NEWS

Volkswagen Golf, già 500.000 in un anno

05 dicembre 2013

Dopo il traguardo dei trenta milioni di esemplari, la Volkswagen si appresta a celebrare la 500 millesima Golf di settima generazione.

Volkswagen Golf, già 500.000 in un anno
IL BELLO DEVE ANCORA VENIRE - Passano gli anni, si alternano le generazioni, ma la Volkswagen Golf da quasi 40 anni a questa parte resta la regina incontrastata dei numeri. Presentata nel maggio nel 1974, per raccogliere la pesante eredità del Maggiolino, la Golf ha festeggiato il traguardo del 30 milionesimo esemplare nel giugno scorso (qui la news). Per anni è stata in cima alle classifiche di vendita di mezza Europa e l’accoglienza per la settima generazione, lanciata all’incirca un anno fa, è stata più che positiva: sarà infatti consegnato a breve l'esemplare numero 500.000. Senza contare che la berlina tedesca deve ancora debuttare in mercati chiave come la Cina e gli Stati Uniti e che la famiglia sarà presto allargata. Arriveranno la variante monovolume, l’elettrica e-Golf, l’ibrida ricaricabile e la sportivissima Golf R.
 
 
È TUTTA NUOVA - Presentata a Berlino nel settembre 2012, la settima generazione della Volkswagen Golf è completamente nuova rispetto alla generazione precedente, pur conservando quello stile da sempre la contraddistingue. Più leggera di un centinaio di kg, grazie all'impiego della piattaforma MQB, consuma di meno e porta in dote tanta tecnologia al servizio della prevenzione degli incidenti, sotto forma di sistemi di assistenza alla guida. In Italia, la VW Golf è disponibile con un'ampia gamma di motori e allestimenti. Dalla 1.2 TSI da 105 CV alla storica sportiva GTI offerta per la prima volta anche in variante Performance da 230 CV, dalla 1.6 TDI BlueMotion da 105 CV alla 2.0 GTD da 184 CV. Il listino della berlina è compreso tra i 17.950 e i 32.850 euro mentre per la versione famigliare Volkswagen Golf Variant occorrono tra i 19.600 e i 30.150 euro.
 
Volkswagen Golf
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
342
232
192
130
314
VOTO MEDIO
3,1
3.13058
1210


Aggiungi un commento
Ritratto di PariTheBest93
5 dicembre 2013 - 18:19
3
E ora non mancheranno i commenti "come fa a piacere un'auto sempre uguale" oppure "è la solita minestra riscadata" scritti sempre, molto probabilmente, dalle stesse persone...
Ritratto di lollo76
5 dicembre 2013 - 19:47
1
IN POI?!? saranno anche delle ottime auto ma booo ti prendi la sesta di fine serie e la paghi un botto di meno mappi il motore a 150cv e trovami le differenze tra la sesta e la settima serie se non addirittura tra la settima e la quinta................ non e' retorica e pura verita la golf e cole la 911 sempre uguale...... . amen
Ritratto di PariTheBest93
5 dicembre 2013 - 20:42
3
Infatti perché devono cambiare un'auto che piace???
Ritratto di MAXTONE
7 dicembre 2013 - 12:07
Ma se da sempre non se la sono mai filata in quei mercati! Li vanno le tre volumi e basta, le hatchback sono relegate al ruolo di cenerentole.
Ritratto di MAXTONE
7 dicembre 2013 - 12:38
Prima il mercato europeo assorbiva anche oltre 100,000 Golf al mese, oggi la medesima auto viaggia poco oltre le 40,000 unità di cui tantissime km 0, fenomeno sconosciuto fino a 10-15 anni fa. Inoltre la Golf si è vista rosicchiare quote di mercato da auto che prima non erano mai riuscite a fare capolino nella top 20 europea...ad ottobre,ultimo dato disponibile, si è presentata subito dietro la Panda (in calo col -14%) l'Auris con ben 12,471 unità e un clamoroso +174%, numeri e zone di classifica un tempo impensabili per una nipponica in Europa...e secondo voi in quei numeri non ci sono tanti bei clienti rubati alla Golf?
Ritratto di PariTheBest93
7 dicembre 2013 - 12:44
3
Scusa ma cosa centrano i tuoi commenti con quello che ho detto?
Ritratto di MAXTONE
7 dicembre 2013 - 14:09
Ma per metterli in evidenza non ho potuto far altro che rispondere alle prime domande...
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
7 dicembre 2013 - 13:10
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
5 dicembre 2013 - 18:33
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di lucio 85
6 dicembre 2013 - 13:14
6
ma SegC ;)
Ritratto di lucio 85
6 dicembre 2013 - 13:15
6
ma SegC ;)
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
6 dicembre 2013 - 13:22
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di MAXTONE
7 dicembre 2013 - 12:09
Essendo l'auto piu' venduta al mondo è anche la piu' imitata. La Golf vende anche meno della Camry su scala mondiale, è un fenomeno europeo e basta.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
7 dicembre 2013 - 13:00
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di MAXTONE
7 dicembre 2013 - 14:14
Ha un qualità delle plastiche interne percepita piu' bassa di quella della Golf ma all'atto pratico esse non risultano certo meno resistenti all'usura di quelle della Golf. La Camry non l'ho messa come rivale diretta ma solo per evidenziare il fatto che, nonostante non sia venduta in diversi continenti, riesce molto spesso a fare meglio della Golf in termini di numeri globali.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
7 dicembre 2013 - 15:25
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di ciccibucci
7 dicembre 2013 - 15:30
.
Ritratto di lucio 85
8 dicembre 2013 - 11:30
6
Golf in Europa fà grandi numeri perchè ha motorizzazioni in tutte le salse cioè dal 1.4tfsi al 2.0 tdi fino ad arrivare alla R ( anche se non è ancora uscita ) in America, esiste solo la GTI e la GTD, forse per quello che fà numeri "limitati"
Ritratto di Mattia Bertero
5 dicembre 2013 - 18:42
3
Ci sono ancora dubbi al riguardo? La Golf è semplicemente la migliore del segmento che rappresenta, questi sono i fatti!
Ritratto di wiliams
5 dicembre 2013 - 19:20
A pensarci bene non sono poi tante,la vendono in tutto il mondo,Luna e Marte compresi,viene venduta a 3-5 porte,SW e CABRIO,poi ci buttano dentro anche le vendite della GOLF PLUS,e come ciliegina sulla torta una marea di KM ZERO.Ed il gioco è fatto.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
5 dicembre 2013 - 20:09
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Fojone
5 dicembre 2013 - 20:38
il solito stupido commento invidioso.... però potevi fare di meglio....dai se ti sforzi qualche altra stupida scusa la trovi...
Ritratto di Mattia Bertero
5 dicembre 2013 - 20:50
3
Vedo che leggi bene quando scrivi... E comunque, se citi così le vendite, la tua Alfa con tutti i suoi due modelli non arriva neanche ad UN DECIMO delle vendite della Golf da sola!!! L'invidia è una brutta cosa e brucia vero?...
Ritratto di 911 Carrera
6 dicembre 2013 - 00:44
+ combattiva, offriva 3/5 porte, cabrio, Abarth 105 e 130, EPPURE, non si avvicinò MAI alla GOLF, che, ai tempi, era anche bruttina. Idem x l' oscena Stilo, 3/5 p. s.w., diesel, versioni sportive, eppure...0....Medita, caro Willy. Vende SOLO x blasone?. Il G,FIAT, SE avesse seminato bene, dovrebbe avere 5 volte il pregio di VW. GOLF nasce dalla 128, loro si sono evoluti, noi???......, era meglio il 128 delle odierne sostitute (piccola eccezione x BRAVO).
Ritratto di IloveDR
6 dicembre 2013 - 09:04
3
mirava a combattere seriamente contro la Golf...i presupposti c'erano tutti, ma la qualità e le finiture furono, come al solito, molto deludenti...e poi se la dovette vedere con una delle migliori serie della Golf, la seconda (l'altra ottima Golf e stata la quarta serie)...fa rabbia constatare che eravamo all'avanguardia nel progettare auto dal 1899 fino al 2005 (l'ultima grande proposta di Fiat è stata la Grande Punto, come estetica e motori) poi si è entrati in un tunnel senza uscita (la 500 ha l'estetica di una Fiat del 1957 e la meccanica dell'ottima Panda del 2003)
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
6 dicembre 2013 - 11:17
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di alessio215
6 dicembre 2013 - 16:32
La tipo come design era spaziale, sembrava superiore alla golf a giudicare dalla copertina MA.. il libro si giudica dalla sostanza e no dalla copertina. Motori che pisciavano olio, motori diesel che sputavano olio dalla marmitta. Il monossido di carbonio che entrava nel abitacolo grazie alle canalizazioni del ariatore abitacolo. insomma dovrebbe esser denunciata la fiat come costruttore ad aver messo in pericolo I suoi cari clienti... poi come finale c'era il cofano di fiberplastica che dopo 5 anni si spaccavano in 2 a partire dalla base della finestra anteriore, cio fece che anche lo scarico della marmitta profumava l'abitacolo uch uch alla salute per il cancro ai polmoni FIAT!
Ritratto di alessio215
6 dicembre 2013 - 16:42
correzione finestra anteriore volevo dire finestra Posteriore * scusa
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
6 dicembre 2013 - 16:54
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di 911 Carrera
6 dicembre 2013 - 18:53
Era TUTTA vetroresina, cofano motore, fianchetti passaruota, portellone, la Tempra aveva TUTTO il baule, finchetti compresi in vetroresina. di lamiera c' erano tettuccio, portiere. Ne vidi molte incidentate quando feci volontariato al 5747, ora 118. Inoltre le digitali diedero noie a non finire. I colori blu, bordo, verde mirto si stingevano al sole, il bianco ingialliva, nel giro di 2/4 anni.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
6 dicembre 2013 - 19:39
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di 911 Carrera
7 dicembre 2013 - 00:40
Erano in lamiera, come già scritto nel precedente post. Portellone , cofano motore, fianchetti anteriori, e posteriori nella TEMPRA, era tutta plastica, vetroresina, il materiale usato x il fondo delle barche, tanto x capirci. Ne vidi tante bocciate. Unico dubbio, forse, il cofano motore che fu POI sostituito da 1 in lamiera , xche' quello in plastica, o coposito che sia, si apriva x il calore che creava dilatazioni. Le prime serie età in plastica anche il cofano motore. Era possibile comprare portelloni in lamierato grezzo da alcuni rivenditori, come x oggi alfamarket, ma il suo era in plastica. (lo fece sostituire un mio collega rappresentante x l'uso frequente la plastica cedeva).
Ritratto di onavli§46
7 dicembre 2013 - 20:23
non era in lamiera zincata, ma bensi in lamiera preverniciata nelle parti interne, tipo longheroni, , sottoscocca e parti scatolate ecc.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
7 dicembre 2013 - 20:48
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di 911 Carrera
8 dicembre 2013 - 02:25
di lamiera zincata, ma SOLO di lamiera. Ma non era lei che era assemblata dai ROBOT?, mi pare di si. X questo era a longheroni, già, mi sa che era proprio cosi.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
6 dicembre 2013 - 11:11
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di 911 Carrera
6 dicembre 2013 - 19:09
Ad introdurre il circuito stampato nei fari posteriori, nella 2° serie. I fili arrivavano a dei filamenti di lamierino, che portavano corrente alle lampadine. Naturalmente le infiltrazioni d' acqua, DI SERIE, su quasi tutti i modelli del gruppo, li ossidavano, sul S.TEAM ne cambiai 3 serie, x fortuna costavano poco dal demolitore. X l' estetica a me piaceva, la 2° serie offriva 4 bei fari nella mascherina, 2 anabbaglianti, e ben 4 abbaglianti, tondi di misura diversa, fendinebbia grandi quadrati ,piacevole la mascherina, x i tempi. Dietro il faro era completo, fu uno tra i primi ad offrire doppia retromarcia, e doppio retronebbia. Come linea generale ai tempi, Golf, Fiesta, si somigliavano parecchio, e, in mezzo, il Ritmo non sfigurava poi tanto, era abbastanza distinguibile, + massiccio e spazioso, con un buon baule. a me piaceva. Più anomala, la 1° serie, ma se guardi le auto di oggi, moltissime hanno i paraurti "alti", spesso inglobano la mascherina, ma sono in tinta, il Ritmo 1° li aveva simili , ma neri, verniciati, non stavano x niente male, anzi.
Ritratto di onavli§46
6 dicembre 2013 - 12:18
La Fiat, con 128, Ritmo all'epoca avevano tutte le possibilità di eccellere su la Golf. Nel 1970/71, ho posseduto sia la 128 berlina, che la 128 coupè SL 1.3, ottime vetture, ma purtroppo le finiture ed i materiali erano molto meglio sulla Golf. La Fiat dal 1980 in poi ha iniziato ha fare una politica sbagliata di non competizione e di non qualità, dovuta anche alle criticissime relazioni industriali con il sindacato ed i lavoratori, insomma politiche sbagliate che hanno fortemente influito dul prodotto, e sostanzialmente si è emarginata da sola dai mercati. Non ho mai avuto una Golf, e credo proprio che non l'acquisterò mai; il motivo, non so, è una ottima vettura, valida in ogni aspetto, ma personalmente è una di quelle vetture (altre ve ne sono), che mi sono antipatiche, per cui. Certo la politica VW per Golf è ormai una costola considerevole di mercato e di immagine, anche se i prezzi sono assai alti, ma nel prezzo vi è anche compreso il costo dell'icona gloriosa negli anni, e VW sa farsela pagare assieme alla qualità e alla validità della vettura.
Ritratto di 911 Carrera
6 dicembre 2013 - 19:31
Non li trovo alti, alcuni esempi, Panda base 1.200 cc pop 69 cv 10.400 e. UP base take 9.750, 1.000 cc 60 cv + 500e. x le 5 p., Polo base techesound 11.900 e. + 616 e. x le 5 p. Y 1.200 cc da 69 cv, base, silver 12.850e. (+ paragonabile con la Polo la Y). X finire al top (x non guardare solo le basi), con cambio manuale, Giulietta 2.000 JTDm 170 cv 29.650 e. GOLF 2 allestimenti del 2.000 da 150 cv a 26.600 e 28.950 e. poi il 2.000 cc da 184 cv a 31.500 e. x tutte 850 e. x le 5 porte. Non mi sembrano + care, almeno dai prezzi di listino, che poi Giulietta venga già scontata, sono altri discorsi di marketing e km 0. Con la crisi, anche VW sta iniziando ad andare incontro ai clienti, MAI come il G.FIAT, x non intaccare troppo il blasone, ma qualcosina fanno (es. vidi un Golf con 5 porte, clima bizona compresi nel prezzo, impensabile nella pre-crisi).
Ritratto di osmica
6 dicembre 2013 - 14:28
Francamente, sei il più ridicolo tra i fiattari!
Ritratto di onavli§46
7 dicembre 2013 - 10:15
disse uno che studiò alla suburra.........
Ritratto di osmica
7 dicembre 2013 - 23:11
Per scrivere solo commenti che denigrano la Vw. A prescindere dal commento. Infatti, non risponde mai. Anche perchè, non avrebbe nulla a cui aggrapparsi...
Ritratto di lucios
5 dicembre 2013 - 22:53
4
......complimenti alla VW. La Golf, che ormai da 3-4 generazioni sembra sempre la stessa, è un'auto trasversale che piace a tutti......e poi con l'immagine che si ritrova VW, venderebbe pure se non fosse proprio azzeccata nelle linee (come ad esempio la Mark IV)
Ritratto di Highway_To_Hell
5 dicembre 2013 - 22:58
di autoimmatricolazioni, sopratutto in casa propria (basta guardare la differenza tra mercato auto globale e mercato auto a privati in Germania...): Quando si scoperchieranno certe pentole quello che verrà fuori sarà fragoroso come un'esplosione vulcanica...
Ritratto di wesker8719
5 dicembre 2013 - 23:07
compiuto lo sfogo quotidiano ? bravo a nanna ora !!
Ritratto di 911 Carrera
6 dicembre 2013 - 00:37
con le migliaia di km0, non fa nemmeno 1/10. Stato oggi da Spazio, 30 Giulietta da loro, + 50/55 in un altro piazzale :"Tutte in pronta consegna, km0, x un' ampia scelta x tutti i gusti", frase del venditore x NON dire, NON stiamo vendendo un benemerito CIUFOLO, manco a REGALARLE, (già ben 3/4/5.000 e, TRA sconti + accessori optional compresi nel prezzo) 80/85 auto ferme, SOLO DA SPAZIO, ok, resta tra i + grossi in Torino, ma con gli ALTRI in Torino?....e in TUTTO il Piemonte?........ X FAVORE.
Ritratto di Porsche
6 dicembre 2013 - 09:09
mi dispiace per la fiat, ma anche Vw è sotto pressione, lo sappiamo l'europa è in difficoltà, tutto il mondo è in difficoltà, anche se ci diranno che la crisi è solo europea.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
6 dicembre 2013 - 15:25
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di ARAN-GP
6 dicembre 2013 - 01:35
gli italiani che la comprano sono degli sfigati !!!
Ritratto di carlo1967
6 dicembre 2013 - 11:08
Cerebroleso!
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
6 dicembre 2013 - 11:26
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di osmica
6 dicembre 2013 - 14:32
In Germania tutta la gamma Alfa (tutta!!!! sta per due vetture) vende addirittura 250-350 vetture al mese!!!! Ovvero arriva a 3500 all'anno!!!! Numeri grossi che fanno tremare pure Saturno!
Ritratto di kingrohrl
6 dicembre 2013 - 09:50
Più che altro sono sfigati gli italiani che comprano una fiat pensando di avere una bella macchina :D
Ritratto di Gino2010
6 dicembre 2013 - 10:39
una anti-golf,perchè in europa non ci riesce nessuno e fuori ci riescono solo gruppi come ford con la fiesta e toyota con la auris ma è il fatto di non avere nessuna delle proprie vetture nella top ten europea,di avere distrutto il marchio lancia,di avere spolpato il listino di alfa,di proporre solo 500 e panda in tutte le salse,di investire poco o nulla in nuove tecnologie,di essere praticamente assente nel mercato asiatico,di essersi imbarcato nell'operazione chrysler di cui può godere frutti solo se ne avrà il 100% e forse quel 100% non lo avrà mai,di chiudere 10 stabilimenti per ogni nuova apertura,di avere solo una 4p in listino,la croma,che vende una sw ad ogni morte di papa,di non aver mai tirato fuori un suv quando si compravano più suv che auto,di essere sempre in conflitto con parti importanti del mondo sindacale,di avere grossi problemi di comunicazione....il problema di fiat è che non fa l'anti-golf??magari!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di Subaru_Impreza
6 dicembre 2013 - 16:04
Ma quanto puoi essere ossessionato tu dalla Fiat? L'articolo parla della tua bellissima Golf, vivi tranquillo che non te la tocca nessuno!
Ritratto di alessio215
6 dicembre 2013 - 16:51
la ford fiesta e l'anti punto a pari segmento la ford focus e' l'anti Golf. come risposta L'alfa Romeo ha una vera anti Golf cioe la Giulietta che come qualita' e affidabilita e superiore alla golf. Ma il cattivo nomedel passato (e ne hanno combinato di tutti colori nel passato) perseguie tutte le italiane
Ritratto di 911 Carrera
6 dicembre 2013 - 19:47
concordo, guarda che Bravo resta addirittura meglio di Giulietta, x molti aspetti, tenendo conto che resta + vecchiotta, ma la STILO distrusse la fama del segmento, che già in passato fu intaccato, STILO fu il colpo di grazia. Bravo, pur ottima, e la buonissima Giulietta (cara, però), possono poco contro una fama di auto che danno noie ,anche serie.
Ritratto di juvefc87
6 dicembre 2013 - 11:46
la mazda 3 col marchio vw sul cofano e ne venderebbero 2mln!
Ritratto di wesker8719
6 dicembre 2013 - 12:19
mamma mia ,alcuni proprio non riescono ad accettare il successo della vw ,gli utili sono calati per via della mancata rivalutazione delle azioni porsche rispetto al 2012 , è scritto tutto sul report VW !!
Ritratto di wesker8719
6 dicembre 2013 - 12:54
gli utili del terzo trimestre ovviamente si considerato che si parlava di oltre un miliardo e mezzo !!ma tu continua pure a fare polemica sul nulla :)
Ritratto di Fojone
6 dicembre 2013 - 13:38
l'invidia....
Ritratto di osmica
6 dicembre 2013 - 14:34
Vendite Alfa in Germania: 250-350 vetture al mese. Numeri della gamma completa! Vendite Alfa Giulietta in Italia? Meno della Golf in Italia! Negare per voi è un quetsione di vitale importanza!
Ritratto di lucio 85
6 dicembre 2013 - 13:25
6
Che Vag fà utili ma che stai diceno???? I loro dipendenti son due anni ( visto che hanno raggiunto tutti gli obbiettivi ) che prendono 7.500€ di premio produzione.... Il premio produzione di Fiat Group sai qual'è???? LA CASSA INTEGRAZIONE..... Finiamola di dire fandonie... E comunque anche se fosse che quest'anno sono in perdita ( cosa che comunque non è vera ) devi contarci dentro le spese degli stabilimenti, le NUOVE AUTO USCITE IN LISTINO ( dell'intero gruppo dalla Lamborghini alla Seat ) dell'acquisto della Ducati... E PER FORTUNA CHE NON BISOGNA ESSERE DEI GENI IN ECONOMIA!!!!!!!
Ritratto di lucio 85
6 dicembre 2013 - 13:52
6
Avranno dei costi far da 0 o quasi la nuova Golf la nuova A3 la nuova Leon la nuova Octavia la Aventador la Up la MIi la Citygo poi le varianti A3Sedan Leonsw Golf plus ecc ecc.... Quindi se in un'anno fai uscire ad esempio 10 modelli questi 10 modelli hanno un costo,quindi o vendi 500.000 pezzi di ogni modello e quindi sei subito in utile oppure ammortizzi negli anni, ciò vuol dire che se quest'anno sono in perdita come dici tu, dall'anno prossimo fino a tot anni saranno tutti utili poichè quello che hai speso a cavallo 2012/2013 lo ammortizzi negli anni a venire.... Mi son spiegato meglio ora?? ;)
Ritratto di lucio 85
6 dicembre 2013 - 14:04
6
Allora i famosi utili di 494milioni di€ in calo dell'81% RIGUARDA L'ANNO 2009 e il calo è riferito al 2009.... Se aggiorni la ricerca sia Repubblica sia il Sole24 ore scrivono: Sei in: Repubblica> Economia > Finanza > Volkswagen verso nuovi record. Utili ... Volkswagen verso nuovi record. Utili previsti oltre quota 22 miliardi Secondo le anticipazioni della Frankfurter Allgemeine il colosso di Wolfsburg potrebbe a breve ratificare un bilancio reciord per il 2012/2013, con un utile netto oltre 22 miliardi di euro. Si tratterebbe del livello più alto mai raggiunto da aziende quotate alla Borsa di Francoforte
Ritratto di lucio 85
6 dicembre 2013 - 14:05
6
Allora i famosi utili di 494milioni di€ in calo dell'81% RIGUARDA L'ANNO 2009 e il calo è riferito al 2009.... Se aggiorni la ricerca sia Repubblica sia il Sole24 ore scrivono: Sei in: Repubblica> Economia > Finanza > Volkswagen verso nuovi record. Utili ... Volkswagen verso nuovi record. Utili previsti oltre quota 22 miliardi Secondo le anticipazioni della Frankfurter Allgemeine il colosso di Wolfsburg potrebbe a breve ratificare un bilancio reciord per il 2012/2013, con un utile netto oltre 22 miliardi di euro. Si tratterebbe del livello più alto mai raggiunto da aziende quotate alla Borsa di Francoforte
Ritratto di marian123
7 dicembre 2013 - 12:39
ma per favore!! Trovami un'altro gruppo che tiene sempre aggiornata la gamma e a fine anno offre un premio di 7000€ ai suoi dipendenti. La fiat non ha risorse neanche per progettare la nuova punto, infatti si ritrova con una gamma ridicola di auto vecchie.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
7 dicembre 2013 - 13:37
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
8 dicembre 2013 - 17:33
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di wesker8719
6 dicembre 2013 - 14:02
ma accidenti come fai a scrivere che gli utili sono scarsi se in 9 mesi hanno aumentato i ricavi ,hanno lo stesso identico profitto operativo del 2012, hanno 6 miliardi in più di liquidità e un flusso di cassa nettamente maggiore ? producono un utile pazzesco e anche un calo è una quantità enorme !!
Ritratto di wesker8719
6 dicembre 2013 - 14:04
quattro soldi in tasca per lui sono 16 miliardi di liquidità e addirittura producono in perdita ora ? sei un caso perso !!
Ritratto di lucio 85
6 dicembre 2013 - 12:51
6
Fa quanto l'intero gruppo Fiat ( intendo Fiat-Alfa-Lancia )
Ritratto di Erdadda
6 dicembre 2013 - 14:20
1
A parte che avete stufato con i paragoni ( non esiste solo Fiat ), parliamo di vag. A me non piace la sua politica buttiamo macchine in tutte le salse, però a quanto pare paga. Quando bisogna ammetterlo bisogna farlo, parliamo di 500 mila no 50 mila golf. Ottimo risultato. Sarà anonima e costosa, però la gente la compra e un motivo ci sarà se è così da 30 anni. Però mi manca e mancherà sempre la mia golf 4. Quella è l'ultima vera golf per me.
Ritratto di lucio 85
8 dicembre 2013 - 11:42
6
Poichè siamo Italiani è quindi mi sembra normale paragonarla con la nostra maggior ( e unica forse è proprio qui il problema ) casa automobilistica... Poi c'è da dire, che Fiat Group a brand è L'UNICA che potrebbe competere con Vag.... Bmw son 2 brand, Mercedes 2 brand, Renault 3 brand, PSA 2 brand, GM ora 1 brand ( Chevrolet è fuori dall'europa ), Fiat 11 brand, Vag 8 brand ( ho tralasciato i camion sia per Fiat che per Vag e la Ducati visto che son moto ) senza contare che Vag ha 2 brand che vendono in poche unità come Lamborghini e Bugatti, se poi vuoi aggiungere pure Porsche e Bentley i brand diventano 4 e Fiat 9 mettendo Ferrari e Maserati.... Quindi capisci perchè la si paragoni sempre a Fiat
Ritratto di Erdadda
8 dicembre 2013 - 13:26
1
La penso come te. Parlo dei paragoni denigratori o provocatori.
Ritratto di SenzaUsername
6 dicembre 2013 - 15:10
Non so a voi, a me rende infelice solo a guardarla...
Ritratto di osmica
7 dicembre 2013 - 00:44
I 40.000 clienti mensili forse la pensano diversamente. Cmq da lode la fantasia del tuo nick. Quello si che è una tristezza
Ritratto di PariTheBest93
7 dicembre 2013 - 13:38
3
Il tuo invece è una parola slovena che indica un luogo dove si vendono e si consumano vini e prodotti tipici (quali uova, prosciutti, salami e formaggi) direttamente nei locali e nella cantine dei contadini che li producono, di cui c'è anche a Trieste ;)
Ritratto di osmica
7 dicembre 2013 - 23:13
Più precisamente, su tutto il Carso. Almeno "se magna e bevi" ;)
Ritratto di PariTheBest93
8 dicembre 2013 - 10:16
3
Noi le chiamiamo sagra di/del/della (nome cibo), oppure lo chiamiamo "scroccare" xD
Ritratto di osmica
8 dicembre 2013 - 16:39
Anche qua abbiamo le sagre. Non abbiamo le sagre di/del/della nome cibo (salvo qualcuna), ma la sagra del paese A,B,C,D...Z. Generalmente organizzate dal circolo del paese (oppure l'associazione sportiva del paese). L'osmica (o osmizza la versione italianizzata) è quando il contadino apre il portone della propria casa e vende i suoi prodotti. Es: tu, parthebest, alias Mario Rossi, sei impiegato in un'azienda e hai anche il tuo vigneto e un maiale. Quindi da solo produci vino e insaccati. All'anno puoi aprire l'osmica per un tot di tempo (cambia da comune a comune, in genere max 30gg all'anno). Oltreconfine l'osmica ha ancora la durata di 8gg, infatto osmica deriva dalla parola osem che vuol dire otto. Il resto lo trovi su google ;)
Ritratto di PariTheBest93
8 dicembre 2013 - 17:38
3
Ma se produco insaccati il maiale non ce l'ho più... Pure in puglia ci sono ristoranti tipici dove PRIMA erano abitazioni (di solito nei centri storici)... Avevo già dato un'occhiata su wiki a riguardo di "osmica" ;)
Ritratto di SenzaUsername
8 dicembre 2013 - 14:20
ciao osmica, 40 mila clienti vw la pensano diversamente ? e allora ? a me rattrista assai e di golf ne ho avute ben 3 quindi, se permetti, parlo a ragion veduta: la 7 è solo frutto il di un restyling crukkenstyle mal riuscito se poi a rattristarti è il mio nick beh, comprati una golf e la vita ti sorriderà ...ma ne dubito fortemente, ciao e stai sereno (o serena, mah...).
Ritratto di granada
6 dicembre 2013 - 16:11
per me possone venedere anche 1 miliardo di gof, fanno cagare veramente
Ritratto di osmica
8 dicembre 2013 - 16:41
Di certo non soffri di stitichezza! Vedi che le Golf fanno bene?!?
Ritratto di Fojone
8 dicembre 2013 - 17:51
L'intestino deve rimanere pulito e scorrevole. il problema è quando incontri la 500L e ti viene il vomito...
Ritratto di Mattod
6 dicembre 2013 - 16:57
Se davvero è cosi anonima e costosa tutto quest'astio non dovrebbe riuscire a suscitarlo... al limite disinteresse. In ogni caso la Golf che piaccia o no è una gran macchina sennò non venderebbe cosi tanto, e questo è a prova di cretino. Per quanto riguarda il discorso sul gruppo VW ogni critica lascia il tempo che trova, è un gruppo solidissimo che in tempi di crisi nera resta in attivo, produce auto ineccepibili e per tutti i gusti (sfido chiunque a dirmi che in tutto il gruppo vw non ci sono almeno 3 modelli che vi piacciono).
Ritratto di osmica
6 dicembre 2013 - 19:26
In effetti.... più di qualcuno lo sostiene. Esiste anche chi sostiene che la Golf vende solo perchè di moda! Seppur per loro (e solo per loro) una moda dura 30 anni. E la lista potrebbe continuare e continuare. Cmq, l'ultima parte dovrebbe essere "sfido chiunque ... almeno 3 modelli che vi soddisfino", perchè sono molto schizzinosi sulla bruttezza della Golf (per non parlare della passat ecc, lo stile fotocopia, il copia incolla, ecc) ;)
Ritratto di spidermax
6 dicembre 2013 - 20:18
ecco un esempio eloquente di come si stiano livellando i gusti e i consumi dell'utente medio.La golf rassicura e ti rende poco osservato e nello stesso tempo ti pone al riparo dalle critiche dell'utente medio, ti evita domande del tipo :ma perchè hai comprato una Fiat oppure : L'Alfa, ma che macchina è?e poi non dimentichiamoci che piace alle donne , che spesso la impongono ai mariti/compagni......
Ritratto di sonny1
7 dicembre 2013 - 06:56
Ecco accendo il pc per visitare questo bel sito,e mi trovo la SOLITA RABBIA nei confronti del SOLITO SUCCESSO della GOLF.Sono anche io un ITALIANO,ma visto che il denaro si fa molta fatica a guadagnarlo quando acquisto cerco prodotti di qualità^ che mi diano una garanzia di durata,mi soddisfino al tatto e alla vista.Guardatevi in giro,quante ne incontrate in strada?Io riesco a vederne ancora dalla 1generazione perché?Non guardatela,saliteci fate i veri automobilisti,la guidate, cambiate,frenate,provate la tenuta, sentite il rumore dei suoi componenti ed infine parcheggiate.Chiudete gli occhi e scendete.HO CAZZ!! era una GOLF.
Ritratto di Fojone
7 dicembre 2013 - 12:46
non saliranno mai su di una Golf.... e se ci salissero lo farebbero avendola già giudicata prima...
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
7 dicembre 2013 - 13:22
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Boys
7 dicembre 2013 - 14:38
1
insisto nel dire che..ne potranno vendere un miliardo ma anche se non è brutta ma è vecchia sia fuori che dentro !!
Ritratto di lucio 85
8 dicembre 2013 - 11:46
6
Ma dentro proprio.... Lassamo perdere, è tutta nuova sia di quello visibile/toccabile ( quindi interni e materiali ) sia nel telaio... Poi bho continuate con le vostre idee...
Ritratto di Boys
8 dicembre 2013 - 14:58
1
Un pelino ragione? a parte che il gusto delle auto è personale ma l' esterno della golf è palesemente vecchio (poi tuttora oggi piace ancora) soprattutto in confronto ad alcune auto dello stesso tipo mentre gli interni non come qualità che è quasi indiscutibile ma come design del cruscotto mi ricorda alcune auto fine anni '80 il che...per non parlare del prezzo. Poi ognuno con i propri soldi può comprare ciò che vuole giustamente.Saluti
Ritratto di Fojone
8 dicembre 2013 - 17:46
è classica! ricorda in tutto e per tutto le versioni passate... fino a che il mercato gli darà ragione loro continueranno cosi
Ritratto di kerium
7 dicembre 2013 - 16:18
Che stile... che classe... poi davvero un'auto costosa a tal punto che ti pagano atte se tela prendi
Ritratto di kerium
7 dicembre 2013 - 16:54
Forse qualcuno dei presenti non ha letto di un "piccolo richiamino..." delle auto VW.... documentatevi cari... L'odore di benzina della tipo (auto di quasi 20 anni fa) e quello di un'auto tipo Amarok, mai sentito dire .... ??? o il DSG & Co..... ??? C'è certa gente in Italia che farebbe di tutto per non comprare italiano e poi sono i primi che dicono nel nostro paese non c'è lavoro, mii che bella Monaco a Natale e qui selva di serrande abbassate (ndr) Ieri ho visto per strada un twizi, Azz ma chi si compra una Twizi???? ma chi compra una UP? ????
Ritratto di Mattod
7 dicembre 2013 - 17:25
Allora compriamo italiano per puro patriottismo ma dai via non scherziamo ma che discorso è? Comprerei volentieri italiano se facessero auto decenti che mi piacciono. E poi Twizi e UP? Sul serio? Ti rispondo con Delta e 500L allora.
Ritratto di Boys
8 dicembre 2013 - 15:04
1
Mah.. dalle mie parti di Delta e di 500L se ne vedono in giro e non poche mentre di UP da quando è uscita ne ho viste in giro tre o quattro....vuoi forse per la linea anonima vuoi per...accessori mancanti per la categoria...vuoi per il prezzo.....insomma..
Ritratto di Mattod
8 dicembre 2013 - 16:02
La UP non è stato un successo ma considera due cose, le "gemelle" Mii e Citygo che sono la stessa macchina e il fatto che Delta e 500L vendono solo in Italia mentre le 3 gemelline per quanto possano non essere diffusissime le vendono anche nel resto del mondo...
Ritratto di Fojone
8 dicembre 2013 - 17:19
ma qui di Delta si vedono quelle degli anni 80...quella attuale per vederla devi andare in concessionaria Lancia (e fai fatica anche li) di 500L credevo di averne viste 2 bianche ma invece è sempre la stessa...di UP! ne ho viste 5 o 6.... in compenso le Polo e le Golf sono ovunque
Ritratto di Boys
8 dicembre 2013 - 17:27
1
Mah..Polo e Golf sono ovunque come tantissime altre automobili..se Golf vende tanto beh... piacerà sicuramente, a mio gusto e parere golf e polo sono fotocopie indipendentemente dai gusti e quando cambierò la mia auto tedesca non penso di tenere in considerazione auto che reputo sopravvalutate non certamente per qualità ma sicuramente per design e prezzo.
Ritratto di Fojone
7 dicembre 2013 - 18:24
i dipendenti italiani del gruppo fiat verranno trattati come i dipendenti tedeschi del gruppo Volkswagen allora potrai fare un discorso del genere...fino ad allora meglio stendere un velo pietoso sull'argomento Fiat -lavoro -Italia.
Ritratto di Mattod
7 dicembre 2013 - 18:45
Ma non dipende certo da me o da te come vengono trattati i dipendenti! E sicuramente non comprerò fiat perché i dipendenti vengono trattati peggio dei tedeschi. Scusa ma è un discorso stupido questo...
Ritratto di Fojone
7 dicembre 2013 - 19:10
a kerium...
Ritratto di Mattod
7 dicembre 2013 - 21:53
Scusa solo che letto dopo il mio commento mi sono inventato un altro significato per il tuo...
Ritratto di osmica
7 dicembre 2013 - 23:20
Lo stesso discorso: non sarò oarientato all'acquisto di una Vw perchè la Vw da premi di produzione a propri dipendenti mentre i dipendenti Fiat non prendono alcun premio.
Ritratto di Mattod
8 dicembre 2013 - 11:08
E' quello che volevo dire :)
Ritratto di Fojone
8 dicembre 2013 - 11:52
attualmente non comprano più le auto del gruppo fiat nemmeno i suoi dipendenti...(io ne conosco personalmente) quindi perchè dovrebbero comprarle gli altri italiani?
Ritratto di lucio 85
8 dicembre 2013 - 11:53
6
Il problema più grosso avuto da Vag è il Dsg7, questo è vero ( solo su Volkswagen,Seat,Skoda Audi non sò il motivo ma ne è fuori con l'Stronic ) però c'è da dire una cosa.. Il Dsg7 è allestito nelle motorizzazioni a benzina (tutte) e nel 1.6tdi, quindi i motori più venduti in Europa, e la controprova di Fiat su questo ambito non c'è... Perchè il nuovo cambio Fiat a secco viene montato SOLO su Alfa 1.4 Turbobenzina da 170cv, auto che non tutti comprano ( ricordatevi che i cambi a doppi frizione oltre ad essere nuovi sono ultra tecnoligici e quindi ultra delicati ) difatti il Dsg6 a bagno d'olio ( come tutti gli altri cambi automatici ) non hanno problemi e fanno tranquillamente 200.000km
Ritratto di ilpilota
7 dicembre 2013 - 18:26
Sempre grande Volkswagen! La n. 1 per qualità ed affidabilità, i maghi di Wolfburgh non si smentiscono.
Ritratto di sonny1
7 dicembre 2013 - 20:43
Come ripeto,compro tedesco per avere un prodotto costruito con materiali migliori ed assemblato meglio,io i soldi me li sudo tutti i giorni,e sicuramente sono pagato meno di un dipendente tedesco,ma non per questo lavoro in una maniera peggiore.Se il prodotto è inferiore non è colpa dei lavoratori ma è colpa dell inprenditori italiani che vogliono guadagnare di più a scapito della qualità^del materiale e dei lavoratori.Una volta i nostri carrozzieri erano i migliori,le nostre auto erano le migliori nelle competizioni,dove sono ora?Si compra tedesco per avere ancora qualche cosa sotto il sedile dopo qualche anno,e al momento di cambiare auto, non essere trattato in qualche modo od addirittura rifiutato,chi parla male a sicuramente un po di invidia.
Ritratto di Mattod
8 dicembre 2013 - 11:14
Quattro anni fa infatti ero indeciso tra una Clio 1.2 turbo con 100 e passa cv ottimamente accessoriata e una Polo 1.2 69cv Comfortline con il minimo indispensabile. Ho preso la Polo e tornassi indietro lo rifarei assolutamente, ora che mi sto informando per cambiare macchina ho capito che significa avere un assegno circolare in mano, cosa che senza dubbio non avrei avuto se avessi preso la Clio.
Ritratto di SenzaUsername
8 dicembre 2013 - 16:57
De gustibus non disputandum est
Ritratto di alessio215
8 dicembre 2013 - 01:06
Hai ragione, e per il fatto del portellone del cofano in materiale vetroesina che si dilatava e si deformava entravano I fumi dello scarico nel abitacolo mjam!! Non volevo mai andare insiema al mio zio quando prendeva la sua Tipo! perche mi veniva da restituire. 3zii hanno avuto la tipo motori diesel da buttar' via -!!$ le ho dissassemblate e resultava che solo il portellone del cofano erano di fyber/polyester il resto era di lamiera . Ho dissassemblaoto anche i motori 1.7 ed 1.9 di queste Tipo e sono stato orrorrizato! dalla pessima assemblatura. i pistoni ballavano ed avevano un giuco da oltre 1millimetro fra la camica cilindrica e fianco del pistone aiaiai percio sputavano olio questo non era frutto di usura ma frutto di pessima precisione di costruzione . inacettabile!!!!
Ritratto di 911 Carrera
8 dicembre 2013 - 02:34
Non pretendo che tutti lo ricordino, ma mio papà , ora pensionato, lavorò 35 anni in FIAT, e sa molte cose. La TIPO nacque ANCHE con il cofano motore in vetroresina, ma fu sostituito a breve da 1 in lamiera stampata. Si deformava.
Ritratto di alessio215
8 dicembre 2013 - 18:31
non fu sostituitoa breve da uno in lamiera so che le maggior tipo vendute l'avevano in polyster. fu solo sostituito quando fecero la tipo facelift abruttandola con un mascerino con boccaperta. Fu anche eliminato il cruscotto elettronico con un classico analogo. per motivi certi! Ma nessuno o quasi nessuno se la compro... so anche che la piattaforma modulare Q2 che aveva le cupole che mantengono le teste delle ammortizatori d'avanti talmente sottili e senza extra sostegno che in curva andava sbandando . so anche che molti fiattari hanno perso una ruota perche triangolo si spezzava dal l'avantreno (mio zio e uno di loro menomale che andava piano)
Ritratto di Fojone
8 dicembre 2013 - 02:37
parecchie Fiat avevano questo piccolo difettuccio di far entrare i gas di scarico nel abitacolo... Ritmo, Tipo, Dedra...e altre c'è gente che si è ammalata per questi "aerosol" giornalieri e neanche lo sa...
Ritratto di alessio215
8 dicembre 2013 - 13:20
certo che la fiat ha avelenato ed fatto venire il cancro ai polmoni dei fiattari. Fojone hai detto la verita': ritmo regata Tipo Dedra ma che stupidi! invece di garantire la massima sicurezza ai clienti li avelenavano col monossido "CO" che ti fa restituire, giramntio di testa, o danneggiare il cervello a lungo termine ... menomale che mei zii le hanno rottamate, ed anch io mi son divertito a smantellarle queste fiat. so che la VW : di certo la golf 2 non aveva questo problema (almeno in dose accettabili) ed era costruita su un telaio piu' anziano della tipo. ora ho una fiat punto ed anche li ci sono gravi problemi con il riscaldamento che mi fa venire la nausia perche il rifrigerante si appanna sul parabrezza quando accendo il riscaldamento, non solo e' un grave errore per la sicurezza ma anche per la salute. si dovrebbe fare un inchesta sulla fiat! e a fare una statistica su i cancri ele persone che hanno posseduto le tipo ed ritmo diesel
Ritratto di alessio215
8 dicembre 2013 - 13:20
certo che la fiat ha avelenato ed fatto venire il cancro ai polmoni dei fiattari. Fojone hai detto la verita': ritmo regata Tipo Dedra ma che stupidi! invece di garantire la massima sicurezza ai clienti li avelenavano col monossido "CO" che ti fa restituire, giramntio di testa, o danneggiare il cervello a lungo termine ... menomale che mei zii le hanno rottamate, ed anch io mi son divertito a smantellarle queste fiat. so che la VW : di certo la golf 2 non aveva questo problema (almeno in dose accettabili) ed era costruita su un telaio piu' anziano della tipo. ora ho una fiat punto ed anche li ci sono gravi problemi con il riscaldamento che mi fa venire la nausia perche il rifrigerante si appanna sul parabrezza quando accendo il riscaldamento, non solo e' un grave errore per la sicurezza ma anche per la salute. si dovrebbe fare un inchesta sulla fiat! e a fare una statistica su i cancri ele persone che hanno posseduto le tipo ed ritmo diesel
Ritratto di Highway_To_Hell
8 dicembre 2013 - 12:35
In Cina, attualmente l'unico mercato forte di vw (con il quale tampona le perdite in praticamente tutti gli altri continenti...) questa categoria di auto non hanno mai avuto un gran tiro (basta dare un'occhiata al mix venite dei vari segmenti), mentre negli USA (un mercato dove, a voler essere generosi di giudizio, vw arranca da anni) di golf (presente da lustri ormai) se ne vendono meno che 500 (il che è tutto dire). Se sperano di rientrare delle autoimmatricolazioni che sono costretti a fare in Europa per mantenere costante il tasso produttivo con questi due mercati, stanno proprio freschi a Wolfsburg...
Ritratto di lucio 85
8 dicembre 2013 - 13:23
6
c'è solo la GTI e la GTD.... Poi basta vedere che macchine ( o meglio che pulmini ) hanno in america... Tutte auto da 5 metri in su e con cilindrate che vanno dal 3000 fino al 6000... Poi li và molto avere ancora auto del 1960 1970 ecc ecc

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 14 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser