NEWS

Patente digitale: ora è per tutti

Pubblicato 04 dicembre 2024

Finita la sperimentazione, la patente digitale è disponibile per tutti i cittadini italiani all’interno dell’app IO: in Italia è valida esattamente come quella fisica.

Patente digitale: ora è per tutti

EQUIVALENTE A QUELLA CARTACEA - Dopo un periodo di sperimentazione in cui la patente digitale è stata messa a disposizione prima per 50.000 persone, poi 250.000 e infine un milione, da oggi il documento dematerializzato è attivo per tutti i cittadini italiani. La patente digitale, valida a tutti gli effetti come quella fisica, può essere quindi caricata sull’app IO (seguendo i passaggi descritti dall’applicazione) per poi essere visualizzata all’interno del portafogli digitale IT Wallet. Insieme alla patente, sull’app si possono caricare anche la Tessera Sanitaria e la Carta Europea della Disabilità. Entro la fine del 2025 dovrebbero diventare digitali anche la tessera elettorale, i titoli di studio, il fascicolo sanitario e anche gli abbonamenti e i biglietti del trasporto pubblico.  

PER ORA NON VALE ALL’ESTERO - Attenzione però se si hanno in programma viaggi all’estero: almeno inizialmente i documenti digitali, patente inclusa, sono riconosciuti solamente in Italia e per guidare all’estero sarà comunque necessario avere la patente tradizionale. Entro il 2026, l’IT Wallet sarà integrato al portafogli digitale europeo (EUDI Wallet) e i documenti in esso contenuti saranno quindi riconosciuti anche negli altri Paesi Europei. Ricordiamo infine che la patente digitale non è obbligatoria e gli automobilisti possono continuare a esibire il classico documento in formato card in caso di controllo, senza incorrere in alcuna sanzione.

 



Aggiungi un commento
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 16:20
4
Sono stato tra quelli scelti a novembre, già fatta comodissima. Ai soliti complottisti retrogradi dico solo una cosa, la vostra patente cartacea non è altro che un codice per consultare un database centralizzato in remoto, che è quello che fanno le forze dell'ordine con apposita app quando vi fermano, è così da oltre 20 anni. Se ve la vogliono bloccare lo fanno a livello centrale, se un hacker vuole sottrarre i vostri dati lo fa a livello centrale, basti pensare cosa è successo al SSN in Lazio qualche anno fa. Comoda anche la tessera sanitaria, aspetto passaporto e carta di identità
Ritratto di evok8949
4 dicembre 2024 - 16:27
AVE ALL'INFORMATICO DELLA FESTA DELL'UNITA'
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 18:39
4
Non hai chiesto la versione papiro
Ritratto di evok8949
4 dicembre 2024 - 18:50
INIZI A STARMI SIMPATICO
Ritratto di pierfra.delsignore
6 dicembre 2024 - 11:04
4
Eh si cambiata tanto come se non fosse già tutto digitale, puoi andarci anche ora nel paradiso fiscale
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
4 dicembre 2024 - 16:39
ero stato scelto anch'io, poi hanno scoperto che il mio smartphone non va a batteria ma è diesel, quindi mi hanno scartato, perchè il futuro è elettrico (cit.)
Ritratto di Il Bavarese
4 dicembre 2024 - 16:49
Vedi che forse a breve salta pure quello...
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 18:42
4
17 milioni di auto vendute quest'anno 3 milioni in più dello scorso anno, mentre il diesel nel mondo sta a 2.7 milioni di auto vendute, mi sa che è più probabile che salti prima l'industria dell'auto europea, perché non le sa fare e non sa fare le ibride a batteria che vendono il doppio e anche qualcosina di più delle EV.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
5 dicembre 2024 - 08:39
continui ad attaccarti a questa cosa ed evidentemente sei un pò legnoso nell'apprendimento, ma fa niente, ti ricordo solamente che se l'industria dell'auto europea va in malora, ci vai anche tu insieme a tutti noi, che poi ti tocca imparare il cinese e mangiare formiche fritte
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 10:28
4
L'industria europea dell'auto va in malore come tutte le industrie che non hanno saputo adattarsi ai cambiamenti, per inciso il cambiamento ora non è l'elettrico ma l'ibrido a batteria, va in malora chi non sa adeguarsi ai cambiamenti, come era dobbiamo proteggere l'industria delle macchine da scrivere in cui l'Italia è una eccellenza mondiale? Beh non è andata molto bene e con la stessa mentalità andrà malissimo per il settore automotive, unito alla follia di puntare su un costruttore nazionale, solo su quello, invece di aprire al mercato: BYD, Hyundai, Tesla, Toyota etc.
Ritratto di Merletti Felice
6 dicembre 2024 - 10:41
@pierfra ma queste 17 milioni di auto vendute quest'anno sono tutte BEV? Oppure basta che abbiano una batteria e per lei sono tutte elettriche anche se senza benzina non vai da nessuna parte. Esclusa la sua Yaris che è una full hybrid che fa miracoli?
Ritratto di pierfra.delsignore
6 dicembre 2024 - 11:10
4
Io non ho una Yaris mi spiace ma tutte le full hybrid in condizione di traffico sono delle elettriche basterebbe averle guidate e si il dato è riferito solo alle BEV che sono circa il 20% del venduto al mondo, poi ci sono le ibride a batteria e siamo al 40% il diesel nel mondo non sta al 7% il resto lo fa il benzina che non è più dalla fine delle scorso anno la motorizzazione più diffusa al mondo cambio epocale. i dati che spesso vengono sballati e lo fanno anche alcune redazioni di giornali di settore sono quelle di BYD perché questo produttore cinese ha delle ibride plugin con 100 km ed oltre di autonomia in elettrico dichiarata, questo significa in tutte le condizioni, la Yaris che ho provato di cui parlo appena esci dal traffico per alcuni tratti alterna termico ed elettrico anche in città, da qui lo stupore quando ho detto che fa 60 km in elettrico, ti posso dire che la mia che è più arretrata in una condizione del genere, vecchia batteria non LFP, fa circa 45 km con un litro, la condizione è ovviamente quella di traffico di punta quando sei in coda e il termico puro sgasa, ammorba, fa particolato da frenata e consuma benzina o diesel per niente, mentre la BYD fa teorici poi reali saranno 80 km, 116 in uso misto ossia traffico, cittadino normale, tangenziale, autostrada. Ho discusso spesso su questo perché in tanti dicono che BYD fa 50% di EV mentre realmente arriva al 30%, proprio perché vengono assimilate queste super full hybrid alle EV nel computo delle auto vendute. MA i 17 milioni sono solo EV quelle vere.
Ritratto di pierfra.delsignore
6 dicembre 2024 - 11:15
4
PS tempo 5 anni avere una autonomia di minimo 60 km in EV non solo in coda ma in tutte le condizioni in EV a meno che non vai a 140 km di tachimetro in autostrada sarà la condizione normale delle ibride per questo il termico puro che non sia il boxer di una Porsche va a morire, e ben venga voi che parlate di sound, piacere di guida, controllo della cambiata, poi nella realtà guidate un trattore diesel di una Punto che si prende minimo 3 secondi in accelerazione e 7 in ripresa dalla Yaris che ho provato che non è davvero il 1.3 GR nato per le corse, ma questo per dirti che sinceramente rido chi difende il termico parlando di queste cose e poi guardo i piazzali e compreso chi difende il termico ha massimo una 120 CV diesel se non una 75 benzina, non è che se hai un asino che rassomiglia ad un purosangue, sei su un purosangue, una R5 elettrica è molto più prestazionale del 90% delle auto che vedo in un parcheggio.
Ritratto di Merletti Felice
6 dicembre 2024 - 12:09
Ma alla fine di tutte le sue palle che auto ha?
Ritratto di pierfra.delsignore
9 dicembre 2024 - 10:03
4
Ibrida a batteria. Stra contento del passaggio dal diesel a questo tipo di motorizzazione, non facendo più le percorrenze che facevo prima l'auto più prestazionale che abbia mai avuto e guidato in vita mia per spostarmi tutti i giorni, poi di auto nettamente più prestazionali per fortuna ne ho guidate tante, ma quando si parla di daily car non si può guardare alla passione, si devono mettere in conto tante cose, costi di esercizio in primis, affidabilità, costo di acquisto ma spesso quello è secondario, mi spiego meglio con la cifra con cui ho preso l'attuale auto, anzi qualcosina di meno potevo acquistare una Polo GTI tanto per fare un esempio con cambio DSG o una Porsche Boxter auto sicuramente molto molto più prestazionali e piacevoli da guidare, il problema è che al lavoro tutti i giorni, a meno che tu non ci vai con i mezzi pubblici o in bici non puoi permetterti di andarci con quel tipo di auto almeno con uno stipendio medio, quando sento parlare tanto di sportività, piacere di guida, sound, ecco vorrei sottolineare che come nel mio caso la scelta poi nel mondo reale sarebbe tra una JTD da 120 CV, un benzina da 110 CV o una ibrida a batteria da 180-190 CV, o magari EV da 200-250 CV se ci fosse stata una garanzia più estesa, quindi nel mondo reale ibrido a batteria o elettrico è quanto di più emozionale, prestazionale, piacevole da guidare che tanti potranno mai permettersi, anche una Mazda 2 è un'auto molto molto più prestazionale ed emozionale di una Panda 1.3 JTD cambio manuale o di una Twin air, perché nel mondo reale la scelta è questa e ripeto soprattutto se fai come me che ha sempre comprato usato, non è un problema di prezzo di acquisto, Polo GTI o Porsche Boxter risparmiavo pure quei 2.000 euro circa sull'acquisto.
Ritratto di Merletti Felice
9 dicembre 2024 - 11:05
@pierfra anche il mio gatto sa che lei ha un'auto Ibrida a batteria, ma di quale casa e che modello è se non sono indiscreto.
Ritratto di pierfra.delsignore
11 dicembre 2024 - 14:37
4
Toyota Corolla 2.0h GR Sport nello specifico
Ritratto di pierfra.delsignore
11 dicembre 2024 - 14:38
4
Eh si le pooovere lobby del petrolio Armaco, Shell, Exxon Mobil, Total, BP sono proprio poveri poveri e fatto tutto per il bene del pooopollo
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 18:41
4
Che strano pensavo che si parlasse di cobalto e dei poooveri bambini sfruttati nelle miniere solo a proposito di Ev non degli smartphone da dove non verrà mai eliminato per decenni, su quelle delle auto lo è stato da 3 anni a questa parte. PS quando le popolazioni locali vengono sfruttate da Exxon, Aramco, BP ovviamente tutto bene vero?
Ritratto di Sdraio
4 dicembre 2024 - 20:45
sei un poverino... non mi stai pià sulle scatole... vero eee... davvero... mi fai solo un botto di pena... e io non sono contro le comodità... ma le comodità date a gente come te è proprio come dare le perle ai porci... PS: aaa scrivi quello che vuoi... sappi che non torno a vedere cosa hai risposto perchè sarà sicuramente frutto del tuo malatismi cronico.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 10:30
4
Faccio il tecnico di lavoro, mi rido di voi paranoici e retrogradi per cui ogni progresso è un gombloddo
Ritratto di Sherburn
5 dicembre 2024 - 13:27
Oh, se vogliamo proibire gli smatphone e i dumbphone io firmo subito. A parte i giovani cui (forse) arrivano profferte amorose, a me arrivano solo rotture di *******, per cui se li vietano faccio gli applausi con i tacchi.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 15:08
4
Immagino sta scrivendo con martello e scalpello
Ritratto di marcoveneto
4 dicembre 2024 - 17:25
Pierfra, non ti conviene stamparne una copia e metterla dietro la cover trasparente del telefono, come facevate con il QR code del green pass? Non si sa mai =)
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 18:39
4
Non è valida la patente fisica continua ad avere validità. Se sei in auto puoi ricaricare quando vuoi lo smartphone
Ritratto di Goelectric
4 dicembre 2024 - 18:56
Ma quando ci infileranno un chip su per il cul○, immagino che sarai il primo anche li vero?
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 19:41
4
Guarda che in questo caso il chip te lo hanno infilato ad inizio anni 2000. Fammi capire tu ti pensi che a patente fisica corrisponda un archivio fisico e ad app digitale un archivio digitale? No perché se è cosi schiatto dalle risate. La tua patente fisica è un pezzo di carta che lascia il tempo che trova, ha un valore perché quel codice li PR, CR, MS con svariati numeri e lettere, il tuo nome e cognome etc. poi ha un riscontro su un database che si trova in una sala server. Se quel database viene bucato, vedere SSN Lazio, averlo fisico ti ha preservato da qualcosa?! No perché è già tutto digitale. E' solo un modo per semplificare la vita alle persone poi ci sono quelle che vivono di paranoie.
Ritratto di Merletti Felice
6 dicembre 2024 - 11:15
@ Goelectric Specialmente se il chip sarà bel grosso :-)))))))))))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
9 dicembre 2024 - 10:07
4
Il chip bello grosso lo hai già forse dalla fine anni '90, di sicuro dai primi anni 2000 ma vi pensate intelligenti che a voi non ve la si fa, gombloddo e non lo hai ancora capito che è già tutto digitale, già tutto con sistema a punti, già tutto hackerabile, vedi furto dati Regione Lazio. La tua tesserina di plastica potrebbe essere in Pongo o Marmo di Carrara è un codice che un operatore verifica tramite app su un database centralizzato, è così da circa 10 anni, ma a voi non ve la si fa, sai quanti chip belli grossi vi hanno infilato senza saperlo, perché ignorate come funzionano le cose
Ritratto di Merletti Felice
9 dicembre 2024 - 11:04
E allora ? Ha scoperto l'acqua calda? Lei ha tutto digitalizzato sullo Smartphone, quindi chi se ne frega, io non sono un patito della tecnologia e non me ne frega una beata mazza di andare su un forum a dire io ho gia scaricato tutto. PS il cellulare non ce l'ho e vivo benissimo, rido quando vedo la gente in metro o per strada che camminano a capo chino guardano il telefono e mi dico guarda in che stato siamo ridotti
Ritratto di pierfra.delsignore
11 dicembre 2024 - 14:39
4
Immagino che stai scrivendo i tuoi commenti tramite uno scriba che poi li affiderà ad un piccione viaggiatore.
Ritratto di Anacleto verde
5 dicembre 2024 - 07:47
Non avevamo dubbi facessi da cavia. 8 dosi di vax, manifestazioni green, catorci elettrici al seguito. Meno male che tra un paio d'anni sarete solo un brutto ricordo.
Ritratto di Oxygenerator
5 dicembre 2024 - 09:37
Ale a proposito di paranoici
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 10:32
4
Non avevo dubbio che ci fossero paranoici no vax per cui ogni innovazione è un gombloddo ed ignorano che è già tutto digitale da 25 anni e più
Ritratto di pierfra.delsignore
6 dicembre 2024 - 11:20
4
Tu invece sei un paranoico che vedi gombloddi in tutto quello che non conosce come tutti i populisti. La tua patente è digitale ed a punti da almeno 25 anni come la tua tessera sanitaria, siete di una ignoranza incredibile
Ritratto di pierfra.delsignore
9 dicembre 2024 - 10:45
4
La transizione non è un on off, abbiamo tutto il tempo di prepararla, Cingolani ha diretto una industria di fossili per anni è ovvio che punti su quello, ma la realtà è che si farà sempre più a meno del fossile, tieni presente che l'auto sta ferma minimo l'80% del tempo in una giornata, basta avere ricariche diffuse non serve nemmeno avere tutta questa potenza, come per lo smartphone lo collego al computer e la mattina è carico
Ritratto di Merletti Felice
6 dicembre 2024 - 11:08
@pierfra Domenica prossima vado in Svizzera a far visita a mio cugino, se mi ferma la Polizei, abita nel cantone tedesco, e gli presento i documenti con lo smartphone? Molto probabilmente mi becco una bella multa e mi sequestrano la macchina, quindi per il momento devo usare ancora quelle cartacee o mi sbaglio
Ritratto di pierfra.delsignore
9 dicembre 2024 - 10:12
4
Al momento basterebbe leggere quanto scritto nell'articolo i documenti digitali valgono solo in Italia, da fine prossimo anno varranno in tutta UE e nei paesi con cui c'è reprocità, Svizzera compresa.
Ritratto di Merletti Felice
9 dicembre 2024 - 10:46
L'ho letto genio, intanto ieri con i documenti sullo smartphone non ci sarei potuto andare, alla fine del prossimo anno vedremo se veramente saranno validi per tutta l'Europa. Oggi comunque non ci vai, questo è quello che dice anche l'atricolo, poco ma sicuro.
Ritratto di pierfra.delsignore
11 dicembre 2024 - 14:41
4
E quindi? Dove sarebbe il problema quando vai all'estero ti porterei ancora il fisico a cui tanto tieni, io non vedo l'ora di avere tutto digitale.
Ritratto di pierfra.delsignore
9 dicembre 2024 - 10:46
4
Mi fate ridere quando parlate di multinazionali, come se Aramco, Exxon, Shell o BP non lo fossero e non fossero da sempre delle lobby di pressione del petrolio e del fossile nel mondo
Ritratto di forfait
4 dicembre 2024 - 16:36
--Entro la fine del 2025 dovrebbero diventare digitali anche la tessera elettorale, i titoli di studio, il fascicolo sanitario e anche gli abbonamenti e i biglietti del trasporto pubblico.--- Converrà (come quando al tempo lo si faceva per l'altro motivo delle diverse tariffe telefoniche) tornare ad avere 2 (se non 3) cellulari a persona, che se quello (e unico) in uso non va => in quel momento "sei finito" (o quasi). P.S. Poi com'è andata a finire l'altro giorno che alla cassa, post spesa, non si riusciva a pagre pos e simil tale (in tutto il paese) ?
Ritratto di Francesco Pinzi
4 dicembre 2024 - 16:44
Eh così.. tutto bello fintanto che funziona. Al primo problema si impreca. E con i servizi di assistenza che ci sono non c'è da essere ottimisti. In ogni caso è una cosa utile e sensata. Speriamo che, in caso non funzioni nel telefono, si possa ovviare a multe con un riconoscimento biometrico da parte delle forze dell'ordine. Per i pagamenti, eh.. niente.
Ritratto di evok8949
4 dicembre 2024 - 16:45
IMPOSSIBILE.. NON CREDO CHE IL CARO BUON VECCHIO PIERFRA RISCHI DI AVERE IL CELLULINO SCARICO.. CAMBIANO LE TECNOLOGIE MA NON LE ABITUDINI..
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 18:46
4
Il cellulare come l'auto non lo usi, almeno io per un buon 80% della giornata, minimo, ho tutto il tempo di ricaricarlo lentamente e mi fa anche da hotspot per la navigazione internet nel frattempo, se sono in auto stesso discorso nel caso. A chi straparla di pos fuori servizio, se la vostra banca è down come è successo con BNL due giorni fa, è down per tutti i servizi mica solo il pos, non pagate online, ma anche non vi accreditano lo stipendio e non ritirate soldi al bancomat, quindi visto che non evado le tasse e ho riserve in nero e non spaccio non fa alcuna differenza.
Ritratto di evok8949
4 dicembre 2024 - 18:51
CAVOLO ALLA PRIMA RIGA MI AVEVI GIA' ANNOIATO.. SII UN PO' PIU' CONCISO NELLE TUE NARRAZIONI, GRAZIE!
Ritratto di forfEit
4 dicembre 2024 - 19:21
Almeno poi non è ripetitivo nel martellare con lo stesso concetto all'infinito, come fa qualcun altro... :)
Ritratto di Merletti Felice
6 dicembre 2024 - 11:21
@ forfEit non è ripetitivo? Questa è bella, pensa che io mi chiedo se lavora veramente o se il suo lavoro è scivere in questo sito :-)))))))))))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
9 dicembre 2024 - 10:47
4
Che bello sentire i complottisti retrogradi che quando vengono sbugiardati sanno solo parlare di persone pagate come se loro non ripetessero le loro litanie all'infinito. Ah le buon lobby del fossile, Exxon, BP, Aramco, Shell loro non sono mai state gruppi di pressione vero?
Ritratto di forfEit
4 dicembre 2024 - 19:25
Fa la differenza che quel giorno "potevi restare a digiuno" nell'ottica (che non escludo potrebbe esserti usuale) Yeahhh ZERO euro "fisici" in tasca e compro tutto al momento (voglio dire: il tuo sillogismo causa effetto sul dover passare per forza per il bancomat per recuperare qualche banconota, è moooolto "indiziario" in tal senso).
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 20:11
4
Forfeit I soldi li ritiro al bancomat, non vivendo di lavoro nero o spaccio non ho centinaia di euro in contanti a disposizione, contanti che mi possono rubare o rapinare. In casa mia quando ce ne sono 20 massimo 50 è davvero grasso che cola, pago tutto con bancomat o Paypal, bonifici bancari perché dovrai scusami ritirare soldi per pagare in contanti? Per fare la fortuna di qualche malvivente? Preferisco l'impiccio di un bancomat bloccato per un giorno
Ritratto di Oxygenerator
5 dicembre 2024 - 09:55
Esattamente. Pagamenti tutti tracciati
Ritratto di Merletti Felice
6 dicembre 2024 - 11:27
Oxy anche quelli che entrano in un supermercato e pagano una bibita con lo smartphone mi piaciono :-)))))
Ritratto di Oxygenerator
6 dicembre 2024 - 11:39
:-)))) Si
Ritratto di Oxygenerator
6 dicembre 2024 - 11:40
Inoltre non fanno coda contando gli spicci maledetti …:-)))))
Ritratto di pierfra.delsignore
9 dicembre 2024 - 10:50
4
Sono i giovani che lo fanno, pure il caffè con app sul telefono di carta prepagata, io sono un vecchio boomer pago in contanti per le piccole spese e bancomat le grosse, voi che parlate di contanti per tutto siete fuori dal tempo, ci sono due categorie di persone che amano i contanti: 1. evasori 2. spacciatori ossia tutte persone che non hanno uno stipendio e non possono giustificare le loro entrate tramite tracciamento bancario, per gli altri è molto molto più comodo così che andare a fare 10 prelievi al bancomat quando puoi usarlo direttamente.
Ritratto di Sherburn
5 dicembre 2024 - 13:32
Per me la libertà è non portarmi in giro sta mattonella di cellulare che serve solo a rintracciarmi per rifilarmi qualche rottura. Per cui il mio sogno è tornare ad avere patente e carta di identità in sana filigrana, che è poco spessa, in un sano portafoglio di cuoio, nella tasca interna. Che poi, è una gioia anche andare in giro senza documenti. Se non guidi basta un ferma banconote in metallo, e un sacchetto per le monete, e via. Libero. Leggero.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 18:47
4
Prima o poi la macchina del tempo la inventeranno e vedrete che il passato non è così edulcorato come lo dipingete
Ritratto di Polselli
4 dicembre 2024 - 17:32
A parte che i documenti fisici non perderanno validità almeno fino alla data di scadenza, il cellulare è solo un mezzo per visualizzare qualcosa che risiede su sistemi informatici centrali. Quindi teoricamente qualsiasi cellulare dove puoi accedere all'app Io con le tue credenziali va bene, idem per qualsiasi computer. Ti faccio un banale esempio: sei all'estero e ti rubano o perdi il portafoglio con tutti i documenti e sono c....i amari. Con i documenti digitali ti fai prestare il cellulare di un tuo amico o se sei solo al limite te lo ricompri e sei a posto, hai di nuovo tutto. Inoltre se ti rubano il cellulare non accedono ai tuoi documenti perchè non conoscono le tue credenziali o se le hai memoprizzate in un attimo le cambi e via
Ritratto di forfEit
4 dicembre 2024 - 18:31
Cioè tu dici che se sei in giro e il tuo smartphone personale (per la qualsiasi) non funge, dici a tizio che passa "mi presti un attimo il telefono" e risolvi là la visualizzazione, fra password (>= 8 caratteri Maiuscolo + numero + simbolo speciale) , autenticazione a 2 fattori, associazione dello specifico dispositivo e cose così ?
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 18:49
4
forfEIT capisco che per chi vive negli anni '80 questa sia magia, ma si in tempo magari non un minuto ma nel giro di 1 oretta risolvi tutto rientrando in hotel con una connessione wifi, se ti succede con i fisici auguri ambasciata, denunce etc. etc.
Ritratto di forfEit
4 dicembre 2024 - 18:56
:) :) GENIO ! I dati sensibili (con comunicazione di pwd ecc.) sul primo free wi-fi che ti capita a tiro. Yeahhh.... :) :)
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 19:48
4
Genio il wifi mi serve per installare l'app, come fare tutti gli aggiornamenti dello smartphone, con la connessione in Hotel non faccio altro che poi chiudere la scheda che mi hanno rubato assieme allo smartphone e chiederne un duplicato digitale, riattivo la scheda mi sconnetto dal wifi e faccio tutti gli accessi con doppio fattore per cui senza aver riattivato la mia scheda virtuale non riuscirei ad accedere, mi sa che in certe situazioni non ti ci sei mai trovato, io ci lavoro, ti dico che non è una passeggiata, ma nel giro di una mezza giornata hai tutti i tuoi documenti, il tempo di comprare un nuovo smartphone e bloccare e riattivare la scheda virtuale, nel frattempo aggiorni il telefono e scarichi le app con il wifi.
Ritratto di forfEit
4 dicembre 2024 - 20:00
Ma installare l'app dove? Devi prima comprarti lo smartphone (o notebook) nuovo, ma te sei allergico alla carte fisiche quindi gestisci tutto da smartphone; massolo che quello precedente di smartphone (che era abilitato per farti prelevare soldi), quello E' ESATTAMENTE lui che non ti funziona più :) :) :) Fidati, fatti prestare il telefono da una buonanima di passaggio e se "a memoria" (che di certo un'agendina o un foglietto in tasca non sia mai nel tuo caso) ricordi un numero amico , telefoni e ti fai venire a prendere per portare a casa (visto che manco il biglietto del bus "ora" avresti "a disposizione") :) :) :)
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 20:07
4
Solitamente quando vado all'estero ho sempre un backup (bancomat fisico) e come me la stragrande maggioranza delle persone che viaggiano
Ritratto di forfEit
4 dicembre 2024 - 20:23
Non c'è bisogno di espatriare, da come hai fatto capire che ti muovi => anche a 8-10 km da casa (che te sei per i mezzi pubblici, non dimentichiamolo) una volta che lo smartphone fosse andato (e non dimentichiamo che te ci avrai infilato tutto là dentro, dai virtualdocumenti personali, ai virtualsoldi, al virtualbiglietto/abbonamento, ecc.ecc.) dicevo anche a soli 8-10km da casa saresti "già" disperso e ti riporterà a casa la protezione civile il giorno dopo :) :)
Ritratto di forfEit
4 dicembre 2024 - 20:26
* Quindi almeno l'indirizzo di casa cerca di ricordatelo di tuo, e non delegare alla app del telefono :)
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 20:26
4
Forfeit come al solito hai una visione retrograda dell'informatico anni '80 da dove ti hanno scongelato, chi fa il mio mestiere sa che la cosa fondamentale sono i backup i supporti si perdono o si guastano tutti i giorni.
Ritratto di forfEit
4 dicembre 2024 - 20:31
:( Delusione. Alla fine quindi porti "robbafisica in saccoccia" pure tu come tutti gli altri esseri mortali. E io che mi ero illuso fossi "avanti"
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 21:05
4
Lo sai che ogni dispositivo ha un backup può essere un secondo smartphone già configurato oltre alle carte, noi informatici siamo abbastanza paranoici sui backup non sui rischi inesistenti. Ho carte fisiche ed un secondo smartphone già configurato pronto all'evenienza quando rientro a casa.
Ritratto di forfEit
4 dicembre 2024 - 21:34
Io, essendo stato appunto il mio commento di partenza (che a sto punto ti basta leggere e dire, forfaeit anche stavolta hai ragione 100% :) ) sulla questione dell'avere un secondo smartphone già pronto ebbi a dire eoni prima che ci arrivassi te a "riverarlo"; non devo di conseguenza sapere/dedurre niente da ssa tua rivelazione che (a differenza di quel mio primissimo premonitorio commento) arriva invece solo dopo enne aggiustamenti in corso d'opera nella sequela dei tuoi, compresi quello in che in un'ora sistemavi tutto presso il primo hotel in zona, quando invece "non ti ero accorto" che c'era bisogno di un secondo smartphone da necessariamente acquistare; e quando scoperto anche tale arcano mo' siamo andati a finire che fra poco ci svelerai andare sempre in giro con un carrellino in cui ti porti appunto un secondo smartphone, carte di credito in copie multiple, magari pure qualche power bank con gruppo elettrogeno aggregato; ma il tutto perché ovviamente avere una carta d'identità, un codice fiscale e una patente cartacei in tasca "ti pesava" :)))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 22:56
4
Io a casa mia ho un secondo smartphone già capitato che il primo si rompesse, ora parliamo invece di cosa ti succede se perdi il dispositivo fisico. Denuncia si perde mezza giornata e se sei in Italia all'estero auguri, devi cercare un consolato, poi devi rifarti code infinite per riavere la patente, la carta di identità, riavere la tessera sanitaria etc. Con lo smartphone se lo perdi lo devi riacquistare per forza, ti pensi che non sia mai successo ad utenti che girano all'estero e che abbiano tutto su un dispositivo? Vanno in un centro commerciale, lo acquistano ed in un'ora hanno di nuovo tutte le loro app, molti hanno il backup su google drive o simili Apple etc. Tu invece quanti giorni di coda devi perdere per ripristinare tutto. Ma ti pensi che le persone nella realtà siano cosi estremiste come te o tutto digitale o il cartaceo e i contanti? Le persone usano le app senza le tue paranoie, sono molto comode, ma si lasciano sempre un bancomat di riserva se magari si trovano a 1000-5000 km da casa. Benvenuto nel mondo reale non quello delle tue paranoie.
Ritratto di forfEit
5 dicembre 2024 - 06:44
Tutte divagazioni che non c'entrano nulla col fatto che "eravamo partiti" che passi per il primo hotel che ti capita a tiro e in un'ora c'hai già tutto pronto daccapo bello e come nuovo = fantasia assoluta. Ogni contesto reale, che sia un'auto con la propria tecnologia (ice, bev o quel che si voglia) , o che sia la digitalizzazione di tutta le proprie cose per condensarle nello smartphone son questioni che avranno i loro pro e contro. Parlarne fa bene; bene non fanno le sparate ultrafantasticose di cose tanto estreme (non va lo smartphone => un'ora e sei già in sella con uno nuovo di pacca configurato e tutto) per cercare di sostenere linee che, appunto per tali sparate, non possono che invece assumere ridicolaggine e annotazione che "eccolo, l'ennesimo contesto DA NARRAZIONE sparata a mille" dove un paio di illuminati proveranno a spiegarci come loro con un manicodiscopa e un paio di bottiglie di plastica scotchate assieme sarebbero capaci di volare fino alla luna e gli altri che invece no è solo perché sono dei retrogradi :) :)
Ritratto di forfEit
5 dicembre 2024 - 06:51
*un'ora ovunque ti trovassi: in giro per il mercatino, al mare, per un sentiero montano, su un autobus o in un treno, e tutto ciò indifferentemente pure all'estero ci hai dato ad intendere. "Smartphone da riconfigurare" appesi ai lampioni, calanti dai balconi di ogni via del mondo, nell'apposito "angolo market" del bus di linea), disponibili in appositi espositori cadenzati ogni 50 massimo 100 metri della qualsiasi strada del pianeta; secondo la visione che ci stai propinando... :)
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 10:37
4
Forfeit perderesti molto più tempo con il cartaceo ma se le tue paranoie vogliono il papiro fai pure. Un'ora a configurare l'app io?! In che mondo retrogrado vivi, quella la configuri esagero in 5 minuti. L'ora ti ci vuole per comprare il telefono se sei in coda, magari facciamo due per tutti gli aggiornamenti necessari e cambio di SIM virtuale, ma i documenti li hai pronti in meno di 1 minuto.
Ritratto di Polselli
5 dicembre 2024 - 12:53
Mi sa che stai divagando....stavamo solo dicendo che tra smarrire il cellulare e smarrire il portafoglio per quel che riguarda i documenti smaterializzati, non c'e' paragone a favore del primo caso. Facevo l'esempio dell'estero dove se hai un compagno con cui viaggi risolvi all'istante utilizzando il suo dispositivo. Tutto qua....poi fa come ti pare ovviamente.
Ritratto di Byron59
5 dicembre 2024 - 09:53
Guarda che la denuncia, se ti rubano il telefono, la devi fare comunque. Perchè la SIM immagino nel tuo telefono ci sia e non sia smaterializzata, ma fisica e intestata a tuo nome. E dovresti farla anche per bancomat e carte, a mio modesto avviso, anche se smaterializzate. E a che ci sei, non glielo dici che hai anche l'APP IO con patente, carta d'identità, passaporto, tessera sanitaria e via discorrendo? Ma a parte questo... nella digitalizzazione tu vedi solo vantaggi? È una domanda. O sapresti individuare qualche svantaggio? È sempre una domanda al tecnico da un profano. Io, francamente, da quando è tutto digitale, mi sono trasformato in un impiegato dei servizi a cui accedo. E francamente, pur non essendo un cretino, molte volte ho la testa che mi fuma. E penso a tutti quelli che non hanno una competenza specifica, né le capacità per ottenerla, che faranno? Saranno esclusi? Il problema non è il bancomat, o la carta. Perché già col bancomat sono io che faccio l'operazione con la macchina. Il problema è che io non entro più dentro l'agenzia, l'agenzia spesso è stata chiusa e trasferita altrove, dentro non ci sono più impiegati perché sono superflui o fanno alta finanza vendendo merda digitale in cambio di denaro vero, quelli che ci sono ti dicono di andare al bancomat a fare l'operazione, non mi conoscono, non sanno chi sono e via discorrendo. Sono i rapporti umani che questa digitalizzazione sta distruggendo, oltre al lavoro degli uomini in carne e ossa. Non dirmi che si assumono più persone producendo software e hardwware, perché se sei del ramo lo sai benissimo che non è così. E presto inventeranno anche macchine che producono i codici, anzi ci sono già, e che fanno le libere professioni. Un giudice macchina, un avvocato macchina, un medico macchina, pensa che bello a liberarsi di tutti questi professionisti del cabbaso. E così l'umanità si trasformerà in una inutile massa escrementizia, l'ho sentito dire a una delle grandi menti che architettano il nostro futuro tempo fa. Non vorrei esserlo domani pure io escrementizio intendo.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 10:47
4
Byron59 Dei rapporti umani di farmi code per pagare una bollette ne faccio volenteri a meno, idem per farmi un biglietto del treno, per presentare denuncia di smarrimento e per fare duplicato di tessera sanitaria, patente etc. Le SIM sono smaterializzate da quel dì, la denuncia la faccio quando mi torna comodo intanto cambio la SIM virtuale sul nuovo telefono, ho tutti i miei documenti in 2 minuti e se sono all'estero non devo andare al consolato, quindi solo vantaggi, su vantaggi. Il telefono avendo un codice non è accessibile, molti poi in caso di furto li puoi rendere totalmente inutilizzabili da remoto come le SIM. Svantaggi nella digitalizzazione come questa app? Nessuno perché il problema, reale, della sicurezza dei dati personali non deriva di certo dall'Io, i dati sono già digitalizzati a vostra insaputa da almeno 25, quando hanno bucato con furto di centinaia di migliaia di dati sanitari il SSN della regione lazio la tessera era cartacea, ma scarsa memoria della storia pure recentissima e tutti di paranoia. La tua tessera sanitaria o patente non è altro che un CODICE presente su un database centralizzato da oltre 25 anni, quindi tu potresti averlo di papiro la sicurezza è la stessa. Ora capisco che una persona di 60+ non abbia voglia di imparare come funziona lo SPID, l'app etc. anche di 50 se non ci è abituato, le paranoie complottiste retrograde invece non le sopporto perché è solo ignoranza e fake news di gobmloddi, se uno mi dice per me è complicato non so usare manco bene il telefono ecco quella persona la capisco infatti ci sono pure i cartecei, ma se uno mi dice così ti tolgono la patente con un sistema a punti, gli rido in faccia perché è cosi da oltre 25 anni, o così ti controllano come se Stalin o Hitler non avessero istaurato dittature senza app. Certe cose se vogliono farle lo fanno con gli strumenti tecnologici del periodo storico in cui si vive. Sulla AI avete la solita visione retrograda paranoica di chi non conosce le cose, semplicemente i mestieri cambieranno, ma non diventi avvocato con l'AI perché non sai distinguere la parte corretta della risposta da quella scorretta, come se ti affidi a google traduttore ciecamente senza conoscere la lingua, fai di quelle figure con i documenti ufficiali che diventi una barzelletta quello che hai scritto quando si va a mangiare tra colleghi., tutte cose che ho visto verificarsi quotidianamente. Semplicemente il mondo ed il lavoro cambia ma l'AI come se parliamo di auto è l'ACC un aiuto alla guida, se pensi che l'auto si guidi da sola in tutte le situazioni auguri.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 10:55
4
PS si l'automazione in parte riduce i posti di lavoro ma devi pensare due cose, è una tendenza dalla rivoluzione industriale in poi, i lavoro fisici tendono a sparire ma così si libera spazio per altri tipi di lavori che prima non esistevano, dall'altra voi la variabile demografica non la calcolate mai a parte di paralre del bau bau immigrazione africana. Beh tra 10 anni, non 100 in Italia perderei 400.000 lavoratori circa, anche se tutti i giovani volessero subito lavorare in Italia in mansioni a basso valore aggiunto, bassa retribuzione e non sarà assolutamente così senza contare che nessuno dovrebbe espatriare, senza una automazione spinta come dicono svariati CEO tu le fabbriche le chiudi per assenza di personale. E l'Italia non è una eccezione è la regola. Se la sola Cina o India, volessero mantenere la componente giovane attuale, nei prossimi 30 anni, ne basta una di nazione che tutti i giovani africani sono finiti che si fa da chiudiamo i confini alla guerra per rapire i nuovi schiavi perché la matematica non è una opinione anche se per voi la diventa, il futuro non è oggi proiettato tra 10 anni, tra 10 anni tu tante professioni proprio non le trovi per mancanza di personale
Ritratto di Sherburn
5 dicembre 2024 - 14:35
Bisogna vedere se quei giovani avranno le sovvenzioni dei genitori / nonni o meno. Dopo un paio di giorni di frigo vuoti e senza riscaldamento, si va in fonderia.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 15:17
4
Sherburn i giovani anche il figlio della commessa e del barista hanno tutto il patrimonio famigliare per loro, noi frigniamo sempre sui social che siamo pooooveri, ma l'Italia hai il più grande patriomonio di risparmio privato al mondo ed in UE, questo patrimonio si concentrerà del 60% nei prossimi 25 anni, anche il figlio-a della classe meno agiata, quando ha padre, madre, con nonni e nonne da entrambe i genitori e magari uno zia o zio senza figli per lui può scegliere con calma che lavoro fare altro che fonderia, ma quando dici questo e non segui la litania delle lamentele social che non si arriva a fine mese e si raccoglie il cibo nell'immondizia ma ovviamente lo dici si Feisbuk strano per un povero vero, avere accesso ai social, allora si è antipatici.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 15:26
4
PS essere figli unici di figli unici o comunque essere l'unico erede da entrambe i rami padre e madre non è una anomalia riguarda un buon 30% 35% delle persone, un altro 40% ha un solo congiunto diretto (fratello o sorella) o cugino-a di primo grado 1, non 3 o 4 quindi il patrimonio famigliare si concentra, ma ovviamente dire questo non piace, ma è uno dei tanti motivi per cui non trovi pochi italiani-e a fare un certo tipo di lavori
Ritratto di Byron59
5 dicembre 2024 - 15:52
Grazie per la pacata risposta. Tra tante smaterializzazioni qualcosa di materiale devi pur tenerlo, ed è il telefono o smartphone che dir si voglia. Che prende il posto del portafogli, ma ha bisogno di energia elettrica per funzionare, a differenza di quest'ultimo. E quindi dovrai portarti appresso anche un caricabatteria e pensare al backup come tu sostieni. A mio avviso invece la socializzazione passa anche attraverso le code e la gente che ci sta dentro, l'impiegato dell'agenzia di viaggi che non esiste più, la commessa del negozietto di abbigliamento che non c'è più, il cassiere della banca che ormai ho nel mio computer. Punti di vista, mi rendo conto, più facile ordinare con Amazon o fare internet banking o prenotarsi alberghi e voli da solo. Non mi hai convinto invece per la tua disamina sulla demografia. Mancano persone, quindi che fai, importi schiavi? No, faccio venire gente, che è diverso. E poi, io sono uno di quelli che crede che sia proprio l'automazione, anzi la società della tecnica in generale, dove la tecnica la devi intendere come episteme, quella che viene incontro alle persone con tutta una serie di oggetti funzionali ed efficienti, dalla TAC all'automobile passando per il world wide web, ad indurre le persone ad allontanarsi tra loro, a smarrirsi nella solitudine, a non credere più in niente, a esseri semplici funzionari di una società tecnologica dove il nichilismo è dilagante e impera disperante e porta a non credere più in niente, tanto meno nel futuro, a oggettivare ogni persona e situazione. L'Inverno demografico non è per me un accidente capitato per caso, ma diretta conseguenza della società della tecnica in cui siamo immersi. Quindi l'automazione non è conseguenza della mancanza di persone, ma ne è una manifestazione. E per questo motivo non riuscirai mai a convincermi delle magnifiche e progressive sorti dell'umanità accompagnata dalla tecnologia verso un futuro meraviglioso che mi pare ogni giorno che passa somigli sempre più a un incubo. Come diceva il compianto professor Severino l'unico scopo della tecnica è il proprio illimitato potenziamento. Quindi tutto ciò che una manifestazione della Tecnica se da un lato funziona, dall'altro è disfunzionale perché elimina uno dei tratti salienti dell'umanità che è la ricerca di un senso. La fine di ogni senso della vita porta al nichilismo e il nichilismo, scambiando il nulla per qualcosa, lo idolatra e ci porta verso l'autodistruzione. Questa deriva ci priva anche dello stare insieme, del convivere e lavorare insieme, isolandoci in smart cities sempre più tecnologiche e sempre più sole e divorate dall'angoscia di vivere, dove incontrarsi di presenza diventa l'eccezione alla regola. Quando l'uomo rimane solo perde per sempre la propria umanità, dimentica la propria essenza e si perde nel nulla. E quindi festeggiamo l'ennesima novità che ci porta verso quel mondo meraviglioso dove gli uomini sono superflui.
Ritratto di Sherburn
5 dicembre 2024 - 16:02
Bellissimo post.
Ritratto di pierfra.delsignore
9 dicembre 2024 - 11:20
4
Penso che il problema della ricarica di uno smartphone essendo seduto su di un generatore, l'auto, sia il minore di tutti i problemi, basta un cavetto e ormai tutte le auto sono dotate di porta USB, per quelle più vecchie basta un adattatore dell'accendisigari, per cui avere lo smartphone scarico è solo una questione di vera stupidità dell'utente, non vedo tutto questo problema visto che sei seduto su un generatore di energia di ricarica per smartphone, l'automobile. Sui rapporti umani sinceramente quelli che si creano in coda o con gli addetti di uno sportello preferisco evitarli da 20 anni, diciamo che non sono un bel tipo di rapporti umani, per quello che mi riguarda, le smart city sono uno strumento, se poi si rimane prigionieri dello strumento e non si usa il tempo libero che invece si ha non dovendolo perdere in operazioni ripetitive per uscire con gli amici, fidanzata-o etc. questo è un limite di come si usa, male, la tecnologia, ma è un limite umano non della tecnologia stessa, che non è buona o cattiva è solo una variabile, se non perdo 2 ore a fare i documenti, ma 10 minuti, ho 1 ora e 50 da dedicare ad altro, se poi l'altro è fare post su Facebook o Instagram è una mia scelta, invece che uscire con gli amici-che o fidanzato-a o magari andare a vedere un museo o una partita di calcio, concerto etc. Le persone mancheranno è un dato di fatto e anche l'immigrazione che è un fenomeno da controllare senza demonizzazioni non potrà mai supplire al calo demografico perché semplicemente non ci sono abbastanza giovani africani e pachistani per mantenere la popolazione giovane della sola Cina o India per come è attualmente figuriamoci per tutto il mondo, per questo l'automazione è l'unica soluzione per supplire ad un calo di manodopera soprattutto a basso valore aggiunto che è inevitabile, lo dico sempre in tanti post, figurati se sono contro l'automazione, quelle posizioni schizofreniche le hanno chi tuona contro l'automazione industriale che ruba il lavoro all'uomo, ma poi non vorrebbe l'immigrazione, che facciano pace con se stessi, perché gli italiani a raccogliere i pomodori o avvitare 8 ore le ruote di un'auto non lo vogliono fare, già ora ci sono problematiche a reperire questo tipo di manodopera, senza robot tra 10 non 100 anni molte fabbriche semplicemente saranno ferme, ma quello che volevo evidenziare sono 2 cose: una popolazione molto anziana cambia stili di vita e consumi, tra questi l'auto sarà sempre meno un consumo "primario", dall'altra si parla tanto di povertà, con lamentele social che non si arriva a fine mese, che si raccoglie il cibo nei cassonetti, ovviamente denunciando tutto da uno smartphone, ma mai si considera in questa equazione come in tante altre, il fattore demografico, se la popolazione diminuisce se abbiamo un 83% circa di figli unici o con al massimo 1 fratello/sorella o cugino-a di 1 grado significa che i patrimoni non solo i grandi patrimoni dei miliardari, ma anche i piccoli patrimoni si concentreranno su una massimo 2 persone e questo permetterà uno stile di vita ed una ricerca di un lavoro più soddisfacente da parte di tante persone, anche della classe medio bassa, perché se sei figlio di magazziniere e barista, lavori di tutto rispetto come ogni lavoro, ma di certo di non grande retribuzione solitamente, ma sei l'unico figlio-a con nessun altro congiunto, manco un cugino-a di primo grado, avrai tutto il patrimonio famigliare per te, dei genitori, dei nonni, di entrambe i rami e magari pure di uno zio, zia che non fa figli, situazione molto molto diversa, che essere magari in 4-5 a dividersi lo stesso patrimonio tra fratelli, sorelle, cugini-e, lo so che quando dico queste cose risulto antipatico, alla narrazione social che peggio di così non è possibile, ma è statistica pura, il più grande patrimonio privato di tutti gli stati al mondo, ossia quello italiano, nei prossimi 25 anni si concentrerà del 60% e questo avrà un impatto enorme, anche nel modo in cui i giovani-e cercheranno lavoro.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 10:57
4
400.000 non in totale 400.000 ogni anno, dal 2030 in poi perché escono dal lavoro classi di 1 milione di persone e ne entrano classi di 600.000 dove il 40% è figlio-a unico li vedo di certo tutti desiderosi di fare lavori nei campi, baristi-e sottopagati a 10 ore etc. etc.
Ritratto di Merletti Felice
6 dicembre 2024 - 11:50
Pierfra infatti in Italia sono tutti tecnici informatici. Vorrei veder quante persone sono in grado di fare tutte le operazioni che ha elencato e alla fine di tutte le cose che dice forse non ha ancora capito che i documenti sullo smartphone all'estero non sono ancora validi, al capeset o no Azzeccagarbugli o aocat de strapaz?
Ritratto di Miti
8 dicembre 2024 - 13:57
1
Io ...non l'app...io l'ho fatto adesso!!!! Il risultato? "La tua richiesta è stata presa in carico dalla Motorizzazione". Vediamo se esce prima della targa di Rush per la sua Mini.
Ritratto di pierfra.delsignore
9 dicembre 2024 - 11:27
4
Miti è ovvio che ci sono milioni di persone che la scaricano, dovrai attendere quella settimana forse meno, ora pensa quanto ti ci vuole a richiedere il duplicato, anche in termini di ore perse, mica fai una richiesta quando ti pare da uno smartphone, di una patente o tessera sanitaria smarrita o rubata.
Ritratto di pierfra.delsignore
9 dicembre 2024 - 11:26
4
Merletti Non esistono solo i boomer retrogradi che odiano la tecnologia, ci sono anche le persone che leggono e comprendono quanto è scritto e per quanto siamo una popolazione di anziani, che non penso noleggino l'auto all'estero, ci sono sempre milioni di under 45 che hanno dimestichezza con la tecnologia e non è che impazziscono per scaricare l'app da uno store e configurarla, lo fanno in massimo 10 minuti. Che non sia ancora valida all'estero basterebbe leggere l'articolo lo sarà dal prossimo anno, io non aspetto altro che si unisca la carta di identità ed il passaporto all'IT Wallet.
Ritratto di Merletti Felice
9 dicembre 2024 - 12:04
pierfra mi riferivo al fatto che se ti rubano il telefono lei a casa ne ha un'altro e con quello sistema tutto ( sintetizzo per non tenerla lunga) mi dica quante persone di 60-70-80 anni sarebbero in grado di fare quello che che farebbe lei. Guardi che io mi sono diplomato nel 1974 come Perito elettromeccanico, quando bisognava studiare veramente, i prossimi sono 70 e non odio la tecnologia ma nemmeno mi fa impazzire e le garantisco che ho girato il mondo usando sia carte di credito che travel cheque e come lei abitualmente non ho mai in tasca più di 20-50 euro perché per spese importanti uso la CC oppure CD
Ritratto di pierfra.delsignore
11 dicembre 2024 - 14:49
4
Merletti ripeto a chi mi dice per me è troppo difficile usarlo e configurarlo, come ho già detto in altri commenti non ho niente da replicare, soprattutto dopo una certa età non pretendo che un 60-70-80 enne impari a scaricare app, configurarle, farsi un backup su google drive o apple store etc. etc. Quello che non capisco sono i tanti boomer che oddio così ci controllano, le élite, i rettiliani, adesso gli hacker si fregano le mani, quando tutto è già digitale da oltre 20 anni, ho pure sentito dire e morivo a crepapelle per l'idiozia della risposta che così metteranno una patente a punti come in Cina, ritirabile da remoto, dopo un tot di infrazioni, ah perché non è già cosi dai primi anni 2000 con il cartaceo plastificato?! Ecco non sopporto queste assurdità populiste paranoiche, poi ripeto siamo un paese di persone anziane, non pretendo che il 60-70 scarichi l'app, si faccia il telefono di backup e simile, io sono informatico di professione, ma ci sono tanti giovani per cui nel tempo che io dico come fare una operazione le hanno già fatte e stanno facendo video su instagram ecco, saranno milioni che useranno questa opportunità tutto qui, problemi di sicurezza nessuno, visto che ci sono già da oltre 20 anni essendo già tutto digitale.
Ritratto di pierfra.delsignore
11 dicembre 2024 - 14:44
4
Merletti 1. Io gli articoli li leggo e quindi so benissimo che al momento non lo sono, come non sono ancora digitalizzati carta di identità e passaporto, ma so pure bene a differenza di voi retrogradi che vedete in ogni progresso una paranoia ed un problema, che il progresso non è mai o tutto o niente ma si fa per gradi. Vedi se uno mi fa un commento del tipo so che è comodo ma per me è più facile imparare l'arabo che imparare la procedura di installazione ed utilizzo dell'app Io, non ho niente da ridire, me la prendo con tutti gli altri che seguono mirabolanti teorie del gombloddo, delle élite e simili assurdità populiste.
Ritratto di Goelectric
5 dicembre 2024 - 18:20
:)))))))))))
Ritratto di Polselli
5 dicembre 2024 - 12:50
Stavo dicendo che tutto si può smarrire, puoi perdere il portafoglio o lasciarlo a casa così come ti si può rompere il cellulare o te lo possono rubare. Con i documenti digitali non associ il documento a qualcosa di fisico che puoi smarrire, basta avere un altro dispositivo e risolvi, senza denunce, richieste di duplicati etc. etc. etc. Per quanto riguarda i free wifi, i dati viaggiano dal browser o dall'app al server cifrati con un opportuno certificato quindi nessun gestore di free wifi può venire in possesso dei tuoi dati se utilizzano questo protocollo. L'unica cosa che possono fare è avere gli ip della sessione di navigazione, quindi ma che stai a di???
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 18:44
4
Mi sa che sei indietro di qualche anno, fascicolo sanitario lo ho da anni, evito code per ritirare le analisi e le giro direttamente tramite mail alla dottoressa, treni chi si ricorda da 10 anni di aver mai fatto un biglietto fisico, per chi non evade le tasse o spaccia ma ha un lavoro regolare con accredito sul conto corrente se è down il servizio della sua banca, che sia POS o bancomat poco cambia, mi spieghi come fai a pagare in contanti se il bancomat è offline?
Ritratto di forfEit
4 dicembre 2024 - 18:49
? Io l'altro giorno ho pagato "cash". Sai visto che sono tascamunito... Poi quando pure io "diventerò talmente astuto" che se devo comprare il pacchetto di sigarette (scherzo, mai fumato) passo apposta per l'atm a ritirare GIUSTO ESATTAMENTE la 10€, magari cadrò pure io nel tipo di problema nel quale mi sembra ti stai identificando (?)
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 19:51
4
Guarda io cash in tasca non ho mai oltre i 40 euro, spesso 20 quelli giusti per pagare un toast o fare colazione, mi spieghi perché dovrai tenermi dietro 200-300 euro? Per farmi rapinare? Perderli? La spesa magari mi costa 70 euro non vado di certo a ritirare all'ATM per poi pagare con bancomat e visto che non ho entrate in nero, da evasione o spaccio trovo alquanto scomodo dover pagare in contanti cifre elevate.
Ritratto di forfEit
4 dicembre 2024 - 20:51
Se """riesci""" a pagare un toast 20€ => faresti invece benissimo a tenere almeno un paio di piotte sempre disponibili cash... :)))))
Ritratto di forfEit
4 dicembre 2024 - 20:52
* con 20 oggi quasi che vai da Bologna a Madrid in aereo. Non so se ti rendi conto di cosa significhi fartele "sfilare" per un toast
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 22:58
4
A Madrid ci vai e ci torni con 100 a Torino ci vai e ci torni con 20, il mio biglietto lo ho digitale, di fisico non ho niente. Il cash non me lo tengo in tasca per lasciarlo a dei criminali, non sono un evasore e non spaccio, trovo molto scomodo stare sempre a prelevare al bancomat
Ritratto di Oxygenerator
5 dicembre 2024 - 10:04
Concordo. Solo pagamenti tracciati e niente “ mance “ dai pazienti che girano il nero
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 22:59
4
Esiste anche una cosa chiamata resto, così magari oltre il toast ho i soldi per la colazione se mi gira farla al bar e pure un altro toast. Devo spiegarti tutto. Cmq al bancomat meno di 20 euro non puoi prelevare. Si vede che non sei abituato ad usarlo
Ritratto di forfEit
5 dicembre 2024 - 06:17
:) L'unica cosa che non sono abituato è farmi le fantasie e pensare estensivamente che siano la realtà, io... Basta cercare sull'internette, per scoprire che 10€ è invece ammissibilssimissimissimo (fermo restando che in effetti MAI per 10, ma nemmeno per 20 o per 50 o per 100€ personalmente andato e andrei all'atm; non sono avvezzo a sso modo di vivere "alla giornata")
Ritratto di forfEit
5 dicembre 2024 - 06:27
*Infatti il precedente riferimento al passare doverosamente per l'atm causa dover comprare il pacchetto di sigarette fa (in termini di inefficienza = perdere ogni volta tempo al ritiro per paura di portarsi in tasca 50-100 euro, come se poi chi eventualmente avesse cattive intenzioni sapesse il contenuto delle tue tasche) sa esattamente di adolescente a zonzo il sabato sera dove "appunto" passare per lo sportello fa tanto "Hey ragà sto/stiamo a diventare adulti", laddove invece è solo iniziare a muovere i primi passi verso il maneggiare qualche soldo; ogni volta ssa cerimonia per 10-15 euro "da investire" = evento! Ti ci immagino già, ogni immerso in una fila di pubertosi che dovete recuperare la manciata di euro per la spesuccia del momento quando necessariamente cash :) :) Salutameli i cciovani!
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 12:04
4
ForFeiT il giovane probabilmente tu pagare non lo hai mai visto, lo fa con carta ricaricabile digitale anche per pagarci la colazione. Quando dico che siete usciti da una ibernazione anni '80 mi riferisco a questo. Ti è mai capitato di fare colazione ad un bar delle stazione, a me si, raramente ma capita, beh il retrogrado sono io che usa ancora la moneta e paga le grosse cifre con il bancomat il giovane che va alle superiore o all'università fa tutto con il telefono con carta ricaricabile digitale e ti direbbe ciao boomer.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 12:06
4
Forfeit quando tu mi troverai un bancomat che ti da tagli dai 10 euro segnalamelo. Benvenuto nel mondo reale le fantasie sono le tue di un mondo che esisteva 40 anni fa
Ritratto di Miti
8 dicembre 2024 - 13:59
1
Pierfra, settimana scorsa hanno fregato il portafoglio a mia figlia uscendo dal lavoro...penso che nella metro... tutti i documenti più 40 euro. Non ne vale tenere soldi in quantità con te ...
Ritratto di pierfra.delsignore
9 dicembre 2024 - 11:30
4
Non dirlo a me spiegalo a ForfEit che è uscito dal 1983 da quando lo hanno ibernato, io in tasca spesso giro con 15 euro tutta la settimana, quelli per una colazione o un toast, se magari la devo offrire ad un amico-a niente di più se faccio grosse spese ho il bancomat e sono vecchio i giovani usano per tutto il telefono con apposita app
Ritratto di Ilmarchesino
5 dicembre 2024 - 11:41
3
Molti tabacchi nn accettano il pagamento cin card per sigarette e ricariche telefoniche e giochi.quindi il contante serve sempre
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 13:27
4
Non fumo come la stragrande maggioranza delle perosne, le ricariche telefoniche sono cosa del passato, quando dico che vi scongelano dagli anni '80 addebito ricorrente su carta prepagata o conto corrente, io sono vecchi boomer adebito su c/c/ un abbonamento costa dai 7 ai 9 euro mensili, non gioco e come me lo fa la stragrande maggioranza delle persone, il contante certo 20 euro, mi devo comprare un toast, devo pagare una colazione, un pezzo di pizza al taglio, i giovani quelli del mondo reale, se vai alla pizza al taglio o al bar di stazione li vedi tutto su telefono app della carta ricaricabile pure il cappuccino o la margherita da 2 euro, io sono boomer voi proprio scongelati dagli anni '80, ora senza queste che sinceramente trovo esagerazioni, faccio prima a dare 2 euro che connettermi al wifi se non prende aprire l'app etc. etc. sono 20 anni che quando giro con 40 euro in tasca massimo, mai avuto problemi.
Ritratto di Miti
8 dicembre 2024 - 14:00
1
Marche, ma stai "fumando" quelle robe strane???
Ritratto di Ilmarchesino
8 dicembre 2024 - 21:51
3
Noooooo hai smesso da anni
Ritratto di Il Bavarese
4 dicembre 2024 - 16:47
Mi pare una cosa estremamente soggettiva anche nella sua utilita' o meno. Io sto benissimo col mio portafoglio con le varie tessere e tesserine, dalla patente ai punti del supermercato. Altri "impicci" sul telefono non li voglio non per complottismi vari, ma perche' non mi interessano proprio, cosi' come non mi interessa la digitalizzazione a tutti costi di qualunque cosa. In sostanza, chissenefrega
Ritratto di Volpe bianca
4 dicembre 2024 - 16:47
Penso all'attacco hacker alla sanità veneta dell'anno scorso e a tutti i disagi conseguenti. Bello e comodo digitalizzare tutti i documenti o meglio ancora riunirli tutti in un unico documento, però se le cose non funzionano come dovrebbero, é un gran bel casino..
Ritratto di PONKIO 78
4 dicembre 2024 - 18:06
Volpe, sopratutto se perdi il telefono o si rompe, perdi 4/5 documenti in un colpo solo…..
Ritratto di Volpe bianca
4 dicembre 2024 - 18:39
Eh infatti...
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 18:53
4
Ponkio78 quando sento certe stupidaggini da tecnico informatico non so se morire dal ridere o farmi cadere le braccia. L'enorme vantaggio dei documenti digitali è che SE PERDI IL TELEFONO NON PERDI I DOCUMENTI E NON DEVI FARE DENUNCIA. Essendo legati ad un'app ed essendo legati ad una password, una volta ricomprato il telefono e rifatta la scheda, non dico che ci voglia un minuto ma nemmeno giorni, non fai altro che riscaricare l'app, massimo 1 minuto, nome utente e password e benvenuto nel 2024 tutto è accessibile come prima, niente denuncia, niente coda in motorizzazione o soldi in agenzia, in comune, al CUP
Ritratto di Miti
8 dicembre 2024 - 14:04
1
Io voglio fare la denuncia... l'altro giorno andando con mia figlia fare la denuncia c'era una carabiniere ragazzi ... sto ancora scegliendo che documento perdere ... magari perdo il telefono e vado tre volte...una per la patente, una per la tessera sanitaria...una per ... cos'è che c'era ancora nel portafoglio di Io ????
Ritratto di pierfra.delsignore
9 dicembre 2024 - 11:33
4
Se perdi il telefono non devi fare nessuna denuncia per i documenti, basta che riattivi la sim virtuale sul nuovo telefono e se ci saranno come spero in futuro anche carta di identità e passaporto virtuale, basta riscaricare e configurare l'app, poi richiedi tutto online e fine dei giochi, niente code, etc. etc.
Ritratto di Merletti Felice
11 dicembre 2024 - 22:00
@pierfra se "perdi" il telefono non devi fare la denuncia? Io vado verso i 70 e ho domiciliato sul CC tutte le utenze e come lei giro con 20-30 euro in tasca e se la cifra è superiore uso la CC o la CD, in quanto allo smarphone sa che gioia mi da il fatto di non possederne nemmeno uno, inoltre ho imposto ha mia moglie di mettere la vibrazione perché mi urta il fatto di sentire in continuazione squilli. PS pensi che in un cassetto c'è un Samsung che mia moglie ha tristemente abbandonato per un nuovo modello, è li da tre anni e paga 70 euro l'anno con le Poste ma me ne guardo bene dall'usarlo o di portarlo con me.
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 18:50
4
L'attacco hacker paralizza anche la tua tessera fisica che altro non è che un numero che poi viene letto da un database centralizzato. Benvenuto nel 2024
Ritratto di Francesco Pinzi
4 dicembre 2024 - 19:05
Diciamo piefra, puoi ammettere che avere tutto on-line mette a rischio la privacy e i soldi in modi che noi normali utenti non possiamo prevedere. Questo non è un gran progresso, fa al quanto paura. Poi la comodità è indiscutibile.
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 19:34
4
Da tecnico informatico RIDO a crepapelle di una simile affermazione perché E' GIA' TUTTO ONLINE DA ALMENO 25 ANNI. La tua tessera fisica non è altro che un CODICE che verifica l'esistenza di DATI ONLINE su un DATABASE centralizzato e magari su un cloud che manco si trova in Italia. Ma fammi capire tu credi davvero che al fronte della tua patente fisica ci sia un scheda fisica alla motorizzazione civile, che diventa digitale solo quando scarichi l'app?! No perché se credete una fesseria simile io non so se morire dal ridere o se farmi cadere le braccia. Eventuali problematiche di sicurezza riguardano gli accessi che i server devono aprire, porte e servizi per permettere agli smartphone di collegarsi, ma NESSUN hacker penserà mai di hackerare le singole patenti degli utenti sui singoli smartphone ma cercherà solo porte e servizi aperti per accedere al database centrale, quindi che tu la scarichi o meno CAMBIA 0 una volta che sono state aperte le porte e i servizi sul server centrale. Voi non avete minimamente idea di come funzioni. Cosa è successo al SSN Lazio? Roba di qualche anno fa? Hanno bucato il server centrale punto funziona sempre così. Hackeri lo smartphone di un personaggio importante al limite ma mica per rubargli la patente, se vuoi certi dati punti al servizio centrale.
Ritratto di Volpe bianca
4 dicembre 2024 - 19:23
Il suddetto attacco hacker, pierfra, ha resi pubblici dati sensibili, referti, ecc. Quindi sgravatevi di una buona quintalata di ottimismo e valutate con un minimo di lucidità i pro e i contro, prima di celebrare la digitalizzazione.
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 19:28
4
Volpe il suddetto attacco hacker è stato fatto ad un database centralizzato che manco sai che cosa sia, dove risiedono i tuoi dati, la tua tessera sanitaria non è altro che un codice di carta plastificata, come la tua patente fisica con una stringa per verificare l'esistenza di dati in un database. Siete di una ignoranza spaventosa in termini informatici, e tutto quello che ignorato lo catalogate come paranoia e gombloddo. L'app non è altro che un modo per visualizzare i campi di quel database che viene bucato indipendentemente che tu abbia la patente digitale o scritta da uno scalpellino su di una pietra. Da tecnico informatico non faccio altro che ridermi della vostra ignoranza in merito. Il problema dei database con dati sensibili è REALE, ma NON HA niente a che fare con l'app io residente sul singolo smartphone, non bucano il tuo smartphone puntano al database centrale della motorizzazione ed a un accesso a quel database.
Ritratto di Volpe bianca
4 dicembre 2024 - 19:47
Pierfra, ti ripeto che hanno avuto accesso a dati sensibili, referti, esami ecc con tanto di richiesta di riscatto per non renderli pubblici. Oltre a questo, ci sono stati una marea di problemi e ritardi per effettuare prenotazioni, visite ecc. Dato che sono veneto e questi problemi li ho dovuti subire, non venirmi a raccontare puttanate, grazie.
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 20:20
4
E' successo lo stesso nel Lazio, ma c'entra zero con l'IT Wallet non è che i tuoi documenti diventano digitali perché li hai messi digitali sull'IT Wallet e prima erano fisici, non so chi vi abbia raccontato questa assurda fake news, ma ti do una notizia anche se non hai fatto il fascicolo sanitario, comodissimo, anche se non hai la tessera sanitaria sull'IT Wallet, comodo, il tuoi dati sono nelle stesso database regionale di chi ha fatto questa digitalizzazione senza paranoie, quindi se bucano il database lo bucano per te come per chi ha l'IT Wallet o il fascicolo sanitario regionale, non cambia una accidenti. Dal punto di vista informatico sono porte e servizi in più che facilitano gli hacker ma una volta attivate potrebbe non accedervi NESSUNO che dal punto della sicurezza informatica del sistema non cambia niente. Guarda sono concetti base, lo faccio di professione. Non è che l'IT Wallet è un database a se che digitalizza documenti prima cartacei non so chi vi ha detto questa colossale st********* ma quei documenti patente e dati sanitari sono digitali dai primi anni 2000, una volta aperte le porte per i servizi tutti siete, siamo in pericolo, perché il database a cui si accede è unico, per chi ha la patente digitale o su papiro, se la sua mentalità retrograda paranoica lo fa stare meglio.
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 20:24
4
Sei cosi digiuno di certi concetti che quello che mi dici conferma quanto affermo, non c'era l'IT Wallet e pure la tua tessera sanitaria fisica con i tuoi dati è stata hackerata, perché la tua tessera fisica non è fisica da decenni.
Ritratto di Volpe bianca
5 dicembre 2024 - 10:19
Ma quali concetti... Sto parlando della digitalizzazione in generale, dei pro e dei contro.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 12:11
4
Allora la digitalizzazione è gia avvenuta quello che è l'IT Wallet non è altro che un accesso ai cittadini, comodissimo ai banche dati che sono digitali da oltre 25 anni. Non so se capisci l'italiano o meno a questo punto. La tua carta sanitaria può essere fatta a mano da uno scalpellino su marmo, ma i tuoi dati sono digitali da 25 anni, non c'è alcuna differenza a livello di sicurezza con la mia digitale su IT Wallet in quanto tutto è già digitalizzato, centralizzato, si trova su cluster di server virtuali forse nemmeno italiani se è in cloud non mi sembra a parte il concetto di cluster di server virtuali di aver usato chissà quali tecnicismi, sono un tecnico informatico so benissimo i problemi della sicurezza informatica, ma questi non hanno niente a che vedere con l'IT Wallet non è che i documenti diventano digitali quando li scarichi con l'app, li scarichi con l'app perché i documenti di TUTTI e ripeto di TUTTI sono già digitali da 25 anni, quindi i problemi di sicurezza ci sono già e ci saranno sempre, semmai l'app sono porte e servizi di rete WAN in più per entrare nei database centrali ma una volta aperti, che la scarichino 40 milioni di persone o 0 sono un vulnerabilità presente ulteriore da prendere in considerazione per chi amministra le banche dati, penso di fare un discorso abbastanza comprensibile.
Ritratto di Volpe bianca
5 dicembre 2024 - 12:49
Pierfra non è che mi devi riscrivere il papiro ogni volta e il fatto che la digitalizzazione sia avvenuta 10, 20 o 30 anni fa non cambia nulla. Il mio discorso è molto ma molto più semplice, non è che ogni argomento dev'essere uno scontro o motivo di propaganda pro o contro qualcosa. Sembra di essere allo stadio, non su un sito di auto.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 13:32
4
Il prolblema è che dici delle fake news ed inessattezze e per spiegare come funzionano le cose bisogna spiegare come funziona il sistema. Il furto di dati cui parli NON HA a che vedere con l'app io ed è proprio la riprova che tu abbia la paranoia o no di questa app i tuoi dati sono già digitalizzati. Lo scontro da stadio la fate voi con assurdi complottismi e fake news perché siete ignoranti nel senso proprio di ingorare come funzionano le cose e tutto quello che è progresso per voi è negativo a prescindere ed un gombloddo. Preferisco il 70 enne che mi dice chiaramente è tutto molto più semplice per i giovani, ma io so usare manco bene lo smartphone figurati scaricare un'app a doppio fattore di autenticazione almeno quelli non si fanno tante menate mentali
Ritratto di Volpe bianca
5 dicembre 2024 - 13:42
Ma dove l'avrei scritto che il furto di dati ha a che fare con l'app io?? "Se le cose non funzionano come dovrebbero, é un gran bel casino", ho scritto il primo esempio di digitalizzazione che mi è venuto in mente. Il mio discorso è sulla digitalizzazione in generale, pro e contro. Passo e chiudo.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 15:36
4
La digitalizzazione è un dato acquisto da 25 anni ed oltre questo non è altro che uno strumento possibile perché questa cosa è più che acquisita. Come tutti gli strumenti ha dei lati positivi e negativi, ma la sicurezza dei dati digitali è una tema che non ha niente a che vedere con la possibilità di scaricare dati perché appunto sono digitali. E non è che con il cartaceo fosse diverso, i furti di identità, ci sono sempre stati anche con il cartaceo, con il contante c'erano rapine ogni giorno, ogni tecnologia ha le sue problematiche.
Ritratto di Volpe bianca
5 dicembre 2024 - 16:08
Pierfra, proprio sulle ultime parole di questo tuo commento era incentrata la mia riflessione. Vabbè dai, diciamo che non ci siamo capiti subito ma alla fine siamo arrivati a un punto d'unione, mi scuso se a tratti sono stato un po' aggressivo ma mi sono venuti in mente tutti i disagi di quel periodo e..
Ritratto di Miti
8 dicembre 2024 - 14:05
1
Volpe, davvero non te ho mai visto così paziente!
Ritratto di PONKIO 78
8 dicembre 2024 - 09:23
Volpe, per favore non istigare Pierfra altrimenti altrimenti i commenti si quintuplicano: ma se puoi dai una occhiata a questo video che ti mando, tutto quello che sentirai é vero ma Pier fra forse o lo ha dimenticato o è uno che spippola nella Darknet… ;-))
Ritratto di pierfra.delsignore
8 dicembre 2024 - 19:10
4
Ponkio so che cosa è il dark web ed i pericoli della digitalizzazione, faccio il tecnico informatico da oltre 23 anni, proprio per questo rido quando parlano di IT Wallet pericolosissimo, gombloddo, ci controllano, ho pure sentito dire che così metteranno la patente a punti e te la sospendono con un click, ossia tutta una serie di stupidaggini che non hanno niente a che vedere con la sicurezza informatica, è già tutto digitale da forse prima degli anni 2000 quindi i pericoli come c'erano prima tali rimangono, semmai più porte aperte e servizi nei server centrali ma basterebbe non avere la memoria di un criceto decelebrato per sapere che hanno rubato i dati del SSN Lazio, ossia pericolo concreto e reale, quando avevi la tua tesserina plastificata e non digitale, proprio perché la tua tesserina è un codice che poi ha un riscontro in una riga di un database, di per se stessa non vale nulla, come la patente.
Ritratto di Oxygenerator
5 dicembre 2024 - 10:06
:-)))))
Ritratto di Beppe_90
4 dicembre 2024 - 17:13
che fatica portarsi dietro qualche tessera vero? Poi a me non interessa ognuno è libero di far ciò che vuole .. io continuo a fare come ho sempre fatto.. fino a quando non te lo imporranno come sempre
Ritratto di Polselli
4 dicembre 2024 - 17:33
evviva il progresso....
Ritratto di pierfra.delsignore
4 dicembre 2024 - 18:59
4
Un grande progresso: 1. se la perdi non devi rifarla. Il telefono lo hai sempre, la patente potresti scordarla più facilmente. Invece di avere due tessere ho un telefono spero che al più presto digitale diventi pure carta di identità e passaporto
Ritratto di Oxygenerator
5 dicembre 2024 - 10:08
Lo spero anch’io. È talmente comodo. Figuriamoci se giro col portafoglio che esplode di tessere, da quelle personali a quelle del supermercato. Ho già tutto nell’apple wallet. Vien fuori il codice a barre, lo passi e sei a posto.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 12:14
4
Ti consiglio Stocard come app, permette di raggruppare tutte le varie carte regalo ed anche altre come l'ACI comodissima, mai più una carta fisica di promozioni da allora, non vedo l'ora pure per la carta di identità e passaporto soprattutto se viaggi all'estero una enorme sicurezza, lasci in valigia il passaporto o carta di identità e giri con il telefono.
Ritratto di Beppe_90
5 dicembre 2024 - 21:05
Io ti consiglio lapp stocazz pier fra.. hai rotto i mar0ni in questo articolo...ci sta ribattere 1/2/3 volte ma veder sempre a tua testa pelata in ogni commento non se ne può più..come se a qualcuno importa che sei un tecnico di banane .. in 180 commenti la maggior parte ti insulta.. per favore ritorna nella tua cameretta a farti i seghini mentali che fai più figura
Ritratto di Oxygenerator
6 dicembre 2024 - 08:22
Così, offendere tanto per. Ma che bello. Odiate pure le app ? Non basta odiare i risvoltinati, i metrosexual, quelli dell’aperitivo, quelli con gli auricolari bianchi, quelli con le auto elettriche, la tecnologia etc etc etc. La domanda è; ma che kalzo vivete a fare ? Per odiare ? Non sapete fare altro ?
Ritratto di pierfra.delsignore
6 dicembre 2024 - 12:09
4
Beppe sei il classico populista ignorante che non ha nessuna competenza di quello di cui sta parlando ma sa solo offendere ed in tutto quello che non comprende vede un gombloddo
Ritratto di Oxygenerator
6 dicembre 2024 - 08:16
Concordo. Stocard la uso. È comoda. Le ho tutte lì.
Ritratto di Miti
8 dicembre 2024 - 14:08
1
Oxy, ma va anche la tessera sanitaria nello stocard ??? Perché se la perdi o se te la rubano hai il diritto solo ad un solo duplicato all'anno.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 29 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser