NEWS

Crash test Euro NCAP: C4 Cactus, Classe V e X-Trail

20 ottobre 2014

Cinque stelle per la Mercedes V e per la Nissan X-Trail, “solo” quattro per la Citroën C4 Cactus.

Crash test Euro NCAP: C4 Cactus, Classe V e X-Trail
La crossover anticonformista CitroënC4 Cactus, la suv Nissan X-Trail e la monovolume Mercedes Classe V sono le “protagoniste” dell’ultima sessione di crash test effettuata dalla Euro NCAP, l’ente europeo chiamato a valutare il grado di sicurezza delle vetture in commercio. Se Classe V e X-Trail hanno ottenuto il massimo punteggio, la C4 Cactus non è andata oltre le 4 stelle a causa soprattutto di una scarsa dotazione di sistemi di assistenza alla guida. 
 
CitroënC4 Cactus
 
 
Ha provato a stupire il settore con gli ormai famosi “airbump”, i cuscini di protezione sulle fiancate che uniscono forma e funzione proteggendo la carrozzeria dai piccoli urti da parcheggio. Ma che nulla possono nei sempre più severi crash test. La francesina ha comunque ottenuto 4 stelle grazie a risultati tutto sommato soddisfacenti nella protezioni per adulti, bambini e pedoni (dove ha fatto meglio delle altre “concorrenti”). Nel test di urto frontale, l’abitacolo della CitroënC4 Cactus è rimasto stabile riuscendo a garantire una buona protezione per ginocchia e femori di conducente e passeggero. Nell’impatto contro una barriera laterale e in quello contro un palo, tutte le regioni del corpo sono ben protette, eccezion fatta per il petto (rispettivamente adeguata e marginale). Nessun problema per il colpo di frusta. Se nell’impatto laterale i manichini dei bambini sono adeguatamente contenuti nei seggiolini, risulta solo marginale la protezione della testa di un bambino di un anno e mezzo in caso di impatto frontale. Ad esclusione dei montanti del parabrezza rigidi, la protezione per i pedoni è buona o adeguata in tutti i settori. La dotazione di sicurezza è limitata al minimo indispensabili: sono di serie il controllo di stabilità, l’avvisatore acustico per le cinture e il limitatore di velocità. 
 
Mercedes Classe V
 
 
La Mercedes Classe V, identificata dall’Euro NCAP come veicolo aziendale e familiare, svetta per la protezione di adulti (93%) e bambini (87%) e per la ricca dotazione di sistemi di sicurezza (85%). La protezione degli adulti è risultata buona per tutte le regioni del corpo di conducente e passeggero in tutti e tre i tipi di test. Solo il torace del conducente assicura una protezione adeguata o marginale in caso di impatto frontale e di urto laterale contro un palo. Buona la protezione da colpo di frusta. Non sono stati registrati movimenti eccessivi della testa dei bambini sia di un anno e mezzo che di tre anni e, nell’impatto laterale, entrambi i manichini sono adeguatamente contenuti nei seggiolini. A causa dell’altezza del veicolo, non sono stati effettuati test di protezione dei pedoni contro il bordo anteriore del cofano. Il paraurti ha ottenuto il massimo punteggio mentre il cofano offre una protezione per lo più adeguata o buona. Rigidi (e pericolosi) i montanti del parabrezza. L’Attention Assist (riconosce la stanchezza del guidatore), il sistema di prevenzione delle collisioni e il Pre-Safe (a collisione imminente serra le cinture, ottimizza la posizione degli occupanti, chiude finestrini e tettuccio) valgono alla Classe V una nota di merito. 
 
Nissan X-Trail
 
 
Cinque stelle anche per la Nissan X-Trail, forte di risultati soddisfacenti in tutte le aree di valutazione. Buona o adeguata la protezione degli adulti in caso di impatto frontale e laterale, solo marginale quella del torace nel più severo test di impatto laterale contro un palo. Buona la protezione in caso di tamponamento contro il colpo di frusta. La X-Trail ha ottenuto il massimo punteggio per la protezione del manichino da un anno e mezzo; leggermente alta la tensione del collo del manichino di tre anni. Nell’impatto laterale i corpi vengono adeguatamente contenuti nei seggiolini. Ottimi risultati per le gambe dei pedoni in caso di impatto con il paraurti, buona o adeguata la protezione offerta dal bordo anteriore del cofano e dal cofano stesso. Al solito, la rigidità dei montanti offre una scarsa protezione. A richiesta la frenata d’emergenza e l’avviso di cambio di corsia involontario che, si presume, possano equipaggiare la maggior parte dei veicoli venduti.


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
20 ottobre 2014 - 12:17
1
devo dire che il Classe V mi ha stupito, generalmente auto di questo genere non arrivano alle tanto ambite 5 stelle! Ma anche la X-Trail ha ottenuto ottimi risultati, soprattutto nello scontro laterale dove spicca la protezione riservata ai più piccoli! Dalla Citroën invece mi sarei aspettato di più, ma considerando che i Crash Test sono diventanti molto più severi credo che anche la francese abbia ottenuto un buon risultato!
Ritratto di lapietradario
20 ottobre 2014 - 19:28
1
beh direi che se la sicurezza si votasse con punteggi da 0 a 10, la c4 cactus si meriterebbe 9
Ritratto di piccoloanto
20 ottobre 2014 - 12:29
nell prossimo anno i test sarannano piu severi e l' esp dovra essere di serie sutti i modelli nuovi e altri dispositivi di serie ormai indispensabili e obbligatori che non elenco perche sono innumerevoli come l'avviso di chiamata s.o.s o l' sensore che avverta se ci scordiamo un bimbo in auto non sarebbe male ?
Ritratto di osmica
20 ottobre 2014 - 15:52
L'Esp e' gia' obbligatorio
Ritratto di lucaruddhi
21 ottobre 2014 - 09:32
serve solo a risparmiare sul comparto sospensivo risultato: sono piu pericolose adesso che negli anni 90
Ritratto di osmica
21 ottobre 2014 - 09:51
Infatti i morti sulle strade aumentano...
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
20 ottobre 2014 - 12:40
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di fabri99
20 ottobre 2014 - 16:32
4
Beh, è sempre un'auto da 15.000€ che punta più o meno al sodo, ovvio che la dotazione della versione base sia ridotta al minimo indispensabile, ma non credo debba essere penalizzata per questo. Ovviamente una Classe V da 90 mila euro fa meglio, con tutto il ben di Dio di elettronica che monta, ma costa anche sei volte tanto. Credo che vadano valutati solo i dispositivi obbligatori per legge, mentre quelli addizionali vadano valutati a parte: la gente infatti vede solo Cactus-4 stelle, e collega subito "auto poco sicura". E non è vero, ha preso quattro stelle perchè il nuovo parametro dei dispositivi di sicurezza è mal calcolato, a mio parere.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
20 ottobre 2014 - 17:16
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di fabri99
20 ottobre 2014 - 17:34
4
Appunto, i moderni sistemi di sicurezza non hanno nulla a che vedere con la robustezza strutturale dell'auto, ma comunque si vanno a valutare e incidono. La Cactus anche secondo me doveva prendere 5 stelle, ha ottime valutazioni in tutto, mancano solo i dispositivi per la sicurezza, che ci sono nelle versioni meglio dotate o comunque sono optional a pagamento, ma è normale visto che si tratta di una auto economica.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
20 ottobre 2014 - 17:57
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Flavio Pancione
21 ottobre 2014 - 10:34
8
Una cosa è la dotazione di sicurezza, un altra è cavarsela in un incidente. Una frenata automatica a 30 all ora puo far tanto per un pedone ma nulla contro un incidente vero. Per cui "staccherei" le valutazioni.. Tra dotazione di sicurezza e urti.. Questi dispositivi non ti permettono di evitare un incidente.. Per cui mi interessa quanto mi protegge..
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
21 ottobre 2014 - 10:41
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di piccoloanto
20 ottobre 2014 - 12:43
anche le micro car dovrebbero essere sicure e dotate delle sicurezza attiva e passiva non lo trovate giusto?
Ritratto di piccoloanto
20 ottobre 2014 - 12:44
anche le micro car dovrebbero essere sicure e dotate delle sicurezza attiva e passiva non lo trovate giusto?
Ritratto di NeroneLanzi
21 ottobre 2014 - 09:01
In linea generale sarebbe bellissimo. Ma già non sono regalate, se ancora dovessero superare i crash test i costi finirebbero per essere allineati ad una vettura. In poche parole, se dovessero avere certi requisiti, finirebbero per non essere più vendibili per ragioni di costo.
Ritratto di cris25
20 ottobre 2014 - 12:47
1
tempo fa ho avuto un incidente con una microcar, per colpa sua tra l'altro, e mentre la mia Opel Corsa ha riportato solo lievi danni, la micro car è andata quasi completamente distrutta!
Ritratto di piccoloanto
20 ottobre 2014 - 12:52
stare attento visto che gia a 45KM h l'impatto e violento
Ritratto di fabri99
20 ottobre 2014 - 16:05
4
Trovo che i crash test siano diventati estremamente ingiusti nei confronti delle aut piccole ed economiche: è ovvio che la Cactus non abbia gli stessi dispositivi di sicurezza(parametro appena introdotto, ma mal calcolato) della Classe V di Mercedes, ma non per questo va penalizzata, costa anche un sesto. Inoltre è un'auto economica e di serie non dispone di molti aiuti elettronici, che però si possono aggiungere come optional: allora, o prendono l'auto più ricca possibile di optional(che nemmeno così sarebbe giusto), o eliminano questo parametro(giusto) o lo mettono a parte. La gente comune vede solo C4 Cactus - 4 stelle: interpretano automaticamente che è poco sicura, non che quelli dei crash test hanno deciso di introdurre i dispositivi di sicurezza elettronici come parametri, sia per auto da 90 mila euro che per auto da 14 mila euro... Mi sembra davvero molto ingiusto.
Ritratto di MatteFonta92
20 ottobre 2014 - 17:16
3
Concordo, questa faccenda degli aiuti elettronici andrebbe affrontata meglio durante i crash test. A mio parere sarebbe più giusto verificare per prima cosa la solidità e la sicurezza in caso d'incidente dell'auto "nuda", cioè appunto senza aiuti elettronici. In questo modo si attesta la genuinità del progetto in fatto di sicurezza, poi è logico che con gli aiuti elettronici il punteggio può solo aumentare. Però dal mio punto di vista possono anche falsare il risultato, perché magari un'auto poco sicura può "mascherare" i suoi difetti con l'elettronica, ma non per questo diventa automaticamente sicura.
Ritratto di fabri99
20 ottobre 2014 - 17:36
4
Un ottimo voto nei dispositivi può salvare qualche lacuna in altri casi, tipo la protezione passeggeri non eccelsa, ma ovviamente visto che è un furgone, per la Classe V...
Ritratto di Moreno1999
20 ottobre 2014 - 17:30
4
La stessa cosa che ho pensato io con la i10 questo inverno. Non possono pretendere che un'auto da 9.000 € abbia la frenata automatica...ma già 6 airbags e l'ESP va benissimo. Infatti sono dell'ottica che dovrebbero introdurre test differenziati da categoria a categoria. Comunque questa Cactus la hanno spacciata per chissà cosa, sicurissima, spaziosissima, dotatissima, futurissima e invece non è niente di tutto questo. L'aerodinamica pessima ha fatto emergere una ripresa scarsa e uno 0/100 a prova di Panda. Apparte questo, dentro la ho vista, è scialbissima, plastiche che sembrano sciogliersi e sedili che sembrano sacchi di iuta. Inoltre sia plancia che interno portiera sono pieni di buchi che non servono assolutamente a niente, manca la bocchetta laterale passeggero, quelle centrali sono troppo in basso, finestrini piccolissimi e che neanche si aprono dietro, il cruscotto senza contagiri è epico, il bagagliaio che è un autentico pozzo (i litri non mancano ma è talmente irregolare da sembrare scarso), gli airbump fanno davvero impressione (e dire che da bambino vedere un rotolo di pluriball da far esplodere mi affascinava moltissimo...), i comandi concentrati sullo schemo stile 308 sono scomodissimi e distraggono molto alla guida (inutilizzabili senza togliere lo sguardo dalla strada), inoltre secondo me è la più brutta e rappresenta la cima assoluta dell'inutilità della categoria di auto a cui appartiene (ossia crossover-utilitarie). Inoltre costa tantissimo e la dotazione è scarsa, non vedo perché spendere soldi per avere mancanze su mancanze e solo per il gusto di farsi notare su strada). Veramente la detesto... così come detesto quell'orribile frontale delle nuove Citroen, anche auto comode e internamente fantastiche come la C4 Picasso vengono distrutte da pacchiane cromature e da un muso con la forma del fondoschiena delle ottantenni...anzi così è quasi un insulto per le ottantenni. Passare da capolavori come la DS5 a robi come la Cactus è un processo inspiegabile. Le Citroen sono nate per dividere a metà il pubblico, ma almeno che si decidano per uno stile! E, restyling su restyling, sono stati capaci di rovinare la C3 e la C3 Picasso, prima tutto sommato piacevoli. Della nuova C1 non parliamone nemmeno, sembra l'auto per i masochisti. Preferivo la Citroen di prima!
Ritratto di fabri99
20 ottobre 2014 - 17:38
4
Non ho ancora visto ne toccato dal vivo nessuna nuova Citroèn, ma la Cactus mi piace da morire. Non so come sia fatta, se bene o male, so che è economica e bada alla sostanza e all'originalità, come dovrebbero le Citroèn. La DS era tutta un'altra storia, quella del premium, in cui non hanno avuto molto successo, se non con la DS3. Così hanno puntato all'economico, lasciando spazio nel semi premium per Peugeot. Puntare su prezzi concorrenziali non vuol dire però che le loro auto possano essere fatte male: se così fosse, non potrei certo accettarlo, ma non ho ancora toccato con mano, quindi non so dirti.
Ritratto di Moreno1999
20 ottobre 2014 - 18:00
4
Purtroppo penso rimarrai deluso, anche io inizialmente ero affascinato dal divanone davanti e della valigia davanti al passeggero. Poi però guardi i dettagli e il lato pratico, così sorgono molti "ma"
Ritratto di MatteFonta92
20 ottobre 2014 - 18:00
3
Da questo punto di vista ti so dire qualcosa io, se me lo permetti ;-) Ho visto infatti la Citroën C4 Cactus da vivo quest'estate... e vista da fuori è davvero fantastica. A molta gente non piace, io invece la trovo davvero straordinaria nella sua originalità, e da questo punto di vista non mi ha deluso. Nell'abitacolo, invece, le cose cambiano; non sul piano del design, però ci sono alcune economie che su un'auto da oltre 20.000 € (questo era il prezzo dell'auto esposta) stonano molto: tanto per cominciare, i vetri posteriori si aprono solo a compasso, mancano completamente le maniglie di appoggio sul soffitto interno, non c'è nemmeno la bocchetta dell'aria vicino alla portiera del passeggero e tutta la parte bassa dell'abitacolo è rivestita con plastica molto economica e rigida. Per di più nel display dietro al volante manca anche il contagiri! Insomma secondo me hanno fatto un lavoro a metà... poi, dal punto di vista della sicurezza non mi esprimo, per quello ci sono i crash test, che comunque, da quanto ho letto, hanno ottenuto risultati pienamente positivi per la C4 Cactus, se si esclude la già discussa mancanza dei controlli elettronici di sicurezza.
Ritratto di Moreno1999
20 ottobre 2014 - 17:33
4
A, e per la precisione, questi test degli EuroNCAP li ho visti dieci dieci giorni fa su internet.
Ritratto di IloveDR
21 ottobre 2014 - 09:43
3
le 5 stelle...adesso un'auto con 4 stelle è estremamente sicura, ma con l'aggiunta dei nuovi dispositivi elettronici per la guida sicura si può raggiungere l'eccellenza. Probabilmente l'Euroncap dovrebbe rettificare il giudizio finale dei veicoli testati con i vecchi parametri
Ritratto di Roberto Carnevale
21 ottobre 2014 - 19:48
Moreno, hai perfettamente ragione su tutto per quanto riguarda la Cactus, tanto che rinuncio a fare il mio commento dettagliato. Chi pensa che essere originali "per forza" sia un merito e pertanto vada apprezzato sbaglia clamorosamente. Le vecchie DS, ID, CX, GS erano originali ma anche belle ed innovative come non lo sono state in seguito più le Citroen. La Cactus ha preso 4 stelle per la sicurezza e va bene, Per quanto riguarda il resto merita solamente un 3 scarso (su una valutazione da 1 a 10). E', a mio avviso ,un'auto che va bene per un contadìno francese per rimorchiare un carro pieno di fieno oppure per farci l'autoscontro. Essere minimali, per la Cactus, non è certo una gran figata ma un c,,,,a.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 01 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser