NEWS

Alfa Romeo, Lancia e DS insieme per le auto premium

Pubblicato 05 febbraio 2021

Il gruppo Stellantis ha deciso di unire le forze di Alfa Romeo, Lancia e DS per realizzare modelli di livello superiore.

Alfa Romeo, Lancia e DS insieme per le auto premium

LAVORERANNO INSIEME - La decisione di riunire in una sorta di sottogruppo premium i tre marchi Alfa Romeo, Lancia e DS nell’ambito del nuovo organigramma del gruppo Stellantis non è solo un atto formale, come ha confermato Marion David, direttrice di prodotto della DS, ad Autonews in occasione della presentazione della nuova DS 4.

SPECIFICHE SINERGIE - Stellantis cercherà quindi di fare braccia in questo redditizio segmento di mercato, che da diversi anni è esclusivo appannaggio dei marchi tedeschi. Come ha confermato la manager francese, per tentare l’assalto al mercato delle vetture premium si stanno cercando delle sinergie tra Alfa Romeo, Lancia e DS, così da condividere specifiche tecniche differenti dagli altri brand generalisti come Peugeot, Fiat e Citroën. L’arrivo dei primi modelli sviluppati in modo congiunto da Alfa Romeo, Lancia e DS è previsto entro il 2024. Le sinergie consentiranno di contenere i costi di sviluppo, risparmiando risorse economiche che saranno necessarie per rilanciare tre marchi che negli ultimi anni hanno registrato dati di vendita deludenti. Il supervisore delle tre marche premium è Jean-Philippe Imparato, che è anche il nuovo ceo dell’Alfa Romeo (qui per saperne di più).

SI PUÒ SOLO MIGLIORARE - La DS, diventata autonoma nel 2014, fino a ora ha faticato ad affermarsi nel mercato delle auto premium: nel 2020 ha venduto in Europa poco più di 43.000 vetture. Non va di certo meglio l’Alfa Romeo, che nel 2020 ha consegnato in Europa appena 36.525 auto a causa di un portafoglio prodotti che annovera solo la Giulia, la Stelvio e la Giulietta. La Lancia, infine, ha in listino un solo modello venduto esclusivamente in Italia, la Ypsilon, che ha registrato vendite pari a 43.109 unità. Per dare un’idea della distanza dai marchi di lusso tedeschi, basti pensare che la Mercedes Classe A nel 2020 ha venduto 120.000 esemplari. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Check_mate
5 febbraio 2021 - 18:14
I numeri sono impietosi, letteralmente. Il binomio Lancia - DS per me ci può stare, Alfa Romeo in mezzo non so quanto possa centrarci. Si parlerà sicuramente di modelli prevalentemente TA e allora mi chiedo che fine possano fare Giulia e Stelvio. A meno che per loro, come per tutti i modelli d'alta gamma, non venga poi fatto un discorso a parte. Insomma mi incuriosisce, qualcosa già si muove ed è positivo. Bisognerà vedere poi la direzione.
Ritratto di Ricci1972
5 febbraio 2021 - 18:28
3
Premium non esclude sportivo. Spero che Alfa non ritorni alla trazione anteriore, magari mutuando il telaio della 508. Sarebbe un passo indietro. Non so come vada in Francia, ma dei tre marchi DS penso sia il più debole come notorietà.
Ritratto di Check_mate
5 febbraio 2021 - 19:16
Lancia farebbe le veci di DS, almeno in Italia visto che non ha trovato una formula vincente. L'Alfa in mezzo a quelle due io non ce la vedo più di tanto, anche con le differenziazioni che ci saranno indiscutibilmente.
Ritratto di Cancello92
8 febbraio 2021 - 09:20
Speriamo che in questo modo inizino finalmente a fare dei modelli nuovi in tempi normali
Ritratto di Quello la
5 febbraio 2021 - 18:46
Caro check, ti dò ragione. E di regione anche a Marchionne (questa ma la segno: non capiterà più!): il polo doveva essere sportivo: Alfa, Maserati e Ferrari, non Alfa, Lancia e... DS.
Ritratto di Check_mate
5 febbraio 2021 - 19:04
Sarò folle ma nelle mie previsioni ci vedevo Jeep e Alfa con Peugeot e Lancia con DS. Poi a seguire Fiat con Citroen e Opel. Per le ambizioni di Alfa non sarebbe comunque stato il massimo, ma ce la vedevo meglio. E parlo sempre per le vetture dal seg. B al C massimo. Dal D in su auspicavo un discorso a parte con Maserati ecc. Probabilmente troppa frammentazione, non lo nego. Ma guardando in casa VW, inevitabilmente, io ho sempre visto le Seat come le alternative alle Audi e le Skoda alle VW, sempre per la fascia media intendo. Poi i pianali che girano, per ovvie ragioni, sono sempre quelli e lì nulla da dire. Per me l'importante è che Alfa torni a fare modelli così magari ci faccio pure un pensiero! :)))
Ritratto di Oxygenerator
8 febbraio 2021 - 08:24
@ Quello la. Scusi, ma perchè Ferrari ? La si mette sempre in mezzo, ma non fa parte di Stellantis.
Ritratto di Quello la
8 febbraio 2021 - 08:50
Hai ragione, Oxygenerator, il mio era un discorso su Marchionne, ma mi sono espresso male. PS Ti do del tu, come faccio con tutti a prescindere, se non ti va bene basta un cenno e passo a un resisto più formale! :-)
Ritratto di Oxygenerator
8 febbraio 2021 - 14:42
@ Quello la Si figuri va benissimo. Il lei è una mia forma mentis , da probabilissima demenza senile :-))))
Ritratto di Gabriele 1989
15 febbraio 2021 - 17:55
perchè Lancia non è un marchio sportivo? mi permetto di ricordare qualche modello: Delta HF integrale, Stratos, Beta Montecarlo, Thema Ferrari, Aurelia B20...
Ritratto di federico p
5 febbraio 2021 - 18:48
2
Le Audi sono tutte o TA o 4x4 non vedo grandi cali di immagine per questa filosofia. La BMW serie 1 l'hanno fatta anche TA e i dati di vendita anche lì non sembra che la penalizzano più di tanto. Serve veramente la trazione posteriore alle Alfa? La vecchia alfa 155 ad esempio era una TA eccetto che la 2000 q4 che era trazione integrale, quindi non sarebbe una cosa del tutto nuova in Alfa visto che tempo fa già facevano berline trazione anteriore e nei modelli più potenti trazione integrale. Voglio dire non è che un auto è più pregiata se ha la trazione posteriore, è solo una scelta obbligata dai consumi perché la 4x4 costa e consuma di più,oppure di problemi di scaricare a terra tanta potenza perché oltre i 250cv per una berlina come la Giulia sicuramente conviene trazione posteriore
Ritratto di Check_mate
5 febbraio 2021 - 18:59
@federico, per me il problema non è tanto la TA o la TP. Anzi, sulle medie (giulietta) la TA ci sta bene anche perché ormai nessuno più la propone. Il mio ragionamento verteva su che fine farà il pianale giorgio, non possono aver speso centinaia di milioni di euro e farci su quanti modelli? Tre? Sarebbe irragionevole. Specie perché in Maserati verrà già adattato per l'elettrico con batterie da ben 90 kWh! Ecco perché per l'alta gamma credo/spero che venga fatto un ragionamento a parte. Ma che auto di medie dimensioni vengano proposte a TA, siano esse compatte berline o suv/crossover, non nutro alcuna perplessità. Anzi, la direzione era già segnata con la Tonale che sarà su base Compass.
Ritratto di slvrkt
5 febbraio 2021 - 18:50
4
magari estendono l'uso del pianale Giorgio a tutto questo gruppetto, sarebbe un eccellente inizio se davvero vogliono puntare al premium senza compromessi.
Ritratto di Check_mate
5 febbraio 2021 - 19:11
Sarebbe veramente il massimo, perché potenzialmente con 3 marchi si avrebbero prospettive totalmente ribaltate rispetto a quelle che si potevano avere fino a solamente due anni fa. Però, mi ripeto, mi interessa vedere a questo punto come si vorranno ricollocare i marchi, a livello principalmente di immagine.
Ritratto di Matteo Tommasi
5 febbraio 2021 - 23:31
Il Giorgio intanto è finito sotto al nuovo Grand Cherokee, e finirà sotto il Maserati Grecale a fine anno (anche in versione FULL ELECTRIC).
Ritratto di AndyCapitan
6 febbraio 2021 - 17:50
4
della serie.......i miei soldi non li avrete mai....ahah!
Ritratto di toyotta
6 febbraio 2021 - 22:08
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di Pac80
5 febbraio 2021 - 18:54
Condivido in pieno il tuo ragionamento, Alfa Romeo è sport e deve stare con Maserati, DS e Lancia possono fare sinergia senza stravolgersi. L'Alfa ha aspettato decenni per (ri)ottenere la trazione posteriore, ora si torna indietro?
Ritratto di Check_mate
5 febbraio 2021 - 19:09
In un certo modo si, almeno per l'alta gamma anche perché Lancia va reinventata e DS non è minimamente paragonabile, anche differenziando le Alfa come sport/premium e le DS come più eleganti. Perciò diventa interessante come vorranno ricollocare i marchi. La cosa positiva, per ora, è che finalmente si torna a parlare di futuro per Alfa e Lancia, quanti anni erano ormai che ci eravamo abituati solo a guardare indietro? Un po' mi rincuora.
Ritratto di Flynn
5 febbraio 2021 - 20:22
3
Mha! Per ridare vita alla Lancia più che Imparato ci vorrebbe il dottor Frankenstein..
Ritratto di Check_mate
6 febbraio 2021 - 08:15
Praticamente andrebbe fatta la stessa operazione che si farebbe per prendere un marchio dalle ceneri e farlo tornare a produrre. La Lancia, ormai, penso che se la siano pure dimenticata nel resto d'Europa, giustamente.
Ritratto di marcoluga
7 febbraio 2021 - 12:29
2
Certo è tornata alla TP quando non gliene frega più niente a nessuno. Ovvio se la immergi nella realtà della circolazione stradale attuale.
Ritratto di Alfiere
5 febbraio 2021 - 21:25
2
Non mi preoccuperei della trazione con l'arrivo dell'elettrico e sopratutto non capisco da dove trai il fatto che tali sinergie escludono quelle alfa-maserati. Il premium è anche una questione di vendite, e sicuramente va intrecciato attorno ai marchi capaci di fare la qualità e la quantità.
Ritratto di Check_mate
5 febbraio 2021 - 21:37
Il fatto che siano escluse lo hai tratto tu per far della polemica spicciola, io non l'ho mai scritto.
Ritratto di Oxygenerator
8 febbraio 2021 - 08:56
@ Alfiere. Quantitá ? Alfa e Maserati che voi continuate ad accostare per nobilitare alfa, sono due marchi che hanno sempre venduto pochissimo nella loro storia. L’unico motivo per metterle insieme è che la loro storia è costellata di fallimenti, purtroppo per Maserati.
Ritratto di Miti
7 febbraio 2021 - 21:01
1
Io non riesco invece di vedere dove sarà collocata la Chrysler. Secondo me insieme ad Alfa Romeo e Abarth potrebbe dare nascita ad un comparto sportivo con dei crossover sportivi visto la poca richiesta di berline. Ovviamente a prezzi più accessibili.
Ritratto di Flynn
5 febbraio 2021 - 18:29
3
Salvo qualche rara perla (con il quadrifoglio ) hanno raggruppato un bel circo degli orrori.
Ritratto di Elix69
5 febbraio 2021 - 18:47
:))
Ritratto di Cilindrata
5 febbraio 2021 - 22:52
Eheh
Ritratto di Sprint105
5 febbraio 2021 - 18:34
La Classe A non è un prodotto fatto al risparmio puntando sulle sinergie e, infatti, è costosa. Non so se Stellantis sarà in grado di proporre qualcosa di altrettanto solido partendo dalla meccanica dei modelli che conosciamo. E con Alfa che fa della meccanica un'eccellenza, come dimostrato da Giulia e Stelvio, bisognerà andarci cauti. Ho il terrore di rivedere la Punto-MiTo. Per stare nelle premium preferirei vedere una Mini-MiTo. Non so se mi spiego.
Ritratto di alex_rm
5 febbraio 2021 - 19:56
Sulla A usano il motore renault 1300 turbo benzina e i Diesel 1500 renault modificata,anche loro fanno sinergie.e la A3 non ne risente delle sinergie(stessa base meccanica,infotainment ed elettronica) con Skoda,Seat e vw
Ritratto di alex_rm
5 febbraio 2021 - 20:00
Non é che la punto-mito sia stata peggiore della polo-fabia-Ibiza-A1 anzi,la mito aveva un bel design con le porte tipo coupe spider senza la cornice superiore dello sportello con i vetri che si abbassava quando aprivi le portiere e si alzavano quando lo chiudevi.e andava di moda tra i giovani,come al solito é stata lasciata a se stessa senza aggiornamenti
Ritratto di zero
6 febbraio 2021 - 01:19
Alla Mito non ho mai potuto rimproverare nulla. Neanche una vite. Pianale rigido e leggero, stile personale e pulito, meccanica affidabile, un gran motore, tenuta da kart, stabilità granitica. L'unico errore, in quel progetto è stato... non evolverlo. Se l'avessero aggiornata, ristilizzandola con in dote un infotainment al passo coi tempi e gli adas ormai necessari, avrebbe continuato a vendere senza problemi.
Ritratto di Oxygenerator
8 febbraio 2021 - 09:09
@ alex_rm e zero. Come al solito si fanno i commenti, pensando col cuore e non con la testa. L’alfa mito ( una delle poche alfa che mi son piaciute, insieme alla 164 e alla 159 ) non è mai stata aggiornata perchè non l’ha comprata nessuno. Meno di 300.000 vetture vendute in 11 anni di vita. Numeri che le concorrenti fanno in un semestre. Lo stesso le altre alfa. Non è che non le aggiornano per cattiveria. Non vendono niente. Vendono a qualche nostalgico italiano e basta. Anche i numeri di vendita di giulietta in 12 anni sono pessimi, sulle 600.000 automobili. Con sconti su sconti. Le vendite di alfa romeo, Lancia, e ds insieme, non raggiungono il numero di vendite annuali di una marca come Porsche, che costa quattro volte di più. Guardate la realtá.
Ritratto di katayama
5 febbraio 2021 - 18:41
Se penso a un'ipotetica "strategia" che possa far male, molto male, a marchi come Alfa, Lancia (?) e DS (che, si fa già male da sola) è quella di metterli testa a testa con la triade. Go walk the plank...
Ritratto di slvrkt
5 febbraio 2021 - 18:48
4
vedere ds associato ad Alfa e Lancia fa venir voglia di attaccare la Bastiglia una seconda volta.
Ritratto di RubenC
6 febbraio 2021 - 12:34
2
Come se la Ypsilon fosse uno spettacolo e un prodigio della tecnica rispetto a una DS 9...
Ritratto di Elix69
5 febbraio 2021 - 18:51
Lancia e DS ci può stare ma Alfa?!?!? Cmq vive la france e abbasso l'italì. Alla faccia dei Giorgio e dei twinzappa dei terrapiattisti. Come on Saint Tavares!!! P.S. tempo fà scrissi: viva l'alfa traction avant! E opssss
Ritratto di Flynn
5 febbraio 2021 - 19:34
3
Dopo la Giulia Quadrifoglio Verde la Marie Baguette Marron
Ritratto di Elix69
5 febbraio 2021 - 21:13
:D
Ritratto di Spock66
5 febbraio 2021 - 18:54
Mi sembra un bel presupposto di fallimento..Alfa stava cercando di ricostruirsi una dignità e un'immagine con la Giulia..facciamo invece un bel tombino a trazione anteriore privo di ogni fantasia e il gioco e fatto. Se è così, Alfa e morta ..e con lei Lancia..ciao ciao
Ritratto di Roomy79
6 febbraio 2021 - 08:01
1
Per morire bisogna essere ancora in vita
Ritratto di toyotta
6 febbraio 2021 - 22:08
UPPISSIMO roomy
Ritratto di Oxygenerator
8 febbraio 2021 - 09:13
@ Roomy79. Concordo.
Ritratto di Giuliopedrali
5 febbraio 2021 - 19:37
A parte che non hanno molto in comune a parte essere stati marchi che evocano ma ultimamente solo evocano grande innovazione, continuo a dire che Lancia declinata al femminile può essere una grande anzi immensa risorsa, altro che premium e poi farla sbattere come ha fatto miseramente DS poi contro BMW o Audi..
Ritratto di zioesse
5 febbraio 2021 - 19:56
Male male molto male. era meglio se lancia continauava a tenersi solo la ypsilon ancora per una decina di anni. alfa restava con soli questi 2 modelli che fanno faville di vendite. e ds continuava a rivestire le citroen invece che forse sfrurttare il pianale giorgio
Ritratto di Road Runner Superbird
5 febbraio 2021 - 19:58
Finalmente torneranno Alfa a trazione anteriore e sospensioni sofisticate, con messa a punto dedicata, accessibili e soprattutto che vendono, tipo le 156 e le 147? No perché lodevoli Stelvio e Giulia e il ritorno alla tp, ma è stato un programma a metà non supportato da nuovi modelli, motori, allestimenti e rete vendita adeguata ed è successo che Alfa non è diventata un brand premium e nel frattempo ha perso fidelizzazione di una bella fetta di alfisti non necessariamente benestanti.
Ritratto di Road Runner Superbird
5 febbraio 2021 - 20:00
Comunque cosa più importante, si torna a parlare di Lancia e una prospettiva futura.
Ritratto di Voltaren
5 febbraio 2021 - 20:45
Concordo, Marchionne l'aveva cestinata, in FCA sarebbe morta.
Ritratto di katayama
5 febbraio 2021 - 21:13
@Road Runner Sup... Su Cupra VZ5 e su questo thread, condivido quello che scrivi, parola per parola. Tra l'altro: "...Alfa non è diventata un brand premium..." Infatti, perché non lo si diventa così, a tavolino. E perché, ma magari non se ne sono accorti, tutti i marchi della triade sono ormai da tanti anni anche luxury (luxury vero, non come Maserati). D'accordissimo anche su Lancia, che potrà beneficiare totalmente delle sinergie, come ha già fatto in passato con Fiat (non certo con Chrysler, quelle manco sono Lancia). Lancia ha meno "problemi" di Alfa in questo senso. Lancia, paradossalmente e almeno in Europa, è il marchio più facile da rimettere in carreggiata. Ma sono comunque marchi "upper mainstream", stando alla loro classificazione, e non serve a niente inventarsi un improbabile DS "premium" per poi tirarseli dietro. Lascino pure che DS vada da sola al macello, e noi teniamoci stretti Alfa e Lancia (a prescindere dai siti produttivi), come loro si tengono stretti Citroen e Peugeot (mica scemi). Facile fare i "premium" col... degli altri.
Ritratto di Road Runner Superbird
5 febbraio 2021 - 23:29
Eheh, DS ricalca inconsciamente quelle che era la Lancia commerciale e post tecnica, ovvero meccanica generalista, una messa a punto più specifica per una maggiore identificazione e uno stile barocco. Con la fusione questo spin off di Citroen è in più, ma i nazionalisti francesi non molleranno mai un proprio brand per favorirne uno italiano (tra i due è certamente DS quello di troppo). Anyway potrebbe giovare ad Alfa nel segmento di fascia media, dove il Biscione ha assolutamente l'esigenza di ritrovare una clientela fatta dai Pasquale Amitrano, delle medie sportive dal costo ragionevole, e a contorno di eventuali modelli esclusivi (e li potrebbe subentrare la sinergia con Maserati). La "Cupra", partendo da una base Seat con la Formentor ha creato un prodotto notevole.
Ritratto di Pluto99
5 febbraio 2021 - 23:49
Spenderesti 50k per la Formentor? Io giro parecchio e ne ho visto una al momento...continuano a costruire auto ma alla fine mancano gli acquirenti. Se produci qualcosa che non si vende (e nemmeno svende) cosa la produci a fare?
Ritratto di katayama
6 febbraio 2021 - 00:34
@Pluto99 Come Voltaren diceva nell'altro thread, in una concessionaria Audi per avere praticamente la stessa auto spenderesti il 50% in più. Vedi tu...
Ritratto di Giuliopedrali
6 febbraio 2021 - 17:04
Buon successo la Cupra Formentor in Spagna, Germania e Francia, qui ne hanno vendute comunque 100 in un mese rispetto alle 42 DS3 molto più economiche di PSA (confrontabili per i marchi nuovi), VAG ci vede sempre 100 volte meglio di PSA.
Ritratto di Flynn
6 febbraio 2021 - 05:32
3
E rimane il fatto che la sola Formentor in 6 mesi ha venduto quanto tutte le Maserati in un anno.
Ritratto di Giuliopedrali
6 febbraio 2021 - 09:29
In Italia in un mese 100 Formentor e 42 DS3....
Ritratto di katayama
6 febbraio 2021 - 10:04
@Flynn, Pluto99 Con quanto detto, non voglio affatto dire che in Audi ti "rubino" i soldi. La macchina è quella nel senso che la meccanica è quella, poi so benissimo la differenza che passa tra un'auto premium e una che bada principalmente alla sostanza. Un'Audi l'ho avuta, c'ho girato l'Europa, era un 2.0 TDI, andava ad aria e andava, ed era comodissima, aveva finiture impeccabili, ecc. Una favola. Ma sono due concetti d'auto che non si sovrappongono e nemmeno si contrappongono. Sono solo diversi. Poi, tutto dipende da come si muoveranno in Cupra, ora che non c'è più De Meo.
Ritratto di katayama
6 febbraio 2021 - 00:33
@Road Runner Sup... "DS ricalca inconsciamente quelle che era la Lancia commerciale e post tecnica" e "Con la fusione questo spin off di Citroen è in più, ma i nazionalisti francesi non molleranno mai un proprio brand per favorirne uno italiano (tra i due è certamente DS quello di troppo)", e anche quello che segue. Cioé: sei maledettamente sul pezzo... D'accordissimo. ancora.
Ritratto di Oxygenerator
8 febbraio 2021 - 09:26
@ Road Runner Soup... Perchè dovrebbero abbandonare ds per Lancia ? Ds costruisce 3 modelli ed il quarto è in uscita, a livello premium, ed è in vendita in tutta Europa. Lancia costruisce la y, a livello medio basso e in vendita solo in Italia. Ma secondo lei è ds quella di troppo. Vorrei capire il ragionamento secondo cui andrebbe abbandonato un marchio appena lanciato, che vende poco, per un marchio morto, in vendita in un solo paese europeo, peraltro con forti sconti.
Ritratto di katayama
8 febbraio 2021 - 17:16
@Oxygenerator Nel 2020 in Europa DS e Lancia hanno venduto praticamente lo stesso: ca. 43'000 unità ciascuna. L'anno precedente Lancia ca. 59'000 e DS ca. 50'000. DS ha, come dici, il vantaggio di non avere un solo modello in gamma e di non vendere solo in Italia. E questo perché un modello come la Ypsilon non può che vendere solo da noi, e a FCA costa pochissimo: è una vera cash cow. "Partorire" quelle DS deve invece costare un botto, perché poi non vendono in proporzione, ed è inutile che la menino coi margini: i numeri quelli sono, e gli incassi anche (i conti sono facili). E se ce ne fossero altri di modelli nella gamma Lancia? A pari condizioni, chi venderebbe di più? Lancia, marchio noto e blasonato, o quel marchio già bollito prima di nascere qual'è DS? Al limite, per via delle sinergie, sarà proprio Lancia a salvare DS. Anche se con quel design, e quel tiraggio autoreferenziale, la vedo dura...
Ritratto di Oxygenerator
8 febbraio 2021 - 18:01
@ katayama Guardi io non so nulla di preciso, ma è Psa che dice che Ds è un marchio profittevole e in campo positivo. Non ho motivo di dubitare di queste affermazioni. Per quel che riguarda alfa e lancia, hanno una lunga storia, è vero, ma raramente positiva all’estero, come gradimento degli utenti, per la qualità in se dell’automobile e della sua assistenza. Ds non avendo storia, forse, in questo caso è avvantaggiata. Alfa e Lancia sono importanti per “noi”. Per il resto d’europa Lancia sparisce letteralmente dopo la Delta ( più di 30 anni fa ) e per Alfa, dopo la 156, ci son stati almeno 15 anni di buio totale. Con queste premesse, capisce che senza modelli, e senza assistenza, diventa difficile battagliare in europa. Tantè che anche la giulia e lo stelvio, faticano a vendere fuori dall’italia, e già qui, non brillano. Ora tutto sta a capire i piani di stellantis. Non so chi venderebbe di più, ma a mio avviso, la mancanza di storia di Ds e l’avvento dell’elettrico, potrebbe in qualche modo, avvantaggiarla in europa. Più difficile riconquistare i clienti persi che iniziare da zero.
Ritratto di katayama
8 febbraio 2021 - 18:44
@Oxygenerator FCA la rete di vendita ed assistenza in Europa, e magari non solo, ce l'ha, eccome. E può tranquillamente supportare anche le vendite di Lancia, esattamente come Citroen lo fa con DS. Il fatto che Alfa e Lancia non siano affidabili è una tua idea: non è vero, e non in generale. Sicuramente le francesi, volendo ragionare per luoghi comuni, non lo sono di più, ecco. Che si siano commessi degli errori "marchiani" è ormai chiarissimo. Ma non è che i francesi, in quegli stessi anni, si siano mossi a centro pista come Travolta il sabato sera. Hanno fatto abbastanza tappezzeria pure loro. Se giri per gli USA con una Peugeot o una Citroen, figuriamoci una DS (di queste dico), diventi in automatico the talk of the town. Se giri con un'Alfa o una Fiat: respect (io l'ho fatto). E Il fatto che uscire dai fumetti di Diabolik, piuttosto che da una storia di trionfi sportivi e non solo (non si parla di un solo modello, evidentemente), possa costituire un vantaggio, beh... Sui vantaggi, poi, derivanti dall'avvento dell'elettrico: ma quali vantaggi possono derivare da un'incognita totale? Certo, se come DS non si ha niente, ma proprio niente, da perdere... E allora torniamo al punto di partenza: DS, al di là dei proclami dei francesi, non vale un fico secco. Faccio anch'io margini con quei volumi e quei prezzi, formalmente. Ma con quegli incassi, sono proprio sicuri d'aver fatto bene i conti? Chi ci lavora in quel marchio, gente caricata all'alba col furgone? Che percentuali danno ai concessionari, fanno forse "volontariato"? La pubblicità gliela regalano? Io ho più d'un motivo, diversamente da te, di dubitare delle loro affermazioni... DS è una carta truccata, e il mazziere ce l'hanno loro.
Ritratto di Oxygenerator
8 febbraio 2021 - 19:41
Alfa Romeo Giulia – Fin dai primissimi test si è scatenata una battaglia. il marchio di Arese ha un folto gruppo di seguaci e di estimatori, ma una storia del recente passato contrastata e con periodi grigi, ma è la stampa che ha sorpreso e non poco , all’estero. Così, tanto per citare gli esempi più noti, per Chris Harris la Giulia Quadrifoglio “è un passo indietro alle tedesche”, mentre per Jeremy Clarkson “mette fuori gioco la BMW M3” . Questa volta è Tom McParland dalle pagine di “jalopnik.com” a scagliarsi contro la berlina italiana. La partenza sembra delle migliori, con toni entusiastici sul ritorno della casa di Arese sul mercato americano, non solo con versioni sportive, ma con tutta la gamma Giulia e Stelvio. McParland continua definendo Alfa Romeo un marchio italiano amato che ha fatto alcune auto assolutamente splendide, sia stradali che da competizione, ma che negli anni si è vista additare come non estremamente affidabile. Questo continua anche al giorno d’oggi, nel senso che FCA punta alle prestazioni del marchio, anche nel rilancio del marchio in atto. Con risultati positivi, dato che la Giulia Quadrifoglio ha vinto, ad esempio, la comparativa di “Car and Driver”, mettendosi alle spalle blasonatissime concorrenti. McParland riporta il fatto che, proprio durante la comparativa, delle quattro auto la Giulia è stata l’unica ad avere problemi tecnici, con due messaggi di errore “Service Electronic Throttle Control” e “Service Engine”, che hanno imposto un intervento sulla centralina per ripristinare il normale funzionamento della Giulia. Da qui parte una disamina sulla questione affidabilità, che per McParland è il tallone d’Achille delle vetture del Gruppo FCA, senza risparmiarsi qualche riferimento alla Maserati, costretta ad un richiamo per un problema connesso all’uso della telecamera posteriore con temperature sotto lo zero. La sintesi del suo pensiero è quindi quella che, anche se la Giulia è bellissima ed in grado di offrire le migliori prestazioni, vincendo il confronto con la concorrenza diretta, la sua inaffidabilità la rende non appetibile per l’acquisto. “C’è stato un tempo in cui le prestazioni e l’affidabilità di tutti i giorni potevano non viaggiare insieme, ma oggi non è più possibile”, queste le sue parole, che pesano come macigni sulla valutazione dell’auto e del marchio. Durante la nostra prova su strada della Giulia, ci era certamente piaciuta nella guida, ma qualche dubbio sulla dotazione tecnologica e sugli optional non all’altezza della migliore concorrenza lo avevamo rilevato. Avevamo invece deciso di sorvolare su un dettaglio che avevamo ritenuto “particolare”. Parlare di affidabilità dopo una prova che può durare al massimo mille chilometri o poco più ci è sempre parso fuori luogo, perchè il giudizio non può che essere legato alla casualità. Oggi, dopo aver letto questo articolo, ci torna però in mente un episodio che vi vogliamo svelare. L’esemplare da noi testato, non sempre ma in più occasioni, alla riaccensione dopo lo spegnimento del motore con il sistema di Start&Stop, mandava a zero il volume della radio. Un altro indizio che non fa una prova, ma insomma.....Questi alcuni stralci sui giornali esteri sulla giulia ad esempio, di quanto sostenuto da altri. Non è solo una mia percezione.
Ritratto di katayama
8 febbraio 2021 - 20:38
@Oxygenerator Ho letto prima quello sotto, ora questo. Ok, ribadisco, ci siamo intesi sul concetto di qualità. E il problema, a mio giudizio è da ricercarsi nei rapporti coi fornitori, da squeezer monopolisti, con questi risultati poi... A quel punto definirsi "premium" risulta ancora più ridicolo. Sono "upper mainstream", sennò le HK cosa sono? Allora tutti "premium" e finiamola lì, come coi bimbi capricciosi... La catch phrase: "C’è stato un tempo in cui le prestazioni e l’affidabilità di tutti i giorni potevano non viaggiare insieme, ma oggi non è più possibile” è certamente devastante...
Ritratto di zioesse
6 febbraio 2021 - 11:59
Basta che da ora aille parole poi fanno corrispondere fatti
Ritratto di Giuliopedrali
5 febbraio 2021 - 21:30
Anch'io sono d'accordo che le grandi Alfa post capolavori, quindi di epoca Fiat sono le 156 e 147 e basta il resto paccottiglia, speriamo tornino delle Alfa con quello spirito, però penso di essere più aveduto di Tavares se dico che Lancia andrebbe molto più declinata al femminile con nuove e molto più accattivanti Ypsilon (nello spirito A112 e delle Autobianchi) e qualche compact crossover, mentre dire che è luxury e poi farle di nuovo inseguire le berline e SUV Audi o BMW : auguri !
Ritratto di katayama
5 febbraio 2021 - 22:42
@Giuliopedra "...mentre dire che è luxury e poi farle di nuovo inseguire le berline e SUV Audi o BMW : auguri !" È questo il punto, la storia non potrà che ripetersi, e intanto loro sono pure andati avanti.
Ritratto di katayama
5 febbraio 2021 - 22:46
@Giuliopedrali, sorry. È che mi emoziono quando ti rispondo... ;)
Ritratto di Giuliopedrali
6 febbraio 2021 - 09:32
L'altro giorno ho visto una Lybra ecco, come al solito all'inizio era stata (nel 1999) giudicata superiore a BMW3 e Audi A4, oggi ti fa tenerezza, lo stesso la Lancia Gamma che ne avranno vendute qualche migliaio intanto la Mercedes 200 W123 di quell'anno 1976 ancora imperversa in Africa oggi....
Ritratto di katayama
6 febbraio 2021 - 10:06
@Giuliopedrali Tipicamente in quelle macchine, oggi, ci dorme dentro qualcuno... È così.
Ritratto di Giuliopedrali
6 febbraio 2021 - 10:53
In Lancia hanno dormito i progettisti almeno da vent'anni a sta parte.
Ritratto di katayama
6 febbraio 2021 - 11:16
@Giuliopedrali ;))
Ritratto di Oxygenerator
8 febbraio 2021 - 09:39
@ Giuliopedrali. Si ma il problema è che siamo noi che ci tiriamo le menate. La lybra superiore a Bmw e Audi , son kazzate che diciamo noi italiani. Nel resto del mondo, non sanno neanche cos’è la lybra. La gamma contro Mercedes è uguale. La veritá è che facciamo affermazioni di superioritá, ad kazzum, senza nessuna briciola di prova, perchè noi siamo italiani. Punto. Ma in realtá i nostri prodotti ( auto ), tranne Ferrari, nel mondo, non li compra nessuno. E stiamo facendo lo stesso adesso in Stellantis. A leggere i commenti, le marche italiane sono migliori delle francesi, ma in realtá come vendite, siamo lì. Non guardiamo mai la reatá dei fatti in maniera oggettiva. E questo è grave. Molto grave.
Ritratto di katayama
8 febbraio 2021 - 17:30
@Oxygenerator Certo, "lansia" non la conoscono negli USA, o altrove. Non sanno tante cose di noi, come noi non ne sappiamo tante di loro... Ecco, allora iniziamo a vendere in Europa e poi ci pensiamo. Perché l'Europa esiste, il mercato cè, e i coreani, ad esempio, ci credono. Gli vogliamo forse lasciare tutta la torta?
Ritratto di Oxygenerator
8 febbraio 2021 - 18:35
Ah certo che no. Peró bisogna innalzare la qualità, a livello della kia, ad esempio, per riconquistare mercati perduti. Ne siamo capaci ? Ne abbiamo l’intenzione ? Ecco. Qui, io dubito fortemente.
Ritratto di katayama
8 febbraio 2021 - 19:23
@Oxygenerator Ok, con questo commento t'ho capito. Sopra t'ho risposto un po' "diretto". Alfa oggi qualitativamente mi pare che sia a posto. È sbagliato solo il posizionamento, ed è sbagliata la scelta tecnica del Multiair, che con Alfa c'entra come i classici cavoli a merenda. La potenzialità c'è, quindi. Tutto dipende da come si muoveranno e da come si relazioneranno coi fornitori (è lì che va ricercato il problema della "qualità"). Il loro approccio è tipicamente da squeezer, devono cambiarlo, radicalmente. Non sono più i monopolisti. Altrimenti comincio a "tifare" a priori per i coreani. I tedeschi da questo punto di vista? Meglio, molto meglio.
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2021 - 17:36
Oxygenerator : ricordo ancor a20 anni fa quando uscì la Lybra che le riviste l'avevano giudicata superiore ad alcune tedesche e una Lybra era stata parcheggiata davanti all'uscita dello stabilimento BMW (credo) in Germania e le maestranza l'avevano giudicata notevole, superiore anche ai loro prodotti... Cioè da noi tutto è un fuoco di paglia, detto miliardi di volte tanto per annoiarvi: l'Alfasud se sviluppata negli anni a puntino non avrebbe permesso alla Golf di essere la Golf...
Ritratto di Oxygenerator
8 febbraio 2021 - 18:40
Le riviste sono anche partigiane nei confronti dei nuovi prodotti, per aiutare le vendite. Mai visto il titolo di una rivista con su scritto, non comprate quest’auto, butterete i vostri soldi. Non c’è bisogno che lo dica io, ma per la golf, con i se e con i ma, tutto è possibile. I fatti dicono che per ricordarsi l’alfasud bisogna avere 70 anni. La golf è ancora in strada.
Ritratto di Ercole1994
5 febbraio 2021 - 20:00
So che c'è molta preoccupazione per questo trittico, ma spero sia come sto pensando in questo momento: fino al segmento C, usare piattaforme francesi (CMP/EMP2), tanto non cambia la sostanza da una piattaforma Compact/Small di provenienza FCA. Quello che mi auguro maggiormente però, è che il fatto di condividere la bella piattaforma Giorgio, sull'altissimo di gamma DS, sia un preludio per mantenerla anche sulle Alfa Romeo. Bene, facendo così, direi proprio che ci sia ben poco di cui lamentarsi, quindi attendiamo fiduciosi.
Ritratto di Biondi stefano
5 febbraio 2021 - 20:01
Quello che accomuna queste tre marchi sono la bassa vendita dei modelli. Lancia dovrebbe essere la classica elegante,la Alfa Romeo la sportiva e la DS quella che rompe gli schemi,moderna e innovativa.Tutte cose che già stanno facendo d'altronde, quindi non rimane che confrontarsi con le esperienze e sinergie per migliorare. Il dubbio che ho he questo: potranno essere più premium di Peugeot?
Ritratto di Ale94
5 febbraio 2021 - 20:03
Lancia e DS vanno bene insieme due auto eleganti e dallo stile particolare una con identità italica e una con identità e stile francese si sposano bene insieme. Ora parliamo di Alfa Romeo che secondo me dovrebbe essere sviluppata più in alto insieme a Maserati anche perché lo sviluppo delle Maserati con chi lo condividi? Maserati il lusso elegante per i “signori” e Alfa Romeo stessa macchina ma identità sportiva. Insieme si spostano bene. Già le vedono la Maserati blu elegante e lussuosa e l’Alfa rosso scuro e bella cattiva.
Ritratto di katayama
5 febbraio 2021 - 21:40
@Ale94 E intanto la massima carica dello stato italiano gira... con un'Audi A8 (luxury vero). In passato erano Lancia, in passato, appunto. Non funziona più così. L'unica cosa condivisibile è che Maserati, invece di continuare ad essere una patetica luxury wannabe, e perennemente in rosso, potrebbe usare i pianali attualmente usati da Alfa Romeo, non solo con la Grecale (il pianale Giorgio si può modificare, allungare). Anche i pianali Chrysler M156/7 sono patetici, come i basamenti dei motori che arrivano da Detroit. Motori, peraltro, prodotti dalla Ferrari, perché Maserati è l'unico brand al mondo che ha bisogno della badante, e anche quello che ha la catena di montaggio più lunga del mondo. Vedi un po' come stanno messi...
Ritratto di Spock66
5 febbraio 2021 - 21:52
@katayama...ooooh ecco, finalmente qualcuno che è riuscito a esprimere perfettamente la situazione di Maserati..guardo una Ghibli di oggi e ho subito due effetti, il primo è che mi si torce lo stomaco perchè io ho vissuto l'era della Ghibli vera anni 90 (che era una 224 potenziata e migliorata, quella che guidavo io), tutt'altra roba dal tombino tozzo e pesante di quella odierna e poi perchè mi rimbomba in mente la tua perfetta definizione di "patetica luxury wannabe"..ecco..tornassero a fare la Biturbo/224/Ghibli vere...meno luxury e più fuckingsportcars
Ritratto di katayama
5 febbraio 2021 - 22:45
@Spock66 È così.
Ritratto di Ale94
5 febbraio 2021 - 21:56
Ormai tanto si è già capito che saranno tutte Peugeot rincarrozzate con stemma diverso. La domanda è investiranno su qualcosa Maserati? Forse utilizzando il pianale Giorgio proprio come dicevi tu perchè non possono fare la base della 3008 o 508 ahahah
Ritratto di katayama
5 febbraio 2021 - 22:45
@Ale94 Ed è così.
Ritratto di Flynn
6 febbraio 2021 - 09:46
3
@katayama: Maserati luxury wannabe mi sembra un tantino esagerato. In fondo luxury lo è , solo un tantino indietro rispetto al mercato. Diciamo che Maserati è vintage luxury
Ritratto di katayama
6 febbraio 2021 - 10:17
@Flynn Ok, ci sta. Però, metti a confronto, io l'ho fatto, una 3er (nemmeno tiro in ballo la 5er, non voglio infierire) con interni in pelle, "relativamente" full optional (la lista è sterminata), ecc. Beh... A questo punto, allora, dobbiamo ridefinire il concetto di luxury sportivo. Magari, come dici, se la potranno giocare con l'elettrico, oppure fanno mid e full-size cattive, come negli '80, o entrambe le cose. Di Ghibli ne avrebbero vendute 40'000 all'anno, dicevano, mentre di fatto ne hanno vendute 100'000 in sette anni. Forse non è la clientela che non ti capisce, sei proprio tu che non ci sei. No, perché in UK nei giorni scorsi la neo-ceo di DS è andata a dire alla stampa che se non vendono non è per via delle macchine, ma del fatto che gli inglesi ancora non hanno capito che DS è un'alternativa alle premium che comperano. Ok, vaglielo a spiegare...
Ritratto di Giuliopedrali
6 febbraio 2021 - 10:55
Hanno detto premium non luxury forse mi sono sbagliato io, comunque fare le Lancia di nuovo in territorio Audi o BMW ho paura che si prendano di quelle scornate... Invece sfruttate il successo della Ypsilon e rendetela molto più premium e cittadina e allargate la gamma anche con crossover etc, le minigonnate ringrazieranno...
Ritratto di Flynn
6 febbraio 2021 - 13:30
3
@katayama: la DS è premium? A me sembra si sia autoreferenziata, forse anche più di Alfa
Ritratto di katayama
6 febbraio 2021 - 15:24
@Flynn M'hanno già bannato un commento un po' "sopra le righe" sulla DS 4. Ho usato un'espressione (dando "nuovo" significato all'acronimo DS), certamente scurrile (almeno, se tradotta alla lettera), ma con la quale tipicamente s'esprime sia l'eccessiva opinione che si ha di sé sia il fatto d'essere nei "problemi" fino al collo. Diciamo che nel caso del marchio DS le due cose trovano una sintesi perfetta, e mi fermo qui. Con Alfa, certo, non c'è paragone. Ma un silver lining comunque c'è: DS e Lancia potrebbero viaggiare a braccetto, hanno identità del tutto simili e, allo stato attuale, DS se non altro ha il vantaggio di non avere solo un'attempata utilitaria in gamma. In effetti può funzionare. Fermo resta, come dici, la questione "premium autoreferenziale".
Ritratto di Flynn
6 febbraio 2021 - 22:37
3
Ho fatto in tempo a leggere il nuovo acronimo ... un po’ pesante ma assai realista! Guardo la DS7 e mi chiedo con quale coraggio la si possa accostare alla gamma di GLC,Q5,X3 e XC60. E come hai sottolineato tu nemmeno tu sua direttrice generale sembra avere le idee chiare.
Ritratto di alex_rm
5 febbraio 2021 - 20:04
Tanto oramai la famiglia agnelli ha dismesso il settore auto vendendo FCA ai francesi che faranno anche lo sviluppo delle nuove auto come fanno con Opel e anche alfa(e forse anche lancia se sopravvivera) saranno psa rimarchiate
Ritratto di zero
6 febbraio 2021 - 01:29
Io non lo credo affatto. Al di là della ormai discussa e ridiscussa questione di questa cosiddetta ”vendita” che proprio non esiste, non credo proprio si potrà parlare di Peugeot ricarrozzate. Vedremo i prossimi modelli, ma penso che Alfa non rinuncerà al pianale Giorgio, che anzi potrebbe essere esteso a Lancia e DS.
Ritratto di alphia
5 febbraio 2021 - 20:43
Perdonate la cruda realtà ma tanto rigore con Alfa Romeo che è sportiva da una parte e non va mischiata con DS e con Lancia che devono essere per il lusso e non sia mai il rischio che si potrebbero infettare con qualcosa di Peugeot ma nessuno si ricorda più che la sportivisima Urus, la lussuosissima Bentayga, e poi la Q8 e la Cayenne stanno tutte in comune con la stessa base ? Che non è poi quella di una generalista VW ? Non è che solo noi ci facciamo tutte queste paranoie di purezza e gli altri fanno grandi vendite con qualsiasi cosa gli passa per la testa di proporre ?
Ritratto di Flynn
5 febbraio 2021 - 20:52
3
Tu ce la vedi un Alfa con il 3 cilindri 1200 con un cofano anteriore alto come quello di una Peugeot?
Ritratto di Giuliopedrali
5 febbraio 2021 - 21:34
La new Mi.To, pensate quando c'erano le Alfa asburgiche che ammiro io, se avessero detto che le prossime Alfa sarebbero state strutturalmente delle supermini...
Ritratto di zero
6 febbraio 2021 - 01:34
Flynn, ancora nulla non c'è neppure il piano industriale e già discutiamo sullo stile dei frontali? Che poi... Proprio perché Alfa vogliono differenziarla dai marchi generalisti Fiat, Peugeot, Opel e Citroen, è ragionevole credere che all'uso del medesimo pianale non faccia seguito l'uso della medesima scocca.
Ritratto di Flynn
6 febbraio 2021 - 05:13
3
No, discutiamo sull’auspicio che riescano a distanziare Alfa il più possibile dai frullini francesi,
Ritratto di alphia
6 febbraio 2021 - 08:31
Nessuno ricorda già più dei 1.4 aspirati 95CV che da Peugeot andavano a finire sotto le premium Mini by Bmw ? Alte prestazioni sicuramente, no ?
Ritratto di Pluto99
6 febbraio 2021 - 08:36
L'immagine conta più della sostanza..vuoi mettere ad avere la scritta Mini sul cofano?
Ritratto di Voltaren
7 febbraio 2021 - 00:57
La sostanza era data da una piattaforma dedicata, assetto sterzo e regolazioni da guida unica come anche le sospensioni posteriori multilink, che oggi fatichi a trovare anche nelle segmento C, chè le più diffuse hanno il ponte torcente e le altre le trovi solo nei modelli più prestazionali. La One era il modello base col motore base, ma erano disponibili anche ben altre potenze.
Ritratto di alphia
6 febbraio 2021 - 08:05
Dopo che ho visto, e l'hanno fatto non è solo ipotesi, un 3 cilindri Mini sotto una Serie 3 e non le è venuto nessun cofano anteriore alto da Mini perché, se pure gli venisse mai in mente di copiare Bmw-Mini, dovrei non vedere lo stessa operazione riuscita se ripetuta da qualcun altro ? Come sopra, perché le stesse cose fatte da altri vanno bene e sono funzionali ma poi diventano un problema già solo come ipotesi se le facessero coi nostri marchi ?
Ritratto di Flynn
6 febbraio 2021 - 09:03
3
La questione non è sui motori “entry level” e sugli “high level”. E PSA non ha nulla,solo frullini e nemmeno uno straccio di albero di trasmissione centrale.
Ritratto di Oxygenerator
8 febbraio 2021 - 10:23
@ alphia. Perchè siamo italiani e c’è la cantiamo e c’è la suoniamo da soli, la nostra canzoncina preferita. Non vendiamo un tubo. Se non possiamo almeno disprezzare quelli che vendono, in cosa potremmo basare la nostra supposta superioritá ? Addirittura copiarli poi. Bisognerebbe ammettere di non capire un kalzo della realtá che fin’ora, ci ha preso a calci nel kulo. Ma non lo faremmo mai. Pussa via realtá. Noi siamo italiani, siamo er mejio del mejio del mejio.
Ritratto di Oxygenerator
8 febbraio 2021 - 10:25
Scusate il refuso del t9, non mi sono accorto “ce la cantiamo e ce la suoniamo”
Ritratto di roberv40
6 febbraio 2021 - 18:57
Sto male solo al pensiero
Ritratto di Ale94
5 febbraio 2021 - 21:58
Vabbè anche il Touareg 2021 ha la base della Urus...
Ritratto di alex_rm
6 febbraio 2021 - 15:55
Urus,bentayga,q8 e cayenne sono fatte sulla base dell a4,q5 ed ecc ecc
Ritratto di toyotta
6 febbraio 2021 - 22:03
Cioè uno dei migliori pianali in circolazione
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2021 - 17:37
Infatti più riuscite le Q8 che le Bentayga ad esempio e anche il prestigio sembrerebbe circa quello.
Ritratto di Claus90
5 febbraio 2021 - 20:55
Alfaromeo fino a qualche mese fa la associavano a Maserati in stretta collaborazione e la Giulia e Stelvio quadrifoglio verde hanno un motore di origine Ferrari, adesso la mettono in collaborazione con la DS che già il telaio è per la trazione anteriore, a me sembra un grosso errore, rilancio della Lancia su quali basi, un remake della Delta della, Stratos, Fulvia, non ci credo per nulla cosa al mondo.
Ritratto di otttoz
5 febbraio 2021 - 20:56
magari Lancia premium...
Ritratto di Ale 01
5 febbraio 2021 - 21:16
3 marchi premium mi sembrano troppi: come li distingueranno? Secondo me era meglio lasciare Alfa come premium sportivo e poi fare una linea di modelli unica più elegante da marchiare Ds o Lancia a seconda di quale dei 2 marchi è più rinomato nei mercati.
Ritratto di Ale 01
5 febbraio 2021 - 21:18
Comunque primi frutti nel 2024 significa che l'attuale Ypsilon dovrà reggere fino a quell'anno per dare un minimo di continuità. Praticamente sarà come comprarsi un'auto nuova e d'epoca nello stesso momento.
Ritratto di 82BOB
5 febbraio 2021 - 21:24
2
Aspettiamo fiduciosi...
Ritratto di Luke_66
5 febbraio 2021 - 21:27
4
Se fanno come con Peugeot, Opel e Citroen, che sulla stessa base tirano fuori tre modelli con loro personalità'... vedi 3008, GrandLand e C5 Aircross, allora Ok, ma se mi devo ritrovare una DS3 Crossback ribrandizzata Lancia con cambio di loghi e mascherina allora possono pure lasciar morire Lancia in santa pace ed evitare lo stesso errore compiuto con Chrysler...
Ritratto di LUCCYROB
5 febbraio 2021 - 21:32
Lancia, mi dispiance molto, ma purtroppo non tira piu'... a questo punto, dato che vende solo in ITALIA, potrebbe fare da "rebranding" per il marchio DS, nel nostro PAESE. quindi una ipotetica DS4, uscirebbe da noi con il marchio LANCIA...ovviamente parlo per i prrossimi modelli, non quelli attuali.
Ritratto di Giuliopedrali
5 febbraio 2021 - 21:39
Maserati ha venduto nell'intera Europa quanto Aiways ai ai ai ai Aiways boh ma che è una compagnia aerea low cost con le hostess che arrotondano coi passeggeri... Insomma Maserati in Europa ha venduto 400 auto in un mese, quanto Aiways (elettriche intorno ai 40.000 euro non delle super economiche) al secondo mese di vendita nel Benelux: ho guardato Carsalebase allucinante.
Ritratto di Voltaren
6 febbraio 2021 - 00:11
Che confronti! Citi la cinese appena lanciata paragonandola a Maserati, peraltro in crisi. A questo punto, se la ratio è questa, Rolls vende ancora meno allora.
Ritratto di Giuliopedrali
6 febbraio 2021 - 09:40
La Rolls vende tanto anzi più del solito, Maserati non ha mai venduto 400 auto in un mese in tutta Europa o forse negli anni 70 quando c'erano Khamsin, Kyalami (50 esmplari in tutto...) o Bora supercar pure ed artigianali, ma la Ghibli doveva far concorrenza alla BMW Serie 5 e BMW con miliardi di modelli va bene, però vende 60.000 auto al mese non 400... Cioè Maserati è nella serie Interregionale dove milita la Aiways, BMW in Serie A: quanti secoli ci vorranno per giocare almeno in Serie C o B...
Ritratto di alphia
6 febbraio 2021 - 07:56
Perché allucinante ? L'elettrico non spinge tanto in certi paesi tanto da portare 2 macchine elettriche fra le prime 3 vendute in Europa ? E le elettriche cinesi non ci dovevano assediare da almeno un paio di anni fa ? Dove sta l'allucinante se non disturbando nemmeno le 26.000 ID3 metti le 5000 Fiat 500 vendute contro le 400 Aiways e ti rendi conto che perfino la stracottta azienda automobilistica italiana, che teoricamente dovrebbe essere quasi chiusa, vende oltre 10 volte una cinese nel loro stesso campo di battaglia che doveva essere quello delle elettriche ?
Ritratto di Giuliopedrali
6 febbraio 2021 - 09:42
alphia : ma se uno inizia a confrontare le Fiat dico Fiat a Aiways, allora perchè non alla giuliopedrali motors venduta sottobanco sotto casa... Comunque Aiways ha venduto più di DS in Benelux suo unico mercato al momento...
Ritratto di alphia
6 febbraio 2021 - 10:07
La base di partenza dobbiamo decidere, qual è ? Ammettiamo che Fiat è un player tecnologico, un'azienda di riferimento a cui fare i dovuti elogi, e quindi 400 Always rispetto a 5000 Fiat 500 è un numero di rispetto oppure Fiat è l'antico che sta per essere soppiantato dalla qualunque e quindi fare un decimo di quanto fa la pessima Fiat significa essere oltre l'irrilevante ? Una delle 2, mica coi giri di parole si riescono a tenere in piedi entrambe le cose contemporaneamente ?
Ritratto di Giuliopedrali
6 febbraio 2021 - 11:00
Fiat 500 è un successone sempre detto, ma Aiways è solo una cinesata da 40.000 Euro in vendita in Benelux importata da un parallelo, quindi il parallelo è con i Tahoe o F150 importati qua da Gandin Motors al limite... Maserati ha venduto 400 auto in tutto in Europa e Ghibli doveva esser la risposta a BMW Serie 5 (una M5 costa anche il doppio) ecco di BMW Serie 5 ricordo solo in Cina ne vendevano 12.000 al mese qualche anno fa...
Ritratto di alphia
6 febbraio 2021 - 11:28
Tutto il resto della battaglia fra Tahoe e F-150 o fra Ghibli e M5 che c'entra col fatto che un'elettrica cinese scelta volutamente come riferimento, mica l'ha messa in ballo qualcun altro, vende solo 1/65 di quello che vende una ID3 ? Non rispecchia il risultato che la maggior parte da sempre sostiene che poi le elettriche cinesi arrivavavano in europa forse sì o forse no, al limite giusto qualcuna con qualche importatore parallelo e per fare numeri irrisori rispetto ai top player ?
Ritratto di Giuliopedrali
6 febbraio 2021 - 16:54
Ma la Aiways anche se tutto sommato è stat un successo però è proprio come confrontare la Maserati all'ultima arrivata alla Grecav o alla Giotti-Vittoria o alla Evo, non è proprio l'elettrica che può far concorrenza a VW, Maserati appunto secondo Marchionne si doveva almeno in parte confrontare a BMW non a Aiways importata da un parallelo in Belgio: dai...
Ritratto di Voltaren
6 febbraio 2021 - 19:05
"Dai" cosa? Le cinesi che sono arrivate non hanno svettato in nulla: o hanno un'estetica banale o addirittura difetti evidenti, perché, ho sempre ripetuto, un'automobile elettrica non è soltanto lucine e un motore elettrico, deve anche saper stare in strada. Frattempo, noi aspettiamo la stratosferica Nio da 544 cv al prezzo di una Golf. Quella sè, se starà in strada e sarà realmente buona e non soltanto cavalli e apparenza, sarebbe una bella sorpresa. Peccato che già banali cinesi che sterzano per i fatti loro sono siano già in territorio GTi. Una Maserati su strada ci sta benissimo ed è fantastica da guidare, chi la possiede se ne strafrega di quanto una cinese ha venduto in Belgio. Ridicolo financo parlarne prescindendo dal prodotto.
Ritratto di Giuliopedrali
6 febbraio 2021 - 19:23
Io sottolineavo intanto la mediocrità della Aiways non certo il fatto che sia eccezionale ma ha venduto come Maserati e solo in Benelux... E si la Maserati sta in strada etc ma anche la BMW Serie 5 che sarebbe stata la concorrente della Ghibli secondo Marchionne, ecco di Serie 5 solo in Cina qualche anno fa ne vendevano 12.000 al mese...
Ritratto di Voltaren
6 febbraio 2021 - 19:29
Orbene, adesso? Che facciamo? Se mi piace la Maserati, prendo comunque la Maserati, di tutto il resto non me ne frega nulla, come per ogni altra cosa sul mercato. Non prendo un telefono perché un altro ha venduto di più? Prendo quello che mi piace e mi serve. Non acquisto un lampadario perché il suo concorrente cinese ha prevalso in Benelux?
Ritratto di Giuliopedrali
6 febbraio 2021 - 19:50
Chi se ne frega di Aiways è che oltre quella non trovavo nessuno che ha fatto solo 400 vendite in Europa, forse Rolls Royce o TVR, dicevo che nei piani Maserati doveva vendere parecchio di più, diciamo a parità di modello (Ghibli / BMW Serie 5) almeno un decimo di BMW ecco invece è davvero impressionante: circa 1/120... Cioè la situazione è tragica non grave, passi se fossimo negli anni 70 e producevano le Kyalami, Khamsin e Bora artigianalmente al 100% per un mercato ricchissimo (Svizzera, USA che so) ma oggi con popò di investimenti a Mirafiori e non in Via Ciro Menotti a Modena, con enormi catene di montaggio di FCA, versioni berline e diesel che dovrebbero minimo ripetere il successo della Thema anni 80, mi sembra ci sia stato qualche errore di troppo.
Ritratto di Voltaren
6 febbraio 2021 - 19:55
Pedrali, facciamo che parla da solo: lei è un troll che non rispetta lo spazio degli altri, interviene a gamba tesa in ogni post con dati perennemente falsi (l'ultimo, l'ennesimo: le vendite della Polestar nell'altro topic), incentra le discussioni sulle vendite delle cinesi in Benelux piuttosto che in Norveggia, frattempo il blog sta morendo perché non si riesce più a parlare del prodotto in sè.
Ritratto di Giuliopedrali
6 febbraio 2021 - 21:25
Infatti di Maserati col confronto con BMW mi sembra di aver detto le parole definitive, siete voi che andate avanti con sconosciute marche cinesi vendute da un privato in Belgio, per me era solo un esempio negativo: capite se Maserati bisogna confrontarla ad Aiways............................
Ritratto di Voltaren
6 febbraio 2021 - 23:16
@Pedrali, veramente è lei che cita continuamente dati di vendita, senza mai parlare dei contenuti effettivi del prodotto. La Aiways in Benelux l'ha citata lei e i confronti con le vendite di maserti PURE! Peraltro, fossero veri quei dati. Ogni volta che si va a controllare si scopre che son tutti FALSI!
Ritratto di Giuliopedrali
7 febbraio 2021 - 09:24
E' stato lei a dire per la prima volta che Aiways aveva fatto 400 esemplari in un mese in Europa, io manco ci credevo ho dovuto guardare Carsalebase, parlando seriamente il confronto Maserati - BMW è impietoso, lì è anche difficile dire perchè Maserati sia così scalognata.
Ritratto di Voltaren
8 febbraio 2021 - 17:12
@Pedrali: lei è un bugiardo, come suo solito essere: ha scritto lei della Aiways nel post datato 5 febbraio 2021 - 21:39.
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2021 - 17:41
Voltaren è stato lei il primo ad indicare la cifra giusta delle 400 Aiways in Europa io avevo notato solo che aveva fatto in Benelux quanto Maserati nell'intera Europa, più Aiways che Toyota Prius a dicembre e non ci tengo a sottolineare il successo dell'Aiways auto banale che di interessante ha solo il frunk cioè il baule anche anteriore come le Tesla.
Ritratto di Voltaren
8 febbraio 2021 - 17:59
Pedrali: io Aiways non l'ho nemmeno considerata, è stato LEI IL PRIMO a farlo, come sempre accade quando entra in una discussione rovinandola e scomponendo il thread. Daq quel punto, poi, le ho risposto, ma l'argomento l'ha introdotto lei per primo, ribadisco, rovinando la discussione.
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2021 - 19:23
Voltaren : mi trovi un'altra marca che ha fatto 400 pezzi in Europa in un mese: TVR, Mazzanti vien dal mare, Morgan...
Ritratto di Voltaren
8 febbraio 2021 - 19:28
@pedrali: non nutro questo interesse, le ho semplicemente sottolineato, sconfessando e dimostrando - citando data e orario del suo post - la falsità della sua affermazione: è stato lei a introdurre l'argomento Airways.
Ritratto di zioesse
6 febbraio 2021 - 20:24
Avranno venduto 400 ma sicuri che nno fatto il solito cumuio in un solo.mese di consegne come fanno utlimamente in tanti non si capisce se per fare un po di hype o cosa. sa per caso i numeri anche degli altri mesi? 400 o 40 o 4?
Ritratto di Oxygenerator
8 febbraio 2021 - 10:46
@ Giuliopedrali. Fiat 500 e sará anche un successone, ma io a Milano non ne ho mai vista una in giro. Kia e niro si, kona elettrica si, id3 si, Mini elettrica si. Fiat 500 e neanche una. Non vuol dire molto, ma abitando vicino al centro della cittá, in giro di elettriche ne vedo parecchie. Mi aspettavo di vederle, e spesso anche. Aspetto fiducioso.
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2021 - 17:45
La 500 è un successone ma dal 1957, cioè quella del 2007 è stata la mossa più azzeccata di Fiat e FCA degli ultimi decenni, ora la 500 come modello è decima in Europa quindi successone incredibile: non era mai stata così in alto nelle vendite e ha due porte e in fin dei conti è nata nel 2007, contribuisce la successo anche la versione elettrica però voglio dire il successo in se è la 500, la Taycan ad esempio ha quasi azzerato le vendite della Panamera se uno guarda, mentre appunto Tesla e Tesla killer hanno solo decuplicato le vendite partendo da zero...
Ritratto di Jimgoose
5 febbraio 2021 - 22:31
cominciamo bene,gia alfa e lancia sono agli antipodi,inserirci ds rischia di produrre una zuppa che avrá il sapore di un pan bagnato
Ritratto di Elix69
5 febbraio 2021 - 22:42
Premesso che con le nuove piattaforme "bev" sarà molto più semplice diversificare i marchi come sta ampiamente dimostrando la meb di vw su cui stanno costruendo di tutto e di più; io mi chiedo dopo Peugeot ottimamente riposizionata come brand che può "acchiappare" dallo sport all'eleganza, la ds che punta (diciamo) all'eleganza ostentata, la Citroën più sbarazzina e plasticosa e meno costosa, l'Opel che dovrebbe essere il modern vintage elettricaro del gruppo, alfa (spero) la sportiva che può essere buona anche per la famiglia come da tradizione, lancia dove la mettono?!?! Spero facciano delle operazioni simil-opel ma di nicchia ovvero modelli tipo Fulvia, Beta, Beta Montecarlo, Stratos e così via altrimenti non vedo una strategia valida per questo marchio glorioso. Comunque viva la baguette per tutti gli italioti che schifettavano i francesi!
Ritratto di Cilindrata
5 febbraio 2021 - 22:51
Per assurdo una squallida Alfa Romeo basata su una Peugeot/DS venderà molto di più che le ottime Giulia/Stelvio.
Ritratto di Oxygenerator
8 febbraio 2021 - 10:50
@ Cilindrata. Se sará bella si. Venderá di più. Se sará come Giulia e Stelvio che piacciono solo agli alfisti, no.
Ritratto di LoSvizzero
5 febbraio 2021 - 23:04
Ecco il motivo ,36.525 pezzi in tutta europa. la Tonale avrà la r .... moscia - NON C'è più speranza per i marchi italiani
Ritratto di Pluto99
5 febbraio 2021 - 23:09
Marchi di lusso...sportivi...nicchia...nemmeno ci fossero davvero tutte queste persone con la possibilità di spendere tutti questi soldi...in Italia.Oramai Alfa e Lancia sono solo ricordi nostalgici per chi ha vissuto i fasti del passato. Queste grosse fusioni mi sembrano più "ci abbiamo provato..ma ora per non chiudere la produzione ho bisogno di aiuto di stato"...dall'altronde i proprietari di fiat ci hanno costruito una fortuna in questo modo.
Ritratto di Gianni.ark
6 febbraio 2021 - 00:41
Dopo la fusione tra FCA e PSA appare ancora più evidente l'inutilità di aver creato il marchio DS. Conviene sicuramente di più puntare su Lancia e Alfa che hanno una storia importante alle spalle.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 17 settembre
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser