Nella fabbrica di Mirafiori iniziano ad aprile i lavori di approntamento delle linee della nuova Fiat 500 Ibrida, la cui produzione è prevista a partire da novembre del 2025.
La personalizzazione della storica azienda romana ha portato non solo più potenza e prestazioni sull’Abarth 500, ma anche diverse personalizzazioni e una qualità artigianale nei dettagli.
Stellantis starebbe valutando la possibilità di portare la produzione della Fiat 500 con motore a scoppio nello stabilimento torinese, attualmente in crisi a causa dei bassi numeri della 500 elettrica.
Realizzata in edizione limitata dal dipartimento Heritage di Stellantis, la Fiat 500 Tributo Trepiuno s’ispira al concept che vent’anni fa ha anticipato le forme e i contenuti della 500 dei giorni nostri.
Nel 2023 la Fiat ha migliorato del 12% rispetto all’anno precedente consegnando 1,35 milioni di veicoli. Ottimi i risultati ottenuti in Sud America, in Turchia e in Algeria.
L’intera struttura dell’ex storico stabilimento di via Nizza fornirà preziosi spunti nella definizione dello stile dei futuri modelli della casa torinese.
Non solo utilitarie best-seller: nell’arco della sua storia ultracentenaria, la più grande fabbrica di automobili italiana si è distinta anche per i suoi modelli sportivi.
Una delle rare citycar ibride, la Fiat 500 consuma poco e ha un nuovo cambio a sei marce, ben manovrabile. Con 70 CV, però, non aspettatevi un’auto briosa.
Dopo l'aggiornamento della 500X, annunciato in precedenza, anche le altre Fiat 500 ricevono una rinfrescata alla gamma, con nuovi allestimenti e colori.