NEWS

Fiat Nuova 500: la 3+1 ha una porta in più

Pubblicato 22 ottobre 2020

La versione 3+1 della Fiat Nuova 500 dispone di una seconda portiera sul lato passeggero, con apertura controvento, per migliorare l’accesso al divano.

Fiat Nuova 500: la 3+1 ha una porta in più

TERZA VARIANTE - Una nuova variante si aggiunge alla gamma della Fiat Nuova 500, dopo la berlina e la cabriolet. Si chiama 3+1 e ha una piccola portiera aggiuntiva, con apertura controvento, sul lato del passeggero, che ha il compito di facilitare l’accesso ai sedili posteriori. Con essa, la Fiat ha voluto realizzare una vettura più pratica e versatile per tutte le incombenze quotidiane, come caricare e scaricare oggetti voluminosi oppure posizionare un bambino sul seggiolino posteriore. 

30 KG IN PIÙ - Nella Fiat Nuova 500 3+1 manca il montante centrale sul lato destro, il cui compito è quello di aumentare la rigidità dell’auto e proteggere gli occupanti in caso di negli urti laterali. Per questo i tecnici hanno dovuto rinforzare la struttura delle portiere. Inoltre, per evitare aperture involontarie, la porta posteriore si apre dopo quella anteriore. L’intero sistema aggiunge circa 30 kg al peso dell’auto. Secondo la Fiat, il peso extra ha un minimo impatto sulla maneggevolezza e sui consumi della vettura.

NOME STORICO - Se le portiere con apertura controvento richiamano le origini della prima Fiat 500 degli Anni 50, anche il nome 3+1 è già stato utilizzato dalla Fiat: fu scelto per il prototipo Trepiuno del 2004, che anticipò lo stile della 500 arrivata sul mercato tre anni dopo. 

> Nella tabella qui sotto i prezzi di listino della Fiat Nuova 500 3+1:

> FIAT NUOVA 500:  SCOPRI TUTTA LA GAMMA E I PREZZI

Fiat 500e
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
163
49
26
16
82
VOTO MEDIO
3,6
3.580355
336


Aggiungi un commento
Ritratto di 82BOB
22 ottobre 2020 - 13:16
2
Da vedere quanto, effettivamente, sarà più pratica nell'uso quotidiano.
Ritratto di Cilindrata
22 ottobre 2020 - 13:25
Non mi sembra ti convinca molto questa soluzione..
Ritratto di 82BOB
22 ottobre 2020 - 13:33
2
Non ho mai avuto una Mazda...
Ritratto di Challenger RT
22 ottobre 2020 - 16:18
La RX-8 è spettacolare e comodissima per essere una coupé!
Ritratto di 82BOB
22 ottobre 2020 - 17:23
2
Concordo, vettura di fascino!
Ritratto di Andre_a
22 ottobre 2020 - 16:25
Io ce l’ho una di quelle Mazda, la mezza portiera è quello che sembra, niente di miracoloso. È un po’ più comoda di una due porte, un po’ meno di una quattro.
Ritratto di 82BOB
22 ottobre 2020 - 17:23
2
C'è da capire se effettivamente una mamma riesce a metterci agevolmente seggiolino e bambino, per esempio... attendiamo le prove su strada!
Ritratto di lucios
22 ottobre 2020 - 20:17
4
Ma se era utile per una mamma, doveva stare sull'altro lato! Credo sia utile più per i giovani e per chi userà quest'auto come seconda (forse terza) auto di famiglia).
Ritratto di Merigo2005
22 ottobre 2020 - 20:44
Si suppone che la mamma parcheggi nel senso di marcia con porta e portina dx verso il marciapiedi, e quindi scarichi in sicurezza il bimbo non dopo avergli aperto la porta anteriore che sola non si apre. Se guardi il teaser c'è anche il seggiolino per il baby sul sedile posteriore dx come da Codice della Strada.
Ritratto di musa2008to
23 ottobre 2020 - 13:27
si vede che non sei una mamma e non hai figli... se lo metti dietro di te, non lo vedi e non puoi intervenire alla bisogna e lo tiri fuori dal lato strada
Ritratto di stefanotorino
22 ottobre 2020 - 22:22
Anche un papà può farlo
Ritratto di 82BOB
22 ottobre 2020 - 22:34
2
Vabbè, ovvio... era per usare uno stereotipo: 500-belĺa donna!
Ritratto di Oxygenerator
23 ottobre 2020 - 11:25
Una mamma o un papà, con pargolo, che possono spendere dai 32.000 ai 38.000 € per la seconda auto di famiglia. Auguri.
Ritratto di 82BOB
23 ottobre 2020 - 12:36
2
Con gli incentivi cumulabili, una famiglia che non ha grossi problemi economici può permettersela... ovvio che una cappia di precari non la valuterebbe tra gli acquisti...
Ritratto di Oxygenerator
23 ottobre 2020 - 12:43
82BOB Gli incentivi non sono eterni. Il prezzo dell’auto è quello. Cosa contano di fare, far durate gli incentivi per anni. La bmw i3 parte da 40.000, non poi troppo distante da questa 500 e con 4 posti più comodi. Andrò a vederla, ma secondo me le 500 e son troppo care.
Ritratto di 82BOB
23 ottobre 2020 - 13:43
2
Oxy, io non la comprerei mai ma credo che per il target sia giusto anche il prezzo, anche in relazione ai contenuti. Costa, nessuno lo nega, ma credo che farà breccia... in attesa della 120!
Ritratto di musa2008to
23 ottobre 2020 - 13:28
con i pargoli te li sogni 38 k per un macchinino
Ritratto di 82BOB
23 ottobre 2020 - 13:38
2
Dipende dai genitori dei pargoli...
Ritratto di q8
24 ottobre 2020 - 01:00
Infatti hanno i suv bmw o mercedes
Ritratto di 82BOB
24 ottobre 2020 - 17:09
2
Oddio... :-O
Ritratto di AndyCapitan
25 ottobre 2020 - 14:29
4
difatti....a me sta terza oprta mi pare una strunzata.... direbbe abbattantuono :)
Ritratto di katayama
22 ottobre 2020 - 13:18
Più che una porta sembra una crepa.
Ritratto di Meandro78
22 ottobre 2020 - 13:37
Lo spazio è quello... Bisogna solo capire quanto sia la maggiorazione rispetto al modello base
Ritratto di katayama
22 ottobre 2020 - 14:00
Apri davanti, apri dietro, bada che nessuna delle due porte vada a sbattere, fai quello che devi fare, chiudi quella dietro, chiudi quella davanti. Bah. Poi la linea comunque ne risente, e pure la struttura hanno dovuto adeguarla. Piuttosto margina di più sulla "normale", tanto questa non penso che faccia vendere di più, non almeno in proporzione ai soldi spesi per farla. Vedremo le percentuali.
Ritratto di AndyCapitan
25 ottobre 2020 - 14:34
4
c'e' da aggiungere inoltre la minore sicurezza senza piantone....in caso di ribaltamento come si comporterebbe???
Ritratto di emergency
26 ottobre 2020 - 10:29
Ha la scocca portante
Ritratto di katayama
22 ottobre 2020 - 16:48
Per 2'000 Euro in più ne faccio volentieri a meno, piuttosto prendo la Icon al posto della Passion e me ne rimangono ancora 500 in tasca. Un nonsense, imho.
Ritratto di katayama
22 ottobre 2020 - 19:16
Con riferimento al commento sopra, non correttamente indentato mentre scrivo. Nell'ordine: io rispondo a Meandro78 e sono quindi sotto il mio commento precedente. oldsteve666 ride del mio commento più sopra: "Più che una porta sembra una crepa". Così, per rappattumare un po' contenuti ed indentazione.
Ritratto di Giuliopedrali
23 ottobre 2020 - 09:06
Icon: cioè la Geely Icon? Quella si!
Ritratto di oldsteve666
22 ottobre 2020 - 16:47
ahahahahaha
Ritratto di vittobra
22 ottobre 2020 - 13:36
1
Bella
Ritratto di Sepp0
22 ottobre 2020 - 13:43
Ma la lunghezza è la stessa del modello "normale"? Se sì, per quale oscuro motivo che non sia il sovrapprezzo qualcuno dovrebbe preferire il modello NON 3+1?
Ritratto di Mauo
22 ottobre 2020 - 14:18
2
Maggiore facilità ad accedre ai posti dietro
Ritratto di Sepp0
22 ottobre 2020 - 14:46
Appunto. A meno che il sovrapprezzo non sia imbarazzante, perché prendere il modello non 3+1?
Ritratto di Challenger RT
22 ottobre 2020 - 16:20
Perchè il modello normale è più bello.
Ritratto di katayama
22 ottobre 2020 - 16:50
@Sepp0 È molto imbarazzante.
Ritratto di desmo3
22 ottobre 2020 - 14:50
6
Sepp0 intendeva il contrario... ossia adesso chi comprerà ancora il modello a due porte se, per ipotesi, costano uguali?
Ritratto di Wilson97
22 ottobre 2020 - 15:12
Ho letto che il sovrapprezzo rispetto alla berlina 3p è di 2000 euro
Ritratto di Flavio8484
22 ottobre 2020 - 13:45
Come linea mi piace, al pari della due porte, sulla praticità della porta qualche dubbio mi viene mi sembra mooolto piccola, sicuramente agevolera un po l entrata in un abitacolo che cmq rimane lo stesso della 2p
Ritratto di Challenger RT
22 ottobre 2020 - 16:24
Il fatto che la porta aggiunta sia piccola non è rilevante poiché si usa solo con la portiera anteriore aperta e soprattutto non c'è il montante centrale. Quindi di spazio per accedere ai posti posteriore ce n'è tantissimo.
Ritratto di Flavio8484
22 ottobre 2020 - 16:42
Guarda bene foto 2: ti trovi il divano cmq arretrato rispetto all accesso, tra l altro la cintura di sicurezza mi sembra che rimanga proprio in mezzo ai piedi. Sicuramente agevolerà chi è minuto, o a meno che, come la 3p non abbia il sedile ant a ribalta.
Ritratto di Challenger RT
22 ottobre 2020 - 20:59
Sicuramente manterrà il sedile anteriore ribaltabile.
Ritratto di Laf1974
22 ottobre 2020 - 13:47
Oh mamma che obbrobrio
Ritratto di napecarco
22 ottobre 2020 - 13:54
a giudicare dalle foto il tappo della benzina sembra, più o meno, avere le stesse dimensioni della terza porta; allora, mi chiedevo, perchè non utilizzare quello per accedere al divano posteriore?
Ritratto di desmo3
22 ottobre 2020 - 14:56
6
hai ragione, se non per il fatto che non va a benzina ahahah
Ritratto di andrea750
22 ottobre 2020 - 22:49
AH AH AH! Verissimo
Ritratto di Twincharger
22 ottobre 2020 - 13:57
A custa lon ca custa!
Ritratto di ALB774
22 ottobre 2020 - 14:03
Semplicemente Bellissima.
Ritratto di Demon_v8
22 ottobre 2020 - 14:08
1
C'è una cosa che non ho ben capito..che senso ha metterla solo da un lato?
Ritratto di Mauo
22 ottobre 2020 - 14:18
2
Motivi di sicurezza, lato marciapiede e non lato strada.
Ritratto di Demon_v8
22 ottobre 2020 - 14:47
1
Si ma seguendo questo ragionamento nessuna auto dovrebbe più avere la porta posteriore sul lato strada. Se non ricordo male la rx8 che aveva le porte posteriori controvento ce le aveva su entrambi i lati, così come anche la Ford b max. Solo la veloster aveva questa stessa soluzione..
Ritratto di Demon_v8
22 ottobre 2020 - 15:53
1
Che poi curiosando sul web, ho notato che anche nella versione con guida a destra, la porta controvento rimane sulla destra. Quindi non mi pare che abbiano pensato proprio così tanto alla sicurezza..
Ritratto di lucaconcio
22 ottobre 2020 - 18:59
2
Anche la Mini Clubman "moderna" prima serie
Ritratto di marcoveneto
23 ottobre 2020 - 07:29
Nessun senso...Questa assimetria è fastidiosa e non poco.
Ritratto di Andre_a
23 ottobre 2020 - 08:53
L’unico senso che mi viene in mente è quello estetico. Due porte è comunque più bella, così puoi fotografarla dal lato sinistro e far entrare le persone da quello destro.
Ritratto di Horizon2020
22 ottobre 2020 - 14:15
È una Fiat...un componente in più assemblato storto o che si può rompere. Inutile.
Ritratto di Giulio Ossini
22 ottobre 2020 - 14:34
Di storto qui c'è solo la tua testa e i tuoi pregiudizi.
Ritratto di Horizon2020
22 ottobre 2020 - 14:37
È un dato di fatto. Assemblaggi storti e componenti che si rompono. Se poi tu vivi in un mondo a parte o se dipendente Fiat, problemi tuoi
Ritratto di littlesea
22 ottobre 2020 - 15:03
1
Horizon, forse sarai tu ad essere storto perchè, davvero, diversamente non si spiega...
Ritratto di Horizon2020
22 ottobre 2020 - 18:20
Ora le fiat hanno gli assemblaggi dritti....basta guardare il portellone con 1 cm di luce da una parte e quasi a toccare dall' altra.....e che son pure robuste ad iniziare magari dall' impianto elettrico...solo le fiat ho visto per strada accendere una freccia e con essa tutti i gruppi ottici...siamo alla frutta
Ritratto di Senna78
22 ottobre 2020 - 20:36
Tanto quando la nuova a6...la mia ha il portellone sfasato così come il cofano anteriore..più volte in carrozzeria Audi e mai risolto...s6 non un 2.0 tdi..a gennaio la cambio e torno su un marchio nazionale.
Ritratto di Oxygenerator
23 ottobre 2020 - 12:46
@ Senna78 La tipo ?
Ritratto di littlesea
23 ottobre 2020 - 06:43
1
Non è che poco poco hai bisogno di un oculista?
Ritratto di Flavio8484
22 ottobre 2020 - 15:17
Io di fiat ne ho avuto un mare, fra mio padre e me, a casa sono passate dalla 128 alla ritmo alla punto alla uno alla brava, quel che faceva c@gare immensamente era la vernice, xo problemi sui motori o sui componenti che volavano via non ne ricordo...ah si, l impianto elettrico era buono x natale, lucine intermittenti a go go, xo ricordo tutte le fiat con piacere
Ritratto di BigDeals
25 ottobre 2020 - 11:05
Io avevo una Ritmo che andava a... olio e lampadine. Invece, la 128 e la Punto nessun problema. Mai un guaio al motore né alla vernice, nonostante stessero parcheggiate in strada.
Ritratto di emergency
23 ottobre 2020 - 09:19
La voglio ragguagliare sul fatto che il suo pensiero è retroattivo le auto del 2020 sono un altra cosa, plastiche moderne e materiali al vertice della perfezione, l'assemblaggio è robotizzato quindi di che stiamo parlando?
Ritratto di lybram
23 ottobre 2020 - 09:56
@ emergency ma infatti! puoi rimproverare a fiat altro, ma non più la qualità degli assemblaggi. sono solidissimi e duraturi nel tempo. meglio della concorrenza. talvolta ho trovato dei minimi deficit qualitatitivi sulla componentistica non adeguatamente testata. sulla croma ad esempio si è scollata la plastica di rivestimento di alcuni pulsanti in plancia (non sarebbe dovuto succedere) ma praticamente tutto il resto è perfetto! LA PANDA ad esempio è INDISTRUTTIBILE e ROBUSTISSIMA ovunque. a mio parere hanno i MIGLIORI IMPIANTI ELETTRICI degli ultimi anni. MAI MAI MAI NESSUN PROBLEMA. CAPOLAVORI.
Ritratto di Oxygenerator
23 ottobre 2020 - 11:33
@ lybram Ma certo !!! Ovunque nel mondo, quando parli di fiat, tutti rispondono CAPOLAVORI !!!!!!!!! Ma per favore, scendere dalla pianta. Io non so che qualità ha quest’auto, ma una cosa la so. Parte da 32.000 fino a 38.000 € . Gli conviene che sia almeno di qualità indiscussa !!!!!.
Ritratto di lybram
24 ottobre 2020 - 10:34
continua a guidare le tue scatole di tonno @Oxi d'altronde sei come un mio amico: ha acquistato VW GOLF immaginando di prendere IL MEGLIO DISPONIBILE nel segmento C. invece ha scampanellii dai cristalli, scricchiolii risalenti ai tempi della Duna, e finiture scadentissime (sulle Golf si scollava il rivestime to padiglioneeeeee ahahah). Ma voi clienti dei brand TETESKI vi vergognate ad ammettere di essere stati inc.... due volte, nel portafoglio e nella qualità. Ahah
Ritratto di lybram
24 ottobre 2020 - 10:40
tu NON GUIDI FIAT da quante vite @Oxi? però sinceramente fa tristezza difendere l'indifendibile come fai tu per non dover smontare QUEL BELLISSIMO FILM MENTALE che ti sei fatto nella tua mente.. Fiat ha tante altre colpe che esulano proprio dal prodotto in sé, spesso più che apprezzabile, mentre sono per lo più ascrivibili alla politica in cui esso viene gestito
Ritratto di Oxygenerator
24 ottobre 2020 - 15:55
@ lybram. L’ultima che ho guidato è stata la 124, l’ultima che ho posseduto è stata la tipo multijiet. È fin troppo, per i miei gusti. Io ho avuto esperienze diverse dalle sue alla guida di alcune fiat. Lei è l’unico a cui ho sentito dire che Fiat è eccezionale, robustissima, ben costruita, miglior impianto elettrico, che costruisce CAPOLAVORI. Si è mai domandato perchè ? Ora se lei è capo ufficio stampa di fca, e quindi deve difendere un prodotto scadente e che per questo costa poco, la capisco. Non si può pretendere l’impossibile, cioè alta qualitá a poco prezzo. Ma se non è così, non capisco cosa ci guadagna a raccontar barzellette. Per ciò che riguarda la 500e, non c’è più la scusa del basso costo, per la bassa qualitá, visto il prezzo astronomico per una vettura piccola del seg a. Ribadisco quindi che, minimo, ma proprio il minimo, per questo prezzo, gli conviene aver costruito un’auto alla tedesca o alla giapponese, cioè di grande qualitá e senza difetti, perchè le scuse, sono finite. Detto ciò, il prezzo è, e rimane sproporzionato al segmento di riferimento della vettura proposta. Ingiustificato. Come tutti i prezzi delle elettriche. Fiat se non si dimostra all’altezza, con questa auto, finisce in panne.
Ritratto di Oxygenerator
24 ottobre 2020 - 16:05
Non mi occupo di politiche di prodotto, quindi non so gli errori di Fiat. Gli errori di Fiat con me, personalmente, come acquirente è stata quella di darmi prodotti scadenti, non su tutto, ma su alcune parti, che oltretutto oltre a darmi noia, mi han profondamente infastidito, per la gestione stessa dei problemi e delle noie, abbastanza continue, non ultimo l’operaio che alza le braccia al cielo, perchè non sa più cosa dirmi, per giustificare le problematiche dell’auto. Come consumatore e cliente, non mi sono sentito tutelato, e al contrario, mi son sentito un po’ preso in giro, visto che alcuni “difetti” si sapevano. Lo sapevano i meccanici, quindi di conseguenza anche l’azienda ne era a conoscenza.
Ritratto di lybram
25 ottobre 2020 - 15:18
@ oxigenerator lei di dinamiche del mercato auto non capisce davvero nulla. continui a farsi inciulare dai suoi amati brand che vendono letteralmente...FUMO! d'altronde da giovani basta farsi le canne per raggiungere l'estasi, da vecchi, lei mi insegna, basta farsi le VW-Audi.
Ritratto di Flynn
25 ottobre 2020 - 15:57
2
Non voglio fare l’avvocato di Oxygenerator, perché di certo non ne ha bisogno, ma quando leggo certi commenti mi viene una domanda. Ma le auto le compra con i soldi tuoi?
Ritratto di Oxygenerator
25 ottobre 2020 - 19:20
@ lybram. Non per dire ma oltre ad Audi, possiedo anche una lexus. Questo alleggerisce le mie colpe, o le stan sul kulo anche i giapponesi oltre che i tedeschi ?
Ritratto di lybram
23 ottobre 2020 - 09:50
@ Horizon2020 in famiglia abbiamo due Fiat e una Lancia. La storia degli assemblaggi rumorosi è leggenda anni 80. Talvolta Fiat pecca sui materiali, ma gli assemblaggi sono solidissimi e scricchiolano decisamente meno di francesi e parecchie tedesche. AGGIORNATI!
Ritratto di Gianluigi74
22 ottobre 2020 - 20:32
ma come si fa a sparare min..te del genere! io di fiat ne ho guidate a cominciare dalla mia prima mitica macchina la panda young 750 ! adesso da 5 anni e mzzo guido una renegade 4x4 e non ho mai avuto problemi, la uso in autostrada e nelle mulattiere per andrae a pesca e a funghi . per quanto mi possa sforzare gli assemblaggi sono ancora tutti dritti e integri e di questo ringrazio gli operai lucani e gli ingegneri torinesi. per sire certe castronerie spero proprio che ci sia qualche dealer della conocorrenze che vi paghi un tot a post ... altrimenti è veramente inspiegabile ... boh
Ritratto di andrea750
22 ottobre 2020 - 22:50
A livello elettrico e di carrozzeria hanno invero una lunga tradizione di disastri
Ritratto di Oxygenerator
23 ottobre 2020 - 11:36
@ andrea750 Anche lei con la punto multijet ???? :-)))))))
Ritratto di andrea750
23 ottobre 2020 - 11:44
AH AH AH!
Ritratto di Horizon2020
23 ottobre 2020 - 11:52
In pratica in forum di fiattari che non possono permettersi auto fatte bene e trovano scuse. O semplici dipendenti che sperano in una azienda morta.
Ritratto di littlesea
23 ottobre 2020 - 15:29
1
Horizon, ma falla finita..vai a giocare con le macchinine Polistil...
Ritratto di littlesea
22 ottobre 2020 - 14:19
1
Bella è bella...speriamo solo venda. Mi fa strano tuttavia non aver ancora letto il commento spazzatura da parte di quell'idiot@ di toyosuka...
Ritratto di Flavio8484
22 ottobre 2020 - 15:18
Sta prendendo le medicine ora arriva....
Ritratto di Oxygenerator
24 ottobre 2020 - 20:13
@ littlesea Temo sia difficile che venda da noi. Se è vero che la più venduta in Italia è la panda. In pratica la 500e base costa come 2 panda. Là top , come 3.
Ritratto di desmo3
22 ottobre 2020 - 14:53
6
Da una 500 non si poteva pretendere certo un portone, quindi va bene ed è da apprezzare (finalmente) questa miglioria. Io nutro da sempre un odio viscerale per le auto con due porte, per cui questa terza porticina potrebbe farmela risultare meno indigesta.
Ritratto di Flynn
22 ottobre 2020 - 14:53
2
Colore perfetto per i risvoltinati.
Ritratto di manuel1975
22 ottobre 2020 - 15:16
per me è una c a g a t a pazzesca
Ritratto di preda
22 ottobre 2020 - 15:24
stesse prove in contemporanea con altri giornali, stessa macchina e stessa targa x dividere i costi?
Ritratto di desmo3
22 ottobre 2020 - 15:30
6
ma non è una prova, sono degli articoli basati su testi e foto comunicati dagli uffici stampa FCA
Ritratto di Oxygenerator
23 ottobre 2020 - 11:38
@ preda Forse non si è accorto, che qui la gente d gli articoli sonk solo pro fca, perchè è italianaaaaaaaa..... mine god, che livello. Stiamo allo stadio qua, che crede ????
Ritratto di emergency
23 ottobre 2020 - 11:43
Io non ho nulla contro di lei Dott. Oxy ma di 500 ne vedo una barcata al volante vedo molte ragarre ( forse neopatentate? ) E mamme che portano i loro pargoli all'asilo o a scuola, si parcheggia molto bene ( visto che gli spazi sono sempre meno ) Qundi ? Viva la 500
Ritratto di Bacca
23 ottobre 2020 - 12:05
Ne comprano un sacco anche all'estero, contenti loro
Ritratto di Oxygenerator
23 ottobre 2020 - 12:51
@ emergency Ahh ma su quello ha perfettamente ragione. Mi girano le @@ per i costi che trovo veramente esosi. Quasi da spennapolli.
Ritratto di slvrkt
22 ottobre 2020 - 15:24
4
questa nuova 500 e' di una bellezza immensa, normalmente snobbo qualsiasi cosa che non sia una coupe, una sedan sportiva o una supercar, ma questa e' davvero eccellente.
Ritratto di Bacca
22 ottobre 2020 - 15:36
Soluzione interessante solo per agevolare le camporelle
Ritratto di Elix69
22 ottobre 2020 - 16:09
In effetti.....non è una cattiva idea. Probabilmente i ragazzi che camporellano non se la potranno permettere! :))
Ritratto di Bacca
22 ottobre 2020 - 16:24
magari i papà si
Ritratto di lupacchiotto68
22 ottobre 2020 - 15:58
Per lo meno è originale e funzionale per chi ha necessità di una piccola auto con un facile accesso ai posti posteriori
Ritratto di Pac80
22 ottobre 2020 - 15:58
Hanno voluto mettere una batteria esagerata per un auto da città, dove li fai 3-400 km infilato lì dentro? Con 30 KW invece di 42 avrebbe avuto un prezzo molto più appetibile e un'autonomia più che sufficiente per ambito urbano e piccole gite. Mi auguro facciano una versione più economica con batteria più piccola.
Ritratto di desmo3
22 ottobre 2020 - 16:29
6
il fatto è che le autonomie dichiarate sono tutte teoriche perché basate su condizioni di utilizzo ottimali... difficile arrivare a fare quei km, soprattutto in estate (con il climatizzatore) o inverno (con il riscaldamento)... poi considera che con gli anni la batteria si degrada e quindi installare pochi kW vuol dire che a distanza di tempo non ti basteranno neanche per un utilizzo urbano
Ritratto di neuropoli
22 ottobre 2020 - 21:08
in inverno consuma di più che in estate.
Ritratto di andrea750
22 ottobre 2020 - 22:51
All'atto pratico è già tanto se nell'uso reale ne farà 200 di chilometri
Ritratto di Dr.Torque
22 ottobre 2020 - 17:28
No, fermi tutti. Avete visto l'ultima foto? La cintura del passeggero quando si apre la portierina posteriore resta lì tesa tra le palle?!?! No, non ci posso credere...
Ritratto di Horizon2020
22 ottobre 2020 - 18:21
Pensa che bello quando dopo un po' non riavvolgerà e ti rimarrà pensolante e pizzicata nella porta....stile fiat insomma
Ritratto di andrea750
22 ottobre 2020 - 22:52
Ci avranno anche studiato parecchio mi sa per questa cretinata
Ritratto di Paolobo
22 ottobre 2020 - 17:32
non capisco perchè Fiat faccia di tutto pur di non fare una 500 a 5 porte....
Ritratto di Andre_a
23 ottobre 2020 - 09:00
L’hanno fatta, si chiama 500L.
Ritratto di Oxygenerator
23 ottobre 2020 - 11:40
@ Andre_a Purtroppo.....
Ritratto di Andre_a
23 ottobre 2020 - 13:41
Già probabile che Paolobo l’avesse rimossa dalla memoria. In tal caso chiedo scusa per averla ricordata.
Ritratto di Ercole1994
22 ottobre 2020 - 18:30
Ma farla anche dall'altra parte no? Lo so che l'altra parte, è quella del guidatore, ma almeno sarebbe stata ulteriormente "comoda"...
Ritratto di Giuliopedrali
22 ottobre 2020 - 18:56
L'idea è ottima e vista con le portiere aperte è notevole, peccato che da fuori quella terza porta sia così male integrata nel design, sembra una crepa. Sembra la soluzione Tip-top del 1928-30 della Carrozzeria Touring Superleggera per Alfa Romeo e Fiat berline sportive, però erano belle anche da fuori.
Ritratto di CIABATTA
22 ottobre 2020 - 19:27
Mi permetto. Da possessore della mini clubman prima versione (con la stessa “suicide door” a dx), posso dire di aver utilizzato la porticina per far accomodare meglio un passeggero nel retro una decina di volte max in 11 anni...nemmeno necessaria per abbattere i sedili posteriori. A voi le considerazioni.
Ritratto di Andre_a
23 ottobre 2020 - 09:02
Forse dipende da come le hanno fatte. Io con la Rx-8 le uso ogni volta che andiamo in quattro.
Ritratto di Gatsu
22 ottobre 2020 - 19:56
2
Ma una "4 e basta" non si poteva proprio fare? La porta è abbastanza mimetizzata, ma solo 3 porte è assurda (anche la Hyundai con ha veloster ci ha provato ma ha venduto poco nonostante fosse Ben realizzata), poi la linea e gli interni sono troppo belli per lasciarli soli nella variante elettrica, li avrei fatti anche per le motorizzazioni classiche e ibride (quelle vere, non mild)
Ritratto di kualalumpur
22 ottobre 2020 - 21:18
Idea originale quanto efficace. E poi la macchina è cool!
Ritratto di kualalumpur
22 ottobre 2020 - 21:19
E poi finalmente una Fiat di gran qualità negli interni. Mai accaduto finora. Complimenti Fiat
Ritratto di DajeAo
22 ottobre 2020 - 21:53
Ci siamo quasi ed è la perfetta cittadina manca solo... 4 soli veri posti sedile e non più il divano dietro e i binari dei sedili fronte retro in comune così da poter impostare la macchina o per fare spazio a persone o a valige, così non servirebbe più il bagagliaio e l'auto ne risulterebbe più corta e più cittadina :)
Ritratto di FRANCESCO31
22 ottobre 2020 - 22:19
Orribile. propongo di fare una 500 a 5 porte, ma seguendo la struttura della lancia Y, con le maniglie delle 2 porte posteriori annegate nel montante in alto. anche le dimensioni dovrebbero essere quelle della lancia. L'attuale 500 è una scatoletta di latta nella quale un uomo robusto difficilmente entra. Io userei il telaio della Punto e la farei sui 4 metri, + alta e + larga, ma rispettando il disegno classico della 500 (quindi con le giuste proporzioni); vi piace ? ? ?
Ritratto di andrea750
22 ottobre 2020 - 22:48
Forse ad oggi l'unico segmento nel quale una elettrica ha un senso, ma non a quei prezzi per questa scatoletta
Ritratto di Andre_a
23 ottobre 2020 - 09:07
Secondo me è il segmento in cui ha meno senso. Si dice a ogni articolo che non tutti hanno il posto per caricarla a casa, e questo è molto più vero in città. Le autonomie della maggior parte delle elettriche odierne, invece, vanno bene anche fuori.
Ritratto di andrea750
23 ottobre 2020 - 10:23
Senso? Se lo scopo è portare l'inquinamento fuori dai centri urbani l'elettrificazione ha un perché solo lì. Una ID.3 da 40k euro fa da nuova 250km in autostrada...mica tanti.
Ritratto di Andre_a
23 ottobre 2020 - 13:50
Se parlavi di senso pubblico, posso essere d’accordo, io mi riferivo al senso privato, ovvero a chi già oggi potrebbe comprare un’elettrica per ragioni economiche prima che ecologiche. E, sinceramente, la id3 non la porterei come rappresentante della categoria: ne parlavano come dell’auto per l’elettrificazione di massa, invece non elettrificherà nemmeno Carrara (chiedo scusa per la vecchissima battuta panarielliana)
Ritratto di andrea750
23 ottobre 2020 - 14:15
Sicuro non fai elettrificazione di massa nemmeno con una 500 a 34 mila euro
Ritratto di Andre_a
23 ottobre 2020 - 22:31
Nel tuo primo commento sembrava che tu stessi parlando di elettriche in generale. Se invece parlavi di id3 e 500e in particolare posso essere d'accordo. Ormai i prezzi della Fiat li hanno annunciati, e siamo molto al di sotto dei 34000€, comunque non credo che sarà l'auto per tutti.
Ritratto di domila
23 ottobre 2020 - 00:05
Per me l’importante è che abbiano guadagnato un po’ di spazio in più sul divano, se è più accessibile senza avere agio in più secondo me non è tanto di guadagnato
Ritratto di Mendanese
23 ottobre 2020 - 06:54
Finalmente una vettura valida dal gruppo FCA Una vettura completamente nuova e non un riadattamento di un modello già esistente. Quando la Fiat sarà completamente in mano ai francesi poi ci lamenteremo che nessuno ha fatto niente per evitarlo
Ritratto di Ferrari V12 6-5L
23 ottobre 2020 - 07:25
Sarebbe ora e giusto che invece di chiedere se ti piace quest'auto con la 500 normale, si mettesse la 500e, oltre forse anche la 500e 3+1.
Ritratto di emergency
23 ottobre 2020 - 08:09
Ottima soluzione e ottima auto e che autonomia poche se non pochissime hanno quella autonomia Fantastico anche il colore. Complimenti FCA fa e ha sempre fatto scuola.
Ritratto di Quello la
23 ottobre 2020 - 08:48
Ok. Ma rosa cipria no. No! NO! NOOOOOOOOOHHHH
Ritratto di Giuliopedrali
23 ottobre 2020 - 09:11
Ottima idea ma come dal 1964 in poi ha insegnato la fantastica Ford Mustang è sempre la vittoria del marketing sull'ingegneria o il design, credo che in pratica sta porta in più serva a riporre sul divanetto posteriore qualche sacchetto di vestiti di alta moda alle signorine bene, di più non servirà.
Ritratto di lybram
23 ottobre 2020 - 09:44
che OSCENITÀ! robe inutili tipo la 500XL WAGON.. uscirà presto di produzione. non è più comoda, MA È DECISAMENTE PIÙ BRUTTA! piuttosto mandate qui Filosa che FIAT emea tra tra finte new panda e 'sti obbrobri sta veramente raggiungendo l'OSCAR del RIDICOLO. ormai non mi aspetto nulla di notevole neppure dalla NEW TIPO..
Ritratto di IloveDR
23 ottobre 2020 - 09:52
3
x 2000 Euro è proprio na cuiunata...
Ritratto di sergioxxyy
23 ottobre 2020 - 10:36
una cosa in piu' in una bella macchinina. l'unico neo è il prezzo per una mezza porta.
Ritratto di Claus90
23 ottobre 2020 - 10:50
Interessante questa versione è un oggetto di culto la 500, si rifà al passato, è vintage, ma allo stesso tempo sofisticata, il design è stupendo e la piccola porta è quasi invisibile e non si nota non rovina affatto la linea dell'auto, incredibile.
Ritratto di emergency
23 ottobre 2020 - 11:22
Mitica 500 in tutte le salse da elettrica a quella elettrizzante ( 500 abarth ) unica c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Ritratto di Oxygenerator
23 ottobre 2020 - 11:23
Questa dj listino vs ancora meglio dell’altra. Da 32.000 € a 38.000. Prezzi assurdi
Ritratto di emergency
23 ottobre 2020 - 11:36
Si ma a meno cosa prendi? Una Peugeot e come percorrenza penso sia una delle pochissime citycar ad avere più di 400km di serena autonomia
Ritratto di andrea750
23 ottobre 2020 - 11:47
E che ci fai con 400km di autonomia se è una city car? Perché qui stiamo all'assurdo che guardiamo all'autonomia della city car e sorvoliamo su elettriche da 40k che fanno max. 250km da nuove in autostrada (ID.3). Per girare in città molto meglio una E-Up alla metà del costo francamente
Ritratto di Ale94
23 ottobre 2020 - 11:41
Non è utile ma solo pesante nella linea e aumenta il peso e brutta. Piuttosto la potevano allungare di 20cm e farla 5 porte!
Ritratto di Oxygenerator
23 ottobre 2020 - 11:45
Visti i prezzi, direi che non si aspettano di venderne tante....
Ritratto di NITRO75
23 ottobre 2020 - 12:13
E' un investimento a lungo termine. A mio avviso diventerà un pezzo da collezione e quindi andrebbe vista con quell'ottica. Certo che spendere 40 mila euro per tenerla sotto un telo......
Ritratto di Giuliopedrali
23 ottobre 2020 - 12:47
La realtà è che non venderanno più auto a 2 porte, questa diventa a 3 più il portellone, la MINI sta pian piano scomparendo in mezzo alle versioni Countryman etc a 5 porte, il secondo Maggiolino, quello che ho, pur molto bello non ha avuto successo e l'unica che propone ancora le 2 porte mi sembra sia la Fiesta e forse la Up! quasi scomparse quindi.
Ritratto di Oxygenerator
23 ottobre 2020 - 14:03
Facciamo un po i conti della serva. La leaf dà come costo del cambio delle batterie in totale un 7000 € Tenuto presente per altro che dicono che se ne cambia una parte, mai tutto il pacco batterie. Ma facciamo che le cambiamo tutte. Ora visto il costo molto minore del motore elettrico rispetto a quello a benzina e le migliaia di pezzi in meno per varie parti che non servono più come tutti i tipi di cambi, frizioni, liquidi, scarichi, starter, filtri, radiatori, etc etc etc mi devono spiegare perchè una 500 termica parte da 16.000 € fino a 19.000 € , invece quella elettrica parte da 26.000, fino a 36.000 €. Ci balla una differenza che è minimo di 10.000 € fino a un massimo di 20.000. Ok il progetto è nuovo, è diversa, è strutturalmente nuova. Va bene ! Ma tutto quello che non monti più, son costi risparmiati, con un calcolo empirico direi almeno 3000 € di pezzi in meno. Quindi dovrebbero esserci 4/5000 € di differenza tra un’auto termica e una elettrica. Perchè invece è di minimo 10.000, fino a 20.000 € ????
Ritratto di andrea750
23 ottobre 2020 - 14:16
Io capisco che possa non piacere esteticamente, ma voi avete visto quanto costa la e-up? Io se dovessi prendere una utilitaria da città non avrei dubbi
Ritratto di Oxygenerator
23 ottobre 2020 - 14:33
@ andrea750 A me piace e molto anche, trovo sproporzionato il prezzo.
Ritratto di andrea750
23 ottobre 2020 - 15:22
Mi riferivo alla e-up...può non piacere esteticamente (la e-up) ma è l'unica ad avere quattro posti veri ed una reale utilità come auto cittadina ad un prezzo onesto. Le sole elettriche che ad oggi (con le tecnologia attuali) hanno veramente ragione di esistere sono le cittadine e come long range forse giusto la Tesla S anche per i contenuti tecnologici obiettivamente superiori. Il resto è fuffa. Auto che arrivano a costare anche 70/80k limitate in autonomia e velocità massima...che senso ha prendere una e-tron da 5 metri e quindi fatta per viaggiare se poi ogni trecento chilometri devo stare fermo mezz'ora (se va bene)?
Ritratto di freaklondon
23 ottobre 2020 - 16:30
Sarà… ma se non ha il sedile dx abbattibile secondo me, a guardar le foto, è più accessibile quella standard.. fosse veramente così sarebbe un non-sense!
Ritratto di lettore123
23 ottobre 2020 - 16:48
ma per aprirla bisogna sempre aprire prima la portiera davanti?
Ritratto di Challenger RT
24 ottobre 2020 - 04:18
Si
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser