PRIMO CONTATTO

Ford Puma Gen-E: con la (mini) batteria è vispa e stabile

La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
Listino prezzi Ford Puma Gen-E non disponibile
Pubblicato 14 aprile 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 35.200
  • Autonomia (dichiarata)

    364 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    4 ore a 11 kW
  • Capacità della batteria

    43 kWh
Ford Puma Gen-E
Ford Puma Gen-E base
Ora anche a corrente

La Ford Puma è una crossover compatta dalla linea sportiveggiante. Finora c’era solo mild hybrid con un 1.0 tre cilindri a benzina da 125, 155 o 159 CV, ma ora è disponibile anche nelle versioni elettriche Gen-E (la “base” costa 32.950 euro, 5.300 euro in più dell’ibrida meno ricca), con un motore a corrente da 169 CV e 364 km d’autonomia media dichiarata dalla casa. Rispetto all’ibrida, il baule ora ha 67 litri di capacità in più grazie a un doppiofondo più largo e capiente. Pressoché invariati gli interni, mentre all’esterno ci sono dei dettagli che la distinguono.

“Gemelle” un po’ diverse

Rispetto alla versione ibrida, nella Puma Gen-E la mascherina è sostituita da una superficie chiusa, mentre i lati del paraurti hanno una forma più lineare. Questa Premium ha di serie i fari a matrice di led, che variano istante per istante il fascio luminoso: creando delle zone d’ombra in corrispondenza degli altri veicoli, evitano di accecare gli altri guidatori pur mantenendo un’illuminazione “a giorno” sul ersto della strada. Esclusivi per questo modello a corrente sono anche i colori giallo (di serie) blu Digital Aqua (750 euro) e i cerchi in lega di 18” dal design specifico. Le fiancate restano toniche, con vistose nervature, mentre nel posteriore c’è la scritta Puma con lettere bianche (nere per la mild hybrid) al centro del portellone. Il piccolo lunotto è sormontato poi da uno spoiler leggermente più lungo rispetto a quello della “sorella”.

Volante xxl

All’interno, le plastiche di buona qualità si abbinano a un gradevole fascia in ecopelle grigia che riveste la parte alta dei pannelli porta e il lembo inferiore della plancia. Il grande volante a due razze, con diagonale di ben 39 cm, ha tasti per la regolazione del volume della radio e comandi per l’impostazione del cruise control adattativo ben posizionati e facili da raggiungere. Stesso discorso per la rotella che comanda le luci, posta più in alto subito sotto la bocchetta d’aria sinistra.

Il cruscotto digitale di 12,8” è ampio e chiaro, anche se non molto personalizzabile: mostra persino gli indicatori della temperatura della batteria e del motore elettrico. Il display centrale di 12”, intuitivo da usare ma non rapidissimo nel rispondere ai comandi, si avvale del supporto dell’assistente vocale Amazon Alexa, che può trovare la stazione di ricarica più vicina, avviare una telefonata e controllare le funzionalità “smart” di casa. Lo schermo “touch” è sormontato dal sottile e largo altoparlante dell’hi-fi da 575 watt complessivi dello specialista Bang & Olufsen.

Tanti vani “nascosti”

Davanti due adulti si accomodano senza problemi, su sedili piuttosto avvolgenti. Nella Puma Gen-E la leva del selettore di marcia è posizionata dietro la razza destra del volante ed è facile da raggiungere. L’aver tolto il massiccio comando della versione ibrida ha consentito di liberare spazio nel tunnel, che ora è a “ponte” su due livelli, con la zona inferiore che torna utile per “svuotare” le tasche. Dietro il divano accoglie senza grossi problemi due passeggeri di media corporatura, ma un eventuale terzo occupante deve stringersi parecchio.

I piccoli finestrini fanno filtrare poca luce (con il tetto in vetro apribile da 1.250 euro l’abitacolo diventa un po’ più luminoso) e nel soffitto c’è solo l’appendigiacca, ma non le maniglie di appiglio: nelle portiere ci sono, però, ampie tasche. In questa Premium il portellone è motorizzato (nella “base” è nel pacchetto Comfort da 750 euro). Il capiente bagagliaio ha una soglia molto alta da terra (abbiamo misurato 76 cm) e ha una forma regolare. A divano su ha una capacità di 523 litri (sono 456 nella Puma ibrida), che diventano 1283 se si reclina lo schienale. Il doppiofondo (da 80 litri nella Puma mild hybrid) ora è più capiente di ben 65 litri: al suo interno ci sta comodamente un trolley. A tutto ciò si aggiunge il comodo vano sotto il cofano anteriore da 43 litri, che torna utile per sistemare il cavo della ricarica.

“Pila” in vista

La Puma elettrica è mossa da un motore anteriore alimentato da una batteria al litio da 43 kWh: pochi, e infatti secondo la casa le dovrebbe consentire di percorrere in media 364 km. Noi, dopo aver guidato per lo più su strade extraurbane con una breve puntata in autostrada, ne stimiamo al massimo 300. L’auto accetta fino a 100 kW alle colonnine veloci in corrente continua (DC), il che consente (in condizioni ideali) di passare dal 10 all’80% in circa 23 minuti. Alle colonnine in corrente alternata (AC), la potenza massima raggiungibile è di 11 kW: in questo caso, per ripristinare completamente la batteria occorrono quattro ore. Osservando l’auto di lato si nota subito che l’accumulatore sporge di alcuni centimetri dal sottoscocca: è contenuto in una struttura di protezione, che resta esposto a “toccatine” quando ci si muove su fondi sconnessi.  

Composta in curva (e in ripresa)

I 169 CV della Puma sono erogati in maniera “delicata”, anche in modalità Sport; così è più facile muoversi con fluidità, e comunque ad acceleratore tutto giù la spinta è energica (la casa dichiara solo 8 secondi nello “0-100”). Fra le curve l’auto è molto stabile, ha uno sterzo svelto e preciso e sospensioni che “incassano” bene le sconnessioni pur con una carrozzeria che si inclina poco di lato in curva. Peccato solo che manchino le pratiche levette dietro al volante per variare il freno motore in rilascio.

Lo si può aumentare, ma occorre premere il tasto “L” nel selettore di marcia e, per incrementarlo ancora di più, va selezionata una specifica funzione dal display principale: un sistema complicato e che oltretutto non offre al guida one pedal (l’auto rallenta rapidamente, ma non si ferma finché non si preme il pedale del freno). Limitata la visibilità dai piccoli specchietti laterali e il lunotto è piccino.

Due versioni

La Puma Gen-E “base” dispone del “clima” automatico monozona, del cruise control con limitatore di velocità, dei sensori posteriori e della retrocamera di parcheggio. La più ricca Premium di questo test (che costa 2.250 euro in più) aggiunge i fari a matrice di led, i retrovisori ripiegabili elettricamente, il portellone motorizzato, i sedili in ecopelle e scamosciato e i cerchi di 18” (e non di 17”). Per entrambe le versioni la guida semiautonoma è è nel pacchetto Ford Co-Pilot (1.250 euro). 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Bagagliaio
    Il vano è ben sfruttabile e più grande di quello, già ampio, della versione ibrida. In più, c’è spazio anche sotto il cofano anteriore.
  • Guida
    L’auto è maneggevole e precisa e resta abbastanza “piatta” nelle curve prese in velocità; progressiva ma energica la risposta all’acceleratore.
  • Tunnel centrale
    La zona anteriore è su due livelli, con il piano inferiore utile per svuotare le tasche.
PERCHÉ NO
  • Niente one pedal
    Il freno motore può essere accresciuto, ma il sistema non è né comodo né intuitivo. E manca il sistema che ferma l’auto senza dover frenare.
  • Quinto posto
    Il divano è un po’ più stretto della media.
  • Visibilità
    Gli specchi laterali e il lunotto sono piccoli.

SCHEDA TECNICA

Motore elettrico anteriore  
Potenza massima complessiva kW (CV) 123,5 (169)
Coppia max Nm 260
   
Tipo batteria ioni di litio
Tensione - capacità n.d. - 43 kWh
   
Potenza max di ricarica dalle colonnine  
In corrente alternata 11 kW
In corrente continua 100 kW
Tempo di ricarica 4 ore (a 11 kW)
   
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori tamburi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 160
Accelerazione 0-100 km/h (s) 8
Autonomia (km, ciclo WLTP) 364
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 421/181/156
Passo cm 259
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1488
Capacità bagagliaio litri 523/1283
Pneumatici (di serie) 215/50 R 18

VIDEO

Ford Puma Gen-E
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
0
0
3
4
VOTO MEDIO
2,2
2.22222
9
Aggiungi un commento
Ritratto di Luxior
14 aprile 2025 - 17:57
Con una batteria da 43kw è possibile 360 km? A me sembrano troppi, poi probabilmente mi sbaglio.
Ritratto di Newcomer
14 aprile 2025 - 22:02
Togli lo zero
Ritratto di Luccichio
14 aprile 2025 - 22:03
In autostrada se tutto va bene si va a 5km/kW = 215km nelle extra urbane si arriva a 7km/KW = 301km.
Ritratto di Luxior
15 aprile 2025 - 17:33
Io concordo con quanto da te scritto Luccichio, credo che i km effettivi per un'auto con una batteria del genere oscillino tra i 230 ai 280 km, in base al percorso in questione.
Ritratto di yumak
16 aprile 2025 - 09:53
4
Dirò di più, giusto 215 km sulla autostrada ma anche con la termica nessuno arriva alla aria di servizio con ultima goccia mi fermo prima che accende la riserva. Con la elettriche ancora di più, poi difficile che sali sulla autostrada con 100 % allora meno 30+30 autonomia realistico sulla autostrada di questa giocattolo sarà più o meno 150 km. Auguri a chi compra questa!
Ritratto di giocchan
14 aprile 2025 - 23:55
Sembrano troppi anche a me... perchè c'e poco da fare, il test WLTP è una roba standard. Se hanno ottenuto quei risultati, li hanno ottenuti per davvero, non sono favolette di Ford - anche dalle prime prove/impressioni di guida che si trovano in giro, i consumi sembrano ottimi. Come ci siano riusciti poi con un auto che è palesemente un "accrocco" non lo so (batteria che sporge...).
Ritratto di NeuroToni
15 aprile 2025 - 11:52
Se non fai autostrada è fattibile.
Ritratto di RaptorF22Stradale
15 aprile 2025 - 13:19
1
Ragazzi... Quasi 40 mila euro per 160 kmh di velocità massima per questo buondí motta , ci rendiamo conto si .
Ritratto di nonno01
15 aprile 2025 - 21:44
In un utilizzo urbano , extraurbano sotto i 90 km/h , potrebbero essere reali, xche dovete tenere conto della batteria con chimica nmc e non lfp ... molto furba , peccato x gli Adas di livello 2 a pagamento, brava ford !
Ritratto di Alvolantino
14 aprile 2025 - 18:00
Bellissima elettrica, anche il colore decisamente azzeccato ⚡ Brava Ford questa é la strada giusta!
Ritratto di NeuroToni
15 aprile 2025 - 11:53
Allora è bella anche la termica visto che sono uguali.
Ritratto di Corrado Mauceri
14 aprile 2025 - 18:01
Bel progetto per l elettrico compatta leggera, buon bagaglio, abitacolo e autonomia se reale. motore adatto al modello. il prezzo è ancora alto
Ritratto di 19andrea81
14 aprile 2025 - 18:04
La Ford fa del tutto per andare in fallimento qua in Europa
Ritratto di giocchan
14 aprile 2025 - 23:56
In UK Puma è l'auto più venduta... sembra assurdo, ma è così.
Ritratto di Ilmarchesino
15 aprile 2025 - 08:33
3
Vedi che la versione TD è una favola di auto. è in concentrato di praticità economicità e potenza..mia cognata ha la Hybrid, stesse soti però consuma un/terzo in più
Ritratto di Luxior
16 aprile 2025 - 07:00
Mia moglie ha la Hybrid e ti posso dire che in città siamo sui 13/14 al litro, in autostrada, andando a 110 km/h, si arriva a fare 15 km con un litro di benzina.
Ritratto di Ilmarchesino
16 aprile 2025 - 09:15
3
La td in città consuma 15 mentre nel misto ed autostrada spingendo le marce in versione sport. Sta su 15/20 ma spingendo altrimenti a 110 in autostrada credo che faccia 27
Ritratto di Luxior
16 aprile 2025 - 17:57
13/14 in città la Hybrid in modalità eco e stando attento nella guida.
Ritratto di Ilmarchesino
16 aprile 2025 - 18:25
3
Mi trovo con i consumi.la hubrida se guidata sport in città fà il 12. Cmq è un peccato che l abbiano cambiata totalmente
Ritratto di Gordo88
14 aprile 2025 - 18:13
1
Costa 5k in più della già stracara ibrida con 300km di autonomia ed una plancia che fa venire il voltastomaco appena si entra in auto.. peccato perchè la puma inizialmente era partita molto bene
Ritratto di giocchan
14 aprile 2025 - 23:57
La plancia è incredibilmente brutta: volante da camion, tablet in alto e prese d'aria ANCORA PIÙ IN ALTO... poi, come se non bastasse, ANCORA PIÙ IN ALTO appoggiamo una bella soundbar... Sembra un cruscotto fatto a casaccio.
Ritratto di Robby96
14 aprile 2025 - 18:29
Ford e-Tapiro
Ritratto di Tistiro
14 aprile 2025 - 18:46
Io metterei un bel rosa a strisce marroni come colore di serie
Ritratto di Edo-R
14 aprile 2025 - 18:56
Sembra davvero un emoji che ride adesso.
Ritratto di Simone Pettenuzzo
14 aprile 2025 - 19:09
Davanti è bruttaforte!
Ritratto di Simone Pettenuzzo
14 aprile 2025 - 19:10
Più che un puma sembra un topo
Ritratto di giocchan
14 aprile 2025 - 23:58
Concordo: sarebbe bastato fare nera la parte dove c'era la presa d'aria nella termica... un po' come ha fatto la Inster. Così sembra un "gattone", altro che aggressività...
Ritratto di AZ
14 aprile 2025 - 20:53
Pessima autonomia. Se non fosse per quello, andrebbe bene.
Ritratto di giocchan
15 aprile 2025 - 00:06
È un'auto termica palesemente accroccata per diventare elettrica. Batterie sotto al pianale che sporgono, passo corto "non da elettrica"... ovviamente le batterie ne risentono, solo NMC, e nemmeno tanto capienti (avere delle LFP è utopia). Sembra una BEV messa su in fretta e furia: Ford era partita "bene" con Mustang (piattaforma dedicata, batterie LFP!)... poi i conti non tornavano, e sono andati a bussare da VW per fare Capri/Explorer su base MEB... ma sono andate male pure quelle, e alla fine si sono giocati della conversione "low-cost" della Puma (che, lo ricordo, è l'auto più venduta in UK). Perlomeno sono riusciti a scendere sotto al prezzo della Model 3, ma oramai le auto da battere a quella cifra sono altre... Prevedo terra bruciata tra le BEV quando BYD inizierà a produrre auto in Ungheria... (tra le BEV eh... che nessuno mi metta in bocca che le BEV soppianteranno questa o quella motorizzazione...)
Ritratto di giocchan
15 aprile 2025 - 00:08
Se fosse stato un progetto dedicato, avrebbero levato il ponte torcente al posteriore, e messo un multilink... a quel punto ci sarebbe stato lo spazio per una batteria più capiente (o per una LFP)
Ritratto di marcoveneto
15 aprile 2025 - 08:20
Mai capito perchè Capri ed Explorer non le hanno fatte su base Mustang "Mach e"...ma sono andati a prendere in prestito la MEB da VW.
Ritratto di BZ808
14 aprile 2025 - 20:56
Senza one pedal... non bellissima... mah!?!
Ritratto di Newcomer
14 aprile 2025 - 22:01
Mai avrei pensato che qualcuno arrivasse a rimpiangere la presenza di un solo pedale per un’auto
Ritratto di Ilmarchesino
15 aprile 2025 - 08:37
3
Io ho conservato ancora dei gettoni del auto scontro anni 80.. possono tornare utili?? Un pedale ed in gettone. E poi 4 h ad aspettare la ricarica per.tornare a casa
Ritratto di Luccichio
14 aprile 2025 - 22:05
alVolante posso richiedere un articolo con tutte le auto che hanno "one pedal" sulla mia 500e La Prima lo trovo utile, ma sembra snobbato da buona parte delle elettriche e non si capisce il motivo.
Ritratto di Oxygenerator
15 aprile 2025 - 09:56
Il one pedal è fantastico
Ritratto di gabrieleb
14 aprile 2025 - 23:46
Rispetto al ciclo wltp va tolto il 20%, in inverno forse qualcosa meno. Con 300km di automomia si comincia a girare, certo non è da viaggio autostradale. La macchina è carina, ma dovrebbe costare 10k in meno. A quel prezzo non la compra nessuno
Ritratto di Luccichio
15 aprile 2025 - 12:01
In autostrada fa 5 km con 1 kW, quindi il calcolo è fatto 215km.
Ritratto di Kappa18
15 aprile 2025 - 02:30
Salvo l'estetica che non e' malaccio ma quegli interni alla rinfusa sono inguardabili, sembra quasi un prototipo fatto per condurre delle prove tecniche. In riferimento a questa versione elettrica e' evidente che non sia una piattaforma dedicata, con autonomia ridotta (probabilmente non ci stanno batterie piu' grandi) e passo "da termica" con conseguente mal sfruttamento degli spazi per essere una elettrica.
Ritratto di Ilmarchesino
15 aprile 2025 - 08:38
3
Quel tablet interno ricorda l.elettrauto quando ti riconfigurazione centralina
Ritratto di Kappa18
15 aprile 2025 - 09:41
:) esatto
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
15 aprile 2025 - 08:09
l'automobile perfetta per chi non ha bisogno di un automobile
Ritratto di marcoveneto
15 aprile 2025 - 08:21
Molto bello il giallo...ma il resto...frontale peggiorato, interni da Transit, autonomia ridicola. Ben fatto Ford! La strada per fare la fine di GM in Europa è ben tracciata!
Ritratto di Gasolone xv
15 aprile 2025 - 08:24
Come rovinare un cross-over sportivo e gradevole, che appena uscito in versione 1500 dci era perfetta come auto da famiglia... Costosa oltremodo Autonomia ridicola Ciliegina col restyling interni osceni , cruscotto inguardabile appoggiato in quel modo. Ford va male? Speriamo fallisca presto...
Ritratto di Ilmarchesino
15 aprile 2025 - 08:30
3
Come rovinare un auto.noi tra 15 GG dovremmo restituire la puma Td presa ntl.. peccato in auto con un bel motore.129cv e 300di coppia questa invece ha meno coppia più cavalli e si ferma a 160 inoltre costa 12k in più di quanto costava la TD. Io se voglio tornare a Napoli in una stessa giornata nn posso.sono più di 429km. Gia impiego 2.h andata e 2 al.ritorno....poi aggiungi 4 ore di ricarica. Ed arrivi esaurito mentalmente la sera .lo chiamano progresso per me questo è regresso specie se mi chiedi 32k euri..mi dovrebbero pagare loro per le 4 ore buttate ad aspettare la ricarica per rientrare a casa... Non la prenderei neanche se la ricarica fosse gratis perché il mio tempo vale di più
Ritratto di Luca F
15 aprile 2025 - 09:01
Non avrei saputo scrivere meglio. Peccato davvero, perché la linea sta invecchiando benissimo ma tutto il resto è diventato un grande, gigantesco NO.
Ritratto di ilariovs
15 aprile 2025 - 10:01
Questa non è auto per fare 430 Km di filato. Prenditi una iD3 proS e vedi che con una sosta di 20 Min arrivi pure con la batteria carica.
Ritratto di Ilmarchesino
15 aprile 2025 - 10:31
3
Io devo fare 210 andata e 210 al ritorno e nn posso stare fermo un paio di ore per ricaricare..poi devi pagare anche di più per avere meno efficienza?? No grazie dopo il termico vado sul GPL
Ritratto di ilariovs
15 aprile 2025 - 10:46
Se vuoi stare un paio d'ore per tuo piacere è un discorso. Se sono miseri 210Km andata e 210 a ritorno allora con la iD3 proS non serve nemmeno caricare, basta che vai in un posto dove nelle vicinanze c'è una colonnina. La lasci lì a caricare e quando torni ne hai a sufficienza per rientrare. Altrimenti la prima freetoX che incontri in 15 minuti ne metto abbastanza per completare il viaggio senza problemi.
Ritratto di pippero-bis
15 aprile 2025 - 08:35
ma dai, con la forma di medda della fakepuma 43KWh se sono 200Km son tanti. Salvo di andare in giro a 40Kmph
Ritratto di ilariovs
15 aprile 2025 - 09:47
300 Km con 43KWh? Sono i consumi migliori di Tesla Model 3. Questa la voglio vedere. Per me se arriva a 270 può già ritenersi soddisfatta.
Ritratto di Oxygenerator
15 aprile 2025 - 09:53
Peccato che sia così brutta. 43 KWh di batteria e 360 km è un ottimo risultato se veritiero. La mia, nata nel 2018 con 44 kWh ne fa 300 di km. Perchè non hanno il one pedal ste elettriche nuove ? Per quale misterioso mistero ?
Ritratto di NeuroToni
15 aprile 2025 - 11:57
A me per es. il one-pedal non piace.
Ritratto di Oxygenerator
15 aprile 2025 - 12:58
Potrebbero metterlo di prassi e chi non lo desidera, che lo possa escludere. Così accontentano tutti.
Ritratto di NeuroToni
15 aprile 2025 - 14:47
+1
Ritratto di otttoz
15 aprile 2025 - 10:04
Schifosi...40.000€ e manco le maniglie di appiglio...e io non la piglio!
Ritratto di robertop
15 aprile 2025 - 10:47
2
macchina inutile che non comprerà nessuno
Ritratto di Tfmedia
15 aprile 2025 - 10:56
2
Non bastano articoli biblici prezzolati per evitare il fallimento. La miopia industriale è tale da non accorgersi di essere in fondo al baratro e la follia è che si ostina a nuotare verso il basso. Media e popolo indottrinato seguono il gregge ossequiosamente. Com'è misera la vita negli abusi di potere...
Ritratto di ziobell0
15 aprile 2025 - 11:22
a parte che fa schifo .... imbarazzante in ogni aspetto
Ritratto di system_error
15 aprile 2025 - 17:08
L'interno più accozzaglia che abbia mai visto. Schermi posizionati senza dialogo con asimmetrie fastidiose e materiali alla meno peggio. Peccato perché ha ancora un esterno molto riuscito
Ritratto di Ant.o.lantio6
15 aprile 2025 - 18:43
40k per poca autonomia e bassa velocità di punta? Anche no grazie.
Ritratto di Honda cbr
15 aprile 2025 - 19:44
Ennesimo cesso elettrico, che se la TENGANO!!!!
Ritratto di Kimi
15 aprile 2025 - 20:22
Cara Ford, ma secondo te chi compra questo scempio di auto ad un prezzo assurdo. Do un consiglio. Se non avete i soldi per comprare una Tesla affittatela e cercate di capire, copiare, come si fa un'elettrica e poi vendetela a 20 k. Questa è la tua dimensione
Ritratto di Volandr
16 aprile 2025 - 10:19
Parlando solo di estetica, brutto il frontale vuoto, vetro posteriore troppo piccolo, fiancate troppo alte. Sgraziata.
Annunci