NEWS

Per i Carabinieri 360 nuove Alfa Romeo Tonale

Pubblicato 26 ottobre 2022

La sinergia tra l’Arma e il Biscione prosegue: per la prima volta gli agenti potranno utilizzare una vettura ibrida nei loro spostamenti.

Per i Carabinieri 360 nuove Alfa Romeo Tonale

Il legame tra Alfa Romeo e Carabinieri è iniziato ormai negli anni ’50 e non sembra destinato a chiudersi. La flotta in dotazione dell’Arma si arricchirà dell’Alfa Romeo Tonale, il nuovo suv del Biscione, che arriva dopo la Giulia (i Carabinieri hanno in dotazione quelle con 2 litri turbo a benzina da 200 cavalli, qui la news, e alcuni esemplari della versione “Quadrifoglio”, da 510 CV). 

Gli agenti avranno a loro disposizione 360 Alfa Romeo Tonale, tutte nella versione con propulsore a benzina ibrido di 1.5 litri di cilindrata e 160 CV di potenza. Le vetture sono dotate inoltre cambio TCT a doppia frizione e 7 rapporti.

Le nuove Alfa Romeo Tonale potranno essere utilizzate dai Carabinieri che appartengono al Nucleo Operativo e Radiomobile, lo stesso che assicura il pronto intervento h24 e si occupa di attività info-investigativa. Anche l’Arma sembra avere compreso quanto sia importante prestare attenzione nei confronti dell’ambiente: questa è infatti la prima volta che la flotta è composta da vetture di tipo ibrido. 

L’acquisto delle auto è stato effettuato sfruttando la convenzione con Consip, piattaforma per gli acquisiti che utilizza la pubblica amministrazione, con un investimento complessivo superiore ai 30 milioni di euro. Il contratto che è stato sottoscritto tra le parti prevede che il pagamento sia effettuato in tre rate, che devono essere saldate entro il quarto trimestre di 2023, 2024 e 2025.

> LEGGI ANCHEAlfa Romeo Tonale: anche ibrida è un’Alfa

Alfa Romeo Tonale
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
284
101
76
66
120
VOTO MEDIO
3,6
3.56105
647


Aggiungi un commento
Ritratto di deutsch
26 ottobre 2022 - 11:55
4
attenzione dell'arma all'ambiente mi sembra un pò eccessivo, hanno ordinato un modello che c'è solo mild (benzina) quindi non vedo tante alternative in casa, e poi stiamo parlando di mild ovvero la base dell'elettrificazione, quella che alcuni chiamano finto ibrido
Ritratto di Pierre Cortese
26 ottobre 2022 - 13:04
1
La prima Ibrida, realmente ibrida perché full Hybrid, che l'arma ha avuto è stata la Toyota Yaris Hybrid. Sarebbe il caso di informarsi prima di scrivere gli articoli. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di deutsch
26 ottobre 2022 - 13:09
4
infatti, acquistare qualche anno fa un yaris ibrida mi la giudico una scelta "economica" acquistare nel 2022/2023 una mild ....
Ritratto di Edo-R
26 ottobre 2022 - 14:14
@deutsch non è propriamente una Mild. Può funzionare quasi come un full-hybrid, infatti la chiamano middle_hybrid.
Ritratto di deutsch
26 ottobre 2022 - 14:38
4
chiamatela mild evoluta e come preferite, non è una full e non ha i consumi di una full, ma quelli di una mild o termica tradizionale
Ritratto di Edo-R
26 ottobre 2022 - 15:17
@Deutsch ci sono diversi esempi di full-hybrid che consumano pari o più. O che in generale hanno competitor termiche che fanno meglio.
Ritratto di deutsch
26 ottobre 2022 - 15:44
4
si ma hanno 230 cv e magari trazione integrale non certo 130/160 e 2wd. cmq rav 4, kuga, kia niro, ioniq, arkana, chr, corolla vanno tutte dai 16 in su. la tonale con 130 cv non arriva a 14 come la formentor solo termica. le mild qashai, arkana fanno un pò meglio
Ritratto di alvola2023
26 ottobre 2022 - 11:57
Bene ma non benissimo. Meglio era prendere altre Giulia, senza dubbio.
Ritratto di Flynn
26 ottobre 2022 - 13:05
2
Va bene sostenere io Made in Italiy ma se avessero comprato delle pazzieschie Niooo da 653Cv avrebbero pure risparmiato.
Ritratto di giulio 2021
26 ottobre 2022 - 14:44
Ma qua siamo poveriiiiii
Ritratto di Flynn
26 ottobre 2022 - 14:49
2
Appunto. Al prezzo di una modesta Golf ti compri un Nio da 653 cv . Al prezzo in una Polo una MG4 che eventualmente possono usare come cuneo fermaporta.
Ritratto di Tu_Turbo48
26 ottobre 2022 - 17:53
@Giulio Meglio!..pensa se fossimo ricchi, vedresti le forze dell'ordine girare con delle Pazzeskie Premium made in China, con il rischio però che la gente mentre ride al loro passaggio, fà anche le classiche battute sui Carabinieri.
Ritratto di bangalora
27 ottobre 2022 - 07:58
Io avrei acquistato lamborghini, almeno un centinaio per iniziare
Ritratto di andrea120374
26 ottobre 2022 - 12:37
3
Sai che roba!!!
Ritratto di Alvolantino
26 ottobre 2022 - 12:56
Un SUV pesante e inquinante finto ibrido per stare attenti all'ambiente? Ridicolo, se avessero pensato realmente all'ambiente avrebbero preso una vera elettrica, con cui avrebbero potuto superare tutti senza inquinare! ⚡
Ritratto di Pierre Cortese
26 ottobre 2022 - 13:06
1
Superare tutti da 0 a 100. Poi le elettriche si siedono. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di deutsch
26 ottobre 2022 - 13:11
4
mettiamo anche cosa che la EV non si concilia coi compiti istituzionali ma almeno prendi una full visto che ormai ce ne sono tante
Ritratto di Ferrari4ever
26 ottobre 2022 - 13:35
1
Che ogni 2/300 km è scarica, e ci vogliono diverse ore per ricaricarla????? Hahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha.
Ritratto di Oxygenerator
27 ottobre 2022 - 07:00
Le full hybrid non si scaricano mai. Quelle sono le plug-in
Ritratto di NeuroToni
27 ottobre 2022 - 15:26
@Oxy: si ma anche quelle una volta che la batteria e prossima allo 0% diventano delle full hybrid.
Ritratto di Tu_Turbo48
26 ottobre 2022 - 17:42
@Alvolantino il trollino Bravo...così durante un lungo inseguimento si dovranno fermarsi ed aspettare un'ora per ricaricare le batterie. Così intanto i fuggitivi con l'auto termica ti salutano Adios.!!!
Ritratto di Lupo mannaro
26 ottobre 2022 - 13:30
Bene, così quando fanno gli inseguimenti non hanno il senso di colpa di inquinare!
Ritratto di Er sentenza
26 ottobre 2022 - 13:38
A qualcuno bisognera' pur darle....lol!
Ritratto di giulio 2021
26 ottobre 2022 - 14:47
Sta volta non si puiò neppure fare la battuta che ne venderanno di più alle Forze dell'Ordine che ai privati come per le Giulia, certo se non ci fosse il mercato interno...
Ritratto di Oxygenerator
27 ottobre 2022 - 07:05
Ma cavolo, solo io ancora non ne ho vista una in strada ? O la confondo con qualcosa d’altro. L’ho vista una volta sola di sfuggita.
Ritratto di Voltaren
27 ottobre 2022 - 23:47
@Ciullio: d'altronde, anche una marea di marchi cinesi sopravvivono con il mercato interno. Al di là delle dimensioni, la logica, a lei estranea, come intelligenza e buon senso, è la medesima.
Ritratto di Gratto Da Vinci
26 ottobre 2022 - 15:23
La Tonale è proprio un'auto da inseguimento brutali, senza esclusione di colpi: sportellate, speronamenti, salti, sfondamenti, ecc. Cioé, essendo praticamente scomparsa la professione di rapinatore (almeno quella non legalizzata), oggi non c'è più la più vaga concezione di quale possa essere la migliore auto "comune" per darsela né di quella per inseguirla e, possibilmente, raggiungerla. Questa la semino con qualsiasi hatchbach in commercio, Ypsilon compresa.
Ritratto di AZ
26 ottobre 2022 - 15:31
Che fregatura, le hanno pagate circa il doppio di listino (fate il conto): è vero che hanno caratteristiche speciali e costose, ma anche l'ordine non è trascurabile.
Ritratto di otttoz
26 ottobre 2022 - 18:01
Almeno euro italiani che servono a produrre in Italia
Ritratto di IloveDR
26 ottobre 2022 - 18:43
3
i Carabinieri più famosi erano quelli che andavano di pattuglia con un Fiat 900E Panorama
Ritratto di PongoII
26 ottobre 2022 - 19:55
7
Ancora prima, "appiedati" col MAB a tracolla
Ritratto di kualalumpur
26 ottobre 2022 - 19:20
Era ora tornare all Italia anche nel parco auto delle forze dell' ordine. Forza Italia!
Ritratto di Oxygenerator
27 ottobre 2022 - 09:55
Sono 400 auto,in tre anni, non 400.000.
Ritratto di kualalumpur
27 ottobre 2022 - 10:59
È l immagine che dai. Siamo stufi delle seat Leon e Skoda Octavia. Viva il nuovo corso
Ritratto di Oxygenerator
27 ottobre 2022 - 12:14
Al di là di essere stufi di vedere certe auto, mica scompariranno. Li sono e li rimangono. Non è che tutto il parco auto viene sostituito. Smettiamola con l’Italia, ed il finto patriottismo con le auto. Alfa Romeo è un’auto costruita in una fabbrica italiana, ed è l’unica cosa italiana che ha. Perchè Stellantis non è italiana. Quindi in realtá se Seat o Skoda aprissero una fabbrica in Italia, sarebbero sullo stesso piano. L’immagine di un paese si determina non dalla marca dall’auto dei carabinieri, ma dalla civiltá e dalle leggi che rispetta e fa rispettare. Dall’equità sociale e dal combattere le forme di coercizione speculativa. Non dal marchietto su un’auto.
Ritratto di lovedrive
27 ottobre 2022 - 12:26
questa è bella. perchè se comprano seat o skoda è meglio per l'italia?? l'immagine dell'italia migliorerebbe? io non capisco chi non espatria se è convinto che altrove viva meglio.
Ritratto di Oxygenerator
27 ottobre 2022 - 12:39
Ma cosa dice ? Cosa c’entra ? Dico che le cose IMPORTANTI sono altre. Non il marchietto sul cofano delle auto dei carabinieri
Ritratto di kualalumpur
27 ottobre 2022 - 15:13
Peccato che in Francia e Germania usino auto francesi e tedesche. Si chiama immagine,cosa che per una fascia sociale abituata a slot machine e burraco al bar non può comprendere
Ritratto di Oxygenerator
27 ottobre 2022 - 16:23
Non so se ha notato che prima di guardare il marchietto sul cofano delle auto dei propri rappresentanti, Francia e Germania hanno uno stato che funziona. Che non è indebitato come uno stato sud americano, come invece lo è l’Italia. E che hanno ancora aziende costruttrici d’auto sul suolo del loro paese, cosa che NON accade in Italia, visto che alfa fa parte del gruppo Stellantis che con l’Italia non c’entra nulla. O di tutto quello che è successo negli ultimi anni, non avete ancora capito niente ?
Ritratto di lovedrive
27 ottobre 2022 - 22:57
se abbiamo lo stato piu indebitato è anche perchè ci sono tanti come te , che sono convinti che tutto cio che viene dall'estero va meglio. comunque se unisci il debito pubblico al debito privato vedrai che gli italiani stanno meglio che molti altri. il popolo italiano ha molti piu soldi del popolo tedesco. poi che lo stato abbia debiti non interessa alla popolazione.
Ritratto di Oxygenerator
28 ottobre 2022 - 07:35
Ecco. Lei forse non lo sa, ma lei è proprio il prototipo italiano ( immagine diffusa nel mondo ), da chiagni e fotti. È proprio questo ragionamento classico da italiano che mi infastidisce, e che ci rende inaffidabili agli occhi del mondo. E che me li rende difficilmente digeribili anche se, non so perchè, all’estero l’italiano, poi, cambia atteggiamento ( ed ecco perchè quando piangono miseria qui sulle discussioni di al volante, non gli credo mai). Basta che sto bene io, e degli altri, chissene. È vero che la popolazione italiana, oggi è più ricca come popolo, di altre popolazioni, come è vero che abbiamo uno stato debole, perchè non pensiamo mai come un popolo, ma solo al nostro orticello. Ma cos’è uno stato se non l’insieme del popolo ? Ed infatti la nostra situazione non durerà a lungo, perchè pensare solo a se alla lunga, porta a questi risultati. Ad uno stato sempre più debole, più indebitato ed in balia degli “ altri”. Noi stiamo bene oggi per quello che i nostri nonni e padri han potuto fare. Vada a vedere la situazione dei nostri figli è vedrà subito che non sarà cosí rosea. Non è quello che compriamo all’estero il problema. Il problema è che si pensa fino al limitare del nostro giardino, del resto chi se ne fotte. Forse ancora non ha capito cos’è una multinazionale ( Stellantis ) ma il nome stesso dovrebbe suggerile qualcosa no ? Multi nazionale. Più nazioni. L’auto fintamente italiana alfa ( ex marchio italiano ), l’unico pregio italiano che ha è di essere assemblata qui in italia. Come la DR. O non ha ancora capito che le auto sono un melting pot di pezzi provenienti da tutto il resto del mondo ? Ed intendo tutto. Lei è rimasto indietro di 80 anni. Se poi pensa che, per inorgoglirsi dello stato italiano, sia sufficente partire dal marchietto su un cofano e dire forza italia, allora è messo peggio di quel che immaginavo. Il valor patrio lo si difende come stato e poi come popolo, non comprando un oggetto ( con un nome italiano ) e che evidentemente non sa come viene costruito e che di italiano ha solo una fabbrica dove si assemblano i pezzi tedeschi, giapponesi, cinesi, francesi e quant’altro.
Ritratto di kualalumpur
27 ottobre 2022 - 23:20
Guarda che del debito pubblico sei corresponsabile anche tu. Stellantis è di proprietà 15% degli Agnelli e l auto é fabbricata in Italia del progettata da italiani. Sei veramente populista di scarsa conoscenza
Ritratto di Oxygenerator
28 ottobre 2022 - 08:02
Stellantis è una multinazionale attualmente a maggioranza francese con sede fiscale in olanda. Alfa come tutte le altre auto del gruppo, lancia, fiat, peugeot, citroen, opel etc etc, monta pezzi ideati, progettati, costruiti in tutto il mondo. Cosa intendono secondo lei quando parlano di sinergie di gruppo ? Ma poi scusi, non ci arriva da solo ? Secondo lei stellantis cosí, per salvaguardare la sua personale visione di patria, spende tre volte di più e fa pezzi diversi per ogni auto che costruisce o, per sinergia di gruppo, magari, utilizza gli stessi pianali su più auto e di vari ( marchi ) o magari lo stesso impianto frenante, o gli stessi motori, o gli stessi cambi, sempre su varie auto di vari marchi ? L’unica cosa reale d’italiano è la fabbrica dove i pezzi vengono assemblati, e forse il progetto di FCA, ma non lo so, perchè poi è stato modificato da Stellantis. Io di mio poi, ho sempre pagato tutto. Se sono corresponsabile del debito pubblico non lo so. Io ho sempre pagato quel che dovevo allo stato italiano e fatto il mio dovere di cittadino. Ho studiato e lavoro da una vita. Ho lavorato molto anche all’estero e ho pagato le mie tasse anche li. Sono molto di più i soldi che io verso nelle casse dello stato italiano, di quelli che lo stato italiano fin’ora ha speso per me, per la mia istruzione e per la mia salute o per il mio mantenimento. Quindi credo di aver fatto il mio dovere.
Ritratto di kualalumpur
28 ottobre 2022 - 08:08
Alfa ha progettato una piattaforma dedicata X Giulia e Stelvio difatti se quando sterza la macchina sta sui binari lo deve all intelligenza italiana.. ma inutile perdere tempo a spiegare quelli come lei che alimentano debito comprando Skoda, ordinando su Amazon e andando in vacanza in Croazia per spendere mezzo euro in meno meritano di proseguire col reddito di cittadinanza
Ritratto di Oxygenerator
28 ottobre 2022 - 09:17
Ne avesse imbroccata una. Che fanno i progettisti stranieri, le loro auto non sterzano ? Ho comprato Audi, renault, fiat, ford, smart, bmw, lexus, ordino su amazon se ciò che cerco non lo trovo e vado in vacanza al mare, dove ho la casa, in sardegna. Lei è solo supponente. Alfa ha progettato la piattaforma e tutto il resto ? O un’auto è italiana per via della piattaforma ? Lo sa che più del 57 % dei pezzi che le compongono sono tedeschi ? Che il famoso albero in fibra di carbonio è progettato, costruito e preso in toto da un’azienda giapponese e solo montato ? Ma per favore, questo patriottismo spicciolo da quattro soldi, che oltretutto è solo un modo per non vedere dove dovremmo essere patriottici sul serio o solo un modo per essere fan di un marchio.
Ritratto di marian123
26 ottobre 2022 - 19:28
Ma quanto è brutta questa tonale? Vista dal vivo è ancora più goffa che in foto. La cupra formentor (che costa pure meno) a confronto sembra un'opera d'arte.
Ritratto di IloveDR
26 ottobre 2022 - 19:47
3
ma se ha pure vinto il premio cetto laqualunque, come migliore carrello della spesa europeo!!!
Ritratto di PongoII
26 ottobre 2022 - 20:04
7
Determinati acquisti sono più d'immagine che di sostanza. Un tempo lo "sbirro" (per la Redazione, i CC sono "militari", NON "agenti") andava a piedi e le poche auto erano esclusivamente relative al servizio in cui erano impiegate. Le FF.PP. si sono viste in giro sia con la Fiat 126 che con la (mitica) Alfa 75 e - purtroppo - anche con delle vetture che se non fosse stato per le commesse statali avrebbero terminato molto prima la produzione (Arna, Alfa 90, ecc.). In certi ambiti serve solo un mezzo per andare dal Punto A al Punto B e, generalmente, far ritorno alla "base": tutte le questioni ambientali e di stile le lascio ai friggitori di fuffa, Alvolantino in primis.
Ritratto di Il Bavarese
26 ottobre 2022 - 20:49
Ah, la 75! Ricordo che a ogni accelerata brusca (1.8ie) si apriva il cassetto portaoggetti, la retromarcia entrava solo a bestemmie da fermo, qualche spia lampeggiava spesso e volentieri. Ma se la facessero ancora, magari col 2.0 twin spark, penso che me la comprerei :)
Ritratto di lovedrive
27 ottobre 2022 - 12:31
mio padre aveva la 75 twin spark e si, qualche spia si accendeva. però poche macchine cosi belle da guidare nella curve. poi magari adesso mi sembrerebbero pochi i cavalli. però aveva 148 cv con soli 1120 kg, trazione posteriore: divertimenti puro.
Ritratto di Claudio48
27 ottobre 2022 - 17:59
Sicuramente tale è stata imposta dall' alto, ma almeno a qualcuno l'Alfa Romeo vende!
Ritratto di Claudio48
27 ottobre 2022 - 18:01
Sicuramente tale scelta è stata imposta dall' alto, ma almeno a qualcuno l' Alfa Romeo vende!