UNA CLASSIFICA INCERTA - I problemi di approvvigionamento delle fabbriche pesano ancora molto sulle immatricolazioni di auto nuove in Europa nel mese di novembre 2021 (qui la news). Questo mercato incerto si riflette anche sulla classifica delle auto più vendute che, più che la bontà dei singoli modelli, riflette la capacità dei costruttori di renderle realmente disponibili per i clienti.
LA CLIO PREVALE DI POCO - Secondo i dati diffusi dalla Jato, a novembre 2021 l’auto di maggiori successo è stata la Renault Clio (nella foto in alto), con 16.353 unità immatricolate, a breve distanza dalla seconda classificata, la Dacia Sandero, che ha toccato quota 16.263. Terzo posto per la Peugeot 208 con 16.261 esemplari consegnati. La Volkswagen Golf e la Toyota Yaris, il cui volume è sceso rispettivamente del 72% e del 65%, sono state invece fortemente colpite dalla carenza di componenti elettronici. La Hyundai Tucson, invece, ha fatto segnare un exploit entrando nella top 10, registrando 12.408 vetture.
LE QUOTE - Nonostante il contesto difficile, nel mese di novembre 2021 le auto elettrificate (cioè ibride ricaricabili, elettriche e a idrogeno) sono state il 26% delle immatricolazioni totali, superando le diesel, che si sono fermate al 18%, mentre quelle a benzina sono al 53%%. Si conferma quindi il trend di forte crescita delle auto elettrificate che nel 2019 erano solo 4% e nel 2020 il 16% e la lenta ma inesorabile decrescita delle diesel, quasi dimezzate rispetto al 32% del 2019.
EV E PHEV - A guidare le classifica delle elettriche c’è la Tesla Model 3 (10.739 unità immatricolate a novembre 2021), seguita dalla Renault Zoe (8.658) e dalla Dacia Spring (5.746). Sempre restando in casa Tesla, da segnalare il buon risultato della Model Y, che ha totalizzato 5.347 unità, puzzandosi al quarto posto. Nel mercato ibride con batteria ricaricabile all’esterno (PHEV), l'auto più venduta è risultata la Peugeot 3008 (3.855), seguita dalla Volvo XC40 (3.437) e dalla Ford Kuga (3.109).