La Fiat 500 riceve il nuovo motore 0.9 TwinAir, un bicilindrico turbo dalle prestazioni vivaci e dai consumi contenuti. La precisione del cambio e dello sterzo rende la guida divertente; peccato che l’utile Esp, come pure altri optional, si debbano pagare a parte.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Dotazione | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
L’originale Fiat 500 torna al motore bicilindrico come l’omonima antenata, ma lo 0.9 TwinAir è un moderno turbo di 875 cm3 capace di ben 85 CV: offre prestazioni brillanti e i consumi, anche se non eccezionalmente bassi come promesso dalla Fiat, sono contenuti. Volendo c’è anche il pulsante Eco, che toglie un po’ di grinta al motore e ne riduce ulteriormente la sete. Oltre che per la vivacità, la 0.9 si fa apprezzare per la precisione di sterzo e cambio: la guida è divertente, ma se si esagera la coda tende ad allargare ed è meglio avere l’Esp. Che, però, come molti altri accessori, si paga a parte nonostante la 500 Lounge non sia di certo a buon mercato fra le utilitarie.
La linea è quella, indovinata, che conosciamo, e la novità sta sotto il cofano della Fiat 500: si tratta del raffinato motore TwinAir a due cilindri di 875 cm3, che grazie al turbocompressore offre prestazioni vivaci (ha 85 CV) e beve poca benzina. Premendo il tasto Eco nel cruscotto si rinuncia a una piccola aliquota di prestazioni in favore dell’ulteriore riduzione dei consumi, ma il risparmio è modesto (l’8% circa) e apprezzabile solo in città, dove si può contare pure sul sistema Start&Stop.
Alla precisione del cambio e dello sterzo, che rendono la guida gratificante, si accompagna un comportamento stradale davvero valido. Sui fondi imperfetti, tuttavia, se si esagera con la velocità in curva può insorgere una certa tendenza al sovrasterzo (il retrotreno allarga la traiettoria): così stando le cose è consigliabile aggiungere l’Esp, che si paga a parte ma non ha un costo eccessivo. Migliorabile pure la resistenza dei freni.
La Fiat 500 0.9 TwinAir – che col suo piacevole borbottio ricorda l’antenata, anch’essa bicilindrica – consuma poco, grossomodo come la meno potente 1.2 (che ha 69 CV), ma gli ottimistici valori promessi dalla Fiat restano un miraggio. In compenso, le prestazioni sono effettivamente brillanti, vicine a quelle della versione 1.4 da 101 CV, rispetto alla quale questa “novecento” risulta addirittura più rapida in ripresa.
Le note dolenti arrivano dal prezzo, che per il ricercato allestimento Lounge dell’esemplare in prova è piuttosto elevato, vicino a quello della più potente 1.4 a quattro cilindri. Al preventivo è opportuno aggiungere almeno il succitato Esp e i fendinebbia, oltre al “clima” automatico qualora non ci si accontenti di quello manuale; in compenso, di serie ci sono ben sette airbag. Per risparmiare senza rinunciare al motore 0.9 TwinAir c’è la Pop, che, però, non ha né il “clima” né i cerchi in lega e costa quasi quanto la Lounge 1.2.
L’abitacolo della Fiat 500 è originale e ben rifinito, contraddistinto dalla plancia in tinta con la carrozzeria e movimentata da inserti color avorio; lo si può rendere più luminoso aggiungendo il tetto panoramico, e nella lista degli optional figurano anche i sedili in pelle. Davanti si viaggia comodi, con poltrone ampiamente regolabili e ben sagomate. Chi sta dietro, invece, ha poco spazio per le gambe e sopra la testa. Il bagagliaio è piccolo a va sfruttato in altezza, ma per farlo al meglio bisogna scegliere con cura le valigie e a “incastrarle” con maestria, perché la forma del vano è condizionata dall’andamento spiovente della coda.
Plancia e comandi
Come sulle altre Fiat 500 la plancia è dello stesso colore della carrozzeria, interrotto da elementi in tinta avorio (volante, cruscotto, radio e bocchette d’aerazione centrali, consolle). Le finiture non deludono, i comandi si individuano con facilità e la strumentazione con il contagiri interno al tachimetro si legge bene; non altrettanto si può dire dello schermo del computer di bordo, troppo affollato di informazioni. Pratica pure la corta leva del cambio in posizione rialzata. Chi vuole il massimo può aggiungere il tetto panoramico in vetro, che aumenta la luminosità dell’abitacolo, e i sedili in pelle.
Abitabilità
Ampiamente regolabili e ben sagomate, le poltrone davanti risultano comode e – in curva – impediscono di scivolare di lato; originali, ma non morbidi, i poggiatesta tondeggianti realizzati in gomma. Il divano è piuttosto largo, considerato che ha solo due posti, ma quel che in realtà manca a chi siede dietro è lo spazio per le gambe e sopra la testa. I portaoggetti sono numerosi ma piccoli, e il cassettino di fronte al passeggero poco pratico: costituito da una piccola mensola dalla forma poco regolare, è privo di sportello e così il suo contenuto resta esposto alla vista di eventuali malintenzionati (e pure al rischio di caduta in curva).
Bagagliaio
L’altezza utile sotto la cappelliera non è male, ma il bagagliaio è piccolo e ha una forma poco pratica a causa del portellone marcatamente inclinato: per sfruttarlo a dovere si deve giocare d’incastri, suddividendo il carico fra valigie e borse morbide. L’imboccatura è ampia, ma con gli oggetti pesanti non aiuta il gradino di 21 cm che separa la soglia dal piano di carico, e nemmeno quello di 13 cm che si forma ripiegando lo schienale (opportunamente suddiviso 50/50).
Compatta com’è, in città la 500 è nel suo regno, grazie pure alla leggerezza dei comandi – lo sterzo soprattutto – e all’elevata maneggevolezza. Oltre a consumare poco, il brillante TwinAir regala soddisfazioni anche nei percorsi extraurbani, dove la 500 convince anche con la precisione dello sterzo e con la buona tenuta di strada. Attenzione, però, sullo sconnesso, perché affrontando le curve troppo velocemente, oppure in rilascio, la coda tende ad allargare la traiettoria: per neutralizzare il fenomeno è meglio acquistare l’Esp. Il motore ha “birra” sufficiente anche per affrontare l’autostrada senza timori, ove si gode anche di un discreto comfort, visto che vibrazioni e rumorosità sono contenute.
In città
Il volante è leggero e dolce da azionare, ancor più se si preme il pulsante Eco (che riduce il brio del motore e aiuta a consumare meno); validi anche la frizione, che non affatica, e il cambio dalla leva a portata di mano e dagli innesti precisi. Gli ingombri contenuti (355 cm di lunghezza) facilitano nel traffico e al momento di parcheggiare; nelle manovre in retromarcia s’apprezza la possibilità di abbassare i poggiatesta posteriori per meglio sfruttare la scarsa visuale offerta dal piccolo lunotto (i sensori si pagano a parte).
Fuori città
Grazie al turbo il bicilindrico si dimostra piacevolmente vivace e assicura una guida brillante, complici lo sterzo preciso e le sospensioni rigide. Dunque, nei percorsi tortuosi ci si diverte, ma bisogna anche badare a non affrontare con troppa foga le curve con fondo sconnesso: se si esagera con la velocità il retrotreno tende a perdere aderenza, almeno nel caso dell’esemplare in prova, che era privo di Esp (un optional che non costa molto e che conviene comunque acquistare). La potenza dei freni non delude, ma la loro resistenza sì: nell’uso intenso l’impianto perde tono. Bassi i consumi: abbiamo misurato 17 km/l.
In autostrada
A velocità elevata lo sterzo conferma la sua precisione, così come sia la tenuta di strada, sia la stabilità, rimangono rassicuranti pure nei curvoni veloci. Il TwinAir garantisce la riserva di potenza sufficiente ad affrontare viaggi autostradali anche impegnativi, e con la modalità Eco inserita non manca nemmeno di prontezza nelle riprese. Il comfort è più che adeguato, perché l’abitacolo è bene isolato dalle vibrazioni e dal rumore, eccezion fatta per qualche fruscio aerodinamico.
L’elegante versione Lounge può essere arricchita anche coi fari allo xeno, ma fa pagare a parte già gli antinebbia. Lo stesso vale per l’Esp, che è utile e dovrebbe essere di serie. È, invece, molto curata la dotazione che aumenta la sicurezza passiva: gli airbag a tendina sono previsti anche dietro e non manca il “cuscino” che protegge le ginocchia del conducente. Nei crash test EuroNcap la 500 ha ottenuto il massimo punteggio per quanto riguarda la protezione degli occupanti.
La Fiat 500 è stata sottoposta ai crash test EuroNcap con il vecchio capitolato, quello applicato prima del 2009. Brillanti i risultati, che valgono cinque stelle (il massimo) per la protezione degli occupanti, tre stelle per i bambini su seggiolini Isofix e due stelle per la tutela dei pedoni in caso di investimento. D’altra parte, in termini di sicurezza passiva la piccola Fiat è fra le citycar meglio dotate: incluso quello posto a riparare le ginocchia del guidatore, gli airbag sono ben sette. Peccato, però, che un dispositivo importante come l’Esp si debba pagare a parte: visto che non ha un costo eccessivo, e considerato quanto sia utile per tenere a bada le intemperanze del retrotreno che talvolta si verificano sui fondi sconnessi, tanto valeva offrirlo di serie. Optional pure gli antinebbia e i fari allo xeno, mentre il regolatore di velocità – disponibile per alcune rivali – non è previsto.
Citycar dalla linea personale e dalla qualità costruttiva elevata, in questa versione vanta pure un motore dai contenuti tecnici esclusivi: lo 0.9 TwinAir è moderno e sofisticato, parco nei consumi eppure capace di prestazioni brillanti. Qualità che si accompagnano a una grande piacevolezza di guida, ma che pure si pagano care: il prezzo di listino è alto, e anche se si rinuncia ad accessori “di lusso” come i sedili in pelle, la dotazione va completata a pagamento aggiungendo l’Esp e, magari, anche il “clima” automatico al posto di quello manuale.
Con la sua linea azzeccata e sempre attuale, la 500 è la scelta adatta per chi vuole una citycar sfiziosa, piacevole da guidare e tecnologicamente avanzata. Soprattutto in questa versione mossa dal sofisticato 0.9 TwinAir, la cui architettura a due cilindri si richiama al passato, ma che pure è uno dei motori più moderni in circolazione, e non solo perché è turbocompresso: privo di corpi farfallati, impiega un particolare sistema di apertura delle valvole di aspirazione per il dosaggio dell’aria. Così, ai consumi da vera utilitaria unisce prestazioni brillanti e una notevole piacevolezza di guida, che trova adeguato riscontro nelle qualità dello sterzo, nell’agilità e nella tenuta di strada. Perché il quadro sia perfetto, però, si deve aggiungere l’Esp, che si paga a parte come i fendinebbia, che almeno per l’elegante allestimento Lounge avremmo visto bene di serie. Dunque, il rapporto fra prezzo e dotazione è poco favorevole, fermi restando i notevoli contenuti tecnici e l’elevata cura costruttiva di questa Fiat.
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 5a a 4800 giri | 175,2 km/h | 173 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 12,0 | 11,0 secondi | |
0-400 metri | 18,2 | 121,3 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 33,6 | 153,2 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 4a | 35,4 | 148,4 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 5a | 34,3 | 140,1 km/h | non dichiarata |
da 80 a 120 km/h in 5a | 15,7 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 14,1 km/litro | 20,4 km/litro | |
Fuori città | 17,0 km/litro | 27,8 km/litro | |
In autostrada | 12,4 km/litro | non dichiarato | |
Massimo | 5,5 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 14,5 km/litro | 24,4 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 38,7 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 66,6 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 134 km/h | ||
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,0 metri | 9,2 |
Cilindrata cm3 | 875 |
No cilindri e disposizione | 2 |
Potenza massima kW (CV)/giri | 63 (85)/5500 |
Coppia max Nm/giri | 100/2000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 95 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 (manuale) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 355/163/149 |
Passo cm | 230 |
Peso in ordine di marcia kg | 855 |
Capacità bagagliaio litri | 185/550 |
Pneumatici (di serie) | 185/55 R 15 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 5a a 4800 giri | 175,2 km/h | 173 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 12,0 | 11,0 secondi | |
0-400 metri | 18,2 | 121,3 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 33,6 | 153,2 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 4a | 35,4 | 148,4 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 5a | 34,3 | 140,1 km/h | non dichiarata |
da 80 a 120 km/h in 5a | 15,7 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 14,1 km/litro | 20,4 km/litro | |
Fuori città | 17,0 km/litro | 27,8 km/litro | |
In autostrada | 12,4 km/litro | non dichiarato | |
Massimo | 5,5 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 14,5 km/litro | 24,4 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 38,7 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 66,6 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 134 km/h | ||
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,0 metri | 9,2 |
Cilindrata cm3 | 875 |
No cilindri e disposizione | 2 |
Potenza massima kW (CV)/giri | 63 (85)/5500 |
Coppia max Nm/giri | 100/2000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 95 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 (manuale) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 355/163/149 |
Passo cm | 230 |
Peso in ordine di marcia kg | 855 |
Capacità bagagliaio litri | 185/550 |
Pneumatici (di serie) | 185/55 R 15 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Fiat 500 usate 2019 | 8.400 | 12.870 | 84 annunci |
Fiat 500 usate 2020 | 8.990 | 14.630 | 118 annunci |
Fiat 500 usate 2021 | 9.600 | 13.390 | 311 annunci |
Fiat 500 usate 2022 | 5.800 | 14.400 | 178 annunci |
Fiat 500 usate 2023 | 496 | 14.720 | 206 annunci |
Fiat 500 usate 2024 | 13.649 | 15.410 | 74 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Fiat 500 km 0 2020 | 13.800 | 16.850 | 2 annunci |
Fiat 500 km 0 2021 | 24.500 | 24.500 | 1 annuncio |
Fiat 500 km 0 2022 | 12.400 | 18.960 | 39 annunci |
Fiat 500 km 0 2023 | 12.700 | 19.130 | 103 annunci |
Fiat 500 km 0 2024 | 13.990 | 17.800 | 91 annunci |
Fiat 500 km 0 2025 | 25.450 | 26.730 | 2 annunci |