NEWS

Il motore Fiat 1.3 Multijet a quota 5 milioni

23 marzo 2013

Montato su una Fiat 500L è fabbricato nello stabilimento polacco di Bielsko-Bialail.

Il motore Fiat 1.3 Multijet a quota 5 milioni

TRAGUARDO STORICO - Sono 5 milioni gli esemplari prodotti del motore diesel 1.3 Multijet, il 4 cilindri della Fiat di 1.248 cc, a 16 valvole, che ha rappresentato una svolta nella tecnica motoristica dei piccoli diesel. Il cinquemilionesimo 1.3 Multijet è uscito dalla fabbrica polacca della Fiat Powertrain Technologies di Bielsko-Bialail (nella foto in alto), destinato a essere montato su una Fiat 500L. Per la cronaca è nella versione da 85 CV (l’1.3 Multijet viene prodotto in tre variabili: da 70, 95 e appunto 85 CV, con turbocompresore a geometria fissa e a geometria variabile).

EVOLUZIONE DI UNA INNOVAZIONE - La produzione del 1.3 Multijet (foto sotto) è iniziata nel 2003 e nel corso degli anni ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali. Nel 2005 è stato premiato con il titolo Engine of the Year per la categoria 1.0-1.4. Alla base del successo il suo esere la prima applicazione della tecnologia Multijet, derivata dal sistema Commion Rail, inventato dalla Fiat e introdotto nel 1997.
 
 
SU NUMEROSI MODELLI - Il motore 1.3 Multijet trova una lunga serie di impieghi. Solo nella gamma del gruppo Fiat è adottato sulle Fiat Panda, Fiat Punto, Lancia Ypsilon, Alfa Romeo MiTo, Fiat Qubo, Fiat Doblò, Fiat Strada, Fiat Fiorino, Fiat 500 e 500L. Viene poi utilizzato da altri costruttori sui loro modelli. La Fiat ha sottolineato il traguardo raggiunto assieme al fatto che nello stesso stabilimento polacco dove avviene la produzione del Multijet turbodiesel, viene anche prodotto il nuovo bicilindrico a benzina 0,9 TwinAir, altro propulsore con cui la Fiat ha vinto il premio Engine of the Year.


Aggiungi un commento
Ritratto di elioss
23 marzo 2013 - 12:39
4
lo ho sulla Grande Punto, rumorosità a parte stupisce per sprintosità e consumi... non sembra un 1.250 in ripresa, peccato solo per la coppia che si fa sentire solo sopra i 1800-1900 giri... però ripeto, su statale si riescono a fare i 28km/l, autostrada 18, città 15-16... di questi tempi non vorrei un altro motore...
Ritratto di tomkranick
23 marzo 2013 - 13:34
Veramente un Ottimo motore, complimenti alla Fiat.Solo che la variante da 85 cv sulla 500L non mi sembra appropriata per la mole dell'auto. P.S. Scusate ma la Fiat non produceva anche un 1.9 Jtd-m da 200cv sulla delta.Dove è finito?Perchè non montarlo sulla Giulietta?
Ritratto di alecns
25 marzo 2013 - 11:03
il 1.9 twin turbo ora montato solo sulla Delta non e' purtroppo piu' di proprieta FIAT, perche' e' stato prodotto da una divisione dell'universita' di Torino ora di proprieta' GM. Infatti lo sta utilizzando Opel. Peccato perche' e' un motore fenomenale.
Ritratto di tomkranick
25 marzo 2013 - 14:11
Grazie della spiegazione...Saluti!
Ritratto di Stiletto
25 marzo 2013 - 18:53
Sei certo di quello che hai scritto? Da quel che mi risulta, la cooperazione GM-Fiat saltò quando le due aziende stavano progettando assieme il 1.3 M-jet/CDTI che, infatti, nella prima serie (non oggi) era bene o male lo stesso motore. Il 1,9 TwinTurbo venne sviluppato dalla FPT di Torino in un periodo in cui, se non vado errato, la GM-Powertrain non era ancora arrivata nelle stessa città, al punto tale che Saab (GM) era costretta ad usare il 1.9 TTid in versione da 180 cv, anzichè in quella da 190 cv della Delta. Il TwinTurbo è stato sviluppato da GM solo sul 2.0 CDTI, che era pure un'evoluzione del 1,9 FPT, ma sviluppato a sè da ognuna delle due aziende e in modo assolutamente separato (diversamente dal 1,3). Il fatto che la Fiat abbia SCELTO di non implementare la doppia sovralimentazione sul suo 2.0 M-jet è dovuto esclusivamente al fatto che, in quel momento storico, non c'erano auto del gruppo su cui installarlo (oltre il segmento C c'era il vuoto, e oggi ...). Oltre ad aver dimostrato che le prestazioni del 2.0 da 170 cv erano all'incirca le medesime del 1.9 TwinTurbo da 190 cv. Se poi si considera che la VM di Cento fornisce ad oggi anche il 3.0 M-jet (quello del Grand Cherokee) declinabile da circa 200 cv a oltre 300 cv, si capisce quanto alla FPT possa interessare lo sviluppo del 2.0 M-jet in questo senso.
Ritratto di alecns
26 marzo 2013 - 00:46
In merito al 1.3 MJ mi sembra che FIAT l'avesse anche immediatamente prima dell'alleanza con GM, ma vado a memoria, non ci metto la mano sul fuoco. La metterei invece sul 1.9 Twin turbo. Copio e incollo da Wikipedia: "GM Powertrain Engineering Center Torino è un centro ingegneristico, fondato nel 2005, che si occupa di motori e centraline controllo motore. La sua sede è a Torino, in uno degli edifici del Politecnico, ed è il centro di competenza per il design di powertrain diesel di General Motors world wide. Fondata nel 2005, durante l'alleanza tra FIAT e GM, il centro faceva parte di Fiat-GM Powertrain. Dopo la cooperazione, GM Powertrain Torino è diventata parte del gruppo tedesco Opel." Il 1.9 Twin Turbo e' stato progettato proprio a quello che ora si chiama "GM Powertrain Torino", che allora era di proprieta' anche di FIAT. Ultima cosa: Il Twin turbo, proprio per il fatto che ha due turbine in serie, cioe' una piccola per i regimi bassi e una grande per quelli alti, ha un'elasticita' sconosciuta agli altri motori con turbina singola, a scapito ovviamente di un costo maggiore.
Ritratto di alex_rm
26 marzo 2013 - 22:34
Non montano il 1900 twin turbo(il progetto e nato insieme a GM ma Fiat per gli accordi presi ha la priorità) sulla giulietta perche hanno visto i dati di vendita della Delta 1900 twin turbo e avrebbe poco mercato e poi se dovrebbero installare un Twin turbo sulla Giulietta per essere competitivo con la concorrenza dovrebbero svilupparlo sul 2000 jtd come fatto da Opel e data la scarsa previsione di vendite non giustifichere lo sviluppo e la messa a punto per questo motore sulla Giulietta forse sulla Futura Alfa Giulia si.
Ritratto di Canogab
19 febbraio 2021 - 18:12
Io ho acquistato una Fiat 500 L usata con il multijet 1.3 da 85 cv: non sarà un fulmine ma fa bene il suo lavoro, certo, in salita a pieno carico probabilmente il peso si fa sentire. Poi dipende dall’uso che uno ne fa, però con questo motore i consumi e i costi di gestione sono bassi.
Ritratto di maparu
23 marzo 2013 - 13:45
....diceva una pubblicità agli albori di questo valido motore. La mia Croma del 2008 monta il 1.9 da 150 cv. e nonostante il cambio automatico e un po' di lentezza nella coppia sotto i 2000 giri, posso dire che di Km continuerà a macinarne a non finire. Brava Fiat !
Ritratto di semirgerkhan97
23 marzo 2013 - 17:49
davvero un ottimo motore!
Ritratto di Alessandro
23 marzo 2013 - 17:59
Le varie 500 sono prodotte all'estero in italia grazie al cielo fanno la panda la punto la bravo,e il resto tutto fuori,,,,,,,,,Mo pure i motori li fanno in polonia,ma in italia che motori assemblano???La cosa mi preoccupa,va bene che fanno cosi anche in vw però.......
Ritratto di ilovemultijet
24 marzo 2013 - 03:08
2
e 0.9 twinair vengono prodotti in polonia,i 2.0 e i 1.6 multijet vengono prodotti a pratola serra,il 3.0 v6 a cento e i 1.4 multiair a termoli...i motori prodotti da chrysler non contiamoli
Ritratto di grandedanny
25 marzo 2013 - 09:17
solo per curiosità... il 1.2 della punto dove lo fanno? è presente su 3 macchine che abbiamo in famiglia tra mia moglie e i miei genitori e sarei proprio curioso di sapere... Comunque è un ottimo motore, nulla di ridire!
Ritratto di panda07
25 marzo 2013 - 14:42
1
che viene fatto in italia
Ritratto di ilovemultijet
25 marzo 2013 - 20:18
2
e 1.4 fire aspirati e turbo vengono prodotti a termoli ;)
Ritratto di ilovemultijet
23 marzo 2013 - 21:16
2
prodotto all'estero,tralasciando i pentastar della chrysler... http://it.wikipedia.org/wiki/Motori_modulari_FIAT_Pratola_Serra non scordiamoci il 3.0 turbodiesel di thema e GC prodotto a Cento e i multiair prodotti a termoli
Ritratto di ilovemultijet
23 marzo 2013 - 21:20
2
possessore di questo ottimo motore,un po rumoroso ma davvero ottimo su un auto leggera come la punto 3,solo 70 cv ma ben 180 nm di coppia a 1750 giri(ed è solo la versione base...),i sorpassi nn sono mai un problema anche grazie alle marce corte,per non parlare dei bassissimi consumi in tutte le condizioni di utilizzo...grazie fiat per questo ottimo prodotto,se mettesse lo stesso impegno nel fare le macchine di quanto ce ne mettono nel fare i motori sarebbe la numero uno...
Ritratto di ilovemultijet
23 marzo 2013 - 21:22
2
solo il 1.3 multijet e il .9 twin air vengono prodotti all'estero,tralasciando i pentastar della chrysler... http://it.wikipedia.org/wiki/Motori_modulari_FIAT_Pratola_Serra non scordiamoci il 3.0 turbodiesel di thema e GC prodotto a Cento e i multiair prodotti a termoli
Ritratto di carmelo.sc
23 marzo 2013 - 21:51
Sicuramente uno dei migliori motori in circolazione per quanto riguarda le piccole cilindrate, ha delle ottime prestazioni perfino nella versione da 69cv della vecchia punto con ottimi consumi..sicuramente questo motore può essere un bel vanto per Fiat
Ritratto di ilovemultijet
24 marzo 2013 - 03:09
2
.
Ritratto di pujentil
24 marzo 2013 - 02:47
ottimo motore consumano poco e vanno bene e sono affidabili, ne ho visto uno su una grandepunto dell'enel che aveva 303mila km e mai fatto niente, solo cambi di olio, lo so perche' la ditta dove lavoro io prende appunto auto e furgoni dell'enel per fare manutenzione...sono motori riusciti alla perfezione
Ritratto di ilovemultijet
24 marzo 2013 - 03:10
2
lancia lybra 1.9 jtd di un amico,quasi 250000 km e va come un orologio
Ritratto di sagittario32
24 marzo 2013 - 09:29
Buondì, a tutti! Anche mio padre possiede una grande punto con il 1.3 mjet e va che è una meraviglia.
Ritratto di lucios
24 marzo 2013 - 13:13
4
....i fire, il multijet, questo è un altro gioiellino della Fiat.......GRANDE! Altro che TWIN FRULL!
Ritratto di panda07
24 marzo 2013 - 13:15
1
mia zia lo aveva sulla panda 4x4 del 2006, non ha dato mai noie, era un pochino rumoroso, ma era sempre pronto già dal basso! e consumava poco. Ottimo
Ritratto di Mario85
24 marzo 2013 - 21:54
unica nota dolente questa buffonata del filtro antiparticolato che rovina i motori diesel
Ritratto di romonat
24 marzo 2013 - 22:11
Io ho acquistato una Corsa 1.3mjet nel 2006 con il 69CV e finora ho fatto 126000km. Devo dire che appena presa non andava molto bene. L'ho portata alla Opel, mi sono fortemente lamentato e mi hanno inserito un aggiornamento mappa che mi ha escluso la EGR e da allora è migliorata notevolmente. Poi ho deciso di fare una leggera rimappatura per migliorare la ripresa ai bassi regimi e da allora ne sono molto contento. Unico appunto e alla Opel: ma perchè montare il volano bimassa su un'utilitaria? Ho dovuto cambiare il volano (perchè rumoroso, non ancora rotto), frizione e pompa per un totale di 600€ solo di pezzi, (della LUK) quando Fiat (se non erro) monta la frizione normale..
Ritratto di osmica
25 marzo 2013 - 12:02
Ma avete provato qualcosa della concorrenza? Questo motore era ottimo qualche anno fa. Oggi la concorrenza offre motore migliori. Rimane un buon motore, ma la ripresa ai giri bassi è poca.
Ritratto di Montreal70
25 marzo 2013 - 13:44
Cosa cosa??? Ma hai una minima idea di cosa sia il 1.3 multijet?? Tu pensi davvero che in 10 anni sia rimasto immutato?? Era il migliore quando è uscito e lo è tutt'ora perchè viene continuamente affinato. La concorrenza sarebbe il 1.4 tdci identico dal 2001? O il frullatore 1.4 tedesco? No perchè li ho provati, uno dei due lo guido pure regolarmente, e c'è un'abisso siderale. Idem per il "nuovo" 1.2 tdi, quando riparte a caldo... Il 1.3 ha la coppia più alta del segmento (190nm) al regime più basso (1500 giri). Altro che poca ripresa. Ho sulla Evo (non proprio leggera) la versione a geometria fissa (75cv) e da un paio di mesi, per un ponte crollato, devo fare 30km di strade di montagna, in cui c'è un rettilineo di 1km con pendenza del 30% e oltre. Ebbene, entro di quarta a 50-60 e arrivo alla fine di quinta a 120 se non c'è nessuno. Non è un motore normale, è allucinante la sua elasticità e la sua coppia. Sembra un 2.0 in salita, non si ferma mai e riprende a qualsiasi regime. Non solo, come se non bastasse, in statale ho fatto il record di 32,3 km/l. Ora dimmi tu cosa sarebbe la concorrenza per qualcosa del genere, perchè io non riesco a vedere nulla che possa competervi.
Ritratto di osmica
25 marzo 2013 - 13:58
Mi sa che non hai provato alcun motore odierno di pari cilindrata. Facile parlare del 1.4Tdci e del frullatore tedesco 1.4. Strano, hai nominato un motore che non c'è più sul mercato e l'altro sta uscendo dal mercato. Sulla statale hai fatto il record! Bravissimo! Io avevo un consumo medio superiore ai 25km/l, ma stando in statale superavo abbondantemente i 32,3km/l.
Ritratto di Montreal70
25 marzo 2013 - 14:05
Forse non ci siamo capiti, io parlo di consumo medio extraurbano. Significa che io azzero il trip appena inizio un viaggio e lo controllo 50, 100, 200 km dopo (sai, in Sicilia le autostrade sono poche). Sarei un'idi.ota se parlassi di consumo istantaneo, non credi? Poi, mi sa che dovresti prima provarlo un multijet. Il 1.4 tdci ce l'hanno la mia ragazza e molti miei amici, con il tdi ci presi la patente e di recente ho avuto modo di provare anche il 1.2. Onestamente non posso dire nulla sul 1.5 dci ad esempio, ma su quelli che ho citato posso parlare con cognizione di causa. Poi, visto che comunque a te le opinioni personali non vanno bene, citami pure un solo concorrente che abbia quella coppia a quel regime. Sono proprio curioso.
Ritratto di osmica
25 marzo 2013 - 14:18
Non parlavo di consumo istantaneo neppure io se è per quello, ne ho parlato se era tutto piano o saliscendi continuo. Non capisco di quali esperienze personali parli, delle tue o delle mie? Cmq, visto che a te interessano tantissimo le opinioni personali e parli senza sapere nulla, ti posso dire che di multijet non ne ho guidato uno, ma più di uno, quindi un qualsiasi confronto di pareri è impensabile. Saluti.
Ritratto di Montreal70
25 marzo 2013 - 14:29
Scusa ma che significa quindi? Esiste o no un motore che oggettivamente abbia una simile ripresa? Più di 32 km sulla ss115 sono o no qualcosa di incredibile? La prima è una cosa oggettiva e insindacabile, la seconda è una cosa che puoi verificare da te venendo qui e provando una Punto Evo 75cv sulla suddetta srtrada. Puoi anche provare la stessa auto su una qualsiasi strada piana ad una velocità di 85-90 km/h, i consumi che ottieni sono quelli. Quindi continuo a non capire perchè mai noi tutti dovremmo zittirci e non elogiare un motore che oggettivamente è il migliore della categoria. La cosa che però mi è più difficile comprendere, è perchè mai avrei dovuto prendere un multijet se dopo averne provato molti altri non pensavo fosse superiore. Cioè, le auto ne' me le regalano, ne' le vendo, quindi proprio non capisco perchè dovrei dire falsità.
Ritratto di osmica
25 marzo 2013 - 14:44
Intanto abbassi i toni. Io ho espresso una mia opinione, che tu prontamente hai criticato. Il tuo tono era (è) tutt'altro che cordiale. La tua lezione di moralizzazione è sconcertante. Chi mai ha detto che scrivi falsità? Casomai sei stato tu il primo a criticare scelte mie dopo aver provato personalmente varie vetture, alcune anche con i motori multijet! Ricordo anche che tu hai scritto "Poi, mi sa che dovresti prima provarlo un multijet" il che vuol dire che non l'ho mai provato, ma senza sapere nulla a riguardo. Tranquilizzati!
Ritratto di Montreal70
25 marzo 2013 - 14:50
Forse dimentichi quello che hai scritto. Copio e incollo: "Ma per favore! Mi sa che non hai provato alcun motore odierno di pari cilindrata." Quindi?
Ritratto di osmica
25 marzo 2013 - 15:38
Ho espresso una mia opinione. (visto che copio incollo "La concorrenza sarebbe il 1.4 tdci identico dal 2001? O il frullatore 1.4 tedesco? No perchè li ho provati"). Al prossimo commento. Mi raccomando, fai di nuovo la vittima, sei divertente.
Ritratto di Montreal70
25 marzo 2013 - 15:44
Fammi capire, tu mi accusi di chissà cosa, ti faccio notare che saresti stato tu semmai a farlo, e quindi faccio la vittima? Ok... o.O Resta il fatto che il punto del discorso è che tu hai detto che il multijet ha poca ripresa ed elasticità, mentre secondo i dati di coppia ufficiali, è addirittura il più prestante della categoria. Da dieci anni a questa parte. Incontrastatamente.
Ritratto di osmica
25 marzo 2013 - 19:06
Cosa ho fatto io? Se ti rileggi quanto ho scritto, noterai solo un mio parere. Poi sei arrivato tu e arrogantemente hai scritto che non devo scrivere nulla finchè non avrò provato il miglior motore del mondo, quando in realtà ne ho già èrovato più di uno. Cmq è da vari commenti che sai citare solo la coppia e i giri del tuo motore, quando sappiamo bene che il 1.3 multijet ha varie potenze e varie curva di coppia. La coppia da sola dice solo un parametro del motore. Io, oltre alla coppia "su carta", gudico la guidabilità, rumorosità (a finestrini chiusi e aperti), vibrazioni e quant'altro.
Ritratto di Montreal70
26 marzo 2013 - 13:27
Mmmh... Fortuna che quello che viene scritto resta. Comunque, i valori di coppia sono uguali in tutte le versioni e la curva pressochè identica. La coppia da sola, abbinata al valore di regimi in cui la si ottiene, è l'unico modo per comprendere le doti di ripresa ed elasticità. Un motore che ha 190nm di coppia massima (record della categoria) da 1500 giri/min (altro record) fino a 4000, è di fatto il piccolo diesel più corposo ed elastico in commercio. Sono dati oggettivi.Sul resto, i motori non si guidano, mentre per le altre cose, magari più tardi vado a cercare qualche prova di quattroruote sul multijet, visto che vengono comunicati i valori da te richiesti.
Ritratto di ilovemultijet
25 marzo 2013 - 20:51
2
ogni volta che faccio una "prova di ripresa" su una strada perfettamente rettilinea non mi sembra affatto di avere un 1.3 diesel tanta è la spinta che eroga quando entra in coppia...la prima volta che l'ho provato sono rimasto veramente soddisfatto,riuscivo sorpassare con una facilità inaudita,non pensavo avesse tanta spinta,e va bene che venivo da 0.9 benzina con prestazioni inesistenti...ma davvero,non pensavo che questo piccolo motore fosse così spinto...senza contare le prestazioni in salita
Ritratto di ilovemultijet
25 marzo 2013 - 20:52
2
di cui sopra è rivolto a montreal70
Ritratto di Montreal70
26 marzo 2013 - 13:30
Io prima di allora, avevo avuto da un 1.8 benzina come motore più piccolo, a un 2.5 diesel. Ebbene, è così prestante che quella che doveva essere la seconda auto, di fatto diviene la prima per me. Impressionanti le sue doti.
Ritratto di ilovemultijet
25 marzo 2013 - 20:22
2
magari il 1.4 tdi a 3 cilindri...quello che si che era un ottimo motore! io ne sono soddisfatto,25 km litro reali su strada extraurbana e mai sotto i 16 in paese...il resto l'ho gia descritto
Ritratto di ilovemultijet
25 marzo 2013 - 20:35
2
questi motori migliori? trovami un diesel che abbia una ripresa da incollarti al sedile ai bassi regimi
Ritratto di AyrtonTheMagic
25 marzo 2013 - 14:29
1
ho un 69 cv su Panda e a parte la rumorosità va molto bene. Effettivamente in spunto è un pelo in affanno. Peccato l'abbiano abbinato a un cambio pessimo! Ecco il peccato è questo; Fiat è tanto brava a fare motori quanto pessima nei cambi.
Ritratto di Rey
25 marzo 2013 - 16:46
2
la mia gpunto 1.3 aveva un cambio fluidissimo senza strappi con marce che entravano stupendamente anche la retro, per lavoro ho una panda penultima versione 1,2 benzina anche lì il cambio è fluido a parte la retro che se non sei del tutto fermo non entra.
Ritratto di AyrtonTheMagic
25 marzo 2013 - 20:38
1
monta il cambio 514. La 1,2 il 510. Strano che riuscissi a mettere la retro in movimento, perché a quanto mi risulta il 510 non ha la retro sincronizzata. Comunque sono 2 cambi diversi e il 510 è notoriamente meglio. Solo che sul M-Jet non era abbastanza dimensionato in fatto di coppia. Il 514 oltre ad avere innesti gommosi e la retro sensibile al più minimo movimento, ha anche la particolarità di avere un gruppo frizione molto economico. Infatti appena c'è un po di umidità, tende a creare saltellamenti nei primi accoppiamenti a freddo. In più non aiuta il fatto di avere una rapportatura leggermente corta, che mette in sofferenza il motore con andature autostradali. A 130 il motore chiede aiuto e una sesta che non c'è. A proposito, sulla GPunto avevi il 5 o il 6 marce? Comunque ho criticato Fiat nei cambi anche per via del poco riuscito 635 di produzione FPT. Insomma, sui motori niente da dire se non solo complimenti, ma sui cambi c'è chi lavora decisamente meglio. ciao
Ritratto di ilovemultijet
25 marzo 2013 - 20:28
2
sarebbe stato meglio abbinarci quello della punto,io mi trovo bene,a parte la retro che a volte fa i capricci
Ritratto di Rey
25 marzo 2013 - 16:44
2
Io ho avuto una g.punto col 1.3 da 90 cv ed è stato fantastico... ottime prestazioni, fluidità e soprattutto consumi davvero ridottissimi. Inoltre aveva la catena al posto della cinghia di distribuzione e la sostituzione era a 250 mila km... cioè eterna. Lo rimpiango tutt'oggi anche se ho la 147 1.9 150 cv che cmq consuma relativamente molto poco per la sua potenza ma il 1.3 lo avrò per sempre nel cuore come la g.punto .
Ritratto di milufra
25 marzo 2013 - 18:05
Buonasera a tutti,ho comprato una chevrolet aveo 13 d 95 cv ltz e anche lei monta il multijet fiat.Questo motore è stupendo,un po' rumoroso ma come accellerazione e ripresa niente da dire,consumi ottimi,in poche parole è un motore perfetto.Ciao
Ritratto di danck87
25 marzo 2013 - 19:13
2
Sul motore non ho nulla da dire, stupendo, affidabile, reattivo e parco.. ma il cambio......... penoso, si impunta e la retro non entra in assoluto, ed è un problema comune a tutti questi motori. Non c'è una GP, musa, y, swift, corsa, ecc ecc, che non abbia sentito grattare nell'innesto della retro...
Ritratto di Rey
25 marzo 2013 - 20:24
2
Se leggi il mio commento precedente dico che la mia gpunto 1.3 90cv aveva una cambio stupendo, preciso,fluido e non grattava mai. Potevi metter la retro immediatamente e aveva 6 marce. Una favolaaaa. Mi mancaaaaa
Ritratto di Pepperadu96
3 dicembre 2020 - 22:35
Aveva un cambio Opel
Ritratto di ilovemultijet
25 marzo 2013 - 20:31
2
dalla prima alla quinta nessun problema,ma la retro...-.-...comunque considera che non montano tutte lo stesso cambio
Ritratto di Pepperadu96
3 dicembre 2020 - 22:34
Sulla corsa mi sembra strano, perché il cambio a 5 rapporti non è lo stesso della GPunto ed ha la retromarcia sincronizzata. Il 6 marce sia sulla GPunto che sulla Corsa era un cambio Opel anch'esso con retro sincronizzata
Ritratto di milufra
25 marzo 2013 - 21:10
prova messaggio
Ritratto di ARAN-GP
26 marzo 2013 - 00:35
multijet tutta la vita!!!!!!! Brava FIAT!!!!!!
Ritratto di Dei di Kobol
26 marzo 2013 - 10:14
Provate a cambiargli l'olio, anche se dovrebbe durare tutta la vita dell'auto, sostituirlo con uno di maggiore qualità potrebbe migliorarne tantissimo la fluidità. Io ho una Abarth Punto Evo, da nuova nessun particolare problema col cambio, poi ha cominciato a peggiorare lentamente ma costantemente: ero arrivato a 50000 km circa che era un' impresa inserire le prime tre marce... dopo aver letto pareri positivi in vari forum, ho provato a sostituire l'olio del cambio con il Royal Purple (gradazione 75w95, su libretto ho la 75w85). Beh, è cambiato completamente, ora è meglio che da nuovo! Non so che gradazione serva per il 1.3 multijet, magari per voi non va bene questo e va meglio un altro, provate magari ad informarvi per il vostro motore, e sentire magari il parere di chi l'ha già sostituito, con cosa, di quale marca e con quale gradazione, nonchè il parere del vostro meccanico di fiducia. Per il mio cambio il Royal Purple è stato miracoloso!
Ritratto di Dei di Kobol
26 marzo 2013 - 10:19
Grande 1.3 Mulijet! non ho mai avuto il piacere di provarne uno, ma da quello che scrivete, in particolare da quello che ha scritto Montreal70, sembra davvero un Gran Motore!
Ritratto di Leo AlfaGiulia
26 marzo 2013 - 11:47
Guidavo quella del mio capo su percorsi urbani e con una guida dinamica, effettivamente quando entrava in coppia la spinta era eccezionale... Peccato che per partire velocemente dai bivi per immettermi nel traffico molte volte sembrava avesse bisogno di una spinta! Aveva quasi 200000 km comunque... Il 75 l'ho provato su una Evo, non mi sembrava molto diverso dal 1.5 dCi 75 CV della Clio... Non seduto ma nemmeno rabbioso...
Ritratto di milufra
26 marzo 2013 - 14:05
prova
Ritratto di I love Italy
26 marzo 2013 - 18:00
Mio nonno possiede una Fiat Panda Emotion del 2011 che monta il 1.3 multijet nella variante da 75 cavalli... Molto spesso ho l'occasione di guidare l'auto e il motore spinge divinamente e non sembra di avere disponibili "solo" 75 cavalli, inoltre i consumi sono veramente irrisori... Anche secondo me uno tra i migliori turbodiesel di piccola cilindrata... Promosso a pieni voti.
Ritratto di alex_rm
26 marzo 2013 - 22:39
Il miglior moteore Diesel sotto i 1400cc(molto meglio di Ford-psa e volkswagen) Come è ottimo il 1600 JTD ed alivello della concorrenza il 2000 jtd. Fiat motoristicamente non ha niente da invidiare agli altri costruttori(del resto hanno inventato il cammon rail che oggi usano tutti)
Ritratto di agrifull
17 gennaio 2015 - 00:29
Salve a tutti sono nuovo .... volevo sapere se e possibile e quanto di spesa facendolo io .. montare un 1.9 jtd alla mia punto 1.3...grazie a tutti :) :) Daniele
Ritratto di Canogab
19 febbraio 2021 - 18:08
Ho avuto la versione da 75 CB è quella da 85, gran motore con consumi buoni.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 04 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser