Dalla precedente generazione, la nuova Dacia Duster riprende solo la lunghezza (434 cm, una trentina in più di un’utilitaria), il nome e il 1.0 turbo a Gpl da 101 CV. Con questo tre cilindri, alla base della gamma, i prezzi partono da € 19.700. Ma si tratta della Essential, che è un po’ troppo spartana; meglio la Expression, che per € 21.400 offre anche la retrocamera e il sistema multimediale. In alternativa alla 1.0 ci sono due versioni ibride a benzina: la 1.2 mild hybrid da 131 CV del test, che costa 1.500 euro in più rispetto alla 1.0 a Gpl (ed è l’unica che si può avere anche 4x4, aggiungendo altri € 2.500) e la 1.6 full hybrid da 140 CV (5.000 euro in più della Duster a gas). La 1.6 è automatica e promette bassi consumi, specialmente in città. Rispetto alla precedente Dacia Duster i prezzi sono un po’ cresciuti, ma la dotazione è migliorata.
Il design della Dacia Duster è più moderno e sofisticato (citiamo le maniglie delle porte posteriori nascoste nell’intelaiatura dei finestrini e le luci di forma personale) e lo spazio non manca affatto: in quattro si sta bene, il quinto passeggero non è sacrificato e il bagagliaio è cresciuto fino a 517 litri (450 nelle 4x4). Un po’ più piccoli, però, i vetri (specie il parabrezza), così che l’interno è meno luminoso. A migliorare, e parecchio, è la sicurezza: la Duster rispetta le norme europee valide da luglio che impongono per tutte le auto nuove prodotte in più di 1500 esemplari la presenza di frenata automatica, mantenimento di corsia, riconoscimento dei segnali stradali, rilevamento posteriore degli ostacoli e altri dispositivi.
Alla Expression si affiancano due versioni più ricche, che costano 1.500 euro in più: la Journey (quella dell’auto del test) e la Extreme. Entrambe hanno il “clima” automatico (ma solo monozona e senza bocchette dietro) e i fendinebbia, ma la Journey punta al comfort (ha il freno a mano elettronico, il navigatore, la piastra di ricarica e l’accesso senza chiavi) mentre l’Extreme è più “avventurosa”: ha cerchi di 17” anziché di 18”, dettagli color rame, barre sul tetto che ruotano per diventare portapacchi trasversali, fondo in gomma del baule.
Come è lecito aspettarsi dato il prezzo contenuto della Dacia Duster, le plastiche sono tutte rigide; comunque, risultano ben montate e non danno un’idea di “povertà”. A questa sensazione contribuiscono gli ampi inserti colorati nella plancia e nelle porte: grigi nella Essential, verdi nella Extreme e blu nelle altre. Inoltre, il design è curato e contemporaneo, senza rinunciare alla praticità: tutti i comandi sono grandi e fisici, compresi quelli sul volante e sulla consolle, che gestiscono principalmente il climatizzatore. Peccato solo che questi ultimi non siano illuminati e che, quindi, al buio siano difficili da trovare: occorre imparare a memoria quanto meno la posizione del ricircolo dell’aria e dello sbrinamento rapido.
Un altro grande passo in avanti è stato fatto dal sistema multimediale: usa un reattivo e ben definito schermo di 10”, montato in bella vista e rivolto verso il guidatore. Diverso da quello delle altre Dacia, impiega un sistema operativo Android 12 e permette di scaricare altre app (per ora ce ne sono solo quattro, comprese Spotify e Amazon Music) tramite uno Store della casa (diverso da quello di Google, che richiede invece il sistema operativo Android Automotive, dedicato alle vetture). Inoltre, integra Android Auto e Apple CarPlay senza fili, e il navigatore ha otto anni di aggiornamenti gratuiti delle mappe.
Ben pensati gli attacchi YouClip: sparsi nell’abitacolo e anche nel bagagliaio, permettono di attaccare degli accessori, che costano da 14 a 46 euro: portabibita, lampade a led, ganci, portaoggetti, supporti per tablet e anche altro. Inoltre, per poco più di 2.000 euro (altri 237 sono per le tendine oscuranti) c’è lo Sleep pack: una “cassetta” asportabile che occupa gran parte del bagagliaio e che, da aperta, trasforma l’auto in un mini-camper.
Bastano pochi metri per rendersi conto che questa 1.2 turbo è vivace, specie dopo i 2000 giri. Inoltre, il tre cilindri è poco rumoroso e le vibrazioni sono ridotte (si notano poco e giusto da fermi, nelle occasioni in cui lo Stop & Start non si attiva). Riuscito il cambio manuale, con sei rapporti piuttosto “distesi” e una leva ben manovrabile e con innesti precisi. Sterzo e freni, invece, richiedono un po’ di abitudine: il primo è molto leggero, anche col crescere della velocità, quando, invece, si vorrebbe un po’ più di “peso”. Curiosamente, la 1.6 full hybrid (che abbiamo guidato) ha il problema opposto. I freni, poi, sono fin troppo sensibili: il pedale offre poca resistenza e si finisce per “inchiodare” senza volerlo.
Ci hanno convinto le sospensioni della nuova Dacia Duster, che sono capaci di assorbire con efficacia anche le asperità marcate ma non lasciano che la vettura rolli troppo in curva. A disturbare il comfort sono, invece, i fruscii nella zona del parabrezza: sono evidenti già prima dei 100 km/h e in autostrada è un vero “concerto”. Se non altro, il rumore di rotolamento è un po’ migliorato rispetto alla precedente Dacia Duster.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1199 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 96 (131)4500 |
Coppia max Nm/giri | 230/2100 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 10 (14)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 60/n.d. |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 96 (131) |
Tipo batteria | ioni di litio - 48 V - 0,8 kWh |
Emissione di CO2 grammi/km | 125 |
No rapporti del cambio | 6 (manuale) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 180 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 9,9 |
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) | 18,2 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 434/181/169 |
Passo cm | 266 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1305 |
Capacità bagagliaio litri | 517/n.d. |
Pneumatici (di serie) | 215/60 R 18 |
Serbatoio litri | 50 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Dacia Duster usate 2019 | 10.400 | 13.840 | 70 annunci |
Dacia Duster usate 2020 | 10.600 | 14.560 | 40 annunci |
Dacia Duster usate 2021 | 12.300 | 16.340 | 72 annunci |
Dacia Duster usate 2022 | 13.950 | 17.510 | 58 annunci |
Dacia Duster usate 2023 | 4.300 | 19.590 | 30 annunci |
Dacia Duster usate 2024 | 3.800 | 20.270 | 4 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Dacia Duster km 0 2023 | 20.950 | 27.570 | 10 annunci |
Dacia Duster km 0 2024 | 21.950 | 26.720 | 39 annunci |