dsg e il powershift, altrimenti parliamo solo delle aspettative teoriche che i DF hanno fatto sorgere. Personalmente utilizzo con piena soddisfazione un doppia frizione powershift sulla mia focus 2.0 tdci, ho fatto i primi 60.000 km e confermo che per un uso da rappresentatnte il DF è un'ottima scelta. Vedo dai commenti che vengono criticano alcune caratteristiche che però sono tipiche del DF come la lentezza del passaggio dalla prima alla retromarcia del tct... pure il mio cambio ha la stessa caratteristica e il mio collega con la passat 2.0 tdi mi conferma che anche il suo è un pelino lento ad innestare la retro, forse è una caratteristica intrinseca del sistema doppia frizione ? Ci sono delle situazioni in cui il mio DF è superbo e confortevole ma devo ammettere che in particolari condizioni "pensa" troppo e non fa immediatamente quello che gli chiedo, situazione simile per il dsg che forse è un pelino più brusco ma più pronto, entrambi concordiamo nell'ammettere che la guida con i DF è più "piatta", anche se più rilassante. Però siamo enrambi lo stesso soddisfatti, forse perchè entrambi sapevamo da prima a cosa andavamo incontro, quindi mi chiedo: non è che solo perchè è montato su un'Alfa ci si aspetta più di quello che tecnicamente può fare il sistema DF? Vedo dai commenti che l'aspettativa è per accellerazioni migliori del manuale, da utilizzatore diretto posso solo dire che a causa dei controlli elettronici è difficile che un DF possa eguagliare i tempi del manuale, inoltre per assurdo si peggiorano le prestazioni quando si parte a tavoletta ( attivando il KD) il cambio( almeno sulla mia Ford ) tira inutilmente le marce in zona rossa e l'elettronica tiene molto a bada la coppia, i consumi riesco ad abbassarli solo se vado in manuale e tengo bassi i giri che altrimenti restano nel range dell'ottimale. L'altro commento è sulla forte differenza dsg/resto del mondo, provandoli tutti e due posso solo dire che il mio powershift è praticamente identico nel funzionamento, forse addirittura più confortevole, quindi non vedo l'ora di poter provare anche il tct, sono anche consapevole che su un'auto di tutti i giorni difficilmente un "manico" troverà un automatico elettronico etc etc che faccia meglio di lui.
Ritratto di frankviaggi
23 settembre 2010 - 18:49
Il TCT dovrebbe aiutare a limare lo stress da traffico a patto che non abbia tempi morti di cambiata che ti fanno venire più stress di uno manuale (vedi Smart). In più, su macchine sportive, dovrebbe garantire anche rapidità e precisione (vedi WW). La Giulietta, per DEmeriti del consiglio d'amministrazione, avrà un TCT del cavolo perchè non in linea con lo spirito AR, però le prestazioni fatte dalle riviste col manuale sono raggiungibili da esperti mentre col TCT è più facile ripeterle, es. accelerazione, per tutti.
Ritratto di frankviaggi
23 settembre 2010 - 18:58
Rispetto alla 147, la Giulietta perde le sospensioni multilink, pesa di pù, consuma di più, ecc... e tutto questo con un prezzo sempre più alto!! Mentre le altre Case presentano modelli con soluzioni all'avanguardia, tipo bi-fuel, materiali leggeri o altro, la Giulietta che ha? E' il solito modello standard partiro dalla 145. La Fiat ha rovinato l'AR perchè il consiglio d'amministrazione non ha dignità ed orgoglio nazionale (questo poi...) e pensa solo a guadagnare quello che gli serve, nulla di più. Chissà come la Renault vende di più e al Salone di Parigi la Citroen sfornerà auto alternative come le DS3-4 e fra poco anche DS3 cabrio. E noi?? Solo nuovi colori ed il TCT...
Ritratto di rinaldileo
11 ottobre 2010 - 21:30
ma dai... vedi che ha tante novità... rispetto ad una Golf è 10mila volte meglio..
Ritratto di rinaldileo
11 ottobre 2010 - 21:31
ma dai... vedi che ha tante novità... rispetto ad una Golf è 10mila volte meglio..
Ritratto di stelor
14 ottobre 2010 - 12:09
complimenti per la copiatura in ritardo e mal riuscita di una cosa che gli altri hanno da anni ..... oltretutto con la Giulietta gli alfisti sono accontentati per altri 20 anni !!! Complimenti di nuovo : vendetela alla VW se avete rispetto per il marchio ...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 07 novembre

VIDEO IN EVIDENZA

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser