PROVATE PER VOI

BMW Serie 5 Touring: con gli extra, va alla grande

Prova pubblicata su alVolante di
novembre 2024
Pubblicato 19 giugno 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 80.100
  • Consumo medio rilevato

    17,2 km/l
  • Emissioni di CO2

    162 grammi/km
  • Euro

    6e
BMW Serie 5 Touring
BMW Serie 5 Touring 520d xDrive MSport Pro

L'AUTO IN SINTESI

L’ultima edizione della BMW Serie 5 Touring è una wagon che si fa notare sia per lo stile (aggressivo il frontale con l’ampia mascherina sdoppiata, massicci i paraurti e filante la fiancata) sia per gli ingombri: oltre cinque metri di lunghezza. In proporzione, però, non è così spaziosa, né per le persone né per i bagagli. Molto confortevole, è un’auto precisa e rapida tra le curve, oltre a frenare benissimo; il 2.0 biturbodiesel mild hybrid è brillante e consuma poco. Il prezzo così elevato si giustifica con la guida e con l’ottima qualità delle finiture, ma non con la dotazione: tanti accessori sono a pagamento.

Posizione di guida
5
Average: 5 (1 vote)
Cruscotto
3
Average: 3 (1 vote)
Visibilità
4
Average: 4 (1 vote)
Comfort
5
Average: 5 (1 vote)
Motore
5
Average: 5 (1 vote)
Ripresa
4
Average: 4 (1 vote)
Cambio
4
Average: 4 (1 vote)
Frenata
5
Average: 5 (1 vote)
Sterzo
4
Average: 4 (1 vote)
Tenuta di strada
5
Average: 5 (1 vote)
Aiuti alla guida
3
Average: 3 (1 vote)
Qualità/prezzo
3
Average: 3 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

Tecnologia (a pagamento) e comfort

Wagon tutta nuova, la BMW 520d Touring è ricca di tecnologia e molto ben rifinita. È lunga come la berlina a quattro porte, cioè tanto: 506 cm invece dei 496 della vecchia serie, rispetto alla quale guadagna solo dieci litri di bagagliaio (arrivando a 570). Il 2.0 mild hybrid da 197 CV è energico e brucia poco gasolio, ma a stupire, con le ruote di 20” optional, è la frenata: eccezionale. L’auto del test è a trazione integrale invece che solo posteriore: costa di più, ma sul viscido l’auto ha molto più grip in accelerazione ed è più equilibrata e sicura in curva. Precisione di guida, agilità e comfort sono accresciuti dagli ammortizzatori a controllo elettronico e dal retrotreno sterzante, venduti insieme come optional. Malgrado le ruote posteriori sterzanti, però, il diametro di svolta resta ampio.

Con i suoi 11,4 metri, e con le maxi-dimensioni della carrozzeria, manovre e parcheggi sono impegnativi: davvero consigliabili le telecamere con vista a 360°, a parte nel Parking Assistant Professional pack. Anche il cruise control adattativo e l’accesso con la chiave in tasca non sono compresi nel prezzo: si trovano, rispettivamente, nei pacchetti Driving Assistant Professional e Travel. La BMW Serie 5 Touring c’è anche 3.0 diesel a 6 cilindri mild hybrid con 266 o 303 CV, ibrida ricaricabile a benzina (299 CV) o elettrica (la i5, con 340 o 601 CV). L’auto ha ottenuto un voto complessivo di 5 stelle nei test sulla sicurezza compiuti dall’ente Euro NCAP.

VITA A BORDO

4
Average: 4 (1 vote)
La tecnologia convince, lo spazio un po’ meno

Plancia e comandi
Il cruscotto digitale di 12,3” e lo schermo tattile di 14,9”, in un solo supporto, dominano la plancia dallo stile moderno. Molto curate le finiture (optional i rivestimenti in pelle) e pochi, ma utili, i comandi fisici: quelli nel tunnel permettono di accedere direttamente ad alcune funzioni e di regolare il volume audio. Alle quattro prese Usb-C di serie, se ne possono aggiungere due dietro agli schienali delle poltrone (con altrettanti portatablet), a pagamento. La M Sport Pro ha il volante a tre razze invece di due e le cinture di sicurezza a strisce azzurre, blu e rosse (i colori del comparto sportivo M). Optional il riscaldamento anche a vettura ferma e le tendine parasole per i finestrini posteriori.

Sistema multimediale
Fulmineo nella risposta e accattivante nela grafica, l’infotainment ha pratici comandi fisici e fa scaricare delle app da internet. Alcune, come i videogiochi (controllabili dal cellulare) o YouTube, funzionano solo ad auto ferma. Cristallino il suono dell’hi-fi della Bowers & Wilkins (optional, di serie c’è quello della Harman Kardon). Volendo, c’è anche un’app per videogiochi: la si vede nel display centrale, mentre lo smartphone fa da controller. 

Abitabilità
Per quattro, anche più alti della media, c’è tanto spazio. Le poltrone sono ampie, con fianchetti non troppo pronunciati. Con il pacchetto Comfort (extra a pagamento) si regolano elettricamente e sono ventilate e riscaldabili, ma di serie manca persino la registrazione della zona lombare. Dietro, la seduta rialzata e il grosso tunnel nel pavimento rendono molto scomodo il posto centrale. Il pacchetto Comfort include pure il “clima” a quattro zone invece di due, con bocchette anche nei montanti delle porte e comandi posteriori a sfioramento. Numerosi e ampi (in particolare quello nel tunnel) i portaoggetti; peccato che nessuno sia refrigerato.

