NEWS

Quanto guadagna Marchionne?

12 marzo 2014

L’amministratore delegato nel 2013 ha incassato oltre 3,7 milioni ma, sempre in ambito FCA, Montezemolo ben di più: 5,5 milioni.

Quanto guadagna Marchionne?
CONTI IN TASCA - Una volta tanto Sergio Marchionne, amministratore delegato della Fiat Chrysler Automobiles (FCA), è agli onori della cronaca non per qualche iniziativa industriale o societaria del gruppo, né per una polemica con la Fiom, ma per una sua questione personale: quanto guadagna. L’argomento è stato al centro delle attenzioni da parte dei principali media che hanno elencato le cifre dei diversi emolumenti percepiti dal top manager nel 2013 dalla Fiat e dalle società collegate. 
 
DATI UFFICIALI - L’argomento non è frutto di una curiosità pruriginosa dei cronisti, ma la conseguenza di un obbligo di legge relativo alle società per azioni, che prima di tenere l’assemblea annuale devono rendere pubbliche le remunerazioni dei loro amministratori. E dato che Marchionne è stato un importante protagonista del 2013 era inevitabile che le cifre che lo riguardano diventassero motivo di interesse. Non solo in Italia. Della cosa si sono abbondantemente occupati i media internazionali, vista la natura “bicefala” del gruppo FCA e il ruolo di protagonista ricoperto da Marchionne negli ultimi mesi.
 
3,75 MILIONI DI EURO - L’elenco è articolato e non semplice da avere chiaro, ma si può sintetizzare in 3.753.000 di euro il “conto” pagato dal gruppo Fiat l’anno scorso a Marchionne. In particolare 1.550.000 sono relativi alla remunerazione fissa per l’attività di amministratore delegato della Fiat; 897 mila euro per bonus e incentivi relativi alla Fiat; 107 mila euro per benefici non monetari (sicurezza e casa); 750 mila per compensi fissi da società controllate e collegate; 449 mila per bonus e incentivi da società controllate e collegate. 
 
DIRITTO (NON RIVENDICATO) AD AZIONI GRATUITE - Nel florilegio di notizie pubblicate sull’argomento, vengono però messe in evidenza anche altre voci. Anzitutto (per dimensioni) il diritto di Marchionne ad avere gratuitamente (nel linguaggio dei rapporti di lavoro dei top manager si chiamano “stock grant”) 2.333.000 di azioni della Fiat. Nel prospetto pubblicato dalla Fiat tali azioni sono calcolate 4,205 euro l’una (6 milioni di euro in tutto) ma attualmente la quotazione è poco meno del doppio. E questo trattamento è stato ampiamente sottolineato dalla stampa estera. Ciò detto va aggiunto che la relazione sulle remunerazioni del gruppo afferma che Marchionne non ha fatto valere tale diritto, senza peraltro dire perché e con quali motivazioni, nonostante si tratti di un atteggiamento che meriterebbe una spiegazione. 
 
NESSUN STIPENDIO DALLA CHRYSLER - Altra cosa di minor rilievo ma comunque interessante è il rapporto con la Chrysler. Marchionne non ha avuto compensi per l’attività svolta in relazione al gruppo americano, ora unificato in FCA, ma soprattutto i media americani hanno sottolineato che comunque è costato alla Chrysler 307 mila dollari: 107 mila per sicurezza e casa e 200 in azioni. 
 
MONTEZEMOLO GUADAGNA DI PIÙ - Infine una osservazione che non riguarda Marchionne. L’amministratore delegato FCA è evidentemente in primo piano per gli importi e per il ruolo che ricopre, ma nel complesso non è colui che ha “toccato” di più nel gruppo: la relazione sulle remunerazioni del gruppo mette in evidenza che Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari, nel 2013 ha percepito 5.534.000 di euro (2.792.000 milioni come compensi fissi e 2.742.000 come bonus e altri incentivi). Davvero rampante il Cavallino.


Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
12 marzo 2014 - 10:52
3
"Quanto guadagna Marchionne?" facile: "Troppo!" Per quello che sta facendo alla Lancia e all'Alfa Romeo quello stipendio da milionari non se lo merita di certo!
Ritratto di PariTheBest93
12 marzo 2014 - 11:14
3
Per violazione della policy del sito
Ritratto di MatteFonta92
12 marzo 2014 - 11:25
3
Tutti i nostri politici hanno uno stipendio spropositato, e il fatto che li paghino coi soldi pubblici è una cosa ancor più grave... ma l'articolo parla di Marchionne e io ho espresso la mia opinione al riguardo... tutto qui.
Ritratto di PariTheBest93
12 marzo 2014 - 11:42
3
Cavolo ho fatto arrabiare la redazione, la verità fa male...
Ritratto di Flavio Pancione
12 marzo 2014 - 12:22
8
che ingrato.. scherzo :) che avevi detto in sintesi? ahah
Ritratto di PariTheBest93
12 marzo 2014 - 12:48
3
L'ho ripetuto in risposta a Paolo_1973 con le apposite censure ;)
Ritratto di Fr4ncesco
13 marzo 2014 - 16:17
2
Ahahah, eppure ho visto nei commenti le peggiori bestemmie e volgarità. Vabè dai, almeno sono ritornati i moderatori a controllare i commenti, altrimenti diventava un macello.
Ritratto di plantini
12 marzo 2014 - 20:33
Io faccio l'infermiere e non arrivo, turni di notte e straordinari (tanti...troppi...) a 30.000 netti (tredicesima inclusa naturalmente)...MA SONO MOLTO, MA MOLTO PIU' RICCO...e non è una pippa mentale
Ritratto di onavli§46
12 marzo 2014 - 11:10
come risaputo, non sono un bolscevico e neppure un vetero comunista (ma ne esistono ancora?...) , però, di quanto guadagna l'AD Fiat/FCA Sergio Marchionne, non dovrebbe interessare a nessuno. I motivi sono svariati e molteplici, per cui inutile il commento nel merito del guadagno del e/o dei "big". Piuttosto, -noi- gente del basso ceto, dovremmo scandalizzarci, ed ancor più incazzarci sempre di più, di quanto guadagna un lavoratore dipendente, un piccolo artigiano, un pensionato con la pensione minima. Dovremmo incazzarci, quando qualcuno si uccide, in quanto non guadagna più nulla, e questo Stato nell'ambito delle sue istituzioni, nulla fa per invece colpire i veri evasori di questo nostro Paese e di questa nostra economia. Dovremmo incazzarci, anche e perchè, un sito di auto, (ma non è l'unico) è un sito che viene letto e frequentato maggiormente da chi vive di uno stipendio, di una pensione, di una cassa-integrazione, e di guadagni inesistenti di piccoli e medi imprenditori supertassati. Dovremmo scandalizzarci, quando un periodico dedito al pubblico, non si vergogna, di non parlare mai della gente comune. Non è una lezione di vita o di moralità (ormai scomparsa), ma solo un piccolo, piccolissimo appunto di civiltà di vita quotidiana, cui anche nel mondo dell'auto e della sua informazione, si dovrebbe almeno citare qualche volta. Buona giornata.
Ritratto di cavalierebianco
13 marzo 2014 - 17:33
L'hanno pubblicata tutti i giornali
Ritratto di Paolo_1973
12 marzo 2014 - 11:30
Marchionne in questi ha creato per i suoi azionisti (che sono quelli che lo pagano) un valore aggiunto di circa 10 miliardi di Euro, e mi tengo strettino. Se fosse pagato per il valore che ha creato, avrebbe stipendi ben più alti. Fiat senza di lui sarebbe già morta da tempo, idem Chrysler. Invece sta in piedi, cresce e fa profitti, e con le proprie forze. Sotto la gestione Marchionne Fiat non ha mai chiesto soldi pubblici. Non tiriamo fuori la CIG ordinaria (Fiat l’abbiamo pagata noooooooooooiiii!!!!), che è pagata anch’essa da Fiat e dai suoi operai (è parte della busta paga). Al limite si può discutere sulla CIG straordinaria, quella effettivamente pagata con soldi pubblici. Ma parliamo comunque di cifre abbastanza irrisorie rispetto a quanto investito da Fiat in Italia in questi ultimi 3 anni (5 miliardi circa al momento). Avete voglia di scandalizzarvi??? Chiedetevi quanto hanno guadagnato in questi decenni i vari CEO di Alitaglia, che perde soldi (e tanti) pubblici da sempre. O quanto guadagna il CEO di Unicredit, che ieri ha postato una perdita di 14 miliardi e farà una STRAGE di dipendenti (Landini che dice…la Camusso??? Dove sono…in vacanza a Saint-Tropez a discutere su come boicottare il prossimo investimento Fiat??’) Siamo alle comiche. Fiat è di fatto oggi l’unica multinazionale seria italiana di dimensioni importanti che fa profitti, e qui si fanno i processi. Bene ha fatto a spostare la sede. Anzi benissimo. Gli italiani si meritano Alitaglia, MPS, Unicredit, e trôie, calciatori e giornalisti TV strapagati.
Ritratto di PariTheBest93
12 marzo 2014 - 12:07
3
Bel discorso Paolo, sopra avevo scritto che il nostro amatissimo silvietto, prendeva 41 milioni al mese per raccontare barzellette e andare a tr**e, non sapevo che nella policy del sito non si potesse parlar male di B. evidentemente sono di destra alla redazia...
Ritratto di Mattod
12 marzo 2014 - 12:59
Non è questione di redazione di destra è questione di avere sul proprio sito commenti diffamatori diretti. E' giusto e comprensibile che non vogliano rogne. Comunque "B" non penso proprio che prendesse 41 milioni al mese come stipendio da capo del governo. E' fantascienza.
Ritratto di PariTheBest93
12 marzo 2014 - 13:12
3
Non si possono diffamare i politici (MatteFonta92 sopra ha nominato un'altro "B" nano e la redazia ha tolto la frase), ma gli utenti si, per esempio io posso dire che tu sei un "C" (non lo penso, è per fare un esempio), tutto da rivedere... Comunque si è quella la cifra anche perché possiede la Mediaset e il Milan, mentre alla ex-moglie paga 100mila euro al giorno...
Ritratto di Mattod
12 marzo 2014 - 14:07
Ma infatti i personaggi pubblici che non possono risponderti perché non al corrente dei tuoi insulti non li puoi infamare, io ti potrei rispondere per esempio... Comunque B a 41 milioni non ci arriva, dovrebbero essere circa 15 di cui 3 vanno alla ex moglie.
Ritratto di EasterRuben
12 marzo 2014 - 15:50
Quanto guadagna con tutte le aziende che ha la sua famiglia sono affari suoi. Lo stipendio da parlamentare è un'altra cosa, non è che noi gli dessimo 41 milioni al mese. Sarebbe assurdo solo pensarlo (ed è assurdo dirlo)
Ritratto di gio.G
12 marzo 2014 - 17:02
20
Per violazione della policy del sito
Ritratto di PariTheBest93
12 marzo 2014 - 20:46
3
Per violazione della policy del sito
Ritratto di Gino2010
12 marzo 2014 - 13:49
marchionen in termini di super stipendi e super pensioni e super vitalizi ma non mi puoi proprio dire che fiat sta facendo tutto con le sue sole forze.Negli USA da Obama ha preso un mega prestito,poi ripagato invero,che ha secondo me invertito i rapporti compratore e comprato,ed infatti mi sembra più che sia stata chrysler a comprare fiat che non viceversa.In serbia ha soldi pubblici.In brasile ha soldi pubblici.Quando incontra la classe politica la prima cosa che marchionen chiede è:me li date i soldi?e non ti illudere che non l'abbia fatto anche in italia.Si chiamava fabbrica italia proprio per quello.Io ti propongo tot investimenti ma tu stato i soldi li devi tirare fuori per primo come ai bei tempi.Peccato solo che c'era monti e la risposta è stata nien,(anche perchè monti prima di fare qualsiasi cosa in italia prima chiedeva alla merkel).La risposta al diniego è stata sbattere la porta,chiudere tutto quello che poteva chuidere,da termini imerse all'ex irisbus,ridimensionare cassino e mirafiori,lasciare morire lancia,lasciare AR con una gamma ridicola,sviluppare solo 500 e panda,trasfire sede legale e fiscale all'estero,scontrarsi con i sindacati.Non mi pare proprio un comportamento da imprenditore illuminato
Ritratto di Paolo_1973
12 marzo 2014 - 14:33
Bravo Gino…continua con la solita tiritera. Qui in italia per certa gente è tutto dovuto. Termini ha chiuso, ma VM e Grugliasco sono state salvate, anzi stanno assumendo, il conto è in stra-positivo (anche se è brutto fare questi conti, ma vanno pure fatti), mentre in francia Belgio e presto anche altrove si chiude di brutto nonostante fior di miliardi pubblici versati nelle casse di PSA e Opel con il beneplacito di Frau merkel (in conto capitale, non in prestito a tassi impossibili)…ma nulla tutto dovuto… per la prima volta nella storia d’Italia un costruttore straniero viene a costruire in italia..la Jeep, non proprio la mé_r_d_a,…ma nulla…è Chrysler che ha comprato Fiat…e poi la Renegade è una Fiat ricarrozzata, anche se l’hanno disegnata e progettata a Detroit…deve costare poco…tutto dovuto…maserati sta sbancando ovunque, mentre PSA si svende ai cinesi e fa macchine di mé_rd_a con le toppe…ma nulla…tutto dovuto…lamentiamoci di Alfa e Lancia…gli stabilimenti italiani rimessi a nuovo…5 miliardi circa investiti…nulla…lamentiamoci di Termini. Andiamo avanti: Marchionne allo Stato italiano non ha chiesto una lira…tanto è vero che gli incentivi di 4 anni fa all’ultimo momento vennero negati…proprio perché Marchionne non chiese l’elemosina…la storia di Fabbrica Italia come moneta di scambio te la sei inventata tu…Marchionne ha chiesto solo di avere meno burocrazia e di esportare con meno tasse…non chiede soldi…chiede un Sistema Paese un po’ meno inefficiente…praticamente ha chiesto ciò che renzi vuole fare nei prossimi 3 anni, e che gli sta facendo guadagnare consensi ovunque…ma se lo chiede Marchionne allora è Fiat che ruba…”la risposta è stata chiudere tutto quello che poteva” dici tu???? Ma dove vivi??? Grugliasco era in CIGS da anni e anni…ora lavorano anche al Sabato…VM Motori che fino a ieri era a rischio chiusura e oggi devono lavorare anche loro al Sabato per soddisfare gli ordinativi RAM…ma nulla…tutto dovuto…siamo in Itaglia…lamentiamoci dei cruscotti….”Mirafiori e Cassino ridimensionati” dici tu??? Affermazione gratuita, basata sul nulla…per ora a mirafiori è prevista la SUV maserati e molto probabilmente la Alfieri e un SUV Alfa…se pensi che sia poco…ricordati che a livello di fatturato per ogni SUV venduto sono circa 8 Fiat Punto II serie…ed a livello di margini almeno 20…quindi vuol dire che se produrranno 50.000 macchine con quei tre modelli sono come un milione di vecchie punto a livello di valore aggiunto…non ci avevi pensato??? Pensaci…per Cassino aspettiamo il piano industriale. Marchionne con Fabbrica Italia ha fatto solo un errore (a dir la verità grave): ha promesso troppo. Se avesse detto “10 miliardi di investimento nei prossimi 7 anni, ma lasciatemi lavorare in pace”, …sarebbe andato benissimo, ed ora sarebbe in linea con la parola data, poi se ne arrivavano 20 tanto meglio. Marchionne fa errori e ne farà ancora, ma per come viene trattato, sia nei toni che nei contenuti, benissimo ha fatto a spostare la Sede. Il prossimo stipendio che prenderà non sarà tassato in Italia. Con quei soldi risparmiati, metteranno viti migliori a tutti i cruscotti del Gruppo FCA, così non scricchiolano più. E ci scappa anche il camparino al Bar di Little Italy a Nuova York. E tantissimi saluti a tutti.
Ritratto di Gino2010
13 marzo 2014 - 13:58
ma davvero pensi che dovrei rispondere a tutto?senza contare che in altri post ed in altri blog ho già risposto punto su punto.Dico solo una cosa:la critica è il sale del progresso.Senza di essa non si va da nessuna parte.E quando io critico faccio riferimento a fatti concreti.Tutto lo sproloquio che hai fatto si riassume in una semplice frase:siccome ci sono stati dei progressi e delle novità positive dobbiamo smetterla di lamentarci se ci sono delle cose che non vanno.Niente di più falso.Se altri grandi case avessero ragionato così,dalla toyota alla gm alla VW sarebbero già fallite.E non è un discorso che vale solo per il mondo automotive
Ritratto di LucaPozzo
12 marzo 2014 - 15:20
Come teoria non è male. Peró devi lavorarci un po' su. Buona parte di quello che descrivi come conseguenza di una indisponibilità di Monti a fornire contributi è avvenuta quando Monti ancora stava alla Bocconi. Affinché B sia conseguenza di A, è indispensabile che A sia accaduto prima di B.
Ritratto di Gino2010
12 marzo 2014 - 16:35
oltre trent'anni?Ma allora prenditela con la stampa che fino ai tempi di Fresco,Romiti e Cantarella ha dipinto la fiat come una macchina mangia soldi e non mi riferisco solo alla stampa di sinistra.Vediamo se invece ho capito la strategia di marchionen:fondamentalmente consiste nel suddividere tutti i marchi in tre gruppi:i marchi global che comprendono maserati,ferrari e jeep:global perchè fanno veicoli che puoi piazzare tanto in cina,quanto negli usa quanto in italia.Poi ci sono i marchi geografici,quelli che sono forti in alcune aree del pianeta ma deboli altrove,per es. chrysler nei paesi anglosassoni o fiat in brasile.Ed infine ci sono i vuoti a perdere,quei marchi che vanno così così in piccoli mercati:ossia lancia ed alfa che di fatto vendono quasi solamente in italia.Sui global FCA sta investendo molto.Sui geografici investe qualcosa.Sui vuoti a perdere quasi nulla.Il guaio luca è che AR dovrebbe essere un marchio global.E lancia per lo meno un marchio di nicchia,come abarth la versione sportiva di fiat,lancia la sua versione di lusso.Ed allora i tre marchi global ed i tre geografici(chrysler,dodge-ram e fiat) devono stringersi un po' per fare due posti a tavola.Magari aumentando la tavola,(ossia il capitale),presentando un vero progetto di rilancio
Ritratto di Gino2010
12 marzo 2014 - 16:43
AR come concorrente diretto di BMW,lancia come variante di lusso di fiat,un po' come abarth è la sua variante sportiva.E magari la nuova multipla ibrida invocata dall'ex ministro clini.E magari vedere se davvero è giusto abbandonare bravo e punto.Novità che non ci sono state.C'è stata invece la novità di vedere fiat fare un passettino fuori dall'italia in vista magari di un ulteriore passo che la porti dall'altra parte del mondo.E' questo è spiacevole.Per il resto molte cose fatte da marchionen sono state operazioni tutt'altro che prive di senso con pochi passi falsi.Ma quei punti che ho descritto prima,da italiano,sono importanti
Ritratto di LucaPozzo
12 marzo 2014 - 17:23
No, in veritá non sto dicendo quanto hai scritto tu, sto dicendo quello che ho scritto io. Ovvero, che se Marchionne ha fatto tutto quello che gli attribuisci prima che Monti diventasse presidente del consiglio, é abbastanza improbabile che una ipotetica decisione di Monti come presidente del consiglio sia la causa di quanto fatto da Marchionne. Se dico: "sono bagnato perché sta piovendo" o "perché pioveva poco fa", ha senso. Ma non posso dire "sono bagnato perché domani pioverà". É il principio di causa-effetto. La causa deve sempre venire prima dell'effetto. Non parliamo di 30 anni fa, stiamo parlando del fatto che il 2010 viene prima del 2011. Per quanto riguarda i piani del gruppo credo siano abbastanza chiari. Come correttamente hai sottolineato, vi sono marchi globali e marchi dedicati ad alcune region. Ma la tendenza sul medio/lungo periodo é a lavorare per renderli il piú possibile globali e il piú possibile premium (che é poi quello che ha detto anche Tavares l'altro ieri parlando del suo gruppo). Oltre a Jeep, Maserati e Ferrari, vi sono anche Fiat e Alfa che sono venduti in 4 region o dovranno esserlo. Sulle richieste di un ministro, per quanto mi riguarda sarebbe giá tanto se i ministri facessero il loro mestiere. Giá fan fatica a fare quello, almeno non si mettessero a fare quello degli altri. Su Lancia si é giá detto, non credo che aggiungerei molto ripetendomi. Sul fatto di abbandonare i segmenti B e C generalisti, rimane anche qui valido quanto proposto anche da Tavares: concorrere per vendere di piú non ha senso quando lavori in perdita, nello scenario migliore corri per il posto di primo perdente.
Ritratto di Gino2010
13 marzo 2014 - 10:29
l'austerity in italia comincia gà prima di monti,comincia con quella famosa lettera della BCE al governo berlusconi e comunque le norme europee che vietano aiuti pubblici ad imprese private sono perfino antecedenti alla nomina di marchionne come AD.Ora il principio di causa -effetto dovrebbe essere rispettato.Di più.E' rispettato anche un principio di analogia perchè è noto che le case francesi,credo in primis PSA,siano indagate per aver avuto sottobanco finanziamenti pubblici.Per quanto riguarda gli obiettivi di medio/lungo periodo a cui fai riferimento per risponderti mi basta citare Keynes:nel medio/lungo periodo saremmo tutti morti.E qui mi tocco dove immagini.Ma keynes disse davvero così ed era uno che di economia capiva qualche cosina.Su clini non dico che avessere ragione su tutto ma certo la panda multipla come idea era sfiziosa.Su lancia credo non troveremo mai la quadra perchè io condivido l'idea del direttore cavicchi di 4ruote che la sogna tornare a correre nei rally ed addirittura in un suo blog ha disegnato una Y da corsa.Sull'abbandono dei segmenti B e C ti do ragione in parte:la 500L che segmento è?
Ritratto di Gino2010
13 marzo 2014 - 10:31
questa panda deve essere davvero un caso di lapsus froidiano....
Ritratto di LucaPozzo
15 marzo 2014 - 12:01
E' che Keynes non si è mai trovato a dover lavorare in settori in cui il lungo periodo arriva a 3, massimo 4 anni ;-). Ad ogni modo, per ricostruire storicamente quello che ci siamo dimenticati: è dal 2009 che l'attuale assetto del gruppo è stato delineato, quando si è deciso che invece di correre sotto la pioggia si è deciso di stare al chiuso (cito approssimativamente quello che fu detto nell'atrio della palazzina a metà anno). Altre scelte sono precedenti, tipo quella di staccare il respiratore a Termini Imerese o di non insistere più con Lancia, se non con la Y. Certo, in tutto questo c'era la consapevolezza di non poter accedere a sussidi statali. Non a caso è di quegli anni la pernacchia ricevuto da Tremonti quando si mise a fare ricatti sui piani occupazionali in cambio della rottamazione (cosa di cui appunto si son dimenticati tutti). Ma è sempre stato così, Marchionne è arrivato al Lingotto col 2004 (in vesti operative). Erano tutte cose che facevano parte delle basi del sistema e tutto si può dire di lui meno che sia una persona impreparata sui fondamenti legislativi. Li sfrutta in maniera spregiudicata, verissimo. E ha commesso anche errori dal punto di vista industriale per perseguire scopi diplomatici. Ad esempio salvare Pomigliano è stato probabilmente un passo falso dal punto di vista economico e produttivo. Quell'impianto andava chiuso come Termini (sottolineo: non sto mettendo sul tavolo la questione umana, anche a me sarebbe dispiaciuto vedere tutti gli operai a casa come in Sicilia, ma dal punto di vista industriale è stato oggettivamente masochismo puro). In ogni caso, immaginarsi che sia uno che si mette ad agire per ripicca se qualcuno gli fa uno sgarbo imprevisto è per lo meno un po' fantasioso. Sì, su quell'articolo di Cavicchi avevamo parlato e ti confermo che sono perfettamente in accordo con quello che ha scritto lui: è un bel sogno. La 500L è una L0.
Ritratto di Gino2010
12 marzo 2014 - 16:36
oltre trent'anni?Ma allora prenditela con la stampa che fino ai tempi di Fresco,Romiti e Cantarella ha dipinto la fiat come una macchina mangia soldi e non mi riferisco solo alla stampa di sinistra.Vediamo se invece ho capito la strategia di marchionen:fondamentalmente consiste nel suddividere tutti i marchi in tre gruppi:i marchi global che comprendono maserati,ferrari e jeep:global perchè fanno veicoli che puoi piazzare tanto in cina,quanto negli usa quanto in italia.Poi ci sono i marchi geografici,quelli che sono forti in alcune aree del pianeta ma deboli altrove,per es. chrysler nei paesi anglosassoni o fiat in brasile.Ed infine ci sono i vuoti a perdere,quei marchi che vanno così così in piccoli mercati:ossia lancia ed alfa che di fatto vendono quasi solamente in italia.Sui global FCA sta investendo molto.Sui geografici investe qualcosa.Sui vuoti a perdere quasi nulla.Il guaio luca è che AR dovrebbe essere un marchio global.E lancia per lo meno un marchio di nicchia,come abarth la versione sportiva di fiat,lancia la sua versione di lusso.Ed allora i tre marchi global ed i tre geografici(chrysler,dodge-ram e fiat) devono stringersi un po' per fare due posti a tavola.Magari aumentando la tavola,(ossia il capitale),presentando un vero progetto di rilancio
Ritratto di maparu
12 marzo 2014 - 20:06
Anche bocconiano Gino ? continua a guidare la tua Golf della domenica e vai fiero !!!!! non parlare di economia ti prego. A Napoli non hanno nemmeno i soldi per il pieno dei bus e fra poco faranno un decreto salva Napoli e tu parli di Irsibus.......ma va va.
Ritratto di Gino2010
13 marzo 2014 - 10:33
io sono un comunistaccio o non si è ancora capito?mai andato alla bocconi.Però ho conosciuto prof della bocconi quello sì.
Ritratto di Gino2010
13 marzo 2014 - 10:34
io sono un comunistaccio o non si è ancora capito?mai andato alla bocconi.Però ho conosciuto prof della bocconi quello sì.
Ritratto di maparu
12 marzo 2014 - 20:24
Concordo su tutto.......non preoccuparti siamo la maggioranza tra quelli che sanno pensare con la propria testa e che parlano di fatti e non di slogan; francamente però non vale la pena rispondere su argomenti inesistenti, per la redazione soprattutto.
Ritratto di Giuss
12 marzo 2014 - 12:08
Articolo pubblicati per aizzare le solite discussioni. Ma sembra che questa volta non abbia funzionato, speriamo. Non credo mai nessuno abbia detto al proprio datore di lavoro, "la prego lasci stare li tenga per sè questi soldi a me bastano solo questi, non mi dia l'aumento". Se glieli offrono fa bene ad accettarli. Piuttosto perchè non stilare l'elenco degli stipendi dei CEO delle 10 case automobilistiche più grosse? (già che AlVolante gioca a fare Forbes)
Ritratto di TommyMichi
12 marzo 2014 - 12:15
Non mi piacciono sti articoli. E' il manager di una multinazionale con i controcaxxi quindi sicuro guadagnerà tanto, ma non interessa nulla ad appassionati di auto e a chi vuole leggere articoli sulle auto.
Ritratto di cavalierebianco
13 marzo 2014 - 17:37
e a tutti i piccoli azionisti interessa eccome leggere queste notizie, che non a caso sono PUBBLICHE
Ritratto di Flavio Pancione
12 marzo 2014 - 12:31
8
hanno ragione . Comunque giusto per parlare, qui siamo nel caso di una multinazionale privata, sono affari loro, politiche loro. Anche nel piccolo c'è chi guadagna più, chi guadagna meno, niente di nuovo. Soprattutto nel privato dove la "gerarchia" chiamiamola così, è molto accentuata e articolata dal basso all'alto.. Anzi credevo che ne guadagnasse di più in rapporto agli altri settori, poichè le automotive non è che siano proprio bazzecole..
Ritratto di napolmen
12 marzo 2014 - 13:01
..prendiamo un esmepio come il "boss" opel..molto simile ma la opel in rosso!!!!
Ritratto di Gino2010
12 marzo 2014 - 13:39
ma anche di sovrapprezzo dell'AD.Montezemolo guadagna di più?ma allora l'anzianità di servizio non vale solo nel pubblico impiego
Ritratto di mipola
12 marzo 2014 - 14:32
SCATENATE L'INFERNO!! avanti tutta anti e pro-fiat!! P.S: mio pensiero personale.. la fiat è privata, paga i suoi AD quanto le pare e piace.. ci sono AD pubblici ceh prendono molto di piu e fanno molto meno..
Ritratto di Jinzo
12 marzo 2014 - 17:14
è l'italiano piu ricco in svizzera...con 200milioni di franchi personali
Ritratto di Mattia Bertero
12 marzo 2014 - 17:17
3
C'è gente che lavora 40 anni in fabbrica, facendo i turni e facendosi un culo così, e di pensione prende poi 500 euro al mese. A sentire questi AD che prendono milioni e milioni senza nemmeno sporcarsi le mani (in senso fisico intendo: ricordatevi sempre. La mente si riposa se affaticata, il fisico può subire molto della fatica e non sempre ci si recupera appieno) mi viene il volta stomaco. Qualcuno dirà che occupano posizioni di rilievo. Va bene ma allora dargli molto meno (direi 5000 euro a mese, sono generoso) ma non caricarli così di soldi. Che se ne fanno poi di tutti sti milioni? Non lo sanno nemmeno loro come spenderli fra un po'! Ci vogliono morire insieme? Che mondo di merda!!!
Ritratto di wiliams
12 marzo 2014 - 18:34
Tutti soldi ben meritati,anzi,visto quello che ha fatto fino ad ora sono anche pochi.Quando è arrivato la FIAT era quasi fallita,oggi FIAT si è comprata la CHRYSLER,stanno rilanciando la MASERATI alla grande,l ALFA ritornerà alla TRAZIONE POSTERIORE(la 4C è solo l inizio),hanno investito a POMIGLIANO e stanno investendo a MELFI con la nuova JEEP e a breve con la 500X,sono riusciti a portare la 500 negli USA,oggi FCA è un GRUPPO presente in tutto il mondo e questo grazie a SERGIO MARCHIONNE,un altro non sarebbe riuscito a fare un bel niente,quindi tanto di cappello a SERGIO!
Ritratto di Fojone
12 marzo 2014 - 20:55
calci in culo invece di € ne meriterebbe molti di più davvero! vorrei vederlo fare l'operaio in uno stabilimento Fiat per un mese...
Ritratto di Franck Dì
12 marzo 2014 - 19:28
scusate... cosa fa Montezemolo nella FCA???? finora a portare avanti la baracca, concludere affari con altre case automobilistiche è Marchionne.... Ma Montezemolo cosa minghia fa?? e percepisce pure di più rispetto a Marchionne facendo un bel NULLA... Andate su wikipedia e leggete quante presidenze ha in carico il capò della Ferrari che ha licenziato Massa anzichè quell'incapace Domenicali e rimesso quel svogliato pilota Raikkonen al posto di Massa... Montezemolo, cosa fai nella FCA???? mah!!! il tuo stipendio è davvero non compatibile al lavoro che svolgi... con quei 5,5 milioni di euro basteranno a fare la nuova punto e magari la MiTo a 5 porte oltre alla Giulietta SportWagon... soldi buttati inutilmente...
Ritratto di napolmen
12 marzo 2014 - 20:22
..pensa che recente la ferrari e' stata eletta come marchio piu' rinomato al mondo!!! (da ormai piu' di 10a in cima alla classifica)..TI BASTA?
Ritratto di napolmen
12 marzo 2014 - 20:22
..pensa che recente la ferrari e' stata eletta come marchio piu' rinomato al mondo!!! (da ormai piu' di 10a in cima alla classifica)..TI BASTA?
Ritratto di Franck Dì
13 marzo 2014 - 17:34
in ambito Ferrari!!!!! ma non in ambito FCA... Ricordiamoci che Ferrari e FCA sono 2 marchi differenti e indipendenti... FCA riguarda fiat, chrysler, lancia e alfa romeo.... Per questo mi chiedevo cosa fa Montezemolo nel gruppo fiat e perchè ha meritato quei soldi dal gruppo fiat...
Ritratto di Franck Dì
13 marzo 2014 - 17:42
in ambito Ferrari!!!!! ma non in ambito FCA... Ricordiamoci che Ferrari e FCA sono 2 marchi differenti e indipendenti... FCA riguarda fiat, chrysler, lancia e alfa romeo.... Per questo mi chiedevo cosa fa Montezemolo nel gruppo fiat e perchè ha meritato quei soldi dal gruppo fiat...
Ritratto di maparu
12 marzo 2014 - 20:08
ARTICOLO SENZA SENSO E FACILE PREDA DELLE MENTI PIU' DEBOLI. DI QUESTI TEMPI E VISTO QUELLO CHE STA SUCCEDENDO AL GOVERNO PARLEREI D'ALTRO
Ritratto di cavalierebianco
13 marzo 2014 - 17:39
perché non la smetti di scrivere in maiuscolo? Lo sai che sul web equivale a gridare?
Ritratto di pintigno
12 marzo 2014 - 20:24
3
3.700.000 Euro x organizzare il lavoro di 215.000 dipendenti oltre al indotto , corrispondono ad un guadagno di 17.00 euro/anno x ogni posto di lavoro che riesce a mantenere, a mio avviso non mi sembra uno stipendio ecessivo .- Non bisogna dimenticare che il suo compito è di fare il bene dell'azienda da cui a ricevuto la fiducia.-
Ritratto di luigi sanna
13 marzo 2014 - 07:26
5
Non capisco tutte queste critiche.(2003) Umberto Agnelli: Dovremmo prendere in considerazione, il fatto di non produrre automobili, in futuro. In quell'anno appunto, la FIAT era sull'orlo del fallimento. Causa il fenomenale progetto STILO, ma anche altre scelte sconsiderate. Marchionne la FIAT l'ha salvata, chè piaccia o no, è così. Poi si può discutere di tutto, compenso alto, o basso, stà di fatto chè la FIAT senza di lui non esisterebbe da un pezzo. Quello chè non trovo giusto, sono le azioni FIAT, date a Marchionne,oltre al suo stipendio. Parliamo di decinine di milioni..... Poi su i Marchi Alfa e Lancia, si potrebbe fare di più....
Ritratto di Franck Dì
13 marzo 2014 - 09:48
Per violazione della policy del sito
Ritratto di Fojone
13 marzo 2014 - 13:10
i soldi li ha avuti dal nonno (assieme ad aziende, banche, giornali, ecc) a cui a sua volta li aveva lasciati il nonno....
Ritratto di Franck Dì
13 marzo 2014 - 18:56
vorrei tanto sapere quando guadagna quell' (termine giustamente usato da Della Valle) di Elkann per poi dire 3-4 paroline alla rassegna stampa...
Ritratto di Mario Carra
13 marzo 2014 - 14:21
Se e' vero che guadagna solo questo mi sembra poco. Nell'industria i CEO di quel livello hanno ben altri guadagni ( giusto o sbagliato che sia ) incluso in Italia dove societa' anche in perdita hanno CEO con stipendi sproporzionati. So che Marchionne circa 15 anni fa' prima di andare alla Fiat gia' guadagnava di piu' in Svizzera alls SGS e aveva rifiutato la posizione di CEO alla UBS che con tutti i problemi non e' che poi sia una banchetta. Quello che mi sorprende e' di vedere quello che guadagna Montezemolo che e' CEO di una azienda relativamente piccola e che ha guadagni nel 2013 relativamente bassi. Pero' si sa che e' Montezemolo !!
Ritratto di vinsex
13 marzo 2014 - 15:59
Ho stima e rispetto per il lavoro che ha fatto e sta facendo marchionne per risollevare il gruppo fiat e ci sta riuscendo pian piano perche non è facile ma quei soldi, tanti soldi che ha guadagnato poteva anche investirli in conrtibuti per i dipendenti in cassa integrazione e un bonus per i normali dipendenti che ancora lavorano.. tanto su 1.7 milioni di euro che te ne togli il 30-40% non è un danno
Ritratto di Highway_To_Hell
13 marzo 2014 - 19:54
Ma un AD come Marchionne che ha fatto raddoppiare l'utile del gruppo che guida dal 2012 al 2013 lo ricoprirei d'oro come giustamente hanno decretato gli azionisti Fiat... Mi porrei più domande sui super stipendi di manager che a fronte di aumenti del fatturato fanno calare drasticamente gli utili delle aziende che guidano, come è accaduto quest'anno in vw ed audi...
Ritratto di Fojone
13 marzo 2014 - 20:13
qui si parla di Marchionne e del suo stipendio... cosa c'entra Volkswagen? sei ossessionato! dovresti curarti...
Ritratto di monodrone
13 marzo 2014 - 20:13
e chissene.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 21 settembre

VIDEO IN EVIDENZA

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Toyota Aygo X 2025 - Vai al video

    Il 1.5 full hybrid della Yaris sostituisce il vecchio 1.0: sempre agile e molto più vivace, questa citycar per la casa consuma il 30% in meno. Resta però poco pratica e il rumore non manca. Qui per saperne di più.

  • Honda HR-V: la prova - Vai al video

    La crossover compatta giapponese si differenzia dalla massa, in particolare per il suo sistema ibrido che assicura bassi consumi anche in città. Qui la news.

  • Kia EV4 - Vai al video

    L’abitacolo moderno e molto grande, ma con qualche comando poco in vista, distingue questa cinque porte elettrica. La Kia EV4 è scattante e promette una buona autonomia, ma lo sterzo è impreciso. Qui per saperne di più.

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser