NEWS

Citroën, un mare di sconti

06 novembre 2009

Confermate in novembre le agevolazioni che solitamente la Casa francese riserva ai propri dipendenti. Eccole in dettaglio.

PER QUASI TUTTA LA GAMMA – Sconti più ecoincentivi statali: una ricetta applicata anche dalla Citroën Italia. E con buoni risultati, visto che in ottobre le vendite della Casa francese sono cresciute del 16,1% rispetto allo stesso mese del 2008, cioè più di quanto sia aumentato il mercato nel suo complesso (+15,7%). Per sostenere questa tendenza positiva, anche a novembre sono state confermate le promozioni dei mesi precedenti. E così, chi rottama il suo usato (purché immatricolato prima del 31 dicembre 1999), oltre a usufruire dei bonus statali, può contare sulle offerte Citroën. Sono gli sconti che di solito la Casa riconosce soltanto ai propri dipendenti: eccoli nella tabella qui sotto, con i modelli che ne beneficiano. Naturalmente, chiedete al concessionario se aderisce all’iniziativa (non tutti lo fanno).

 

Le promozioni Citroën valide dall’1 al 30 novembre 2009
Modello Versione Prezzo in euro
C1 1.0 C1ty 3 porte 5.900
C2 1.1 Perfect 8.150
C2     1.1 Perfect Techno 8.310
C3 Classic 1.1 Perfect 8.450
C3 Classic 1.1  Perfect Gpl 8.450
C3 Classic 1.1 Perfect Techno 8.610
C3 Picasso 1.4 16V VTi Ideal 12.850
C4 1.4 16V 11.000
C4 Picasso 1.6 VTi Style 17.950
Grand C4 Picasso 1.6 VTi Style 19.150
Grand C4 Picasso 1.8 16V Bi Energy Metano Classique 18.175
Nemo MULTISPACE 1.4       9.960
Nemo MULTISPACE 1.4 HDi 10.000

 

C1
La C1 è la “sorella” della Peugeot 107 e della Toyota Aygo, costruite nella stessa fabbrica (hanno il 92% delle parti in comune). Rinnovata nel dicembre 2008, la C1 ha un aspetto sbarazzino e parecchie possibilità di personalizzazione (tra gli accessori, pure il tetto sdoppiato che si apre elettricamente sui passeggeri anteriori e su quelli posteriori). Le prestazioni non sono granché, ma in compenso i consumi sono ridotti. Ha sospensioni rigide, che la rendono sicura in curva senza penalizzare troppo il comfort, anche su pavé e rotaie. La C1 1.4 HDi a gasolio, però, è un po’ rumorosa. Con lo sconto della Citroën, la 1.0 a benzina costa appena 5.900 euro; a prezzo pieno ne fa spendere 9.380.

 

citroen_c1.jpgcitroen_c2.jpg

A sinsitra la C1, a destra la C2.
 

C2
Solo a tre porte, la C2 ha una linea originale e ottime doti stradali. Eppure, anche per via della buona richiesta di C1, in Italia non ha avuto grande successo (la “piccola” le ha tolto clienti) e a marzo 2010 verrà sostituita dalla più sportiva DS3 (leggi qui il nostro servizio dal Salone di Francoforte, mentre per goderti il video devi cliccare qui). La produzione della C2 è già terminata: chi la acquista oggi deve sapere che l’auto andrà incontro a un rapido deprezzamento. Ecco il perché del consistente sconto che abbassa il prezzo base dai 12.960 euro della 1.1 Perfect agli 8.150 finali (ai 1.500 euro di incentivo statale si sommano i 3.310 euro di sconto della Casa, per un risparmio totale di 4.810 euro).

C3 Classic
La C3 Classic è il bestseller della Casa: dal 2002, quando è stata lanciata, ha trovato oltre due milioni di clienti in tutta Europa; e in Italia, da gennaio a ottobre 2009, figura ancora al sesto posto assoluto in classifica, con quasi 46.000 immatricolazioni. La simpatica linea “a uovo” della C3 Classic è piaciuta fin dall’inizio, ma non spiega tutto: la vettura (solo a cinque porte) è spaziosa in rapporto alle dimensioni esterne e ha il baule più grande tra quelli della categoria delle utilitarie. Ora che arriva il nuovo modello (qui trovi il nostro Primo contatto, mentre la videoprova è qui), la C3, ribattezzata C3 Classic, sta lentamente uscendo di scena. Come per la C2, vale il deprezzamento dell’usato è veloce: tenetene conto. 

 

citroen_c3_classic.jpgCitroen c3 picasso 22

A sinistra la C3 Classic, a destra la C3 Picasso.



C3 Picasso
Lunga 408 cm, la C3 Picasso è la “piccola” monovolume della Citroën: è insolita nelle forme e piena di idee per sfruttare meglio lo spazio, come il divano in due parti scorrevoli, i tavolini sugli schienali dei sedili anteriori e i tanti portaoggetti (per saperne di più, leggi qui la nostra prova della 1.6 HDi da 109 cavalli e qui quella della 1.4 16V VTI a benzina da 95). Il comfort è notevole, ma la C3 Picasso colpisce anche per la buona guidabilità, sia in città sia fuori. Con lo sconto si compra a partire da 12.850 euro: mica male, visto che la 1.4 16V VTi Ideal (la versione base) è a listino a 14.650 euro. 

C4
La C4 ha una linea quasi aggressiva, con una personalità ben distinta. Anche l’abitacolo (luminoso grazie ai vetri laterali e al parabrezza molto estesi) è originale: spiccano il volante con il “cuscino” centrale fisso e il cruscotto a centro plancia con strumentazione digitale. Comoda e abbastanza maneggevole, dà il meglio sulle strade di campagna o in autostrada: ha sospensioni confortevoli, ma non troppo morbide. Senza promozione, la C4 1.4 16V a benzina costa 16.600 euro, che scendono a 11.000 sommando ai 1.500 euro dovuti per la rottamazione, lo sconto di ben 4.100 euro.

 

citroen_c4.jpgcitroen_c4_picasso.jpg

A sinistra la C4, a destra la C4 Picasso.



C4 Picasso e Grand Picasso
Tra le monovolume compatte, la C4 Picasso in Italia è seconda solo alla Ford C-Max: dall’inizio del 2009, l’hanno comprata più di 10.000 persone. È proposta in due varianti di carrozzeria, a cinque e a sette posti. Dalla sua ha tanto spazio e soluzioni intelligenti, come i sedili singoli scorrevoli anche sulla seconda fila; grande e ben fatto il baule. La posizione di guida rialzata della C4 Picasso fa dominare la strada e rende facile la guida anche in città. Tra gli accessori anche il sistema ASL, che avvisa il guidatore quando supera involontariamente la linea di carreggiata, aumentando la sicurezza di guida se la stanchezza incomincia a farsi sentire. Per la C4 Picasso, il prezzo della versione 1.6 16V VTi Style scende da 23.150 euro a 17.950: lo sconto è superiore al 20%. 

 

citroen_c4_grand_picasso.jpgcitroen_nemo_multispace.jpg

A sinistra la C4 Grand Picasso, a destra la Nemo Multispace.



Nemo Multispace
Parente stretta della Fiat Qubo, la Nemo Multispace è una multispazio piccola (non arriva a quattro metri di lunghezza), ma comoda per cinque passeggeri con… tanti bagagli. Il baule ha un volume di carico che passa da 330 a 2500 litri: se non sapete che cosa lasciare a casa prima di partire, può essere l’auto per voi. Certo non è una vettura alla moda e i difetti non le mancano: ha finiture così così e una visibilità posteriore scarsa. Comunque, con 9.960 euro la 1.4 a benzina da 73 cavalli (a listino a 13.160) la Nemo Multispace è vostra.



Aggiungi un commento
Ritratto di bravehearth
6 novembre 2009 - 14:43
Sono abbastanza indeciso se approfittare di sconti e incentivi o aspettare il 2010 (magari si riesce a risparmiare ancora di più). Qualcuno sa qualcosa sugli incentivi del 2010?
Ritratto di Montanelli
6 novembre 2009 - 15:00
Anche secondo me devi comprare entro fine anno. Non perché vendo auto nuove, ma perché oltre agli incentivi (che il prossimo anno potrebbero essere più bassi) puoi approfittare degli sconti che di solito fanno le concessionarie per invogliare i clienti all'acquisto e raggiungere così gli obiettivi di vendita fissati dalla Casa, che consentono alle concessionariedi avere dei bonus consistenti. Poi vedi tu...il prossimo anno potrebbero arrivare delle novità che vale la pena aspettare...
Ritratto di El bocia
6 novembre 2009 - 20:22
è anche vero che se compri l' auto a dicembre sarà immatricolata 2009...quindi i 400 euro che magari ti fa in meno la concessionaria vai a rimetterceli sul valore dell' auto in caso di rivendita...
Ritratto di ricky74
6 novembre 2009 - 14:48
Braveharth, a quanto ho sentito nel 2010gli incentivi ci saranno, ma saranno di importo inferiore. In più tieni conto che a fine anno i concessionari sono più generosi...
Ritratto di Sprint105
6 novembre 2009 - 14:52
Non è male la C2, magari nell'imminenza della sua uscita di produzione si può spuntare qualche prezzaccio
Ritratto di valevas
6 novembre 2009 - 17:59
1
Strano non è nello stile di Al volante
Ritratto di bombolone
6 novembre 2009 - 18:28
Invece io le trovo utili queste carrellate di sconti, tipo quella che hanno fatto qualche giorno fa per le promozioni Ford. Anche in questi articoli ho trovato delle critiche, sono venuti fuori alcuni lati negativi: qui non ti dicono "compra la C3 che risparmi", ma "la C3 è in vendita con lo sconto dei dipendenti, ma sta uscendo di produzione xke c'è la nuova e si deprezzerà rapidamente". C'è una bella differenza, mi pare.
Ritratto di ETR450
7 novembre 2009 - 10:29
Può esser pure pubblicità -vedi analogo articolo su Ford-, ma gli sconti sono reali... Io ho ottenuto 4800 euro di sconto su una C3 Picasso!!
Ritratto di cavalierebianco
7 novembre 2009 - 11:49
Sono d'accordo, è successa una cosa simile a mio cugino che ha preso proprio ieri una Ka scontata. Lui sapeva che le consegne sono lente, anzi lentissime, avendolo letto su questo giornale e su questo sito, ed è andato in concessionaria ben consapevole della cosa, ma tanto non ha urgenza di avere la macchina e può aspettare. La promozione sulla Ka l'aveva letta sempre qui tre giorni fa. Più che di pubblicità in questo caso parlerei di informazione.
Ritratto di vincenzo77
7 novembre 2009 - 12:09
siamo sempre più abituati a vedere i prezzi della auto sgonfiarsi... il fatto è che prima le case sparano sui prezzi e poi per vendere devono abbatterli !!!! chi spenderebbe oltre 10000 euro per nau scatola come la c1!!???
Ritratto di ETR450
7 novembre 2009 - 12:58
Se la C1 è una scatola...e fa compagnia a tante altre "scatole"... Mi dici che è la Smart e a che prezzo l'acquisti? :-)

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 13 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser