NEWS

Auto a 4 cilindri più potenti: ecco le magnifiche 10

Pubblicato 28 dicembre 2022

Le logiche del downsizing non hanno penalizzato le prestazioni delle moderne hot hatch e super sportive, come dimostrano queste dieci “belve”.

Auto a 4 cilindri più potenti: ecco le magnifiche 10

QUATTRO CHE VALGONO (ALMENO) IL DOPPIO - Qualche settimana fa, al tema del downsizing - ovvero, dal gergo automobilistico inglese, la diminuzione del frazionamento e della cubatura di un motore - abbiamo dedicato un articolo d’approfondimento, mettendo sotto la lente otto supercar a sei cilindri capaci di prestazioni del tutto paragonabili (a volte persino superiori) a quelle di modelli analoghi mossi da unità con una bancata in più (qui la news). Non toccando una categoria di vetture per cui fino a qualche tempo fa motori a 8, 10 e 12 cilindri erano la norma, è un po’ meno “eclatante”, ma non per questo privo di spunti, il caso del downsizing applicato alle compatte ad alte prestazioni e super sportive.

Una platea che, negli ultimi tempi, si è anch’essa “convertita” a questa nuova tendenza, preferendo a grandi motori aspirati propulsori nettamente più compatti, ma anche molto più potenti, grazie al plus del turbo e dell’elettrificazione. Ne abbiamo selezionate dieci, tutte appena nate o in rampa di lancio, i cui potentissimi motori a quattro cilindri sono davvero degni di nota per potenza specifica.

Aggiungi un commento
Ritratto di BZ808
28 dicembre 2022 - 15:37
Direi che le due che meritano maggiori onori nella classifica sono Civic e Golf, per la tipologia di vettura e per la collocazione di mercato del brand.
Ritratto di Alfiere
28 dicembre 2022 - 15:46
2
Si esatto. Al cliente normale che non gareggia o interessano i costi e i pesi (dunque 4 cilindri) o la posssenza (con 3 esse) e dunque vuole la cilindrata. Queste soluzioni come la C63 ibrida sono interessanti per la gara, ma ignobili per l'appassionato.
Ritratto di Flynn
28 dicembre 2022 - 15:58
2
Io invece la C63 la trovo intrigante, proprio perché fuori dallo schema classico. Vero pesa ma anche le dimensioni sono ormai notevoli. Sono curioso di leggere la prova.
Ritratto di Ricci1972
28 dicembre 2022 - 17:35
3
Il valore di potenza della C63 è incredibile, va diviso tra i 476 CV del termico ed i 204 dell'elettrico, ma in ogni caso, 476 per un 2.0...
Ritratto di Flynn
28 dicembre 2022 - 18:13
2
Già i 240 CV/litro sono impressionanti. Chissà se saranno necessari intervalli di manutenzione specifici.
Ritratto di pierfra.delsignore
29 dicembre 2022 - 16:05
4
Tutte le future power train, ormai non si può più parlare di motore termico, che andrà a sparire, sta morendo in questi momenti, saranno ibride, semmai occorre vedere quale sia la filosofia migliore, ossia meglio come in questo caso un motore di dimensioni ridotte, ma molto potente, abbinato ad un motore elettrico non potentissimo o un motore di maggiori dimensioni e meno potente, abbinato ad un motore elettrico di maggior potenza? Penso che tutto il futuro prossimo, intendo le auto che usciranno da qui a 3 anni delle auto sportive e non si giochi su questo, pure sulle auto di largo consumo: meglio un 800 turbo spinto + elettrico poco potente o un 1.5 aspirato non spinto + elettrico più potente?
Ritratto di mrk75
28 dicembre 2022 - 22:37
Sono d'accordo con te. Il sound del v8 è impagabile
Ritratto di Gordo88
29 dicembre 2022 - 02:17
1
Anch' io penso che oggi nel campo delle compatte hot hatch le migliori rappresentanti delle 4wd e ta siano golf r e civic type r, tra l' altro aventi la stessa cavalleria..
Ritratto di bangalora
31 dicembre 2022 - 14:20
Se la Yaris GR avesse 4 cilindri sarebbe al pari di una golf se non superiore di molte altre speudosportive. Buon anno a tutti
Ritratto di alveolo
28 dicembre 2022 - 15:49
Impressionante la Alpine con --soli-- 300Cv a 285 orari. Quasi il doppio di quanto molte 300CV della ----nuova era--- potranno permettersi col loro fondo scala a 160km/h va a finire. Benvenuto progresso-regresso, addio era in cui i CV e kW avevano un effettivo senso
Ritratto di Flynn
28 dicembre 2022 - 16:10
2
Si però la Alpine fa rumore, inquina e picchia i bambini. Inoltre “gli altri esperti” pur avendo una scocca dedicata non la catalogano tra le auto pazzesche.
Ritratto di alveolo
28 dicembre 2022 - 16:14
Però piace ai macachi / scimpanzé che, cosa ultra nota, si deliziano nel sentire il sound delle auto, e parimenti sanno apprezzare una cappellasistina. A differenza degli umani, quelli evoluti, che tali cose invece le skifano (altrimenti che si sono evoluti a fare???)
Ritratto di San Bonifacio VR
28 dicembre 2022 - 18:06
2
Effettivamente lamentarsi della auto della ---nuova era--- che sono bloccate a 160 km/h ma poi comprare una Kia Picanto che a 160 km/h impiega tre volte più tempo per arrivarci non ha alcun senso. Perlomeno questa volta però non ha detto che la Alpine è una mild hybrid con batteria da 8,7 kWh
Ritratto di Goelectric
28 dicembre 2022 - 20:00
+1
Ritratto di Goelectric
29 dicembre 2022 - 00:14
Magari...si ferma a 159 dopo 25 km di rincorsa col vento a favore
Ritratto di pierfra.delsignore
29 dicembre 2022 - 16:10
4
Però sono auto di nicchia, chi le esalta gira poi con un 90 CV turbo diesel o GPL perché se non abiti a 5 km dal lavoro tra quello che paghi di superbollo, manutenzione e consumi o dormi in auto o poi giri tutti i giorni con le auto che ti ho detto, mentre una A3, Golf GTE o Corolla 2.0 ibrida anche se fai 80 km al giorno te la puoi permettere, anche se non guadagni 3500 euro al mese, perché diversamente o sei pazzo, o hai vinto alla lotteria o l'Alpine te la scordi. Siamo realisti, a parte un discorso realistico di inquinamento, certe auto sono solo sogni, per la stragrande maggioranza delle persone, mentre le disprezzate auto ibride hanno una potenza e prestazioni molto più accessibile da nuove o usate per tutti, tutte le auto che ti ho citato non pagano bolli astronomici, non hanno costi di manutenzione impossibili, usate garantite le compri con meno di euro 25.000 e ti fanno minimo 18 km reali con un litro, non hanno costi di manutenzione impossibili; nel mondo reale, quello dove i soldi non li coltivi in giardino, conta questo, più del sound ed anche dell'inquinamento.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
28 dicembre 2022 - 16:04
Golf R 333 cv.
Ritratto di america
28 dicembre 2022 - 16:24
7
Mercedes C63...una volta il 63 indicava qualcosa di vero, non un numero buttato e lasciato li per marketing. Potete dire ciò che volete, ma quel motore aveva un rombo bellissimo!
Ritratto di Ferrari4ever
28 dicembre 2022 - 19:56
1
Se è per questo una volta avevano anche la sigla 73, ovvero con motore 7,3 litri.
Ritratto di alveolo
29 dicembre 2022 - 07:10
In effetti lettere e numeri abbondano per farne combinazioni. C e 63 lo potevano lasciare in onore di un totalmente diverso approccio tecnologico che fu.
Ritratto di Frisk
28 dicembre 2022 - 16:29
Io mi ricordo di una Signora Porsche che sulla Cayman Gts montava la versione più spinta da 4 cilindri turbo boxer a 366 cv. Una menzione sarebbe stata carina, anche se la Cayman è sempre stata amata per il 6 cilindri
Ritratto di Yuri85zoo
28 dicembre 2022 - 20:03
Ma anche "solo" la M240i o la vecchia 140i
Ritratto di - ELAN -
29 dicembre 2022 - 22:23
1
Tifoso?
Ritratto di Matteo Tommasi
28 dicembre 2022 - 17:49
Mancani le Jeep ibride da 375 cv (Grand Cherokee e Wrangler)
Ritratto di San Bonifacio VR
28 dicembre 2022 - 18:07
2
Perchè il motore termico di quelle non è degno di nota per la top 10, è grazie alla parte elettrica che arrivano a quella potenza.
Ritratto di Ferrari4ever
28 dicembre 2022 - 20:48
1
Se è per questo neanche la Mercedes-AMG C 63 S E Performance dovrebbe esserci, perché il solo motore termico produce 476 cv, che si sono tanti però non sono i 680 totali. Per quanto riguarda la Jeep Grand Cherokee è difficile da dire, non si trova da nessuna parte quanti cv ha il motore termico, essendo un GME ha tra i 200 e i 330 cv, e vai a sapere quanti ne ha la Jeep non si può dire se deve stare in classifica oppure no.
Ritratto di Ferrari4ever
29 dicembre 2022 - 07:32
1
Comunque non si capisce come hanno fatto la classifica. La Jeep per esempio dal motore termico tira fuori 272 cv, mentre la Volvo 320.
Ritratto di Truman200
28 dicembre 2022 - 18:51
https://www.automoto.it/elettrico/l-auto-elettrica-di-alibaba-saic-arriva-a-febbraio-da-50-mila-dollari.html?utm_term=Autofeed&utm_medium=Social&utm_source=Facebook#Echobox=1671880925 Questa sono auto tecnologiche, mica quei bidoni li puzzolenti
Ritratto di giulio 2021
28 dicembre 2022 - 19:06
4 cilindri : ma la regina ovvio resterà sempre la 33 Imola, quella aveva sound tutto, se l'avessero sviluppata fino ad oggi : un boxer Alfa chissà oggi quanti cavalli avrebbe, queste sono ciofeche di auto per spillare soldi a qualche retrogrado, del resto ovvio che oggi da un motorino yeye come questi puoi spremere 100 cv come 200 come 300 e passa, è più che altro una questione di elettronica, da un lato sta cosa fa apparire meno importanti le sportive vere, da un lato piuttosto inutili pure queste. pensiamo invece che da 50 e passa anni da sta parte un 4 cilindri Alfa Romeo aveva il doppio dico il doppio della potenza spesso della concorrenza già confrontando la versione base spesso consumando anche meno e con la stessa affidabilità, ma all'epoca avrei voluto vedere se le altre tenevano la strada o non si rompevano pur con tutti quei cavalli, all'epoca Audi e BMW erano buone per passeggiare si e no.
Ritratto di Flynn
28 dicembre 2022 - 19:40
2
Giulio visto che tu leggi molto per il 2023 vorrei consigliarti questo libro: “ Prontuario di punteggiatura “, editore Laterza. Non ti si può leggere , ma dai !!!!!
Ritratto di Miti
28 dicembre 2022 - 21:13
1
Flynnnmnn ...al Natale devo imparare essere più buono ...dai ... )))))))))
Ritratto di Miti
28 dicembre 2022 - 21:14
1
....devi ...o dobbiamo...
Ritratto di Gordo88
29 dicembre 2022 - 02:30
1
A parte la solita sviolinata per la 33 ed il suo boxer asfittico, vorrei fare un appunto sul fatto che non è tanto l elettronica quanto la sovralimentazione ad incrementare la potenza e permettere valori simili, l' elettronica serve a gestire il tutto ma in questi motori regna ancora la meccanica
Ritratto di giulio 2021
29 dicembre 2022 - 08:55
A la sovralimentazione aaaa, come il mio Maggiolino 1200 da 105 cv che ha perfino il manometro del turbo sulla plancia, pagato come optional proprio 105 Euro.
Ritratto di Gordo88
29 dicembre 2022 - 12:49
1
Immagino la dimensione della turbina per raggiungere certe prestazioni..
Ritratto di Flynn
29 dicembre 2022 - 15:13
2
Caspita, posso solo immaginare il tuo rimpianto. Pensa a quanti calici di rosso della Marisa hai rinunciato per mettere l’optional più inutile del listino.
Ritratto di pierfra.delsignore
29 dicembre 2022 - 16:21
4
Ho un'Alfa 33, Absolute per la precisione 8v 105 CV catalizzato, oggi quel motore avrebbe nelle versioni base sui 150-160 CV abbinato ad un ibrido da altri 40-50 CV, le auto se le vuoi far durare le puoi spremere con il turbo fino ad un certo punto, poi ne perdi in affidabilità se non cambi tutta la componentistica, ma allora il prezzo schizza alle stelle, come in questi casi. Se l'Alfa avesse portato avanti un progetto serio, lasciava perdere i turbo, puntava sull'ibrido e teneva un boxer che ha il pregio del baricentro basso, abbinato ad un bel elettrico mild, plugin a richiesta, potevi arrivare nella versione di punta a 250 CV complessivi cercando di stare entro i 1450 kg in ordine di marcia, che poi è il vero problema di tante auto moderne troppo peso.
Ritratto di silvano 103
29 dicembre 2022 - 20:34
Il vantaggio del baricentro basso è annullato dal maggiore ingombro laterale del motore e quindi maggiore diametro di sterzata, oltre alla doppia cinta distribuzione da cambiare.
Ritratto di Ferrari4ever
28 dicembre 2022 - 19:55
1
È chissenefrega dell’ennesima chinesata, che onestamente è una delle più brutte.
Ritratto di Flynn
28 dicembre 2022 - 19:45
2
La grave mancanza, in questa lista, è la Kimera 037.
Ritratto di Andre_a
28 dicembre 2022 - 22:40
È un restomod, non un'auto di serie. Altrimenti ci voglio anche le Evo da 1000 cavalli
Ritratto di Flynn
29 dicembre 2022 - 04:24
2
Si ma è comunque un’auto omologata. Dubito che lo siano , invece, i vari tuning delle Mitsu.
Ritratto di Andre_a
29 dicembre 2022 - 08:36
Non è detto, ma parlando di omologate, ci sarebbe sicuramente la Evo X FQ440, una versione da 440 cavalli acquistabile in concessionaria nel Regno Unito. UK che allora faceva parte dell'Unione Europea, quindi importarla in Italia sarebbe stato un gioco da ragazzi. Sarebbe seconda in questa classifica. E costava 50000 £, non ricordo com'era il cambio nel 2014, ma potrebbe essere anche una delle più economiche della lista. Poi ci sarebbe la Evo VIII FQ400, omologata, con 405 cavalli nel lontano 2004... volendo ci si riempie metà classifica con le Mitsu omologate. Curiosità: non è ufficiale, ma sembra che la sigla FQ stesse per "Fuc**ng Quick"
Ritratto di Flynn
29 dicembre 2022 - 10:00
2
Curiosità molto interessanti. In effetti in UK c’è molto più la cultura del tuning legalizzato. Probabilmente a spulciare bene si trova anche qualcosa di più spinto basato su Golf, Civic e compagnia.
Ritratto di - ELAN -
29 dicembre 2022 - 23:14
1
Esatto.. semmai un plauso andrebbe fatto ai 4 cilindri aspirati senza aiutini turbo o pacchi batterie.. e lì magari Honda ha qualcosa da dire. Col turbo si sono viste cose.... ed ora ne vedremo di belle con la scossa. Ma in purezza...
Ritratto di Ferrari4ever
28 dicembre 2022 - 19:57
1
Sotto il cofano della più “cattiva” delle Classe A pulsa un 2.0 turbo a benzina elettrificato, no. La Classe A 45 S il motore non è elettrificato, quello è della A 35 AMG.
Ritratto di Goelectric
28 dicembre 2022 - 19:58
La m 135 é stata "tuninghizzata" con gli aftermarket del '95??
Ritratto di Truman200
28 dicembre 2022 - 20:40
Caro Giulio, gli altri sono andati avanti, l Alfa invece e andata indietro, i tempi cambiano
Ritratto di giulio 2021
29 dicembre 2022 - 08:56
A si, infatti oggi consideriamo sportive le AMG, M e RS di marche un tempo considerate da vecchi.
Ritratto di Scatnpuz
29 dicembre 2022 - 22:59
Al tempo dei dinosauri si, oggi le cose sono cambiate con molte sfumature: le M bmw sono giovanili e sportive, le rs per una clientela spesso femminile, e le amg per quelli che preferiscono più il Classic!
Ritratto di lovedrive
29 dicembre 2022 - 15:19
truman, si l'ultima era la 4c, 4 cilindri , 240cv, 0-100 4,5 sec.
Ritratto di Volpe bianca
28 dicembre 2022 - 20:51
Le mie preferite sono AMG A45 S, M135i, S3 e Type-r.
Ritratto di Gordo88
29 dicembre 2022 - 02:15
1
La m135i no dai, tozza esteticamente e tecnicamente nulla di che..
Ritratto di Thunder1
29 dicembre 2022 - 08:54
1
Ma magari l'Alfa Romeo Giulietta avesse qualcosa che assomigliasse per caratteristiche ad una M135i. Penso che non dovremmo lamentarci della bavarese ma sperare che facciano qualcosa di simile anche da noi.
Ritratto di - ELAN -
29 dicembre 2022 - 22:23
1
Ma la 135i non è una TA???
Ritratto di Wily Japanese
28 dicembre 2022 - 23:50
Notevole il BMW, anche per la trazione integrale..
Ritratto di grigius
29 dicembre 2022 - 09:36
Manca la C43, forse la più interessante.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
29 dicembre 2022 - 15:01
Lotus Emira e basta! La SL è comunque piacevole solo a guardarla.
Ritratto di - ELAN -
29 dicembre 2022 - 22:24
1
La Civic con 320 cv è la FK8, questa ne ha 9 in più. O sbaglio?
Ritratto di Velocissimo
29 dicembre 2022 - 22:35
Mercedes numero uno
Ritratto di Scatnpuz
29 dicembre 2022 - 22:55
Mercedes numero uno…. delle 4 cilindri, non é un complimento!
Ritratto di - ELAN -
29 dicembre 2022 - 23:12
1
Mitsubishi nel 2009 o 2010, col turbo, già tirava fuori 400cv con la Lancer EVO X FQ. Poi ci fu la versione Lancer Evo X FQ-440 MR.
Ritratto di Flynn
30 dicembre 2022 - 09:34
2
Già, ma non erano Euro6. Le emissioni sono una bella falce sui motori, basta vedere la brutta fine di Subaru in EU costretta a togliere il turbo.
Ritratto di - ELAN -
3 gennaio 2023 - 18:32
1
Quando c'era l'euro 5 o euro 4 gli altri non le facevano.
Ritratto di Scatnpuz
29 dicembre 2022 - 22:54
La SL a 4 cilindri non si può vedere….a oltre 150k…sono quasi 40k a cilindro:-)
Ritratto di enomismile
30 dicembre 2022 - 10:43
mi sembrano mancare degne di nota: Megane 1.8 RS 300 CV Cupra Leon 2.0 301 CV

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser