NEWS

Richiamo Stellantis 3 cilindri 1.2 Puretech Gen 3: i modelli interessati

Pubblicato 16 luglio 2025

Nelle auto prodotte dal 2023 al 2025 perdite di carburante potrebbero aumentare il rischio di incendio. Interessate tutte le marche del gruppo Stellantis.

Richiamo Stellantis 3 cilindri 1.2 Puretech Gen 3: i modelli interessati

IL PURETECH COLPISCE ANCORA

I problemi al motore PureTech di Stellantis sono noti da tempo (qui per saperne di più): il 3 cilindri 1.2 montato su molti modelli del gruppo ha spesso manifestato noie derivanti dalla cinghia di distribuzione in bagno d’olio, che in non pochi casi hanno creato ingenti danni al motore. Per questo il costruttore ha completamente rivisto il propulsore nella sua terza generazione, denominata Puretech EB Gen3 (nel disegno qui sopra): pur mantenendo la stessa architettura a 3 cilindri e la medesima cilindrata, sono stati cambiati il 70% dei componenti, in primi la cinghia di distribuzione, sostituita da una catena. Tuttavia, il nuovo motore non sembra esente da problemi, tanto da spingere Stellantis a emettere un richiamo preventivo in modo da scongiurare possibili incendi. 

PERDITE DI CARBURANTE

I problemi sarebbero derivanti da una coppia di serraggio insufficiente per alcuni dadi presenti sul tubo ad alta pressione che collega la pompa al rail dell’iniezione. Di conseguenza, ci potrebbero essere perdite di carburante e, in casi estremi, un incendio. Stellantis precisa che la probabilità di incendi è estremamente bassa, ma invita gli automobilisti interessati a fare attenzione a eventuali odori sospetti di carburante, aumenti anomali dei consumi e avvisi sul cruscotto: in questi casi è consigliato fermarsi immediatamente e chiedere assistenza. 

AUTO DI 8 MARCHI

I veicoli interessati sono prodotti tra il 2023 e il 2025 ed equipaggiati con motori 1.2 sia a benzina che mild hybrid con potenze dai 100 ai 145 CV: fonti di stampa indicano in 237.992 le auto interessate, solo per il mercato francese. Le vetture appartengono ai seguenti marchi: Alfa Romeo, Citroën, DS, Fiat, Jeep, Lancia, Opel e Peugeot (vedi tabella qui sotto). L’intervento di assistenza è rapido e gratuito e consiste nel serraggio dei dadi del tubo ad alta pressione e delle viti del rail di iniezione.

I MODELLI INTERESSATI

MARCA MODELLO
Alfa Romeo Junior
Citroën C3
  C3 Aircross
  C4
  C4X
  C5 Aircross
  C5X
DS DS 3 Crossback
  DS 4
Fiat 600
  Grande Panda
Jeep Avenger
Lancia Ypsilon
Opel Corsa
  Astra
  Mokka
  Frontera
  Grandland
Peugeot 208
  308
  408
  2008
  3008
  5008

 



Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
15 luglio 2025 - 17:04
3
Ma sono del mestiere questi?
Ritratto di Gordo88
15 luglio 2025 - 17:15
1
Qui trattasi proprio delle basi ossia coppia di serraggio assurdo..
Ritratto di Ricci1972
15 luglio 2025 - 18:47
3
Che poi non si capisce se l'errore è di progettazione, o di processo...ma giurerei che sia proprio di prodotto, 2 anni di produzione. Il che è incredibile, un R&D che non sa manco scegliere una coppia di serraggio, immagino per valutazioni più complesse che varietà di conti avranno fatto.
Ritratto di RaptorF22Stradale
16 luglio 2025 - 16:49
1
Quando metti lo stesso motore di m3rd@ su tutti i catorci che fai hahaha , ecco il risultato
Ritratto di Fantomas72
17 luglio 2025 - 10:36
E per restare in tema.., qualche giorno fa ho visto una Vw Golf prendere fuoco....
Ritratto di RaptorF22Stradale
17 luglio 2025 - 21:00
1
Gli hanno lanciato una molotov
Ritratto di ManuF
22 luglio 2025 - 17:11
ma no, le han lanciato un 1.2 puretech 3 cilindri :D
Ritratto di Fantomas72
17 luglio 2025 - 10:38
Maxi richiamo per la BMW: possibili problemi ai freni (2024).. Un possibile malfunzionamento al sistema frenante integrato dovrebbe interessare fino a 1,5 milioni di vetture, che saranno richiamate. In assenza di spie accese e avvisi, l’auto è comunque sicura...
Ritratto di Stefano Morelli
17 luglio 2025 - 11:23
No
Ritratto di serginolatino
17 luglio 2025 - 12:04
Sono del mestiere.. di un'altro mestiere!
Ritratto di Sprint105
15 luglio 2025 - 17:05
Incredibile, sono riusciti a sbagliare ancora. Ma dei tanti motori dei vari costruttori alla nascita di Stellantis, proprio il Puretech dovevano tenere per tutto il gruppo? Si sapeva già che era un motore disgraziato. Però, perseverare è diabolico.
Ritratto di Goelectric
15 luglio 2025 - 17:06
Ma è uno scherzo? Dismetteteli e montate il 1.0 firefly o come diavolo si chiama!
Ritratto di Trattoretto
15 luglio 2025 - 17:16
Ancora c'è gente che non capisce che i marchi che fanno i richiami sono i più seri. Vedi Toyota che sta in cima per numero di richiami.
Ritratto di Gratto Da Vinci
15 luglio 2025 - 17:40
È così. VAG ha richiamato tempestivamente, a differenza da Stellantis, gli airbag della Takata, che è un componente al pari dei sistemi d'iniezione, non certo forniti in "kit di montaggio". 'Sta volta ha fatto la cosa giusta.
Ritratto di Trattoretto
15 luglio 2025 - 19:19
VAG ha richiamato solo per i difetti degli altri (Takata), ma mai per i suoi difetti. Vedi la strage di motori 1,2 e 1.4 di recente generazione.
Ritratto di Gratto Da Vinci
16 luglio 2025 - 09:37
Sì, in effetti la catenella da gabinetto del 1.2, poi progressivamente, peraltro, irrobustita, e le boccole da pattini a rotelle delle giranti del 1.4, un motore disastroso proprio, poi infatti direttamente sostituito dal 1.8, sono stati veri e propri errori di progettazione, non legati alla componentistica montata.
Ritratto di Lele_1998
15 luglio 2025 - 17:58
3
mah, i gruppi seri prima di mettere in produzione un propulsore si assicurano di aver fatto bene i calcoli. Mettere in produzione un propulsore con serraggi ad cazzum di cane è molto lontano dall'essere un gruppo serio. Dimostra che il qc è totalmente inesistente
Ritratto di Trattoretto
15 luglio 2025 - 19:17
Non credo sia solo un problema di serraggi ... Comunque quel motore è stato (praticamente) rifatto per risolvere i problemi del precedente, ma in in fretta e furia in modo che quest'ultimo potesse essere mandato fuori produzione quanto prima. Ci sta che capiti qualche difetto, peraltro marginale. L'importante è che il costruttore tenga monitorata la situazione e intervenga prima possibile all'emergere di eventuali difetti. Cosa. che fa Toyota a differenza dei tedeschi.
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 19:42
Il fatto che abbiamo emesso il richiamo in se è positivo... però questo motore in teoria doveva essere la soluzione a tutti i problemi del Puretech... e invece sembra proprio di no. Dopo i problemi del vecchio, dovevano essere super-extra-sicuri di quello che facevano... invece passano due anni, e già ci perdono la faccia (faccia che avevano già perso prima eh...). Per il resto, non parlerei di problema marginale... nel comunicato si parla di "ci potrebbero essere perdite di carburante e, in casi estremi, un incendio.". Insomma, roba un po' seria...
Ritratto di pierfra.delsignore
16 luglio 2025 - 10:59
4
E' il concetto di fondo sbagliato usato da tante case europee un motore piccolo turbo con alte prestazioni rispetto alla cilindrata quando il concetto vincente è quello asiatico un motore aspirato, depotenziato, ciclo Atkinson Miller ed una parte elettrica con batteria più grande che fa da turbo, vanno riprogettate tutte le power train. La mia Toyota ha 25 CV in meno di un 1.6 benzina PSA ed è un 2.0 ed un 1.2 ha praticamente la stessa potenza di un 1.8 Toyota, Honda, Mazda, solo 4 CV di meno, è ovvio, con una batteria molto più piccola anche se ottimizzata è ovvio che da una parte un motore ha più componenti, turbo, che si possono rompere ed è più stressato data la cilindrata, dall'altra meno, è il concetto di downsizing e di power train ibrida che devono rivedere in toto
Ritratto di Gordo88
16 luglio 2025 - 11:28
1
Non diciamo fesserie non siamo negli anni 90, ad oggi la meccanica permette di fare motori con oltre 200cv/l senza problemi di affidabilità e sarebbero troppo spinti dei 1.2 da 136cv o dei 1.6 da 180?? Basta fare i motori coi giusti criteri e non badare al risparmio
Ritratto di pierfra.delsignore
16 luglio 2025 - 13:45
4
I motori di cui parli tu sono motori sportivi ed anche Toyota per la prossima serie è tornata ai 4 cilindri, non puoi pensare di fare un motore affidabile, piccolo ed economico in una power train ibrida. Certo li puoi fare anche da 300 CV con altri costi e consumi
Ritratto di lovedrive
17 luglio 2025 - 09:56
ma la mia toyota 1.6 ha 240 cv e c'è chi con cambio centralina lo porta oltre 300.
Ritratto di pierfra.delsignore
17 luglio 2025 - 14:27
4
Si certo è il 3 cilindri sportivo ne avranno vendute 20.000 in un anno esagero e pure quello verrà sostituito dal 4 cilindri e dare affidabilità ad una Yaris che paghi 52.000 euro minimo, è un pochino diverso rispetto ad un'auto che ti deve costare meno della metà, infatti sulla hybrid è si un 3 cilindri ma ha 92 CV mica 134 come il puretech che è un 1200, la differenza di potenza e prestazioni tra il 110 e 130 CV lo fa la batteria, il vero turbo dell'auto...
Ritratto di pierfra.delsignore
17 luglio 2025 - 14:29
4
Se non mi credi scheda tecnica ufficiale Toyota www.toyota.it/content/dam/toyota/nmsc/italy/gamma/pdf/scheda-tecnica/Yaris_Scheda_tecnica.pdf
Ritratto di pierfra.delsignore
17 luglio 2025 - 14:30
4
PS il 1.6 Stellantis ha 180 CV il 2.5 Toyota della Camry/Rav 4 ne ha 184... Poi chiediamoci come mai una è la berlina più affidabile al mondo, le altre lasciamo stare..
Ritratto di Lele_1998
15 luglio 2025 - 19:46
3
ma non è vero, dai... I problemi del puretech Stellantis li conosceva già tra 2017 e 2018, quando cambiarono la cinghia anticipandone la sostituzione programmata a 100.000km(da 180), di punto in bianco. 2018-2019-2020 hanno cambiato specifiche d'olio motore una decina di volte, con standard sempre diversi. Già all'epoca sapevano. Non dimenticare che la 3gen è stata introdotta gradualmente, come se l'eb2 non fosse fallato: gli ibridi avevano il motore buono, gli endotermici gli scarti vecchi. Il casino puretech è scoppiato nel 2019 in francia, i primi richiami nel 2020. Hanno avuto assai tempo per fare un motore da 0. Non difendiamo l'indifendibile, per favore...
Ritratto di Trattoretto
16 luglio 2025 - 09:36
Credi che un motore nuovo (perché di questo si tratta) si possa produrre in pochi mesi? Occorrono almeno 2 anni.
Ritratto di pierfra.delsignore
16 luglio 2025 - 11:11
4
E' il concetto di power train ibrida Stellantis e di tante altre case europee che è sbagliato, Meno peso non significa maggiori prestazioni ed affidabilità, dipende cosa togli per averlo. Meglio un 1.8-2.0 depotenziato con una batteria LFP più grande e niente turbo, un ciclo dove il motore è più spompo ma ottimizzato per consumi, emissioni durata, una batteria più potente e pesante, ma che permette di evitarti tutte le complicazioni del turbo e tutte le problematiche di un motore piccolo, certamente più leggero, come una batteria più piccola, ma che per raggiungere le prestazioni di un corrispondente 1.8 aspirato deve ovviamente ricorrere al supporto del turbo ed ad un regime di rotazione maggiore a parità di coppia che ne stressa la meccanica, come la batteria più piccola significa maggiori cicli di carica/scarica con ulteriori problemi sulla parte EV. In breve il downsizing è una CAG***** PAZZESCA direbbe un certo Fantozzi.
Ritratto di Tistiro
16 luglio 2025 - 11:21
Mai rotto un turbo in vita mia. Sarò super fortunato.
Ritratto di pierfra.delsignore
16 luglio 2025 - 14:36
4
Solitamente un turbo si sostituisce o revisiona per usura tra i 180 e 250.000 km, se non è il turbo è lo scambiatore di calore o l'intercooler del turbo, giuro che vi girerei tutti i conti delle termiche perfette che non si guastano mai e che soprattutto nei vostri deliri non hanno mai bisogno di manutenzione nemmeno quella programmata dalla casa costruttrice
Ritratto di Tistiro
18 luglio 2025 - 10:55
Te l ho detto, sarò fortunato. Oppure sarà che mi faccio i tagliandi da solo come idddio comanda con 70-80 euro all anno a dire tanto...
Ritratto di pierfra.delsignore
21 luglio 2025 - 12:29
4
Certo anzi guarda a te filtri ed olio di qualità te le pagano ti stendono il tappetto rosso e ti dicono prego grazie per aver scelto i nostri prodotti le facciamo 1/3 del prezzo di mercato e stai tranquillo che il turbo mai si romperà, ripeto giuro che vi girerei tutti i conti miei e di decine e decine di persone che conosco e pure di decine di auto di cui ho tenuto la manutenzione quando gestivo le auto aziendali
Ritratto di Gna2222
17 luglio 2025 - 13:03
Su questo blog alcuni non perdono occasione di sfoggiare la propria ignoranza. Dire che il downsizing non ha senso dimostra che non si sa minimamente di cosa si stia parlando. Studiando la fisica dei motori a combustione interna si può scoprire come il consumo specifico di carburante sia direttamente proporzionale alla superficie dei pistoni, quindi abbassare la cilindrata abbassa anche il consumo specifico a parità di potenza. Difatti come giustamente si osservava i motori Toyota devono essere dei polmoni e hanno senso solo con l'e-CVT altrimenti non raggiungerebbero mai il rapporto efficienza-prestazioni dei piccoli turbo a ciclo miller. Naturalmente dietro questi ultimi c'è da fare un discorso di semplicità: un sistema stellantis garantisce consumi e prestazioni più che accettabili senza rinunciare alla semplicità del sistema. MG con il suo "full hybrid" consuma più di una Swift mild hybrid manuale e quanto una 208 ibrida col puretech. Quindi sarebbe opportuno evitare di paragonare toyota a tutte le altre case
Ritratto di pierfra.delsignore
17 luglio 2025 - 14:34
4
Quindi sarebbe meglio evitare anche di parlare di affidabilità, solitamente le persone l'auto la vogliono usare più di 3 anni e 40-60.000 km. Certo puoi fare prestazioni fantasmagoriche con il turbo, non è magia è fisica riduco la portata della benzina ed aumento la pressione con il ciclo Otto rende pure meglio che con l'Atkinsons Miller in questo caso, poi se il motore non arriva a 20.000 km ce ne faremo una ragione, però sulla scheda tecnica ho dei consumi stratosferici. Magari chiedersi perché Suzuki poi ha adottato la tecnologia Toyota in toto e le auto più affidabili al mondo, sono Toyota, Honda e Suzuki, tutte con la stessa tecnologia che privilegia il termico come "polmone"...
Ritratto di Gna2222
18 luglio 2025 - 10:37
Un altro commento in cui dimostri di non sapere minimamente di cosa parli. Con il turbo non si riduce la portata della benzina, semmai si aumenta dal momento che il rapporto aria benzina deve sempre essere quello stechiometrico nei motori catalizzati, e ad un aumento della portata d'aria in camera di combustione deve sempre corrispondere un aumento della portata di carburante, pena l'autoaccensione. Ti confondi con un motore turbodiesel. I piccoli motori turbo moderni ad accensione comandata sono molto efficienti perchè tramite i meccanismi di variazione di alzata delle valvole e l'iniezione diretta si riesce proprio a centellinare precisamente il carburante variando contemporaneamente anche la portata d'aria che arriva al cilindro, in condizioni di carico parziale che poi sono quelle più critiche. In più grazie al turbocompressore si riesce a fronteggiare più agevolmente il problema delle crescenti contropressioni allo scarico date dai sistemi antinquinamento. La scelta di Toyota di usare motori aspirati quindi ripeto che è da contestualizzare al fatto che loro lo usano come generatore. Infatti ricordo che Toyota nel passare da euro 4 a euro 5 cominciò ad utilizzare il più moderno ed efficiente 1.0 tre cilindri di derivazione Daihatsu sulla Yaris in luogo del 4 cilindri degli anni 2000.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 luglio 2025 - 12:32
4
PEccato che questi motori miracolo e prodigio della tecnica abbiano TUTTI ENORMI PROBLEMI STRUTTURALI, mica solo quelli Stellantis, la più bersagliata perché non ha altro, ma pure i motori Ford o quelli VAG non scherzano in problemi strutturali. No ti ripeto riduci la portata di benzina ed alzi la pressione del turbo, l'auto va che è un piacere e consuma pure poco, poi ripeto se ti dura 20.000 km ce ne facciamo una ragione, magari a 60-70.000 km ci arriva come quella del mio vicino di casa 1.2 puretech Stellantis..
Ritratto di Tistiro
18 luglio 2025 - 10:57
Su questo blog ci sono dei saputelli che non perdono occasione di dire di essere saputelli prendendo cantonate ogni giorno per le scemenze che raccontano e pensando che se succede qualcosa a loro vuol dire che succede a tutti.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 luglio 2025 - 12:32
4
Le vedo le cantonate che prendo, dimmi un motore 3 cilindri sotto il 1.5 che non abbia enormi problemi di affidabilità strutturali, mica solo Stellantis
Ritratto di Lele_1998
16 luglio 2025 - 11:16
3
Ma Stellantis sapeva perfettamente del problema perché quando è venuto fuori non esisteva nemmeno la fusione, i problemi sono nati con la testata GM voluta fortemente da PSA per le varianti turbo. Della cinghia sapevano perfettamente già nel 2017-2018, quando, ripeto, sostituirono la precedente per una più spessa e abbassarono a libretto la sostituzione(che è un chiaro indicatore che già sapevano perfettamente dei problemi). Hanno proceduto con Stellantis e se ne sono infischiati. Si sono preoccupati dell'EB2 e varianti solo quando sono arrivate le prime class action nel 2019. Prendendo per buono il 2019 hanno avuto ben più di 2 anni per un nuovo progetto e per aggiornare le catene di produzione nelle fabbriche. Semplicemente non c'è mai stata la volontà economica: lo dimostra il fatto che pur di non rivedere i vani motore hanno messo una catena da moto, perché metterne una vera richiedeva altre modifiche. Io sono il primo a criticare parte delle tedesche, ma devo ammettere(anche per questioni simili accadute), che loro quando sbagliano tolgono da mezzo e rifanno da 0, se necessario. BMW e l'n47 sono il chiaro esempio: ancor prima delle class action misero garanzia senza fare nessun richiamo, ma hanno rivisto il motore da 0 per ben 3 volte. Se ne parla spesso, ma alla fine i propulsori colpiti sono stati prodotti e montati per 3 anni, mica i quasi 8 del Puretech eb2 e varianti. E a differenza di Stellantis, l'n47 lo sceglieva il consumatore. Con Stellantis hai avuto un solo motore su tutti i marchi e relativa gamma, scegli la variante e basta. A mio avviso non si possono comparare le cose.
Ritratto di pierfra.delsignore
16 luglio 2025 - 16:18
4
Puoi anche avere un unico motore o due vedi Toyota che ha il benzina declinato in varie "taglie" di cilindrata 1.6-1.8-2.0-2.5 e poi il diesel, altro non ha per tutta la produzione di largo consumo se vuoi escludere il 3 cilindri sportivo, che fa qualche migliaia di vendite, il problema è averlo ma affidabile e valido, del resto non è che in passato le case avevano migliaia di motori diversi, Alfa Romeo, quella "storica" pre vendita alla Fiat, del resto aveva 4 motori in tutta la sua storia, il bialbero dal 1.3 al 2.0, il boxer, dal 1.2 al 1.7, il V6 dal 2.5 al 3.0 ed il diesel di derivazione VM tra l'altro
Ritratto di giocchan
17 luglio 2025 - 10:22
x Lele_1998: vero. Tra l'altro, basta vedere come si sono comportate Honda e Ford nella stessa situazione. Honda aveva il 1.0 tre cilindri, montato sulla Civic: riscontrato il problema, l'ha fatto sparire. Ford, che aveva puntato tutto sull'ecoboost, ha messo la catena, il tutto in tempi estremamente più brevi rispetto a PSA / Stellantis. Concordo: Stellantis indifendibile.
Ritratto di Trattoretto
16 luglio 2025 - 09:37
Ovvio che sia stato adottato gradualmente. Non possono produrre migliaia di motori da un giorno all'altro.
Ritratto di Gordo88
16 luglio 2025 - 01:04
1
Perché trattoretto devi fare sempre la figura del reduce fiattaro pronto a difendere l' indifendibile..
Ritratto di forfait
16 luglio 2025 - 06:15
Io però proporrei più "salomonicamente" che ogni progetto ingegneristico ha necessariamente i suoi potenziali "dolori" che necessariamente "alla lunga" verranno a galla. Ergo, la mia attitudine è da "conservatore" in tal senso: meglio tipo un motore più grande (e vabbè sarà più pesante) / un attimo meno potente e scattante (e vabbè ce faremo una ragione) / ma soprattutto meglio se stracollaudato , che invece appassionarsi con fervore alle tutte neosoluzioni che poi magari fra qualche anno e/o 70-80.000 km poi tutti a puntare il dito sulla fallacia MA nessuno però poi in tale futuro memore che erano delle nuove soluzioni poco/mai adottate prima (dal costruttore specifico o in generale) e quindi c'era da ipotizzarlo che si faceva da tester in un certo qualmodo...
Ritratto di pierfra.delsignore
16 luglio 2025 - 14:58
4
forfait molto semplicemente la scelta europea di fare power train ibride con motori piccoli turbo e batterie piccole privilegiando il peso è risultata perdente, quella asiatica di partire minimo da 1.5, spesso senza turbo con una batteria di maggiori dimensioni vincente. Il ciclo Atkinsonn Miller produce pochi fumi di scarico riutilizzabili da convogliare nel turbo e per avere buoni risultati devi alzare le pressioni, tanto più che non hai un 1.5 di base minimo come le asiatiche che lo usano ma un 1.0 1.2 per le case europee, quindi alti regimi di rotazione del motore, della turbina, quando se al suo posto avessi messo un bel 1.6 aspirato come fanno le giapponesi ed una batteria lfp più grande avevi molti molti meno problemi. Quello che non c'è non si rompe, un'auto che a parità di velocità viaggia 2000 giri sopra si usura sicuramente prima.
Ritratto di pierfra.delsignore
16 luglio 2025 - 14:59
4
PS i problemi sui motori piccoli non li ha solo Stellantis, ma Ford Europa e VAG non fanno tanto meglio è impossibile che un 1.6 STA o un 1.4 VAG abbiano la stessa potenza rispettivamente di un 2.5 e 2.0 Toyota/Mazda/Honda e la stessa affidabilità
Ritratto di Trattoretto
16 luglio 2025 - 09:41
Non è questione di fiattato. Sotto gli articoli della triade non vedo mai nessuno citare i difetti gravi che hanno avuto, e che continuano ad avere, i motori tedeschi, con costi di riparazione folli per i clienti. In fiat sono dei missionari al confronto.
Ritratto di Trattoretto
16 luglio 2025 - 09:45
Vogliano parlare della montagna di rogne di tutti i tipi che affliggono le ultime generazioni di golf? Quando ho preso la corolla mi sembrava di non avere nemmeno la macchina al confronto.
Ritratto di Gordo88
16 luglio 2025 - 11:38
1
Di golf qualcosa me ne intendo e negli ultimi anni le rogne sono venute dai 1.2 e 1.4 (totalmente risprogettati e sostituiti dai 1.0 e 1.5 tsi che non danno problemi) e dal dsg 7 marce a secco, il resto nulla da segnalare.. il fatto è che la gamma di motori vag è un pelo più ampia di quella stellantis e se c' è un problema su questi interessano una platea limitata di gente rispetto all' onnipresente 1.2 puretech presente su tutti i modelli a volte come unico motore termico
Ritratto di Fba
17 luglio 2025 - 07:00
1
Finalmente qualcuno che scrive una cosa sensata! Se stellantis avesse fatto la stessa cosa con il precedente puretech, molti prosarebbero stati evitati
Ritratto di Tfmedia
15 luglio 2025 - 17:23
2
Stellantis è FALLITA! Non riparerá nulla, le sue auto sono usa e getta, brutte, finite male, inaffidabili e sotto motorizzate. L'assistenza è incompetente o inesistente, fatevene una ragione tutte le sue auto vi lasceranno a piedi, TUTTE!
Ritratto di Santhiago
15 luglio 2025 - 17:57
Per me si salvano le rare che non montano motori di provenienza PSA.
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 19:43
Propongo alla redazione di mettere nella "Ricerca avanzata" sul listino una crocetta "Stellantis SI/NO", in modo da escludere più velocemente tutti i marchi Stellantis dai risultati di ricerca... si risparmierebbe un mucchio di tempo.
Ritratto di Check_mate
15 luglio 2025 - 17:28
Ma negli ultimi 15 anni PSA l’ha fatto un motore decente? Non dico 10 eh, uno solo… Senza parole.
Ritratto di Lele_1998
15 luglio 2025 - 18:12
3
Il puretech 1.6 aggiornati hanno avuto 0 problemi e richiami. Anche il 2.0 bluehdi non ha mai avuto grandi magagne a differenza del 1.5. Per buttare due numeri spannometrici hanno azzeccato 5 motori su una 60ina di varianti prodotte
Ritratto di Mordecai18
16 luglio 2025 - 09:58
Ehi, io ho una 208 con 1.5 Blue Hdi ed è una mina, mai avuto un problema e sono a 100k. Ora mi hanno mandato il richiamo della catena che se sono fortunato mi montano diretto quella da 8mm con cambio dell'olio annesso, il tutto gratuito.
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 19:44
Il 1.5 D aspirato della Saxo (e, prima, della Citroen AX) era un gran motore. Dopo di quello sinceramente non saprei...
Ritratto di Gryp100
15 luglio 2025 - 17:34
E niente...non ce la fanno proprio.
Ritratto di Autosport
15 luglio 2025 - 17:35
Bastaaaaaa...........sono ridicoli !!!!
Ritratto di marcoveneto
15 luglio 2025 - 17:37
Sono bravi a trovare ancora gente che lo acquista questo motoraccio. Peccato, perchè a livello estetico molte auto sono carine (Avenger, 208, Ypsilon, Corsa, 308).
Ritratto di giuliog02
23 luglio 2025 - 19:51
x marcoveneto Anche l'Alfa Romeo Junior non sarebbe male, se non ci fosse quel pessimo triangolo nero in negativo di plastica come musetto. La scritta posteriore Alfa Romeo in nero sul portabagagli è un'idiozia. Questa mattina ho visto una Junior Verde Brioschi ferma sul marciapiede, cui ho dovuto avvicinarmi a 1,5 m per leggere che era un'Alfa!... Ma chi è che ha avuto queste pensate?
Ritratto di marcoveneto
24 luglio 2025 - 10:43
A me della Junior non piacciono le proporzioni...troppo stretta...il posteriore a me piace pure, ed anche il muso...forse lo scudetto non mi convince.
Ritratto di Santhiago
15 luglio 2025 - 17:56
Adesso, chi vorrà ancora comprare serenamente un'auto con il 3 cilindri Puretech? Ed è su una miriade di modelli. Unica soluzione, drastica ma necessaria per riacquisire fiducia: eliminarlo e tornare al 4 cilindri, magari rispolverando quelli affidabili che avevano in casa con Fiat.
Ritratto di Paolo-Brugherio
16 luglio 2025 - 11:08
6
Embè, una volta c'era il 4 cilindri FIRE: un gran bel motore che, per quanto ne so, macinava km e km. Adesso si sono (quasi tutti) fissati con i 3 cilindri che, col turbo (e relative possibili magagne) vanno a parificare le prestazioni dei dignitosi 4 cilindri, con consumi paragonabili seppur se di cilindrata di poco superiore.
Ritratto di Gna2222
17 luglio 2025 - 13:05
Ah beh certo: quindi qui si asserisce che il 1.4 Fire aspirato che montavano anni fa le Punto consumi meno del 1.2 puretech, o del 1.0 T3 firefly (che hanno prestazioni abissalmente superiori) montati successivamente su auto tra l'altro ben più grandi e pesanti. Potrei vedere dati a supporto di certe affermazioni?
Ritratto di Paolo-Brugherio
17 luglio 2025 - 16:25
6
Mah... vedi, nella vita ci sono a volte dei valori che ognuno di noi interpreta diversamente. Per esempio, a me poco importa se la mia auto fa i 14 o 16 km/l, ma solo il fatto di sentire girare sotto al cofano un dignitoso 4 cilindri anzichè un frullino a 3 cilindri, embè... ognuno ha quel che più piace! Se poi alla moltitudine ciò poco importa, allora che le case continuino a produrre auto con motori con un cilindro in meno: tutti felici e contenti! Per fare un raffronto, è un po' come nel mondo dell'alta fedeltà (ormai una nicchia): per avvertire un suono più cristallino o dei bassi più profondi, i costi delle apparecchiature cambiano in modo esponenziale... poi c'è a chi questo non interessa, ma c'è anche chi, spendendo parecchio in più, desidera possedere un "qualcosa" di realmente appagante per sè.
Ritratto di Gna2222
18 luglio 2025 - 19:50
tutto bellissimo e poetico, peró il vecchio fire 1.4 faceva 12 al litro di media sulla grande punto mentre il 1.0 firefly arriva a 20 sulla nuova ypsilon. Emissioni g/km di CO2 in ciclo reale siamo circa 160 a 120. I tre cilindri sono piu efficienti e più puliti dei 4, altrimenti le case non li farebbero. Altrimenti chiaro che piacerebbe a tutti girare con un 6 cilindri in linea 2.0 a tutti
Ritratto di Paolo-Brugherio
18 luglio 2025 - 20:03
6
Beh... io appartengo alla categoria di quelli che, negli anni '80, acquistavano BMW per avere un 6 cilindri 2000 cc. sotto il cofano... ma, per questione di quattrini, mi dovetti accontentare del 4 cilindri 1800 cc.! Sono comunque convinto che questo proliferare di 3 cilindri sia solo per un tornaconto di risparmio dei costruttori e non tanto per minori consumi perchè, in alcune condizioni, i 3 cilindri consumano alla pari o più di un 4 cilindri (e proprio su alVolante ne hanno parlato).
Ritratto di Santhiago
19 luglio 2025 - 23:09
Li fanno perché costano meno a loro, non certo perché siano più, o meno, efficienti e non gli importa nemmeno che siano, anzi, sono, estremamente meno affidabili
Ritratto di Sherburn
16 luglio 2025 - 11:25
Io non lo farei perchè ho timore di avere problemi meccanici, ma quando mi guardo in giro vedo un sacco di auto con il Puretech. Alla fine è vero quello che si dice, la maggior parte dei clienti non apre il cofano nè sa che motore c'è.
Ritratto di Francesco Pinzi
15 luglio 2025 - 17:56
che vergogna
Ritratto di LINARRoma
15 luglio 2025 - 18:03
Un motore disgraziato. Montare motori Fiat?
Ritratto di Lele_1998
15 luglio 2025 - 18:04
3
E siamo a 3. Prima la catena slittava, poi l'albero a camme, ora questo. Se non pensionano questo motorino saranno felicemente falliti entro il 2035. Ormai anche gente che non si interessa nulla delle auto associa il Puretech a problemi, e i dati delle immatricolazioni lo dimostrano platealmente
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 19:46
Tra l'altro, il marketing aveva spinto per fare in modo che nessuno lo chiamasse più Puretech, perchè "è un'altra roba". Dopo vedi il comunicato del richiamo, e scopri che si chiama "Puretech EB Gen3"...
Ritratto di Lele_1998
15 luglio 2025 - 20:09
3
infatti, caro giocchan, se ti fai un giro di configuratori sono scomparsi i riferimenti di cilindrata e Puretech! Puretech non è nemmeno citato nella scheda tecnica completa. Solo nelle brochure. Operazione simpatica, un po' meno calcolando che ormai anche i sassi sanno che Stellantis ha un solo propulsore...
Ritratto di Gatsu
15 luglio 2025 - 18:07
2
E dopo il problema delle camme adesso bisogna pure stare attenti a fumare in macchina, ahahahah. Il Puretech sta facendo rivalutare i motori cinesi, non possono essere peggio...
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 19:46
Presto 1.5 cinese di derivazione Mitsubishi su tutta la gamma Stellantis
Ritratto di Santhiago
19 luglio 2025 - 23:10
Invece per me si. Addirittura del puretech
Ritratto di Pepetto
15 luglio 2025 - 18:12
Fire Su tutta la gamma….. avevamo il motore invidiato da tutto il mondo e l’abbiamo distrutto…..
Ritratto di davidexx86
16 luglio 2025 - 06:49
Esattamente.
Ritratto di rellino1
16 luglio 2025 - 09:11
1
Il fire aveva problemi ad ogni aggiornamento, li risolvevano poi aggiornavano e si era d'accapo, un po come questi stellantis. Ad un certo punto gli aggiornamenti sono finiti. Certo che a prendere nel 2020 una punto con un 1.2 8V da 69cv se ti ritrovi anche coi dei problemi... Ricordo intorno al 95-00, quando il 1.2 16v costava una fucilata, sviluppava 75cv e pareva ti dessero oro, ma aveva una manutenzione assurda, nel frattempo toyota ti vendeva il vvti, solo 30cc in più, 86cv ed era indistruttibile.
Ritratto di pierfra.delsignore
16 luglio 2025 - 11:14
4
La bacheca dei titoli passati non ti garantisce nemmeno 1 punto in più nella stagione che sta iniziando (Ron Dennis). Siamo nell'era delle power train ibride, la visione di downsizing privilegiando il peso è risultata perdente, per le power train ibride, meglio un motore aspirato depotenziato ed una batteria più grande anche se di maggior peso complessivo ossia la visione giapponese ed asiatica in generale, loro partono da 1.5, noi massimo arriviamo a 1.6
Ritratto di Volpe bianca
15 luglio 2025 - 18:18
Grandiiii
Ritratto di Gasolone
15 luglio 2025 - 18:29
Questi sono allo sbando. Meglio stare alla larga da vetture stellantis, qualunque stemmino abbiano sul cofano. Tanto sono tutte uguali
Ritratto di Quello Li
15 luglio 2025 - 18:38
SMELMANTIS COLPISCE ANCORA....
Ritratto di Quello la
15 luglio 2025 - 18:39
E vabbè, che volete che sia? Quante auto avranno montato il Puretech? Una? Due modelli, non di più. Giusto? GIUSTO???
Ritratto di salsga
15 luglio 2025 - 18:44
Quello che sorprende non è il fatto che facciano un richiamo, ma che abbiano praticamente un solo motore su tutta la gamma di tutti i marchi e questo, invece di essere un vantaggio in termini di controllo e collaudo, è diventato un dramma. Praticamente devono richiamare centinaia di migliaia di auto
Ritratto di Tistiro
16 luglio 2025 - 13:51
Esatto, scegliendo il monomotore avrebbero dovuto assicurarsi di farlo indistruttibile, o quanto meno affidabile, inserendo aggiornamenti poco costosi col passare degli anni. Invece nato fallato, rattoppato, rirattoppato stanno mostrando le loro qualità.
Ritratto di Euro7
15 luglio 2025 - 18:55
"Stellantis e i tre cilindri? Che grana! Mentre richiamano auto, noi con l'elettrica... zero campana! Solo silenzio, e la ricarica che piano si avvicina, senza un motore che in officina si trascina!" "Ancora problemi per il motore che "trema"? Noi con l'elettrico, non abbiamo mica questo dilemma! Niente richiami, solo carica e via, per un futuro senza grane, in allegria!" "Se Stellantis col tre cilindri non smette la rima, noi in elettrico... non sentiamo neanche la prima! Niente noie, rumori o guai, solo la strada che liscia scorre, e vai!"
Ritratto di forfait
15 luglio 2025 - 19:55
La verità è (anche) che mo' tutti a puntare il dito ma al tempo della fusioacquisizione erano tanti (ma davvero tanti) che esultavano per l'arrivo dei motori d'oltralpe a sostituire quelli "italici"; avendo la dovuta memoria storica in materia...
Ritratto di Euro7
15 luglio 2025 - 18:56
Il 3 cilindri migliore lo avevo sulla Tryunph Street Triple...
Ritratto di Luxior
15 luglio 2025 - 19:09
Andiamo proprio bene, ma non era meglio tenere il Multijet della Fiat? Motore che percorre 300/400 Mila chilometri senza nessun problema. Stellantis sonata proprio suicidando con questi motori.
Ritratto di pierfra.delsignore
16 luglio 2025 - 11:17
4
No il diesel è defunto è una nicchia, come il termico, andava ristudiata una power train ibrida, la strada era già tracciata, bastava seguirla, motore minimo 1.6 per la 208, poi dal 2.0 al 2.5, ciclo Atkison Miller, pochi cv, poche emissioni, pochi consumi tanti km. Niente Turbo niente complicazioni di voler avere gli stessi cv con un 1.2 rispetto ad un 1.8 o gli stessi CV con un 1.6 che un 2.5 Toyota, Mazda, Honda, il turbo lo fa la componente EV con una batteria più grande.
Ritratto di Truman200
15 luglio 2025 - 19:13
Ma non era mica stato premiato sto motore?
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 19:47
Anzichè "premiato" ho letto "cremato"...
Ritratto di Ultimojedi
15 luglio 2025 - 20:48
Pure il tre cilindri Ford Ecoboost di mia moglie era stato premiato e si è rotto a 97000 km. Il problema è più generale, i tre cilindri fatti apposta per superare i test WLTP sono tutti una ciofeca. Vogliamo parlare dell' N47 BMW?
Ritratto di davidexx86
16 luglio 2025 - 06:51
Il famosissimo N47 3 cilindri montato su milioni di BMW...
Ritratto di pierfra.delsignore
16 luglio 2025 - 11:19
4
Il dowsizing è una CAG**** PAZZESCA direbbe un certo Fantozzi, Se le asiatiche ibride partono minimo e dico minimo da 1.5 4 cilindri, un motivo ci sarà..
Ritratto di Gordo88
16 luglio 2025 - 11:42
1
Al limite è una caxxta l' adozione di un motore 3 cilindri invece che 4 non quella di turbizzare un motore che altrimenti in basso sarebbe spompo, la meccanica è cambiata dagli anni 90..
Ritratto di pierfra.delsignore
16 luglio 2025 - 14:47
4
La meccanica è cambiata ma fare un motore piccolo, prestazionale, affidabile, parco nei consumi e poco inquinante ti farebbe costare una 208 più di una RS3, chissà perché le asiatiche che sono anni avanti alle europee sull'ibrido partono dal 1.5 e un 2.5 Toyota, Mazda, Honda ha gli stessi Cv di un 1.6 STLA, bastava copiare rifare in chiave moderna il classico bialbero Fiat ed Alfa Romeo parte della storia niente turbo, niente cose strane, un bel 1.6 da 120 cv 1.8 da 140 CV un 2.0 da 160 ed un 2.5 da 190 con una batteria più grande per l'EV a fare da turbo e vedi che tanti problemi di affidabilità non li avevi
Ritratto di Gordo88
16 luglio 2025 - 15:19
1
Questa è la storia delle full hybrid jappo che non è quella delle europee che hanno puntato su diesel e benzina di piccola cilindrata ovviamente turbizzati.. se le prime hanno avuto problemi di batteria ( se fuori garanzia sono caxxi amari) i secondi qualche problema in più di meccanica ma non centra con la presunta scarsa affidabilità, di motori ben fatti economi e con le giuste prestazioni ce ne sono a iosa
Ritratto di pierfra.delsignore
16 luglio 2025 - 16:22
4
Prima di dover cambiare la batteria l'auto ha raggiunto un chilometraggio per cui si è già ripagata da sola, ossia arrivata a fine ciclo vita. No non ce ne sono di motori piccoli ed affidabili perché farli piccoli ed affidabili manderebbe tra materiali e costi di ricerca e sviluppo, test, prove, modifiche, ritardi nella produzione in default qualsiasi casa europea, sono state presuntuose quando la strada c'era già era già tracciata, bastava copiare alla cinese, magari mettendoci dentro la nostra storia ed il nostro desing. La Pandona mild hybrid è arrivata anni dopo la Corolla e Civic full, bastava copiare, tra l'altro gran parte dei brevetti erano pure scaduti. I cinesi di BYD 100 volte più intelligenti
Ritratto di Gordo88
16 luglio 2025 - 19:27
1
Se vallo a dire alla mia amica con la yaris con 7 anni di vita e batteria da buttare spesa 2300 euro
Ritratto di pierfra.delsignore
16 luglio 2025 - 22:47
4
7 anni le batterie sono ancora in garanzia se hai fatto i tagliandi toyota
Ritratto di Gordo88
18 luglio 2025 - 01:46
1
Si vede che dopo i 5 anni ha smesso di farli, mica si pensava che la batteria andasse ko
Ritratto di pierfra.delsignore
16 luglio 2025 - 16:24
4
E te lo dico amaramente dovessi scegliere per forza di cose, tra una europea 1.0-1.2-1.4 Ford, Volkswagen, Audi, Fiat, Peugeot etc. che tanto poi la base è sempre quella 1 motore per tutto il gruppo e BYD sceglierei cinese ad occhi chiusi
Ritratto di Gordo88
16 luglio 2025 - 19:28
1
Come al solito non sai di cosa parli, passo e chiudo
Ritratto di pierfra.delsignore
16 luglio 2025 - 22:41
4
Come al solito so bene di cosa parlo e gli indici di affidabilità ed i casi continui di problematiche sono sotto gli occhi di tutti e trovi articoli su ogni giornale specializzato. Non piace la realtà che vedi ma è quella. Il downsizing è una stupidaggine che non porta che a motori assolutamente poco affidabili
Ritratto di Gna2222
17 luglio 2025 - 13:10
Bello che fior fiori di ingegneri negli ultimi 30 anni abbiano puntato tutto sul downsizing, miliardi investiti e poi arriva l'ultimo scappato di casa sul blog di alVolante ad asserire che il downsizing non abbia senso. Si potrebbe magari aprire un qualsiasi libro di meccanica prima di battere sulla tastiera Tra l'altro, PS, i giapponesi lo applicano eccome il concetto del downsizing. Tant'è che Suzuki ha tirato fuori il miglior motore entry level sul mercato (il 1.2 della Swift) levando un cilindro rispetto a quello precedente. Senza contare la Yaris GR...ma vabbè
Ritratto di pierfra.delsignore
17 luglio 2025 - 14:39
4
Il primo motore in gamma e solo per la Yaris in Toyota ha 1.500 cc il 1.6 GR è capitolo a se visto che la Yaris ti costa 52 k e per il prossimo motore sportivo si torna al 4 cilindri in linea turbo. Il downsizing è una stupidaggine e parlano pure i numeri di vendita, tanto con l'avvento dell'elettrificazione la funzione del termico è quella di essere un generatore, un polmone per la percorrenza, che senso ha spremere un piccolo motore, che poi puoi utilizzare poco nel ciclo Atkinson Miller, quando puoi fare un bel 2.5 da 180 CV e la batteria determina le prestazioni dell'auto, il vero turbo. Sbagliato tutto in Toyota, Mazda, Honda, prova ad avvisarli
Ritratto di Gna2222
18 luglio 2025 - 10:22
Hai convenientemente evitato l'argomento Suzuki, bravo. Ti consiglio di informarti per bene sull'argomento ed evitare figuracce in futuro. I motori grossi aspirati hanno bisogno di applicazioni sofisticatissime per funzionare. Io stesso guido una Mazda 2 mild hybrid 1.5 (Skyactive) che in autostrada per consumare poco deve avere la sesta lunga come quella di un Audi 2.0 turbodiesel. Inutile dire che guidare in quell'ambito è una tortura. Un qualsiasi 1.0 TSI è infinitamente più godibile e sfruttabile. Anche sulla 3 montavano il 2.0 aspirato e sono dovuti correre ai ripari montando il 2.5. In entrambi i casi un 1.5 firefly miller è migliore in tutti i sensi. Al massimo la scelta degli Skyactive può essere fatta sulla base della regolarità di erogazione e della comodità. Ma come consumi una 3 2.5 stenta a fare 14 al litro, una Tipo 1.5 firefly sta abbondantemente sopra i 17
Ritratto di Ultimojedi
18 luglio 2025 - 08:27
Se paghi gli ingegneri per fare un materasso con 4 ruote , te lo fanno. Su un altro blog c'è un ingegnere che è disgustato delle richieste dei vertici. Un ingegnere non progetterebbe mai un SUV perché è un controsenso di consumo, stabilità e aerodinamica, ma il pubblico li vuole e l' ingegnere vuole lo stipendio.
Ritratto di Truman200
15 luglio 2025 - 19:17
Il multi jet fiat brucia le frizioni a 40000kn, ancora peggio
Ritratto di Euro7
15 luglio 2025 - 19:23
Tutti aggeggi che le ev non hanno... che goduria...
Ritratto di Euro7
15 luglio 2025 - 19:23
D'altronde qualcuno dovrà pur mantenere questa economia suvvia... :-))) visto che le ev sono brutte e cattive:-))
Ritratto di forfait
16 luglio 2025 - 06:27
Penso sia normale. NB Non il fatto del bruciarsi frizioni verso kmetraggi alquanto minimali, ma che di auto ampiamente notorie e circolanti si sappia vitamorteemiracoli. Il vero punto è pensare che invece la propria auto sarà indenne dalla qualsiasi cosa "solo" perché è un "nuovo arrivo tecnologico". Qualcuno veramente crede che i primi possessori di un motore magari pure multipremiato poi gli avrebbe tanto di cotante (in)soddisfazioni? "Quelli" erano tutti contenti che sotto la loro nuova auto c'era un motore tuuutto nuovo, mica quello vetusto (ma oramai affinato e consolidato) adottato fino a poco prima su quell'auto (e su quella che l'aveva preceduta). E, veniamo al punto, oggi è tutto mooolto "prima volta che si approccia a tale soluzione"; poi fra 5-6 anni / 70-80.000 km ci sarà la fila di delusi
Ritratto di Torque5000
17 luglio 2025 - 12:08
Balle, c'è chi ha superato i 300mila km con la frizione originale e in ogni caso mai prima dei 100mila km.
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 19:36
Non ci credo... è uno scherzo vero??? PS: Stellantis che fa spontaneamente un richiamo - senza che prima non ci siano class action o morti di mezzo... evidentemente è Natale, oppure il problema è una roba assolutamente concreta...
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 19:37
Così a naso, le uniche auto del gruppo che non sono interessate dal problema sono Leapmotors e Maserati...
Ritratto di forfait
15 luglio 2025 - 19:40
e la 500 microibirda
Ritratto di forfait
15 luglio 2025 - 19:44
* ..brida
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 20:01
Eheh... per ora solo Grande Panda e 600... ma come marchio nemmeno Fiat è esente...
Ritratto di AZ
15 luglio 2025 - 19:39
Ancora!
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 19:39
x i francesi di Stellantis: visto che i motori FCA li avete uccisi... fatevi fare i motori da Leapmotors. Lasciate perdere il termico, non è roba per voi.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
15 luglio 2025 - 19:41
Motore dell’anno 2017 Motivazioni del premio Il motore PureTech 1.2 è stato premiato per: • Bassi consumi • Coppia consistente ai bassi regimi • Buon equilibrio tra prestazioni e consumi reali • Compattezza e leggerezza Era già stato vincitore nella stessa categoria anche negli anni 2015 e 2016, confermando il valore del progetto PSA.
Ritratto di otttoz
15 luglio 2025 - 20:27
Devono richiamare tavares e fargli fare la fine di Ghosn
Ritratto di Autosport
15 luglio 2025 - 20:53
+1
Ritratto di GabrieleWhite
15 luglio 2025 - 20:57
Bah, penso che loro scelte si commentino con l’andamento delle vendite
Ritratto di Mirko21
15 luglio 2025 - 21:10
MEGLIO CAMBIARE SETTORE PRODUTTIVO..CHE NE PENSATE DEI SEXY TOYS?
Ritratto di Tistiro
15 luglio 2025 - 22:13
Si romperebbero pure quelli
Ritratto di davidexx86
16 luglio 2025 - 06:52
A bagno d'olio o a catena?
Ritratto di Tistiro
16 luglio 2025 - 13:46
A frusta
Ritratto di Jimgoose
15 luglio 2025 - 21:12
ma son proprio sicuri gli ovini torinesi che porgere le terga e accettare supini ogni decisione francese, come quella sui propulsori "ufficiali" del gruppo sia una scelta premiante?
Ritratto di stefbule
15 luglio 2025 - 22:00
12
Togliere definitivamente dal mercato una ciofeca del genere, no?
Ritratto di Danza
15 luglio 2025 - 22:20
Senza parole.
Ritratto di Tino Cavanna
15 luglio 2025 - 22:21
Se la catena è robusta,ira è veramente un buon motore,questa citata è una dimenticanza che può succedere,anzi succede di peggio a Marche che fabbricano i motori in oro zecchino
Ritratto di AGOSTINO PAVAN
15 luglio 2025 - 22:26
Grandi propulsori, grande tecnologia , altro che catorci cinesi, qui siamo alle soglie del futuro, quando per costruire le auto europee produrranno ossigeno. altro che CO2 così facendo esaleranno l'ultimo respiro!!!
Ritratto di Tistiro
15 luglio 2025 - 22:52
Rottame gen3
Ritratto di Delfino1
15 luglio 2025 - 23:16
quindi bisognerebbe scegliere tra: avere il motore con una bella e robusta catena ma finire arrosto, oppure avere il motore che va in malora ma sopravvivere....scherzi a parte, alla fine dei conti questo richiamo è meno peggio di altri, visto che si tratta solo di serraggi...
Ritratto di Beppe_90
15 luglio 2025 - 23:40
Che falliti.. se non sanno chiudere due dadi è meglio che chiudono
Ritratto di Riper
16 luglio 2025 - 01:08
Vergognatevi............con che coraggio usare il marchio fiat au tali obbrobri......fiat che fino agli anni 80 era il top in progettazione e sviluppo di motori di nuova generazione...un esempio a caso il Fire...... Chiudete so baraccone i cinesi offrono motori più performanti e resistenti
Ritratto di BR
16 luglio 2025 - 02:16
Se lo facevano progettare a me, avrei preso pari pari il progetto del FIRE avrei cambiato la ghisa con l'alluminio, l'avrei portato a 1,5L avrei messo aspirazione sportiva, un turbo compressore senza manutenzione, uno scarico sportivo, solo cambio CVT o trazione elettrica con supercondensatori, così si ha sempre la maggior efficienza di trasmissione senza rinunciare all'affidabilità
Ritratto di CR1
16 luglio 2025 - 05:08
Colpa dell' UE che ha imposto l' € 7 simile all' € 6 spostando le multe. Sentendosi costretti ad un esborso enorme han costretto gli operai a risparmiar forze, di conseguenza han lasciato bulloni "molli"
Ritratto di iuglyg1
16 luglio 2025 - 08:25
Che disfatta, con tutti questi problemi... ho sentito anche l'allentamento delle viti di un ingranaggio che sostiene la nuova catena di distribuzione...sarebbero dovuti volare licenziamenti dei proggettisti
Ritratto di cla76
16 luglio 2025 - 08:49
1
Un motore nato male, in seguito rattoppato, che continua ad affossare la credibilità/affidabilità Stellantis. Dovrebbero tornare a produrre motori Italiani affidabili, i Fire, aspirati e tjet e il Multijet.
Ritratto di demarchig
16 luglio 2025 - 09:12
Assurdo ....una riparazione dal costo irrisorio ...che se non fatta ti può costare l'incendio della macchina !
Ritratto di giuliog02
23 luglio 2025 - 20:39
Molti anni addietro mia moglie aveva una Y 10 nuova. Dopo un poco dall'acquisto ricevemmo un avviso di portarla in officina per una sostituzione di un particolare dell'alimentazione per via di un potenziale rischio di incendio. Portata immediatamente in officina e sostituzione effettuata. Passano alcuni mesi e il motore si incendia, fortunatamente in città e giusto di fronte a un distributore Agip, il cui benzinaio, bravissimo, è uscito con estintore ed ha spento l'incendio in 4 e 4 = 8!... Allora i rischi se te li segnalano, ci sono. Lo strano nel nostro caso è che l'evento si sia verificato, anche se la sostituzione con pezzo nuovo era stata fatta. Noi abbiamo sostituito la Y10 riparata, con una Uno 1,1 e rotti che si dimostrò essere un vero e proprio cavallo da tiro. Purtroppo qualche anno dopo andò distrutta in un incidente in cui mia moglie non si fece nulla (investita a 90° nella parte posteriore della portiera sinistra!)...
Ritratto di Ilmarchesino
16 luglio 2025 - 09:20
3
E con questo abbiamo decretato la fine di stellatis.nnnctedonche possano recuperare immagine e fiducia
Ritratto di Miti
16 luglio 2025 - 10:59
1
Propongo una cosa ... Dopo la risoluzione del ennesimo guasto il primo motore che esce dalla catena di montaggio l'ho mettiamo in una casula del tempo, fra 100 anni i nostri nipoti proveranno de darle una chiave ...che vuoi che succeda... più di partire...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 03 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser