È versatile e sicura, e con un’abitabilità superiore alla media. Il motore 1.4 manca un po’ di brio e "beve" molto, soprattutto a gas; tuttavia, grazie al basso prezzo del Gpl, permette di risparmiare parecchio.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Dotazione | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
La linea è sportiva e al tempo stesso elegante, e all’interno lo spazio non manca, neppure per chi siede dietro. In questa versione a Gpl l’utilitaria Fiat consente un buon risparmio nei costi di gestione: il basso prezzo del carburante permette di compensare la “sete” del motore 1.4 che, malgrado non brilli nelle prestazioni, è tutto fuorché economo. E, grazie all’alimentazione a gas, si gode anche di un buon incentivo statale, che rende accattivante il prezzo su strada. La dotazione di serie, comunque, è ricca soltanto per quanto riguarda la sicurezza (ci sono 6 airbag, il controllo della trazione e l’ESP), mentre va integrata (a pagamento) sul fronte della praticità. Buono il comportamento su strada, sempre piacevole e sicuro
Il frontale filante, con la grande mascherina e i fari a goccia, fa della Grande Punto una delle compatte esteticamente meglio riuscite. Nonostante le dimensioni esterne contenute (è lunga circa 4 metri) l’abitabilità è buona anche per chi sta dietro. Tuttavia, l’omologazione è per quattro persone, e per avere il quinto posto (completo di poggiatesta e cintura di sicurezza), come pure per avere la radio, si debbono aggiungere altri soldi.
Il motore 1.4 ha 77 CV (76 a Gpl) ma non è capace di risposte brillanti, né quando si viaggia a benzina né a gas. È anche piuttosto rumoroso, soprattutto alle velocità autostradali. I consumi risultano elevati in tutte le condizioni, tuttavia in questo senso il Gpl, il cui prezzo per litro è circa la metà rispetto a quello della benzina, permette una notevole economia nelle spese di gestione.
La Grande Punto 1.4 a doppia alimentazione è un’auto sicura, con una tenuta di strada davvero buona e una frenata potente: nei percorsi ricchi di curve ci si diverte, anche se spesso si vorrebbe un po’ di vivacità in più dal motore. In città, invece, si apprezza lo sterzo molto dolce da azionare nella marcia a bassa velocità, sebbene in manovra si sia ostacolati dalla forma del lunotto e dai massicci montanti, che limitano la visibilità posteriore.
Il prezzo, in rapporto alla dotazione, non è basso, ma diventa conveniente grazie agli incentivi statali per le vetture alimentate a Gpl (molto favorevoli per quelle, come è il caso dell’utilitaria Fiat, che emettono meno di 120 grammi di CO2 per km). Comunque, l’equipaggiamento relativo alla sicurezza è buono: di serie ci sono 6 airbag e il controllo elettronico della stabilità (ESP).
Le porte sono ampie e, grazie al funzionale sistema di scorrimento dei sedili anteriori, l’accesso al divano posteriore è agevole. Chi siede dietro sta molto comodo, con spazio più che sufficiente sia per la testa sia per le gambe. L’abitacolo è ben realizzato, ed è un peccato che alcuni dettagli siano sottotono rispetto al resto: i materiali utilizzati per la parte inferiore della plancia hanno un aspetto povero, così come appare “leggerino” lo sportello del cassetto davanti al passeggero. Il baule non è fra i più grandi della categoria, ma comunque risulta poco penalizzato dalla presenza del serbatoio del Gpl, alloggiato al posto della ruota di scorta (sostituita da un kit di riparazione)
Plancia e comandi
L’interno ha un design elegante, contraddistinto dall’imponente consolle centrale dove sono raccolti i comandi della radio (ripetuti sul volante) e del climatizzatore, che nel caso dell’esemplare in prova era bizona (optional). Il livello delle finiture è buono, ma purtroppo deludono i materiali utilizzati nella parte inferiore della plancia e lo sportello del cassetto di fronte al passeggero, che ha un aspetto fragile ed è privo di serratura. Completo il cruscotto, dalla grafica un po’ troppo ricercata ma chiara da interpretare, al pari delle indicazioni del computer di bordo, visualizzate in un display posto fra i due strumenti principali. Migliorabile, invece, la leggibilità dell’indicatore di livello del Gpl: quando c’è il sole i suoi cinque led si vedono poco.
Abitabilità
Le lunghe porte garantiscono un’agevole accessibilità anche al divano posteriore: le poltrone anteriori si reclinano con facilità e scorrono in avanti. Quest’ultimo si rivela ospitale anche per due adulti: c’è abbastanza “aria” sopra la testa e le gambe non sono costrette a contorsionismi. Solo in presenza di un eventuale terzo occupante (nel caso si richieda il quinto posto optional, visto che la vettura in origine è omologata per quattro) si sta un po’ strettini. Progettati all’insegna del comfort i sedili anteriori: sono ampi e morbidamente imbottiti, ma anche poco profilati e in curva trattengono poco il busto. Ampie e pratiche le possibilità di regolazione.
Bagagliaio
Il serbatoio del Gpl è alloggiato al posto della ruota di scorta (sostituita da un kit di riparazione) e non ruba molto spazio (23 litri, per l’esattezza, a causa del fondo più alto di 3 cm rispetto alla versione a benzina), ma resta il fatto che la capacità del baule della Grande Punto non è fra le migliori della categoria. Lo stivaggio dei bagagli è, comunque, facilitato dall’ampia apertura, nonostante che fra la soglia e il piano di carico vi sia un dislivello di 21 cm. La capacità, e dunque la praticità, possono essere aumentate grazie al divano reclinabile in due sezioni (che, però, è optional).
La differenza di prestazioni fra l’ alimentazione a benzina e quella a gas quasi non si sente, ma resta il fatto che il 1.4 non impressiona per il suo brio: non nasconde la sua pigrizia ai bassi regimi, e tirando le marce diventa rumoroso senza, però, riuscire mai a emozionare. In compenso, la tenuta di strada è buona e la frenata notevole: sui percorsi misti ci si può divertire in sicurezza, anche grazie all’aiuto dell’efficace ESP. In città l’agilità risulta notevole e lo sterzo molto leggero ,ma la visibilità posteriore non è il massimo
In città
Davanti gli ingombri si percepiscono bene, mentre dietro il lunotto piccolo e i massicci montanti non favoriscono nelle manovre. Per fortuna ci si consola con la leggerezza dei comandi: la frizione richiede poco sforzo e lo sterzo (con servocomando Dual Drive) risulta leggerissimo a bassa velocità. Nel traffico, quindi, con la Grande Punto non ci si affatica. Peccato che il cambio abbia, invece, un’escursione lunga e sia migliorabile nella precisione degli innesti.
Fuori città
Il carattere del motore, che è poco scattante (sia se si viaggia a benzina, sia se funziona a Gpl), favorisce la guida rilassata, ma la buona tenuta di strada fa spesso desiderare qualche cavallo in più. Il comportamento è sempre sicuro e solo se si aumenta troppo la velocità la vettura, in curva, tende a coricarsi parecchio di lato. Comunque, nelle situazioni di emergenza l’ESP svolge efficacemente il suo dovere (anche troppo, visto che talvolta appare persino invadente), come pure aiuta l’impianto frenante che, oltre a essere potente e modulabile, resiste bene alla fatica.
In autostrada
Le sospensioni filtrano come si deve i rattoppi e le irregolarità dell’asfalto e, assieme ai sedili ben imbottiti e all’ampio spazio a disposizione, sarebbero in grado di rendere molto confortevoli i trasferimenti autostradali. Peccato, però, che l’insonorizzazione lasci a desiderare: nell’abitacolo filtra evidente il rumore di rotolamento dei pneumatici, ma è soprattutto il rombo del motore (che in quinta marcia, a 130 km/h, “lavora” a 4300 giri) a infastidire. Sempre buona la precisione dello sterzo, anche ad andatura elevata.
Sebbene i fendinebbia e il controllo elettronico della velocità siano optional, la dotazione di serie è completa: include il controllo elettronico della stabilità (ESP) e della trazione, nonché sei airbag. Degni di una vettura di categoria superiore i risultati riportati nelle prove di crash test dell’EuroNcap, dove la Grande Punto ha ottenuto il massimo punteggio per capacità di protezione degli occupanti
I crash test dell’EuroNcap parlano chiaro: la Grande Punto è fra le compatte più sicure, dal momento che ha ottenuto le cinque stelle (il punteggio massimo) per quanto concerne la protezione del guidatore e dei passeggeri, tre stelle per i bambini sistemati su seggiolini Isofix e altrettante per la tutela dei pedoni in caso di investimento. Oltre che dalle qualità della vettura (che tiene bene la strada e ha un’ottima frenata), a rendere ancor più positivo il quadro della sicurezza contribuisce la dotazione di serie, che comprende, oltre agli airbag frontali, anche quelli laterali e per la testa. Non mancano l’ESP e il controllo elettronico della trazione, mentre fra gli optional a pagamento ci sono il cruise-control e i fari fendinebbia.
Con l’alimentazione a Gpl si risparmia alla pompa, e malgrado che il 1.4 consumi parecchio, alla fine il bilancio (rispetto alla benzina) è davvero conveniente. Anche perché, con gli incentivi statali, si risparmiano 2.000 euro sul prezzo di listino e ci si porta a casa un’utilitaria tutto sommato completa (magari “investendo” qualcosa negli optional a pagamento…). Senza contare che risulta anche versatile, almeno finché non si affrontano lunghi viaggi autostradali (nel qual caso risulta troppo rumorosa)
La linea è gradevole e l’abitabilità superiore alla media di categoria, soprattutto per chi siede dietro (che qui si trova a suo agio); il baule, invece, per quanto ben accessibile è poco spazioso. La Fiat Grande Punto è la vettura giusta per chi affronta spostamenti a medio raggio, magari evitando l’autostrada (dove il comfort è critico a causa della rumorosità del motore), e vuole risparmiare sul prezzo d’acquisto e sui costi di gestione: grazie all’alimentazione a Gpl e alle emissioni di anidride carbonica inferiori ai 120 g/km, permette di accedere al massimo del bonus statale, oltre che di tenere a bada gli effetti del “caro pieno” (nonostante i consumi elevati). È, inoltre, una vettura che offre di serie tutto quel che serve per garantire elevati livelli di sicurezza attiva e passiva: alla lista degli optional si ricorre solo per aumentare un po’ la praticità.
Abitabilità
Ampio e luminoso, l’abitacolo è in grado di ospitare comodamente quattro adulti. Sul divano posteriore trovano adeguata accoglienza anche i più alti, dato che lo spazio non manca né per le gambe né per la testa.
Frenata
L’impianto è potente e permette alla vettura di arrestarsi in spazi abbastanza contenuti. La resistenza alla fatica è notevole: anche dopo ripetute frenate l’efficienza non diminuisce. Correttamente modulabile l’azione sul pedale.
Linea
Il design è un riuscito mix di eleganza e di sportività: il frontale è reso piuttosto aggressivo dalla grande mascherina e la fiancata a cuneo, con i finestrini che si restringono verso la coda, dona un certo slancio all’insieme.
Manovrabilità
Il suo segreto, oltre che in un assetto bilanciato, è nel servosterzo Dual Drive, che rende il comando molto leggero a bassa andatura, pur senza privarlo delle necessaria precisione ad alta velocità.
Sicurezza
I controlli elettronici di trazione e stabilità sono di serie, al pari della completa dotazione di airbag (sei elementi). Per quanto riguarda la protezione degli occupanti, la Grande Punto ha ottenuto il massimo punteggio nei crash test EuroNcap.
Dettagli
La plancia è gradevole nel design e ben curata, ma nella parte inferiore tradisce l’impiego di plastiche che non sono al livello del resto, come pure è criticabile la fattura dello sportello del portaoggetti davanti al passeggero.
Optional
La radio, di fatto irrinunciabile, si paga a parte e altrettanto vale per i fendinebbia. Dato che la versione a tre porte è omologata per quattro persone, se si desidera avere il quinto posto (con poggiatesta) bisogna aggiungere altri soldini. fattura dello sportello del portaoggetti davanti al passeggero.ò, nella parte inferiore, tradisce l' nme
Prestazioni
Indipendentemente dal fatto che lo si alimenti a benzina oppure a Gpl, il motore 1.4 è poco vivace in accelerazione e pigro in ripresa. D’altra parte i cavalli non sono molti e, per fare i sorpassi, scalare marcia diventa indispensabile.
Rumore
L’insonorizzazione è insufficiente e il motore si fa sentire parecchio, soprattutto ad andatura autostradale, quando risulta davvero fastidioso. Evidente anche il rumore di rotolamento dei pneumatici.
Visibilità
In manovra, dietro, si vede poco a causa della particolare forma dei montanti e del lunotto, che è piccolo: in retromarcia e nei parcheggi bisogna fare attenzione. Davanti, invece, nessun problema.
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | Rilevata GPL | ||
in 5a marcia a 5.300 giri | 161,6 km/h | 165 km/h | a 5.230 giri | 159,4 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata | Secondi | Velocità in uscita |
0-100 km/h | 14,0 | 13,2 secondi | 14,3 | ||
0-400 metri | 19,0 | 114,8 km/h | non dichiarata | 19,2 | 114,1 km/h |
0-1000 metri | 35,6 | 141,1 km/h | 34,5 | 35,9 | 140,5 km/h |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata | Secondi | Velocità in uscita |
1 km da 40 km/h in 4a | 37,4 | 138,4 km/h | non dichiarata | 37,8 | 136,3 km/h |
1 km da 60 km/h in 5a | 35,9 | 132,7 km/h | non dichiarata | 36,4 | 128,9 km/h |
da 80 a 120 km/h in 5a | 19,5 | non dichiarata | 20,9 | ||
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | Rilevato | ||
In città | 11,2 km/litro | 13,3 km/l | 9,5 km/litro | ||
Fuori città | 14,7 km/litro | 20,0 km/l | 13,0 km/litro | ||
In autostrada | 10,8 km/litro | non dichiarato | 9,0 km/litro | ||
Massimo | 7,4 km/litro | non dichiarato | non rilevato | ||
Medio | 12,4 km/litro | 16,9 km/l (15,6 km/m3) | 10,5 km/litro | ||
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |||
da 100 km/h | 39,9 metri | non dichiarata | |||
da 130 km/h | 68,8 metri | non dichiarata | |||
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |||
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 136 km/h | ||||
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,7 metri | 10 metri |
Cilindrata cm3 | 1368 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri |
57(77)/6000 a benzina |
Coppia max Nm/giri |
115/3000 a benzina |
Emissione di CO2 grammi/km | 119 a Gpl |
Distribuzione | 2 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 403/169/151 |
Passo cm | 251 |
Peso in ordine di marcia kg | 1025 |
Capacità bagagliaio litri | 252/1007 |
Pneumatici (di serie) | 185/65 R 15 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | Rilevata GPL | ||
in 5a marcia a 5.300 giri | 161,6 km/h | 165 km/h | a 5.230 giri | 159,4 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata | Secondi | Velocità in uscita |
0-100 km/h | 14,0 | 13,2 secondi | 14,3 | ||
0-400 metri | 19,0 | 114,8 km/h | non dichiarata | 19,2 | 114,1 km/h |
0-1000 metri | 35,6 | 141,1 km/h | 34,5 | 35,9 | 140,5 km/h |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata | Secondi | Velocità in uscita |
1 km da 40 km/h in 4a | 37,4 | 138,4 km/h | non dichiarata | 37,8 | 136,3 km/h |
1 km da 60 km/h in 5a | 35,9 | 132,7 km/h | non dichiarata | 36,4 | 128,9 km/h |
da 80 a 120 km/h in 5a | 19,5 | non dichiarata | 20,9 | ||
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | Rilevato | ||
In città | 11,2 km/litro | 13,3 km/l | 9,5 km/litro | ||
Fuori città | 14,7 km/litro | 20,0 km/l | 13,0 km/litro | ||
In autostrada | 10,8 km/litro | non dichiarato | 9,0 km/litro | ||
Massimo | 7,4 km/litro | non dichiarato | non rilevato | ||
Medio | 12,4 km/litro | 16,9 km/l (15,6 km/m3) | 10,5 km/litro | ||
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |||
da 100 km/h | 39,9 metri | non dichiarata | |||
da 130 km/h | 68,8 metri | non dichiarata | |||
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |||
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 136 km/h | ||||
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,7 metri | 10 metri |
Cilindrata cm3 | 1368 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri |
57(77)/6000 a benzina |
Coppia max Nm/giri |
115/3000 a benzina |
Emissione di CO2 grammi/km | 119 a Gpl |
Distribuzione | 2 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 403/169/151 |
Passo cm | 251 |
Peso in ordine di marcia kg | 1025 |
Capacità bagagliaio litri | 252/1007 |
Pneumatici (di serie) | 185/65 R 15 |