NEWS

La Maserati GranTurismo torna a casa

Pubblicato 15 maggio 2025

Stellantis ha annunciato che la produzione della GT del Tridente verrà spostata a Modena entro la fine del 2025, liberando spazio a Mirafiori per la nuova Fiat 500 ibrida.

La Maserati GranTurismo torna a casa

RITORNO ALLE ORIGINI

Intervenendo al Dealer Day di Verona, il responsabile di Stellantis per l’Europa Jean-Philippe Imparato aveva annunciato novità per il “Piano Italia” dell’azienda, in particolare riguardanti la Maserati (ne abbiamo scritto qui). A distanza di poche ore arriva il comunicato ufficiale: la produzione delle Maserati GranTurismo e GranCabrio si sposterà entro la fine del 2025 da Torino a Modena, nello storico stabilimento di viale Ciro Menotti. Nell’impianto torinese di Mirafiori infatti inizierà la produzione in serie della nuova Fiat 500 ibrida, i cui primi esemplari pre-serie sono usciti dalle linee di assemblaggio nei giorni scorsi (qui la notizia). 

FIORE ALL’OCCHIELLO

Quello di Modena è uno degli impianti più avanzati presenti in Italia: qui si producono già le supersportive MC20, la sua versione aperta MC20 Cielo e la nuovissima GT2 Stradale. Il sito, cuore pulsante della Maserati nel pieno della Motor Valley, è anche la casa delle Officine Fuoriserie Maserati, lo spazio che consente ai clienti di configurare il proprio veicolo senza limiti, arricchendo il processo di personalizzazione con la linea di verniciatura su misura. Mirafiori resterà comunque legata al tridente, poiché nel complesso torinese continueranno a essere realizzate la lastratura e la verniciatura delle GranTurismo e delle GranCabrio.

NUOVE OCCUPAZIONI

La maggior parte dei lavoratori che a Mirafiori si occupavano dei due modelli della Maserati sarà però riallocata sulla produzione della Fiat 500 ibrida, uno dei modelli cruciali per il rilancio. Altri riceveranno invece altre mansioni nell’ambito delle altre operazioni esistenti nell’impianto torinese: qui proseguono la produzione del nuovo cambio EDCT e dei cambi C514, oltre alle attività legate alla Circular Economy che, promette l’azienda, consentirà anche di dare stabilità occupazionale nel comprensorio.



Aggiungi un commento
Ritratto di MS85
15 maggio 2025 - 12:21
Urca, quindi a Modena arriveranno a produrre più di 200 macchine all’anno. Incredibile.
Ritratto di fastidio
15 maggio 2025 - 12:53
8
Ma è una cosa così facile spostare la produzione di un'auto? Per cosa poi? Per pochi pezzi all'anno?
Ritratto di Rav
15 maggio 2025 - 20:17
4
Visto che i numeri non sono appunto enormi vanno bene per le dimensioni dello stabilimento di Modena, che non è certo grande. A mio avviso il fatto che me Maserati escano da lì è un valore aggiunto.
Ritratto di fastidio
16 maggio 2025 - 12:28
8
Su quello sono d'accordo anche io ma intendevo se non era un costo assurdo spostare la produzione di un modello che venderà poche centinaia di pezzi.
Ritratto di Rav
16 maggio 2025 - 21:18
4
Su quello non saprei, bisognerebbe anche capire quanto costa tenere aperta una linea a Mirafiori per un'auto che vende i numeri della GranTurismo. Non lo so, è un mio pensiero.
Ritratto di Vinbroken
15 maggio 2025 - 13:24
Hanno sbagliato a scrivere, la frase corretta era "liberando spazio a mirafiori ", il resto non andava scritto
Ritratto di Quello la
15 maggio 2025 - 13:38
"Torna a casa, lessi" nell'articolo.
Ritratto di Oxygenerator
16 maggio 2025 - 07:46
:-)))))
Ritratto di Flynn
15 maggio 2025 - 13:43
2
Comunque sia é corretto. Marchio modenese e la produzione a Modena è solamente che un pregio.
Ritratto di serginolatino
15 maggio 2025 - 14:17
Chissà quanto gli costa questo spostamento. Comunque sia, gran macchina! Sarebbe bello vederne di più in giro
Ritratto di Goelectric
15 maggio 2025 - 15:07
Credo che in quel di modena, daranno in dotazione agli operai, le carte per la briscola e tressette...
Ritratto di 63 BULLDOZER
15 maggio 2025 - 16:26
Credo non aver capito... Ma se lastratura e verniciatura restano a Mirafiori, ci sarà un “ponte” stradale per assemblare e verniciare a Mirafiori i lamierati sulle scocche e le meccaniche prodotte a Modena? D'accordo, non sono modelli da grandi volumi, ma... mi sembra comunque una inutile (e costosa) complicazione del ciclo produttivo.
Ritratto di AZ
15 maggio 2025 - 18:09
Vabbè.
Ritratto di NITRO75
15 maggio 2025 - 18:20
Penso che a Torino nessuno si accorgerà della mancanza della linea....
Ritratto di Gordo88
15 maggio 2025 - 18:35
1
Stupenda la granturismo.. ovviamente coupè
Ritratto di Flynn
15 maggio 2025 - 19:42
2
... se proprio propio allora cabrio ! :-)))))
Ritratto di Gordo88
16 maggio 2025 - 01:23
1
Nono flynn per me cabrio solo native non le trasformate..
Ritratto di alex_rm
15 maggio 2025 - 19:38
Per quante ne vendono(250 all’ anno) basta un piccolo stabilimento come Modena
Ritratto di Illuca
16 maggio 2025 - 06:55
Solo?
Ritratto di MS85
16 maggio 2025 - 09:57
Quelli sono i numeri della MC20 (che sono ormai ridicoli). Le granturismo/grancabrio mi pare stiano sotto i 2.000 (numeri altrettanto ridicoli). L’unico modello che riesce a superare i 5.000 pezzi/anno è Grecale che l’anno scorso ha fatto 7.200 unità. Ma sono anche loro in calo, se non ricordo male hanno perso per strada 10.000 pezzi rispetto all’anno prima. Poi se chiedi a loro ti dicono che la strategia è “ci focalizzeremo su produzione più ridotta e marginalità più elevate”. Per ora sembra che stiano lavorando soprattutto sul vendere meno…
Ritratto di Rav
15 maggio 2025 - 20:14
4
Gran bella notizia e una Maserati prodotta a Modena, nello stabilimento storico, ha sempre quel qualcosa in più!
Ritratto di Illuca
15 maggio 2025 - 23:46
Bellissime ma mai viste in giro
Ritratto di Tfmedia
16 maggio 2025 - 01:48
2
Chiedere a RAI TRE su chi la visto, Grazie
Ritratto di Oxygenerator
16 maggio 2025 - 07:45
Azz. Notiziona.
Ritratto di Oxygenerator
16 maggio 2025 - 07:50
Tra parentesi. Mai vista una. Le vendono perlopiú in America come le Ferrari ?
Ritratto di AlvolANO
16 maggio 2025 - 10:06
Quindi a Modena li mettono in cassa integrazione?
Ritratto di GiaZa27R
16 maggio 2025 - 10:18
2
quindi se vogliamo italiano o 500 o Maserati o Ferrari (ci sarebbe anche Lamborghini però è tedesca!!!!). Ci penso un attimo e poi decido :-)))))))))
Ritratto di Velocissimo
21 maggio 2025 - 18:57
Anche il Ceo di Maserati dovrebbe andare a casa.