NEWS

Alcune Volvo potrebbero smettere di frenare

Pubblicato 18 luglio 2025

La casa svedese ha emesso un richiamo per molti suoi veicoli ibridi e plug-in dopo che un automobilista americano ha rischiato la vita in una ripida strada in discesa.

Alcune Volvo potrebbero smettere di frenare

PROBLEMI AL SOFTWARE

La Volvo ha annunciato un importante richiamo che riguarda 76.365 auto ibride plug-in ed elettriche prodotte in Europa tra il 2019 e il 2025. Un errore del software potrebbe infatti causare la completa perdita di potere frenante quando viene inserita la modalità rigenerativa B, cioè quando si utilizza la funzionalità “one-pedal”. Ad essere interessate sono le Volvo ibride ricaricabile e 100% elettriche prodotte tra il 17 maggio 2019 e l’11 giugno 2025 e in particolare i modelli XC60, S90, V90, S60, XC40, C40 e V60. Ai proprietari di queste vetture, la casa svedese chiede di installare il prima possibile l’aggiornamento software versione 3.6.4 o superiore e, nel frattempo, di evitare di utilizzare la modalità B e la guida a pedale singolo, in particolare sulle discese più ripide. 

ATTIMI DI TERRORE

Il difetto è emerso grazie alle immagini diffuse dal sito Carscoops, che ha pubblicato il video proveniente dalla dashacam di un automobilista californiano, che stava affrontando una ripida e stretta discesa con la sua XC90 ibrida plug-in di due mesi. Come si vede dalle immagini, mentre scendeva dalla montagna a velocità controllata con l’auto impostata in modalità B, a un certo punto (intorno al minuto 1:40) la vettura smette improvvisamente di frenare, prendendo velocità. A nulla sono valsi i tentativi dell’uomo di attivare nuovamente i freni e, per evitare di finire giù dal dirupo, ha saggiamente scelto di andare a sbattere contro la montagna. Dopo l’impatto, fortunatamente, la vettura si ferma, seppur con gravi danni nella parte anteriore sinistra. Il proprietario della XC90 ha raccontato a Carscoops che l’incidente è avvenuto solo poche ore dopo aver ricevuto l’aggiornamento software versione 3.5.14.



Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
18 luglio 2025 - 19:37
...
Ritratto di Tistiro
19 luglio 2025 - 05:36
:)))))
Ritratto di Gna2222
18 luglio 2025 - 19:41
Conoscendo gli americani avrà pigiato l’acceleratore
Ritratto di Quello la
18 luglio 2025 - 21:19
Non era specificato quale pedale schiacciare nel libretto, carissimo Gna.
Ritratto di Miti
18 luglio 2025 - 21:16
1
Anche nel 2023 hanno richiamato 107.000 auto sempre per problemi ai freni.
Ritratto di otttoz
18 luglio 2025 - 21:21
Made in china...buon vecchio freno a mano... dovrebbe essere obbligatorio
Ritratto di Tistiro
19 luglio 2025 - 11:09
Carisssimo otttoz, ogni tanto un guizzo arguto viene anche a te. Il freno a mano si dovrebbe chiamare in realtà freno di emergenza, ossia un secondo sistema frenante da usare in caso di guasto e anche da parte dei passeggeri in caso di malore del guidatore. Leva classica col filo che agisce sulle posteriori dovrebbe tornare obbligatorio. +1 otttoz.
Ritratto di Emanuele93
19 luglio 2025 - 11:30
Hai una foto su ciò che hai detto? No perche sarebbe fantastico ritornare al freno con la leva in caso di guasto all'impianto frenante
Ritratto di Tistiro
19 luglio 2025 - 12:49
Dovrebbe nel senso che vorrei. Non che accadrà.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 luglio 2025 - 15:23
4
Si infatti insistendo sulle ruote posteriori solo ad alta velocità ti frena come no, mica ti fa finire in testacoda giù da un dirupo, passati edulcorati
Ritratto di Miti
18 luglio 2025 - 21:23
1
Qualità Volvo... made in ... Comunque una cosa poco piacevole... davvero poco piacevole, mi chiedo solamente se ... se mirassi la vetrina della concessionaria invece???
Ritratto di Marcorder
18 luglio 2025 - 21:31
Il progresso al suo meglio.
Ritratto di Marcorder
18 luglio 2025 - 21:33
Poi sarebbe da capire perché i freni "veri" non hanno funzionato ...
Ritratto di markb
18 luglio 2025 - 22:52
ma è questo che non capisco. Non me ne intendo molto di queste funzionalità, ma i freni classici sono sempre pronti ad agire
Ritratto di pierfra.delsignore
21 luglio 2025 - 15:24
4
Certo che i freni classici sono sempre pronti ad agire, è ovvio che ci sia stato un malfunzionamento, se non funziona il regen, la frenata è meno efficace ma esiste comunque su tutte e 4 le ruote ovvio che devi stare attento in discesa moderando la velocità infatti è consigliato fermarsi.
Ritratto di ziobell0
18 luglio 2025 - 23:08
Eddai che perfettini... è solo un problema al freno, che volete che sia
Ritratto di Sherburn
18 luglio 2025 - 23:18
Ma infatti, dei precisetti con le manie di controllo. Pensavo a quell'altro cristo che facendo manovra fini' nel lago di Como. I testimoni li han visti ridere e scherzare, poi salire in macchina, e poi... pluff. Bella questa evoluzione dei freni comandati dal digitale invece che da un sistema meccanico idraulico, come abbiamo potuto sopportarne l'assenza, mi chiedo.
Ritratto di Tfmedia
19 luglio 2025 - 00:29
2
Mettete ancora più tablet e centrali elettroniche, pile, chip, sensori, laser, led, telecamere, radar, power train, WiFi, intelligenza artificiale, Android, Apple, prese, cavi, monitor, connessioni e schede e vedrete che presto le auto voleranno da sole...
Ritratto di Ektobardio
19 luglio 2025 - 12:33
Il problema è che quando tutta sta roba va in palla rischi di volare giù da un burrone o contro un muro.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 luglio 2025 - 15:26
4
Le auto tradizionali mai avuto problemi, sempre perfatte mai un guasto come no.
Ritratto di Lele_1998
19 luglio 2025 - 01:01
3
Spulciando un po' vien fuori che Volvo aveva questo aggiornamento sw, ha avvisato subito del problema in modalità B. Curioso: proprio dopo 1 minuto e 40 preciso preciso; aveva invitato i possessori ad attendere un nuovo aggiornamento ed evitare la modalità b. Più che Cina, è la nuova moda dell'automotive: l'automobile in funzione del software.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 luglio 2025 - 15:26
4
Ma va tutto funziona con software che strano eh? Vivi nel 2025
Ritratto di Lele_1998
21 luglio 2025 - 15:39
3
ed è infatti una follia. Le funzioni essenziali di un veicolo devono funzionare anche quando non funziona l'elettronica o una centralina. Una versione corrotta o sbagliata di un software non può tagliare l'impianto frenante
Ritratto di pierfra.delsignore
22 luglio 2025 - 11:35
4
Non funziona così nemmeno negli aeroplani, al limite ne monti 3 concetto di ridondanza, se vuoi sicurezza, ma veramente pensare nel 2025 di fare un'auto con un misto tra meccatronica e meccanica pura è una convenzione e sono buono fuori dal tempo. Dopo non lamentatevi se una Panda costerebbe 50.000 euro, base base.
Ritratto di Lele_1998
22 luglio 2025 - 12:23
3
non mi sono spiegato. Qui non si parla di tornare ai vecchi sistemi. Il caso Volvo, non il primo e non l'ultimo, è la dimostrazione che i nuovi impianti blended a due stati(che monta anche Audi, Porsche, Hyundai su phev/bev) non sono sicuri come lo sono nella testa dei progettisti. Anche se pensati per avere ridondanza e sicurezza, con queste notizie si dimostra solamente che il costruttore può sbagliare e tagliare fuori l'intero impianto frenante con una versione software sbagliata. E non va bene. Sulla rigenerativa possono fare quello che vogliono, ma l'impianto frenante dev'essere idraulico e non dev'esserci nessun elettronica che decide come frenare
Ritratto di pierfra.delsignore
22 luglio 2025 - 15:53
4
L'impianto frenante in una auto moderna è una interazione continua con sistemi software dall'ACC all'ESP e questo vale pure per le termiche, la frenata rigenerativa è parte integrante di una frenate in una ibrida ed EV, se viene a mancare di colpo crea problemi, come se in un impianto idraulico che non è perfetto può cedere di colpo una componente. Li chiamo passati edulcorati, ogni sistema meccanico e meccatronico è soggetto ad usura, difetti di progettazione, problematiche di resistenza dei materiali e dei componenti, basta vedere i richiami che ci sono e per fortuna continui in tutti i settori del trasporto, di tutte le tipologie di auto o aerei.
Ritratto di serginolatino
19 luglio 2025 - 01:25
Le auto e le moto più affidabili sono state concepite con la filosofia "tutto quello che non c'è non può rompersi". Questo è il risultato del complicare per niente le auto, oggi più zavorrate che mai da tecnologia complessa la cui utilità a volte è quanto meno discutibile e che può esporti ad ulteriori pericoli in caso di malfunzionamento
Ritratto di pierfra.delsignore
22 luglio 2025 - 11:39
4
L'auto non ci devi andare nel deserto senza assistenza, nel qual caso sono d'accordissimo con te. Gli incidenti negli anni del retrogrado si stava meglio quando si stava peggio erano il doppio con doppia mortalità, come se quello che esiste nel passato fosse tutto perfetto. Negli anni '70-'80 ad esempio c'era la folle moda, derivata dalle corse, dopo abbandonata, di mettere i freni di molte auto, nella parte posteriore, a volte pure anteriore all'interno della vettura e non sulle ruote, con il risultato che questi si surriscaldavano e la frenata diventava lunga se non inesistente, in discesa, stesso difetto riscontrato sulle Lotus di F1 che introdussero questa innovazione. Passati edulcorati.
Ritratto di Oxygenerator
19 luglio 2025 - 03:02
Azz. Problemino da nulla…..
Ritratto di Tistiro
19 luglio 2025 - 05:37
Ma che bel posto!
Ritratto di CR1
19 luglio 2025 - 06:10
One pedal non funzionante. Come è fatto l'impianto frenante di queste volvo? Il motore continuava a spingere nonostante fosse premuto il pedale del freno? E in quel caso riusciva a vincere la forza frenante muovendo le ruote? L' ABS se ancora presente evita il bloccaggio di una o più ruote ma alla fine ci si ferma, sarebbe più interessante leggere interamente tutti i dettagli del guasto giusto per capire, La macchina non rallenta e in discesa aumenta la velocità e io che fino ad ieri col freno motore non riesco a fermarmi ho la lampante idea di fast & furuis
Ritratto di Franco6565
19 luglio 2025 - 07:45
Sarebbe meglio guardare prima l'etichetta, se è made in china non comprare.
Ritratto di Ektobardio
19 luglio 2025 - 12:32
Oggi il 90% di quello che abbiamo sotto mano è Made in China o Taiwan, ed è così da decenni. Ma tu vivi su Marte o sulla Luna? Genio.
Ritratto di Franco6565
19 luglio 2025 - 12:38
Grazie per il genio. Bisognerebbe sapersi porre più' educatamente verso le persone, specialmente se non esiste alcuna offesa a cui reagire. Comunque la mia era una battuta. Ma restando al tuo commento rispondo che io, per esempio, guido Toyota che per la maggior parte ha componenti originali giapponesi. E non mi ha mai deluso. La Volvo era una marca sicuramente più' affidabile prima che passasse in mano cinese. Su questo non credo si possa discutere. Buona giornata.
Ritratto di NeuroToni
19 luglio 2025 - 08:07
Ok ma alla fine l'auto si è fermata sulla strada, dunque i freni hanno funzionato.
Ritratto di Ilmarchesino
19 luglio 2025 - 08:25
3
Inserire la retromarcia in auto in Corsa per frenarla o spegnerla?? Con il manuale si sarebbe frenata anche causando danni a cambio e motore
Ritratto di Autosport
19 luglio 2025 - 08:33
Bene , altro buon motivo per rimanere all' antica .....almeno io , voi fate pure ((( :
Ritratto di Giulk
19 luglio 2025 - 11:42
Troppa tecnologia fa male...
Ritratto di Puppamelo
19 luglio 2025 - 12:11
In galleria vicino a Firenze pochi giorni fa' e' morta una famiglia travolta da un camion per un guasto al pandino Hybrid ..solo per dire che queste auto moderne che in teoria dovrebbero essere piu' sicure in realta' sono pericolosissime ....freni, spengimento dell'auto in marcia ....io mi fido di piu' di una vecchia termica alla vecchia maniera
Ritratto di Mbutu
19 luglio 2025 - 12:36
Si in effetti è la prima volta nella storia dell'automobilismo che il sistema frenante di una macchina non funziona, che una casa è costretta ad un richiamo o che per via di un componente difettoso accade un incidente. La primissima. Mica come una volta.
Ritratto di Puppamelo
19 luglio 2025 - 13:40
ne succedono tutti i giorni di guasti all'elettronica che portano a situazioni pericolose ....e' successo anche a miei conoscenti ....quelli che fanno scalpore sono quelli che poi vanno a finire male
Ritratto di Mbutu
19 luglio 2025 - 16:00
Ma infatti ti sto dando ragione. E' risaputo che prima le auto non si guastavano e non si creavano situazioni pericolose. Pure ammiocuggino è successo; mentre ammiozzio mai.
Ritratto di Ektobardio
19 luglio 2025 - 12:28
Bella l'elettronica!!! Enjoy the future!!! La vecchia endotermica senza mille ca**ate inutili funziona sempre ma uccide il pianeta gni gni viva gretaaa! Compratevi sti affari qua poi rischiate di ammazzarvi perchè il sistema è fallato e non fa frenare la macchina. Coglionzz.
Ritratto di AZ
19 luglio 2025 - 19:38
L'innovazione!
Ritratto di lele70mi
19 luglio 2025 - 20:12
Basta elettronica !! Troppe schede un tempo ne avevano 1 o 2 oggi 16/20 basta la meccanica rimanga tale .
Ritratto di pierfra.delsignore
22 luglio 2025 - 15:55
4
Come se la meccanica fosse perfetta, passati edulcorati, ricordi la ST**** dei freni entrobordo degli anni '70-'80?! Tutto è soggetto ad errori di progettazione, usura, problemi dei materiali, dei componenti.
Ritratto di Ultimojedi
20 luglio 2025 - 07:51
A me su una Volvo S40 si ruppe un flessibile che portava il liquido freni alle pinze e mi ritrovai improvvisamente senza freni. Andai avanti con quello di stazionamento, ma se mi fosse successo due minuti prima all' uscita dell' autostrada vi leggerei tutti dall' aldilà. L' angelo custode ha messo una pezza.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 luglio 2025 - 15:58
4
io da appassionato di Alfa Romeo ho guidato le Alfa con la fissa dei freni entrobordo, una fissazione degli anni '70-'80 sulle auto sportive, una STR**** galattica, in teoria meno masse non sospese, miglior dinamica del veicolo, frenata più omogenea, in realtà i freni non prendevano aria e se tiravi un attimo in discesa a metà era come non averli rischiando di schiantarti, li chiamo appunto passati edulcorati e non era un difetto delle Alfa Romeo, all'epoca in tante case scelsero questa strada per i modelli di punta sportivi poi. Ogni tipologia di tecnologia sarà sempre soggetta a difetti di progettazione, rotture, etc. La meccanica pura ha il vantaggio della facile riparabilità con nozioni basi in ambienti estremi, nulla altro.
Ritratto di Ultimojedi
22 luglio 2025 - 16:01
Questa dei freni entrobordo l' ho sentita diverse volte, non so perché si siano convinti a realizzarli. Oltre al raffreddamento, c'è da dire che inneschi torsioni su giunti e semiassi.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 luglio 2025 - 21:56
4
Li montava molto l'Alfa Romeo, Alfetta, 90, 75, GTV, SZ , prima versione di Alfasud, ma pure la Jaguar E-Type, alcune Mercedes in versione sportiva, le Lotus, era un'idea nata in F1 per ridurre le masse non sospese, avere una frenata più equilibrata, protetta dall'acqua, ma poi alla prova dei fatti raffreddamento e problemi sui giunti hanno detto che era una strada sbagliata. Avendo la passione delle auto e della tecnica da quando avevo 5 anni, seguendo questo mondo da tanto tempo, sinceramente sono stufo di incompetenti che sanno portare solo mentalità populista retrograda da tifo da stadio, che tutto quello che è nuova per le loro menti, anche se come per il cambio sequenziale ad esempio si tratta di roba usata in massa dal 2008, sono sinceramente stufo ricordandomi il passato per quello che era di sentirmi dire che tutto il passato era perfetto ed ora fa tutto schifo, sono tornate dall'autostrada più Fiat 126 e Panda 30 sul carro attrezzi che con il loro motore tanto per fare un altro esempio di passati edulcorati e se passavi i 90 dopo una 15 di secondi eri sicuro di non tornare con quelle auto.
Ritratto di Ultimojedi
23 luglio 2025 - 00:05
Negli anni '80 e '90 c'era ancora molta sperimentazione, a volte venivano prese cantonate galattiche (vedi Saab con la cloche). Nelle termiche secondo me si è raggiunto il top tra il 2000 e il 2010. Motori ben dimensionati, con emissioni ragionevoli ma ancora progettati per essere affidabili, elastici ed avere coppia. C'era qualche turbocompressore di troppo, ma almeno erano a geometria variabile. A 40k ti portavi a casa un signor multilink, almeno al posteriore. Adesso no, se non vai su 70-80k hai roba messa insieme giusto per fare i primi 50.000 km fuori dalla concessionaria e poi chi s'è visto s'è visto. D'altra parte chi spende tanto per l'auto non è nemmeno interessato all'affidabilità, al massimo la tiene 3 anni e poi cambia. Oggi il motore gira ad un regime solo, al resto ci pensa il cambio automatico a 24 rapporti. Del resto se la maggior parte delle auto è fatta di SUV, della dinamica di guida nemmeno ne parliamo. Per far ribaltare una berlina del 2000 dovevi metterci lo scivolo da stunt, adesso capriolano che è un piacere. E poi vedi a 30-35k i freni a tamburo al posteriore, che davvero gridano vendetta. Io in quella configurazione ci ho fatto il mio unico incidente, ma era un'Opel Corsa economica, non roba che costava come un mutuo di casa.
Ritratto di pierfra.delsignore
23 luglio 2025 - 10:37
4
Penso che le case europee abbiano preso la strada sbagliata, ossia quella del downsizing, mentre in altri paesi avevano capito da tempo che il termico puro come tecnologia per limiti ambientali e anche per consumi era sul viale del tramonto, per la produzione di massa ed hanno virato sull'ibrido a batteria mantenendo motori di grande cilindrata anche se più "spompi" dove il turbo è il motore elettrico cambiando proprio il ciclo di funzionamento del termico in Atkinson Miller un ciclo che fino al 2019 se aveva venduto 1 milione di auto in totale era tanto è diventato di colpo il ciclo dominante delle vendite. Sui SUV e dinamica cosa dire, alle persone piacciono come ad inizio anni 2000 c'era stata la diffusione anche se non così generalizzata dei monovolumi, ricordo pure Golf e Focus rialzate, saranno anche comode, ma senza dover fare i GP per strada, sinceramente per me i SUV sono la negazione di ogni piacere di guida, oltre che inquinare di più, avere costi di gestione maggiori e rendimento termico del motore, pure sugli EV nettamente inferiore riaspetto ad una carrozzeria hatchback o berlina. Ho una Corolla niente di eccezionale ma una valida auto, la stessa versione se invece che Hatchback la avessi presa SUV peserebbe circa 150 KG in più, con una altezza da terra di svariati cm maggiore, con una aereodinamica nettamente peggiore e con maggior usura gomme, la domanda che mi faccio è perché? L'unica strada sterrata che vedrà mai la mia auto sono i 10 metri di strada battuta che mi porta nel parcheggio condominiale, perché uno dovrebbe comprare SUV? Misteri. Sui freni a tamburo invece dipende se si parla di termiche ovviamente è una assurdità ce li ha la mia storica (Alfa 33 1.7) ed erano già criticati allora, fu fatto per un discorso di costi, una follia anche allora, poi sulla versione sportiva del modello, sulle moderne vedremo se sarà una scelta giusta o come i freni entrobordo, sono state rispolverate con le ibride dove la parte posteriore meccanica non viene mai chiamata in causa se non in caso di emergenza e l'idea costruttiva è che è meglio avere una frenata più pronta, il tamburo in questo è vero se non utilizzato anche per giorni è più pronta, anche se va a degradare nel tempo, rispetto al classico disco che in un primo attacco di emergenza dopo giorni di inutilizzo come prestazioni potrebbe risultare inferiore ad un tamburo. In linea teorica l'idea ha senso, vedremo poi nella pratica, avendo una ibrida ed avendo guidato svariate ev, ti posso assicurare che salvo un utilizzo diciamo corsaiolo in montagna o autostrada i freni posteriori praticamente mai vengono chiamati in causa, dietro si usa solo il regen
Ritratto di Ultimojedi
23 luglio 2025 - 11:19
D'accordo su tutto, tranne che sui freni. Il tamburo ha la frenata solo tangenziale e se si usura semplicemente non frena e basta, e inoltre è poco modulabile. Onestamente, una pinza e un disco non autoventilanti quanto costano, 500€ in più? Sicuramente meno del tablet 19" OLED. Mettilo 15", tanto non devo guardarci i video, e dammi dei freni veri alla bisogna. Il problema è che succede se va storto qualcosa (vedi caso in esame). È come lo steer by wire: mi piace la tecnologia, ma voglio una lurida canna di sterzo, scrivo software dalla mattina alla sera e so che può andare storta qualsiasi cosa.
Ritratto di pierfra.delsignore
23 luglio 2025 - 14:20
4
Anche io faccio il tecnico informatico e so che può andare storto qualcosa, questo però sinceramente vale per tutto, io ti ho dato la spiegazione per cui molte auto, ibride hanno i tamburi, poi la sperimentazione sulla strada dirà se è un innovazione o una cantona, la mia ha un paio di dischi non autoventilati ad esempio piccoli.
Ritratto di Ultimojedi
23 luglio 2025 - 14:36
Attenzione, io i tamburi li ho visti anche sulle Ford Puma termiche pure. Vero è che con i freni di stazionamento elettrici abbiamo perso in sicurezza.
Ritratto di pierfra.delsignore
25 luglio 2025 - 14:13
4
Sulla puma termica avranno fatto per risparmiare come con la 33 che all'epoca era pure una sportiva non da poco, gestione Fiat... Mah i freni di stazionamento elettrici come stazionamento sono più efficienti io con il classico freno a mano mai fidato a lasciare in salita l'auto in folle con quelli elettrici si, se vogliamo parlare di freno di emergenza ci vorrebbe o una ridondanza con 3 centraline come gli aerei, per cui quando una va in tilt le altre due lo capiscono e compensano o doppi circuiti meccanico e meccatronico, il problema penso sia sempre uno solo costi
Ritratto di Ultimojedi
25 luglio 2025 - 14:34
Il problema è che senza freni ti ammazzi. I clienti morti difficilmente li fidelizzi. Anche mio padre aveva una 33, la 1.5 Ti. Quando l' abbiamo data via è stata una liberazione.
Ritratto di GiaZa27R
21 luglio 2025 - 10:08
2
un tempo sinonimo di qualità e robustezza.... già un tempo!!!!
Ritratto di lovedrive
21 luglio 2025 - 17:06
volvo una volta era sinonimo di auto sicura. era..

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 12 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser