NEWS

Citroën C5 Aircross 2025: ecco quanto costa

Pubblicato 19 luglio 2025

Si aprono gli ordini della nuova generazione della Citroën C5 Aircross disponibile con motore ibrido o elettrico. In consegna dalla fine del 2025.

Citroën C5 Aircross 2025: ecco quanto costa

Basata sulla piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis, la nuova Citroën C5 Aircross è una suv lunga 465 cm. A distanza di tre mesi dalla presentazione la Casa francese apre ufficialmente gli ordini in Italia e diffonde il listino.

IBRIDA O ELETTRICA

Due le versioni disponibili al momento, ibrida ed elettrica. Alla base della gamma c’è l’ibrida, che abbina un 3 cilindri 1.2 turbo da 136 CV e un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 28 CV, alimentato da una batteria da 0,9 kWh. In totale, il sistema eroga 145 CV. L’elettrica ha 210 CV e una batteria da 73 kWh che assicura una percorrenza di 520 km (valore calcolato con il protocollo WLTP). Successivamente sarà disponibile anche una versione ibrida plug-in, quindi con batteria ricaricabile dall’esterno, per complessivi 195 CV. Tutte sono a trazione solo anteriore.

GLI ALLESTIMENTI

Tre gli allestimenti: You, Plus e Max. La Plus propone fari e fanali a led, strumentazione digitale da 10 pollici e uno schermo centrale da 13 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless destinato al sistema multimediale. Il climatizzatore è automatico bizona e il sistema Citroën Advanced Comfort Suspension dovrebbe assicurare una marcia fluida. Tra le dotazioni di assistenza alla guida figurano il cruise control adattivo con funzione Stop & Go, i sensori di parcheggio posteriori e il sistema di frenata automatica d’emergenza. Presenta anche il sistema keyless, l’interno Urban con sedili in tessuto nero e grigio, mentre i cerchi in lega sono da 18 pollici per la versione ibrida e da 19 pollici per quella elettrica.

I PREZZI DI LISTINO

VERSIONE ALLESTIMENTO PREZZO
Hybrid 145 CV Automatico YOU €33.990
  PLUS €36.990
  MAX €39.990
Elettrico 210 CV - 520 km YOU €37.690
  PLUS €40.690
  MAX €43.690


La You Plus aggiunge i finestrini posteriori oscurati, il sistema multimediale con la navigazione 3D, quattro porte USB, ricarica wireless per smartphone migliora la fruibilità quotidiana, retrocamera a 180 gradi con sensori anteriori, sedili in tessuto e TEP in colorazione Metropolitan Blue e con la possibilità di regolare lo schienale dei sedili posteriori, dotati di bracciolo centrale, cerchi in lega da 19 pollici in finitura nera per l’ibrido, mentre sull’elettrico restano i diamantati Moondust. 

Il top di gamma è rappresentato dall’allestimento Max, che prevede fari Matrix led, l’head-up display, il volante riscaldato e il sistema Clean Cabin con sensori per la qualità dell’aria. I sedili anteriori, rivestiti in TEP Premium blu, sono riscaldati, con il lato guida regolabile elettricamente e dotato di memoria. Il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida Drive Assist 2.0 è di serie e include il mantenimento di corsia attivo, il riconoscimento avanzato della segnaletica e la guida semi-autonoma. Di serie anche il VisioPark 360°, che abbina otto sensori di parcheggio e quattro telecamere per una visuale completa dell’ambiente circostante.

OPTIONAL E PACCHETTI

Tra gli optional il tetto panoramico, che costa 1.250 euro, la pompa di calore per l’elettrica da 850 euro. Tra i pacchetti, il Tech Pack prevede il portellone posteriore elettrico e il “pacchetto” di sistemi di assistenza alla guida Drive Assist 2.0.

Citroën C5 Aircross
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
16
13
9
26
58
VOTO MEDIO
2,2
2.20492
122


Aggiungi un commento
Ritratto di The Boss of cars
19 luglio 2025 - 11:02
Prezzi sorprendentemente buoni
Ritratto di Giulk
19 luglio 2025 - 11:21
Ehhhh più di 35mila euro per avere il solito 1.2 psa finto ibrido, un affarone :)
Ritratto di The Boss of cars
19 luglio 2025 - 11:24
Parliamo di un Suv da 4,65m. Fatti due conti vedrai che il prezzo è buono per i listini elevati di oggi. L'unica cosa decente del 1.2 MHEV è l'ibrido quasi da Full, ma cosa stai dicendo?
Ritratto di giocchan
19 luglio 2025 - 12:07
Giudicare le auto con i cm è una roba un po' fuorviante: se ci si fa prendere la mano, C3 Aircross diventa una segmento C, ecc... C'è però da registrare un deciso calo dei listini Citroen, a oggi C5 Aircross parte da 39k... in pratica Stellantis sta facendo con C5 quello che ha già fatto con C3. Bisognerebbe vedere il prezzo in concessionaria, probabilmente sul vecchio prezzo c'erano da applicare sconti sensibili...
Ritratto di The Boss of cars
19 luglio 2025 - 12:09
Cosa vuoi dire? C5 Aircross rimane segmento C anche se ingrandita, parlavo di più spazio disponibile a prezzo inferiore.
Ritratto di giocchan
19 luglio 2025 - 12:28
Per capirci: vedo questa, poi vedo il Bigster... 1.8 full hybrid 4 cilindri da 155cv, prezzo 29.3k... se poi ci si accontenta del 1.2 MHEV (col manuale), il prezzo scende a 24.8k... Sinceramente mi sembrano soldi spesi meglio.
Ritratto di The Boss of cars
19 luglio 2025 - 12:35
Direi che ci sono differenze importanti a livello telaistico, tecnologico e di rifiniture tra le due. Bigster è una duster allungata, C5 Aircross in promo a 29900€ è un altro livello.
Ritratto di giocchan
19 luglio 2025 - 12:52
Non sono d'accordissimo. Sul telaio, non mi pare di vedere multilink su questa C5, alla fine stiamo parlando di robe simili: che Bigster sia una Sandero allungata (tipo Tonale...) non ci piove... mentre C5 usa STLA Medium... ma alla fine farà tutta questa differenza? Per me no, una volta che lo spazio interno è quello, sempre di grossi furgoni stiamo parlando... non penso proprio ci sia tutta questa differenza quando prendi una curva, ecc... Per la tecnologia: stessa roba... anzi, una ha un motore 3 cilindri che periodicamente presenta una problema nuovo da rattoppare. Sulle finiture: mi piacerebbe toccare con mano C5 You per fare un confronto... per me il risultato non è affatto ovvio. Detto questo, sull'aspetto non discuto, questa C5 mi piace - come tante altre Stellantis (in generale fanno auto con un buon design, è innegabile).
Ritratto di The Boss of cars
19 luglio 2025 - 12:56
Il telaio non è neanche paragonabile, guarda il test dell'alce della Bigster poi dimmi come ne pensi allora. Sulle finiture non c'è confronto, e stiamo parlando di Citroen non di chissà chi...
Ritratto di Gasolone xv
20 luglio 2025 - 07:14
1) Come fai a dire che sulle finiture non c'è confronto senza averla manco vista 2) le nuove C3 / C3 aircross a livello di finiture sono imbarazzanti , peggio di Dacia o MG, se questa mantiene il family feeling molto meglio una bigster 3) Dacia ha tolto il diesel ma offre il gpl , chi compra queste auto spesso viaggia parecchio anche solo nel week end e l'offerta motori fa pena 4) il 1200 stellantis ormai e sputt@nato in ogni angolo d'Europa persino la nuova generazione che doveva risolvere tutto è già sotto richiamo per problemi gravi
Ritratto di The Boss of cars
20 luglio 2025 - 08:26
1) Guarda la recensione, sia di Bigster che di C5 Aircross, non ci vuole molto e mostrano bene i materiali e finiture utilizzate. 2) Si, si vede dalle recensioni, guardale appunto. 3) GPL ottimo e un bel punto a favore, ma questo non rende la Bigster migliore a livello telaistico o qualitativo. Guardati le prove di guida e il test dell'alce , è abbastanza ridicola. 4) Si, ma non è l'unico motore a listino e fa il paio con l'ibrido e l'elettronica abbastanza scadente della Renault.
Ritratto di Gasolone xv
20 luglio 2025 - 09:14
Invece l'elettronica Fiat/PSA è nota per l'affidabilità ...
Ritratto di The Boss of cars
20 luglio 2025 - 09:15
Comprati la Bigster che ti devo dire, è come se stessi affermando che la Bigster è migliore di Austral. (C5 Aircross come le altre Medium sono rivali dirette di Austral).
Ritratto di Gasolone xv
20 luglio 2025 - 16:20
Beh si tra una Bigster e una austral tutta la vita Bigster , scava scava la sostanza è la stessa
Ritratto di jackari
22 luglio 2025 - 13:33
Magari qualche pannello fonoassorbente la Citroen ce l'ha
Ritratto di Misto_Collinare
20 luglio 2025 - 09:32
Di “un altro livello” è anche quel reiterato fallimento del tre cilindri PureTech, soggetto a guasti critici anche dopo la sostituzione della cinghia in gomma con la catena.
Ritratto di Puppamelo
19 luglio 2025 - 12:13
ma quali buoni !!!!!!!! ...una macchinina da 15/18k venduta a 35 ...ahahhahahah ....vi hanno fatto il lavaggio del cervello !
Ritratto di The Boss of cars
19 luglio 2025 - 12:23
Certo Mr. Puppa, magari se apri un listino ogni tanto ti puoi fare un'idea invece di sparare cifre a caso.
Ritratto di Puppamelo
19 luglio 2025 - 13:43
comprala e' un affare !
Ritratto di The Boss of cars
19 luglio 2025 - 13:44
Gomblotto!!!
Ritratto di Puppamelo
19 luglio 2025 - 14:21
se ne riparla dopo che avrai sorpassato (se ci arrivi) i 50000 km ....quando fermo su strada col motore fumante starai a contare le scie chimiche sul cielo ....Gombloddo
Ritratto di The Boss of cars
19 luglio 2025 - 14:25
Nomen Omen. Buona serata.
Ritratto di GG64
21 luglio 2025 - 07:20
Io viaggio parecchio, ora sono in Sardegna e spesso sui carri attrezzi vedo noti brand tedeschi...
Ritratto di Tfmedia
19 luglio 2025 - 15:05
2
+1000
Ritratto di Revenge
19 luglio 2025 - 12:13
concordo, qui si un parla di una SUV da famiglia, hibrido e moderno. Con quei soldi di compri una A3 a gasolio
Ritratto di jackari
22 luglio 2025 - 13:34
Eh già. In questi tempi di sanzioni e quote produttive i prezzi del 2019 ce li sogniamo.
Ritratto di deutsch
19 luglio 2025 - 12:20
4
Parte da ben meno di 35 ed e' in promo a 29900
Ritratto di Tistiro
20 luglio 2025 - 12:05
Devono disfarsi del peggior motore esistente
Ritratto di AndyCapitan
22 luglio 2025 - 15:20
4
....aiutooooo....possiamo montare dietro i fari del vecchio BX?....quelli anneriti?.....ma che sono ste alette....orrendeeeeeeeeeeeee : /
Ritratto di Trattoretto
25 luglio 2025 - 15:22
Infatti. Tra l'altro non ha neanche l'aspetto cheap come le varie Dacia o la linea da pensionati come le Skoda. Come al solito arrivano i soliti a criticare il 1.2 cosiddetto Puretech, che di Puretech non ha oggi più nulla, viste le tantissime modifiche. Credo che anzi ormai convenga comprare i modelli con i nuovi 1.2 proprio perché è un motore che è stato talmente sotto i riflettori che ormai tutti i difetti sono emersi e risolti, a differenza della concorrenza.
Ritratto di probus78
19 luglio 2025 - 11:11
Senza nulla togliere all'eccellente qualità dei PureTech o delle Bev prodotte Stellantis, Fossi costretto a prendermi questo "bidone" unica versione proponibile sarebbe la plug in. Chissà i costi però.
Ritratto di Quello la
19 luglio 2025 - 11:20
Sempre con il 1.2, caro probus?
Ritratto di The Boss of cars
19 luglio 2025 - 11:26
Il PHEV è 1.6 non 1.2
Ritratto di Quello la
19 luglio 2025 - 11:33
Grazie, carissimo Boss.
Ritratto di giocchan
19 luglio 2025 - 12:10
Considerando che una PHEV si porta dietro una valanga di problematiche, e vedendo negli ultimi anni il modo in cui Stellantis li affronta: ti fideresti per davvero di comprare una PHEV da loro?
Ritratto di probus78
19 luglio 2025 - 12:48
Assolutamente no, caro Giocchan, però lo considererei il male minore rispetto al PureTech o alla Bev Stellantis.
Ritratto di giocchan
19 luglio 2025 - 13:12
Non saprei... io, in generale, vedo le PHEV (un po' tutte), come una grossa "bomba" pronta ad esplodere. È un'auto che ha senso se la ricarichi ogni giorno, giusto? Perfetto, se quella batteria si fa un ciclo di ricarica al giorno (specialmente le PHEV con batteria "piccolina" NCM da 10kWh, quelle che in elettrico fanno 50km). 5 anni, siamo sui 1500-1800 cicli... la batteria non sarà da buttare, ma nuova non è di sicuro. Che succede dopo 10 anni? Per me ci sono altissime probabilità che vada sostituita in toto... e i prezzi sono folli. Se vai su evclinic.eu, si leggono prezzi esorbitanti, che superano di tanto il valore di un'auto di 10 anni (spesso il pacco batteria di una PHEV così costa come quello di una BEV grande il quadruplo!). Ecco, se poi parliamo di Seal U, con batteria LFP da quasi 20kWh, magari sono un po' più tranquillo... ma quella è veramente il "minimo" che prenderei in considerazione. Il grosso equivoco delle PHEV per me è che la gente le guida cercando di usarle come delle EREV: consumi la batteria, poi vai col termico, ma facendo così una batteria da 10kWh la demolisci. Vanno invece usate come delle full hybrid con batteria enorme: secondo me, andrebbero fatte funzionare sopratutto in modalità "ibrida", partendo magari con la batteria carica magari al 50%, in modo da avere spazio per sfruttare (ad esempio) la discesa da una montagna, o altre situazioni vantaggiose (dove la batteria di una full hybrid non riuscirebbe a incamerare abbastanza energia).
Ritratto di probus78
19 luglio 2025 - 13:38
La durata di un pacco batteria PHEV non l' avevo mai considerata. Sinceramente non so nemmeno se il powertrain PHEV 1.6 Stellantis funga da full Hybrid in condizioni normali. Quel che so di certo è che non prenderei mai un 1.2 PureTech o una Bev Stellantis (essendoci sul Mercato prodotti decisamente migliori).
Ritratto di Santhiago
19 luglio 2025 - 16:10
Vero, è in più, il problema non si elimina se, comunque, si scarica e ricarica in viaggio
Ritratto di glfp
19 luglio 2025 - 22:02
con tutto il rispetto, ma tutte ste congetture sono tue elucubrazioni o fondate da fonti affidabili ? Perché a me sembra un ragionamento molto campato per aria..
Ritratto di giocchan
20 luglio 2025 - 00:45
Una batteria NMC dura tra i 1000 e i 2000 cicli: se l'auto (diciamo una BEV) ha un'autonomia di 300km, questo vuol dire tra i 300000 e i 600000 km di vita... ma se l'autonomia è di 50km, questo numero va diviso per 6. Ripeto, supponendo di usare una PHEV come se fosse una BEV: parti in elettrico, e fai quanti più km possibili, poi passi al termico solo quando la batteria è completemente scarica. Poi, per carità, le PHEV sicuramente saranno in grado di andare anche quando magari la capacità della batteria è ridotta al 20%... ma i miracoli continuano a non essere di questo mondo... PS: guardati un po' di articoli su evclinic.eu, poi mi dici quanto siano ragionamenti campati in aria...
Ritratto di puccipaolo
20 luglio 2025 - 13:19
8
Una mia collega dopo 3 mesi di full hybrid ( senza mai caricarla alla rete) gli è morta in mezzo alla strada… neanche le 4 frecce funzionavano e l’officina Le ha detto che era meglio prenderne un’altra …. Lo fanno dice…era ina Lynq &Co fortuna che era Herz altrimenti oltre alla spesa metti in conto un fermo auto… da definirsi
Ritratto di Quello la
19 luglio 2025 - 11:21
Tanta roba per il prezzo, chissà dove hanno risparmia… ah già, sotto il cofano…
Ritratto di Rush
19 luglio 2025 - 11:23
-:)))
Ritratto di Miti
19 luglio 2025 - 11:30
1
Facciamo così... Io sono qui, la Stellantis la... tra di noi la grande muraglia che di sicuro la vedi dal Marte. Comunque, come design credo che mancano un "paio" di strisce a led sul frontale, poi sulla porta, poi sul cofano poi sui parafanghi , poi ... ho esagerato? Io voglio essere ben visibile !!!!
Ritratto di forfait
19 luglio 2025 - 11:26
Considerando il prezzo della bev, quello della 1.2 mhev mi sembra piuttosto ingente. La C3 fa molto meglio (scarto attorno ai 7k). Insomma, sta 5 mi sa bocciata in termini di come il marchio sembrava (astutamente) si volesse riposizionare
Ritratto di giocchan
19 luglio 2025 - 12:11
Hanno pure levato 3k sul prezzo della vecchia C5 Aircross 1.2 MHEV Plus!
Ritratto di forfait
19 luglio 2025 - 12:19
Sì ma se permetti io voglio un davvero ottimo valido motivo per continuare a non comprare bev, altrimenti Addio termiche! :)
Ritratto di giocchan
19 luglio 2025 - 12:31
Se proprio sei innamorato di questa C5, Stellantis te la vende pure BEV eh... 37.7k e passa la paura. È un affarone, sono solo meno di 2000e in più rispetto alla 600e!
Ritratto di forfait
19 luglio 2025 - 12:37
Invero, battuta di sopra a parte, l'unica "elettrica" che mi interessa/interesserà attualmente dell'intero Gruppo franchitalico è la 500, non appena che mo' esce pure mhev :)))
Ritratto di forfait
19 luglio 2025 - 12:39
*era pure questa una battuta, eh. sto solo un po' calcando la mano su un febbrile acquisto che comunque (a prescindere dal modello, che già questo chissà poi...) spererei a prescindere di non dover affrontare per almeno un altro quinquennio :)
Ritratto di giocchan
19 luglio 2025 - 12:56
trnq :D
Ritratto di forfait
19 luglio 2025 - 15:33
k ;/
Ritratto di Il Bavarese
19 luglio 2025 - 11:51
Cara redazione, quando scrivete “abbina un 3 cilindri 1.2 turbo da 136 CV” , come mai vi dimenticate sempre di aggiungere, a scelta, “il solito” oppure “puretech” ?
Ritratto di probus78
19 luglio 2025 - 11:58
Perché trattasi del "nuovo" 1.2 PureTech dotato di catena non cinghia. Perché confondere il "nuovo" propulsore esente da problemi con quello vecchio ormai superato? Perché ha problemi anche quello nuovo? Vero ma sono problemi diversi.. :))))
Ritratto di Puppamelo
19 luglio 2025 - 12:15
quello nuovo e' un accrocchio su un motore accrocchiato ....poi puoi cambiare anche il nome e specificare anche che e' quello nuovo ma pur sempre un motore accrocchiato rimane
Ritratto di probus78
19 luglio 2025 - 12:50
Ma infatti il mio commento era ironico :)) pare che il "nuovo" sia pure peggio del vecchio. In generale cmq io non prenderei mai propulsori a catena.
Ritratto di jackari
22 luglio 2025 - 13:39
Fonte sulle problematiche del nuovo motore... Finora ho letto solo idiozie.. La catena dovrebbe durare tutta la vita del motore....in teoria
Ritratto di Puppamelo
25 luglio 2025 - 09:24
anche oltre ...la puoi staccare e metterla al collo e fare il ragazzo trendy
Ritratto di Vadocomeundiavolo
19 luglio 2025 - 12:08
Almeno questa c’è 4 cilindri senza la ricarica alla Spina ?
Ritratto di giocchan
19 luglio 2025 - 12:31
Il 1.2 Puretech dovrebbe andare bene a chiunque
Ritratto di capobutozzi
19 luglio 2025 - 12:46
Prezzi fuori di testa
Ritratto di ilariovs
19 luglio 2025 - 13:14
Vorrei spezzare una lancia a favore di questa e3008 ehm... C5 aircross. Fra la e3008 73KWh e la 97 KWh ci sono 5500€ (neanche tanti X 25KWh di batteria), sulla e3008 siamo a 701Km WLTP e motore da 230CV. Ora questo vorrebbe dire che in allestimento MAX staremmo sotto i 49K€ con questa. Non è certo regalata e NON avere la PdC di serie su auto da 43/50K€ è un pugno in un occhio (800€). Però l'allestimento MAX tolta la miopia della PdC è ben accessoriato con 700Km WLTP non sarebbe affatto male.
Ritratto di Tfmedia
19 luglio 2025 - 14:15
2
Non ciò capito na mazza, ma se lo dici tu sarà meglio...
Ritratto di ilariovs
19 luglio 2025 - 14:38
Ho detto solo che la C5 aircross, seantiene la differenza di prezzo che c'è oggi fra la e3008 da 73 e 97KWh a pocoeno di 50K€ offrirà una BEV ben accessoriata con PdC e con 700Km WLTP. 50K€ non sono pochi ma un CSUV da 230CV, ben accessoriato, anche termico non te lo regalano.
Ritratto di Ilmarchesino
19 luglio 2025 - 21:12
3
Siamo in due
Ritratto di Gordo88
19 luglio 2025 - 23:31
1
Ahahah
Ritratto di Quello Li
19 luglio 2025 - 14:09
LA VOGLIO ESCLUSIVAMENTE CON QUEL GIUIELLO DELLA TECNICA FRANCESE. IL 1.2 DI CUI SI DECANTANO LE LODI IN OGNIDDDDOVE E SU TUTTO IL GLOBO TERRAQUEO.
Ritratto di Tfmedia
19 luglio 2025 - 14:17
2
Articolo super marchetta di allaSpina per un quadriciclo da horror...
Ritratto di LINARRoma
19 luglio 2025 - 14:48
e' evidente che Stellantis fa sfornare a ripetizione Citroen, Peugeot, DS...................fiat la segmento C non se ne parla piu'.....la grandePanda dopo un massacro di pubblicita' non se ne vede una in giro.......maserati e Lancia morte .....le nuove stelvioe giulia si parla del 2028ahahahaha....................mentre la sconosciuta DS fa la n8 e a brevissimo altro
Ritratto di jackari
22 luglio 2025 - 13:40
Il mercato italiano è morto. Con gli italiani pure....estinti praticamente
Ritratto di Oxygenerator
19 luglio 2025 - 16:35
Non male la versione elettrica. Ora tutto sta a fidarsi o no.
Ritratto di christian73
19 luglio 2025 - 16:45
2
Solito motore 1.2 pieno di guai, anche questo cha ha la catena di distribuzione, ha in corso un richiamo e ormai Stellantis ( o meglio Peugeot) non sa più azzeccarne una con i motori termici e ibridi, forse era meglio usare i motori Fca, dato che anche il 1.5 hdi ha i suoi problemi e comunque un diesel magari ibrido ci sarebbe stato bene su una vettura di questa stazza
Ritratto di jackari
22 luglio 2025 - 13:41
Pure sti furboni dell'ex gruppone pare che non ne azzecchino più una. Il firefly è pessimo e pare più parente del twinair che non del Fire. I Multijet erano semplicemente troppo vecchi.
Ritratto di stefbule
19 luglio 2025 - 17:25
12
Le auto stellantis, per una questione di affidabilità, forse e dico forse, hanno convenienza se comprate usate con una diminuzione del 40-50% del prezzo rispetto al nuovo. Io non le vorrei neanche regalate.
Ritratto di Laf1974
19 luglio 2025 - 17:46
Ma com'è che hanno la capacità di incessirle le auto. Quando il restyling è peggio del modello che sostituisce.
Ritratto di Carlo959
19 luglio 2025 - 17:53
In effetti la versione EV, ovviamente con il mutilink, offre non poco a una cifra piuttosto competitiva - forse però, a chi fosse interessato nello specifico, converrebbe attendere e valutare anche il listino (o, meglio, il costo effettivo) della prossima "long range" da, se non erro, 97KwH.
Ritratto di Claudio Tolli
19 luglio 2025 - 18:48
Il precedente modello aveva un look suo, questa invece è identica tante alte. 33k per avere un 3 cilidri fa scappare da ridere. Piuttosto che questa allora molto meglio la opel frontera e hai spazio da vendere o una suzuki s-cross che almeno in quanto ad affidabilità è nettamente superiore. Altro modello stellantis che merita la bocciatura senza appello.
Ritratto di Ilmarchesino
19 luglio 2025 - 21:15
3
Sono 11k a cilindro ))
Ritratto di Claudio Tolli
19 luglio 2025 - 18:51
Non parliamo poi dei putetech 1.2 gen3, richiamti perchè prendono fuoco. Era quasi meglio prima. Aggiungo che i modelli che ho citato costano 10k in meno e offrono le stesse identiche cose. Ovviamente questa auto è palesemente overprezzata per gli allocchi che la compreranno. Ribadisco la bocciatura senza appello eh!
Ritratto di alex_rm
19 luglio 2025 - 19:23
A 35000€ mi prendo la nuova Mazda cx5 con il 2500 ibrido altro che questo cassone ignobile
Ritratto di Ilmarchesino
19 luglio 2025 - 21:16
3
A 35k trovi un Q5 usato di 3 anni
Ritratto di AZ
19 luglio 2025 - 19:38
Favole moderne: "...una batteria da 73 kWh che assicura una percorrenza di 520 km..."
Ritratto di deutsch
21 luglio 2025 - 13:56
4
se vai come nel ciclo wltp evidentemente si , se vai come ogni guidatore evidentemente no, come tutte
Ritratto di Vinbroken
19 luglio 2025 - 19:50
Considerando che dovrebbe essere una delle vetture più grandi della citroen, come prezzi non mi sembra cosi fuori logica, poi se la vogliamo comprare a 20k euro direi che siamo fuori di testa noi. Altra cosa è montare anche su un'auto cosi grande il 1.2; anche se mi piacesse l'auto, sarebbe uno dei motivi per cui non la acquisterei
Ritratto di Pepetto
19 luglio 2025 - 20:16
Non male…
Ritratto di Gasolone
19 luglio 2025 - 20:29
Ennesimo bidone con il 1.2 puretech
Ritratto di Ilmarchesino
19 luglio 2025 - 20:56
3
Con riferimento al.articolo su i bagagliaio perché nn dite quanto è.grande?? Un auto da 4.65 deve avere almeno un 500. Di bag. Io mii lamento della 159 che è stretta nn capiente figurati questa.. Però.il.prezzo è on linea
Ritratto di Danza
19 luglio 2025 - 21:17
Secondo me non è male. Peccato che si porti in dote quel disastro di motore che trascinera' nel baratro Stellantis.
Ritratto di Ilmarchesino
19 luglio 2025 - 21:19
3
Io quando compro un auto. Vedo che motore ha.poi Cavalli poi la coppia.poi il bagagliaio.poi mi siedo al volante e ne valuto il confort. Poi valuto i consumi e gli optional che ci sono e valuto se non serve per quello che mi serve. Oggi invece se nn sei in ingegneria elettronico nn sei in Grado di comprarla allora vai sul usato di auto che conosci.
Ritratto di Gordo88
20 luglio 2025 - 00:02
1
Salvo giusto l' interno con il tablet integrato in plancia e non penzolante.. per il resto è pessima in tutto, sarà per questo che la prezzano non esagerata
Ritratto di alex_rm
20 luglio 2025 - 12:22
Non hanno un buon futuro se finanche mg hs o una jaeco fanno auto più gradevoli
Ritratto di Ronbo
20 luglio 2025 - 13:02
Non capisco la strategia marketing di Stellantis. Come per altre SUV, la C5 Aircross, l'Opel Frontera e la prossima Fiat Pandissima/Multipla sono macchine identiche per dimensioni, molto simili nel design (condividendo molte parti anche di carrozzeria e vetratura) e con prezzi quasi sovrapponibili. In termini specifici questa è cannibalizzazione pura. A cosa dovrebbe servire? A vendere di più, non credo.
Ritratto di Ronbo
20 luglio 2025 - 13:05
Correggo, la Fiat Pandissima/Multipla sarà il clone della C3 Aircross e della Frontera, ma il discorso è lo stesso. Anzi peggio, perchè almeno con Grandland e C5 Aircross hanno fatto due auto uguali, ma almeno la Peugeot 3008 è piuttosto diversa e con finiture migliori.
Ritratto di Beppe_90
20 luglio 2025 - 22:16
Al primo impatto con i prezzi improponibili che ci sono oggi avrei pensato dai 40 in su.. poi leggo e parte dai 34…in questo caso sicuramente mi ha sorpreso ad esser sincero per suv così medio grande (che poi è inguardabile ed ha un pessimo motore e un altro discorso)
Ritratto di Kappa18
21 luglio 2025 - 02:14
L'attuale C5 Aircross ha interni con materiali morbidi, ottima insonorizzazione e sospensioni, questa mi sembra costruita molto al risparmio. Vedremo.
Ritratto di alex_rm
21 luglio 2025 - 21:22
La c5 aircross(avuta più volte a noleggio) ha interni in plastica da dacia
Ritratto di Kappa18
22 luglio 2025 - 02:08
Non credo proprio, guidata e provata come passeggero piu' volte, plastiche morbide sui pannelli porta e cruscotto. Sospensioni e sedili ottimi. A meno che non abbiamo testato versioni molto diverse.
Ritratto di FABRI63
21 luglio 2025 - 09:22
hanno messo "random" sulla pressa delle lamiere. il terzo finestrino raramente così posticcio. led a caso ovunque. un motivo per comprarla ....?
Ritratto di ziobell0
21 luglio 2025 - 10:20
@fabri: il taglio random serve a differenziare il più possibile dalle altre N versioni su altri marchi. Questa roba cosa sarebbe? Una Compass, giusto? Probabile ci sia un generatore AI di lamiere e LED sparati alla membro di segugio per dire al consumatore che è un'auto originale, nuova, inedita ecc ecc
Ritratto di maximax
21 luglio 2025 - 13:58
jaecoo sta facendo scuola negli interni, i cinesi insegnano...
Ritratto di vroomvroom
21 luglio 2025 - 13:58
io non sono davvero nessuno per dire ad altri come fare il loro mestiere e me ne guardo bene. Mai 40k che non ho da spendere per una vettura, non li andrei a chiedere a nessuna finanziaria per poi regalarli ad un gruppo che piazza prodotti motorizzati o elettrificati in questo modo. La crisi del marcato dell'auto saranno l'incertezza, i prezzi lievitati (tra gli altri) ma anche prodotti (davvero troppi) molto ma molto poco appetibili. secondo me.
Ritratto di Pellich
21 luglio 2025 - 14:54
Tutte meccanicamente/motoristicamente uguali e, salvo rare eccezioni riservate alle elettriche più potenti, solo a trazione anteriore queste C-SUV di Stellantis.. zero anima, indistinguibili alla guida l'una dall'altra.
Ritratto di manuel1975
21 luglio 2025 - 23:56
ancora con quel 1.2 3 cilindri che si rompe
Ritratto di SAUZER1975
22 luglio 2025 - 14:25
Interni brutti motore pessimo......
Ritratto di David Nullo
22 luglio 2025 - 15:11
Veramente orrenda. un 1.2 di 4.65m che sembra una Toyota Rav4 ordinata su Temu.
Ritratto di gainfranco
24 luglio 2025 - 15:27
la linea è bella, la qualità è tutta da scoprire ed il discusso1199 è sempre presente !!!
Ritratto di dkc powered
24 luglio 2025 - 19:09
I pure tech li devono eliminare...io se devo comprare una stellantis solo elettrica mi fido.....che poi non vendono neanche bene quella,però i motori fiat erano migliori...speriamo un giorno riprendono a costruirli in italia....in italia motori e all'estero telaio....farebbero bella figura...
Ritratto di gpflo
10 agosto 2025 - 08:26
bastava mettere due strapuntini dietro e renderòa 7 posti per vendere almeno 5000 auto in più. Non si capisce perchè i cinesi lo fanno sempre e le europee dormono.......

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 12 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser