NEWS

La Mini e la Rolls-Royce immaginano il loro futuro

17 giugno 2016

I prototipi Vision Next 100 anticipano parte delle soluzioni che potremmo vedere sulle auto in vendita nei prossimi anni.

La Mini e la Rolls-Royce immaginano il loro futuro

LE AUTO DEL 2116 - La BMW entra quest’anno nel primo secolo di attività e per celebrare questo rispettabile traguardo non guarda indietro ma avanti lanciando un tema forte, quello dell'auto di domani, e fornendo una visione a lungo termine sul proprio futuro, nel quale saranno presenti tecnologie d’avanguardia, soluzioni estetiche innovative e linee del tutto fuori dagli schemi. La casa bavarese ha voluto realizzare per l’occasione un prototipo molto avveniristico, chiamato BMW Vision Next 100 (al centro nella foto qui sotto), seguito ora da vetture sperimentali immaginate dagli altri due marchi presenti nel Gruppo BMW: gli stilisti della Mini hanno pensato ad una tecnologica utilitaria per la città, mentre alla Rolls-Royce hanno disegnato una coupé ispirata al mondo della nautica. Le due vetture sono denominate entrambe Vision Next 100 e anticipano di qualche mese il prototipo della BMW Motorrad, la divisione specializzata nelle due ruote, che verrà esposto a Los Angeles l’11 ottobre.

UTILITARIA CONNESSA - La Mini Vision Next 100 (a sinistra nella foto sopra) fornisce una possibile interpretazione dell’utilitaria sul mercato fra 100 anni. In quel periodo le automobili saranno connesse alla rete internet e molto più “digitali”, così da sfruttare le opportunità offerte dai sistemi di comunicazione veicolo-veicolo e veicolo-infrastruttura. Per questo motivo la Vision Next 100 è studiata per rispondere alle esigenze dei suoi passeggeri, organizzando da sola il viaggio quando sono previsti più impegni nella stessa sera. Resterà comunque una vettura molto piacevole da guidare, nonostante sia predisposta per la guida autonoma e per funzionare ad emissioni zero: l’azienda prevede che in futuro le auto si recheranno da sole all’autolavaggio, a parcheggiarsi o a ricaricare le batterie. Il volante e la pedaliera si muovono lungo l’asse della panchetta anteriore, ma possono eventualmente ritirarsi per liberare maggior spazio. Basterà poi riabbassare il volante per scegliere la guida manuale. 

STILE D’IMPATTO - L’abitacolo è illuminato da una luce a caleidoscopio e cambia colore in base all’umore del guidatore, i materiali interni sono per la gran parte riciclati (la sezione inferiore dei sedili è in cellulosa) e il sistema multimediale elabora i gusti del conducente, scaricando ad esempio una playlist musicale sulla base di selezioni precedenti. Il quadro strumenti circolare richiama quello presente sulle Mini oggi a listino, ma in questo caso è interamente digitale. La Rolls-Royce Vision Next 100 elabora invece il tema del lusso e dell’esclusività, scegliendo un approccio molto più radicale e d’impatto: la vettura misura 590 cm in lunghezza, richiama l’architettura di un trimarano e adotta soluzioni difficilmente ripetibili a breve termine, come ad esempio le ruote carenate o il sistema di guida del tutto autonomo. Il padiglione sfuggente e il cofano lungo le regalano una silhouette da coupé, che ricorda in parte le automobili degli anni ’30.

FA TUTTO L’ASSISTENTE VOCALE - L’assenza del volante fornisce di fatto una “benedizione” nei confronti della guida autonoma e porta ad un radicale stravolgimento dell’abitacolo, sempre rifinito con dovizia di particolari ma ora dotato di un vero divano: i passeggeri siedono all’interno di un ambiente con rivestimenti in seta, ebano e pellami di qualità esclusiva. I comandi vengono rimpiazzati da un assistente personale, comandabile a voce, che gestisce tutte le funzioni dell’auto. Le informazioni vengono proiettate sopra uno schermo OLED. Le portiere si aprono in maniera scenografica e la luce rossa proiettata sull’asfalto richiama un tappeto rosso. I bagagli si possono infilare all’interno di due pozzetti ricavati nel lungo cofano anteriore, mentre all’interno delle portiere sono presenti due portaombrelli: questa, insieme alla griglia anteriore a tempio greco, è una delle poche soluzioni riprese dalle Rolls Royce in commercio.



Aggiungi un commento
Ritratto di Fr4ncesco
17 giugno 2016 - 19:46
2
Mi piace l'idea di immaginarsi nel futuro e trovo molto curiosi i modelli, soprattutto la Rolls. La Mini invece è troppo incasinata di roba e nel frontale.
Ritratto di Davide Pellini
17 giugno 2016 - 21:08
La Rolls potrebbe essere l'auto di Punisher. La Mini è semplicemente orrenda, niente a che fare con la mini superleggera di Touring, e pensare che non la produrranno nemmeno a scapito dei suv, che amarezza
Ritratto di Fr4ncesco
18 giugno 2016 - 10:24
2
Ahaha vero, il frontale ricorda il teschio.
Ritratto di MAXTONE
18 giugno 2016 - 12:24
Il motivo per il quale bmw debba immaginare le auto dei prossimi 100 anni così pesanti alla vista, con le ruote tutte carenate (soluzione vista e stravista nei film futuristici da modernariato) e in definitiva così brutte e sgraziate, e' totalmente fuori dalla mia portata. Tra l'altro voler immaginare così aldilà dei tempi non ha mai portato a linee concrete, il futuro lo si immagina un passo alla volta perché nessuno e' in grado di sapere quali innovazioni nasceranno nel frattempo da qui ai prossimi 100 anni...pensassero piuttosto a fare linee meno ripetitive e noiose sui modelli odierni: Ieri ho visto una i8 (non capita spesso) e me la sono mangiata con gli occhi: Un capolavoro di futurismo (concreto) design di gran classe e proporzioni perfette. Sublime e misteriosa da qualunque lato la si guardi. Poi guardo l'ultima 7, auto oggettivamente straordinaria, e mi viene da piangere: Non era davvero possibile farla più avveniristica e viscerale? Perché racchiudere un anima così ricca di passione e hi-tech in un guscio già pronto per finire in naftalina? L'interrogativo rimane aperto.
Ritratto di Fr4ncesco
18 giugno 2016 - 17:29
2
Quoto e aggiungo che almeno per quanto mi riguarda, Serie 1,2,3 a parte, il design sta lasciando abbastanza a desiderare. I SUV li trovo brutti, la 6 anche, la 7 è già vecchia. La 5 mi piace ma non ha l'appeal delle precedenti e nemmeno la Z4 della Z3. Inoltre le M3 dalla E46 sono meccanicamente peggiorate, per non parlare della 2 Active Tourer. Non lo dico per screditare il marchio, ma con dispiacere perché apprezzo molto BMW e tuttora è la mia preferita della triade nonché tra i miei marchi preferiti.
Ritratto di MAXTONE
19 giugno 2016 - 01:43
E'sempre stata la mia preferita della triade (anzi, io la seguo dai tempi in cui l'audi non era neppure una vera rivale ma solo una fugace comparsata in mezzo ai due pesi massimi), di tutti i corsi stilistici quello di Luthe prima e di Bangle poi sono stati i due più eclatanti, dopo di loro, il vuoto cosmico. Mi spiego, non è che oggi siano sono brutte ma sono poco ispirate e prive di quel non so che di memorabile che ti faceva innamorare appena le vedevi su strada per la prima volta, quando nel 2004 incontrai per la prima volta dal vero la Serie 6 di Bangle, nera, il muso di uno squalo e il cofano baule a coperchio quasi "appoggiato" con la fanaleria a semicerchio fu una botta tremenda, rimasi abbagliato da tanta sfrontata bellezza, mi fece riprovare le stesse emozioni di quando nel 90 mi trovai di fronte il primo esemplare di Serie 8 immatricolato nella mia città, blu notte metallizzato e selleria in pelle bianco ghiaccio, semplicemente da infarto. Adesso prendi l'attuale 6, certo brutta non e' ma è già datata oltre che vuota, arida, priva di ispirazione. E come lei purtroppo anche 3 e 5 la quale tra poco sarà sostituita ma vista la 7 non mi aspetto nulla di particolarmente avventuroso. Ma spero che almeno stavolta abbandonino definitivamente l'anacronistica soluzione della fanaleria a L, stava bene sulle E32/E34 ma oggi sulle 3 e 5 appare solo come una sbiadita citazione.
Ritratto di AMG
19 giugno 2016 - 12:38
Guardare troppo in là senza pensare? Il prototipo della Bmw mi era piaciuto assai di più e aveva anche molto più senso a giustificarne l'ideazione. Quelli della Mini e della Rolls sono poco più che una banale mossa pubblicitaria, con poco senso nell'ideazione e poco realismo (specialmente Rolls), la Mini poi è veramente poco gradevole, se puoi immaginare senza limiti, fallo bene, no? Rolls più allettante anche se ben poco razionale o giustificata nelle scelte, comunque viste e riviste nell'idea di auto del futuro. Mah, scarsa inventiva alla Bmw, mentre un elogio per la vision 100 della BMW
Ritratto di caronte
21 giugno 2016 - 10:35
Anche se sono contrario alla guida autonoma le auto sono molto belle.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser