NEWS

“Dieselgate” Volkswagen: coinvolti anche i motori più grandi

02 novembre 2015

Secondo l'’EPA il software che altera le emissioni è presente anche nei motori 3.0 TDI di Volkswagen, Audi e Porsche.

“Dieselgate” Volkswagen: coinvolti anche i motori più grandi
ANCHE LA PORSCHE - C’è anche la Porsche Cayenne di quest’anno tra i modelli interessati dallo scandalo del cosiddetto "Dieselgate", cioè il software di gestione del motore capace di contenere nei limiti di legge le emissioni di NOx durante i test di omologazione, e poi di “liberarli” durante il normale uso stradale. 
 
SECONDO EPISODIO - È quanto comunicato oggi dall’EPA (Environmental Protection Agency) nel presentare al gruppo Volkswagen una seconda notifica di violazione della legge sull’ambiente (Clean Air Act) basata sulla constatazione che a essere dotato del software all’origine della prima iniziativa di incriminazione della Volkswagen è stato individuato un altro motore equipaggiato con il programma manipolatore. 
 
MOTORE TURBODIESEL 3.0 - Dopo i test con le auto mosse dal turbodiesel 2.0 serie EA 189 che portarono alla prima notifica di violazione della norma sull’ambiente, l’EPA ha proseguito le sue prove anche con altri modelli, equipaggiati con altri propulsori sempre turbodiesel. Da questi nuovi test sono emerse le nuove irregolarità. Si tratta del turbodiesel 3.0 che equipaggia vetture Volkswagen, Audi e Porsche, e il coinvolgimento della casa di Stoccarda è forse la novità più clamorosa. I modelli interessati sono Volkswagen Touareg model year 2014; Porsche Cayenne model year 2015; Audi A6 quattro model year 2016, Audi A7 quattro, A8, A8L e Q5. 
 
FUORI NORMA FINO AL 900% - Nel corso delle prove effettuate dall’EPA (assieme all’ente californiano per l’ambiente e a quello analogo canadese) è emersa la stesa realtà riscontrata con il motore 2.0: un secondo dopo la fine del ciclo di rilevamento dei consumi e delle emissioni la parte manipolatrice del software resetta i parametri di funzionamento del motore, passando dalla modalità chiamata “temperature conditioning” a quella “normal mode” con conseguente immediato variare delle emissioni. Secondo l’EPA nel funzionamento “normal mode” gli ossidi di azoto NOx aumentano sino a nove volte rispetto a quelli fatti rilevare durante il ciclo dei test di omologazione. 
 
SOFTWARE AGGIUNTIVI - I test e gli esami delle vetture da parte dei tecnici impiegati dall’EPA hanno anche rilevato l’esistenza sulle auto al centro della nuova vicenda di software ausiliari per il controllo delle emissioni  (AECD: Auxiliary Emission Control Devices) che i costruttori (Volkswage, Audi e Porsche) non avevano comunicato alle autorità preposte all’omologazione, come invece erano tenuti a fare. Questo secondo atto della vicenda “Dieselgate” sicuramente accentuerà le difficoltà del gruppo tedesco negli Usa e probabilmente porrà problemi non semplici, dal momento che l’attuale amministratore delegato Matthias Müller è stato fino a poco tempo fa gran capo della Porsche.
 
> Aggiornamento. In un comunicato ufficiale il gruppo Volkswagen nega la presenza di software che alterano le emissioni in modi proibiti nei motori 3.0 TDI e afferma che cooperarà pienamente con le autorità americane per chiarire la vicenda.


Aggiungi un commento
Ritratto di jonny holiday
3 novembre 2015 - 23:24
Mah,sinceramente, non credo che quelli di VW siano cosi contenti di leggere tutte queste news, sul dieselgate, che sono apparse sui media di mezzo mondo negli ultimi tempi..
Ritratto di H-ROSSA無限
3 novembre 2015 - 10:02
1
Fra un po la Toyota comprerà tutto il gruppo Vag e ne farà dei tagliaerba..... (ovviamente scherzo, ma il gruppo rischia un salasso pauroso)
Ritratto di Davelosthighway
3 novembre 2015 - 10:24
Il funzionamento del software. "Il programma impiega un timer che, a un secondo dal termine della prima fase della procedura di controllo delle emissioni, attiva una modalità di gestione "normale", in cui i controlli stessi diventano immediatamente meno efficaci." Cambiano, tra l'altro "il timing delle iniezioni, i valori di ricircolo dei gas di scarico, e la pressione del common rail". Il risultato, conclude l'agenzia, sono valori di NOx superiori fino a nove volte il limite consentito. "La Volkswagen sapeva, o avrebbe dovuto sapere che il software sopra descritto aggira i controlli", aggiunge l'ente. Fonte Quattroruote
Ritratto di SINISTRO
3 novembre 2015 - 10:31
3
caspiterina, e se lo dice 4gomme, storicamente pro/VAG.....
Ritratto di gaswagen
3 novembre 2015 - 14:37
Sinistro ma tu hai bestemmiato. Vergognati delle tue affermazioni. Sei un essere indegno, un essere repellente, affermazioni oltraggiose della dignità di certe riviste a capitale culone, indipendenti ed obiettive. Vergogna, vergogna, vergogna. Non farlo più sai, se no vengo a casa tua e ti sculaccio.
Ritratto di SINISTRO
3 novembre 2015 - 14:49
3
Hai ragione, sono un eretico, blasfemo.... Mi auto-aborro!!!!
Ritratto di Vespa Primavera
3 novembre 2015 - 10:31
Quando saranno costretti a richiamarli tutti, li dovranno depotenziare di brutto...
Ritratto di Davelosthighway
3 novembre 2015 - 10:57
Mi chiedo come mai VW ha subito smentito di petto i risultati dell'EPA. Non poteva prendersi il tempo, dimostrarsi piu' collaborativa oppure temporeggiare ed essere piu' diplomatica? Muller aveva detto che avrebbe preposto un team solo per interfacciarsi e collaborare con gli enti di sorveglianza statunitensi dell'EPA. Questa scelta di rispedire al mittente i risultati potrebbe rivelarsi veramente una scelta amministrativa di Muller veramente scriteriata.
Ritratto di SINISTRO
3 novembre 2015 - 12:02
3
Un efffetto boomerang.
Ritratto di TommyMichi
3 novembre 2015 - 11:39
leggendo tutti i commenti o quasi mi è venuto in mente una cosa di qualche anno fa, che ho collegato solo ora. Qualcuno si ricorda quante pressioni qualche anno fa aveva fatto in Europa la Merkel per posticipare e aumentare i limiti di emissione delle auto? Mi pare proprio prima delle Euro 5 o cmq sicuramente quando si discuteva dell'euro 6. Provocazione: non è che sapesse proprio tutto e che abbia cercato di evitare i problemi emersi solo ora con lo scandalo VW?! Ora che è scoppiato lo scandalo, ovviamente si defila, ma probabilmente ha cercato di fare pressioni per evitarli. Solo mia riflessione, ma a suo tempo mi aveva fatto molto strano questa intromissione pesante della cancelliera in fatti puramente tecnici.
Ritratto di Davelosthighway
3 novembre 2015 - 11:51
La Merkel era laureata in chimica non so quanti anni fa...probabilmente se gli parli di CO, NO etc ti direbbe "aspetta che vado a ripassare su google..."
Ritratto di SINISTRO
3 novembre 2015 - 12:03
3
Non dimenticate che era nella nomenklatura ex DDR...
Ritratto di gaswagen
3 novembre 2015 - 14:40
Nazistoide, nata, cresciuta e catechizzata dal più becero regime comunista. Più ancora del regime comunista della ex URSS.
Ritratto di Davelosthighway
3 novembre 2015 - 15:07
quindi quando era piu' piccola entrava nella trabant...ora ha bisogno almeno di un Q7
Ritratto di querelle61
3 novembre 2015 - 11:49
Purtroppo c'era da aspettarselo: nel momento in cui si istituisce un simile sistema di elusione controlli, è ragionevole pensare che venga esteso a tutti i motori. Quindi la figuraccia del gruppo VW diventa sempre più grande. Mi dispiace per tutti i dipendenti delle fabbriche, perchè alla fin fine saranno loro a pagare il conto salatissimo sia in termini di sanzioni che di perdita di clientela (in USA di sicuro) , certamente non i veri responsabili di questo scandalo, che gà si stanno defilando con annessa corposa buonuscita......E a questo punto, immagino che lo scandalo finirà per estendersi anche ai motori a benzina
Ritratto di volkswater
3 novembre 2015 - 11:54
muller (yogurt) già scaduto...avanti il prossimo!!! ahahahahaha
Ritratto di volkswater
3 novembre 2015 - 11:55
probabilmente ..dopo questa notizia muller sarà un pò più acido!!
Ritratto di volkswater
3 novembre 2015 - 11:58
dai cessi vw .....ai vasetti muller
Ritratto di SINISTRO
3 novembre 2015 - 12:04
3
Beh, se l'effetto è simil activia, vale anche la relazione inversa, direi... :-DDDD
Ritratto di volkswater
3 novembre 2015 - 12:02
io proporrei il cambio del marchio volkswagen ...in "muller fermenti in lattice"
Ritratto di volkswater
3 novembre 2015 - 12:04
muller : "all'avanguardia della frutta"
Ritratto di volkswater
3 novembre 2015 - 12:06
con la cura muller...volkswagen risolve i problemi di colesterolo
Ritratto di volkswater
3 novembre 2015 - 12:12
chissà con la paura di oggi come muller sarà sbiancato??!!
Ritratto di SINISTRO
3 novembre 2015 - 12:15
3
Gli si saranno ossigenati i capelli ancor di più....
Ritratto di SLK
3 novembre 2015 - 12:17
1
Notare che sono aumentate le pubblicità dei singoli marchi, AUDI, Skoda, Seat... e le auto marchiate VW vengono nominate solo per nome (Polo - Touran) facendo sparire anche il Claim "Volkswagen - Das Auto"...
Ritratto di SINISTRO
3 novembre 2015 - 12:58
3
Era ora...
Ritratto di Gianluigi74
3 novembre 2015 - 13:41
quella della Opel Karl è stata aggiornata in un modo agghiacciante; ma per fortuna da tutte è sparito ogni riferimento alla GERMANICITA' (ex sinonimo di qualità superiore diventato sinonimo di truffa) ... e per fortuna hanno eliminato la "tedesca" Shiffer ...
Ritratto di torque
3 novembre 2015 - 17:14
Le pubblicità di Opel sono tutte, a mio modestissimo parere, agghiaccianti! Come per la nuova Astra con OnStar, col bimbo che chiede "ce l'ha il wifi? Si può comandare dall'app? Chiama aiuto da sola?": tesoro mio, non è la macchina telecomandata di Action Man, questa si guida!
Ritratto di torque
3 novembre 2015 - 17:25
E' dallo scoppio dello scandalo che hanno deciso di riversare tutto il danno d'immagine solo sul marchio Volkswagen, anche gli aggiornamenti si ottengono dal sito VW, non dagli altri. Giustamente: salvano il salvabile. Scomparso il motto Das Auto, forse anche perché il web intero è da un mese che parla di Gas Auto, ma la cosa più sconcertante è che sia per radio che in tv ci tengano a sottolineare che l'auto in questione (adesso vedo spesso le pubblicità della Polo e della Touran) ha "esclusivamente motori Euro 6": be', ormai è tardi.
Ritratto di volkswater
3 novembre 2015 - 12:20
penso che oggi muller avrà la consistenza di uno yogurt...scremato!!
Ritratto di Dorian
3 novembre 2015 - 12:22
Beh, era quasi ovvio a parer mio. Del resto fanno parte della medesima filosofia costruttiva, anche se con cilindrata,frazionamenti e componenti diversi
Ritratto di volkswater
3 novembre 2015 - 12:23
secondo me, la verità è che agli americani piacciono solo le tedesche senza ruote. Ma i krukki non l'hanno ancora capito!!!
Ritratto di volkswater
3 novembre 2015 - 12:27
Gli americani sono di bocca buona ma... i crauti alla panna proprio non li digeriscono!!
Ritratto di volkswater
3 novembre 2015 - 12:29
Un consiglio per il gruppo volkswagen... la prossima volta che presentate un nuovo motore in USA specificate bene gli ingredienti!
Ritratto di SINISTRO
3 novembre 2015 - 13:00
3
Dire che il motore è Clean diesel, quando poi non è affatto vero, non mi sembra il massimo dell'affidabilità.... E se l'avessero fatto anche per altre cose? Converrai che il dubbio è lecito!
Ritratto di volkswater
3 novembre 2015 - 13:11
AncoraPaglianti ...dici che non hanno truffato il cliente??? e allora perchè Il gruppo volskwagen avrebbe comprato intere pagine dei giornali tedeschi e italiani.... per scusarsi "soprattutto con i propri clienti". Ah è vero ..lo fanno solo perchè sentono la nostalgia dei loro clienti!!!! S V E G L I A !!!! Hanno solo paura di perdere l'esclusiva dei maghi della truffa!!
Ritratto di Gianluigi74
3 novembre 2015 - 13:59
sei patetico! mio cognato in primavera ha deciso di cambiare automobile, guidava la Lancia Musa in prestito dal suo babbo, a cui tra breve ritornerà con molto piacere. Per lui esisteva solo l'AUDI. Cercava una 4x4 e alla fine si era deciso per la A3 5 porte 2.0 TDI quattro ... km zero o semestrale d'importazione tramite concessionari dell'alta Italia ... Beh, per fortuna sua, io il 22 luglio ho ritirato la mia nuova Renegade 4x4 2.0Mjet in concessionaria, il 23 mentre gliela facevo provare ho visto un lampo nei suoi occhi e l'A3 è finita nel dimenticatoio. Oggi sta aspettando, nei prossimi giorni, la consegna della sua nuova Renegade e ogni giorno mi ringrazia per avergli impedito di immischiarsi nel casino attuale ( quando ha firmato il contratto ancora nessuno poteva immaginare tutta sta storia) ............. Carissimo il mio stipendiato vaggaro: è il cliente il principale oggetto della truffa!!!!!!!!!!!!!!!!! altro che fregnacce! LADRI e INCAPACI!!! a zappare la terra!
Ritratto di SINISTRO
3 novembre 2015 - 14:53
3
Cambridge???
Ritratto di Gianluigi74
3 novembre 2015 - 16:16
Ho segnalato per offese personali il post alla redazione. Mia mamma è morta ad aprile per un cancro ai polmoni, mio padre per fortuna è ancora in salute ma non riesce a riprendersi dalla perdita. Per rispetto loro evito di commentare l' incommentabile. Se questo è il livello dei fan o dipendenti VW si capisce bene come la storia dei gas di scarico sia solo la punta dell'Iceberg di un'azienda ignobile.
Ritratto di torque
3 novembre 2015 - 14:46
Io le emissioni non le ho mai controllate: ho sempre dato per scontato che qualcuno le avesse regolamentate per me. Al momento dell'acquisto ho chiesto che normativa antinquinamento rispettasse l'auto che volevo. Se avessi comprato un'auto per Euro 5, sapendo che quindi per un po' di anni sarei stato tranquillo, non mi bloccano la circolazione, entro in tutte le città, e poi scoprissi di avere un Euro 2, bloccato in molti centri urbani, col bollo maggiorato, ad auto ancora nuova, quantomeno mi altererei. Probabilmente sì, mi sentirei truffato. Però sulla qualità delle plastichine non avrei nulla da dire.
Ritratto di silvano1978
3 novembre 2015 - 17:25
bè che al cliente audi o vw non interessi la vicenda è tutto da dire. sposto l'esempio. Se io costruisco un edificio e non uso materiali CE al cliente può anche star bene e risparmiare ma sono fuori legge e il collaudatore dell'opera può rifiutare l'opera e farla smontare e rifare. In questo caso le auto vw non sono omologabili ovvero non potrebbero circolare sulle strade in quanto non rispettano le norme EUROX; al cliente potrebbe anche fregare nulla in quanto l'auto va benissimo; se però l'EU applicasse le leggi dovrebbe vietare da domani la circolazione di tali veicoli.A questo punto secondo te al cliente non fregherebbe nulla che dopo aver sborsato belle cifre si trova con un'auto costretta a guidare solo nel cortile di casa e si vedrebbe costretto ad acquistarne un'altra per circolare su strada?
Ritratto di silvano1978
3 novembre 2015 - 17:27
la vicenda sta proprio in questi termini; e il fatto che tali auto possano ancore circolare è solo grazie alla EU ovvero alla merkel.......altrimenti vedi te le cause dei soddisfatissimi clienti vw.....
Ritratto di Luzzo
3 novembre 2015 - 13:44
ecco , cosa te ne vien in tasca di gloriare audi che cresce malgrado la truffa? Comunque se noti il nome Audi non viene mai affiancato alla parola truffa, si parla sempre genericamente di VW: ti sei mai chiesto il perché ? In ogni caso non è questione ' hanno truffato, paghino , e bon' perché in ogni caso siamo tutti coinvolti, a molteplici livelli: inquinamento maggiore, mercato falsato, mercato falsato, arricchimento truffaldino a discapito dei concorrenti--> migliaia di operai a casa e così via. Guardare solo il proprio orticello è proprio da miserrimi, poche chiacchiere.
Ritratto di SINISTRO
3 novembre 2015 - 14:53
3
Sì, vero, giusto un pochettino....
Ritratto di silvano1978
3 novembre 2015 - 17:31
bè paglianti ......se il dieselgate non riguarda te..sta bene....ma siamo su un sito di auto e questo è un argomento come un altro relativo alle auto...... da come ti poni...suppongo che se scopppiassero tutte le centrali nucleari in giappone, a te la cosa non toccherebbe......come non toccherebbe neanche me.....ma credo tutti ne parleremmo.....e chi è nel mondo del nucleare ne discuterebbe eccome.....
Ritratto di Helio
3 novembre 2015 - 13:51
Ma che c'entra?! In Italia circolano circa 40 milioni di auto, se ognuna inquinasse 40 volte quello che dichiara sai i costi per la sanità solo di affezioni respiratorie. Cioè penso nessuno avrebbe problemi se fossero fuori norma solo le auto che poi vengono immatricolate in Germania ma così Noi paghiamo quello che Loro si sono risparmiati non investendo una cippa per sviluppare motori veramente Euro 5 e 6. Per favore iniziate a ragionare a 360°. --- In merito al discorso chi compra Audi-VW non compra Fiat poi siete fuori strada, sai quante famiglie che il marito ha la Passat o l'A4 e la moglie ha la 500 o la Panda Cross?
Ritratto di R T
3 novembre 2015 - 14:18
AncoraPagliacci da 40 giorni canti la stessa canzone "chissenefrega se inquina basta che piaccia", inizia tu ad essere onesto dopo potrai flammare senza farti insultare
Ritratto di Davelosthighway
3 novembre 2015 - 15:11
Paglianti ma allora perchè VW non si mette a fare divani , tappeti, arredamenti in plastica? se gli riescono meglio dei motori potrebbero tentare una nuova avventura.
Ritratto di Helio
3 novembre 2015 - 14:36
Ma chi se ne importa che sia o meno Vag. Cioè se uno al semaforo rosso mi sfila e si piazza con lo scooter davanti e poi s'addormenta quando scatta il verde io gli clacsono a prescindere che sia italiano o tedesco o che viaggi su piaggio o bmw. Tornando al caso specifico della truffa agli italiani penso che, a chi è indignato, non stia bene che per imbottire le tasche del manager vw ci debba spendere io in salute e antistaminici e antiasmatici. Se poi il manager in questione mi propone "Hey, dei 3 miliardi annui di profitto che dal 2009 abbiamo incassato ora un buon 400-500 euro una tantum li passiamo a te cittadino italiano danneggiato nella salute e indignati nell'animo", allora qua la mano e, ti dirò di più, io non solo ti difendo sui forum automobilistici ma domani e dopodomani ti faccio pure il porta a porta coi volantini promozionali vw.
Ritratto di volkswater
3 novembre 2015 - 13:51
a me dei consumi più alti del dichiarato può (entro certi limiti) anche andare bene..... sapendo che come tutti i motori....il consumo dipende in grandissima parte proprio dalla condotta di guida. Perciò se con la mia guida tranquilla (che preferisco in quanto anche prudente) l'auto consuma approssimativamente il valore dichiarato dal costruttore...allora no problem. Ti assicuro che sono riuscito (senza problemi) con la mia auto a consumare addirittura meno del dichiarato ( fiat panda 1200 bz euro6) . 21km/l REALI . Consumo medio su 1000 km fatti in tre persone ( macchina carica di valige.) autostrada, extraurbano e alcuni paesi della toscana. Per l'aspetto inquinamento, le variabili invece sono più dipendenti dalle caratteristiche del mezzo!!
Ritratto di SINISTRO
3 novembre 2015 - 13:55
3
Non sarà mica la fine del mondo, ce ne faremo una ragione...
Ritratto di Gianluigi74
3 novembre 2015 - 13:36
PS a tutt'oggi VW non ha ancora fatto sapere quando cominceranno i richiami e in cosa consisteranno. Lo stato italiano, a questo punto complice, nel frattempo, in barba alla legge e al codice della strada, permette che 800k auto truccate, illegali e fuori legge continuino a circolare. Senza parole
Ritratto di Helio
3 novembre 2015 - 14:07
Secondo me, visto quanto appena emerso e chissà cos'altro finirà per emergere, non hanno fatto niente perché lo sanno solo loro quant'è grossa questa falla e se vale la pena di buttarci soldi per cercare di recuperare qualcosa se poi magari non è meglio chiudere baracca e burattini e almeno quei soldi li utilizzano per le liquidazioni e quant'altro.
Ritratto di R T
3 novembre 2015 - 14:43
Vedi che quando non provochi "ad minchiam" esprimi qlc di interessante? Lasciando ai dietrologi l'epitaffio quello che supponi è possibile e i conti tornano. Genialata concepita in tempo di crisi, copertura politica assicurata dalla monovolume ex DDR dalle fiancate larghe (un plauso a chi la descrisse così), prosopopea teutonica et voilà. Ora resta da vedere se la cura è peggio della mancata prevenzione
Ritratto di SINISTRO
3 novembre 2015 - 14:56
3
beh, a pensarci bene.... Ho detto qualcosa di simile nel forum!
Ritratto di italico
3 novembre 2015 - 15:13
1
chi ci governa ( perchè lo stato mettetela come vi pare siamo NOI) ovvero chi è stato demandato dal popolo alla sua gestione, ( magari Renzi non è stato votato però il PD si ...ma non ci dilunghiamo qui altrimenti non si finisce piu), dovrebbe tutelare i suoi cittadini, deve far rispettare le proprie leggi nazionale, e se proprio nessuno vuole prendere un minimo di decisione e salvaguardare il cittadino che ha comprato VW, deve prendere una decisione drastica, un'esempio e mi posso sbagliare, se non vengono modificate le VW circolanti in tempi brevissimi ( sostituirle) non posso bloccarle perchè la gente deve pur andare al lavoro ma al gruppo VW e alla Merkel manderei una bella lettera e ultimatum, o le sistemate altrimenti nello Stato Italiano le vendite della VW verrano bloccate. Voi vedere che dopo una settimana cominciano i richiami?...il discorso è poi Renzi avrà gli attributi per farlo?...non so ...sono fiducioso di sapere altri esempi!!!..
Ritratto di persempreVR46
3 novembre 2015 - 14:15
Ormai fanno prima a dire di chiudere baracca e burattini per sempre che fanno prima. E ovviamente pagare miliardi e miliardi in multe.
Ritratto di volkswater
3 novembre 2015 - 14:34
PAglianti, se fosse come dici tu...e in realtà è una cosa che in un proimo tempo avevo pensato anche io ...peggiorerebbe la loro situazione già piuttosto complicata..perchè si rileverebbero oltre che truffatori..indifferenti alle cause ambientali e non curanti di quanto propinano ai propri clienti....anche INCAPACI!!!! Io credo che si siano fidati troppo della loro buona sorte e siano stati completamente spiazzati....ma si sa anche tutto questo parlare è per loro comunque pubblicità!
Ritratto di Luzzo
4 novembre 2015 - 08:55
ma anche no, specie se ci dobbiamo basare sul chiacchiericcio o sul rosicamento dei fan delusi
Ritratto di volkswater
3 novembre 2015 - 14:44
Forse la verità è nel mezzo... Un'azienda divenuta troppo grande e costosa da gestire, che ormai viveva di marcheting e immagine. Gli sprechi troppo alti dei manager..i sindacati da far accontentare..la politica del governo della sassonia che li copriva..la legge volkswagen che li proteggeva ... il nome di marchi che comprendeva...e le guerre interne familiari di potere che li consumava. Tutto questo ha finito per creare un enorme baracca da mantenere e da far crescere a qualsiasi prezzo e costo per la società!! Il giocattolo si è rotto!!
Ritratto di gaswagen
3 novembre 2015 - 14:45
Novità di ieri: la Volkgaswagen si attacca ai ragazzini ed agli ovetti Kinder. Fra l'altro facendo trovare negli ovetti una Tatra. E per paura di sbagliare 4 ovetti = 4 Tatra, non 1 su 3 o 1 su 4 come è solito fare la FERRERO con i personaggi. Spero solo che gli abbiano fatto tirar fuori un sacco di soldi.
Ritratto di R T
3 novembre 2015 - 14:54
Certo che pure tu sei bast... inside, andare a rivangare la Tatra è come dire che son nati grazie ad un furto, come se non bastasse la truffa dei libretti di risparmio per acquistarne una! Vabbè dai oggi i tempi son cambiati......o no?
Ritratto di gaswagen
3 novembre 2015 - 15:16
Siiii! Bast...... meticcio dentro
Ritratto di volkswater
3 novembre 2015 - 14:58
In tutto questo contesto non sono riusciti a rapportarsi con la concorrenza. Ma era (comprensibilmente) troppo umiliante riconoscerlo e così quando altri avrebbero scelto di stringere opportunistiche alleanze, il loro programma è stato sempre un maggior accentramento che ha finito con l'isolarli. E il mondo è andato avanti. Così la loro scelta non è stata più la guerra alla concorrenza, ma la conquista del mondo con l'acquisizione di altri marchi. Dura digerire e accettare che qualcun altro aveva trovato la ricetta migliore per il motore diesel..soprattutto quando chi lo ha fatto è il tuo stesso nemico. E così ecco riproporre vecchi modelli appena ogni anno più rinfrescati...ma con tecnologie ormai vecchie e superate.
Ritratto di Porsche
3 novembre 2015 - 14:59
Il motore, di derivazione Vw-Audi, è stato sotto il mirino dal primo giorno, infatti era nella lista
Ritratto di volkswater
3 novembre 2015 - 15:10
Disposti a bruciare 4 o forse 5 marchi per concentrarsi sulla quantità dei veicoli venduti, calpestando leggi e rapporti di fiducia, mette in evidenza una profonda crisi di idee e di scelte. Volkswagen marchio per sua definizione e storia generalista che vuole ricoprire marchi di eccellenza e ricerca in una nazione di grossi interessi di rappresentanza. Troppo anche per le loro bieche ambizioni!
Ritratto di volkswater
3 novembre 2015 - 15:26
il potere mediatico che li ha resi potenti, con il tempo li distruggerà. L' immagine fosca che si sono dipinti agli occhi di buona parte del mondo, perdurerà per molti anni e verrà assimilata dalle nuove generazioni, che in futuro difficilmente condivideranno. Gli sfottò e le risate solo solo l'inizio di un inesorabile e COSTOSO lungo declino che li accompagnerà fino alla definitiva caduta!
Ritratto di matthias72
3 novembre 2015 - 15:31
1
ragazzi, pochi lo sanno ma la fortuna della VW, con il Maggiolino si fondò sul plagio della Tatra V570: "La Porsche è stata più volte accusata in passato di plagio, ad esempio per quanto riguarda il Maggiolino; vi furono dei processi a tal proposito. In precedenza con il nome Volkswagen si identificò l'automobile per il popolo denominata in progetto KdF-Wagen ad opera dell'organizzazione governativa NS-Organisation „Kraft durch Freude“ (KdF). Il precursore del "VW-Käfer" fu ideato da Ferdinand Porsche. La sua costruzione si basava sui componenti della Tatra V570 e del costruttore austriaco Béla Barényi. Nel caso del Maggiolino la Volkswagen ammise il plagio e si raggiunse un accordo extra processuale, dopo la seconda guerra mondiale." Sembra quindi che la truffa e la frode siano nel DNA del gruppo tedesco!
Ritratto di matthias72
3 novembre 2015 - 16:23
1
Pochi lo sanno ma la fortuna della VW, con il Maggiolino si fondò sul plagio della Tatra V570 come riporta wikipedia: "La Porsche è stata più volte accusata in passato di plagio, ad esempio per quanto riguarda il Maggiolino; vi furono dei processi a tal proposito. In precedenza con il nome Volkswagen si identificò l'automobile per il popolo denominata in progetto KdF-Wagen ad opera dell'organizzazione governativa NS-Organisation „Kraft durch Freude“ (KdF). Il precursore del "VW-Käfer" fu ideato da Ferdinand Porsche. La sua costruzione si basava sui componenti della Tatra V570 e del costruttore austriaco Béla Barényi. Nel caso del Maggiolino la Volkswagen ammise il plagio e si raggiunse un accordo extra processuale, dopo la seconda guerra mondiale." Sembra quindi che la truffa e la frode siano nel DNA del gruppo tedesco!
Ritratto di contrell
3 novembre 2015 - 16:37
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di contrell
3 novembre 2015 - 16:42
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di Luzzo
3 novembre 2015 - 18:57
Le accuse paiono molto circostanziate ( leggere il pdf dell'EPA) con una descrizione così minuziosa del suo funzionamento da rendere difficilmente credibili le smentite del produttore. Sono fortunati che in tutto avranno 10000 vetture con quei motori in giro per gli stati uniti, ma le ripercussioni in europa potrebbero essere tremende, anche per i loro dipendenti che appestano i blog di mezzo mondo.
Ritratto di Davelosthighway
3 novembre 2015 - 19:02
Luzzo scusami puoi dirci il link del PDF dell'EPA?
Ritratto di R T
3 novembre 2015 - 19:15
http://www3.epa.gov/otaq/cert/violations.htm
Ritratto di Davelosthighway
3 novembre 2015 - 19:57
grazie per il link! Ora su rainews ancora VW...da indagini interne risultano 900mila auto volkswagen fuori con il CO2. Casino totale
Ritratto di Davelosthighway
3 novembre 2015 - 20:07
correggo 800mila. ma ormai 100mila in piu o meno non fanno differenza
Ritratto di R T
3 novembre 2015 - 20:22
Mink! rogne pure col CO2???? Proprio crucchi, quando fanno danni li fanno in grande....
Ritratto di Luzzo
4 novembre 2015 - 08:56
Porsche issues stop-sale on Cayenne Diesel in US
Ritratto di Luzzo
4 novembre 2015 - 20:30
Following Porsche's stop-sale of the Cayenne Diesel, Audi is holding all of its models equipped with the 3.0-liter TDI V6.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser