Opinione
Pubblicato il 23 febbraio 2011
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perchè l'ho comprata o provata
Premetto che questa auto ha sostituito una smart brabus ultimo modello (98 cv) molto divertente ma con l'esp sempre poco discreto e spesso acceso. L'ho comprata usata di un anno. Immatricolata 01/2010 kit Esseesse cerchi bianchi scarico record monza (che mi ha fatto innamorare a primo "orecchio" dell'auto) colore bianco gara (anche se avrei preferito il grigio campovolo per una questione di esclusività dal momento che esiste solo per abarth) con stiker laterali e calotte specchietti rossi (ne avrei fatto a meno).
L'ho acquistata perchè la mia esigenza e soprattutto il mio puro sfizio personale, mi portava a ricercare un auto divertente, di dimensioni ridotte e con la disponibilità di 4 posti all'occorrenza... valutato le auto della concorrenza anche in funzione della cilindrata ho optato per la 500 abarth per la sua rivendibilità futura, i costi di gestione contenuti e per l'immagine che trasmette.
Gli interni
La mia auto ha gli interni di serie (in stoffa) fatta eccezione per il clima automatico. Trovo lo stile e il design piuttosto grintoso e nello stesso tempo elegante. Le sedute sono piuttosto comode così come è molto comoda l'impugnatura del volante. Molto bello il quadro digitale anche se trovo di poco pratica gestione il sistema blue&me, avrei inserito anche l'indicazione della velocità digitale sul display del cruscotto oltre all'indicazione del brano che ascolti dalla usb sul display dell'autoradio. Poco curate le plastiche che racchiudono gli interruttori degli alzavetri. Scomodi gli attacchi delle cinture. Apprezzo la posizione della leva del cambio.
Alla guida
Godimento allo stato puro... e poi accompagnati dal sound dello scarico record monza è una libidine indescrivibile... il kit ss prevede delle molle forse un pò troppo estreme per gente con qualche problemino di schiena ma fa sembrare l'auto un gokart da pista... è un compromesso che vale la pena subire.
Venedo a noi devo segnalare un piccolo borbottio alla prima accensione mattutina a 10°c (sembra che vada a "tre per qualche secondo anche dopo aver fatto cambiare le candele). Migliorerei la prontezza di motore ai bassi regimi cercando di non avere lo strattone dai circa 3000 giri in su... Per mia esperienza personale trovo troppo brusco il passaggio tra un'andatura da passeggio (città) e un'improvvisa accelerazione per effettuare un sorpasso... mi sono trovato in più di una situazione in cui l'avantreno ha sbacchettato violentemente facendo pattinare le gomme anteriori passando dalla 2a alla 3a marcia.
Consiglio di tenere sempre le mani salde sul volante e di usare cautela col tastino sport inserito... nonostante la potenza sono rimasto colpiti dai consumi... 10,5 km/l in città e 13,5 km/l in autostrada ovviamente a velocità consentite...
La comprerei o ricomprerei?
Beh per me è uno sfizio che mi godo finchè ne avrò voglia... se parliamo di costi è certamente un auto che non è regalata e allo stesso prezzo se ne potrebbero comprare altre magari più comode e altrettanto divertenti ma... lo scorpione è storia e rivivere la storia fa sentire esclusivi!!!
Oggi dovessi valutare se comprarla o no la ricomprerei anche se la vorrei provaree acquistare con il cambio automatico/sequenziale che monta solo la cabrio (poi chissà perchè???). una nota dolente è da segnalare per la sporadica presenza di officine ufficiali nella mia zona (liguria). io abito in un capoluogo di provincia (imperia) e per portare la mia auto a fare una revisione devo fare più di 100 km!!! (genova, cuneo ecc...) però tutte le consessionarie fiat le vendono e si guardano bene di dirti che non possono fare interventi in garanzia mentre fuori garanzia sì!!!
Abarth 500 1.4 16V T-jet esseesse