Bagagliaio
Il vano è di forma regolare e ha ampie tasche nei lati; valida la moquette, una finezza la soglia di accesso rivestita in metallo e di discreta capienza il sottofondo. Il divano ha lo schienale in tre parti reclinabili (suddivisi 40/20/40) e il portellone motorizzato è di serie, ma i suoi bracci sono ingombranti (rubano un po’ di spazio per l’accesso dei carichi più ingombranti). 

COME VA

5
Average: 5 (1 vote)
Un’efficiente, rapida e comoda wagon

In città
Oltre a essere lunga più di 5 metri, ha ingombri difficili da percepire; pur se di serie ci sono i sensori di parcheggio e la retrocamera, la visuale a 360° è un optional che fa la differenza. Valido, con le sospensioni elettroniche, l’assorbimento delle buche. Le riprese sono pronte e fluide; ottimo il cambio automatico e i consumi sono bassi per una diesel così grossa e 4x4 (abbiamo misurato 16,4 km/l).

Fuori città
Le sospensioni elettroniche e le ruote posteriori sterzanti assicurano rapidità nei cambi di direzione. Il 2.0 diesel è vivace, in particolare tra 1.500 e 3.000 giri, ed è ben abbinato al cambio a otto marce. Eccezionalmente efficace e ben modulabile la frenata, basso il consumo che abbiamo rilevato: 20 km/l (leggi qui come realizziamo le prove).

In autostrada
L’isolamento dell’abitacolo dal rumore e dalle irregolarità dell’asfalto, i pochissimi fruscii aerodinamici e i validi aiuti alla guida (quella semiautonoma, però, si paga a parte) permettono di viaggiare nel relax. A 130 km/h, il quattro cilindri diesel lavora a 1950 giri, in modo fluido e consumando piuttosto poco: 15,2 km/l.

PERCHÉ SÌ

COMFORT
Anche con i cerchi di 20”, le buche sono ben filtrate. Le poltrone sono ampie e l’abitacolo è ben isolato dai rumori.

GUIDA
Con le ruote posteriori sterzanti e i cerchi di 20”, questa familiare è molto precisa e agile. Eccellente la frenata.

QUALITÀ
L’auto è molto ben realizzata, anche se per avere degli interni davvero lussuosi occorre attingere alla lunga lista degli optional.

PERCHÉ NO

DOTAZIONE
Con un prezzo superiore agli 80.000 euro, quanto meno il cruise control adattativo e l’accesso senza chiave dovrebbero essere di serie.

PORTAOGGETTI
I vani sono tanti, ma nessuno refrigerato. E le tasche nelle porte non sono rivestite.

QUINTO POSTO
Un eventuale passeggero al centro del divano sta scomodo: il divano è alto e il tunnel ingombrante sia in altezza sia in larghezza.

SCHEDA TECNICA

Motore termico  
Carburante gasolio
Cilindrata cm3 1995
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 145 (197)/4000
Coppia max Nm/giri 400/1500-2750
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 8 (11)/n.d.
Coppia max Nm/giri 25/n.d.
   
Potenza combinata kW (CV) 145 (197)
Coppia combinata Nm 400
   
Tipo batteria ioni di litio 48 V - 0,96 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 162
No rapporti del cambio 8 (automatico) + retromarcia
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
Capacità di traino kg 2000
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 506/190/152
Passo cm 300
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1895
Capacità bagagliaio litri 570/1700
Pneumatici (di serie) 245/45 R 19 (vettura in prova:245/40 R 20 ant. 275/35 R 20 post 
Serbatoio litri 60

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
in 8a a 3400 giri   217,7 km/h 218 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 7,6   7,5 secondi
0-400 metri 15,6 140,2 km/h non dichiarata
0-1000 metri 28,9 180,2 km/h non dichiarata
       
RIPRESA IN DRIVE SPORT Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h 27,6 179,9 km/h non dichiarata
1 km da 60 km/h 26,4 181 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h 2,5   non dichiarata
da 80 a 120 km/h 6   non dichiarata
       
CONSUMO   Rilevato Dichiarato
In città   16,4 km/litro non dichiarato
Fuori città   20 km/litro non dichiarato
In autostrada   15,2 km/litro non dichiarato
Medio   17,2 km/litro 17,5 km/litro
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   32,3 metri non dichiarata
da 130 km/h   54,5 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   132 km/h non dichiarata
Diametro di sterzata tra due marciapiede   11,4 metri 11,8
BMW Serie 5 Touring
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
33
19
17
9
19
VOTO MEDIO
3,4
3.391755
97
Aggiungi un commento
Ritratto di Alfiere
19 giugno 2025 - 15:37
2
300Kg di troppo
Ritratto di NeuroToni
19 giugno 2025 - 20:38
...anche troppi cm in lunghezza.
Ritratto di AndyCapitan
19 giugno 2025 - 22:49
4
....oltre 5 metri son davvero troppi oh...bella si' ma prerferisco tenere gli 80 k in banca e girare con un ottimo usato da 5-7 mila euro!....la bmw puo baciarmi il cuculo!
Ritratto di Ultimojedi
19 giugno 2025 - 23:00
+1
Ritratto di Lapo3
20 giugno 2025 - 11:32
Io ho preso la 540d xdrive touring. Sono pienamente d'accordo che gli 80mila (ammesso che un oli abbia) é meglio tenerli in bana: é una scelta del tutto giustificata e priam di fare questa scemata ho girato con auto di livello bassissimo per tanti anni della mia vita. Poi peró ho deciso di fare la scemata (una volta nella vita) e dell'auto sono contentissimo. Consuma niente, va come un missile é silenziosissima spaziosissima e talmente stabile che isogna provarla. Ma vorrei scrivere qualcosa sulle dimensioni: sembra grnade (e l oé) ma la parcheggio meglio delle altre. Alla fine se c'entra un'auto di 4,4m c'entra pure la mia e con tutti gli ausili che ho parcheggiare é davvero facilissimo, malgrado l'ingombro dell'auto.
Ritratto di Lapo3
20 giugno 2025 - 11:33
banca...
Ritratto di bangalora
20 giugno 2025 - 13:04
Auto che dovrebbe avere sotto il cofano un 2.8 turbodiesel. Sottodimensionata nel motore
Ritratto di Alfiere
24 giugno 2025 - 08:43
2
Anche. 400nm e 7s non sono specifiche da auto da 80k.
Ritratto di Edo-R
19 giugno 2025 - 15:52
Peccato per il design rovinato con una linea di cintura troppo alta e un muso molto scialbo, rispetto alla G31. Per il resto ha ottimi consumi e prestazioni, prezzo fuori misura 0_0. Serie 3 molto più bella attualmente.
Ritratto di Ricci1972
19 giugno 2025 - 16:15
3
La serie 3 oggi è 4.7 m, una lunghezza ancora gestibile, questa serie 5, da 5.06 m, imparcheggiabile pure negli stalli a pagamento è assurda. Temo comunque che la prossima versione della serie 3 finirà per passare i 4.8 m.
Ritratto di forfait
19 giugno 2025 - 16:19
Raccolta firme per la 2er Avant a sto punto :)
Ritratto di Edo-R
19 giugno 2025 - 17:23
mai dire mai
Ritratto di Flynn
19 giugno 2025 - 17:38
3
2er >>> TOURING <<< non scriviamo eresie , per piacere !
Ritratto di forfait
19 giugno 2025 - 18:08
:)))
Ritratto di Lapo3
20 giugno 2025 - 11:37
Strano: la mia c'entra benissimo in ogni parcheggio e pure con maggiore facilità dell'auto che avevo prima, la quale era 20 cm più corta
Ritratto di Ricci1972
20 giugno 2025 - 11:43
3
Vedo che hai una Giulia, 4.65 m, per normativa lo stallo dovrebbe essere 4.5x2.3m, misure che comunque non si usano più...ora si usa il 5x2.5m.
Ritratto di Lapo3
20 giugno 2025 - 13:51
ho una 540d touring Xdrive con ruote posteriori sterzanti
Ritratto di yumak
21 giugno 2025 - 15:37
4
Ti fanno girare a Milano?
Ritratto di Lapo3
21 giugno 2025 - 22:40
non ci ho provato ad andare a Milano e non vedo alcun motivo per cui dovrei farlo in futuro. Che Sala prenda i soldi da qualcun altro: i mei li regalo a sindaci meno sinistrati :-)
Ritratto di yumak
22 giugno 2025 - 19:00
4
Fai benissimo! Menomale che vivi lontano da Milano. Io ho una gpl che ha +15anni e una che ha 36 anni con metano per momento possono girare Milano tutte e due. Mercedes del 89, può girare Milano anche con benzina perché una storica, ingiustizia?
Ritratto di Lapo3
23 giugno 2025 - 13:05
Secondo me blocchi come quelli paventati dalla sinistra in certi comuni sono incostituzionali. Non puoi costringere un cittadino a cambiare l'auto ogni 5-7 anni o a passare a un tipo di alimentazinoe che non é economicamente vantaggiosa per l'interessato. Se nel 2015 certe auto potevano circolare, non può essere che nel 2025 non possano più. L'unica cosa fattibile é mettere progressive restrizioni sulle emissioni dei nuovi modelli in modo che man mano che la gente ccambia auto, le emissioni scendano automaticamente. MA anche in questo la politica ha premuto troppo sull'acceleratore. S Si pretende che i privati passino alle BEV, ma i mezzi industriali possono tranquillamente andare a gasolio. Alla fine il mercato ha decretato la sentenza e la Euro 7 l'hanno dovuta fare come la Euro 6E a parte l'adattamento delel emisisoni a freddo. E comunque non capisco come sia possivbile che un comune possa dleiberare su certi temi, quando c'é un governo nazinoale che deve gestire il paese. Il sindaco si deve occupare di fare infrastutture comunali e basta. Puó rendere le strade solo pedonali, se non lo linciano poi, ma proibire in modo selettivo non dovrebbe essere ammesso. DEtto questo il problema dell'aria in padania é dovuto principalmente ai riscaldamenti domestici e alla situazione geografica. Un problema simile c'é a cracovia: é in una conca e l'aria fa schifo. Prima il comune ha vietato i forni a carbone. Non é servito a niente. Poi ha vietato la circolazione delle Euro 5 diesel. non é servito a niente. La soluzione, valida anche per la padania, é semplicemetne che la getne se ne vada via e la reigone torni ad un livello di popolazinoe sostenibile.
Ritratto di forfait
19 giugno 2025 - 16:09
Datemi un motivo per non comprare invece una Mode.. Ah no, intendevo una ID7
Ritratto di forfait
19 giugno 2025 - 16:10
+Bonus insight: pesa 300kg più di una id3 e nonostante i (bleah) 4 dischi, da 130 orari si ferma in soli 54.5mt anziché 59.5. Mistero... :))))))))))))
Ritratto di deutsch
20 giugno 2025 - 09:06
4
non ho memoria di altre auto, di qualsiasi genere ed alimentazione che su questa rivista hanno fatto meno di 54.5m. complimenti ai tecnici bmw
Ritratto di marcoveneto
19 giugno 2025 - 16:12
Probabilmente è troppo imponente e se non si mettono dei cerchi da almeno 20 pollici, l'effetto ruotine è assicurato. Interni troppo spogli. Come scritto da Edo-R, preferisco una Serie 3 attuale, oppure una serie 4 se non ho bisogno della station con la bocca di carico larga. PS impressionante la differenza tra consumi dichiarati ed effettivi in città e statale (a favore stranamente di quelli rilevati)
Ritratto di GiaZa27R
19 giugno 2025 - 16:32
2
SECONDO ME C'è UN ERRORE NEL DATO DICHIARATO DEL CONSUMO. COME FA A DICHIARARE 9,5 CITTA' E 14,1 FUORI CITTA' E POI 17,5 NEL MEDIO??? C'E' QUALCHE ERRORE AL VOLANTE VERIFICA
Ritratto di admin
19 giugno 2025 - 18:18
Era un errore, la BMW dichiara solo il consumo medio.
Ritratto di Lapo3
20 giugno 2025 - 11:39
Come fa a fare 9,5 in città il 2L che io col 3L faccio 17km/L in città con lo Start &Stop attivo e 12km/l con lo start &stop disattivato.
Ritratto di GiaZa27R
19 giugno 2025 - 16:34
2
Comunque seppur bella per me, è divenuta troppo grande. Oltre 5 metri e 1900 kg una esagerazione
Ritratto di NeuroToni
19 giugno 2025 - 20:42
improponibile.
Ritratto di puccipaolo
19 giugno 2025 - 21:36
8
Senza contare che in 5 ci stai stretto…. A me non risulta che ogni 10 anni allargano le carreggiate per ospitare aito sempre più grandi
Ritratto di Gordo88
19 giugno 2025 - 17:08
1
Come molte auto oggi soffre di mania di grandezza senza essere poi così spaziosa all' intermo.. per il resto nulla dire meccanica di prim' ordine e le rilevazioni lo confermano
Ritratto di Gordo88
19 giugno 2025 - 17:08
1
*interno
Ritratto di AZ
19 giugno 2025 - 17:15
Pazzesca. Unico neo, la capienza del bagagliaio rispetto alla lunghezza. Il peso è accettabile e i consumi sono eccellenti dato che l'auto è 4X4, automatica e solo mild hybrid.
Ritratto di Lapo3
20 giugno 2025 - 11:53
Avevo una Talisman SW con 570L dichiarati di bagagliaio. Quando partivo per le ferie facevo due piani di valige. Ora ho la 5 touring e gli stessi bagagli li metto su un solo strato Anch'io sono sorpreso perché la dimensione ufficiale del bagagliaio é praticamente la stessa nelle due auto.
Ritratto di Laf1974
19 giugno 2025 - 17:40
Costa quanto il mio appartamento di 80 mq
Ritratto di Quello la
19 giugno 2025 - 19:44
Dove abiti, caro Laf? Qui tra Mestre e Treviso ti viene fuori un garage. Doppio, magari, man garage.
Ritratto di Laf1974
20 giugno 2025 - 08:38
Molise, terra di grandi opportunità.
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2025 - 09:52
Azz. Costano così poco le case lì ? 1000 € al mq ?
Ritratto di Lapo3
20 giugno 2025 - 11:55
Vai Oxy trasferisciti in Molise e vedrai che non avrai più biosgno di lamentarti per l'aria irrespirabile della Padania. Siete troppo appicciati lassú: come sarde in Saor... :-)
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2025 - 13:08
Ma non so. Mai stato in Molise.
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2025 - 13:11
Non sono per niente attratto dai borghi medioevali
Ritratto di Lapo3
20 giugno 2025 - 15:46
Non é mai troppo tardi nella vita! Aria pulita, buon mangiare sole tranquilità. Altro che lo stress della padania (quello non lo elimini anche mettendo solo BEV dappertutto!! :-))))) )
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2025 - 16:02
Mah, non so. Io vivo piuttosto bene. ZTL, locali, tranquillità. Non sto per niente male, a dirle il vero. Poi mi piacciono le città. Certo Milano è un po’ piccola, ma per ora va bene. Borghi medioevali no grazie :-))))))))
Ritratto di Quello la
20 giugno 2025 - 16:59
Hai un garage, caro Oxygenerator?
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2025 - 17:25
Due. Con due wall box.
Ritratto di Quello la
21 giugno 2025 - 18:57
Sì spiegano molte cose :-)
Ritratto di Rapidmarco
19 giugno 2025 - 17:42
Gli spazi di frenata sono incredibili, a maggior ragione quando si tiene conto del peso. Salvo solo parzialmente la meccanica, il resto è da buttare, un esempio emblematico della fine indegna di questo marchio.
Ritratto di Flynn
19 giugno 2025 - 18:56
3
Sono curioso. Se salvi parzialmente la meccanica vorrei sapere cosa promuovi e cosa bocci.
Ritratto di Rapidmarco
20 giugno 2025 - 16:12
Mi sono espresso male, io salvo solo la meccanica fatta eccezione per l'ennesimo motorino elettrico dal contributo trascurabile e per l'utilizzo di cerchi sempre più grandi, visto che i più piccoli sono dei 19" (ma questa è una diretta conseguenza della produzione di barconi sempre più sgraziati). Per il resto male negli interni, male nei materiali, male nella linea, praticità che rasenta appena la sufficienza per un'auto di più di 5 metri... letteralmente non salvo nient'altro.
Ritratto di Quello la
19 giugno 2025 - 19:46
3,4 stelle di media. E molti che si lamentano di questo e di quello, nemmeno fosse un SUV. PS A me piace e devo ammettere che BMW o fa vaccate assurde, o macchine che mi piacciono molto (M2). Poche vie di mezzo.
Ritratto di Beppe_90
19 giugno 2025 - 20:24
Oleeeee via a chi la spara più grossa.. dopo Audi ora bmw.. un 2.0 diesel da 200 cv a 80 mila € hahahahaha e poi c’è con chi coraggio “giustifica” i prezzi.. eeee ma è ibrida ..
Ritratto di deutsch
20 giugno 2025 - 09:20
4
80k la versione senza molti optional. se guardi on line le trovi accessoriate a 100k
Ritratto di Rush
20 giugno 2025 - 10:35
Deutsch questa è quasi full dato che è allestita M Pro. Già la M e basta ha un discreto allestimento. La base parte da 71.800 euro. La xdrive 74.200. Non pochi ma in linea con gli aumenti in generale fatti da tutti. Non giustificati ma tant’è…
Ritratto di deutsch
20 giugno 2025 - 10:39
4
riporto quanto in articolo Con un prezzo superiore agli 80.000 euro, quanto meno il cruise control adattativo e l’accesso senza chiave dovrebbero essere di serie converrai che acc orami è di serie su auto che costano 1/3 di questa e pure l'accesso senza chiave (ce l'ho io sulla picasso del 2014) poi sappiamo che la triade calmiera i prezzi riducendo la dotazione rispetto ad altri marchi
Ritratto di Rush
20 giugno 2025 - 11:10
Concordo!
Ritratto di Rush
20 giugno 2025 - 10:41
Ad ogni modo qualcosa non torna… sul configuratore mi da come prezzo 83.940 euro… inserendo come optional M Pro, metallizzato e cerchi come da foto dell’articolo.
Ritratto di Rush
20 giugno 2025 - 10:48
Peccato che non entra nel mio box per una spanna… a mio gusto la più bella serie 5 touring di BMW. Sul motore questo 2000 per me rimane troppo pompato e gracilino. Tre avute col 2000 e due che a poco più di 100k km hanno fatto una bella fumata bianca. Mentre il 3000 (avute 3) a quasi 200k km date via che erano un gioiello. Consumi effettivamente molto parchi.
Ritratto di deutsch
20 giugno 2025 - 10:52
4
se non entra nel tuo box che sei abituato ad auto grandi figurati in quello degli altri... dimensioni eccessive ormai. quanto alla durata vedo tanti motori piccoli con tanti km quindi non penso sia un problema di cilindrata, forse di uso
Ritratto di Rush
20 giugno 2025 - 11:14
Il box in sé non è che sia piccolo ma non ha abbastanza profondità. È 5x4,5. Molti sono un mezzo metro più profondi. Dipende dai casi anche se lo standard mi sembra sia 5x2,5. Certo è che potevano anche lasciarla a 4,90/4,95 che tanto non era poi così piccola…
Ritratto di deutsch
20 giugno 2025 - 11:16
4
si ma c'è anche un problema di larghezza soprattutto della basculante se non è doppio, e cmq una volta dentro non è agevole entrare ed uscire dall'auto, forse per questo hanno creato i sistemi di parcheggio da telecomando
Ritratto di Rush
20 giugno 2025 - 11:20
Sistemi quasi indispensabili se continuano ad allungarle ed allargarle. Oramai è una serie 7.
Ritratto di Rush
20 giugno 2025 - 10:58
Caspita ho provato a configurare la mia X5 presa 1 anno fa. Identica il prezzo è salito di quasi 6.000 euro… azzz che aumenti…
Ritratto di deutsch
20 giugno 2025 - 11:09
4
si parla spesso degli aumenti della generaliste ma le premium volano
Ritratto di deutsch
20 giugno 2025 - 10:51
4
la prova è di novembre 24, magari sono aumentati i prezzi o modificata la dotazione
Ritratto di Rush
20 giugno 2025 - 11:16
Più probabile la prima… il confronto con la mia da come sola differenza il cerchio che nel configuratore è da 22 anziché il 21 che ho io. Non ho trovato altre differenze. 6000 euro in più sono davvero tanti in un anno!
Ritratto di BZ808
19 giugno 2025 - 21:23
Naftone, per sentirsi agricoltore!
Ritratto di Ac83
19 giugno 2025 - 22:06
3
Se in un prossimo futuro avete intenzione di comprare una sw preparatevi a fare la patente per i tir...
Ritratto di Rav
19 giugno 2025 - 22:17
4
Ma infatti la cosa sta diventando ridicola, oltre al fatto che stanno proprio diventando sproporzionate quando sono sempre state eleganti.
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2025 - 09:55
Le dimensioni sono un problema tutto italiano perchè noi abbiamo strade vecchie e strette. Nel resto del mondo questo problema non esiste, o se esiste è limitato.
Ritratto di Ac83
20 giugno 2025 - 10:36
3
Tu avrai anche ragione ma se andiamo avanti di questo passo non si riuscirà nemmeno a parcheggiarle e a metterle nei box e questa non è una battuta. Se non si riesce a stare comodi in 5 e a caricare tante cose nemmeno sulle sw da 5mt dove andremo a finire? Non è solo il caso di questa serie 5 perché con le altre più o meno siamo li.
Ritratto di Rav
21 giugno 2025 - 02:33
4
Non ne faccio una questione di gestire l'auto nelle strade strette, che su quello ti do ragione. Secondo me è proprio che tutte ste banane lunghe 6 metri stanno diventando più sgraziate dei carri funebri.
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2025 - 17:42
:-))))) infatti si vendono i suv.
Ritratto di Lapo3
29 giugno 2025 - 10:22
In gemrania la 5 é la piú venduta nei primi 6 mesi del 2025. Ne hanno vnedute 20000 circa, contro le "sole" 10000 Mercedes E e Audi A6. Peró BMW ha fatto discreti sconti sul listino, mntre la Mercedes non ne fa.
Ritratto di Rav
19 giugno 2025 - 22:16
4
Ne ho vista qualcuna e la trovo più riuscita della berlina, con questo posteriore, ma nel complesso un passo indietro rispetto a tutta la stirpe. Mi viene da paragonarla a quella di Bangle, per lo stile futuristico e meno tradizionale, ma le prende decisamente pure da quella, che sembra anni luce più moderna. Un peccato.
Ritratto di Fabio ferrero
19 giugno 2025 - 22:44
Sedili con una pelle sintetica, che sembra arrivare direttamente da un cassone in ecocentro!!! La qualità delle tre tedesche e crollata drasticamente negli ultimi 10 anni
Ritratto di Tfmedia
20 giugno 2025 - 01:20
2
+1
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2025 - 09:56
Nel termico ? Si. Ha ragione.
Ritratto di Ac83
20 giugno 2025 - 10:41
3
Dai non è un problema di alimentazione,la qualità generale è calata,stavolta non buttiamola sul solito pro o contro elettrico che su questo discorso non c'entra. Qualunque casa ora cerca fi risparmiare in tutti i modi standardizzando pianali e cose varie,con materiali di livello decisamente più basso e così via. Problema generale non solo della triade tedesca
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2025 - 13:07
Non so le altre case ma bmw nell’elettrico ha materiali rigidi si, ma estremamente durevoli. Non so se gli allestimenti sono identici, ma le auto elettriche mi sembrano piú curate delle termiche. O forse è solo perchè nell’elettrico di solito la scelta è già il top di gamma.
Ritratto di Ac83
20 giugno 2025 - 18:05
3
Può essere come dici tu che non c'è una scelta così ampia di allestimenti e motori come nei termici quindi si tenda a farle più accessoriate,dubito che i materiali usati siano diversi,lo vediamo da anni l'impoverimento della qualità generale che va di pari passo al margine di guadagno,quindi credo che questo ragionamento lo applichino a qualsiasi tipo di prodotto. Poi per il discorso pelle ormai la pelle vera è una percentuale bassissima,se non è pelle nappa o comunque di auto da centinaia di migliaia di euro è sempre una superficie morta per quanto possa essere fatta bene...
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2025 - 17:41
Piú che impoverimento, direi razionalizzazione delle risorse. Non vorrei dire una boiata ma si usa l’ecopelle per vari motivi : È più economica, offrendo un aspetto simile alla pelle senza il costo elevato della pelle naturale. Ha una maggiore resistenza all’usura, ai graffi, allo sbiadimento e al cracking, risultando più durevole nel tempo in condizioni di uso quotidiano e esposizione al sole. È più facile da pulire e mantenere, essendo meno porosa e quindi meno soggetta a macchie e assorbimento di liquidi, il che la rende pratica soprattutto per chi ha bambini o animali. È cruelty-free, realizzata senza l’uso di pelli animali, quindi più etica e rispettosa degli animali. Può essere più resistente ai raggi UV, mantenendo il colore più a lungo in ambienti esposti alla luce solare. La produzione richiede meno risorse e inquina meno rispetto alla concia tradizionale della pelle, risultando più sostenibile dal punto di vista ambientale. Questi vantaggi rendono l’ecopelle una scelta pratica, economica e più sostenibile per i sedili auto, pur mantenendo un’estetica simile a quella della pelle vera. Certo non è pelle vera, ma ci sono validi motivi per preferirla. Probabile che ciò valga anche per le plastiche, perchè vengono già usate da riciclo e che si possono riciclare a fine vita, a loro volta. Ad esempio la mia bmw è completamente riciclabile a fine vita ed è già composta da nuova, per piú del 70%, da materiali riciclati.
Ritratto di Fabio ferrero
21 giugno 2025 - 21:36
pensa che sulla BMW E34 in opzione c'era la pelle di bufalo!!! tutto corretto quello che dici , ma su un auto da 80 Milà euro la pelle sintetica missa di presa x il c..... , la pelle sintetica va bene su auto del segmento B, o C nonnsu una vice ammiraglia come la serie 5!!!
Ritratto di Oxygenerator
22 giugno 2025 - 11:17
Si. Una volta era così. Ma oggi, la pelle di bufalo anche no. Anche ste distinzioni tra ammiraglie etc insomma, ormai lasciano il tempo che trovano. Le city car di oggi hanno dotazioni che solo 10 anni fa erano appannaggio delle ammiraglie. Sono un po’ superate queste distinzioni. Meglio pensare al riciclo.che non al resto, mi sa. :-)))))
Ritratto di Fabio ferrero
22 giugno 2025 - 17:33
Le distinzioni tra segmento ci saranno sempre, altrimenti le auto sarebbero tutte dello stesso segmento, una serie 1 non è paragonabile per comfort, comportamento su strada e status a una serie 5 , idem una Audi A3 e una A6 , ovviamente le differenze interne si sono assottigliate perché una volta una serie 5 E39 era super lussuosa con pelli e legno, adesso sembrano una sala giochi cinese da ecocentro, si in effetti hai ragione non bisogna fare distinzioni perché le auto moderne fanno tutte schifo perciò una vale l'atra ahahahah
Ritratto di Ac83
22 giugno 2025 - 18:49
3
Il discorso pelle fatto da oxy è giustissimo,sicuramente le pelli sintetiche di oggi sono più facili da gestire,meno costose da produrre e meno impattanti dal punto di vista ambientale. Il mio era un discorso generale,non riferito a quello,però in qualsiasi caso cercano di risparmiare più possibile per guadagnare di più il discorso ambientale per le grandi aziende è solo una cosa di facciata,gli frega solo di guadagnare non di salvare il pianeta...
Ritratto di Oxygenerator
23 giugno 2025 - 08:15
@Ac83. Ha ragione. È solo facciata perchè obbligati. Però se riusciamo a fare guadagnare le aziende e inquinare meno, sarebbe un bel colpo. :-)))))
Ritratto di Oxygenerator
23 giugno 2025 - 08:14
@ Fabio Ferrero :-)))))) però a me piacciono molto le auto moderne. Però l’auto per me era la libertà quando avevo 18 anni. Una gran comodità da adulto. Uno status mai. Bastasse comprarsi qualcosa, per essere quella cosa….. sarebbe facile.
Ritratto di Lapo3
29 giugno 2025 - 10:19
Le abbiamo provate entrambe: prima la 540 touring, che poi abbiamo comprato, e poi la 120d che mia moglie penava di prendere. E ho potuto paragonare con la mia vecchia renault, anche SW. Beh in effetti non c'é paragone nel comfort di viaggio quando sei in una 5. Forse il 2L é piccolo, perché l'auto ha una massa notevole, sono d'acccordo con chi ha espresso questa opinione, mentre va benone sulla 1. Ma come stai dentro la 5 te lo puoi scordare nella 1, pur avendo provato una con sospensioni elettroniche (non so se siano in tutte le 1 o ci siano versioni con sosp. passive). La silenziosità di marcia e la stabilità della 5 col soppressore di rollio é davvero fantastica soprattutto quando si fanno tanti km in autostrda, come faccio io. Ma anche il parcheggio non mi crea alcun pensiero. Ripeto quello che ho già detto: se c'entra un'auto di 4,5metri c'entra anche la mia di 5,06m. Ev con tutti gli ausili di parchegigo la infili dovunque senza fatica.
Ritratto di 51m0
19 giugno 2025 - 23:33
Ottantamila euro?!
Ritratto di Tfmedia
20 giugno 2025 - 01:32
2
Per fortuna c'è l'app per i videogiochi e YouTube con risposte fulminee, poi 5x2 fanno 10 mq, quindi gli ottantamila euri ci stanno tutti...
Ritratto di Kappa18
20 giugno 2025 - 05:30
Meccanica niente da dire, top assoluto, anche se onestamente su un auto che con solo conducente arriva alle 2 tonnellate, il 2.0 gasolio lo vedo un po' tirato (anche se le prestazioni ci sono). Non si puo' leggere invece, ovvero e' da vergognarsi non avere un vano refrigerato e le tasche rivestite, mi sembra assurdo, specie su una serie 5 con questo prezzo.
Ritratto di Claudio Tolli
20 giugno 2025 - 21:22
80k e non ha un vano refrigerato, e la plastica sulle portiere, ma è uno scherzo sta macchina vero?
Ritratto di ilariovs
20 giugno 2025 - 06:37
200 CV, 80.000€ e 17 Km a L (ibrida pensa termica quanto consumava). Finalmente la rinascita del diesel, sono certo che questa farà la cosa ai concessionari.
Ritratto di capobutozzi
20 giugno 2025 - 08:37
Mah, Starò diventando vecchio ma preferisco quella di 10 anni fa. Cmq troppo costosa per l 'Italia ma dovendo spendere quella cifra meglio questa che il solito suv.
Ritratto di carletto86
20 giugno 2025 - 10:59
217kmh non sono pochi ma nemmeno tanti considerati i quasi 200cv e il fatto che parliamo di una SW da autobahn...
Ritratto di Corrado Mauceri
20 giugno 2025 - 14:31
Soldi buttati
Ritratto di druido83
20 giugno 2025 - 15:48
2
questa è un'auto,altro che quelle cac ate elettriche
Ritratto di jonnybee85
20 giugno 2025 - 20:49
Bellissima auto ma 80k sono un po’ troppi
Ritratto di Claudio Tolli
20 giugno 2025 - 21:21
80k, è una barca, poco spazio, vani non refrigerati? Li ho io su una auto di 16 anni! Non è brutta, ma nemmeno li vale questi soldi. Bocciata senza appello.
Ritratto di otttoz
21 giugno 2025 - 08:51
Ancora puzzodiesel mò che vengono bloccati
Ritratto di Lorenz99
21 giugno 2025 - 11:41
SAREI CURIOSO DI SAPERE,SE CON TUTTI GLI OPT. PRESENTI ,QUELLA DELLA PROVA ABBIA UN PREZZO A 6 CIFRE. A QUEL PUNTO,NON VEDO IL SENSO DI RINUNCIARE AD UN CLASSICO 6 CILINDRI IN LINEA. STESSO DISCORSO PER I CONSUMI SE SPENDI 100000€ PASSANO IN SECONDO PIANO. GLI INGOMBRI ORMAI SONO QUELLI UN CAMPERVAN SU BASE DUCATO PASSO CORTO,MA CON SPAZIOSITÀ INTERNA SCARSA.ESTETICAMENTE INGUARDABILE.
Ritratto di Torque5000
21 giugno 2025 - 21:21
Va alla grande, falla anche scarsa per 80mila euro. Non ha senso a nafta che serve per risparmiare, a questo punto meglio un 6 cilindri a benzina.
Ritratto di Giannidepp
22 giugno 2025 - 08:30
Un auto di oltre 5 metri!??..solo utile in autostrada e per andare in ferie....senza fermarti mai perchè non sai dove parcheggiare. Ma sì..."gran bel macchinone" ma in un mondo sempre più caotico inventare auto (diesel) del genere non è fare innovazione
Ritratto di Scatnpuz
22 giugno 2025 - 11:44
Motore 2.000 cc per un transatlantico nelle dimensioni e nel prezzo ? Vergogna! Dovrebbe essere prodotto solo con il 3 litri a 6 cilindri.
Ritratto di TORIGNO82
22 giugno 2025 - 20:05
C'è sempre qualcosa di poco convincente, a mio parere, nella matita delle ultime nate a Monaco di Baviera. Trovo alcune linee troppo semplici, poco grintose, un po' confusionarie e nello stesso tempo già viste su auto dei primi anni 2000.
Ritratto di Astante_09
22 giugno 2025 - 22:26
Ma alla fine, quanto costa? Voglio dire con le ruote, lo sterzo e i finestrini anteriori) elettrici? E sopratutto, dico io sto "Designer della Toyota" lo vogliamo licenziare una volta per tutte!!
Ritratto di palazzello
23 giugno 2025 - 10:08
80.000 per risparmiare....??? preferisco la stessa auto a benzina però!!!
Ritratto di Leonubi75
23 giugno 2025 - 12:25
Il declino dell'auto premium Europea, prezzo-dotazioni! Forse la gente è stanca di pagare solo per il marchio?
Ritratto di SAUZER1975
23 giugno 2025 - 14:31
In autostrada sarà anche top, ma non è un'auto di facili posteggi......
Ritratto di BigFoot
23 giugno 2025 - 15:37
L'auto è molto bella ma effettivamente molto grande, nelle grandi città diventa impegnativo trovare un parcheggio
Ritratto di michelebean
23 giugno 2025 - 22:56
Può piacere o meno il nuovo stile BMW ma con il 3000 TDI da 266 o 303 CV è una nave da crociera per chi necessita di un auto che lo porti da un punto a A ad uno B fresco e riposato per cominciare a lavorare o per chi sta molte ore in auto. 5 metri e più non spaventano chi guida mezzi del genere sa che parcheggi senza problemi visto il retrotreno sterzante e telecamere. Prezzo A6 / E 300-400 / 530-540 vai tranquillamente oltre i 100 000 e i costi di gestione importanti ....quindi un mezzo per chi può spendere , scaricare e ammortizzarla in una logica aziendale se non avete queste certe tasche e non fate 40-60 k km all anno comperatevi una Skoda Superb da 193 cv Combi o una Octavia tdi Combi e farà tutto quello che vi serve a metà o meno del prezzo di questa con dei costi di gestione incomparabilmente più bassi e auto di assoluta affidabilità.
Ritratto di Massi VT
24 giugno 2025 - 08:26
1
Bussolotto costosissimo, poco prestante e con i consumi della 530d di qualche anno fa. Ciliegina sulla torta, dentro un transatlantico di CINQUE metri si sta pure relativamente stretti in cinque. C'è vero progresso solo quando è per tutti, ergo mi sembra purtroppo palese che la retromarcia del settore auto sia inarrestabile: sempre più pesanti, meno efficienti e (fattore soggettivo) più brutte esteticamente. Anche in questo caso - come spesso - preferisco di gran lunga la serie precedente, senza il minimo indugio.
Ritratto di Ilmarchesino
27 giugno 2025 - 21:46
3
Bella ma se la vuoi completa come merita un auto del genere,si arriva a 100k euri in un attimo..a quel prezzo nn è più una sw da usare tutti i giorni...
Ritratto di nuovatienne
30 giugno 2025 - 21:47
€ 80.000 per avere un 2 litri 4 cilindri. Con L.48.000.000 nel 93 avevo 320 coupé 6 cilindri.m.
Annunci

Bmw Serie 5 touring usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw Serie 5 touring usate 202030.00033.4502 annunci