NEWS

Alfa Romeo Giulia e Stelvio: arriva la fine dei motori a benzina

Pubblicato 13 marzo 2025

L’Alfa Romeo eliminerà presto le versioni a benzina dei due modelli top di gamma, lasciando disponibili unicamente le diesel. La prima a sparire sarà la Giulia Quadrifoglio.

Alfa Romeo Giulia e Stelvio: arriva la fine dei motori a benzina

PROBLEMA DI EMISSIONI - Entro il 31 di maggio del 2025, le Alfa Romeo Giulia e Stelvio non saranno più ordinabili con i motori a benzina. La berlina e la suv resteranno disponibili dopo il primo di giugno solamente con il motore 2.2 turbodiesel. Il motivo? Il propulsore a gasolio ha emissioni di CO2 più basse rispetto a quelli a benzina: sulla Giulia sono di 130 g/km per la variante da 160 CV e 144 g/km per quella da 211 CV, contro i 175 g/km del 2.0 turbo benzina da 280 CV e i 228 g/km del 2.9 V6 da 520 CV della Quadrifoglio. Nonostante la UE abbia concesso ai costruttori due anni in più per rispettare i limiti (qui la notizia), il taglio è avvenuto proprio su quei motori che emettevano più C02 nell’atmosfera, lasciando solo i diesel fino al termine della produzione.

PRIMA LE QUADRIFOGLIO - La prima a sparire dai listini sarà la Giulia Quadrifoglio, che non sarà più ordinabile dopo il 31 marzo 2025. Per chi desiderasse un’Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio c’è invece un mese di tempo in più: la suv sportiva sarà infatti disponibile fino al 30 aprile. Per tutto maggio resteranno invece ordinabili la Giula e la Stelvio con il 2.0 turbo da 280 CV, negli allestimenti Sprint, Veloce e Intensa, che verranno tolte dai listini dal 31 maggio 2025. Poi, dal primo di giugno, ci sarà spazio solamente per i diesel.

PRESTO LE NUOVE - Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia si avviano comunque verso la fine del loro ciclo di vita. La nuova Stelvio sarà la prima a essere svelata, già nel corso del 2025, mentre nel 2026 seguirà la Giulia. Pensate inizialmente unicamente per essere spinte da motori elettrici, arriveranno invece anche versioni ibride (forse non da subito), per soddisfare le richieste dei vari mercati. Del resto la piattaforma STLA Large su cui verranno costruite è multi energia e quindi adatta ad accogliere diversi tipi di motore. Di certo aumenteranno di dimensioni rispetto alle attuali Stelvio e Giulia (che sono rispettivamente lunghe 469 e 464 cm), visto che l’architettura è adatta a veicoli lunghi da 4.764 a 5.126 cm.

Alfa Romeo Stelvio
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
96
36
13
13
34
VOTO MEDIO
3,8
3.765625
192


Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
13 marzo 2025 - 10:37
2.2 fino al 2035 !
Ritratto di AndyCapitan
14 marzo 2025 - 11:18
4
...giulia e stelvio...il massimo raggiunto per il gruppo FIAT....non sempre vanno bene eh...comunque!
Ritratto di Il Bavarese
13 marzo 2025 - 10:46
Il fatto e' che mi pare che ormai non se le compra piu' nessuno: c'e' stata una ondata di Stelvio per i mininisteri probabilmente per smaltire le scorte, ma di targhe nuove non se ne vedono proprio piu'
Ritratto di Il Bavarese
13 marzo 2025 - 10:46
magari ministeri, non mininisteri...
Ritratto di AndyCapitan
14 marzo 2025 - 11:15
4
...."facci vedere il tuo ministero"....citazione dal mostro di benigni...ahahah!
Ritratto di Quello la
13 marzo 2025 - 10:48
Ci sono troppi "più", caro Bavarese. Non ha mai avuto un mercato, Giulia, nonostante l'ottimo telaio. Auto giusta al momento sbagliato. Questa è la realtà, anche se io vorrei fosse diversa.
Ritratto di Il Bavarese
13 marzo 2025 - 11:13
Troppi " piu' " , ma anche aggiungerei diversi "forse" alla sua storia fin da quando e' nata, caro Quello la: forse con una SW, forse con una elettronica di bordo e qualche led piu' in linea con le concorrenti fin dall' inizio... ed altri "forse" che adesso e' anche inutile scrivere. Fatto sta che e' stata una bella 4 porte sportiva, ha fatto la sua storia, ma e' ora che se ne vada in pensione insieme alla Stelvio. Spiace per Alfa Romeo e per il futuro molto grigio per gli operai italiani, ma tant'e'. Vado spesso verso il Nord Europa e di Giulia se ne vedono davvero pochissimissime, Stelvio ancora meno. Amen.
Ritratto di forfait
13 marzo 2025 - 10:49
Qui coi nuovi gruppi ottici ne gira qualcuna, invero (ma appunto penso saranno più che mai solo diesel).
Ritratto di AndyCapitan
14 marzo 2025 - 11:23
4
....che ha i suoi bei problemi sto 2.2 eh....perdita pressione olio per studio errato sul pescante di plastica....pomp@ difettosa...filtro aria che si imbratta di olio...trasmissione che puo' rompersi in fretta sulle Q4....vabbe'....aggiungiamo scricchiolii interni e quant' altro dovuto a qualche malfunzionamento su i fari....in totata non e' malvagia comunque....pare che tonale sia ben peggiore con cambioDCT e assemblaggi....
Ritratto di NF1991
15 marzo 2025 - 21:45
3
Il gommino del pescante nella pompa dell'olio è qualcosa di indecente, l'elettronica lasciamo stare, spia accesa un giorno sì e l'altro pure, la macchina va bene e non si sa perché, da diagnosi è il DPF intasato. Ma chi conosco che ha altre auto mi sembra che abbia più o meno i miei stessi problemi, conoscenti con audi a4 e mercedes classe C che hanno sostituito tutto il sistema dell'AdBlue. I fari per ora io non ho riscontrato problemi, anzi, gli interni sono superiori a quelli delle nuove classe C e X3 (2025) che hanno plastiche scarse. Nonostante i suoi grandi difetti (che tanto ormai stanno su qualsiasi auto, ormai le auto sono fatte al risparmio e per durare loco) io spero di tenermela il più possibile, un'auto con una guida così la rimpiangerò tutta la vita quando mi abbandonerà.
Ritratto di Tfmedia
13 marzo 2025 - 10:51
2
Tra un po' di Alfa Romeo ci saranno disponibili solo gli stemmini in qualche mercatino dell'antiquariato.
Ritratto di Sdraio
13 marzo 2025 - 10:59
le scelte quelle giuste per far fallire una casa automobilistica... tutti tornano al termico e loro che fanno ??? quando si dice che vogliono far sparire il made in italy mi sa che è vero.
Ritratto di fastidio
14 marzo 2025 - 12:26
8
Ma lo sai che questi due modelli sono a fine carriera?
Ritratto di Francesco Pinzi
13 marzo 2025 - 11:06
Bastava fare una sw di Giulia per fare parecchi più numeri. Ma contenti loro..
Ritratto di FollowMe
13 marzo 2025 - 11:24
CONCORDO al 1000x1000. Ancora non hanno capito nulla e quindi continuano a perseguire la strategia suicida di "maglionne" ... pace all'anima sua. Non devono inventarsi nulla, basta veramente guardare dalla finestra cosa circola per le strade europee.
Ritratto di Miti
13 marzo 2025 - 11:26
1
Francesco... d'accordo... magari anche abbassare i prezzi in seguito... il problema è la concorrenza agguerrita coi tedeschi.
Ritratto di Santhiago
13 marzo 2025 - 13:56
Esatto
Ritratto di Andre_a
13 marzo 2025 - 14:22
L'avessero fatta SW l'avrei presa di sicuro: la trovo molto bella, guida al top, ma 3 volumi è troppo limitante.
Ritratto di Ilmarchesino
13 marzo 2025 - 21:57
3
Anche oggi se ne facessero una sw 170 CV TD.la venderebbero facile.. 45 k euri per tenerla 10 anni fino al fatidico 2035...sarebbe un affare...
Ritratto di nialex
14 marzo 2025 - 09:18
Concordo insieme a i fari nuovi dovevano far uscire la SW
Ritratto di AndyCapitan
14 marzo 2025 - 11:26
4
......la station senza dubbio dovevano farla ma i fari a me piacciono di piu'quelli allo xeno rotondi!
Ritratto di Kappa18
14 marzo 2025 - 03:29
Vero, l'attuale ha una bocca di carico proprio piccola, inferiore rispetto ad una BMW serie 3. Credo che SW ne avrebbero vendute sicuramente molte di piu' e non avrebbe fatto concorrenza interna alla Stelvio. La Giulia ha un telaio veramente al top, e si guida che ' un piacere.
Ritratto di Volpe bianca
13 marzo 2025 - 11:27
La Giulia passerà alla storia come il modello Alfa con il rapporto potenziale-sfruttamento peggiore di sempre. Per le nuove é già pronto il tricilindrico mild by Stellantis?
Ritratto di Santhiago
13 marzo 2025 - 13:57
Bravo. Auto bellissima, ottimi motori, e si dimenticano di fare la sw..
Ritratto di Volpe bianca
13 marzo 2025 - 14:06
Vero, che autogol..
Ritratto di Toretto73
14 marzo 2025 - 12:01
+1
Ritratto di Ilmarchesino
13 marzo 2025 - 21:59
3
Che dalle vendite della 156 e della 159 SW nn hanno imparato nulla..
Ritratto di AndyCapitan
14 marzo 2025 - 11:28
4
......4 cilindri 1600 hybrid (puretech) con potenze fino a 300 cv....questi saranno i motori delle nuove Stelvio/Giulia francesi!
Ritratto di Volpe bianca
14 marzo 2025 - 11:33
@AndyCapitan, immagino anch'io che dovrebbe essere il 4 cilindri 1.6 , ma non si sa mai..
Ritratto di Gordo88
13 marzo 2025 - 11:49
1
Immagino le nuove con dimensioni da segmento superiore e prezzo di conseguenza faranno la fine della lancia y..
Ritratto di NeuroToni
13 marzo 2025 - 12:13
Wau che fenomeni!
Ritratto di Alfiere
13 marzo 2025 - 12:18
2
Macchina che tutti vorrebbero ma che non compra nessuno, con 70k chi può sicuramente sceglie altro. Anche perchè è un modello abbandonato, che se ne dica delle 3mila versioni, come si fa a non avere ancora una soluzione per quello schifo di problema al radar? Nessuna versione plugin, che per quanto detestabili in EU sono incentivati, nessun fullhybrid e neanche il mild sulla diesel...
Ritratto di fastidio
14 marzo 2025 - 12:29
8
A parte che non costa 70k, la Giulia secondo me ha venduto anche abbastanza considerando che è solo berlina, avessero fatto la sportwagon almeno in italia avrebbe fatto grandi numeri. Io l'avrei presa sicuramente, purtroppo la berlina per me non aveva abbastanza spazio
Ritratto di Alfiere
14 marzo 2025 - 16:53
2
Vabbe 60, capirai che cambia. Il problema non è la sportwagon che pure qualche numero in europa avrebbe fatto, ma l'aver abbandonato il modello senza aggiornamenti seri, aver abbandonato la catena di vendita negli USA dove l'utenza è attenta all'esperienza d'uso e assistenza, e non aver mai proposto le giuste motorizzazioni
Ritratto di ilariovs
13 marzo 2025 - 12:25
Ecco sgamato il gomblotto. La Camry rischiava il posto in top ten mondiale, mo che levano i motori benzina su Stelvio e Giulia crolleranno le vendite e quest'anno la Corolla può vincere serena. Facile cosí. Certo in Italia Giulia vendeVA tipo BYD Seal.
Ritratto di forfait
13 marzo 2025 - 13:27
Secondo me sono per noleggiarle i prossimi mesi
Ritratto di telemo
13 marzo 2025 - 14:24
Quindi se la Giulia vendeVA tipo BYD Seal, vuol dire che non vendeva nulla. D'altronde il mercato di Byd in Europa è pari ad un eiezione di una mosca.
Ritratto di maxbyke66
13 marzo 2025 - 12:46
Chissà come mai le case tedesche continuano a produrre vetture con sei e otto cilindri sia benzina che diesel….!! Ma le norme sulle emissioni valgono solo per Alfa?? O sono piuttosto i dirigenti di Stellantis che non capiscono le esigenze dei clienti e continuano imperterriti verso l’autodistruzione del marchio??
Ritratto di Kappa18
14 marzo 2025 - 03:35
Credo che le emissioni (almeno in questa decisione) siano un po' una scusa, secondo me ne fanno talmente poche (in totale intendo) che probabilmente l'80% sono diesel ed il 20% a benza. Quel 20% in numeri si traduce in talmente poche unita' da non valere la pena produrre quei motori appositamente per Giulia e Stelvio.
Ritratto di marcoveneto
13 marzo 2025 - 13:21
Ho visto ieri uno Stelvione bianco con i cerchi da 21 bruniti. E' ancora oggi molto molto bella! E con i fari del restyling mi sembra ancora più cattiva di prima. Speriamo l'erede sia degna di nota, e che venda un po' di più dell'attuale.
Ritratto di Tistiro
13 marzo 2025 - 19:26
Sarà una degna stellantica.
Ritratto di marcoveneto
14 marzo 2025 - 11:59
La paura è proprio quella...
Ritratto di Sherburn
13 marzo 2025 - 13:35
Il famoso "kamikaze marketing".
Ritratto di telemo
13 marzo 2025 - 13:42
Tolgono i motori a benzina ex Fca, a favore dei pessimi motori Merdtech Psa.
Ritratto di giocchan
13 marzo 2025 - 14:05
Incredibile paradosso: levando quei motori benzina, a Stelvio/Giulia restano solo motori da poco più di 200cv... le Alfa più potenti a listino diventano Junior e Tonale (Junior BEV da 281cv, Tonale PHEV da 280)
Ritratto di Tistiro
13 marzo 2025 - 19:27
Il paradosso è la legislazione europea
Ritratto di NeuroToni
13 marzo 2025 - 20:35
levano il motore sbagliato!
Ritratto di Ilmarchesino
13 marzo 2025 - 22:04
3
Tolte Stelvio e Giulia di alfa nn ce ne sono più ...sono tutti SUV su base Francese.. Secondo te io la mia alfa 159 sw potrei sostituirla mai con una junior?? Logico che io viri su audi o BMW station wagon Nn credo di essere il solo a dare questa scelta futura
Ritratto di Kappa18
14 marzo 2025 - 03:39
159SW che ebbi e della quale ho ottimi ricordi, ottima molto valida come al solito denigrata dal popolo Italico perche' "pesava troppo" o perche' trazione anteriore. Solo un po' troppo rigida per chi sedeva dietro, ma auto solida con una bella linea ancora oggi.
Ritratto di Flynn
14 marzo 2025 - 07:57
2
Ebbe .. dici niente: la trazione anteriore è un compromesso non da poco !
Ritratto di Kappa18
14 marzo 2025 - 09:23
Ok Flynn, ma come guida la 159 non era niente male. Secondo me e' stata denigrata sul nascere senza motivo.
Ritratto di Flynn
14 marzo 2025 - 18:45
2
Assolutamente, come anche la 156 prima di lei.. anzi per una TA direi ottima. La critica del peso me la ricordavo sulla Brera, ma in effetti per una berlina/station erano fuori luogo.
Ritratto di Ilmarchesino
14 marzo 2025 - 21:53
3
Caro la mia ha 174 CV e con la coppia del diesel ti garantisco che il peso nn lo senti. l unica pecca sono i fari e l interni scadenti. Le guarnizioni hanno poca vita e le porte fanno rumore nel apertura e chiusura..ma nonostante ciò devo dire che subisco il suo fascino e pensare che prima nn capivo perché gli alfisti sembravano una setta..io ho sempre preferito BMW per qualità e simil lusso,prima perché ora sono solo tablet e niente più. Cmq fatemi una Giulia station wagon e la prendo anche se fosse trazione anteriore ed ibrida... Ma dategli fari che illuminano però
Ritratto di Flynn
15 marzo 2025 - 15:50
2
Ma infatti ho scritto, magari in modo non chiarissimo, che quello del peso non è affatto un problema. Io invece dalla setta Alfa ne sono uscito, e proprio a causa della mancanza di auto a trazione posteriore.
Ritratto di Ilmarchesino
14 marzo 2025 - 08:54
3
Io della mia mi lamento solo dei fari anteriori che ilnn servono w del sedile posteriore che sembra una panchetta... Io motore è fenomenale
Ritratto di Oxygenerator
13 marzo 2025 - 14:26
Marchio agonizzante per ora. Vedremo se l’iniezione elettrica potrà rianimarlo ( ne dubito ). Vedere un’alfa in Europa è probabile come vedere un ufo in autostrada. Spero anche che si chiuda il percorso storico dei richiami, che si rifanno ai richiami del passato piú o meno glorioso etc etc. Lasciamo la storia dove sta. Direi che è un discorso sicuramente fallimentare, come abbiamo già visto. Giusto lasciare il diesel perchè presumo sia l’unica motorizzazione venduta in Italia. Unico paese in cui queste auto sono vendute. Sono troppo vecchie. Inoltre per essere premium non basta mettere il cartellino a 70.000 €. Speriamo che Stellantis lo capisca con i nuovi prodotti.
Ritratto di Kappa18
14 marzo 2025 - 03:53
A parte il discorso che sono "vecchie" che e' un dato di fatto, mio padre la Giulia del 2018 la pago' 33k Euro, prezzo diciamo giusto per il tipo di prodotto. La crisi del settore auto la vedo causata principalmente dai prezzi cresciuti in maniera esponenziale che ha lasciato ampi spazi per l'inserimento di prodotti cinesi piu' competitivi. Per concludere sono convinto che con i giusti prezzi sarebbero stati apprezzati anche i richiami al passato come fu per Mini, o 500.
Ritratto di fastidio
14 marzo 2025 - 12:33
8
Passato più o meno glorioso? Sei serio?
Ritratto di Oxygenerator
14 marzo 2025 - 13:11
Si. Se conosce alfa sa che il passato di alfa e stato burrascoso. Tra cui anche parecchi anni in cui, è stata gestita dallo Stato. Alcuni modelli hanno fatto fortuna. Altri no. Marca che comunque, come vendite è sempre stata deficitaria. Il modello che ha venduto di piú, ha raggiunto a stento il milione di esemplari.
Ritratto di fastidio
18 marzo 2025 - 13:37
8
Un passato glorioso non è fatto solo di numeri. Un passato glorioso lo fai con auto indimenticabili (e ne potrei indicare a decine), vittorie nelle competizioni (e qui possiamo andare avanti a parlarne all'infinito tanto che Alfa è anche più famosa di Ferrari) e una "fama" percepita legata all'intero marchio
Ritratto di Oxygenerator
18 marzo 2025 - 13:40
Sarà. Ma come dimostra alfa, con la fama non si sta in piedi. Poi che la conoscano all’estero, bah, sarà. Ferrari di sicuro si.
Ritratto di fastidio
19 marzo 2025 - 12:40
8
Ferrari è nata dalle Alfa Romeo praticamente, fidati che l'appassionato di auto di qualsiasi zona del mondo lo conosce bene il marchio.
Ritratto di AZ
13 marzo 2025 - 14:28
Ormai sono quasi in pensione.
Ritratto di Lorenz99
13 marzo 2025 - 14:30
PREVEDO ULTERIORE CRISI PER IL MERCATO ITALIANO NEI PROSSIMI MESI. SAREBBE BELLO AVERE GLI EFFETTIVI NUMERI DI VENDITA, PER CAPIRE SE SI VA OLTRE LE DITA DELLE MANI. PRIMA SI ELIMINAVA IL DIESEL PERCHÈ CONSIDERATO INQUINANTE, ADESSO IL BENZINA É PIÚ INQUINANTE, CHISSÀ NASCE UN NUOVO TREND
Ritratto di probus78
13 marzo 2025 - 15:01
Secondo me col 1.2 PureTech in versione 136 CV andrebbero un gran bene ed avrebbero ancor minori emissioni CO2...
Ritratto di puccipaolo
13 marzo 2025 - 16:01
8
Sono sempre i migliori che se ne vanno….☘️
Ritratto di Pepetto
13 marzo 2025 - 16:29
Fine di un’epoca..comprare subito quadrifoglio magari con cambio manuale…valore si alzerà’ parecchio..game over
Ritratto di Rush
13 marzo 2025 - 16:51
E ci siamo giocati anche Alfa Romeo… sempre tardi e sempre controcorrente. “ 13 MAR 2025 16:45 IL BUSINESS DELL’ELETTRICO? HA LE BATTERIE SCARICHE – LA SOCIETÀ SVEDESE NORTHVOLT HA DICHIARATO BANCAROTTA – PUNTAVA A DIVENTARE L'ALTERNATIVA EUROPEA AL MONOPOLIO ASIATICO NELLE BATTERIE, MA HA PAGATO LA DURA REALTÀ DI UN MERCATO CHE NON DECOLLA NEL VECCHIO CONTINENTE – CINQUEMILA LAVORATORI RIMARRANNO A CASA – VOLKSWAGEN, GOLDMAN SACHS E BLACKROCK AVEVANO INVESTITO SUL GRUPPO SVEDESE 15 MILIARDI DI DOLLARI, PERDENDO TUTTO…”
Ritratto di Kappa18
14 marzo 2025 - 04:20
Preferiscono comprarle direttamente in Cina (le batterie) che gli costano meno. Alla fine un po' di produzione elettrica in Europa esiste (Stellantis, VW, BMW,Mercedes,Renault). Non riusciamo ad essere concorrenziali, questo il problema.
Ritratto di Quello Li
13 marzo 2025 - 17:00
AMEN NÀ VOLTA PER TUTTE E CIAONE. CI HANNO MESSO 78 ANNI A METTERE DEI FANALI ANTERIORI DECENTI, OVVIAMENTE SENZA CAMBIARE LA FORMA ESTERNA ALTRIMENTI GLI AZIONISTI GUADAGNAVANO 0,007 CENTESIMI DI MENO. PREZZI ASSURDI E CON I SOLITI PROBLEMI DELLE ITALIANE. MA CHISSELECOMPRAVA!?!?!? IN EUROPA GIUSTO QUALCHE EMIGRATO ITALIANO.
Ritratto di Flynn
13 marzo 2025 - 18:17
2
Severo ma giusto !
Ritratto di nialex
14 marzo 2025 - 09:12
Non mi sembra ne capisci molto di auto
Ritratto di Ilmarchesino
14 marzo 2025 - 09:44
3
Su i fari hai ragione.sulla 159 ne ho cambiati 4 ,,niente nn illuminano bene.solo gli abbaglianti funzionano bene ...
Ritratto di Trattoretto
13 marzo 2025 - 17:37
Resteranno nel cuore (e anche nel garage) di tutti noi youngtimeristi doc
Ritratto di Trattoretto
13 marzo 2025 - 17:42
La Giulia più che lo Stelvio
Ritratto di AlvolANO
13 marzo 2025 - 18:36
La Tonale, invece, è stato un successo. Auto da nuova che sembrava già vecchia di 15 anni
Ritratto di Tistiro
13 marzo 2025 - 19:29
La tonnale buondì.
Ritratto di Tlcd
13 marzo 2025 - 21:09
1
Speriamo solo che la nuova Giulia non sia un bidone come la DS N8
Ritratto di 72Luca
13 marzo 2025 - 22:58
3
Incredibile dove sta arrivando sta follia collettiva dilagante del finto-green...a tutti i costi (compreso l'estizione di massa). il motore meno ALFA che esista sarà l'unico a spravvivere su Stelvio e Giulia..........mi viene da piangere e ridere contemporaneamente
Ritratto di ziobell0
13 marzo 2025 - 23:03
Non resta che aspettare le due nuove pegio' travestite da Stelvio e Giulia.
Ritratto di Ant.o.lantio6
13 marzo 2025 - 23:54
Gia la comprano in pochi ormai...a sto punto fatele solo elettriche così non se ne vendono proprio più. Peccato perché la Giulia quadrifoglio è una sportiva degna di essere chiamata sportiva...a differenza della Stelvio che è stato il cassone del momemto sull onda che il suv ti fa grosso,grande e maschio.
Ritratto di lucaconcio
14 marzo 2025 - 07:06
2
Tristezza. Intanto perché il marchio Alfa Romeo dovrebbe avere in gamma versioni a benzina, e prestazionali, delle sue vetture alto di gamma. E poi perché il diesel è "demonizzato" e le vendite sono in contrazione (anche se in questo segmento ancora si vende). Comunque grande contraddizione tra le multe CO2 (bel regalo a Musk...) e la "demonizzazione" del diesel
Ritratto di nik66
14 marzo 2025 - 09:00
peccato, proprio ora che mi ero deciso, alla fine dell'estate a settembre a comprare la stelvio QV, va be' pazienza rinuncerò
Ritratto di parraluk
14 marzo 2025 - 09:01
2
E anche Alfa Romeo è andata...avanti il prossimo marchio da buttare nel cesso per colpa delle scellerate politiche delle case automobilistiche...
Ritratto di Luccichio
14 marzo 2025 - 10:16
Ma siete i numeri uno, il mondo va verso altre motorizzazioni e qui torniamo al diesel.
Ritratto di Rush
14 marzo 2025 - 10:30
Signori sta iniziando la Coppa Ponkio. Partecipate tutti che non costa niente e ci si diverte. Basta inviare il proprio pronostico.
Ritratto di Danza
14 marzo 2025 - 11:37
The party is over. Vive la France!
Ritratto di Pellich
14 marzo 2025 - 14:59
.. ma non si era detto che il diesel fosse il diavolo?? ahah
Ritratto di erresseste
14 marzo 2025 - 15:12
Il canto del cigno...
Ritratto di FollowMe
14 marzo 2025 - 15:21
Vabbè adesso ci vuole solo pazienza perchè il tempo è signore. Anche perchè criticare le varie gestioni Alfa Romeo è come sparare sulla croce rossa. Piuttosto che sprecare fiato con "sordi" che non vogliono sentire è preferibile lasciarla morire nel loro silenzio tombale.
Ritratto di alex_rm
14 marzo 2025 - 15:27
Continua la deindustrialiazzione dell Italia, la produzione automobilistica già con il record negativo continuerà a peggiorare
Ritratto di Corrado Mauceri
14 marzo 2025 - 15:31
Peccato.....un tempo l alfa romeo era un fiore all occhiello ...non c è più la classe dirigente di una volta... povera Italia
Ritratto di joeyz69
14 marzo 2025 - 17:37
ma anche le nuove stelvio e giulia saranno spinte dal 1.2?
Ritratto di Paolozz
14 marzo 2025 - 20:46
La Francia sta di fatto azzerando la storia automobilistica italiana. Bella anche la nuova Junior col 1.2 pure tech. O la Lancia, sempre col pure tech. La Maserati? Ah già, la stanno facendo fallire. Cos’è rimasto..? La pandina a 9950 euro che con il taeg al 13% diventano 14k e, se non rottami, 17..? Del resto, la Peugeot (Stellantis) ha sempre fatto macchinine, non alla portata di Alfa Romeo, o Maserati, quelle vere, quelle belle, quelle che non ci sono più.
Ritratto di Challenger RT
14 marzo 2025 - 22:36
Follia pura! Si lasciano sul mercato i diesel e si tolgono ì benzina, notoriamente meno inquinanti, per seguire le assurde regole europee sulla CO2 che non è un inquinante!
Ritratto di lovedrive
15 marzo 2025 - 21:52
aspettato anni per la giulia sw, alla fine ho preso la stelvio 210 cv. ma mi sa che alfa ormai fa una brutta fine ( ho anche un duetto e una 4c spider).
Ritratto di erresseste
16 marzo 2025 - 08:15
La 4C, tanta roba, quella si che è l'anima Alfa Romeo fatta auto.
Ritratto di lovedrive
16 marzo 2025 - 15:41
si, ma l’hanno sostituita con una maserati da 260.000. e chi la compra??
Ritratto di BZ808
16 marzo 2025 - 10:46
Una volta 'ste cose si facevano dopo l'uscita del nuovo modello, ora in Stellantis, e prima in FCA, prima si pensiona il vecchio modello, poi, forse, un domani, chissà...!?!
Ritratto di dani15
17 marzo 2025 - 09:29
le critiche fatte da voi, fanno solamente capire che sono gratuite fasulle ed inutili, si capisce benissimo che non avete mai avuto una alfaromeo. sicuramente voi comprate solo auto tedesche, ma a quanto pare le tedesche hanno i loro difetti e certamente non sono meglio delle nostre alfaromeo. tanti saluti a tutti
Ritratto di otttoz
17 marzo 2025 - 14:53
Ma il governo meloni aumenta l’accisa sul gasolio ma non sulla benzina... Per gli obiettivi del PNRR deve ridurre i sussidi «ambientalmente dannosi» e i motori diesel inquinano troppo per essere favoriti come avviene oggi
Ritratto di nialex
17 marzo 2025 - 16:38
L'affermazione i motori diesel inquinano di più rispetto a i benzina la vedo errata. Cambia solo con cosa si vuole inquinare l'ambiente
Ritratto di fiat131
24 marzo 2025 - 00:26
Tristezza infinita. Una volta lo sport stava nel sentire il canto del motore oltre i 6000 giri. La vecchia 33 che ho posseduto era piena di difetti, ma la progressione del motore a due carburatori doppio-corpo era ottima fino a oltre 6000 giri/appunto. Il Diesel non è il massimo per una vera Alfa Romeo.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser