NEWS

Le Mans ’66, la grande sfida: il primo trailer

03 giugno 2019

Sarà nei cinema a novembre 2019 il film che racconta la rivalità fra Ferrari e Ford alla 24 Ore di Le Mans del 1966. 

Le Mans ’66, la grande sfida: il primo trailer

CAST D’ECCEZIONE - È stato mostrato nelle scorse ore il primo trailer del film “Le Mans ’66, la grande sfida”, la pellicola attesa nei cinema il 15 novembre 2019 che ricostruisce il duello fra le Ford e Ferrari per aggiudicarsi l’edizione del 1966 della celebre gara di durata 24 Ore di Le Mans. Il film non è rivolto soltanto agli appassionati di motori, perché fra gli attori protagonisti ci sono volti assai noti al grande pubblico: il pilota Ken Miles è interpretato da Christian Bale, mentre Matt Demon recita nei panni di Carroll Shelby. Nella pellicola sono presenti anche gli attori Jon Bernthal, Remo Girone e Benjamin Rigby, che interpretano rispettivamente Lee Iacocca (storico capo della Ford), Enzo Ferrari e Bruce McLaren, ex pilota fondatore dell’omonima scuderia. 

LA VENDETTA DI HENRY FORD - Il film ruota intorno ai preparativi per la 24 Ore di Le Mans del 1966, una gara passata alla storia perché sancì una clamorosa sconfitta della Ferrari: la casa di Maranello veniva da sei successi consecutivi (sette in otto anni) in quella che ai tempi era la corsa più ambita al mondo, ma nel 1966 fu sonoramente sconfitta dalla Ford, che piazzò tre vetture nei primi tre posti, con un famoso arrivo in parata, e vinse anche nelle tre edizioni successive '67, '68 e '69. La casa statunitense ci riuscì con la Ford GT40, una vettura da corsa progettata sotto la supervisione di Shelby. Il successo della Ford è reso ancora più sorprendente dal fatto che negli la casa americana non aveva tradizione nelle gare automobilistiche europee. Nella prima metà degli Anni 60 la Ford aveva cercato di rilevare proprio la Ferrari, ma il rifiuto di Enzo Ferrari fece scattare in Henry Ford II la voglia di “vendetta”.



Aggiungi un commento
Ritratto di Gordo88
3 giugno 2019 - 12:30
1
Mamma mia se è cambiato Bale dai tempi di batman... comunque sembra un bel film, forse un' americanata ma ormai i film sui motori sono talmente rari che non si butta via niente
Ritratto di Gwent
3 giugno 2019 - 13:22
2
Boh ho visto il trailer, francamente non mi dice nulla. Mi sono goduto invece il biopic Bohemian Rhapsody. Anche se tutto stravolto e romanzato. Questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di Fr4ncesco
3 giugno 2019 - 14:17
2
Bale è incredibilmente poliedrico, passa da un aspetto ad uno totalmente opposto come pochi.
Ritratto di Fr4ncesco
3 giugno 2019 - 14:10
2
Belli questi film alla Rush, di rivalità epiche in contesti memorabili, se poi riguardano le auto sono un omaggio a noi petrolhead. Visto il trailer, gli interpreti e la portata hollywoodiana e il target di spettatori, non tradirà le aspettative.
Ritratto di supermax63
3 giugno 2019 - 18:13
Bellissimo film sui motori con un cast stellare
Ritratto di Dr.Torque
4 giugno 2019 - 09:33
Sono felice che un pezzo di storia motoristica sia celebrato in una pellicola. Sono meno felice che la pellicola appaia come un romanzetto di azione mainstream.
Ritratto di HomerSimpson
4 giugno 2019 - 10:09
Quindi dall'originale Ford v. Ferrari si è passati ad Le Mans ’66, la grande sfida????? Perché?????

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 15 maggio

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

I PRIMI CONTATTI

  • Ford Puma Gen-E base
    € 35.200
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
  • Ford Capri 78 kWh Extended Range Premium AWD
    € 58.000
    La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida.
  • Ford Explorer 79 kWh Premium AWD
    € 55.500
    Nome storico americano per una nuova auto costruita in Europa: compatta, con uno o due motori efficienti per autonomia fino a 600 km, vari sistemi di sicurezza, innovazioni e buona guidabilità. Non sempre pratici i comandi.

PROVATE PER VOI

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser