NEWS

La Fiat Panda 4x4 ritorna con un’edizione speciale

Pubblicato 19 giugno 2023

In occasione del 40° compleanno dell’iconica 4x4, la Fiat propone una versione speciale che verrà prodotta in 1.983 unità.

La Fiat Panda 4x4 ritorna con un’edizione speciale

COMPIE 40 ANNI - Alla fine del 2022 la Fiat Panda 4x4 era sparita dai listini. La Fiat, che non aveva mai ufficializzato l’addio, comunica ora l’arrivo della Panda 4x40° Limited Edition, edizione speciale che omaggia il quarantesimo anniversario del “Pandino” 4x4. Verrà prodotta in 1.983 unità, numero che rappresenta l’anno di introduzione dell’iconica city car tuttofare. Sarà disponibile in Italia, Francia, Germania e Svizzera.

ASPETTO DA CROSS - La Fiat Panda 4x40° Limited Edition, viene proposta nella versione Cross, proponendo uno stile che ricorda il modello degli anni ’80, a partire dalla tinta della carrozzeria in color Avorio, abbinata ai cerchi Style bicolore da 15” e alle calotte degli specchietti nere. La carrozzeria presenta modanature laterali verniciate con logo 4x40° rosso, adesivi celebrativi raffiguranti le sagome della Panda originale e attuale e lo stemma 4x40° sul montante centrale. La Panda 4x40° Limited Edition riprende dalla Cross i fendinebbia anteriori e le luci diurne a led, vetri oscurati, ganci traino anteriori rossi, e barre al tetto nere. Non sono state diffuse informazioni sulla meccanica.

È BEN DOTATA - L'avorio lo si ritrova anche all’interno della Fiat Panda 4x40°, sulla plancia e gli inserti di tipo soft touch nei sedili. Questi ultimi presentano le icone celebrative, il logo 4x40° sulla fascia superiore dello schienale e una doppia cucitura rossa e tessuto a contrasto. La vettura è dotata del sistema multimediale che può contare su uno schermo di 7” di tipo touch, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Completano la dotazione di serie, il climatizzatore automatico, gli specchietti retrovisori elettrici e riscaldati, i sensori crepuscolari e pioggia e i sensori di parcheggio posteriori.

UNA VETTURA DI SUCCESSO - La Panda 4x4 è una versione di successo; in 40 anni sono state vendute quasi 800.000 unità, numeri che ne fanno la vettura leader nel segmento A 4x4 con il 10% del mix di vendite storico.

TANTE EDIZIONI SPECIALI - Nelle tre generazioni sono state prodotte diverse versioni speciali, come la Sisley e la Country Club tra il 1987 e il 1995, la Cross nel 2005 basata sulla seconda generazione, che proponeva uno stile simile a una suv, e, infine, la New Cross nel 2014 e la PanDAKAR nel 2017, basate sull’attuale generazione.

> LEGGI ANCHE - Fiat Panda 4x4: la storia

Fiat Panda 4x4
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
178
93
65
49
63
VOTO MEDIO
3,6
3.611605
448


Aggiungi un commento
Ritratto di TDI_Power
19 giugno 2023 - 10:34
Dovevano renderla più squadrata come la Gimny perchè è troppo tonda e giocattolosa ma sicuramente valida, una delle poche Fiat che hanno senso la Panda 4x4 dovrebbe avere un marchio dedicato
Ritratto di Volpe bianca
19 giugno 2023 - 10:47
Non ho mai sentito qualcuno lamentarsi, in montagna, della propria Panda 4x4. Stretta, leggera, con una buona trazione integrale, non ha il telaio e le ridotte del Jimny ma se la cava comunque egregiamente. Questa è anche troppo chic rispetto alla prima spartanissima versione.
Ritratto di MauroMecallo
19 giugno 2023 - 12:42
1
In pratica , se ho capito bene,alla Fiat restavano 1983 fondi di magazzino e ne hanno tirato fuori una serie speciale. O no? A parte il colore e lo zero in più nella sigla 4x40 non mi pare che ci abbiano aggiunto chissà che rispetto alle ultime versioni prodotte. Resta da vedere che motore ci infilano dentro! Comunque sia, gliele fumeranno tutte in un lampo. Per la mia, che e' una 2° serie ,mi hanno già offerto ben due volte, di più di quello che l avevo pagata io l'anno scorso. E mi sembrava di averla strapagata!! Forse anche per questi motivi e' diventata un mito tra le piccole integrali . Mauro.
Ritratto di ziobell0
19 giugno 2023 - 11:14
Una bella panda 4x4, leggera e squadrata, andrebbe via come il pane nel nostro paese. E vabbè, ormai bisogna modernizzarsi e passare alla renò raffaele
Ritratto di Road Runner Superbird
19 giugno 2023 - 11:14
L'auto migliore per spostarsi in un contesto urbano e che grazie all'altezza si adatta bene anche alle scampagnate. Peccato che anche in questo caso i prezzi hanno raggiunto cifre elevate, ricordo i piazzali km0 a 12-13k euro, un affare.
Ritratto di Fortesque
19 giugno 2023 - 16:33
Mai visto nemmeno nel piazzale del più grande venditore di km zero di Fiat in Piemonte la 4x4 a 12k. A 14 qualche volta la base e a 16 le Cross ma pochi mezzi che andavano via piuttosto velocemente. Dal momento della sospensione della produzione di Panda 4x4 di mezzi km. 0 ne sono rimasti pochi e a prezzi piuttosto alti. Anche la Ignis è un bel macchinino leggero a 4 ruote motrici ma fuori dall’asfalto la Panda è superiore.
Ritratto di Road Runner Superbird
19 giugno 2023 - 22:36
Mi riferivo alle Panda in generale, non la 4x4.
Ritratto di bangalora
20 giugno 2023 - 10:47
Da noi a Torino trovarne una è una bella impresa e le poche rimaste costano un botto, mi hanno chiesto 16.500euro per una 4x4 con 12000km
Ritratto di wagonr
21 giugno 2023 - 07:20
Se i chilometri fossero veri sarebbe un affare!
Ritratto di bangalora
21 giugno 2023 - 12:37
È questo il problema sapere se sono reali. La panda Cross costava sui 22/23mila e aveva il blocco del differenziale una piccola bomba, la panda 4x4 normale sui 19mila. Comunque in montagna non aveva rivali se poi c'era neve e bhe le rivali non esistevano più.
Ritratto di Percy
21 giugno 2023 - 19:57
3
16500 euri per una 4x4 con 12000 km.? Ho letto bene?? Comprala al volo amico.!! Qua nel Cuneese di usate non se ne trova nemmeno a pagarle a peso d'accordo oro,e quindi il problema non si pone. Ma di questo passo , il prossimo anno ci guadagni mille euri in più . Un appunto da fare sulla Ignis. E' vero che il blocco differenz non lo ha, ma ti assicuro che sa dire la sua ovunque. Il sistema automatico suzuky,, una volta un po brusco e tentenna nte sulle ultime piccole della casa e stato messo a puntino. Infatti chi ne ha una, quest inverno l ha potuta testare sulla, poca, neve caduta. Poca ma difficile, poiché era quasi sembre neve ciucca . (Marcia e pastosa per la lingua italiana!) I responsi sono stati al pari del Panda. Ed è tutta gente che fa più fango che asfalto! Percy.
Ritratto di roe
19 giugno 2023 - 23:19
1
non la all grip
Ritratto di Kappa18
19 giugno 2023 - 11:15
Una piccola auto leggera ed integrale sa muoversi su fondi scivolosi meglio di qualunque mastodontico fuoristrada, a patto che non le si chieda troppo (non e' fatta per guadi o buche profonde). Con i giusti pneumatici ovviamente. Per certi tipi di utilizzi e strade strette e' insostituibile (o quasi...)
Ritratto di Quello la
19 giugno 2023 - 11:39
Prezzo?
Ritratto di gianno
19 giugno 2023 - 11:51
sempre bellina la panda
Ritratto di Oxygenerator
19 giugno 2023 - 11:52
È risorta ! …….
Ritratto di Flynn
19 giugno 2023 - 12:08
2
Prevedo effetto scarpe Lidl ..
Ritratto di Zonamorta
20 giugno 2023 - 11:18
Flynninuccia in autostrada la tua famiglia morirà AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHA
Ritratto di Beppe_90
19 giugno 2023 - 12:25
Gran mezzo ! In qualsiasi situazione.. città montagna neve off road… c’è ne fossero auto come queste al giorno d’oggi! Ecco perché è ancora super apprezzata e richiesta…
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2023 - 08:21
È ancora super apprezzata e richiesta per lo stesso motivo per cui si vendono la panda normale, la y etc etc. perchè costano meno di tutte le altre di pari categoria e motricità. Infatti, adesso che qualcosa d’altro costa meno, subiscono anche loro una flessione nelle vendite. Quindi non è l’auto in se, chiaramente. È solo il costo del mezzo che ne determina il successo nel nostro paese da terzo mondo.
Ritratto di bangalora
20 giugno 2023 - 10:51
Mha secondo me la panda ha i giorni contati con l'avvento della Avenger e con l'uscita prossima della 4x4 non ci sarà storia.
Ritratto di Maurino004
20 giugno 2023 - 11:16
1
Panda e avenger sono due auto diversissime, la panda vende oltre che per il costo basso anche per l'estrema semplicità meccanica, difficile da trovare oggi in altri mezzi
Ritratto di bangalora
20 giugno 2023 - 18:57
Si capisco l'abbondante diversità ma tecnologicamente e per far concorrenza ad altre auto 4x4 tipo Jimmy
Ritratto di Beppe_90
20 giugno 2023 - 20:33
Oxy meglio aver una panda 4x4 da “povero” che è più utile , intelligente ed efficiente che la maggior parte dei bidoni ibridi ed elettrici di oggi che tanto vanti..ma tanto che parlo a fare con te.. non ci arrivi a capire le cose intelligenti.. tu valuti un oggetto solo per il prezzo?? bravo!.. allora quei trecicli che vendon ora da 20/25 mila € vanno bene? Ah si è vero quelli si sono elettrici..
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2023 - 00:02
@ Beppe 90 Non so se la panda è da povero. Di certo è scelta perchè è quella che costa meno delle altre auto a paritá di contenuti. Questo in Italia, perchè all’estero non viene presa in considerazione. Vende di più la 500. Un’auto non è intelligente di per se. Là si reputa tale se soddisfa le nostre esigenze. Sarebbe come dire che un abito è intelligente, perchè è della mia taglia. Non è così. Soddisfa le mie esigenze. Le auto, e gli oggetti in generale, non sono intelligenti. Mai. Ma possono soddisfare le nostre richieste. Io non parlo mai del prezzo delle auto. Non amo discutere i prezzi degli oggetti. Mi rivolgo ad un oggetto sapendo più o meno prima quanto costa. Se me lo posso permettere o voglio permettermelo, lo valuto. Se no, lascio perdere. Non contratto, non chiedo sconti, non stiro i prezzi. Costa tot, e se lo voglio, pago tot. Odio le contrattazioni. Se i tricicli da 20.000 € non incontrano le sue esigenze e non le piacciono, non è detto invece, che non siano adatti alle esigenze di qualcun altro. Si certo le elettriche mi vanno bene. Sono più efficienti, performanti e meno problematiche delle termiche. Costano meno di manutenzione e di utilizzo. Sono inoltre più comode da guidare, non mi costringono ad andare a fare rifornimento, e nella mia cittá per ora, non pago le zone ztl, non pago i parcheggi, ne blu ne gialli, transito e non pago la zona c, non pago il bollo, e l’assicurazione costa meno rispetto alle auto termiche. Quindi se lei cerca un’auto attualmente “ intelligente “ dovrebbe rivolgersi ad una elettrica. Inoltre le auto elettriche sono il presente ed il futuro dell’automobile. Quelli che lei chiama bidoni elettrici, così, per partito preso, sono le auto su cui puntano le aziende americane e cinesi. Cioè le economie più forti attualmente al mondo. Inoltre fa comodo anche all’Europa, seguire l’esempio americano e abbandonare insieme, il petrolio arabo e il gas russo. Fonte tutte e due di problemi, tensioni e guerre durante questi ultimi 60 anni. Per ciò che riguarda la mia intelligenza non so. Non sono io a doverla quantificare. Però, io vivo del mio lavoro, e vivo bene. Sono contento delle mie scelte ed ho pochi rimpianti. Mi basta.
Ritratto di wagonr
21 giugno 2023 - 07:35
Non voglio criticare, ognuno la pensa come vuole, ma mi pare che le auto elettriche almeno per il momento non siano affatto convenienti per il costo di acquisto e di ricarica e soprattutto per la durata, dato che proprio interessandomi all'acquisto di un modello elettrico il venditore mi ha detto che la batteria perde un 7% di autonomia all'anno (quindi dopo 5 o 6 anni non potrei neanche andare a fare la spesa con la sicurezza di tornare a casa) per non parlare dello smaltimento delle batterie a fine ciclo e dell'utilizzo di elementi rari e pregiati nella costruzione e del relativo inquinamento (ma tanto quello resta nei paesi poveri, qui siamo tutti "puliti"). Ecco, per tutti questi motivi l'elettrico che ci toglie dalla dipendenza dalla Russia e dal Medio Oriente per renderci ancora più dipendenti dalla Cina non mi sembra proprio una scelta intelligente.
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2023 - 08:06
Il venditore le ha mentito. E il suo scritto, denuncia un preconcetto. Non cortispondente alla realtà.
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2023 - 08:34
@ Wagonr L’auto elettrica costa di più ? Si. Costo della ricarica ? Con un’auto elettrica con lo stesso costo rispetto ad un’auto a petrolio, fa il triplo del percorso. Le batterie si riciclano gia oggi a più del 90%. E tenga conto che si ricileranno dopo 10/15 anni di vita in un’auto e altri 10/15 come batterie tampone per accumulo. Si riciclano già, anche le terre rare. L’elettrico non ci rende dipendenti dalla cina. La cina è per ora in vantaggio perchè l’industria europea e giapponese ha fatto muro contro l’auto elettrica. Gli americani prima con tesla e poi adesso con ford sono molto, molto avanti con le auto elettriche. Lo stesso i cinesi. Niente vieta alle aziende europee di colmare il gap. Il problema è che bisogna investire denaro. Purtroppo abituate da anni a cambiare colore e mettere una targhetta e voilà, fatto un nuovo modello, le aziende europee son rimaste indietro, pensando di ricattare i rispettivi governi con la messa in strada degli operai. Da li la manfrina “ è inutile costruire auto elettriche se non ci sono prima le strutture”. E le risposte dei governi “ cominciate intanto a costruirle, e magari anche le strutture ( Tesla ha fatto cosi )”. Un dibattito in cui le aziende europee si aspettavano denaro a pioggia per fare gli investimenti, che giustamente non è stato elargito dai paesi. E si son trovate spiazzate. È stato tanto comodo per 30 anni costruire le stesse cose cambiando i disegni dei fari o delle griglie, che si sono adagiate e sono state incapaci di reagire. Capibile. Ma devono darsi una mossa. Perchè il presente e il futuro dell’auto è elettrico. E non solo per fini politici, vantaggi ambientali, dissociazione e mancato foraggio alle dittature arabe e russe etc etc ma anche perchè l’europa potrebbe rendersi autonoma energeticamente. Il che vuol dire produrre e investire sul proprio suolo e nel mondo. Eni, attraverso una sua controllata in america, nel texas, ha un sito di fotovoltaico di ettari ed ettari, che produce energia rinnovabile a nastro. Si parla di 500 MW.
Ritratto di Beppe_90
21 giugno 2023 - 12:29
Oxy è inutile parlarne con me… ripeti sempre le stesse cose e sei di un ottimismo che anche se smettessero di produrre auto elettriche continueresti a ripete le solite cose che leggi…rispondimi a questo! Però devi esser sincero e coerente.. dato che tu elenchi così tanti pregi dell elettrico spiegami perché ancora oggi l’elettrico non vende? Possibile che la gente non ci arriva??? Eppure ormai sono parecchi anni che lo vendono no? Ah parlo a livello mondiale europeo italiano.. sono NUMERI IRRISORI! Ma non vedi che in tv passano solo l’elettrico? E super convenzionato! Eppure non ne vendono! E addirittura spingono per vietare il termico.. non te ne sei reso conto? Mi puoi dire quello che ti pare io guardo i fatti..la realtà.. te lo ripetuto un migliaio di volte, e i fatti cosa dicono????! Che non le vogliono! Ora come ora non è vendibile! E non è per tutti! Non è pratico come vanti tu! Non tutti abitiamo in città e abbiamo la villettina con il pannellino! Non è che solo perché tu hai elettrico ed ibrido e la scelta giusta.. e la scelta per te.. perché è la novità! Ma tanti stanno tornando al termico di gente che conosco io sai? parli così perche economicamente te lo può permettere e quindi è l’unica scelta.. per fortuna siete una piccolissima percentuale! anche io potrei permetterla cosa credi? Ma piuttosto giro a piedi !
Ritratto di Beppe_90
21 giugno 2023 - 12:39
Ah e ti dico in altra cosa .. io non sono di partito come dici te! Se tu leggi i miei commenti non sono contro l’elettrico in generale.. sono contro a Questo elettrico che c’è oggi inutile e stupido ! Piuttosto io non ho mai visto un commento positivo di auto “soltanto perché sono termico” mai.. quindi di partito sei ben te.. e questo quello che non possiamo mai discutere.. invece ci sono utenti qui che sanno riconoscere le cose positive o negative che siano termico oppure elettrico.. cosa che non fai mai te..
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2023 - 13:08
L’elettrico che esiste oggi, sarà stupido per lei. Per le mie esigenze è perfetto. Riconoscere il lato positivo di un motore termico ? Ma non me ne frega più niente delle auto termiche. Che positivo devo riconoscere ? Che non m’interessano più ? Che per me è un peso avere ancora un’ibrida perchè lexus non fa niente di elettrico ? Non è contro l’elettrico in generale ??? Poi dice che è contro questo elettrico odierno. Quindi, quale delle due ? Perchè per arrivare all’elettrico del futuro, bisogna passare per l’elettrico di oggi. O è più semplicemente un futuro che a lei non andrà mai bene ? Perchè il sospetto viene.
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2023 - 12:58
È ovvio che io parlo per me. Mi vede su un palco a promulgate le auto elettriche ? Mi vede in televisione a pubblicizzare le auto elettriche ? Sono un rappresentante di auto elettriche ? Quindi ? È ovvio che parlo per le mie scelte. E le mie scelte sono elettrico. Meglio, solo elettrico. Quindi guidando un’auto elettrica ne porto le sensazioni e le spese. Mi interessano le auto elettriche. Le termiche per me, non esistono più. Quindi qual’è il suo problema ?
Ritratto di Tonio K.
19 giugno 2023 - 12:47
Se iniziano con edizione limitata e colore seppia in amore nel plenilunio estivo nel mar delle seichelles significa prezzo da super pacco in arrivo... Ne facessero una edizione super schifo senza alcun accessorio (tutti inutili su una vettura come questa) e color grigio ratto la comprerei subito anche a costo di lasciarla inutilizzata un anno o due. Da tenere in montagna finche' scampo (o finche' vendono benzina!!).
Ritratto di BZ808
19 giugno 2023 - 13:33
La nuova, 4x4 o meno, la vedremo mai? O contimueranno conl'ennesima serie speciale di un modello del 2003 ampiamente aggiornato nel 2012!?!
Ritratto di nik66
19 giugno 2023 - 14:03
bellissima e simpaticissima, auto concreta che non cerca chissà quali prestazioni per velocità, consumi, o chissà che altro per rivaleggiare con chissà chi. potessi la prenderei anche domani a prescindere dalla serie speciale
Ritratto di carletto86
19 giugno 2023 - 14:13
Pezze al cuculo ne abbiamo?
Ritratto di Trattoretto
19 giugno 2023 - 14:27
Cerchi da youngtimer. Si sta già preparando alla pensione.
Ritratto di John V
20 giugno 2023 - 06:58
Son la cosa più bella di 'sta versione ormai disponibile solo in stile Playmobil e che non c'entra più niente con l'originale. Il finto canale rovesciato, perché l'offset non può cambiare, serve a far raffreddare meglio i freni e a proteggere i cerchi da urti e strisciate. Poi il cx ne risente, ma... Negli 80/90 'sto baloccone di marzapane avrebbe fatto solo ridere. È la coerenza tipica italiana.
Ritratto di wagonr
21 giugno 2023 - 07:38
Sembrano i cerchi in ferro della Sandero tolti i copricerchi e qui li fanno passare per un elemento di pregio!
Ritratto di John V
21 giugno 2023 - 09:13
Servono su questi veicoli e la Sandero ha sì cerchi in acciaio, anche senza copricerchi e che simulano quelli in lega, su alcune versioni, ma è pure quella una scelta razionale e che in definitiva apprezzo. Abbiamo viaggiato su cerchi d'acciaio, anche su berline di pregio fino all'altro ieri... È tutto il prodotto e la sua gestione la vera questione, alla fine. Magari fossero solo i cerchi... La prossima su base CMP ti piacerà da morire, ne sono certo. Bella larga, così poi la "fresi" per bene al primo passaggio fra muretti a secco, alberi, ecc. Perché sarà una "prestigiosa B" capito? Che fino a ieri era la peste... Mica una "A da poveri retrogradi", sia chiaro. Che però oggi ti fanno pagare a peso d'oro. Rivediti la bella intervista fatta al MIMO da Nebbia all'AD Italia di HK e traine le conclusioni, sulla gestione di prototto nel segmento A, appunto, e sulle sue logiche, quelle "sane" intendo. La differenza d'approccio è agghiacciante.
Ritratto di Alsolotermico
20 giugno 2023 - 11:10
Trattorettorotto No. Io punterei direttamente sulla Model S o sulla Zoe che sono già predisposte per la targa d'oro per i veicoli d'epoca.
Ritratto di dkc powered
19 giugno 2023 - 19:48
sfruttano il marchio panda adesso perché poi arriva quella nuova tutta elettrica ispirata al prototipo centoventi
Ritratto di Illuca
19 giugno 2023 - 22:18
Mi tengo stretta la mia del 1991
Ritratto di Fortesque
20 giugno 2023 - 19:22
Oggi ho fatto 200km con la 4x4 mjet di mia mamma. Macchina praticamente nuova. Bella la Pandina originale, leggera spartana e indistruttibile ma questa nuova, seppur con alcuni limiti intrinsechi si muove bene, cammina a 130 in autostrada senza faticare e frullare troppo e l’aria condizionata, i sedili regolabili, cambio alto e tasto city per le manovre non fanno rimpiangere la vecchia Panda. Certo in un bosco impestato il giudizio probabilmente cambierebbe e andrebbe a favore della nonna.
Ritratto di Lucawroom
19 giugno 2023 - 23:03
Ho dato un bel voto ma ma è ridicolo che sia stata tolta dal listino. È uno dei modi molto semplici di far morire il made in Italy! Vertici Fca riflettete!!! Vogliamo gettare la spugna!
Ritratto di Maurino004
20 giugno 2023 - 11:18
1
Vertici parigini riflettete semmai, vogliono far diventare fiat un fanalino di coda
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2023 - 00:14
Fca ??? È morta. C’è Stellantis
Ritratto di roe
19 giugno 2023 - 23:17
1
Ho una Suzuky Jimny , e penso che se la Fiat facesse qualcosa di molto simile, non esiterei a prenderla
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2023 - 08:40
Non so se ci sarebbe anche la stessa qualità del jimny. Auto Giapponesi e italiane sono percepite in maniera molto diversa. E credo vi sia del vero, nella percezione, avendole possedute tutte e due.
Ritratto di bangalora
20 giugno 2023 - 10:53
Avenger
Ritratto di Kappa18
21 giugno 2023 - 04:42
Avenger non centra nulla con il Jimny, uno e' un vero fuoristrada, l'altro e' un suv alla moda.
Ritratto di Marcello7
20 giugno 2023 - 06:58
Bella e ben fatta
Ritratto di sergioxxyy
20 giugno 2023 - 07:58
Una sola parola "MITICA". Un plauso alla dirigenza per aver tolto un'altra auto che vendeva molto (direi quasi sabotaggio) , oltre alla PUNTO, MITO, 500L, oltre ad alcune motorizzazioni.
Ritratto di NITRO75
20 giugno 2023 - 08:42
E' in pratica la mia Cross ma senza le maniglie portapacchi al tetto (qui hanno messo le grondaiette più marcate che montano ora), i cerchi in lega (questi sono più economici di lamiera stampata) e senza le bocchette centrali del clima, giubilate per stare l'infotainment di cui sinceramente non si sentiva la mancanza (lo avevo risolto con l'apposito grab in plancia per mettere il cellulare). Detto ciò la meccanica è sempre la medesima: motore TA 2 cilindri turbo da 85 cv (ulteriormente depotenziato di 5 cv per farlo rientrare nell'ennesima classe euro), cambio a 6 marce più retro e manettino del grip control sul tunnel. A già, dimenticavo, mancano anche le maniglie d'appiglio interne......ma quelle mancano anche su marchi più blasonati. Il prezzo? Una Cross TA senza optional sta sui 18/19. Questa sfiorerà i 22 vista l'esclusività. Poi successivamente su Aliexpress si troveranno tutti gli adesivi da acquistare singolarmente.
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2023 - 08:45
Tutta la glorificazione di sta macchinetta dipende dal fatto che costa meno di qualsiasi altra auto in vendita. Questo vale per tutte le versioni. Infatti, nelle versioni normali, oggi, dacia che costa meno, comincia a rosicchiare terreno a panda e y. Quindi la vera discriminante è il costo. Quindi tagliamo corto e diciamo la verità. Il pregio della panda 4x4, è che non c’è niente che costi meno. Punto.
Ritratto di Alsolotermico
20 giugno 2023 - 11:03
La Provi!...poi potrà commentare. Altrimenti lei sta buttando solo m£rd@ contro la Fiat Panda.
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2023 - 11:11
Certo che ho guidato la panda. Anche quella degli anni 80. L’unico pregio che ha è il costo. La suzuki ad esempio è molto meglio della panda. È che costa molto di più. Quello è il discrimine.
Ritratto di NITRO75
20 giugno 2023 - 12:24
Be con tutto il rispetto, io ho fatto la scorsa settimana Torino-Verona, Verona-Torino in giornata e devo dire che riposato non ero ma nemmeno così distrutto. Invece sinceramente con il Jimny, vecchio e nuovo, il viaggio autostradale non è proprio un relax, in quanto si denotano tutte le mancanze poi spostate verso l'uso in off road. In quello nessuno la batte. Ogni veicolo ha il suo uso. La Panda è un buon compromesso per usi normali e non estremi.
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2023 - 13:05
Non la mettevo in contrapposizione col jimny ma con la ignis 4x4.
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2023 - 13:07
Io se guido per 6 ore una panda ho bisogno del fisioterapista a fine giornata
Ritratto di NITRO75
21 giugno 2023 - 13:20
Ma la Ignis non è una 4x4, è una lavatrice!!!!! No seriamente, la Ignis va bene per andare a fare la spesa (e neanche troppa) al supermercato. Guardati il confronto video-prova di TopGear Uk di alcuni anni fa, proprio tra Panda ed Ignis.
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2023 - 13:24
I miei parenti in montagna ad Aosta, si trovano benissimo. Non è che si guada tutto il giorno. Loro non hanno riscontrato problemi di utilizzo.
Ritratto di NITRO75
21 giugno 2023 - 20:32
Dipende sempre cosa vuoi che faccia. Ribadisco il filmato di TG UK è estremo ma chiarificatore. https://www.youtube.com/watch?v=XCDCa9IvjgE&ab_channel=TopGear
Ritratto di Gordo88
20 giugno 2023 - 11:10
1
Dacia non costa solo meno è il rapporto qualità prezzo la sua forza, se facesse schifo non se la comprerebbe nessuno tantè che il boom lo ha avuto solo negli ultimi anni.. idem per la panda
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2023 - 11:13
La loro forza è il prezzo. La qualità insomma….certo, rapportata al fatto che costa molto meno delle altre, uno si fa andare bene tutto. A sto prezzo…
Ritratto di Gordo88
20 giugno 2023 - 15:35
1
Lascia stare tanto i dati di vendita in europa parlano da soli
Ritratto di Sirimiza
20 giugno 2023 - 09:42
una Panda con gli accessori di un'Audi? Ma parte da 40k € con i finestrini elettrici? Ormai fanno solo modelli nuovi aggiungendo accessori e batterie e triplicano il prezzo. Solo marketing e finanza.
Ritratto di Alsolotermico
20 giugno 2023 - 11:07
La Fiat Panda 4x4 non si batte!..Con lei si può andare dappertutto senza nessun problema anche in alcune zone dove altre 4x4 non riescono ad arrivare. Mitica Panda!!!!
Ritratto di Gordo88
20 giugno 2023 - 11:07
1
800 mila panda 4x4, ah quel genio di giugiaro..
Ritratto di Aprilia
20 giugno 2023 - 13:30
La panda 4x4 prima serie andava sui muri , Avenger è un altra auto non è paragonabile al primino della 4x4
Ritratto di Er sentenza
20 giugno 2023 - 13:50
Si, ma se non dite il prezzo come si fa a ridere? Cmq la Panda attuale e' la miglior auto prodotta dall'industria italiana (si fa per dire) negli ultimi 30 anni.
Ritratto di ROBERTO MASSA
20 giugno 2023 - 14:28
si ma neanche sai se avrà quel cesso del Twin air o no... aspetta e fai un articolo quando hai qualche dato certo
Ritratto di John V
20 giugno 2023 - 17:22
Altro mistero Fiat... Anni fa m'ero confrontato con un commentatore assiduo di QR, è molto attivo ancora oggi, che vive in Francia. Siccome l'idea d'un bicilindrico sotto il cofano della 500, aspirato ovvio, m'attirava parecchio, lo misi per iscritto, così, molto linearmente, senza le mie "pazzie". Lui mi risposte che per un certo periodo di tempo in Francia la Panda era a listino ed anche sul sito esattamente col TwinAir in versione aspirata (vabbè, il nome non sarà stato quello). Cavalli? Ma chissene, è un'auto da citta. Da occasione persa a flop commerciale assoluto; di geni lì dentro ce ne mancano? Eppurre dal FireFly quel tappo a corona del Multiair l'hanno tolto (ancora Panda e 500) e quei motori sono i "mi-glio-ri" di tutta Stellantis, in termini complessivi intendo. Certo, i V6 lasciali stare... come pure i diesel: ottimi. L'ultimo 1.5 si difende (PHEV solo per chi lo sfrutta comediocomanda), ma non certo dalla concorrenza forte, tipo Honda e HK (Toyota sempre a parte; troppo distanti), giusto per fare un paio di nomi (e anche i tedeschi sempre a parte; guasterebbero la festa).
Ritratto di Flynn
20 giugno 2023 - 18:26
2
Mi ricordavo che il 1.5 era il nuovo mild spinto, ma che le plug fossero sul 1.3. Comunque il mio vicino con la Compass ci butta qualche litro di benza ogni tanto e per il resto va a corrente.
Ritratto di John V
20 giugno 2023 - 18:33
Non plug in però. Poi c'è anche quello. Ma il mild hybrid va bene, è razionale, riduce effettivaemente i consumi se concepito bene. Sul PHEV, per alcuni (possibilmente pochi) è una pacchia. Anche se poi nei weekend beve come una Lambo, il guadagno c'è comunque.
Ritratto di John V
20 giugno 2023 - 18:36
Scusa, mi sono spiegato di m... Il 1.3 è solo PHEV, il 1.5 solo mild hybrid (potenziato dopo l'intervento di Imparato, certo).
Ritratto di John V
20 giugno 2023 - 18:49
Sinceramente, per quel 1.3 ho un'autentica repulsa, quindi... Devo ammettere che, senza consultare il listino e a rigor di logica, pensavo avessero usato solo il 1.5, e invece no: hai ragione. La Tonale non l'ho seguita molto, ho considerato solo il 1.5 mild, speravo in un full, ma niente. Il 1.3 PHEV? Come non esistesse, per me. Un motore malriuscito, che senso ha tirarselo dietro ancora, contenimento dei costi produttivi a parte? Appunto. Hai sollevato una bella questione, l'avevo sottovalutata proprio.
Ritratto di Flynn
20 giugno 2023 - 21:39
2
Ma infatti ce l’ho con le plug non per il principio ma perché è diventata la sagra del riciclo. E non solo per Stellantis. Prendi un bel bollito che hai in magazzino, ci aggiungi un motore, una batteria ed ecco servita la nuova auto gourmet: consumi eccezionali, prestazioni eccezionali, prezzo.. eccezionale anche lui via … sebbene lo sia in negativo.
Ritratto di Flynn
20 giugno 2023 - 22:02
2
E le emissioni inquinanti? Una manna dal cielo, per i costruttori tre piccioni con una fav-a. Quindi via: prossima AMG C63 ? Plug. Prossima M5? Plug. Prossima Lambo ? Plug. Che vabbè li tanto si sa … serve solo per l’omologazione, ma per il povero cristo che sul risparmio ci conta è una bella fregatura. Allora piuttosto batteria piccola, motore elettrico più potente e motore termico ottimizzato alla ricarica. Ci hanno già pensato, ma pare non piaccia ai vari c.d.a : chi se lo mangia tutto quel bollito che c’è in magazzino???
Ritratto di John V
21 giugno 2023 - 07:50
Sì, è proprio come dici. Anche VAG: 1.4 "fondo di magazzino" sulle PHEV e il nuovo 1.5 sulle mild hybrid. E i margini volano...
Ritratto di preoccupato
20 giugno 2023 - 17:16
Ol bello che non sanno le concessionarie il prezzo
Ritratto di Kappa18
21 giugno 2023 - 04:40
Solo io la trovo orrenda? Pur valida meccanicamente ed apprezzabile per la sua semplicita', ma e' inguardabile, con quel muso che niente ci azzecca con il resto, senza capo ne' coda. Preferisco mille volte la prima versione di questa nuova edizione, coerente nella linea.
Ritratto di Maximilian-92
21 giugno 2023 - 11:50
2
Che vergogna. Nel 2023 sono ancora assenti: cambio automatico, versione diesel e una trazione integrale che non si disattivi se vai oltre i 50 Km/h. No comment sui prezzi...
Ritratto di NITRO75
21 giugno 2023 - 13:23
Vergogna di cosa? Il cambio automatico ora è diventato l'accessorio più importante? Manco più quello siamo capaci di fare? La versione diesel purtroppo è stata immolato per la Thunberg mania, il disattivarsi della trazione integrale sopra i 50 orari non lo comprendo nemmeno io ma tanto è.....in merito ai prezzi invece hai pienamente ragione. Non è un oggetto elitario di sicuro.
Ritratto di Challenger RT
22 giugno 2023 - 01:54
Il diesel nel 2023? Nemmeno gli zingari e gli inquinatori seriali!
Ritratto di lovedrive
22 giugno 2023 - 10:17
abbiamo avuto 1 prima serie oltre una y10 4x4, 2 seconda serie, 3 terza serie. l'ultima cross del 09/21, 0km, pagata 16.900,00 in strada. adesso ci offrono di piu. infatti le ultime 0km da noi le vendono a 24.500,00 . roba da matti. ma a cosa aspettano a rimetterla in produzione.
Ritratto di Velocissimo
28 giugno 2023 - 17:41
Bravi i signori Fiat: hanno tolto dalla produzione l’unico modello iconico. E ora ci propongono sta roba: aveva più senso rimetterla stabilmente in produzione

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 03 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser